409 items found
Sort by:
Relevance
Relevance
Publication year ascending
Publication year descending
Title A - Z
Title Z - A
Books
Category:
History , Technology, Mathematics, Statistics
Year:
(1926)
Deutschsüdtirol : drei Vorträge von Hans Voltelini ; Alfred Verdross ; Wilhelm Winkler ; 2.- (Schriften des Institutes für Statistik der Minderheitsvölker an der Universität Wien ; 5)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/167506/167506_22_object_4430516.png
Page 22 of 49
Author: Voltelini, Hans ¬von¬ ; Verdross, Alfred ; Winkler, Wilhelm (Statistiker) / von Hans Voltelini ; Alfred Verdross ; Wilhelm Winkler
Place: Leipzig [u.a.]
Publisher: Deuticke
Physical description: 48 S.
Language: Deutsch
Subject heading: g.Südtirol;z.Geschichte g.Südtirol;f.Statistik
Location mark: II 63.965/2
Intern ID: 167506
22 Alfred Verdroß. Strafsanktion verboten 0. Selbst bei Ansichtskarten, Fremdenfüh- II presente decreto non si applica alle iscrizioni funerarie nè a quelle attualmente esistenti di carattere religioso- Trento, 28 ottobre 1923. Il Prefetto: ito. 0. Guadagnini. *) N. 12637 Gab. Il Prefetto della Venezia Tridentina. Veduto il decreto 21 gennaio 1923 N. 93. Ritenuto che accanto alla denominazione ufficiale di „Provincia di Trento' può ammettersi soltanto la denominazione regionale di „Venezia

Tridentina' e che come denominazione subregioiiale sono da ammettersi soltant' quelle di „Alto Adige' per la parte settentrionale della provincia di Trento e di „Trentino' propriamente detto per la parte meridionale. Ritenuto che alla denominazione subregionale di „Alto Adigo' cor risponde in lingua tedesca la voce „Oberetsch' e che l'aggettivo corrispon dente ad ,»Atesina' è „Etschländer'; Ritenuto che diversa denominazione è illegitima; Ritenuto la necessità e l'urgenza di regolare definitivamente

l'uso delle .cerniate denominazioni e di impedire il conservarsi di denominazioni con trarie al diritto e all'ordine pubblico; Visto l'articole 3 della legge comunale e provinciale decreta; Oltre la denominazione ufficiale di „Provinzìa di Trento' e la deno minazione regionale di „Venezia Tridentina' nessun'altra denominazione è per questa provìncia consentita. Come denominazione subregionale sono ammesse soltanto quelle di „Alto Adige' per la parte settentrionale della Provincia di Trento

, insegne, avvisi di pubblicità cartoline illustrate, ecc., in cui siano riprodotte denominazioni vietate, sa ranno sequestrati dai funzionari ed agenti di polizia giudiziaria. Il Questore di Trento, il Viceprefetto di IVLerano e i Sottoprefetti dei circondari sono incaricati della esecuzione del presente decreto, il quale entrerà in vigore il quindicesimo giorno dopo quello dèlia data, Trento, 8 agosto 1923- Il Prefetto: ito Guadagnini.

1
Books
Category:
History
Year:
(1760)
Notizie istorico-critiche intorno al B. M. Adelpreto, vescovo e comprotettore della chiesa di Trento ed intorno ad altri vescovi della Germania, e dell' Italia a tempi dello scisma di Federigo I. imperadore ; Vol. 1
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/337105/337105_500_object_4464574.png
Page 500 of 503
Author: Bonelli, Benedetto / Benedetto Bonelli
Place: Trento
Publisher: Monauni
Physical description: XVII, 462 S. : Ill.
Language: Italienisch
Location mark: III 103.346/1
Intern ID: 337105
Severo Sulpizio 404. Sianda Giovanni 369. 439» Sicardo Vefc, di Crerfiona 34. Simmaco Papa, Suo Concilio cóntra gli Ufurpatori de' Beni Ecclefiaftici 2,37. S. Simone di. Trento z-jp. 3Sb 35 8 * 361, Sodegerio Imperiai Pretore in Trento 145. di Spaur ( Conte Giammicb. ) Vefcovo di Trento 38 z. Spaur, a fìa Spor Carlo , ed odlìpran dino Pref. xj. Sìgifmndo 150. Spergefio Giufeppe 19. 244. Spondano Enrico 41. 1 pp. ec. Staidelio Frane, z^Oi ec» Statuto di Trento 347. 358. Stefano Vele, di Londra

2.96. Suben. Sua Prepofitura xoi. 4zo. Tabarelli Tommafo 548. 44& Tartarotti Giacopo 340. 401. 446, Teobaldo Vefc. di Piacenza 119. Teodaldo Vefc. di Vicenza, non già di Trento 119. Teodelinda Regina de' Longob, p, 6. di Terlago ^Adelprandìo zìi. in nét. 431. not. b, sintomo 150. in not. v Bertoldo, e 'Njccdo an. 2,42* Donalo Vincenzo ^ 44<5. nòt. Pref. jx. i» utf.' Tf,'-tulliano Ce dirfi poffa te*» TW« ;2-57- not. a. di Thunn Bertoldo Ì03. Xriß of. e Berna?- ''Ss «V bo 4zz. 5Decano di Trento

44.-5, ine Gi.icopo 416. . ' Suoi Conti 27. i8p. 2,45. Con to, e fua prodezza 6. not. b*. ^ delpreto Podeftà di Trento »40i . \ .A, ' ? Tommaib 'Suo Sentimento , ■ circa i Beni àtf,i. i$&' Martire «fella Everta Eccl. 298. '..Vq; ;* ; .urtalo Conte di Lanußiia,' j?ä S^av« ° inio «JP fi Culto prefittogli tßS.'i *&ik. 4 qét Toréngo Vefc. di Vicenza 81. della Torre Lorenzo zpo. Torri Giorgio zzi. zz$. Tortona. Smantellata da'Pavefi* e per? chè 66. Trento. Sua antichità * nobiltà,? go^ verno Dedic

. 113. in not. Valle di Ledró 170. zqj. Valle Sugana ùedic. dì Varagine ( Gictcopo ) Arcivefc. di Gè'- . iìova 100. 420. 43S* *ftg» Udalrico I. Vefc. di Trento Dedic . 300.440. Udalrico IL Vefc. di Trento Dedic. zoo. • 500. 440. Udalrico III., Frutnfperg )Vefc. di ,. : vTrento. j ji. • 7 Udalrico IV. ( di Lìethenfìain ) Vefc. di Trento. Suo .Sinodo zio. 351. Udilfcalco VTefc.-dijTrento Dedic. z 00. zpp; Vega. .Andreaspiiky 350. 353. Venanzio Fortunato 13. Venezia lodata; jd.'; : -- Vefcovado

di Trento. Suoi varj titoli 204. 43z. ' Vefcovi. ed altri Perfonaggi foferitti a 'Cefarei Diplomi ec. 11. 55. 7 6. 8z. 85;. s^8. ìd8. 169. 180, zo8. Vefcovi iaEetvenuti al Congreffo di Ra- tisbona 8. j u Al Pavele del 11 6z. n„ i6q 9 Ve-

2
Books
Category:
Books and Librarianship , History
Year:
1926
¬Die¬ Literatur über Südtirol seit der Lostrennung von Österreich.- (Schriften des Instituts für Sozialforschung in den Alpenländern an der Universität Innsbruck ; 2)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/145468/145468_76_object_4964271.png
Page 76 of 93
Author: Margreiter, Hans / zsgest. von Hans Margreiter
Place: Innsbruck
Publisher: Wagner
Physical description: 92 S.
Language: Deutsch
Subject heading: g.Südtirol;f.Bibliographie 1918-1926
Location mark: III 58.594
Intern ID: 145468
. Nazionale. 1919. Lanzerotti, G. Le nostre miniere trentine del carbon bianco. La ferrovia elettrica Trento—Sarche—Tione—Caffaro—Brescia. Milano. 1922. S.-A. aus: L’Industria, Nr. 5, 1922. Marzotto, Norberto. Uve da vino. Descrizione e notizie ampelografìche, viticole ed enologiche dei vitigni più pregiati dell’ alta e media Italia, compresa la provincia di Roma, della Sardegna, del Trentino, dell’ Alto Adige . .. Vicenza. Tip. commerciale. 1925. 2 Voli. = 291 +163 S., 52 Tfln. Panizza, T. I vini del

Istituto agrario provinciale e stazione sperimentale di S. Michele a. A. — Il primo cinquantenario 1874—1924. Trento. Tip. Nazionale. 1924. 121 S. Istituto, L\ agrario provinciale e stazione sperimentale di S. Michele a. A. nel quadriennio 1919—1922. Trento. Tip. Nazionale. 1923. 119 S., 7 Tfln. Lanzerotti, E(manuele). L’istituto provinciale idroelettrico. In: Nuovo Trentino, 21 ottobre, Trento, 1920. Lanzerotti, E(manuele). Ricordi di propaganda cooperativa nel Tren tino . . . Trento. Tip

Trentino alla fiera campionaria internazionale di Milano . . . Trento. Scotoni e Vitti. 1921. Piseel, Antonio. Il nodo delle comunicazioni nel Trentino meridionale. Rovereto, t. U. Grandi. 1923. Prontuario delle distanze chilometriche delle varie gite automobilistiche nella Venezia Tridentina. Levico. t. Bortoluzzi. 1922. 20 S. Ramponi, Sisinio. Il Trentino e le sue eaceie. Trento. Tip. ed. Mutilati. 1923. 40 S. Ramponi, Sisinio. Utopie venatorie? Pro organizzazione nazionale. Trento. Tip. Coop

3
Books
Category:
Books and Librarianship , History
Year:
1926
¬Die¬ Literatur über Südtirol seit der Lostrennung von Österreich.- (Schriften des Instituts für Sozialforschung in den Alpenländern an der Universität Innsbruck ; 2)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/145468/145468_64_object_4964259.png
Page 64 of 93
Author: Margreiter, Hans / zsgest. von Hans Margreiter
Place: Innsbruck
Publisher: Wagner
Physical description: 92 S.
Language: Deutsch
Subject heading: g.Südtirol;f.Bibliographie 1918-1926
Location mark: III 58.594
Intern ID: 145468
Prati, G. Il proseguimento deirimpianto del Libro fondiario nella Venezia Tridentina. Trento. Disertori. 1920. 36 S. Raccolta degli atti legislativi per le nuove provinole . . . con la relazione delle società commerciali di Filippo Meda. Trieste. La Editoriale libraria. 1923 ff. Raccolta delle principali disposizioni legislativi per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro nelle terre redente. Trento. Tip. Triden- tum. 1925. 50 S, Raccolta di leggi, ordinanze e disposizioni riguardanti

1’ assicurazione contro le malattie . . . Trento. Tip. Mutilati. 1924. 52 S. Regolamento sullo stato giuridico dei segretari comunali dell’ Alto Adige. Trento. Tip. Mutilati. 1925. 35 S. (= Collezione regolamenti, leggi e decreti, ediz. F. Appollonio e Co., Nr. 38.) Romponi, Sisinio. Vademecum del cacciatore, pescatore e uccellatore e degli organi di sorveglianza nel Trentino. Trento. Tip. Cooperativa. 1920. 74 S. Relazione dell’ operato di rilievo dei danni di guerra nel Trentino ed Ampezzo ... Trento. Tip

. Nazionale. 1919. Relazione riassuntiva sull’ opera svolta a favore delle popolazioni e dei paesi dannegiati dalla guerra... Trento. Scotoni e Vitti. (1919.) Riassunto della legislazione fiscale e di altre disposizioni riguardanti il servizio della r. guardia di finanza nella Venezia Tridentina ed in vigore al 10 gennaio 1922 (edito dalla) (Legione della r. guardia di finanza di Trento.) Trento, t. Scotoni e Vitti. 1922. 275 S. Rossotto, Camillo. I problemi dell’ ora presente nel campo della previ denza

sociale nel Trentino. Trento. Tip. Tridentum, 1924. 37 S. Dubbia, Gualtiero. La tutela della proprietà industriale nelle nuove provincie, privative industriali, marchi di fabbrica, modelli. Note e commenti illustrativi al r. d. 19 luglio 1923, Nr. 1797, che estende alle nuove provincie le leggi sulla proprietà industriale. Trieste-Mon- falcone. L. Corsi. 1923. 55 S. Scaduto, Francesco. Chiesa e stato nelle terre redente... Roma. 1919. Spadon, Giovanni. Il diritto civile italiano con raffronti col

codice e con le leggi austriache ancora vigenti nelle nuove provincie... Padova. Litotip. ed. universitaria. 1924. 1022 S, Tasse, Le, in surrogazione del registro e bollo. Testi dèlie leggi e dei regolamenti vigenti ed estesi alle nuove provincie (a cura di) G. B a r t ü 1 i. Trento. Tip. Mutilati. 1923. 132 S.

4
Books
Category:
Books and Librarianship , History
Year:
1926
¬Die¬ Literatur über Südtirol seit der Lostrennung von Österreich.- (Schriften des Instituts für Sozialforschung in den Alpenländern an der Universität Innsbruck ; 2)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/145468/145468_43_object_4964238.png
Page 43 of 93
Author: Margreiter, Hans / zsgest. von Hans Margreiter
Place: Innsbruck
Publisher: Wagner
Physical description: 92 S.
Language: Deutsch
Subject heading: g.Südtirol;f.Bibliographie 1918-1926
Location mark: III 58.594
Intern ID: 145468
Felieetti, Lorenzo. La valle di Fassa nel Trentino. Milano. E. Vec chietti & Co. 1923. 24 S. Felicetti, L(orenzo). Le valli di Fiemme, Fassa e„Primiero nel Trentino. Piccola guida... Mezolombardo. G. Moser. 1920. 32 S. Fellenberg, A. von. Qheretsch und die italienische Brennergrenze. Borne. G. Bardi. 1919. 37 S. Dio Schrift wurde im Aufträge des italienischen Senates herausgegeben. Der Verfassername ist vermutlich ein Pseudonym. Fogolari, Gino. Trento. Con 229 illustrazioni (nel testo

. Gribaudi, Piero. Le nuove terre italiane: Venezia Tridentina — Venezia Giulia — Zara. Notizie geografiche, storiche ed economiche. Torino. Società editrice internazionale. 1921. 45 S., 2 Tfln. Guida, La nuova, di Trento . . . Trento. Giuffrida e C. (1921.) 64 S. Levico metri 520 sul mare. Trento. Scotoni e Vitti. (1921?) 12 S. Prospekt. Lins, Pietro. L’ alpe di Siusi e la Via Ladinia. Trento, t. Mutilati. 1925. Zuerst fortsetzungsweise in einer siidtirolischen Wochenschrift erschienen, er örtert

erschienen unter den Titel: Lins, P(ietro). Im Schlerngebiet. Die Seiseralpe und die Ladinerstraße. Trento. Tip. editr. mutilati e invalidi. 1925. 57 S. Lorenzoni, Giovanni. Cesare Battisti and thè Trentino. Nuova York. 1919. Herausgegeben vom „Italian Bureau of Public Information“. Luca, R(omedio) de. Bolzano (Bozen) e dintorni. Trento, t. Tridentum. 1921. 40 S. Luca, R(omedio) de. Da Verona al Brennero. Per enra della Federazione Concorso Forestieri nel Trentino. Trento, t. Tridentum. 1921. 62 S. Luca

, Romedio de. La valle di Fassa e le sue Dolomiti. Trento. Triden tum. 1919. IV— 156 S., 4 Tfln. Luca, R(omedio) de. La valle di Gardena (Groden) e i suoi monti. Trento. M. Disertori. (Tip. Coop. trentina.) 1922. 83 S., 16 Tfln. 43

5
Books
Category:
Books and Librarianship , History
Year:
1926
¬Die¬ Literatur über Südtirol seit der Lostrennung von Österreich.- (Schriften des Instituts für Sozialforschung in den Alpenländern an der Universität Innsbruck ; 2)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/145468/145468_62_object_4964257.png
Page 62 of 93
Author: Margreiter, Hans / zsgest. von Hans Margreiter
Place: Innsbruck
Publisher: Wagner
Physical description: 92 S.
Language: Deutsch
Subject heading: g.Südtirol;f.Bibliographie 1918-1926
Location mark: III 58.594
Intern ID: 145468
4: Die Ergänzungssteuer. 38 S., 1 Formular. Cardelli, Luigi. La prima applicazione nei territori annessi delle leggi sulle imposte dirette nel Regno. Guida dei contribuenti alle imposte dirette. Trento, t. Scotoni e Vitti. 1924. 98 S. Ciani, Francesco. L’ istituto dei libri fondiari nelle terre redente. Gorizia. t. G. Jueh. 1923. 37 S. Danni, I, della guerra nel Trentino e l’opera di soccorso . . . Trento. Tip. Nazionale. 1919. Danni di guerra. Raccolta di leggi e decreti (edita dal) Consorzio della provincia e dei

. 1920 ff. Assicurazioni, Le, sociali nelle nuove provincie. (Cassa nazionale d’assicurazione per gli infortuni sul lavoro.) Roma. t. R. Garroni. 1924. X —264— VI S., 60 Tfln. Bolletino ufficiale della prefettura di Trento. Periodico mensile. Trento. t. Scotoni e Vitti. 1924 ff. Cardelli, Luigi. Die direkten Steuern Italiens. (Vademecum dei contri buenti alle imposte dirette.) Ein Handbuch für die Steuerträger. Über setzt und bearbeitet von Erich M a i r. Bozen. Tyrolia. 1925. Teil

comuni trentini. Trento. Tipografìa Nazionale. 1924. XIII— 261 S. Galante, Andrea. Le basi giuridiche della lotta per l’italianità dì Trento e Trieste. Conferenza tenuta al circolo giuridico di Roma, Nuova edizione. Bologna. N. Zanichelli. 1918. 30 S. Gasser, Edoardo. L’istituto del libro tavolare nelle nuove provincie. Memoria. Trieste. Tip. de la Editoriale libraria. 1923. 37 S. Gazzetta ufficiale . . . Trento. 1923 ff. Giudice, Pasquale del. Cenni storici sulla legislazione delle provincie redente

6
Books
Category:
History
Year:
(1760)
Notizie istorico-critiche intorno al B. M. Adelpreto, vescovo e comprotettore della chiesa di Trento ed intorno ad altri vescovi della Germania, e dell' Italia a tempi dello scisma di Federigo I. imperadore ; Vol. 1
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/337105/337105_335_object_4464068.png
Page 335 of 503
Author: Bonelli, Benedetto / Benedetto Bonelli
Place: Trento
Publisher: Monauni
Physical description: XVII, 462 S. : Ill.
Language: Italienisch
Location mark: III 103.346/1
Intern ID: 337105
dal popolo di Trento , ed appeft nel Duo mo fiejfo di Trento ad un Martire putativo , e dalla, mera ignoranza , e fem- f licit a di que 3 tempi creato , come guari dopo (c) dal popolo di Londra eretta venne fimile altra Tabella a Tommajo Conte di Lancaftria , prefo in guerra , e decollato Tanno 1322. per tal cagione qual Martire sdorato j non farebbe mancato un Salomone , che alt abufo fi opponeffe intorno al primo , nella guifa appunto che non mancovvi un Eduardo , che fi op~ pofe all'abufo

intorno a quefto fecondo. Nè può correre la parità, fe noti fe in quanto entrambe le Tavolette sì di Trento^ che di Londra (d furono / rifpettivi fatti contemporanee, benché di tempo molto diftinto,e di Mar tiri molto diverfi, quella di Trento d'un Martire vero e reale, e quella dì Londra d* un Martire falfo e putativo foltanto . Corre bensì la parità tra la Tavoletta di Trento, e la Tavoletta di Venezia , da cui ficcome raccolfe il foprannomato P.Zaccaria : vetuftum celebremque juiffeLanfranci Cuhum

iri quello fltßs torno di tempo (cicè circa Fan- fiQ i ?12. h fofff innalzata anche la neßra Ta voletta, dopo aver accordato pag. Ii8. eh' e de' tempi vicini alla tnoTts nil Santo } da lux chiamato putativa. (d) Fa da ridere l'Apologifta nel nomi nar, Londra C ìtta ben pià cofpicua di Trento, quando di Trento parlando non lo chiami mai Città più di Roveredoi cofpicua . Per a '' tro fe falfo foife il martirio del noftro Santo> quadrerebbe la Tavoletta del fuppofto mar- rirc di Londra , non che

contra la Tavolet ta di Trento, ma ben anche contra Flfcn- zìone antica del Locus Martyrii di Rovercdo

7
Books
Category:
History , Technology, Mathematics, Statistics
Year:
(1926)
Deutschsüdtirol : drei Vorträge von Hans Voltelini ; Alfred Verdross ; Wilhelm Winkler ; 2.- (Schriften des Institutes für Statistik der Minderheitsvölker an der Universität Wien ; 5)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/167506/167506_23_object_4430519.png
Page 23 of 49
Author: Voltelini, Hans ¬von¬ ; Verdross, Alfred ; Winkler, Wilhelm (Statistiker) / von Hans Voltelini ; Alfred Verdross ; Wilhelm Winkler
Place: Leipzig [u.a.]
Publisher: Deuticke
Physical description: 48 S.
Language: Deutsch
Subject heading: g.Südtirol;z.Geschichte g.Südtirol;f.Statistik
Location mark: II 63.965/2
Intern ID: 167506
3 ). Bei der Bespre chung dieser müssen wir wiederum, wie schon früher, die Frage der territorialen Stellung Deutsch-Südtirols von der Frage des Minder heitenschutzes trennen. J ) Vgl. Artikel 3 des früher angeführten Dekretes über die Aufschriften vom 28, Oktober 1923. 2 ) R. Prefettura della Venezia Tridentina. N. 13165 Gab. Il Prefetto della Provincia di Trento. Ritenuta la necessità e l'urgenza di regolare per ragioni di interesse nazionale e di ordine pubblico l'organizzazione dei rifugi alpini e delle

sezioni di turismo nella Provincia di Trento; Ritenuto opportuno e conveniente accentrare temporaneamente nel Club Alpino Italiano ogni competenza ed ogni azione in proposito; Visto l'articolo 3 della legge comunale e provinciale, decreta: Ogni Società, Club, Sezione di turismo alpinistico, costituita nella Pro vincia di Trento, e che non rappresenti una sezione del Club Alpine Italiano, è sciolta Senza pregiudizio dei diritti di terzi, i beni sui mobili che immobili in uso o in proprietà dei

ricordati enti, con tutti i diritti e gli obblighi ai me desimi pertinenti, vengono dati in amministrazione al Club Alpino Italiano, il quale entro quattro mesi presenterà a questa Prefettura opportune pro poste per le ricostruzioni degli enti disciolti come sezioni atesine del Club Alpino Italiano. Le autorità circondariali politiche e le altre autorità statali e quelle della Provìncia-e dei comuni faciliteranno il compito affidato al Club Alpino Italiano. Dato a Trento, il 3 settembre 1923. ') Vgl

8
Books
Category:
History
Year:
1921
¬Il¬ Tirolo, unità geografica? : studio di geografia politica
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/155047/155047_32_object_4439313.png
Page 32 of 151
Author: Toniolo, Antonio Renato / Antonio Renato Toniolo
Place: Firenze
Publisher: Ed. "La Voce"
Physical description: 145 S. : zahlr. Kt.
Language: Italienisch
Notations: Literaturangaben
Subject heading: g.Tirol ; z.Geschichte
Location mark: II 88.776 ; II A-3.986
Intern ID: 155047
quei limiti di Trento, che prima della guerra rètica erano stati i confini d'Italia (1). Nel VI sec,, Narsete riconquistati all'impero d' Oriente, dopo Brescia e Verona, i confini d s Italia, portò questi in dubbiamente alla sommità delle Alpi Centrali (2), a con- 1 tatto colla Bèzia (che era posta allora fra la Venezia e la. Svèvia) e che, secondo Paolo Diacono (Eist. Low, gob. , III, 11), prima dell' invasione longobarda, conti nuava ad essere provincia d'Italia, elevata da Teodorico, nel 493

, al grado di ducato, Ma se il territorio di Trento (sia che appartenesse alla Venezia o alla Bèzia) giungeva allo spartiacque alpino, ■■ ospitava però i Baioarii, risaliti dalle valli dell'Isar e del l' Inn al Brènnero, e di qui fin sotto Bolzano e al passo di Dobbiaco, dove fermavano gli Avari che lungo la Brava dominavano nella « Carantania » (3); Bavari, che nella con fusione di poteri in quelle età oscure, vi avevano forse anche un certo dominio diretto, come, quello che eserci tavano

contemporaneamente nel Salisburghese. Gli Ala manni invece, dalle valli trasversali della Lech e delFIller (1) Cfr. Ina ma (V.)» La provincia della Rèma e i Reti, cit., pag. 807, - Secondo il Màyr (WeheMirol in sei/tur geschichtlichen Entwicklung, cit., pag, 68), oltre eh© Alamanni e Baoari, nelle alte valli, del Noce ó dell' A vìsio (Val di Sol© e Val di Flemme) si , avrebbero avute» fin d'allora» delle invasioni dei popoli Franchi. Il Cadore sembra, che in queste prime invasioni non eia mai stato occupato dai

barbari» che segni vano le strade romane delle Alpi Giulie o della Val d'Adige (cfr. R enzon (A.). Le origini del Cadore, cit.» pag. 93). (2) Tiiunn (M.). Il Ducato di Trento nei secoli XI e XII, Trento, 1868, pag. 10. (3) Cfr. S fruner- M enxk, Hand-Atlas für die Geschichte des , Mittelalters u. der Meueren Zeit,, cit., tav. 29. j

9
Books
Category:
History , Religion, Theology
Year:
1897
Regesto cronologico dei documenti, delle carte, delle scritture del principato vescovile di Trento esistenti nell'I. R. archivio di corte e di stato in Vienna
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/RPVT/RPVT_10_object_3897467.png
Page 10 of 201
Author: Dominez, Guido / Guido Dominez
Place: Cividale
Publisher: Strazzolini
Physical description: VIII, 192 S.
Language: Italienisch
Subject heading: c.Wien / Haus-, Hof- und Staatsarchiv ; g.Trient <Diözese> ; s.Regest ; f.Verzeichnis
Location mark: II 102.538
Intern ID: 87423
og-g-i denominata .1/ Masi di Novaledo in Val Sugana non lontano dalle rovine di un romitaggio già pertinente ai signori di Castel Nuovo e di Caldo»uzzo (elusa donimi Xichì de L'astronovo, del sec. XTV; V. Bonblli , Op. cit;. voi. Il, p. 370). Questa determinazione di confini da parte dell'Imperatore è una prova clic il limile delia Contea di Trento dalla parte della Val Satana sten devasi più in là dell'attuale confino della provincia: questo desumesi specialmente dall'espressione: comitatum tri- dentinum

REGESTO /. — 1018 Giugno 26, Augusta, L' Imp. Enrico il Santo per.in tercessione di UDALRKX) 1, V.° di T., prende sotto la sun protezione il Convento delle Suore di Sonnenburg. Bonblli, Notizie istorico-critiche intorno al B. M. Adalpreto, vescovo e comprotettore della Chiesa dì Trento , Tronto 1861, vol. .IT 11. XI. 2. — 1027 Maggio 31, Brescia. Diploma dell'Imp. Corrado II, il quale dichiara d' avere — per interposizione della moglie e del figlio Enrico — donato in perpetuo alla Chiesa

di Trento ed al suo Vescovo TJDALRICO II la Contea di Trento quale finora l'ebbero posseduta in feudo i duchi, marchesi e conti dell'Impero, eccezion fatta del territorio aggiudicato alla Chiesa di Feltre, ossia dalla chiesa di S. Desiderio (') nella località detta (Ja/mpolongo fino al con fine del Vescovado. E stabilisce in pari tempo che chiunque — fosse duca, marchese, conte, visconte, gastaldo o di con dizione qualsiasi — attentasse molestare il Vescovo entro i confini del suo territorio

od impadronirsi della sua persona, soggiacia ad un'ammenda di 1000 libbre d'oro da devol versi per una metà alle finanze dell'Impero, per l'altra metà alla Chiesa di Trento. Or. e Cop. V. n. 3; aut. 11. 1175. Boxelli , Op. cit. vol. II, n. XII; Giovaxnelli, Intorno (di' antica zecca trentina , Trento 1812, p. 72; Hormavk, Beiträge zur Geschichte Tirols. Wien 1803, li Abth. n. X; J unk, Codex Wang ia im.*,- Wien 1852, n, 1 ; Urhblli, Italia sacra, Venezia 1720. T. V. col. 591. (') Situata nella località

10
Books
Category:
Books and Librarianship , History
Year:
1926
¬Die¬ Literatur über Südtirol seit der Lostrennung von Österreich.- (Schriften des Instituts für Sozialforschung in den Alpenländern an der Universität Innsbruck ; 2)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/145468/145468_91_object_4964286.png
Page 91 of 93
Author: Margreiter, Hans / zsgest. von Hans Margreiter
Place: Innsbruck
Publisher: Wagner
Physical description: 92 S.
Language: Deutsch
Subject heading: g.Südtirol;f.Bibliographie 1918-1926
Location mark: III 58.594
Intern ID: 145468
ein. An ihrer statt kam die „Alpenzeitung“ heraus. Das Blatt führte als Beilagen „Der Meraner Sonntagshote“, 1919; „Fremdenverkehr“, 1923ff. „Unsere Heimat“, Sonntagsbeilage der Meraner Zeitung und der Südtiroler Landes zeitung, 4 Jahrgänge 1919—23; „Südtiroler N a e h r i e h t e n-B 1 a 11“, 1920 und die Sparten, der Südtiroler Landeszeitung: „Meraner Zeitung“ und „Bozner Tagblatt“, 1920-22. Alto Adige. Quindicinale per gli interessi atesini- (Bozen.) Bolzano. 1919ff. Brennero, II. Quotidiano politico. Trento

. 1923 ff. Bildet die Fortsetzung des „Giornale di Trento“. Corriere dell’Alto Adige. (Veronal 1925? ff.) Corriere della Sella. (Brixen-) Bressanone. 1923 ff. Eco, L\ della settimana — Echo der Woche. (Bozen.) Bolzano. 1924 ff. Gazzetta del turismo e Italia alberghiera. Trento. 1925 ff. Giornale, II, di Trento. Trento. 1919—23. Fortgesetzt als „H Brenner o“. Lavoro, II. Rassegna settimanale industriale, agricola, commerciale, finanziaria, turistica per la Venezia Tridentina. (Direttore - - Oreste

Mareheselli.) Trento, t. A. Scotoni. 1925 ff- Libertà, La ... Trento. 1919—25. Messaggero, II, di Rovereto. Rovereto. 1919 ff. Ponte, II. (Bozen.) Bolzano- 1920—23. Posto, Piccolo. (Direttore: S- Bar he si no.) (Bozen.) Bolzano. 1922 ff. Trentino, II, meridionale. Rovereto. 1922 ff. Trentino, Il Nuovo. Trento. 1920 ff. Vetta, La, d’Italia. Trento. 1919—25. Voce, La, della Sella. (Direttore: Cav. Neri.) (Bozen.) Bolzano. (Gedruckt in Trient.) 1923 ff.

11
Books
Category:
Books and Librarianship , History
Year:
1926
¬Die¬ Literatur über Südtirol seit der Lostrennung von Österreich.- (Schriften des Instituts für Sozialforschung in den Alpenländern an der Universität Innsbruck ; 2)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/145468/145468_86_object_4964281.png
Page 86 of 93
Author: Margreiter, Hans / zsgest. von Hans Margreiter
Place: Innsbruck
Publisher: Wagner
Physical description: 92 S.
Language: Deutsch
Subject heading: g.Südtirol;f.Bibliographie 1918-1926
Location mark: III 58.594
Intern ID: 145468
Bollettino della Società Alpinisti Tridentini... Trento. 1919 ff. Bollettino della Associazione agenti ed impiegati privati, Trento. (Periodico mensile.) Trento. Tip. Tridentum. 1920 ff. Bollettino dell’ Associazione medica tridentina. Trento. 1882 ff, Brennero, II. Rivista mensile. (Direttore: Tarderò Zuìberti.) (Meran.) Merano, t, S. Pötzelberger. 1922—24. (Anno III, Verona. 1924.) Excelsior. Rivista per forestieri. (Direttore: G. Chiusole.) (Meran.) Merano, t. Laurin. 1925 ff. Miscellanea

di storia veneto-tridentina edita per cura della r(eale) Deputazione veneto-tridentina di storia patria. Venezia. Tipografìa Leonardo da Vinci. 1925 ff. Rivista dell’ Alto Adige . . . nnd Rivista della Venezia Tridentina . . . Siehe: Alto Adige, L’. Rivista mensile ... Schola. Bollettino del r. provveditorato agli studi della Venezia Triden tina. Trento. Tip. Tridentum. 1923 ff. Sii preparata. (Bollettino dell') Unione nazionale giovinette volontarie italiane. (Direttrice: Antonietta Giacomelli.) Trento

. Tip. Triden tum. 1924 ff. Sint unum. Sodalicii gregoriani commentariolum. Romae. Athenaeum. (Bozen, t. Tyrolia.) 1924 ff. Sole Trentino, II. Giornale del commercio, dell’ industria, della finanza e dell’agricoltura. (Direttore: Umberto Grillo.) Trento. Tip. Muti lati. 1928 ff. Studi Trentini. Rivista trimestrale della „Società per gli Studi trentini“. Trento. Seotoni e Vitti. 1920 ff. Anno I, 1920. 397 — (3) S. Anno II, 1921. 384 S. Anno III, 1922. 295 S. (. . . Rivista bimestrale...) Anno

IV, 1928. 372 S. (. . . Rivista trimestrale ...) Anno V, 1924. 384 S. Anno VI, 1925. 384 S. Trentino, Rivista della legione trentina. Trento. Tip. Mutilati. 1925 ff. Venezia Tridentina, La . . . Siehe: Alto Adige, L’. Rivista mensile ... Kalender. Andreas-Hofer-Bund(-Kalenier) für Tirol. Innsbruck, t. Wagner, (1921.) 1. Jahrgang für 1922 (nicht mehr erschienen).

12
Books
Category:
History
Year:
1805
Periodi istorici e topografia delle Valli di Non e Sole nel Tirolo Meridionale
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/PIVN/PIVN_157_object_3889927.png
Page 157 of 159
Author: Maffei, Giacomo Antonio ¬de¬ / Jac. Ant. di Maffei
Place: Roveredo
Publisher: Marchesani
Physical description: X, 144 S.
Language: Italienisch
Subject heading: g.Nonsberg ; z.Geschichte ; <br />g.Sulzberg <Talschaft> ; z.Geschichte
Location mark: III 102.554
Intern ID: 255010
. . 50 5 6i>e.8i. Spor Pieve . ... . . . 133. Sporeggio torrente . . . . 114. Statuto di Trento ..... 34. Stefenelli ........ ji<5. Stemma gentilizio di Trento . 26. Sterna provinciale . . . - . 43. Strade nuove . . . . . . . 45. Streghe . . 37. Taglione 31. 1 -«jo Pieve 321. Tapparelli 110. Tassullo Pieve 107. Tavon £9. Tedeschi in Trento . . . - 58. . • • .abbandonano Trento. 76. Terremoto nel Tirolo ... 37. Thunn Pietro Vigilio Vescov® e Principe di Irento . . , 43. . . , sua morte . ..... 70. . . . Emmanuele

eletto Vesco vo e Principe di Trento 128. . . . castello . ... . . . . J24, . .„ . Conti J25. Tirolese massa ...... 5<5. Tirolesi 5 e loro deputazione . 48. . . , . encomiati . . . . 52, tirolo Conti 37, Tirolo regolamento di difesa . 68. . . . nuovamente armato . . 72» . .. . minacciato '. . . . . ivi Tonale, e suoi casoni .. 75esegg. Topografia della Val di Sole. 1^1. Torri Pieve * . > , . ^ . 323. To.vel Valle. . ... . . . JoS. Trattato di Ratisbona ., ... . . 81. Trento Principato passa sotto

il dominio di Francesco II. Im peratore d'Austria . . . . 83. . . . assediato dai francesi . 39. Tresenega torrente ,, , - . jo8. Tueneito Giurisdizione. . . 119. Tumulto di Maiis , . . .. . 41. U 'U dalrico Vescovo di Trento » 21. V Valler castello . , . . '. 1 . £09. Vasio . . ... J17. Venezia repubblica annichilata . 63. Vermiglio ........ 133. Vervò, e suo castello . . 46123. Vicario generale di Trento . . 27. Vigo Pieve 124. Vino , -e suo prezzo eccessivo . 8z. ER-

13
Books
Category:
History , Technology, Mathematics, Statistics
Year:
(1926)
Deutschsüdtirol : drei Vorträge von Hans Voltelini ; Alfred Verdross ; Wilhelm Winkler ; 2.- (Schriften des Institutes für Statistik der Minderheitsvölker an der Universität Wien ; 5)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/167506/167506_20_object_4430510.png
Page 20 of 49
Author: Voltelini, Hans ¬von¬ ; Verdross, Alfred ; Winkler, Wilhelm (Statistiker) / von Hans Voltelini ; Alfred Verdross ; Wilhelm Winkler
Place: Leipzig [u.a.]
Publisher: Deuticke
Physical description: 48 S.
Language: Deutsch
Subject heading: g.Südtirol;z.Geschichte g.Südtirol;f.Statistik
Location mark: II 63.965/2
Intern ID: 167506
zulässig, als .in der betreffenden Ge meinde noch Schulklassen mit deutscher Unterrichtssprache be standen 1 ). x ) N. 34718 Gab- Regia Prefettura della Venezia Tridentina. Il Prefetto della Provincia di Trento. Veduto il precedente decreto 26 novembre 1922 N 21083 Gab. Considerato chte l'utile e l'interesse dei privati cittadini hanno già spontaneamente allargata l'applicazione del decreto stesso oltre il limiti dal medesimo segnati; Ritenuta la necessità e l'urgenza di regolare ulteriormente

in questa Provincia 1 uso pubblico della lingua tedesca in rapporto alla lingua usum ciale dello Stato; Veduto l'articolo 3 della legge comunale e 'provinciale, decreta: Art. 1. Nella Provincia di Trento i manifesti, avvisi, ìndìcazzioni, segnala zioni, tabelle, cartelli, insegne, etichette, tariffe, orari, e in genere tutte le scritte e leggende comunque, rivolte o destinate al pubblico sia in luogo pubblico che aperto al pubblico, anche se concernano interessi privati, devono essere redatte

14
Books
Category:
History
Year:
1941
1295 - 1336 : Die Urkunden ; T. 2.- (¬Die¬ Urkunden der Brixner Hochstifts-Archive ; 2, T. 1,2)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/100588/100588_24_object_4906746.png
Page 24 of 446
Author: Santifaller, Leo [Hrsg.] / hrsg. von Leo Santifaller
Place: Innsbruck
Publisher: Wagner
Physical description: XLII, S. 289 - 687
Language: Deutsch
Notations: [Schlern-Schriften ; 15]
Subject heading: g.Brixen <Hochstift>;z.Geschichte 845-1336;f.Quelle
Location mark: II 7.792/2,1,2
Intern ID: 100588
I. (Karolinger) von E. Mühlbacher 1899; II. (Sächsisches Haus) von E. v. Ottenthai,. 1893; V. (1198—1272) von J. Ficker und E. Winkelmann, 1881—1901; VI. (Rudolf von Habsburg) von O. Redlich, 1898. — Stumpf -Brentano, Karl, Die Reichskanzler 1—3, Innsbruck 1865 bis 1881. ®) Die Papsturkunden sind verzeichnet in: Regesta Pontificum Romanorum, Germania Pontificia von A. Brackmann 1, Provincia Salisburgensis et episcopates Tridentinus, 1911 ; 2. 2 Dioceses Constantiensis II et Curiensis etc., 1927

der dritten (Archiv-) Section der k. k. Central-Commission 2,1894, S. 141—211- —Karl Böhm, Da s Tiroler Landesarchiv, Innsbruck 1912. — Leo Santifaller, Gli Archivi della Provincia, di Bolzano, In: Archivio Storico Italiano, 1928, S. 113 122. — Leo Santifaller, Gli Archivi della Provincia di Bolzano. In: Archivio per l'Alto Adige 23, 1928, S. 115—126. — Giuseppe Gerola, Archivi privati della Venezia Tridentina. In: Studi Trentini 10, 1929, S. 171—175. —Leo Santifaller, Die Archive Deutschsüdtirols Éine

Übersicht mit einem Urkunden-Anhang. In: Tiroler Heimat 3, 1930, S. 149—200. — Fulvio Mascelli, L'Archivio di Stato di Trento, In: Ad Alessandro Luzio gli Archivi di Stato italiani Miscellanea di Studi storici, Firenze, 1933, S. 169—184. — Antonio Zieger, L'Archivio di Stato di Bolzano, ebenda S. 403—420. — Inventare österreichischer staatlicher Archive Bd. 6 : Geschichte und Bestände des staat lichen Archives zu Innsbruck von Otto Stolz, Wien 1938. — Ferner vor allem für die länd-

15
Books
Category:
History
Year:
1921
¬Il¬ Tirolo, unità geografica? : studio di geografia politica
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/155047/155047_54_object_4439375.png
Page 54 of 151
Author: Toniolo, Antonio Renato / Antonio Renato Toniolo
Place: Firenze
Publisher: Ed. "La Voce"
Physical description: 145 S. : zahlr. Kt.
Language: Italienisch
Notations: Literaturangaben
Subject heading: g.Tirol ; z.Geschichte
Location mark: II 88.776 ; II A-3.986
Intern ID: 155047
di Bressanone, e quindi il confine seguiva l' Isarco fino « in Uria fluvio » (Briebach), confluente di sinistra, oppure, se condo un atto di divisione fra i vescovati di Trento e Bres sanone del 1050, « per rìvuni Gar dum » (Eggental), affluente pure di sinistra, ma più a mezzogiorno del primo, lasciando però a Trento la « Pieve di Nova » (Welschnofen) (1). Questi confini, che comprendevano solo il fondo valle e i grandi altipiani porlirici laterali di Val d'Adige e Vai d'isarco, se gniti dalle

vie imperiali, fino alle chiuse fluviali, confermano il valore strategico del territorio e quello politico della do nazione. Per quanto riguarda i limiti della contea di Trento, sappiamo che, ancora nel sec. XI, la Val di Memme (sebbene, nel 1101, avesse ottenuto privilegi dal vescovo G ebb ardo) apparteneva a Trento, fino al Ponte della Costa, alla stretta fluviale presso Moena : mentre la Val di Fassa, che comu nicava largamente coi contermini alti bacini di Val Gar dena, Badia e Livinallongo

, era data a Bressanone (2). Da sotto Moena, il confine — sebbene in ciò gli storici non siano tutti concordi, — si portava fino all'Alpe di Lùsia. ; attraverso l'alta Val Travignolo, all'incirca secondo l'odierno limite settentrionale del distretto di Fiera di Primiero, e raggiungeva le creste della catena, che divide la Val di Fi emme dalla Val Sugana, escludendo così Primiero e Borgo ; il quale ultimo, mentre anteriormente al 1027 ap parteneva a Trento, ora colla Val Sugane, era donato da Corrado

li al vescovato di Feltro (3). Il confine scendeva (1) Cfr. Galante (A.), I confini storici del Principato e della Diocesi di Trento. «Atti Soc. It. per il Progr. delle Se. », Vili Kiun., Roma» 1916» pag. 520 ; cfr. anche Stolz (O.), Dcutschtirol, cit., pag. 76- (2) Cfr, Thunn ( M .)j, Il ducato di Trento* cit., pag. 15. (3) Federico I Barbarossa» nel 1161, restituì nuovamente la

16
Books
Category:
Medicine
Year:
1909
¬Un¬ medico roveretano : precursore nello studio della Pellagra
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/203054/203054_43_object_4964799.png
Page 43 of 48
Author: DeProbizer, Guido / Guido de Probizer
Place: Rovereto
Publisher: Grandi
Physical description: 44 S. : Ill.
Language: Italienisch
Notations: Aus: Atti dell'I. R. Accademia di Scienze Lettere ed Arti degli Agiati ; Ser. 3, Vol. 15, Fasc. 1
Subject heading: p.Stoffella, Pietro
Location mark: II 109.538
Intern ID: 203054
N. corr. COMUNE di Distretto polititico progettato eseguito Spesa preventivata Annotazione nell’anno 27 Cembra Trento rilievi nell’anno corr. 28 . Cadine n — — 29 Caderzone Tione — — 30 Don CI es 1901 — 17500 31 Drò Riva 1907 ■ 87000 32 Pietramurata t? 1908 — 20600 33 Drena 1908 — 42400 34 Darè Tione — — — 35 Fondo Cles 1902 — 59000 probabile esecuzione 1909 36 Faedo Trento 1908 88000 nel preventivo è com preso anche l’irriga- zione di campagna 37 Grigno Borgo 1908 — 26500 38 Garniga Rovereto

1908 — 67500 39 Gardolo Trento 1909 —■ — progetto in elaboraz. 40 Ischia » 1908 — 26500 41 Lavarono Borgo 1903 178000 incarico per un nuovo progetto 42 Luserna « 1903 — 19000 43 Lodrone Tione 1902 —- 16400 44 Lisignago Trento 1908 — 40000 45 Lasino ff 1908 — 51000 46 Lizzana Rovereto 1907 — ’ 17000 47 S. Lorenzo Tione 1909 — — rilievi nell’anno corr. 48 Margóne Trento 1905 — 12700 49 Masi di Mavignolo Goni. di Pinzolo Tione 1898 5400 diverse varianti 50 Molina e Barcesino Riva 1904 — 23400 11300

51 S. Michele Trento 1905 1906 24000 Istituto agrario 52 S, Michele n 1906 1908 24000 11000 due varianti ; serve an che pel comune di Grumo 53 Manzano Rovereto 1908 — 5000 54 Malosco Cles 1909 — 30000 35000 Magasa 55 Magasa Tione 1908 — . 7000 Cadria 56 Masi Raut Com. Vigo d'Anaunia Mezolombardo 1906 1906 3200 57 Mal è Cles 1908 1909 36000 58 Miss-Sagron \ Primiero 1908 . 20700 29800 Mis, Sagron 59 Masi di Vigo Mezolombardo 1908 — 25000 60 Meano Trento — — — in pertrattazione 61 Marco Rovereto 1908 — 30000

17
Books
Category:
Medicine
Year:
1909
¬Un¬ medico roveretano : precursore nello studio della Pellagra
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/203054/203054_44_object_4964800.png
Page 44 of 48
Author: DeProbizer, Guido / Guido de Probizer
Place: Rovereto
Publisher: Grandi
Physical description: 44 S. : Ill.
Language: Italienisch
Notations: Aus: Atti dell'I. R. Accademia di Scienze Lettere ed Arti degli Agiati ; Ser. 3, Vol. 15, Fasc. 1
Subject heading: p.Stoffella, Pietro
Location mark: II 109.538
Intern ID: 203054
UN MEDICO ROVERETANO PRECURSORE NELLO STUDIO DELLA PELLAGRA 41 1 arr. COMUNE di Distretto politico | progettato j) 1 i! jj eseguito j 1 Spesa iventivata j ì Annotazione ■ i i i nell'anno !— c. 1 64 Miola (Vigo) Trento 1909 60000 65 j Nago Riva [ 1897 43000 eseguito ; 66 Nomi Rovereto 1892 5000 j 67 Noriglio n 1905 — 74100 per 9 frazioni ! 68 i ! ; j Nogarè-Costa Trento i i 1906 j 1 1907 j 100000 serve per Nogarè, Ma- drano, Vigalzano e frazioni nonché per la colonia agricola Costa del manico

mio di Pergine 69 Oltrcsarca Riva 1908 j — 70000 70 i Ruffrè Cles 1900 j — 16000 masi Poar e masi Co- \ sta j 71 Preorc Tione 1905 4500 ! ! 72 Pannone Rovereto 1907 — 46500 : ! 73 Terragnolo (Piazza) « 1906 — 15000 i 74 Pergine Trento 1905 1906 47000 Manicomio : 75 Patone Rovereto 1907 — 33000 1 ) 76 Priò Mezolom bardo 1908 30000 i 77 Pieve l esino Borgo 1908 38500 , 78 Giovo (Palù) Trento 1908 40700 'i 79 Pedemonte Borgo 1908 9250 ; 80 Padergnone Trento 1909 ! 81 Pomarolo Rovereto 1909 —— 27000

(comune di Pomarolo) j 82 Pomarolo » 1909 — 26000 (fraz, Savignano) ! 83 Persone Tione — — rilievi 1909 : 84 Romeno Cles 1884 1885 172000 compreso l’acquedotto 85 Ronzone 1901 15000 irriguo 86 Ruffrè -> 1908 7000 6300 87 Romarzollo Riva 1908 35400 ì 88 Romallo Cles 1908 — 30000 ■ 89 Roncone Tione 1909 45000 90 Sfruz Cles 1902 — 49000 compreso l’acquedotto 91 Strada Tione 1905 17000 irriguo 92 Segonzano Trento 1906 — 13700 per le frazioni di Gag gio e Gresta 93 Segonzano n 1906 — 41000 Sabbion, Stedro

, Sa- letto, Teajo 94 Segno i Mezolombardo 1908 17000 95 Susà Trento 1907 1907 1908 26000 96 Garzano Borgo 1907 1908 8000 97 Salter e Malgolo Cles 1909 — 80000 compreso l’acquedotto 98 Sponninore Mezolombardo 1907 — 20000 irriguo

18
Books
Category:
Books and Librarianship , History
Year:
1926
¬Die¬ Literatur über Südtirol seit der Lostrennung von Österreich.- (Schriften des Instituts für Sozialforschung in den Alpenländern an der Universität Innsbruck ; 2)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/145468/145468_50_object_4964245.png
Page 50 of 93
Author: Margreiter, Hans / zsgest. von Hans Margreiter
Place: Innsbruck
Publisher: Wagner
Physical description: 92 S.
Language: Deutsch
Subject heading: g.Südtirol;f.Bibliographie 1918-1926
Location mark: III 58.594
Intern ID: 145468
Lareo, Renzo. La mostra d’ arte in Bolzano. Con 4 tavole. In: Le nuove Provincie, Anno I, fase. 2, Roma, 1922. Less, Michele. Guida del duomo di Trento. Trento. Tridentum. 1923. 63 S. mit 25 Illustrationen. Modigliani, Ettore. Catalogo degli oggetti d’ arte e di storia restituiti dall’ Austria-IJngheria ed esposti nel r(eale) palazzo Venezia in Roma. (I.) e II. edizione. Roma. Alfieri e Lacroix. 1923. 100 S., 20 Tfln. Modigliani, Ettore. Le opere d’ arte rese dall’ Austria. Come le perdemmo

e perchè le riavemmo. In: „La Lettura“ . . . Milano. Anno XXIII, Nr. 2. Mostra d’arte della Venezia Tridentina. In: „Le nuove Provincie“, Anno I, fase. 1, Roma, 1922. Roberti, Giacomo. Il nostro patrimonio storico ed artistico. Trento. 1919. In: „La Libertà“, 13 giugno, 1919. Sandonà, Mario. Per la ricostruzione dell’ antico foro tridentino. Roma. Alfieri e Lacroix. 1923. 9 S. Scritti di storia organarla per il restauro dell’organo di Santa Maria Maggiore in Trento, raccolti a cura del comitato. Trento

. Tridentum. 1925. 129 S., 9 Tfln. Tommasi, Natale. Castello del Buon Consiglio in Trient. Kunsthistorische Beschreibung. Projekte für die Restaurierungsarbeiten. Mit 66 Illu strationen im Text und 11 Tafeln. Innsbruck, t. Meisenbach, Riffarth & Co. in ©tünchen. (1918.) (2) — 78 S., 11 Tfln. Trois, Enrico Giulio. Mostra della Venezia Tridentina. Con 2 illustra zioni. In: „II Cimento“, Anno I, voi. 1, Napoli, 1922. Trombelli, C(arlo). Trento. Il castello del Buon Consiglio. Trento, t. Tridentum. 1920

19
Books
Category:
Books and Librarianship , History
Year:
1926
¬Die¬ Literatur über Südtirol seit der Lostrennung von Österreich.- (Schriften des Instituts für Sozialforschung in den Alpenländern an der Universität Innsbruck ; 2)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/145468/145468_24_object_4964219.png
Page 24 of 93
Author: Margreiter, Hans / zsgest. von Hans Margreiter
Place: Innsbruck
Publisher: Wagner
Physical description: 92 S.
Language: Deutsch
Subject heading: g.Südtirol;f.Bibliographie 1918-1926
Location mark: III 58.594
Intern ID: 145468
in Südtirol gerecht zu werden unter Beibehaltung der Brennergrenze. Donne trentine. Lucea. G. Casini. 1920. 50 S. Ein Faszikel in Großformat mit Berichten über Welselitiroler Frauen, besonders in den österreichischen Konzentrationslagern. Einer, Dario. L’anima di Trento ed altri discorsi. Trento. Scotoni e Vitti. 1920. Fatti, I, d’Innsbruck nel XXo anniversario (1904—1924). Trento. Tip. Tridentum, 1924. 16 S. f 1 Tfl. Festa, La, dell’ annessione della Venezia Tridentina all’ Italia. X ottobre 1920

. . . Trento. Scotoni e Vitti. 1921. 35 S., 2 Tfln. Gentili, Guido. La deputazione trentina al parlamento dì Vienna durante la guerra. Trento. Tridentum, 1920. IX — 342 S. Als einer der sechs Reichsratsabgeordneten der Popolaripartei (Christiichsozialo) von Welsehtirol, schildert der Verfasser, Professor der Philosophie und Funda- mentaltheologie am bischöflichen Priesterseminar in Trient, die Leiden seiner Landsleute im Kriegsgebiete Tirols, in den Konzentrationslagern und Kon finierungen, sowie den Kampf

pronunziato a Hazleton il 5 gennaio 1919... Hazleton. Internat. Print. Comp. 1919. Lunedi, J, Cos’ è il fascismo? Trento. 1924. 42 S. Mir amonti, G(iovanni) B(attista.) Il sacrificio delle donne trentine 1915—1918 con parole di Ernesta ved (ova.) Battisti. Trento. Scotoni e Vitti. 1924. 68 S. 24

20
Books
Category:
History
Year:
(1761)
Notizie istorico-critiche intorno al B. M. Adelpreto, vescovo e comprotettore della chiesa di Trento ed intorno ad altri vescovi della Germania, e dell' Italia a tempi dello scisma di Federigo I. imperadore ; Vol. 2
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/337106/337106_464_object_4465995.png
Page 464 of 828
Author: Bonelli, Benedetto / Benedetto Bonelli
Place: Trento
Publisher: Monauni
Physical description: XCVI, 730 S.
Language: Italienisch
Location mark: III 103.346/2
Intern ID: 337106
Monifiero, e che fatto •vox tutelìs Tupiliorum propria, ai Jus .Ad- eine Vdalrico. era Avvocato della Chi e fa di ■vocatiae principaliter , id ' quod innumeri! Trento Roncone , come lo era del Moni- Biplomatum exemplis offendi potefl, . extenfa , itero medefimo lo lìcSo Vdalrico. Si noti fuit &c. E che il Mundiburdium fi prenda ì'ad ^Altare fanffe Marie per inferire quanto pro defenftone Ecclefiarum , può vederli in foifero religio!) limili doni fatti alle Chie- gltro Diploma dellostello .Arrigo Santo

da- fe , febben doni di beni temporali. „so nel MIX. prelTo Melchiore Goldafto [ (b) Qual ila il luogo detto formio del La' Cotìfiit. Imperial. To. 3. pag. 3x1. E ficcarne go, dove accordò ü nofiro Vefcovo ad al Vefcovo di Trento apparteneva prmei- elfo Monirtero pifeium decipulam , fembra palmente il Mundiburdium teste dichiarato, poterli arguire da quelle altre parole dei- così avea il diritto di costituir un Avvoca- la Carta, che fono pubblicheremo, dei Ve to a w dipendente l'opra tal Moniftero: (covo

Everardo, data a' Rivani nel 1155. m J? 0 ^ surriferita Carta di Salo- perpiantile?,: vero fummi Lacus juvabunt Epi- one 5 1180, ) mvefliendi ^Advocatim il- feopum &c. Quindi nella prefata Carta ius loci de rievocatici. Quindi in altra Car- del 1180. che conferva/] nell 'Archivio del a data mirino 1114. inditi, z. d. Mortis.. 4. Cartello di Trento,in cui furono manifestati exe nn. Jan. in Tridenio in Taluno Epàli in i diritti del noftro Vefcovo fopra il Moni- prefentia D. Comitis Odorici de 'Piano

. Odori- fiero di Sonneburg, fi dice, che l'Abba cò de Ultimo. Odorici de-Terzino &c. , fi ha della, doveva dare Cellerario ( del Ve- che Federicus Epus Trid. inveflivit de Jdvo- feovo di Trento) de ^4rcu omni anno un am catia Monafìerii S..Marie de Sonebnrgo Hsdori- tunìcam fibi convenientem, & unum fecuri.nt cum <&'Cabrielum Comites de Piavano tan• vel Cultellutn. & ills Cellerario decreti de* quam }ibi debitam quia, e or um %Anteceffores bet dare nunciis Dnc ^Abbatijfe omni anno jundaverunt diUum

,fi conce- dimostra, che avea diritto, non che fo- deffe la podestà di mutar tali Avvocati , pra il piano terrestre d'i Riva, ma ben e di sostituirne migliori. Per ovviare a anche l'opra tal parte di Lago , mentre tutti i disordini fu decretato nel Concilio pifeium decipula allo stello Lago appartiene, di Magonza dell Anno 813. can. yo., che (i) Cioè Egna Borgo celebre nel Lun- fimili Avvocati foffero non crudeles, non cu- go dell'Adige tra Trento, e B igiano, pidi, non perduri, non falfitatum amante

21