747 Ergebnisse
Sortieren nach:
Relevanz
Relevanz
Erscheinungsjahr aufsteigend
Erscheinungsjahr absteigend
Titel A - Z
Titel Z - A
Zeitungen & Zeitschriften
Fogli Annunzi Legali Prefettura Trento
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/FT/1921/16_04_1921/FT_1921_04_16_4_object_3217751.png
Seite 4 von 11
Datum: 16.04.1921
Umfang: 11
CIRCOLARE DI TRENTO Sez. IV, li 28 marzo 1921. - P1GARELLI (.148 ~ ■ ™ : : ■ T IV 14.21 - S avviamento della procedura allo sera della dichiarazione di morte di Zon Giulio Giocondo fu Michele di Selva di Levico ivi nato il 19 febbraio 1854-, emigrato in America nel 1905, del quale man cano notizie fino dal 1908, Essendoché in seguito a ciò devesi supporre che verrà a subentrare la presunzione legale della morte a senso del par. 24 N. 1 C. c. g. viene avviata dietro istanza di Beniamino Zon fu Beniamino

, deciderà sulla domanda concernente la dichiarazione di morte. R. TRIBUNALE CIRCOLARE DI TRENTO Scz. IV, li 28 marzo 1921. RIGABELLI 11 50 _ i ^ ~To AVVIAMENTO della procedura allo scopo dolla dichiarazione di morte di Florian Luigi di Michele di Poz za di Fassa ivi nato il 19 gennaio 1886, ri chiamato militare durante la guerra del quale mancano notizie fino dal dicembre 1914. Essendoché in seguito a ciò devesi supporre che vorrà a subentrare la presunzione legale della morte in senso a par. 1 legge

31 marzo 1918 N. 128 B. L. I,, viene avviata dietro i- stanza di sua moglie Costanza Margherita Florian nata Nicolodi in Trento (via alle La. ste N. 83 la procedura allo scopo della dichia razione di morte della suddetta persona man cante e di scioglimento del matrimonio con tratto fra Vistante ed il disperso. Viene quindi ognuno diffidato a dare al giu dizio od o,l curatore signor Michele Florian fu G. 'Maria di Pozza che si nomina in pari tem. po difensore del vincolo coniugale notizia del

6 FOGLIO ANNUNZI LEGALI © T IV 210-20 - 7 AVVIAMENTO 'Iella procedura allo scopo della dichiarazione ili morto di Intima Sebastiano di Sebastiano da Roveri} della Luna, ivi nato il 27 gennaio 1878, richiamato militare durante la ugerrn-, del qua. le mancano notizie fin dal settembre 11)14. Essendoché iu seguito a ciò devesi supporre che verrà a subentrare la presunzione legale della morte in senso a j>ar. 1 legge .'Jl marzo .11(18 N. 128 lì. L. I. vieue avviata dietro istan za di G iuseppe

DI TRENTO ,Sez. J.V, U 28 marzo 1021. pigabelli u47 _ j - - - ~ }) —; ■- avviamen ro della procedura allo scopo (lolla dichiarazione di; morie di Ernesto Pezzi di Giovanni di Dereolo ivi nato il 2 novembre 1877, richiamato mili tare durante la guerra del quale mancano no. tizie, fino dal gennaio. 101.5. Essendoché in seguito a ciò devesi suppor re che verrà a subentrare la presunzione lega le della morte in senso a par. 1 legge 31 mar zo 1918 N-. 1*28 B. L. I., vieue avviata dietro i- stauza del prof

1
Zeitungen & Zeitschriften
Fogli Annunzi Legali Prefettura Trento
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/FT/1920/30_10_1920/FT_1920_10_30_3_object_3208182.png
Seite 3 von 10
Datum: 30.10.1920
Umfang: 10
del con sorzio scritta o stampigliata la firma collet tiva eli ..due membri di direzione o di uno • di questi ed un proeiwatoäre nel caso la. direzione trovasse di nominarlo. Le pubblipationi del consorzio avvengono nel giornale nel quale si 'esplica l'attività del con sorzio.^ w TRIBUNALE CIRCOLARE DI TRENTO Sez. V, li 9 ottobre 1920. ■ EMER 2925 Firm. 592->20 OonSf.' XI. 320 ■■ ' ' ' EDITTO ■: Si inserisse in questi registri consorziali la Cantina Sodale di S. Michele a-A. con», ec. reg

. a g. 1. con sede in S. Michele, nonché lo sta tuto approvato nell'adunanza costitutiva del consorzio dei 13 giugno 1920. Il consocio ha lo «pop© di assicurare ai pro pri soci il maggior utile possibile dal loro pro dotto viticolo, sia còlla lavorazione in comune delle loro uve raccolte entro il raggio del consor zio, sia colla vendita cumulativa del vino pro dotto. nonché (MI 'acquavite e degli altri residui accessori, vome pure eventualmente colla ven dita dei mosti, dei graspati e delle uve stesse

sede in. Gar dolo, nouc-hè lo statuto; approvato nell'adunanza costitutiva dei 5 aprilo 1920. Il consorzio avrà la durata di cinque anni ed il suo -scopo è quello dì assumere ed eseguire o- pere pubbliche e private ec! in ispecial modo ' la rißosrtruizione del proprio paose distrutto dalla guerra, la costrizione di strado lottali a mezzo dei propri soci, nell'intento di promuovere il be. nesseré materiale e morale. La quota d'affari importa Lire 50. I soci rispondono per ,gli obblighi del con

sorzio colle quote sottoscritte e con un ulteriore importo pari- all'ammontare delle stesse. La prima direziono si compone: C'asagrande Giovanni presidente Gianni Leonardo vicepresidente öoüjzer Albino consigliere Tornasi Vittorio » . Tornasi Albino- ■ » La segnatura del consorzio aegue mediante ia . firma del Presidente e di un nitro membro di Direziona apposta sotto la ragione sociale scrit ta o stampata. Gl'i avviai e pnbblinazioni del consorzio verran no affissi ali '-albo sociale, inoltre

liberale, che si pubblica in Trento e che per ora mantiene il nome « La Libertà ». La quota d'affari importa Lire 300. . I acci rispondono .per gli impegni del con sorzio colle quòte sottoscritte e con' un ulteriore ' importo pari ali 'ammontare ' delle stesse. La prima dilezione ai compone: Avv. D«f Adolfo de Bertolini presidente' •Vico Bonfiolì * consigliera Tullio Giardini » Dr. Romano Obrelli » Giovanni Pedrotti . » La firma del consorzio viene legalmente ver gata coli'apporre alla denominazione

2
Zeitungen & Zeitschriften
Fogli Annunzi Legali Prefettura Trento
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/FT/1921/21_05_1921/FT_1921_05_21_10_object_3217919.png
Seite 10 von 16
Datum: 21.05.1921
Umfang: 16
, figlia di Giovanni e di Uosa Lemayr, nata a S. Michele - Appiano ai .19 aprile 1871, ultimamente ad Appiano, la quale . noi marzo 190-1 emigrò nell'America (St. Louis) ed è scom parsa dal 7 aprilo 1904. Dovendosi in seguito a ciò ritenere -ehe verrà a subentrare la presunzione legalo della parte a sensi del pur. 24 N. .1 0. g. c., «i avvia flu richiesta di Maria Hau« a S. Michele - Appiano la procedura per la dichiarazione di morte della dlsjHirea. Violici quindi ognuno diffidato a (laro al giu dizio

o di proto/,ione dello ferrovie a Brunice, più tardi andò eoi batt. leva in massa Nr. Hi5 nella Galizia, fu fatto prigioniero dai rusai ed ù «coniparso dal 6 gennaio 1915. Dovendosi in seguito a ciò ritenero che vorrà a subenti'»re la presunzione legalo della, morte a sensi della leggo del 31 marzo 1918 B. L. I. N, 128, si avvia su richiesta di Crescenza Mair proswo Pichler a Stefansdorf presso S. Lorenzo In procedura per lft dichiarazione di morte del disperso. Viene quindi ognuno diffidato a dare

al gun dizio notizia della sunnominata persona. Michele Mair viene diffidato a comparire in nanzi al sottoscritto Tribunale appuro a fare conoscere in al'tra guisa allo stesso la mia cai- slonza. Sborso il giorno 20 novembre 1921 il Tribu nale, dietro nuova istanza, deciderà sulla doman da concernente la dichiarazione di morto. R. TRIBUNALE CIRCOL. BOLZANO Sozi. Ili, li 4 inaggio 1921. RICO ABONA 1570 N. d'alt. T III 82-21 - 2 AVVIAMENTO della procedura per la diehiaraziono di morte di Rosa Hiuifl

. Hecker, nato a Pertersiberg (•comune di \'{iva Ponente) ai 29 giugno 3882, pertinente a Nova Ponente, ultimamente •carpentiere a Laives, • ! quale ai 2 novembre 19.10 si recò a Bronzolo t .| è scomparso d'allora. Dovendosi in seguito a ciò ritenero elio verrà a subentrare la presunzione legale della morte ji .sensi della legge del 31 marzo 1918 B, L. I. N. 128, si avvia su richiesta di Maria Pfeifliofer moglie dii carpentiere a Laives N. 132, la pro cedura per la dichiarazióne di morte del di sperso

in Giudizio entro sei mesi del giorno della prima pubblicazione del presen- ie editto. Anche altri interessati dovranno fare valore le loro eccezioni 'contro la proposta, altri menti lo carte di valore trascorso questo termino \erniuno dichiarto inefficaci. Descrizione delle carte di valore: Libretto di deposito della Società Cassa di risparmio o mutui a Girlan, libretto di cheque»* .V B 47 intestato al nomo di Augusta Bertoldi di Pietro per Lire .1361,80. R. TRIBUNALE CIRCOL. DI BOLZANO Sez

4
Zeitungen & Zeitschriften
Fogli Annunzi Legali Prefettura Trento
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/FT/1920/06_03_1920/FT_1920_03_06_4_object_3207385.png
Seite 4 von 11
Datum: 06.03.1920
Umfang: 11
FOGLIO AKNÜNÄt LEGALI Usserv. Bemer-, kungen N. f'29 128 457 425 •495 15 607 73 861 992 Tä 690 330 312 135 317 28 S02 41 129 797 34 405 397 359 319 108Si m 1 1 568 15< 763 362 70b 399 25 18 135 85 185 167 358 54 48 22 436 Luogo e data di impostazione Ort und Datum des Àbgebens Trento Ora Tronto » 7 Blutnau Borgo Vals Galliano Goitina » Kaltem Pergino Sterzi ng Sarrobtino S. Michele Eppan « 165) Tione 175 - 483 77 86 200 110 5 763 73 * 284 553 141 550 70 Trento Ora » Aldcno Bronzollo Tione

Podkamieu Arsiero- Torino vlarostxa Firenze Torino Taranto Torino Firenze ? Italia - Majdanl^a Firenze Bamberg Roma Ästen ? Roma Tripoli Innsbruck Lecce Cairo » Bocca di Pietra New-York Czernovitz Deutschnofen Firenze Zona di guerra Bassano Lubiana Birchabruck Nova Ponente Porgine Budapest Stari Mikanovoi Bolzano Catanzaro Torino 0. Pietro Carso Rovereto Mühlbach » ■ Baselga Pine » . » Pingucnte Busto Arsizio Berg Megye S. Paolo Brasile Cucuma Rovigo Milano Borgo Vals li Assicurate - Goldbriefe

, N. (»3.C8T, intestato Bazzan Gustavo, di Barco, vincolalo all'ordine del Giudizio di Levico, con un credito, al 1. gennaio 191.9, di cor. 534,32, Libretto della Cassa di Risparmio di Trento, N. 5(ì.449, intestato Angeli Edoardo di Luigi, as sente di Selva, vincolato all'ordine del Giudi- rio di Levico, con un credito, al 1. gennaio lf>20. di lire 222,84. Libretto della filiale trentina della Banca Com mercialo Triestina, N. 340, intestato Ernesto Ciola, con un capitale, al 31 dicembre 1919, di L. 57,38

. Libretto della Bancla Cooperativa di Trento, A--13.031, intestato Zanibiacio Carlotta, con un capitale, al 13 marzo 1915', di cor. 856,56. Libretto della Cassa di Risparmio di Trento, N. 87.994, intestato Ballin eredi fu Prospero, as sente e di ignota dimora, di Borgo, vincolato all'ordine del Giudìzio di Borgo, con un cre dito, ài 1. gennaio 1920, di cor. 979,11. Libretto della Cassa di Risparmio di Trento, N. 95.930, intestato Segnana figli di Luigi, di Borgo, vincolato all'ordine del Giudizio di Bor

go, con un eredito, al 1. gennaio 1919. di cor. 818,28. Libretto dolla Cassa di Risparmio di Tronto, N. 53.847, intestato Fruet Pietro, di. Barco, vinco lato all'ordine del Giudizio di Levico, con . un credito, al 1. gennaio 1919, di cor. .1336,66. TRIBUNALE CIRCOLARE DI TRENTO Sez. V, li 12 febbraio 1920. 578 SICHER T v 311-19-3. EDITTO Sopra proposta di Segati ni Arturo fu Napoleo ne, da Borgo, Dallatorre Giuliano, quale tutore di Virginia Giulietta Dallatorre, di Mezzana, To- maselli Maria, moglie

5
Zeitungen & Zeitschriften
Fogli Annunzi Legali Prefettura Trento
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/FT/1920/05_06_1920/FT_1920_06_05_3_object_3207679.png
Seite 3 von 7
Datum: 05.06.1920
Umfang: 7
ed il' miglioramento delle stra- ((Ve* di- comunicazione, edifici pubblici e privati cA il t'iglio e trasporto del legname della propria valle e fuori. • La quota d'affari importa L. 20. T soci rispondono per gli obblighi del Consor zio con le quote e per altro importo eguale a quel lo delle quote sottoscritte. La prima Direzione si.compone di: ■Zanetei Francesco ; presidente Bancher Vitto wo vice presidente Tomas Antoni® consigliere . Oemjn Michele » '' Orsolin Battistan » La segnatura del Consorzio segue

I »iSSi!!! fOGLIÓ Àlffflflfel LÉ(UlÌ i»MSga[ n 1 | r m « ! h --.' ». ' ¥ f '■ 9\ r Wm ?w.:i vato nell'adunanza costitutiva d$l consorzio > del >21 marzo J.02O, - ■ Il Consorzio ha lo hc.opo ili istituire ed eserci tar« un mulino per In macinazione del» grano ed altro derrate agricole. La quota d'affari importa L. 5. ' , I soci sono obbligati di garantire per tutti gli obblighi sociali validamente sussistenti con gli im porti delle quote sociali da ciascuno sottoscritte, e, oltre a^iuesto

, co» un importo del treninpio {Iel la. quota com une. La prima Direzione si compone di Antonio Camprogher Marchclli Giuseppe Tobia Ferrari i .Conci G. Batta presidente vice presidenti consigliere Ghesta Giuseppe Martinelli Giuseppe La segnatura per il Consorzio segue con ciòj che alla firma consorziale scritta o stampata, il Presi dent, ed in sua vece il vico presidente o un mem bro di direzione, aggiungono la loro firma. (ili atti del Co n sor'/.io saranno pubblicati all'ai-' bo sociale. TRIBUNALE CIRCOLARE

DI TRENTO Se/,. V, li 17 aprilo 1920.. EMER 1506 Finn. 282-20 Cons. X 272. EDITTO Si inscrisse in questi registri consorziali il neo costituito « Consorzio di lavoro -fra operai edilizi e boscnioli di Primiero», con. sede in. Primiero, consòrzio economico registrato a garanzia limita ta, nonché lo statuto approvato nella adunaza co stitutiva de Consorzio del 29 novembre 1910. Scopo principale del Consorzio ò quello di. as sumerò ed eseguire opere pubbliche, ed in ispecial modo la costruzione

mediante la firma del presi dento o del vice preaüd'ente, e di al tro consigliere o del procuratore, sotto la ragione consorziale impressa a stampa, timbro o scritta a .mano da chiunque. TRIBUNALE CIRCOLARE DI - TRENTO Sex. V, li 17 aprile 1920. EMER 1507 Firm. 248-20 Cons. Ili 322. EDITTO Venne, oggi inscritta in questi registri consor ziali, alla partita della Cooperativa di lavoro Mo li ua-Legos, la modificazione dell'art. 9 dell'origi nario statuto, nel senso* che da qui innanzi ogni socio

6
Zeitungen & Zeitschriften
Fogli Annunzi Legali Prefettura Trento
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/FT/1921/24_12_1921/FT_1921_12_24_3_object_3218845.png
Seite 3 von 11
Datum: 24.12.1921
Umfang: 11
e- migrò in America nell'anno. 1888. dando notizie di Bö ancora in quell'anno e poi più. Essendoché in seguito a ciò devesi supporre che verrà a subentrare la presunzione legalo del la morte in senso a par. 24 C. C. viene avviata dietro istanza di Girardi Rosina moglie di Fe derico Quel da S. Sebastiano di Folgaria la pro cedura allo scopo della dichiarazione di morte della suddetta persona assente. Viene quindi ognuno diffidato, a dare al giu dizio od al curatore sig. Girardi Eugenio fu Vin cenzo

Tribunale in data 9 luglio 1921 sub N. d'aff. Vr. 757.21 viene revocata in seguito all'avvenuto arresto del Carlini. R, TRIBUNALE CTTRCOT/ARE DI TRENTO Sez. VI, li 9 dicembre 1021. EHER i'584 T IV 74-21 - 10 AVVIAMENTO della proceduto allo scopo della dichiarazione di morte di Giovannini Luigi di Domenico, di S. Mauro, nato il 10 dicembre 1896. chiamato in servizio militare nel dicembre 1915, partito per il fronte Galiziano, che fu veduto morto nel settembre 1918. Essendoché in seguito a ciò devesi

1917. Essendoché in seguito a ciò devesi supporre che verrà & subentrare» la presunzione legale del la morte a sensi della legge 31, marzo 1918 N. 128 B. L. I., viene avviata dietro istanza di Luigi Agostini di Ernesto di Sonramonte la procedura allo scopo della dichiarazione di mor te della suddetta persona mancante. Viene quindi ognuno diffidato a dare al giu dizio notizia della sunnominata persona. Segatta Enrico viene diffidato a comparire innanzi al sottoscritto giudizio oppure a far

co noscere in altra guisa allo stesso la sua esi stenza. Scorso il giorno 30 giugno 1922 il giudizio, dietro nuova istanza, decider^ sulla domanda, concernente la dichiarazione di morte. R. TRIBUNALE CIRCOLARE DI TBENTO Sez. IV, li 5 dicembre 1921. JUNGG 8586 • T IV 191-21 -6 AVVIAMENTO della procedum allo scopo della dichiaratone di morte di Michele fu Pio Brugnara di Ceola di Giovo, ove nacque all'll giugno 1878, che prese parte alla campagna contro i russi e dovrebbe essere morto il giugno 1918

nell'ospitale di Marsanski. Essendoché in seguito a ciò devesi supporre che verrà a subentrare la presunzione legale della morte, viene avviata dietro istanza dei suoi fratelli Vittorio e Giulio di Ceola la pro cedura allo scopo della dichiarazione di morte della suddetta persona mancante. Viene quindi ognuno diffidato a dare al giù. dizio notizia della sunnominata persona. Il ricercato Michele Brugnara viene diffidato a comparire innanzi al sottoscritto giudizio op pure a far cónosere in altra guisa allo

7
Zeitungen & Zeitschriften
Fogli Annunzi Legali Prefettura Trento
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/FT/1921/26_03_1921/FT_1921_03_26_2_object_3217637.png
Seite 2 von 10
Datum: 26.03.1921
Umfang: 10
ed intellelluale dei propri soci. La quota d'affari importa Lire 50 e, i soci rispondono per gli obbl'ghi del consor zio colle loro quote e col quintuplo delle quote sottoscritte. * La prima direzione si compone: Longhi Luigi presidente Longhf: Corsino vicepresidente Scalzeri Michele consigliere Scalzeri Giovanni » Longlii Demetrio » La segnatura del consorzio' segue con ciò ehe il presidente e un altro consigliere appongono il loro nome sotto la ragione consomale ìmpres- ' • > - - ; V # FOGLIO ANNUNZI LEGALI

2 FOGLIO ANNUNZI LEGALI Prima Pubblicazione. N. 1544-1 AVVISO DI CONCORSO ■ Viene aperto il concorso acl uno stipendio del la fondazione di Luigi do Althamer del l'ani - monture annuo di cirea 500 Lire, importo che però è condizionalo ad uu corrispondente red dito del capitalo fondazionale. Questo stipendio è destinato • ad uno studente povero, nato e domicili»to tifila parte italiana della diocesi di Trento, clic abbia eminento- monte percorso lo studio ginnasiale e liceale e sia per avviarsi

all'Università allo .studio del la giurisprudenza. Fra i concorrenti sarà prescelto colui che e- margerà per costumatezza, amore allo studio e, profitto. A parità di condizioni decidorà ia Sorte. Por disposizione fiel fondatore a parità di meriti, saranno preferiti i cittadini di Arco. Lo .studente investito dello stipendio potrà goderlo tino al compimento della carriera uni versitaria, sempre che non vi sieno motivi di demorito e sie comprovati i titoli nella forma che il Municipio indicherà. Il primo

d->l Regno. 4. Cert.'tifato di subita vaccinazione, 5. Certificato circostanziato di povertà del fe tonte e della, rispettiva famìglia e sullo stato di famig.Ma. DAL MUNICIPIO Rovereto, lì 9 marzo 1921. Ili Prosindaco: DEFRANCES(X) 868 Prima -PttbWJcaaioa». Pros. 1893 19-B 21 Libro fondiario del comune catastale Massi- meno I e li distretto giudiziario di Tione. Il' EDITTO nella procedura di rettifica'. Coloro che si credono lesi nei loro diritti per la.' 1 sussistenza o per l'ordine tavolare tiri rango

di una inscrizione nel' libro fondiario del Co- muno catastale di MassLmcno I e II distretto giudiziario di Tionc vengono diffidati ad insi nuare. quanto prima, al più tardi però fino al 30 sottembre 1921 inclusivo presso il lì. giudi zio distrettuale di Tione la loro opposizione sot to comminatoria, che in caso contrario le i- scrizioni otterrebbero l'efficacia di• -iscrizioni ta volati'. Se coli'insinuazione di un diritto reale, segui ta confidando nell'esattezza di operati ufficiali sulla

8
Zeitungen & Zeitschriften
Fogli Annunzi Legali Prefettura Trento
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/FT/1920/21_08_1920/FT_1920_08_21_7_object_3207976.png
Seite 7 von 15
Datum: 21.08.1920
Umfang: 15
12 FOGLIO ANNUNZI LEGALI mento del libro fondiario, hanno acquistato so pra gl'i stabili nello iste^o infferitti o sopra par to 'dei. medesimi, diritti di pegno, di servitù, o d'altro genere, atti /ali 'in »cri zio no tavolare, in quanto questi diritti sieno da inscriverai V.ome appartenenti al vecchio 'stato degli aiggravii od all'istituzione del libro fondiario non fossero già etati infecritti nel medesimo. Conseguenza legale -della trascuranza del ter mine si è la perdita del diritto di far

valere lo pretese, clic si intendessero insinuare in confron to a terzi, i quali in buona fede acquistano di ritti tavolari iu. base alle inscrizioni contenute nel libro fondiario e non im'pugnate. Però que sta conseguenza legalo della trascuranza del termine non si verifica punto rispetto alle spi*. vitù rustiche di via e di. acquedotto che si fon dano sull'usucapione, per tutto lo altre servitù prediali invece, la cui acquisizione si fon'da nella usucapione e per le quali il termine per l'iisu

- ! capione era trascorso già prima del giorno in cui fu aperto il libro fondiario essa Sii verifica solo dieci, anni dopo la fine del termine che a esuo te'mpo sarà fissato nel secondo ©ditto. 'obbligo alla inlsinuazione non si laltora 'per la circostanza che il diritto da insinuarci. risul ti dal libro dei diritti reali, o ila una decisione giudiziale, o che penda in Giudizio una damals da di parte che si rifeTism a questo diritto. Non ha luogo una restituzione in intiero con tro la trasicurauza del

termine edittale e noh ò ammissibile una proroiga del termine a favole •li singolo parti. L'inisinu&zione deve venir fatta presfeo'il sud detto Giudizio a voce od' in' iscritto quanto pri ma, al più tardi però fino al 30 novembre .1920 inclusiva/.vento. CORTE D'APPELLO TRENTO li 28 luglio 1920. In sostituzione STEFANI <2833 Terza pulitjlicnzlono ' • ad Pres. 246-19-20 COMUNE CATASTALE ISERA DISTRETTO GIUD. 'VILLA LAGAR1NA APERTURA DEL LIBRO FONDIARIO e I editto 'nella procedura di rettifica. Il libro

sì fon dano sull'usucapione. Tali servitù possono ben'sì essere iscritte nel libro fondiario, ma la loro inscrizione tavolare non è assolutamente neces saria perchè abbiano efficacia legale. In pari tempo viene avviata la procedura di rettifica per queteto libro fondiario. Si diffidano quindi all'insinuazione dei loro diritti ; a) tutte le persone, ehe in base ad un diritto acquistato .prima doli'aprimeuto del libro fon diario pretendono una modificazione delle in scrizioni in esso Contenute

9
Zeitungen & Zeitschriften
Fogli Annunzi Legali Prefettura Trento
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/FT/1920/20_03_1920/FT_1920_03_20_5_object_3207440.png
Seite 5 von 12
Datum: 20.03.1920
Umfang: 12
a subentrare la presunzione legale del la morte ai sensi del par. 24 C. C. e par. 1. leg ge 31 marzo 1918, N. 128, B. L. I., viene avvia ta, dietro istanza della moglie Irene Franch, na ta Raujzi, di Cloz, la procedura allo scopo della dichiarazione di morte della suddetta persona mancante e della dichiarazione di scioglimento di matrimonio contratto dall'assente coir'istante il 5 luglio 1911 in Cloz. Viene quindi ognuno diffidato a dare al Giu dizio od al curatore signor Michele fu Filippo Rauzi, che

. Il cugino Anto nio Cassan lo vide cadavere, e il giorno 22 detto mese lo caricò lui stosso sulla slitta che doveva trasportarlo, assieme ad altri morti, al cimitero. Essendoché in seguito a ciò devesi supporre che sia raggiunta la prova della morte, ai sensi del par. 10 della legge 16 febbraio 1883, N. 20 j B.L.I., viene avviata, dietro istanza della sorel- | la Vittoria Debcljach, nata Cassan, in Morano, la procedura allo scopo della dichiarazione di. j morte della suddetta 'persona mancante. I Viene

dichiaraziono di morte di Benedetto Giuseppe Martinelli. fu Gio vanni e Catej'ìna nata Piva, di Barco, ivi nato il 15). 9. 1864, che partito dal suo paese nel. 1885, scrisso ai famigliari dalla Serbia (ino al .1887 ; ma dopo tale anno non si ebbero piti notizie'di lui, nò dirette nò indirette. . Essendoché in seguito a ciò devesi supporre che verrà a subentrare la presunzione legale del la morte ai sensi del par. 24 N. 1. C. C. G., vie ne avviata, dietro istanza di Valentino Martinel li fu Giovanni

si deputa anche a difensore del vin colo matrimoniale, notizia, della sunnominata per sona. L'assento Eligio Franch viene diffidato a comparire innanzi al sottoscritto Giudizio, oppu re a far conoscere in altra guisa allo stesso la sua esistenza. Scorso il giorno 20 settembre 1920, il Giudizio, dietro nuova istanza, deciderà sulla domanda concernente la dichiarazione di morte'. TRIBUNALE CIRCOLARE TRENTO Sez. IV, li 12 marzo 1920. PIGARELLI 731 T IV 24-19-12. AVVIAMENTO della procedura allo scopo della

dichiarazione di morte di Giovanni Lucian fu Sebastiano, nato nel novembre .1880, di. Tonadico (Primiero), richia mato alla mobilitazione del 19.1.4, che partecipò alla campagna contro i serbi e le cui ultime no tizie sono del novembre 1914. Essendochò in seguito a ciò devesi supporre che verrà a subentrare la presunzione legale del la morte ai sensi della legge 31. 3. 1918, N. 128 B. L. I., viene avviata, dietro istanza della mo gi ie Angela Lucian, in ObersMorf (Baviera), la procedura allo scopo della

10
Zeitungen & Zeitschriften
Fogli Annunzi Legali Prefettura Trento
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/FT/1921/29_01_1921/FT_1921_01_29_3_object_3217373.png
Seite 3 von 13
Datum: 29.01.1921
Umfang: 13
DI TRENTO .Sex. V, li 1S novembre 1920. EMER 217 Finn. tì83-20 Con*. IV Gl EDITTO Si inscrisse ui questi registri, consorziali la Sima di: Dott. Vittorio Onci; Pietro Azzettii; Giuseppe Smadelli; quagli delegati dal consiglio d'amministrazione.; del Sindacato agricolo industriale in Treni') l'ous, co. reg. a g. 1. a firmario, per il consorzio assieme ad un membro del consiglio stesso m.i solo trattandosi di corrispondenza' .. commercia'# con impegni speciali. EasA firmeranno per il consorzio assiemo

ad un membro del consiglio d'ammin'ist ra./5 : oiì..\ TRIBUNALE CIRCOLARE DI TRENTO Ht«. V, li 1M novembre 1920. '' EMER 218 Finn. 706 e. 799 Rg. 0' II .168 EDITTO Si .inserisse in questi -registri eommerc/al': >>ti. O rispetto alla «Baiwvi Caldera ri e Moggi), li» società -a g. 1, cou-sedo In Tremito; I. La nomina ad ist.itori della società dei si gnori Quinzio Antoniollii fu Roberto ed Er manno Pasqualìni dli Giovanni entrambi in Trento. Essi firmeranno per la società apponendo al la ragione sociale

scritta o stampigliata la loro firma commerciale pp. O. An Ionio Ili rispetti vo mente pp. E. Pasqualini. IL La finn a del secondo amipini.-tratore nel la perso»« di Giovanni Caldcrari fu Francesen in Trento. Ksso firmerà apponendo alla ra^'ioae «odale la, propria finuti commercialo «Calder&rb. In base all'art. .14 dello statuto approvato i duo amministratori amiliin ist ran o e dirìgono Ih società indipendentemente l'uno dall'altro. La firma sociale verrà segnata da un ammi nistratore apponendo sotto

'ìa ragione sociale la Sua firma conunorcinle inscritto.. TRIBUNALE CIRCOLARE Ih' TRENTO Sez. V, li 13 gennaio 1921. ' SARTORI 21!) Finn. S2S.2D Rg. A. I 2-iU EDITTO Si iu&crtsse itn. questi registri commerciali Sez. A la neocostituita società colW-lilva G-iaco- mo Centi e Comp, in Trento composta dai soci ; Giacomo e Gisella Oent'i fu Michele in Trento a- vente per iseopo il commercio coloniali e generi n iimenta ri. La società comincia la sua attività col 1. gen. miio_J921. Essa è rappresentata dal solo

^ R, Dallahn da.. La. società viene rappresentata, ed obbligata da egal Ringoilo socio, l'uno indipendentemente dall'alt ro. TRIBUNALE CIRCOLARE DI TRENTO Sez. V-, li ò gvnnaio 1921. JEMER 222 Finn. 797-20 Cons. XII 50 EDITTO Si inserisse in questi registri consorziali il i:eo costituito consorzio «Magazaino idrico Trcn- t inoì, eons. ce. reg. a g. 1. con sedo in Trento ■ noiK'liù lo statuto approvato nell 'adunanza e.o- Mitutiva del J5 febbraio 1Ö20. Scopo del consorzio è l'acquisto di mal eri

11
Zeitungen & Zeitschriften
Fogli Annunzi Legali Prefettura Trento
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/FT/1921/10_12_1921/FT_1921_12_10_9_object_3218798.png
Seite 9 von 12
Datum: 10.12.1921
Umfang: 12
. T III 194 - 21-2 AVVIAMENTO della procedura per la dichiara,zione di morte di Michele Bargsta-ller di Michele e di Anna polderer, nato ai 22 marzo 1874 a S. Lorenzo, il quale nel 1914 si presentò sotto le armi e sarebbe caduto nel dicembre 1914 iu un attac co sul fronte russo. Dovendosi in seguito a ciò ritenere che verrà u subentrare la presunzione legale della morte a, sensi del par. 24 0. g. e. si avvia su proposta di Maria Burgstaller a -S. Sigismondo p. Bru- nieo la procedura per

su nuova proposta circa la d ich un'a zione, di. nyorte. R. TRIBUNAL® OtROOL. BOLZANO , Sez. III, li 35 ..novembre 1921. UNTERRWTO.R 3505 T III 190-21 - 2 AVVIAMENTO della procedura per la dichiarazione di mort di Antonio PJitscher di Francesco e di Marta ' Heidegger nato nel 1877 a Raminges, port. a Val dei Giovi il quale al 1 agosto 1914 si pre sentò al 2. regg. della leva in inasta ed ü scom parso dal settembre 1914 sul toiitio russo del la guerra. Dovendosi in seguito a ciò .ritenere clic ver

. ni, à subentrare la- presunzione legale della mor teti sensi del par. 24 C. g. e. si avvia, su propo sta di Francesca Pfltseher a Ritzail pr. Vipi teno la procedura per la dichiarazione di morte del disperso. Si diffida quindi chiunque di voler far per venire! notizie sulla suindicata persona al Giu dizio od al curatore sig, notaio dott. Hibler. Antonio Pfltseher viene diffidato ». conipa. ! rare davanti allo scrivente Tribunale od a da re in altra guisa notizia della, sua persona. Il Tribunale, dopo trascorso

il giorni -1 lu glio 1922, su nuova proposta deciderà circa, la dichiarazione di morte. . E. TRIBUNALE CIRCOL. ROLLANO Hot. Ut. li 17 novembre 1921. UNTF.RR fOTTTETl 3 50 T TU 190-21 - 2 AV VIA'M'EiNTO della procedura per la dichiarazione di morte di Giuseppe Majr del fu Giovanni e (Iella fu Teresa Mo;k nato nell'agosto 18RT a Bolzano. neuerliches Ansuchen fjb&r die TotatftwtW&TÙng entscheiden. v • KGL, KSKtSWÄftTCHT »OB«*? A-)>t. III. am 29. November 1921. UNTERRIÖHTER 850* T ITI 201-21 HINLEITWG 4es

zur Todeserklärung des Josef Itair des verstorbenem Johann und d<H' verstorbenen Therese Mock, gebore« im August laeiie avessi utttüta VT pertinente su Jenesien il quale partì uel 19 lo per il teatro russo della guerra e sarebbe mor to come prigioniero di guerra nel gennaio 1920 a Perm. Dovendosi in seguito u ciò .'.ere che verrà a subentrare la presunzione 1 ,ìe della morte a sensi del par. 24 C. g. e. ,t avvia su pro posta di Maria Mair in Nobel e a .leu es i cu la. procedura per la '.dichiarazione di morte

13
Zeitungen & Zeitschriften
Fogli Annunzi Legali Prefettura Trento
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/FT/1920/09_08_1920/FT_1920_08_09_3_object_3207917.png
Seite 3 von 12
Datum: 09.08.1920
Umfang: 12
è fÖGLlO AÜNU» LÉGAL1 coiis. ec. reg. a g. ili. in luogo del presidente la scito di 'carica Mover Sebastiano. TRIBUNALE CIRCOLARE DI TRENTO Sez. V. 22 luglio 1920. ;■ MM®R . 2148 Firn. 494-20 Cons. XI. '152 EDITTO 'Si inscrisse in questi registri, consorziali la «Cooperativa edile concordia fra muratori ed affini» con sede in Bieno conis. reg. a g. 1. non ché lo statuto di data 13 .giugno 1920. Steopo del consorzio è quello di assumere ed eseguirei in Cooperazione lavori, slia pubblici che

privati, di costruzione, manutenzione, sgombri, forniture e simili, affinchè ogni so : cio lavoratore consegna i profitti del proprio lavoro o coli'in tento di promuovere l'elevazione materiale e mo rale -deltó classe operaia. La quota d'affari importa Lire 40. Ogni socio garantisce per gli impegni. del con sorzio colla propria quota d'affari e con un ul teriore importo pari al decuplo „delle stesse. La prima direziono si feompone 1 : Delnegro Ferdinando Presidente Tognolli Rodolfo vicepresidente

Mattiate Giovanni consigliere Tizian Giacinto » Busarello Girolamo » La segnatura idei consorzio segue mediante la firma del 'presidente, o di. chi no fa le veci, e di un altro membro del consiglio di amministra zione, apposta sotto la ragione so ciato scritta o stampata. Gli avvisi e pubblicazionli del consor zio verranno affissi all'albo sociale; inoltre il ■■consiglio di amministrazione potrà rifcorrere an che ad .altri mezzi ritenuti opportuni. TRIBUNALE CIRCOLARE DI TRENTO Se*, y. 13 luglio .1.920

in Pinzolo, don Giuseppe Groff curato di Ischia di Porgine, Mario Libar- di fu Pietro di Levico, Campestrdni Giacomo fu Michele da Torcegno quale tutore della minore Chiletto Dina-Beatrice, le carte di valore sotto specificate, a-ssertamente andate smarrite, vengo no pubblicate con editto. Il detentore viene in vi tat Oi a produrle in giu dizio entro 6 mesi dal giorno della prima noti ficazione dell'editto. Anche altri interessati dovranno solevare le loro obiezioni contro la propoteta altrimenti

intestato Gecele Albino e Maria in Pieve e portante al 1-1-1920 un capitale di Lire 461.30. Ufficio in Levico: N. A-13638 intestato Libardi Ottavio Levico e portante al 17-7-1914 un capitale 'di Cor. 900. 3. Libretti della cassa di. risparmio di Tronto: N, 88004 intestato ' Chiletto Dina-Beatrice il legittima di Torcegno vincolato ali'ordine del giudizio di Borgo con un credito al 24-1-1913 di Cor. 209.29 odierno di Lire 16-1.47. N. 45893 intestato Bonapace Celestina, Lodo vico, Benedetta e Pietro

15
Zeitungen & Zeitschriften
Fogli Annunzi Legali Prefettura Trento
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/FT/1919/06_09_1919/FT_1919_09_06_13_object_3206878.png
Seite 13 von 17
Datum: 06.09.1919
Umfang: 17
proposta di Anna Hell nata Lobis in S. Michele Eppan la procedura allo scopo della dichia razione di morte del disperso, diffi dando ognuno a dare al Giudizio op pure al curatore Sig. Dr. Paolo Mu- rnelter avvocato in Caldaro notizie della sunnominata persona. Antonio Hell viene diffidato a com parire innanzi al sottoscritto Giudi zio, oppure a far conoscere in altra ..guisa allo stesso la sua esistenza. Scorso il giorno 15 Marzo 1920 il verheiratet, Kleinhäuslers» der mit dem 4. Tiroler

24 FOGLIO ANNUNZI LEGALI reggimento cacciatori imperiali fece la. guerra sul fronte italiano e risulta disperso dai 16. 6. 1916, epoca in cui venne ferito. Dovendosi in seguito a ciò suppor re che verrà a subentrare la presun zione legale della morte ai sensi del la legge del 31. 3. 1918 B. L. I. N. 128 viene avviata dietro proposta di Ro sina Daprà nata Mair in Brunico la procedura allo scopo della dichiara zione di morte del disperso, diffidan do ognuno a dare al Giudizio op pure al curatore

sig. Dr. Giovanni Leiter avvocato in Brunico, il quale viene pure nominato difensore agli effetti del vincolo coniugale, notizie della: sunnominata persona. Giuseppe Daprà viene diffidato a comparire innanzi al sottoscritto Giu dizio, oppure a far conoscere in altra guisa allo stesso la sua esistenza. Scorso il giorno 5 marzo 1920' il giudizio, dietro nuova proposta, deci derà sulla domanda concernente la dichiarazione di morte. Sez. III, li 18 agosto 1919. TRIBUN. CIRCÒL. DI BOLZANO Riccabona

Avviamento della proceduta allo -scopo della dichiarazione di morte dì Antonio Hell figlio di Giuseppe e Anna Niedermayer nato a S. Michele Eppe.n addi 0 gennaio 1879, colà pos sidente, ammogliato, che alla mobili tazione generale fu arruolato nel l.o reggimento cacciatori imperiali tiro lesi, e risulta disperso dal febbraio 1915. Dovendosi in seguito a ciò suppor re che verrà a subentrare la presun zione legale della morte ai sensi dèlia legge dèi 31. 3. 1918 B. L. I. N. 128, viene avviata dietro

morte ai sensi della legge dei 31. 3. 1918 B. L. I. N. 128 viene avviata dietro proposta di Bar bara Lanziner, Kranebitterbäuerin in Seis la procedura allo scopo della dichiarazione di morte del disperso, diffidando ognuno a dare al Giudizio notizie della sunnominata persona. Giovanni Lanziner viene diffidato a comparire innanzi al sottoscritto Giudizio, oppure a far conoscere in altra guisa allo stesso la sua esisten za. Scorso il giorno 15 marzo 1920 il giudizio, dietro nuova proposta, deci derà

16
Zeitungen & Zeitschriften
Fogli Annunzi Legali Prefettura Trento
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/FT/1920/11_09_1920/FT_1920_09_11_5_object_3208036.png
Seite 5 von 14
Datum: 11.09.1920
Umfang: 14
in danno del l'Ufficio Edile di Brentonieo. In base ai paragrafi- 175-2 e 180 R. p. p. vie ne decretato contro • il Coista l'arresto formale' durante l'istnittoria, -ed essendo esso .latitante si fa-richiesta a tutti i Giudizi ed Autorità di Sicurezza di proceder© in .caso di rintraccio al suo arresto, facendolo tradurre nelle carceri di questo Giudizio, GIUDIZIO DISTR-ETT. MORI Sez. II, li 31 agosto .1920. SETTE 2481 clacoi signor Prati Francesco rappresentato dal l'avvocato D.r Sembenico in Arco avrà

; ad b) l 'arativo al Crocefisso in Lire 3405. La minima offerta importa ad a) in Lire 2675 0 ad b) in Lire 2270; sotto questo importo la vendita non ha luogo. Le condizioni d'incanto con ciò approvate e 1 documenti (astratto tavolare, estratto ipoteca rio, estratto del catasto, protocolli di stima ecc.) elio si. riferiscono agli stabili, possono essere- ispezionati dalle persone .desiderose di, fare ac quisto presso il sottoindicato Giudizio camera. N. 1 durante le ore d'ufficio. I diritti, clie ronderebbero

inammissibile .que sto incanto, devono venire insinuati in Giudizio al più tardi nell'udienza d'incanto prima che incominci la subasta, altrimenti essi non potreb bero più essere fatti valere relativamente allo stabile stesso. Le persone per le quali sono costituiti al mo mento sugli stabili diritti od onera, o vengono costituiti nel corso 'del procedimento /l'incanto, saranno notijziate delle ulteriori evenienze del procedimento d'incanto soltanto mediante affis sione in Giudizio; nel caso che esse non

abitilo nel circondario del sottoindicato Giudizio, ne facciano a questo noto un mandatario per le intimazioni abitante nel luogo del Giudizio. GIUDIZIO DISTRETTUALE STENICO Sez. II, li 31 agosto 1920. . MIORI /r .. 2482 ~ Vr 785-18 - 23 CIRCOLARE D'ARRESTO Maria vedova Armellini., conduttrice dell'al bergo all'Aquila Nera in, ,'Trento, è da rintrac ciarsi e da tradursi in queste carceri, ovo deve .subire : una pena d'àriresto. TRIBUNALE CIRCOLARE DI TRENTO Sez. VI, li 31 agosto 1920. -, ' JUNGG 2483

Vr 106-17 - 63 CIRCOLARE D'ARRESTO Visintainer Vittorio fu Domenico : di Trento, calzolaio con negojzio in via Oss-Mazzurana e di morante in via S. Bernardino N. 24, è da rin- tiiìacciarsi e da tradursi in queste carceri, ove deve subire una pena. TRIBUNALE CIRCOLARE DI TRENTO Sez. VI, li 31 agosto 1920. JUNGG 2484 ■ Num. d'aff. E 11-20 - 5' EDITTO D'INCANTO Ad istanza del Comune di Campo col suo sin- Prima pubbllenctone UFFICIO DISTRETTUALE POLITICO TRENTO N. 3221-8 Trento, 12 agosto 1920 EDITTO

17
Zeitungen & Zeitschriften
Fogli Annunzi Legali Prefettura Trento
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/FT/1921/05_11_1921/FT_1921_11_05_6_object_3218623.png
Seite 6 von 13
Datum: 05.11.1921
Umfang: 13
osservato il furto. L .i .*-& Si ricerca fare indagùni dietro! gli effetti ru bati ed autore, R. GIUDIZIO DISTRETT. CALDARO Sez. III, li 25 ottobre 1921. STEN IZ ER 3118 Z. 137-21 RICERCA. Nella notte dal 17-18 ottobre 1921 venne ru bata in danno di Carlo Walcher negoziante frutta da Sau Michele d'Eppan'da 3 ceste la. sciate . sulla campagna aperta a San Nicolò Caldaro una quantità di due quintali di mele del valore di 400 Lire* e due grembiali fatti a sacco segnati con K. W. ed uno col Numero

CIRCOLARE TRENTO Sez. IV, li 20 ottobre 1921. DANIELI , 3114 * v '.' rr r ~' ''' t:r: ' z m - 21 - 1 RI CERCA Ad ora imprecisata del giorno 20 ottobre 1921 ad opera d'ignoti furono involate dal cor tile interno della caso, del D.r Etmilio Lutteri in Mori in danno idlell!'impresario* AuprO' Romano di Brescia! due biciclette una da uomo e l'al- tra da dann a dai sotto notati contrassegni valsenti circa L. 800. Coutrassegni: bicicletta da yomo, (pernici»- ta g. v. manopole tipo M.re, manubrio anni» ginito

, mozzo posteriore., tipo militare, pure pedali, peso Kgm. 12 e mezzo circa, gomme pneumatiche - Bicicletta da donna, tipo tede sco Mario Goris, verniciata nera, uerchioni nichelati, manubrio da passeggio, lato destro, contorto con un colpo di testa alla forcella davanti, manopole di corno bianco e nero, sal datura del tellaio vicino allo sterzo. Sono da rintracciarsi gli autori del furto e le biciclette« R. GIUDIZIO DISTRETTUALE MORI Sez. H, li 27 ottobre 1921. PRATI 8115 Seconda Pubblicazione. Firm

. 603-2.1 Coma. IV 392 EDITTO Venne: oggidì ima coatto in questi registri con. sorziali lo ficàojglimieaito e c^naeg-uentement® la Liquidazione della Cooperatila Edile Moderna, coneomo economico registrato a garanzia time tata non sede in' Rovereto, validamente delibe- nabo neltt'asgamblieia diagli 8 settembre 192.1, mii- ehè la nomina dea liquiiidaitcffi nelle persone del- Favvociatd Gàovjanni Mazzi e d<?l ragioniere Luigi De Boni di Verona che firmetrà ìndix>en- deaifemonte l'uno dall'altro

a questo giudizio' ee e quali persone! abbiano diritti ereditari sui beni ab bandonati dal diefumto, sii «itanol tutti coloro che inten'djomo di far valere per qualsiasi titolo, iwia quailtìhe pretesa! soiprta tale asse ereditario ad insinuare a questo giudizio il loro diritto eredi tario entro un anno dalla data del presente e- ditto, ed a presentare la loro dichiaraaioae d'i eredo comprovando il diritto che credono di avere», poiché aitrimemti questa eredità per la quale venne per ora destinato

18
Zeitungen & Zeitschriften
Fogli Annunzi Legali Prefettura Trento
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/FT/1920/21_08_1920/FT_1920_08_21_2_object_3207966.png
Seite 2 von 15
Datum: 21.08.1920
Umfang: 15
e traduzione dello, «tesso nel le carceri del. giudizio distrettuale di Tione. GIUDIZIO DISTRETTUALE . DI TIONE li 9 agosto 1920. PELLEGRINI 2282 ■■■..■ ■ -' ■ ~~ : Z. 74-20-16 CIRCOLARE D'ARRESTO Esposito Daniele fu Michele, d'anni 27, mu- ratoredi Alm'enno provincia di Bergamo, impu tato' del crimine di grave lesione corporale, è evaso dagli arresti di questo Giudizio la notte 7-8 agosto corrente. I connotati dell'Esposito sono: > Statut metri. 1.75 circa, corporatura snella, tosta piuttosto grossa

2 FOGLIO ANNUNZI LEGALI C ommissariato G eneral C ivile per la V enezia T ridentina :^:46307' v: IIÌ-I. ;;; , . Oggetto : Tesero - Pubblico ospedale aumento retta giornaliera. NOTIFICAZIONE II Commissariato Generale Civile peiT .la« Venezia (Tridentina* d'accordo col- l'Amtninistrazione Provinciale del Tren tino ed Alto Adige . .. : : DETERMINA* . La tassa giornaliera di cura e mante nimento nell'ospedale pubblico generale di -Tesero viene aumentata da Lire 5 a Lire 7 [sette). Questa tassa

entra in vigore col gior no delia sua pubblicazione e vale, salvo modificazioni da parte del Commissa riato Generale Civile d'accordo colI'Am- ministraziona Provinciale, per l'anno ■ '1920. . ' ' Trento, li 11 agosto 1 1920. » - ; p. Il Commissario Generale Civile: ■ ' M ontani;: 2279 ' , C ommissariato G knrralk C ivile per la V enezia T ridentina Oggetto.: Tesero j offen ti. Krankenhaus i Erhöhung der Verpf]egsgebiih r. 11 Commisisariato Generale Civile per la Veneaiia Tridentina im Einvernehmen

'2279 UFFICIO SCOLASTICO AVVISI DI CONCORSO a posti definitivi d'insegnante nelle iscuole popolari. • : Gli( avvisi di concorso pubblicati nel N. 35 del «Bollettino degli «Annunzi légaii» del 31 luglio u. s. .sono da retti ficare come segue: Distretto politico di Trento. E' da annullare il concorso a un posto di maestro a. Sprè-Povo. Distretto 'politico di Cles- E' da annullare il concorso a un po sto di maestra a Gastelfondo. Distretto 'politico dì Mezolomhardo Sono da annullare i concorsi, nel

Co mune di Koverè della Luna. Distretto 'politico di Rovereto. W- da aggiungere i.1 concorso a un pósto di maestro a Pedersano. Distretto Civico di Rovereto. È' da aggiungere il concorso a un po sto di maestro nella scuola popolare cittadina. ; Trento 13 agosto 1920. p. Il Commissario Generale. Civile : G. PAP ALEONI 2280 C ommissariato G enerale C ivile per la V enezia T ridentina AVVISI DI CONCORSO a posti definitivi d'insegnante nelle scuole popolari del Trentino (Vedasi, il «Fogtliio diegiH

19
Zeitungen & Zeitschriften
Fogli Annunzi Legali Prefettura Trento
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/FT/1921/13_08_1921/FT_1921_08_13_2_object_3218318.png
Seite 2 von 6
Datum: 13.08.1921
Umfang: 6
2 FOGLIO ANNUNZI LEGALI a AVVIAMENTO della procedura allo scopo della dichiarazione di morte di Angolo Gretter fui Bortolo' di .Galdo- nazzo nato il 14 giugno 1840 emigrato nel Ì867, del quale mancano notizie fino dall'anno 1886, Essendoché in seguito a ciò deveai supporrà che verrà a subentrare la prtìsunzione legale del la morte in senso a par. 24 C. C. G., viene av viata dietro istanza di sua sorella Amabile ve dova Franzoi nata Gretter di Caldonazzo la procedura allo scopo della

. XIII 91 EDITTO Si inscrisse in questi registri consorziali il neo Gostituìto consorzio economico a garanzia limi tata denominato «Unione Cooperativa di Palù di Giovo» con sede in Palù, nonché lo statuto approvato nella adunanza costitutiva ' del 30 maggio 1921. Scopo del consorzio è u miglioramento morale e materiale: dei propri soci che si propone! di raggiungere: a) col promuovere l'istruzione in senso •coope-' rativo cristiano; b) . col somministrare ai propri soci articoli dell'economia

domestica ó rurale, nonché altri articoli che la Presidenza giudicherà necessari od utili a seconda del bisogno; •e) col procurar loro delle facilitazioni ed u- tili immediati nello smercio dei prodotti pro fessionali ed agricoli dei soci, mediante opera zioni Cooperative. La quota d'affari importa, lire 35 ed i so ci rispondono per gli obblighi colle quote d'af fari sottoscritte e eoa un altro importo -aguale al ventuplo delle medesimo, ' La prima direzione si compone: Pellegrini Riccardo ^presidente

Pellegrini Marino vi«p resi dente Pellegrini Adamo consigliere Giobbi Valentino » Sebastiani Raffaele » La fognatura pel consorzio segue mediante la firma del presidente o del vicepresidente ap posta alla ragione consorziale scritta o stampa ta. Per atti one/rosi occorre oltre a ciò anche la firma di un altro membro di Presidenza. •Le pubblicazioni del consorzio si faranno con avvisi nei rispettivi locali d'ufficio, con altri mezzi ritenuti dalla presidenza idonei ed even tualmente nell'organo federale

. E. TRIBUNALE CIRCOLARE DI TRENTO Sez. V, li 8 lutrlio 1921. BONMASSAR 2416 neocostituito consorzio economico, a è^ranzia.li mitata denominato «Cooperativa Fornai» con sede in Mezolombardo, nonché lo statuto appro vato nella adunanza costitutiva ddl 25 giugno 1921. ■■■ ■' ' ' ■ Gli scopi del consorzio sono:- » a) assumere ed eseguire la lavorazione e la produzione del pane e di altri prodotti affini tanto con propri forni ed attrezzature nel pro prio paese e fuori, quanto con forni affittati

20
Zeitungen & Zeitschriften
Fogli Annunzi Legali Prefettura Trento
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/FT/1920/10_04_1920/FT_1920_04_10_4_object_3207511.png
Seite 4 von 10
Datum: 10.04.1920
Umfang: 10
$ ; mqliq -0mm}: Lmm I gione. consorziale impressa a stampa, timbro o scritta a mano da schiun^tie. TRIBUNALE CIRCOLARE DI TRENTO Sez. V, li' 17 marzo' 3920. iy\ EMEÌl 970 __ FirmT'! 02-20 Cons. X 216 .■ * ' EDITTO Si ' inscrisse in. questi registri 'consorziali il neo costituito consorzio «Cooperativa di lavoro frja muratori, falegnami ed affini» cons. ec. reg. a g. ]. con sede in Tezze, nonché lo statutd ap provato nell'adunanza costitutiva' del consorzio dei 10 febbraio 19É0. Il consorzio

lift lo scopo di assumere in (coope ratone lavori, sia pubblici clie primati, di costru zione, manutenzione, : sgombri, forbiture e simi li, affinchè ogni socio lavoratore ' consegua i pro fitti del 'proprio lavorò.' ; La quota -d'affari importa Lire 100. Ogni socio garantisce per gli impegni del con sorzio colle quote id 'all'ari sottoscritte' e con un ulteriore importo pSiri al . quintuplo delle stesse. Là.-prima .direzione si compone: Voltolini Luigi • ' . presidente Stefani Giovanni

' vicepresidente Pachor Antonio . consigliere G)asp.enni. Enrico ' ' » Gonzo Matteo. ' » La segnatura del consorzio segue mediante la firnmy del presidente, o di chi .no fa - le veci, e di un altro, membro del consiglio di amministitozio- rte, apposta sotto la ragione sociale, scritta , o Htam;iata. Gli avvisi o pubblicazioni Idei consorzio verran no affissi all'alba, so.eiale. TRIBUNALE 'CIRCOLARE DI TRENTO Sez. Y, li 8 marzo 1920. EMER _ '971 ^ • Firn. 164-20' Cons. X 224« EDJTTO' Si. inscrisse in. questi

' rogistri consorziali il n.eoi costituito consorzio^ «Ristorazione j opeijaia - Camera del Lavoio» con«, ec. reg 1 , a g. I. fra la voratori cslavoratrici di'Sover e frazioni teon sede in Sover : noncliò lo statuto apprgvato . nell 'adu- nta^za 'costitutiva del consorzio dei ' 23 gennjaio L92.0. . Il' consorzio si propone l'erezione immediata di \ una ristorazione operaia allo scopo di fernire ai A soci ' vitto sano ; ed a buon prezzo. La \qi;òta'd'affari importa Lire 10. ■I soci garantiscono per tutti

• gli obblighi so ciali: validamente assunti cogli importi delle quo te di compartecipazione e con un importo dop pio .delle quote stesse. La prima direzione si compone:' * - Dalla'valie Giuseppe J • ' ■ presidente Dallavalle Romano • • vicepresidente Vettori Giuseppe •- ■ consigliere Topeschi Giuseppe • *-■ , Devigili Fortunato » ■ >■ Eà segnatura fiel consorzio segue con ■ ciò che alla legione sociale stampigliata va aggiunta la firma del presidente o del suo sostituto. TRIBUNALE CIRCOLARE

21