2.076 Ergebnisse
Sortieren nach:
Relevanz
Relevanz
Erscheinungsjahr aufsteigend
Erscheinungsjahr absteigend
Titel A - Z
Titel Z - A
Zeitungen & Zeitschriften
Alpenzeitung
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/AZ/1935/18_10_1935/AZ_1935_10_18_5_object_1863409.png
Seite 5 von 6
Datum: 18.10.1935
Umfang: 6
erteilt, den Bericht über die Reorganisation des Dopo lavoro der Provinz und des Programmes der Funktion des städtischen Dopolavoro zu berichten. Der städtische Dopolavoro wird mit einer Ton filmanlage ausgestattet sein und durch filodrama tische Vorführungen wird er die ihm vorgesetzten Ziele erfüllen. Später wird der städtische Dopo lavoro mit einem entsprechenden Restaurant und Cafe, Lesesaal und Billardsaal ausgestattet sein, sodaß die Dopolavoristen ein Vereinsheim im Sinne des Wortes

in ihm finden werden. Der Verbandssekretär hat weiter seiner Ueber- zeugung Ausdruck verliehen, daß die Zirkel, Ver einigungen, Sportverblinde usw. sich dem Dopo lavoro anschließen werden, damit er in seiner Zweckbestimmung gestärkt wird. Die Mitglieder des Direktoriums haben ihre Mitarbeit zugesagt. Die Versammlung wurde mit dem Gruß an den Duce abgeschlossen. Sitzung des Luftschutz -Komitees Unter dem Vorsitz des Col. Filippo Giaccone trat vorgestern das Provinzialkomitee für Luft schutz zu einer Sitzung

Freitag, den là. Oktober 1S3S-Xlll .AlpenzeNnngà Sette » Aus Volzano Ltaàt unà Lanà Jer BerbmdsstttttSr M dmVM der MrewriWS-SikW »« PmWxl-DMm« Vorgestern abends hat sich unter dem Vorsitz des Verbandssekretärs am Sitze des Provinzialdopo lavoro in der Dantestraße das Direktorium der O.N.D. versammelt. Der Verbandssekretär hat sei ner Genugtuung Ausdruck oerliehen, daß auch in Bolzano die fascistische Einrichtung des Dopolavoro auf der richtigen Straße ist, jene Ziele zu errei chen

, die ihm vom Duce vorgezeichnet sind. Er hat hervorgehoben, daß kein städtischer Dopol lavoro besteht, der die Gruppen der Arbeiter in sich schließt und vereinigt und ebensowenig ist ein Vereinssitz vorhanden, der den Mitgliedern das bietet, was durch die Vereinigung angestrebt ist. Was die Mitglieder des Direktoriums betrifft, hat der Verbandssekretär ersucht, daß sie nach Mög lichkeit die Tätigkeit und die Mitgliederwerbung steigern. Dem Kameraden Righetti, Provinzial- ekretär der O.N.D., hat er den Auftrag

1
Zeitungen & Zeitschriften
Fogli Annunzi Legali Prefettura Trento
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/FT/1933/11_11_1933/FT_1933_11_11_4_object_3233019.png
Seite 4 von 9
Datum: 11.11.1933
Umfang: 9
, si prolungasse oltre 3 mesi, si risolve il contratto di lavoro, ma il conducente ha diritto alla liquidazione della inden nità di licenziamento. L'indennità va sempre calcolata con la paga di conducente comprendendo si nell'indennità i 3 mesi sucitati. Qualora dopo 3 mesi l'Impresa vo lesse mantenere in servizio il dipen dente, adibendolo, col di lui consenso in altre mansioni, il periodo prestato da conducente è tenuto presente ai fini delia liquidazione delle indennità di licenziamento. Trapasso di azienda

. Art. 17. — Il trapasso dell'Azienda non risolve il contratto di lavoro ed il personale ad essa addetto conserva i suoi diritti nei confronti del nuovo ti tolare. Servizio., militare. Art. 18. — La chiamata alle armi per obbligo di leva costituisce risolu zione del ^contratto di lavoro, ma al dipendente spettano le indennità previste Per il licenziamento normale. Il richiamo alle armi o nella M. V. Su N. non risolve il contratto di lavo ro e il periodo trascorso sotto le armi verrà considerato agli

effetti dell'in dennità come passalo in servizio. Per il richiamo alla M. V. S. N. agli effetti della corresponsione del sala rio, valgono le norme vigenti di cui alla circolare del Ministero delle Cor porazioni N. 1898-505 del 27 ottobre 1927. Trattamento di malattia. Art. 19. — II dipendente che per malattia resta assente dal lavoro per un periodo consecutivo ed ininterrot to di tre mesi ha diritto alla conser vazione del posto. Qualora la durata della ìjialattia do vesse prolungarsi oltre i tre

mesi, il contrattò di lavoro si risolve, ma in tal caso il dipendente ha il diritto alla liquidazione, delle indennità di licen ziamento, giusto quanto prescrive l'ar ticolo 15. La ripresa del lavoro d,opo il perio do« di malattia che duri più di una set timana, deve essere dal dipendente co-- municata all'Imprésa 24 ore prima. Cassa malattia. Art. 20. — L'assistenza in caso di malattia del prestatore d'opera viene data dalla Cassa Provinciale di iMalat- tia funzionante per legge nelle nuove

Provincie alla quale i dipendenti so no iscritti a cura del datore di lavoro. Riposo festivo. - Art. 21. — Tutti i dipèndenti hanno diritto ed usufruironno di una giorna ta di riposo festivo in coincidenza con le domeniche, ad eccezione del perso nale addetto alla raccolta e trasporto e trattamento delle spazzature che a causa del genere speciale del lavoro che svolge usufruirà del riposo in conformiti dell'art. 11 e cioè a turno. Vestiario. Art. 22. — L'Impresa è tenuta a provvedere a proprie spese

2
Zeitungen & Zeitschriften
Fogli Annunzi Legali Prefettura Trento
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/FT/1937/12_06_1937/FT_1937_06_12_3_object_3238303.png
Seite 3 von 4
Datum: 12.06.1937
Umfang: 4
.—. Altri operai qualificati, mensili Lire 475.—. Categoria E) II. Personale comune operaio. Conducenti di veicoli a trazione animale, mensili L. 450.—. Imballatori, settimanali L. 100.—. Impaccatori, settim. L. 100.—. Facchini e personale di fatica, set timanali L, 100.—. Art. 3. — Retribuzione per gli ap prendisti. A) Apprendisti con. mansioni im piegatizie: per jl primo anno di an zianità, mensili L. 85.—. Per il secondo anno di anzianità, mensili L. 125.—. Dopo il secondo anno di anziani

, tà, mensili L. 200.—. B) Apprendisti a mansioni subal terne ed operaie: per ii primo anno di anzianità, mensili L. 85.—. Per il secondo anno di anzianità, mensili L. 125.—. Dopo il secondo anno di anziani tà, L. 200.—. Art. 4. _ Le retribuzioni dì cui agli' articoli 2 e 3 «ralgono per Trento, Rovereto e Riva. Per i centri con po polazione superiore a 5000 abitanti fino a 10.000 le retribuzioni saranno ridotte del 5 per cento. Per i centri con po/palazione inferiore a 5000 a- bitanti le retribuzioni

saranno ridot te del 10 per cento. Per il personale femminile i mi nimi di retribuzione di cui agli arti coli 2 e 3 sono ridotti del 10 per cen to. Le riduzioni fissate per i Comuni della provincia sono comulabili con quelle fissate per il personale fem minile. Art. 5. — Orario di lavoro. — E' stabilita una interruzione di almeno« 2 ore nell'orario giornaliero ■ di la voro. L'orario normale di lavoro per il personale addetto a lavoro disconti nuo e di cui all'art. 16 del contratto nazionale di lavoro

^ è di 9 ore gior naliere o 54 settimanali. Le paghe stabilite agli articoli 2 e 3 per il personale addetto a lavoro continuo, con esclusione dei, lavora tori di cui all'art. 2 lettera É. I. so no comprensive del compenso debi tamente maggiorato del 20 per cento per la nona ora giornaliera di lavo ro straordinario. Art. 6. — Missioni e trasferimenti. — La misura minima delle diarie e così stabilita: Categoria A) L ; 50.— con ipernot. * tamento; L. 35.— senza pernotta mento. Categoria B) L. 40.— con pernot

mensile. Ai lavoratori con mansioni non impie gatizie tale gratifica dovrà essere' 12 giugno 1937 . XV — N. 100- Foglio Annunzi Legali della Provincia di Trento 1103 corrisposta nella misura di 6 trente simi del mensile. Art. 8. — Busta paga. — Le retri buzioni dovranno essere corrisposte a mezzo di busta paga, sopra la qua le dovrà essere chiaramente speci ficato il periodo di lavoro a cui la retribuzione si riferisce, l'importo della retribuzione stessa, la misura .e l'importo dell'eventuale lavoro

3
Zeitungen & Zeitschriften
Alpenzeitung
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/AZ/1929/05_04_1929/AZ_1929_04_05_3_object_1866560.png
Seite 3 von 6
Datum: 05.04.1929
Umfang: 6
entsprachen. sond'rn auch uoch daui dienten, die Einignnq d«r Geister und das Zusammenleben der beiden Nnt-cmalitäten ne ''»serer Provinz zu fördern. Wirksam vom Proviinialsekretär des Dovo» lavoro, Carlo Ca'amo. nnterftiitzt. begann On. Giarratana das Or?anlsationswert des Dopo- la>'o''o im iZss'o und binnen knr'em ent standen da und dort die einzelnen Sektionen, »n welchen Arbeiter aller Kationen ohne Ilnter- schied Ausnahme fanden. Anfänglich war natnr-. ibssì!s «I» esrtils » s'unirono » eovAressö I'M

Preisunterschieden. lvurde Hertscheg Edoardo, weil er während dev> ' Tbeateraufkiihrunqen, Ausflüge,' Konzerte. Tagesstunden d'i e Iauchewaa<m ank d?n >in«nt- ünterbaltlingen. e>n reger Sportbetrieb ver- lichen Strassen stehen liesz. Pietro f)evverger vollständigen das Bild der Tätigkeit des Dopo lavoro in unlerer Provinz, klir dessen weitere Entwicklung die Perlon des Präfid»nten. Ingen. Carretto, lind des Sekretärs, Capomanipolo Carlo Cataino. die besten Garanti eil find. à^ato vompZeto, Su8uz»er^ dUe

m>t Tlpparaten der -„Zlnist. Lìnee ^cil'ane' stattfinden. Bei di'lem Pilgernige werden auker der Ewigen Stadt a''s' M^nteeasslno und O^a mit den berühmten A'y<,rak>u'^n b»s»rl>t «Verden. I>»e. welcbe g?d»ukeu. an dis-sein charakiiri- stti-s's,, teilWnel?''»»!. werdeii gut tun. sich ba^dbel ber D-''e^^^'i ni ^'''lstno. Z^ia Dante 7. an^'w^an. Dort auch >'U'>? die Einzelheiten des informieren. '»en lie sich Programme?. Unter den vom Faseismus geschaffenen Ein richtungen verdient die Opera Nazionale Dopo

- lavoro, die ihre Tätigkeit auf die verschiedensten Gebiete erstreckt und wohl das Beste und Nütz lichst«. mas auf dem'Gebiete der Erziehung der Arbeiterinassen geschaffen werden konnte, dar stellt. mit besonderer Aufmerksamkeit betrachtet zu werden. Die O. N. D. erhielt die Auflade zugewiesen, für die kulturelle Hebung des Niveaus der Ar- beitermassen zu sorgen und die Entwicklung, die die Opera bis heute genommen hat, sowie die erzielten Resultate sind überraschend und lassen In jeder Hinsicht siir

la'oro in der Provinz 56 Dcmàvoro mit ins gesamt 1^' Sektionen, die sich auf d»n verkchie- d?»ft'» G?b''^>n b'^iiti^eii ko Mnlik. S»ort. besonders W'nterk'ort. Tl^nternesellschakien. Kiiltiir?,,!-''''. Kino. Ausflüge, Ballspk'lsektionen, Fußball usm. Die Sprachktucse Eine der opportuinten Initiativen des Dopo lavori' im Alto Ad'ge mar die Ci'>-!fs>'nng v»n ^'rach^irken in der italienischen Sprache für Erwachsene. <m Schlit'abre 19M-29 wurden drelßia solche K>'-se al>^>-'halten, die einen a'sa

4
Zeitungen & Zeitschriften
Fogli Annunzi Legali Prefettura Trento
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/FT/1938/23_04_1938/FT_1938_04_23_5_object_3238769.png
Seite 5 von 6
Datum: 23.04.1938
Umfang: 6
23 aprile 1938 - XVI — N. 85 Foglio Annunzi Legali della Provincia di T rento Aiuto commessi all'atto dell'assun zione, Lire 350.—-.mensili: Aiuto commessi dopo tre anni di ininterrotto servizio nella qualifica presso la stessa azienda Lire 450.— mensili. L'aiuto commesso può compiere le operazioni di vendita. In ogni azien da però non vi potrà essere più di un aiuto commesso per ogni commes so. E' considerato commesso ai fini di tale proporzione numerica anche il datore di lavoro od in sua

. 1 si intendono ridotti del 10 per centi). • Le due riduzioni sono cumulabili. Art. 4. - Le retribuzioni dovranno essere corrisposte a mezzo di busta paga sopra la quale dovrà essere chia ramente specificato; il periodo di la voro cui la retribuzione si riferisce, l'importo della retribuzione, la misura dell'importo dell'eventuale lavoro straordinario e di tutti gl'i altri ele menti che concorrono a formare la sómma globale contenuta nella busta stessa. Dovranno essere pure elencate distintamente sulla busta

paga tutte le ritenute effettuate. Art. 5. - Orario di lavoro. - La dura ta normale di lavoro continuo è di ore 8 giornaliere o 48 settimanali. Per il personale addetto al lavoro discon tinuo di cui alla tabella approvata con R. E>. L.' 6-12-1923 N. 2657 il periodo massimo di lavoro non potrà superare le 9 ore giornaliere o 54 settimanali. Le paghe stabilite dagli articoli 1 e 2, per il personale addetto al lavori'» continuo con esclusione dei lavorato ri di cui all'art. 1 cat. e) sono com

- ■ prensive del compenso della nona ora giornaliera di lavoro straordinario de bitamente maggiorata del 20 per cento. Art. 6. - Il lavoro straordinario do vrà essere compensato con la paga o- raria normale maggiorata del 20 per cento. Il lavoro festivo dovrà essere compensato con la paga oraria mag giorata del 30 per cento. Il lavoro notturno (dalle ore 2 alle 5 del mat tino) dovrà essere compensato con la paga oraria maggiorata del 50 per cento. Art. 7. - In occasione di missioni o trasferimenti la ditta

. - Roma. 5 aprile 1938 XVI. Il Presidente: f.to Ugo Cavallazzi. C. F. L. C. - Federazione Nazionale Fascista'Addetti alle Case di Deposito Vendita e Spedizione. 1077-4326 Spett. Sindacato Provinciale Fasci sta Lavoratori Commercio Materiale da Costruzione - Trento. Il sottoscritto Segretario della Fe derazione Nazionale Fascista Addetti alle Case di Deposito Vendita e Spc dizione delega il Sig. Dott. i Enzo Benedetto a study lare definitivamente il contratto col lettivo di lavoro da falere per

6
Zeitungen & Zeitschriften
Fogli Annunzi Legali Prefettura Bolzano
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/FB/1930/05_02_1930/FB_1930_02_05_2_object_3176508.png
Seite 2 von 14
Datum: 05.02.1930
Umfang: 14
Fascisti' di Bolzano, per esaminare, su delega, delle, rispettive Superiori Confederazioni, dell'Industria e dei Sindacati Fascisti dell'Industria Edilizia,, il verbale di disaccordo redat to addi 8 . agosto 1929 nella Sede della Unione Industriale Fascista di Bolzano in punto, di Contrailo di lavoro Edile lo cale. tra l'Unione Industriale e. l'Unione dei Sindacati Fascisti dell'Industria del la Provincia di Bolzano. Le parti, dopo ampia e cordiale di scussione, hanno convenuto quanto se gue : Art

. 1. Per quanto - riguarda 'la 7)arie regola mentare e tutte le norme non previste dal presente accordo, le parti si atter- • ranno strettamente a quanto prescritto dal Contralto. Nazionale 13 die.-1928. ■■ Art. 2. — Orario di Lavoro. Per l'orario di lavoro si fa riferimen to all'art. 26 del Contratto Nazionale di Lavoro. 1 Art. 3. -— Lavoro straordinario. E' considerato lavoro straordinario quello compiuto oltre l'orario normale rli lavoro e come tale dovrà èssere ri compensato con un anniento del

15 per cento per le due prime ore e' del 25 pei le ore successive nei .giorni feriali. Le ore di lavoro eseguite nei giorni festivi verranno retribuite con un au mento del 30 per cento e le ore notturne còn il 30 per cento. Le percentuali di aumento di cui .so pra; verranno corrisposte anche al cot timista in aggiunta alla percentuale di maggiorazione.. : ' Art. 4. Lavori . speciali. Con richiamo all'art. 2S del Contratto Nazionale di Lavoro, il lavoro eseguito nei pozzi di acqua con profondità supe

il . rimborso' delle''spese di viaggio. Art. 6. — Lavoro a cottimo. Le tariffe di - cottimo dovranno essere fissate in modo*.-da consentire all'operaio laborioso di normale' capacità lavorati- vii, di conseguire un guadagno minimo dèi 10 per' cento' óltre il .salàrio'nórmalé. Art. 7. — Condizioni particolari. Nei casi di perdita ■ di tempo; esclusi i casi di forza maggióre non prevedibili, il datore di lavoro dovrà ugualmente re tribuire l'òpéraio che sia rimasto a - sua disposizione in base alla tariffa

7
Zeitungen & Zeitschriften
Fogli Annunzi Legali Prefettura Trento
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/FT/1938/30_03_1938/FT_1938_03_30_4_object_3238725.png
Seite 4 von 5
Datum: 30.03.1938
Umfang: 5
736 30 marzo 1938 - XVI — N. 78 Foglio Annunzi Legali della Provincia di Trento di lavoro o, in sua vece, un suo fa miliare, quando adempia normalmen- te le mansioni proprie del commesso. Il personale con mansioni non im piegatizie è distinto nelle seguenti categorie: Categoria d) Personale Subalterno: mensili L. Sorveglianti 475.— Custodi 475.— Portieri 475.— Autisti 520.— Conducenti di veicoli a tra zione animale 500.— Fattorini fino ai 16 anni com piuti 100.-- Fattorioii con oltre 16 anni

. 4, — Busta paga. — Le retri buzioni dovranno essere corrisposti 1 a mezzo di busta, paga sopra la quale dovrà essere chiaramente specificato: il periodo . di lavoro cui la retribu zione si riferisce, l'importo della re tribuzione; la misura dell'importo dell'eventuale lavoro siraordinario e di tutti gli altri elementi che concor- rrfiv .0' a formare lai somma globale contenuta nella busta stessa. Dovran no essere pure elencate distintamente sulla busta paga le ritenute effettuate. Art. 5. — Orario

di Lavoro. — La durata normale di lavoro per il per sonale a lavoro continuo è di 8 ore giornaliere o 48 settimanali. Per il personale addetto al lavoro disconti nuo di cui alla tabella approvata con R. D. L. 15-3-1923 n. 629, il periodo massimo di lavoro non potrà essere superiore alle ore 9 giornaliere o 54. settimanali. Le paghe stabilite dagli art. 1) e 2), per il personale addetto al lavoro continuo, con esclusione dei lavoratori di cui all'art, categoria •e) sono comprensive del compenso per

la nona ora giornaliera di lavoro straordinario debitamente maggiorala cTel 20 per cento. Art. 6. — II lavoro straordinario dovrà essere compensato con la paga oraria normale maggiorata del 20 per cento. li lavoro festivo dovrà essere compensato con la paga oraria mag giorata del 30 per cento. Il lavoro notturno (dalle ore 22 alle 5 del mal- lino) dovrà essere compensato con 'la paga oraria maggiorata del 50 per cento. Art. 7. — Per le festività e per l'o rario dei negozi si fa riferimento al Decreto

Fascista degli Addetti alle Case di Deposito, Vendi ta e Spedizione deIoga il Sig. Dottor Enzo Benedetto a sti polare definitivamente il contralto collettivo di lavoro da valere per i dipendenti delle aziende commer ciali del libro, della carta ed affini nella provincia di Trento ed a fir mare i documenti relativi. Roma, li 26 febbraio 1938 XVI. Il Segretario: Avv. Alfonso Virdìa, Federazione Nazionale Fascista dei Commercianti dlel Libro, della Carta ed Affini. - Prot. N. 998. Dielega. Il sottoscritto

8
Zeitungen & Zeitschriften
Fogli Annunzi Legali Prefettura Trento
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/FT/1940/18_12_1940/FT_1940_12_18_3_object_3240629.png
Seite 3 von 8
Datum: 18.12.1940
Umfang: 8
Lavoratori del Commercio di Automotocicli, carburanti e lubrifi canti di Trento, assistito dal fascista .Guido Pomilio, Segretario dell'Unione Provinciale Fascista Lavoratori del Commercio di Trento e dal fascista Luigi Vannata funzionario dell'Unio- • ne stessa; sentita la Federazione Nazionale Fa scista delle Cooperative di Consumo; si è stipulato il presente contratto •'collettivo di lavoro da valere nella provincia di Trento per i lavoratori rappresentati dalla Federazione Nazio- , naie Fascista

Lavoratori del Commer cio di -^Prodotti Industriali dipendenti •da aziende commerciali rappresentate dalla Federazione Nazionale Fascista dei Commercianti di Automotocicli, carburanti e lubrificanti, ad integra zione del contratto collettivo naziona le di lavoro per il personale delle a- ziende commerciali di merci d'uso e prodotti industriali pubblicato nel Bol lettino Ufficiale del Ministero delle Corporazioni, supplemento per la pub blicazione dei contratti collettivi di la voro del 30 settembre 1939

-X VII fase. 211 allegato 1693. Articolo 1 Minimi di retribuzione al lordo di R. M. Categoria B. L. mensili Gerente o gestore di negozio o filiale 976 Categoria C. L. mensili Contabile d'ordine 716 Aiuto contabile e fatturista 508 Aiuto contabile e fatturista do po due anni di ininterrotto servizio presso la stessa a- zienda , 610 Commesso 'o magazziniere 745 Dattilografo 508 Aiuto commesso all'atto di as sunzione 440 Aiuto commesso dopo 3 anni di ininterrotto servizio presso la stessa azienda 586

qualificati 2.95 Apprendisti dai 18 ai 20 anni 1.49 Apprendisti dai 16 ai 18 anni 0;77 Manovali specializzati oltre i 18 dicembre 1940-X1X — N. 49. Foglio Annunzi Legali della Provincia di Trento 425 18 anni 2.35 Manovali comuni oltre' i 18 anni 2.18 Articolo 4 E' stabilita una interruzione meri diana nell'orario giornaliero di lavoro della durata di due ore. Articolo 5 La durata massima normale della giornata di lavoro per il personale ad detto a lavoro di continuò e di sempli ce attesa e custòdia non

potrà eccè dere le 9 ore al giorno o le 54 ore settimanali effettive. . Articolo 6 I minimi di retribuzione di cui agli art, 1 e 2 per il personale addetto a lavoro continuo sono comprensive del compenso debitamente maggiorato del 15% per la nona ora giornaliera di lavoro straordinario. Articolo 7 Sono da considerarasi festivi e se- mifestivi ai fini del compenso dovuto per il lavoro prestato in tali giornate, i giorni fissati nel calendario delle fe stività approvate con il Decreto Pre fettizio

9
Zeitungen & Zeitschriften
Fogli Annunzi Legali Prefettura Trento
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/FT/1936/29_01_1936/FT_1936_01_29_6_object_3236694.png
Seite 6 von 7
Datum: 29.01.1936
Umfang: 7
pubblio ci servizi di trasporto: si è stipulato il presente contratto collettivo azien dale di lavoro per l'Azienda esercen te la Funivia Zambama-Fai-Paganella, ed il dipendente personale. Premesse. Il presente contratto di lavoro ha lo scopo di regolare il pacifico e nor male svolgimento del lavoro, con temperando l'interesse della azienda con quello del personale dipendente e tutelando in ogni caso, la regolari tà del .pubblico servizio. Il presente contratto determina il trattamento economico del

. Art. 1. - Qualifiche del personale. Si dà atto che l'Azienda, in relazio ne di propri ordinamenti interni at tribuisce al personale dipendente le seguenti qualifiche : a)<personale indicato alla lettera b) art. 3 del Contratto Nazionale di, lavoro 30 agosto 1931 : sorvegliante, della linea con funzione di capo' mac chinista; b) personale indicato alla lettera a) art. 3 del contratto predetto: mac chinista - sostituti macchinisti - con-; duttori - bigliettario - capo tronco. Entro quindici giorni

, dalla data di stipulazione del contratto, ad ogni agente sarà data da parte dell'azienda comunicazione scritta della qualifica e relativo trattamento economico, che gli è stato assegnato in applicazione del presente contratto. Art. 2. - Orario di lavoro. Per gli orari di lavoro si applicano le disposizioni di cui al R. D. L. 19 ottobre 1923 n. 2328, senza le modi ficazioni introdotte col R. D. L. 2 Di cembre 1923, n. 2682. Per le prestazioni d'opera a carat tere di lavoro effettivo l'orario

di la voro viene limitato ad un massimo di otto ore giornaliere. Art. 3. - Riposi periodici. Oltre il riposo giornaliero previsto dal R. D. di cui al precedente artico lo ed in aggiunta al congedo ordina rio previsto dal contratto Nazionale di lavoro 30-8-1931, il personale avrà diritto a 52 riposi all'anno, della du rata di 24 ore ciascuno. Art. 4. - Trattamento economico. Gli stipendi e le paghe del persona le ordinario in servizio alla data di stipulazione del presente contratto so no fissate nella

tron co - L. 380.— lorde mens. Per il personale di nuova assun zione vengono fissate le seguenti re . «T M-KST FÖGEEÖ ifficwa» ■> TRENTO tribuzioni minime lorde: ■ ì m Sorvegliante di linea con funzioni; 1 di capo macchinista 'Li 703>2&' lorde mens. Macchinisti L, 601.40 lorde mens. / Sostituti Macchinisti L.-. 426.80 lorde mens. ■ Conduttori L. '350.— lorde mens. Bigliettario Capo tronco L. 368.60 lor de mens. • : ■ Art. 5 - Lavoro straordinario. E' considerato lavoro straordinario quello ordinato

10
Zeitungen & Zeitschriften
Fogli Annunzi Legali Prefettura Trento
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/FT/1940/09_11_1940/FT_1940_11_09_4_object_3240589.png
Seite 4 von 6
Datum: 09.11.1940
Umfang: 6
362 9 novembre 1940-XIX — N. 38. Foglio Annunzi Legali Della Provincia di Trento Oggetto : Funivia Trehto-Sardagna- Monte Corno - Contratto di lavoro aggiornatilo. Delega a firmare. 11 sottoscritto, Segretario della Fe derazione Nazionale Fascista degli Autoferrotàmvieri ed Autointernaviga tori, Delega il fascista Domenico Falcone, Segre tario del Sindacato Fascista Àutofer- rotramvieri con sede in Bolzano a fir mare i documenti relativi alla stipula zione di un contratto collettivo di la voro

aggiornativi per la Funivia Tren- to-Sardagna-Monte Corno e il dipen dente personale. il Segretario della Federazione: Basilide Morelli Contratto collettivo dì lavoro azien dale da valere per il personale dipen dente dalla Funivia di Trento-Sarda- gna-Monte Corno (stipulato il 15 del mese di luglio 1938-XVI e pubblicato sul F. A. L. della R. Prefettura di Trento, N. 25 del 23 settembre 1938- XVI. /Addì 20 maggio 1940-XVIII E. F., in Bolzano tra la Federazione Nazionale Fascista de gli Esercenti Imprese

, pubblicato sul B, U, M, C. del 20 marzo 1939- XVII, Fase. 199, alleg. 1550; per l'au mento delle retribuzioni ai lavoratori dell'Industria; Si è stipulato il presente contratto che aggiorna e assorbe il contratto a- ziendale stipulato il 15 luglio 1938- XVI, pubblicato nel F. A. L. della R. Prefettura di Trento n. 25 del 23 set tembre 1938-XVI, per la Funivia Tren- to-Sardagna-Monte Como, .con sede in Trento. Premesse Il presente contratto di lavoro ha lo scopo di regolare il pacifico e norma

le svolgimento del lavoro, contempe rando l'interesse dell'Azienda con quel lo del personale dipendente e tutelan do, in ogni caso, la regolarità del pub blico servizio. Il presente contratto determina il trattamento economico del personale ordinario e straordinario in servizio presso l'Azienda alla data della sti pulazione e successivamente assunto in servizio dall'Azienda stessa. v 1 Distribuzione del Contratto. Entro 30 giorni dalla data della sua pubblicazione sul F. A. L., copia del contratto sarà

e pubblicazione. Alle formalità del deposito del pre sente contratto per la sua pubblica zione, sarà provveduto ai sensi di Leg ge entro 60 giorni dalla data di sti pulazione. Art 1. - Qualifiche del personale. Si dà atto che l'Azienda, in relazio ne ai propri ordinamenti interni, at tribuisce al personale dipendente le se guenti qualifiche: a) Personale indicato alla lettera b) dell'art. 3 del contratto nazionale di lavoro 30 agosto 1931; Capo stazione, Contabile; b) Personale indicato alla lettera

11
Zeitungen & Zeitschriften
Alpenzeitung
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/AZ/1937/16_01_1937/AZ_1937_01_16_5_object_2635028.png
Seite 5 von 6
Datum: 16.01.1937
Umfang: 6
vor dem Fasciohause, wo ihnen die letzten Weisungen erteilt wurden und danach erfolgte der Abmarsch zum Bahnhofe. Sie waren vom Äizekommandanten oer Jugendkampfbünde, Hauptmann Navarro be gleitet. Die Abfahrt erfolgte mit dem Zuge um 7.2S Uhr. Bei ihrer Ankunft in Bres sanone wurden sie vom Kom mandanten der Jungfascisten und einer Vertretung des dortigen Jugendkampfbun des erwartet. Darauf bega ben sie sich zum Dopolavoro, wo sie ein Frühstück erhiel ten. Am Sitze des Dopo lavoro wurden die jungen Schwarzhemden

ein sehr reges Interesse entgegengebracht wurde, um vom Ther mometer die Temperatur zu erfahren, so wird nun das Barometer konsultiert, um zu ersehen, ob sich das Wetter zum Schneien oder zum wei teren Schönbleiben entschließen wird. o. n. D. Städtisches Schachturnier der 3. Kategorie Die Schachspieler der Vereinigung des Dopo lavoro werden aufmerksam gemacht, daß heute um 21 Uhr am Sitz der städtischen Sektion in der Dantestraße 15 das zweite städtische Turnier der dritten Kategorie abgehalten

werden Skimtöjlüqe am morqiqen Sonntag Der Dopolavoro fährt nach Lavaze. Am morgigen Sonntag unternimmt der Dopo lavoro einen Skiausflug nach Laoaze, an dem sich die Mitglieder beteiligen können. Die Abfahrt erfolgt um 7 Uhr früh am Sitze de- Dopolavoro in der Via Dante. Die Rückkehr nach Bolzano um 19 Uhr. Die Meldungen sind bis heute 12 Uhr mittags zu machen. Die Teilnahmsquote ist mit 12 Lire festgesetzt. Die Skifahrergruppe begibt sich ins Gardena. Die Skifahrergruppe veranstaltet eine Fahrt nach Selva

12
Zeitungen & Zeitschriften
Alpenzeitung
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/AZ/1940/20_07_1940/AZ_1940_07_20_3_object_1879413.png
Seite 3 von 4
Datum: 20.07.1940
Umfang: 4
des fascistischen Vaterlandes. Ernennung von Leitern in den Dopolavoro-Lrganisalionen Das Presseamt des Provinzial-Dopo lavoro teilt mit: Dopolavoro von Renon: Der Präsident des Provinzial-Dopolavoro bestätigte den Präsidenten des Dopolavoro Renan, den Fasclsten Mario Dorigo, In seinem Amt. Er bestätigte auch das gegenwärtige Di rektorium. Dopolavoro von Silandro: Der Pro- vinzialpräsident des Dopolavoro ernannte de» Fasciste» Garzetta Adolfo zum Prä sidenten des Dopolavoro von Silandro. Gleichzeitig bestätigte

er die Zusammen setzung des Direktoriums des gleichen Dopolavoro wie nachstehend: Fischer Giu seppe, Vizepräsident: Dr. Domenico Gan gemi, Zanoni Antonio, Frank Massimo, Egger Antonio, Alchini Francesco und zzante Angelo, Mitglieder. Rional-Dopolavoro Tiberio — Volza- no: Der Präsident des Provinzial-Dopo lavoro bestellte zur Leitung des Rional- Dopolavoro Tiberio, während der Einbe rufung des Präsidenten, den Fasciste» Merli Cernison Gaspare. Dopolavoro von Terlano: Zur Zusam mensetzung des Direktoriums

des Land- Dopolavoro von Terlano stellte der Prä sident des Provinzial-Dopolavoro fol gende vom Präsidenten des Land-Dopo- ,lavoro vorgeschlagene Fascisten auf: Far- bene Antenore, Äußerer Uberto, Moser Giuseppe Baruffaldi Eligio, Dr. Franco Dameno, Vassalli Giovanni. Dopolavoro von Bressanone: In An PreisblMlerW ist StaatsbiirMW! Wir haben vor kurzer Zeit an dieser Stelle die im intetministeriellen Kom munique angeführten Beschlüsse veröffent licht, welche die unmittelbare und wirk same

13
Zeitungen & Zeitschriften
Alpenzeitung
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/AZ/1940/21_12_1940/AZ_1940_12_21_3_object_1880540.png
Seite 3 von 4
Datum: 21.12.1940
Umfang: 4
. 3 Pakete; Dopo lavoro der militärischen Körperschaften von Bolzano, 3 Pakete; Bètriebsdopola- voro der Sparkasse Bolzano, 3 Pakete; Lettiebdopolavoto der Sozialfürsorge, Bolzano 8 Pakete; Betriebsdopolavoro SA.F.F.A. Bolzano, 2 Pakete; Betrieos- dopolavoro S.I.D.I. von Cardano Bolza no. 2 Pakete; Betriebdopolavoro für Kre dit- und Versicherungswesen Bolzano. 3 Pakete; Dopolavoro von Vandoies. 8 Pa kete; Dopolavoro MoNgutlfo. 1 Paket; Dopolavoro Von Appiano, 3 Pakete; Do polavoro von Naturno, 2 Pakete

; Dopo lavoro von Terlano, 1 Paket; Dopolavo ro von Vipiteno, 6 Pakete; Dopolavoro des Bergwerkes von Monteneve, 6 Pake te. In den nächsten Tagen wird das Ver zeichnis der weiteren Spenden veröffent« licht. Bücher für àie Solàaten 6Sö Bände wurden bis jetzt abgegeben Die Büchersammlung für unsere Sol> daten schreitet im gleich begeisterten Rhythmus fort. Immer wieder ergeben sich erfreuliche kleine Episoden, wenn die Allerjüngsten, die Schüler der verschiede nen Schulen ihre Schätze sorgfältig ver

-. den Betrieb für die Bereitung von Waschmiiteln .Alto Adige', die Strumpf fabrik Pietro Gardin Und die S.I.D.Ä In diesem letzteren Betrieb überreichten ToMM. FreVerichsen und Cav. Martini deM Präsekten im Namen der Geielt- schaft den Betrag von Lire 2Z00. Der Präfekt übergab den Betrag dem Ver bandssekretär, damit er für den Dopo lavoro der Wehrmacht für Gabenpakete, die an die Soldaten gesandt werden, ver wendet werde. Bei den Besichtigungen wurden der Präfekt und der Verbandssekretär von den Leitern

14
Zeitungen & Zeitschriften
Alpenzeitung
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/AZ/1930/10_01_1930/AZ_1930_01_10_4_object_1863397.png
Seite 4 von 6
Datum: 10.01.1930
Umfang: 6
diirfte Brunico wohl schon seit mehr als 10 Jahnneine derart fesselnde Dekora tion nicht mehr gesehen haben. Ganz besonders die Deàndekorat'on war herrlich. Die Tänz ln,! hielt big zum Morgengrauen in nnvermìn- dei ter Lust an. Gegen Mitternacht fand die täten zugegen. Das gleiche Fest gab es für die armen Schul kinder am nächsten Tage im Saale des Dopo lavoro. Hier verdanken wir es dem Lehr personal und speziell der Frau Dr. Schlecht- leituer, Herrn Baron Cles, Herrn Direktor Struffi, Herrn Redolfi

kein der Stadt seh-' viele junge Hirzen schlagen, In der Aula des Kinderasyls, um die Befana zn die dein Prinzen Karneval mit wahren Feuer seiern. Das SclMpatronat unter der ümsich- eifert bis zum Abschied huldigen wollen tigen Leitung des Herrn Obmannes Adolfo Senoner hatte einen äußerst reichen Gabentisch bereitet. Sogar das volle Orchester des Dopo-- lavoro hatte sich eingefunden, um den Kindern mit schöner Musik Freude zu machen. Daß der Festgottesdienst Saal und die Schulgänge gesteckt voll Leute

. den Lehrpersonett- und den vielen Wohl- tors, Notar Dr. Seeger, die Aerzte Dr. de täten,. . Kempter und Dr Abart, der Stationsvorstand üinderausspeisung Herr Verrat!, der Postoffizial Derr Di Cesaro. A,n 7. Jänner als am Vorabend der Hochzeit. die Jugendvereinigung und die Schüler der Sr. kgl. Hoheit des Thronfolgers Umberto mit Volksschulen mit den Lehrpersonen, der didak- Maria Jose von Belgien hat hier die Kinder- tische Direktor Crepaz, der Präsident des Dopo- ausscheisung begonnen. Es nahmen 30 Schüler

lavoro Paggetti, eine Vertretung der Fener- daran teil. wehr und zahlreiche Bürger. kZ U! «ßii sets naturale purs sono Ve mösiiorS 'VM Ä MI

15
Zeitungen & Zeitschriften
Fogli Annunzi Legali Prefettura Trento
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/FT/1940/21_12_1940/FT_1940_12_21_3_object_3240637.png
Seite 3 von 7
Datum: 21.12.1940
Umfang: 7
obbligatori per l'assicurazione di malattia nelle- nuove Provincie. Il contributo è a carico per metà dei datori di lavoro e per. metà dei prestatori d'opera. •» art; 4) L/assistenza di cui forma og getto il presente accodo viene eser citata dalla Cassa Provinciale di Ma lattia in uno all'assistenza obbligato ria e'contrattuale già in atto, e riferen- tesi'rispettivamente al R. D. 29 no vembre l'925 N-.ro 146 modificato con legge 23 gennaio 1933 N.ro 177 e dal regolamento approvato- con R. D. 4 marzo 192

*6 N.ro 528 ed al contratto collettivo di lavoro stipulato in data 9 febbraio 1938, pubblicato sul Fai della provici»■■di Trento N.ro 87 del 30-4- 1938. v art. 5) Il presente accordo entrerà in 'vigore a partire' dall'I settembre 1940-XVIII :ed avrà la durata di anni 1. Si intenderà tacitamente rinnovato di anno in anno qualora da una delle parti stipulanti non intervenga disdet ta entro tre mesi prima della scadenza. ' Letto, confermato e sottoscritto.- p. L'Unione Prov.: Fase, dei Commer cianti

; — N. 50 440 Foglio Annunzi Legali della Provincia di Trento 1 Veduto il R. D. 6 hiaggio 1928 N.ro Decreta: E' .ordinata la pubblicazione del contratto suindicato e delle relative lettore di delega noi F. A. L. della Prefettura di Trenlo. Trento, li 18 dicembre 1940-XIX. n ( . li Prefetto: f.o Gloria Contratto Provinciale Integrativo di lavoro per i dipendenti da aziende artigiane esercenti la industria edile nella Provincia di Trento. Addì 20 settembre millenovecen- toquaranta in Trento, tra la Federa

La : voratori dell'Industria della Provin cia di Trento. ; visto il Contratto collettivo Nazio nale di Lavoro, stipulato' il. 24. luglio 1936 da valere per i dipendenti dalle aziende edili ed affini; è stato stipulato il presente accor do Vintegrativo da valere per gli co perai 1 dipendenti da aziende artigia ne esercenti l'industria edile ed affi ni nella Provincia di Trento. Art. 1 - Condizioni generali. Per quanto si attiene alla parte ge nerale'dei i'apoorti di lavoro valgo no tutte le condizioni

stabilito dal contratto Nazionale di Lavoro pei; gli addetti all'industria edilizia, sti pulato .il 24 luglio 1936-XIV e pub blicato nel supplemento .al Bollet; tino Ufficiale del Ministero delle Cororazioni - Fascicolo 146 - alleg. n. 1036. ■ . ■Art. 2 - Orario di Lavoro. L'orario settimanale eli lavoro vie ne determinato nei vari mesi del l'anno, nel modo seguente; Gennaio ore 20 Febbraio 24 Marzo 36 Aprile 40 Macsrio Giù 'no Luglio . Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre

16
Zeitungen & Zeitschriften
Fogli Annunzi Legali Prefettura Trento
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/FT/1944/10_05_1944/FT_1944_05_10_3_object_3241983.png
Seite 3 von 4
Datum: 10.05.1944
Umfang: 4
taria-dei Sindacato Provinciale Fasci sta degli Addetti agli Studi Profes sionali di Trento, assistita dal Dott. Mario ■ Bavera, Segretario' Beggente dell'Unione Provinciale Fascista dei Lavoratori del Commercio e dallo squadrista Guglielmo Mancini, fun zionario della stessa. si è stipulato il presènte contratto provincale ad integrazione del con tratto collettivo nazionale di lavoro per i non farmacisti dipendenti da farmacie i-cui titolari siano 1 farma cisti. stipulato l ? 8 luglio 1942

mensili servizio 150.— servizio ,^. : 20,0^ servizio : 800.—— Per il periodo, dopo l'apprendista to e fino ai 20 anni compiuti : uomini 600.— donne 400.— Art. 3. — Riduzioni. : Le retribuzioni di cui ai prece denti articoli 1 e 2 valgono per i Co nin ni, di Trento, Rovereto, Riva e Arco, e dann .ridotte del 10 (dieci) % per gli altri Comuni della pro-; vincia. Art. 4. — Cottimo e provvigione. Qualora il dipendente di catego ria C) sia retribuito a cottimo,'* o a provvigione, dovranno essere fissan

te le tariffe in modo da garantirgli un guadagno superiore almeno del 10 (dieci) % alla retribuzione nor ma le in conformità ai principi san citi nella dichiarazione XIV della Carta del Lavoro. Art. 5.— Divise. Le divise, i grembiuli da lavoro, camici ecc. sono a carico del datore d.i lavoro, se richiesti dallo stesso. Art. 6. — Gratifica natalizia. 10 Foglio Annunzi Legali della Provincia ni T uba to 428 In relazione all'art. 5 del contrat to collettivo nazionale a tutti i la voratori deve essere

corrisposta, nel la ricorrenza del Natale, una gratifi ca. pari ad una mensilità di retribu-i zione. ; Nel caso di. inizio o cessazione del rapporto dì lavoro dm-ante il corso dell'anno, i lavoratori hanno diritto, a titolo di gratifica natalizia, a tan ti dodicesimi dell'ammontare della retribuzione mensile quanti sono i mesi di servizio prestati. Art. 7. —■ Festività, Sono considerati, ai sensi dell'art. 13 del contratto nazionale, festività intere, salvo le disposizioni di legge e prefettizie circa

'i turni delle far macie, tutte le domeniche e i se guenti giorni: Il l.o giorno 1 dell'anno, l'Epifania (6 gennaio), il Natalo di Roma (21 aprile), 9 maggio (Fondazione del l'Impero), l'Ascensione, il giorno del Corpus Domini, SS. Pietro e Paolo. l'Assunzione (15 Agosto), 4 novem bre (Festa della Vittoria), 25 dicem bre (S. Natale, 28 ottobre (Marcia su Boma), Ognissanti, Immacolata Concezione (8 . dicembre), il' giorno del Santo Patrono. Sono considerate mezze festività con cessazione del lavoro

17
Zeitungen & Zeitschriften
Alpenzeitung
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/AZ/1927/20_01_1927/AZ_1927_01_20_3_object_2647687.png
Seite 3 von 8
Datum: 20.01.1927
Umfang: 8
und zu gleicher Zeit boten sie ihre kollegiale Mitarbeit an, falls es von ihrem Werk verlangt würde. Der Verbandssekrelür« Tao. Muzio Levoni. Zliàti l«kktl M provincia ili gMM FaslMche Gewerkschaften der Provinz Bolzano 1/ ukkicio provinciale della Lonkedera- sione Nazionà de! Lindacatl fascisti Comunicai Gioiti datori di lavoro, malgrado lo di sposizioni loro date alle rispettive organiz zazioni, Kanno interpretato nel modo piü restrittivo il' articolo l del lì. D. 1^- 30 giu gno 1926, t?o. 1096 cbe

concedeva, in de roga al I)'« !.. 15 marzo 1923 bso. 692 6i «umsntars di un' ora ^ orario di lavoro del rispettivi operai ed impiegati. I^e norme » detto articolo ora emanate dal ^i'^tero dell'economia Nazionale con proprio Decreto 11 gennaio 1927 non possono lasciare dubbio sull' interpreta zione di queà disposizione: I.» kacoltà di aumentare di un' ora l'orario di lavoro puà essere esercitata solo per kare krönte a casi cbe saranno de terminati dalle competenti associazioni sindacali ed i datori

di lavoro cbe karan- no eseguire ai propri operai ed impiegati l ora supplementare sono tenuti a corri spondere per tale prestazione 1' aumento di retribuzione prescritto dall' articolo 5 del K. v. !.. 15 marzo 1923 No. 692 e cioà con un aumento di paga, su quella de! la voro ordinario non interior» al 1OA> e con un' aumento corrispondente sui cottimi. 8i ricorda ancora cbe i contxaventori a tale disposizione sono punibili a norma di legge. Lonsta a questo silicio cbe non solo al cuni datori di lavoro

impongono la nona ora ai propri dipendenti senz' alcun au mento di retribuzione ma taluni kano com piere il lavoro straordinario ancbe oltre le due ore giornaliere previste dalla I.eg- ge senza slcun aumento di mercede. Huesto IWicio ba dimostrato in piìì casi di preoccuparsi senza kanaticbe restrizio ni, della necessità dell'industria e del commercio ed ba sempre concesso, tal volta ba esso stesso imposto agli operai il lavoro straordinario quando ne sia stato dimostrato il bisogno; tiene perà

a dicbiarare cbe intende cbe le norme di legge vengano integralmente applicate e dennuncierà alle competenti autorità tutti quei datori di lavoro cbe le trasgredis sero, L'termo intendimento di questo lMicio cbe tale ricbiamo alle disposizioni di I^eg- 6« non debba portare alcun turbamento nelle Aziende ove le mancanze lamentate vi verificassero! ai lavoratori è in modo assoluto vietato di trattare simili vertenze direttamente coi propri datori di lavoro; essi dovranno limitarsi a comunicare a questo

19
Zeitungen & Zeitschriften
Alpenzeitung
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/AZ/1937/02_06_1937/AZ_1937_06_02_5_object_2637669.png
Seite 5 von 6
Datum: 02.06.1937
Umfang: 6
. Die Meldungen müssen beim Provinzial-Dopo- lavoro gemacht werden, .und zwar innerhalb Don nerstag der Woche, in welcher die Dopolavoristen an dem Strandaufenthalt sich zu beteiligen geden ken. Bei der Meldung muß die Hälfte der Quote entrichtet werden. GraiiMc siir SM« m ZlWlage San Giacoma Heute findet auf dem Flugplatze von San Gia como eine großartige^ Propagandaveranstaltung tatt. Zirka sechzig prämiierte Studenten und Abonnenten der Zeitung „Aquilone' werden einen Gratisflug unternehmen. Zwei

und Lehrpersonen folgten mit großer Aufmerksamkeit dem Vortrage des Ministers. Darauf gab Frau Prof. Maria Fiori, auf dem Klavier von Frl. Laura Zimei begleitet, ein Kon zert. Das Programm enthielt Stücke von Lucietto, P. Martini, Boccherini, Pugnani und Paganini. Die ausgezeichnete Violinistin und ihre Begleite rin auf dem Klavier haben lebhaften Beifall ge erntet. Heute Crvjsnung der Vhotoauejìellung de» Dopolavoro Heute um 17 Uhr erfolgt im Saale des Dopo lavoro der Sparkasse im Dopolavoroheime

philodramalischen Wettbewerbes in der Provinz Am Dienstag, 8. Juni, wird mit den Vorstellun gen des ersten philodramalischen Wettbewerbes in der Provinz Bolzano begonnen. Als erste Truppe wird die Dilettantenvereinigung des Rionaldopo- lavoro von Gries auftreten. Dem technischen Di rektor der Provinz ist es gelungen sechs Gruppen zusammenzustellen, die beim Wettbewerbe auftre ten werden. Bolzano wird mit zwei Gruppen ver treten sein und zwar der Gruppe „Dante' des städtischen Dopolavoro, welcher Kamerad Cazzano

20
Zeitungen & Zeitschriften
Alpenzeitung
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/AZ/1941/20_11_1941/AZ_1941_11_20_3_object_1882389.png
Seite 3 von 4
Datum: 20.11.1941
Umfang: 4
der Schädelbasis und der Wirbelsäule fest, Zwei Theatervorstellungen Fortezza, 15. — Am Sonntag abends trat die eben gegründete Filo drammatica „Impero' des lokalen Dopo lavoro, geleitet vom Kameraden Giulio Boncompagni, durch die Erstaufführung der Komödie „Die Braut des Kaisers vom Zambaldi das erstemal öffentlich auf. Wir dürfen gleich vorwegnehmen, daß sich die neuaegründete Spielertrup- -e trefflich eingeführt hat. Der Theater aal des Dopolavoro war bis aus das letzte Plätzchen gefüllt; u. a. waren dje

lokalen Behörden anwesend. Am Dienstag abend dann führte die bei uns schon besteingeführte Filodram matica „Vittoria' des städtischen Dopo lavoro von Bressanone unter der Lei tung des Kameraden Roberto Ruscelli die Komödie „Der Verteidiger' von Mo ral? wohlgelungen auf. Dr. Trafojer. Zahnarzt, ordiniert 10 b°s 12 Via Princ. Piemonte 8, 2. Stock, Bolzano krkkor tu Vittorio Liuanu-slo IS l«t tv aio Vlà MMVI?« VIlS NI. isso àììo» ktìr »tiro uuà SoZ»ulvsS»kr Sro««s »» Vruoksortov -

gung der Hilfswerksämter an der Piazza Municipio, von wo aus Exz. Froggio 'n den Regierungspalast zurückkehrt«. Ernennung«» im Dopolavoro Der Verbandssekretär, Präsident des Provinzialdopolaooro, hat auf Vorschlag des provinialen Sekretärs, Kamera» Czio Riva, den Fascisten Flangin' Ales sandro zum Präsidenten des Dopolavoro von Prato Jsarco ernannt, den Fasciste» Parma Pietro zum Präsidenten des Do pl-lavoro von Lflsa und oen Fascisten La naro Giovanni zum' Präsidenten des Be trieb sdopolavoro

21