12 Ergebnisse
Sortieren nach:
Relevanz
Relevanz
Erscheinungsjahr aufsteigend
Erscheinungsjahr absteigend
Titel A - Z
Titel Z - A
Bücher
Kategorie:
Technik, Mathematik, Statistik
Jahr:
1933
Opere pubbliche : edilizia, idraulica, strade, ferrovie, porti, archeologia ; rassegna mensile illustrata "; An. 3. 1933, n. 6/7)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/243817/243817_83_object_4966387.png
Seite 83 von 172
Umfang: S. 225 - 374, XIII - XVI : zahlr. Ill.
Sprache: Italienisch
Schlagwort: g.Südtirol;s.Öffentliches Gebäude
Signatur: III A-60
Intern-ID: 243817
302 OPERE PUBBLICHE nuova stazione di Bolzano, con vari edifici annessi, e la elettrificazione della tratta Bolzano-Brennero, la quale richiese, oltre ai lavori di attrezzatura elettrica — linee di contatto e di trasporto dell’energia, stazioni di trasformazione e di alimentazione, ccc. — la rico struzione di numerosi ponti sui vari corsi d’acqua attraversali. La stazione di Bolzano, pure essendo stata eretta sulla sede e sull’ossatura del vecchio fabbricato, co stituisce una costruzione

complet amente nuova, (li architettura moderna, con notevole movimento di masse e con una torre, recante l’orologio, che bene armonizza col restante dell’edificio. Nell’interno do mina il grande atrio con la volta a vetrate ove sono i servizi di biglietteria e bagagli, e da cui si accede alle sale d’aspetto decorosamente arredate. La linea Bolzano-Brennero, che è stata elettrifi cata dal 1929, ha lo sviluppo di Km. 90. È stato adottato il sistema Lrifase, con tensione d’esercizio di 3600 volt

. L’energia elettrica è fornita da tre grandi centrali idroelettriche : quella sul torrente Vizze, a Prati, presso Vipiteno, quella di Cardano, sull’Isarco presso Bolzano, e quella di Mezzocorona, sul fiume Noce. La dotazione è di 30 locomotori del peso di 75 tonnellate. Ricordiamo inoltre i numero si fabbricati costruiti dall’Amministrazione Ferroviaria per abitazione dei ferrovieri, di cui dieci in Bolzano e numerosi altri in varie stazioni, sia sulla linea del Brennero, sia su quella di Pusteria

. da Fortezza a S. Candido. L’importo totale del grandioso complesso di lavori eseguiti, con larghezza di criteri e modernità di vedute, dall’Amministrazione delle Ferrovie dello Stato nella provincia di Bolzano, può ritenersi supe riore ni 200 milioni di lire. o P ere degli Enti Locali Attività notevoli e molteplici hanno esplicato, nel decorso decennio, anche gli Enti locali della pro vincia di Bolzano, e precisamente l’Amministra zione provinciale ed i Comuni, in ispecie quelli mag giori di Bolzano

e Merano. Le opere ihiltAAmministrazione Provinciale. — L’Amministrazione provinciale eseguì parecchi importanti lavori per il miglioramento delle strade che le sono affidate, conia costruzione di importanti manufatti nuovi sulla strada di Valle Badia, da S. Lorenzo di Pusteria al passo di Gampolongo. Pure da segnalarsi, come opera di particolare interesse tecnico, lo spostamento di un ponte in ferro, sul fiume Adige, già inserito sulla linea ferroviaria del Brennero, Ira Trento e Bolzano. Trattavasi

1
Bücher
Kategorie:
Geschichte , Kulturgeschichte, Volkskunde, Musik, Theater
Jahr:
1933
Zur Geschichte der Hofburg und der Rumergasse in Innsbruck
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/441951/441951_232_object_4424062.png
Seite 232 von 237
Autor: Klaar, Karl / von Karl Klaar
Ort: Innsbruck
Verlag: Wagner
Sprache: Deutsch
Anmerkungen: In: Tiroler Heimat ; [N.F.], Bd. 6. 1933 ; S. 42 - 48.
Schlagwort: g.Tirol ; z.Geschichte ; f.Zeitschrift<br />g.Tirol ; s.Volkskunde ; f.Zeitschrift
Signatur: II Z 191/N.F.,6
Intern-ID: 441951
Thorsoti G. Zoogeographische u. ökologische Studien über d. Landschnecken d. Dolomi ten. Jena, 1930. 154 S., 15 Abb. 8°. [6972] Toraazzoni Umberto. La romanizzazione della Val'd'Adige Trentina. Trento, Tridentum, 1930. 97 S. 8°. [6973] Toncig S. Sulla vegetazione della Valle Venosta. Nuovo giornale botan. ìtal. N. S. Ann. 37, 1930. S. 670. [6974] Trampolino. Bolzano—Merano—Castelrotto—S. Candido. Inverno 1931. Mit 12 Abb. Ri vista della Venezia Tridentina. 1930, Nr. 12. S. 30—34. [6975

seines Hauptdurchzugsweges Bolzano (Bozen)—Dobbiaco (Tob lach). Dazu ein Anhang über die sonstigen Dolomitenstationen u. über die wichti geren benachbarten Fremdenplätze. Mit 40 Abb. nach Aufnahmen v. Artur Ambrosi u. 1 Reliefkte. Bolzano (Bozen), Ferrari, 1931. 62 S. 8°. [6983] Trafoier A. Ein ganz verfallenes Kirchlein, die „Menzenkluft' u. anderes aus Avigna (A f i n g). Schiern. Jg. 12, 1931. S. 270. [6984] Barth Hanns. Bozen, die deutsche Lieblingsstadt an der Talfer. Mit 5 Abb. Bergsteiger. Jg. 9, 1930

/31. S. 11—16. [6985] Bernardi Mario. Bolzano (B o z e n) e Dintorni. Bolzano, Rinfreschi, 1930. 16°. [6986] Deltiggi Heinz. Der Bozner Militärfriedhof u, sein Gönner u. Verwalter Peter Bogner (1901—1931). Mit 1 Porträttal. Schiern. Jg. 12, 1931. S. 330—332. [6987] Passetta Bruno. L'Ospedale civile di Bolzano (Bozen) attraverso il suo sistematico avviamento alla idoneità. Mit 17 Abb. Rivista della Venezia Tridentina. 1930. Nr. 5. S. 22—27. [6988] Hoeniger Karl Theodor. Neuer Führer durch Bolzano-Gries (Bozen-Gries

) u. Umge bung. Bolzano (Bozen), Ferrari, 1931. 143 S, — 1 Stadtpl. — 1 Grundriß. — 1 Kte. K1.-8®. [6989] Marconi Plinio. Urbanistica attuale. Concorsi per il piano regolatore di Bolzano (Bo zen) ed Arezzo. Architettura e arti decorative. Ann. 9, 1930. S. 540—565. Mit zahlr. Abb. [6990] Stemplfnger E. Bozen vor u. nach dem Weltkrieg. Propyläen. Jg. 28, 1931. S. 270. [6991] Bolzano-Gries (B o z e n), bedeutendster Fremden- u. Kurplatz des Dolomitengebietes Italiens. Bolzano (Bozen), Ferrari, 1930

. 12 S, mit 11 Abb. Dass. ital. [6992] König-Laurin-Fresken, Die, von Bruno Goldschmitt, München, im Hotel Laurin zu Bol zano (B o z e n). Bolzano, Vogelweider, 1930. 4 S. 16°. Dass. engl. u. ital. [6993] Weinmarkt, Der Bozner. Münchner Neueste Nachr., 7. April 1931. [6994] Ferrucio Agosti. Bressanone (B rix en): la città santa dell'Alto Adige. Pellegrinaggio artistico fra chiese, chiostri e portici. Evo antico che risorge; età morte che ritor nano. Mit 2 Abb. Provincia di Bolzano, 1930. Nr. 282. [6995]

2
Bücher
Kategorie:
Geographie, Reiseführer
Jahr:
1933
Guida di Bressanone e dintorni : (comprende in oltre notizie su: Chiusa, Funes e la Val Gardena)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/311682/311682_55_object_4610807.png
Seite 55 von 86
Autor: Planischek, M. [Photograph] / fotogr.: M. Planischek ...
Ort: Merano
Verlag: Casa Ed. "Augusta"
Umfang: 77 S. : Ill.
Sprache: Italienisch
Schlagwort: g.Brixen <Region>;f.Führer
Signatur: I 25.140
Intern-ID: 311682
Messa giornata: Rressanone-S. Lorenzo-Corvara-Ps. di Gardena-Ortisei- Ponte all'Isarco-Chiusa-Bressanone Km. 122 Bressanone-Corvara-Arabba-Ps. Pordoi-Ps. di Sella-Or- tisei-Ponte all'Isarco-Bressanone » 137 Bressanone-Ponte all'Isarco-S. Christina-Plan-Passo di Sella-Vigo di Fassa-Carezza-Cardano-Bressanone . . » 153 Bressanone-Vipiteno-Passo di Giovo-Merano-Bolzano - Chiusa-Bressanone » 170 U na giornata : Bressanone-S. Lorenzo-Corvara-Arabba-Ps. Pordoi-Vigo di Fassa-Carezza-Bolzano-Bressanone

. . » 187 Bressanone-Brunico-Dobbiaco-Misurina-Cortina-Falzare- go-Ps, di Pordoi-Ps. di Sella-Ponte all'Isarco-Bressa none ...» aio Bressanone-Brunico-Dobbiaco-Misurina-Cortina-Ps. Fal- zarego-Arabba-Corvara-Val di Badia-S. Lorenzo-Bres sanone . . » 213 Bressanone-Bolzano-Mendola-Lago di Molveno - Ponte delle Arche-Riva-Trento-Bressanone » 256 Bressanone-Brunico-Dobbiaco-Misurina-Cortina-Ps. Fal- zarego-Ps. Pordoi-Vigo di Fassa-Carezza-Bolzano- Chiusa-Bressanone » 260 Bressanone - Bolzano - Mendola

-Madonna di Campiglio- Tione-Riva-Arco-Rovereto-Trento-Bolzano-Bressanone » 300 Bressanone-Bolzano-Merano-Trafoi-Passo dello Stelvio : a) Bormio-Ps. Tonale-Madonna di Campiglio-Lago di di Molveno-Mendola-Bolzano-Bressanone ...» 400 b) Bormio-Ps. Tonale-Mendola-Bolzano-Bressanone . » 293 B ressanone-B runico-Dobbiaco- M isurina- Cortina-Ps. Fat- zarego-Fiera di Primiero-S. Martino di Castrozza-Ps. di Rolle-Carezza-Bolzano-Chiusa-Bressanone ...» 423

3
Bücher
Kategorie:
Technik, Mathematik, Statistik
Jahr:
1933
Opere pubbliche : edilizia, idraulica, strade, ferrovie, porti, archeologia ; rassegna mensile illustrata "; An. 3. 1933, n. 6/7)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/243817/243817_69_object_4966373.png
Seite 69 von 172
Umfang: S. 225 - 374, XIII - XVI : zahlr. Ill.
Sprache: Italienisch
Schlagwort: g.Südtirol;s.Öffentliches Gebäude
Signatur: III A-60
Intern-ID: 243817
, Lavazè, dello sviluppo complessivo di Km. 50,400, con una spesa di lire 1.500.000. Nella categoria delle strade d’accesso alle stazioni è stata costruita la strada Vadena Bronzolo, con un nuovo ponte in ferro su.l fiume Adige e conia spesa di L. 1.000.000 di cui la metà a carico dello Stato. La provincia di Bolzano è inoltre interessata dalla costru.enda strada Molveno-Fondo-Merano, facente parte della grande arteria Mantova-Merano, e che si svilupperà nel territorio della provincia di Bolzano per

la tratta che dal Passo delle Pallade, sul confine con la provincia di Trento, scende per la Valsura a Merano. Fa parte di questa strada il nuovo ponte sull’A dige a Marlengo, la cui costruzione il Genio Civile di Bolzano sta ora conducendo a termine, su pro getto dell’Ingegnere Cav. Aldo Andreocci. L’opera, il cui costo si aggira intorno a Lire 1.400.000, presenta particolare interesse nei riguardi tecnici, trattandosi di un ponte obliquo a tre luci, dell’ampiezza di m. 22 ciascuna, con archi in calce

roads built to give access to stations is thè Vadena Bronzolo road, where a newiron bridge has been built over thè River’ Adige at a cost of Lit.1,000,000, half of which was paid by thè State. The province of Bolzano is also taking part in thè building of thè Molveno-Fondo-Merano road, work on which is now proceeding actively. It will form part of thè grcat Mantua-Merano artery. The Bolzano part will run from thè Passo delle Pallade on thè confines of thè province of Trent, and descend by thè

4
Bücher
Kategorie:
Technik, Mathematik, Statistik
Jahr:
1933
Opere pubbliche : edilizia, idraulica, strade, ferrovie, porti, archeologia ; rassegna mensile illustrata "; An. 3. 1933, n. 6/7)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/243817/243817_113_object_4966417.png
Seite 113 von 172
Umfang: S. 225 - 374, XIII - XVI : zahlr. Ill.
Sprache: Italienisch
Schlagwort: g.Südtirol;s.Öffentliches Gebäude
Signatur: III A-60
Intern-ID: 243817
) ; 2) Allargamento e sistemazione dell’angolo di Via Rosmini, con Pabbattimento della casetta Egger (L. 70.000). 3) Costruzione della passeggiata in sponda de stra del torrente Talvera, tra il Piazzale della Vitto ria ed il Ponte Druso (solo espropriazioni L. 250.000). Il programma esecutivo è così tracciato. La cittadinanza segue con soddisfazione l’attività rea lizzatrice del Comune. Attorno ai simboli del Fa scismo essa si stringe compatta nella certezza del domani. Bolzano, capoluogo della provincia di con

fine, in cui la tradizione romana ha lasciato le im pronte incancellabili vuole essere sempre più degna dell’èra del Littorio. Gli uomini che ne guidano le sorti sono premuti da una passione infiammata che non consente soste o divagazioni. Il che è garanzia sicura di progressivo potenziamento della vita di Bolzano romana e fascista. 1. Improvemcnt and paving of Via Ca’ dei Bezzi : cost Lit.170,000. 2. Widening and pu.tting in order of thè corner of Via Rosmini, including thè pulling down of thè

Egger cottage ; cost Lit.70,000. 3. Construction of thè promenade on thè right bank of thè Talvera, hetween Piazzale della Vit toria and Ponte Drug ; cost (expropriation only) Lit.250.000. The executive programmo is therefore completclv planned out. The population observes thè productive activities of thè commune with satisfaction, and gathers closely round thè Symbol of Fascism in thè certainty of tomorrow. Bolzano, chief town of thè frontier province, whorc Roman tradition has left indelible trace

5
Bücher
Kategorie:
Technik, Mathematik, Statistik
Jahr:
1933
Opere pubbliche : edilizia, idraulica, strade, ferrovie, porti, archeologia ; rassegna mensile illustrata "; An. 3. 1933, n. 6/7)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/243817/243817_157_object_4966461.png
Seite 157 von 172
Umfang: S. 225 - 374, XIII - XVI : zahlr. Ill.
Sprache: Italienisch
Schlagwort: g.Südtirol;s.Öffentliches Gebäude
Signatur: III A-60
Intern-ID: 243817
Le Strade di Bolzano La rapida espansione della Città di Bol zano, nel Primo Decennale, le esigenze del- l’amnentato traffico, conseguente non sol tanto al maggiore sviluppo dell’automobi lismo ma anche all’importanza assunta dal capoluogo della nuova Provincia, hanno posto in linea il problema della sistema zione della: rete stradale urbana. La i immediata vicinanza delle rinomate cave di porfido della Soc. An. Porfidi d’I talia, dalle quali si ottiene uii ottimo ma teriale da pavimentazione

, ha facilitato la risoluzione del problema che le vecchie am ministrazioni non avevano osato affrontare. Alla fine del Primo Decennale le strade di Bolzano sono quasi tutte pavimentate col sistema permanente del tipo a cubetti di porfido, sistema resistente alla natura ancora mista del traffico e alle variazioni di temperatura (tanto dannose invece ai sistemi di pavimentazione a base bitumi nosa), durevole, elegante, perfettamente in tonato all’ambiente. Per accennare alle strade e alle piazze di più recente

ha reso agevole e sicuro il tran sito, ma con la felice scelta del sistema a cubetti di porfido a tonalità variate, con la sagomatura perfetta del piano stradale, con la cigliatimi snella ed elegante, si è dato maggior decoro al centro cittadino. L’esecuzione delle pavimentazioni è stata affidata dalla Direzione dell’Ufficio Tecnico Municipale di Bolzano alla Soc. An. Por fidi d’Italia, (Milano - via Principe Um berto 28 ) la quale, grazie ai perfeziona menti tecnici apportati al sistema-, ha con

6