10 Ergebnisse
Sortieren nach:
Relevanz
Relevanz
Erscheinungsjahr aufsteigend
Erscheinungsjahr absteigend
Titel A - Z
Titel Z - A
Bücher
Kategorie:
Allgemeines, Nachschlagewerke , Religion, Theologie
Jahr:
(1964)
Annuario diocesano : comunità, presbiterio, istituzioni ; 1964
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/483173/483173_48_object_4819575.png
Seite 48 von 79
Autor: [Erzdiözese Trient]
Ort: Trento
Verlag: Arcidiocesi
Umfang: 77 S.
Sprache: Italienisch; Deutsch
Anmerkungen: Nebeneintr. Sachtitel: Annuario diocesano Trento // Catalogus cleri Diocesis Tridentinae // Elenco generale // Catalogus cleri saecularis et regularis Diocesis Tridentini // Catalogus cleri saecularis et regularis Dioecesis Tridentini
Schlagwort: g.Trient <Diözese> ; f.Schematismus
Signatur: II Z 260/1964
Intern-ID: 483173
Kleriker, in der Provinz Bczen beheimatet Chierici con domicilio in provincia di Bolzano Diaconi - Diakone Suddiaconi - Subdiakone Accoliti - Akolythen Lettori - Lektoren Tonsurati - Tonsurierte Seminaristi - Seminaristen NAMEN n. dorn. PFEIFER Anton 1940 Lei fers PIXNER Franz 1939 Vernuer STRICKER Josef 1939 Martell THALER Josef *■ 1939 Reinswald FORMASI ER Mario 1938 Bolzano (IV) St. Pankraz/ U. SCHWARZ Josef 1936 ANHOF Robert 1940 Branzoll EDENHAUSER Richard 1939 Feldthurns LANGES Heinrich

1940 St. Michaei-Eppan ALLEGRI Uno 1938 Bolzano BINDA Giovanni 1941 Bolzano DEBERTOL Flavio 1940 Bolzano MIQR1 Giorgio 1938 Bolzano ZORZI Lucio 1940 Bolzano (III) GRITSCH Helmut 1942 Naturns KLAMMSTEINER Vigil 1936 Untermais MÜLLER Alois 1942 Katharinaberg POMELLA Anton 1941 Kurtatsch SCHROTT Balthasar 1940 Verdi ngs SENONER Hugo 1941 Urti j ei (ID KARMUTSCH Josef 1941 Molten KOLLMANN Franz 1940 Laurein LAIMER Josef 1941 Dorf Tirol SCHWIENBACHER Karl 1941 Tarsch w CARLI Bruno 1941 S. Miehele

-Appiano FORZA Gianfranco (1) 1942 Bolzano EBNER Albert 1944 Aidei n FEDERER Josef 1941 Steinegg FRASNELLI Erich 1944 Leifers GURMDIN Alois 1 944 A Idein MATZNELLER Leo 1943 Aldein PERATHONER Heinrich 1941 Salva PICHLER Bernhard 1943 Steinegg PR AST Walter 1941 Oberbozen RAFFL Erwin 1941 St. Martin-Pass. SILBERNAGL Josef 1944 Kas tel ruth VALER Pierino 1943 Posta 1

1
Bücher
Kategorie:
Recht, Politik
Jahr:
1968
XX annuale dello Statuto speciale di autonomia : 16. 2. 1948 - 26. 2. 1968
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/237750/237750_45_object_5274941.png
Seite 45 von 241
Ort: Trento
Verlag: Pres. della Giunta, Ufficio Stampa
Umfang: getr. Zählung : Ill.
Sprache: Italienisch
Anmerkungen: Aus: Aggiornamenti ; 1968, Suppl. 1-3. - Enth.: XX annuale dello Statuto speciale di autonomia. - 1966 - 1968: Risposta ad una alluvione. - Oggi più domani. Resoconto. Destinazione avvenire;
Schlagwort: g.Trentino-Südtirol ; s.Autonomie ; z.Geschichte 1948-1968
Signatur: III 7.517
Intern-ID: 237750
mava la richiesta delle consultazioni dirette. La disputa registrò anche un episodio clamoroso, quando, nel dicem bre, trecento contadini convenuti da ogni parte della provincia, inscenarono una clamorosa dimostrazione dinanzi alla Prefettura di Bolzano, penetrando anche - senza molti riguardi - all'in terno del palazzo per esprimere la loro protesta contro le negate consultazioni. Poco dopo il Ministro Gruber, di ritor no da Londra, potè dare assicurazione al presidente del SVP, Erich Amonn

, che Bevin si era dimostrato molto be ne informato e favorevolmente dispo sto per le richieste altoatesine a diffe renza di Marshall che conosceva sol tanto superficialmente il problema. Co munque istruzioni nel senso desiderato erano state impartite alle rispettive ambasciate a Roma. Verso fine d’anno giunse a Bolzano no tizia che, dopo l'Epifania, una delega zione del SVP sarebbe stata ammessa ad esporre i suoi desideri dinanzi alla Commissione dei 18: la sottocommis sione espressa da quella dei

, tuttavia, dovremmo accet tare la soluzione voluta dal Governo italiano, cioè la unione delle due pro vince di Bolzano e di Trento in un'uni ca Regione. Il Governo italiano non po trebbe ormai rinunciarvi, essendo nella nuova Costituzione prevista un'unica Regione Trentino-Alto Adige. Alla mia obiezione che allora la Costituzione italiana sia in contrasto con l'impegno internazionale assunto nell'accordo di Parigi, Mr. Hankey rispose essere inu tile dilungarsi sopra. Il testo della Co stituzione è fatto

2