45 Ergebnisse
Sortieren nach:
Relevanz
Relevanz
Erscheinungsjahr aufsteigend
Erscheinungsjahr absteigend
Titel A - Z
Titel Z - A
Bücher
Kategorie:
Buch- und Bibliothekswesen
Jahr:
1890
¬I¬ tipografi trentini e le loro edizioni
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/187216/187216_36_object_5257438.png
Seite 36 von 38
Autor: Ambrosi, Francesco / F. Ambrosi
Ort: Trento
Verlag: Marietti
Umfang: 34 S.
Sprache: Italienisch
Anmerkungen: Aus: Archivio Trentino ; 9
Schlagwort: g.Trentino ; s.Buchdruck ; z.Geschichte
Signatur: 2.262
Intern-ID: 187216
£ J>.È fiotto -£f)jZÌ 0 Nr [33] J 67 medica trentina, 1 e V Archivio Trentino , 2 Nel 1883 IT, E. Acca demia degli Agiati di Rovereto diede principio alla pubblicazione annuale de’ suoi Atti, che prima si davano per riassunti e senza che fosse fissato un dato tempo. 8 Indi vennero alla luce (1885) il Boti citino mensile della Sezione di Trento del Consiglio pro vinciale d'Agricoltura * e II Didascalico, organo, delle Società' magistrali del Tirolo italiano 5 il Giornale farmaceutico (1887

), organo della Società farmaceutica Trentina 6 e il Bollettino sta tistico trimestrale (1888) della città di Trento. 7 , A queste pubblicazioni periodiche se ne aggiungono altre, di minor mole, e .queste sono: il Catalogus Cleri Dioecesis Tri- dentina , 8 il Programma degli I. R. Ginn asii di Trento, 9 e di Rovereto 10 che incominciarono a stamparsi nel 1851, il Programma 1 Bollettino dell’Associaziene Medica Trentina, Trento, Tipogr. Marietti, 1882 — in 8.0 2 Archivio Trentino pubblicato per cura

della Direzione della Bi blioteca e del Museo .Comunale di Trento. Trento, Tipografia Marietti, 1882 — in 8.0 con fig, > 3 Atti dell’I. R. Accademia degli Agiati di Rovereto. Anno I. Rovereto, Tipografia Giorgio Grigoletti. 1883 in 8.0 4 Bollettino della Sezione di Trento del Consiglio provinciale d’Agricoltura pel Tirolo dei Consorzi agrari distrettuali e dell’ Istituto agrario provinciale di S. Michele. Trento, Stab. Tipogr. G. B. Monauni, 1885 — in 8.0 5 Didascalico (II; periodico mensile

Didattico-Pedagogico, or gano delle Società magistrali esistenti nel Tirolo Italiano etc. Bórgo, Tipografia G. Marchetto, 1885 — e poi in Trento, presso la Tip. Kiipper- Fronza, presso la Scotoni-Viti, ed ora in Rovereto presso la Ditta Y. Sot tochiesa —. in 4.0 6 Giornale farmaceutico, organo della Società farmaceutica Tren tina. Trento, Tipogr. Marietti, 1887, — in 8.0 7 Bollettino statistico trimestrale della città di Trento. Trento, Tipogr, Scotoni e Yitti, 1888 — ih 4.o 8 Catalogus Cleri Biocesis

Tridentinse anno 1803. Tridenti, Ioan. Bapt, Monauni Typographi Imp. Reg. — in 8.0 Continua , 9 Programma (Primo) dell’ 1 . R. Ginnasio di Trento alla fine dell’ anno scolastico Ì851, pubblicato ai 20 luglio per cura del Direttore sacerdote Giuseppe Sicher. Trento, dalla Tipografia Monauni — in d.o, 31 pag. Continua, 10 Programma (Primo) dell’ I. R. Ginnasio di Rovereto pubblicato alla fipe dell’ anno scolastico 18.60-51 per 'cura del sacerdote Paolo Orsi

1
Bücher
Kategorie:
Buch- und Bibliothekswesen
Jahr:
1890
¬I¬ tipografi trentini e le loro edizioni
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/187216/187216_23_object_5257425.png
Seite 23 von 38
Autor: Ambrosi, Francesco / F. Ambrosi
Ort: Trento
Verlag: Marietti
Umfang: 34 S.
Sprache: Italienisch
Anmerkungen: Aus: Archivio Trentino ; 9
Schlagwort: g.Trentino ; s.Buchdruck ; z.Geschichte
Signatur: 2.262
Intern-ID: 187216
i 54 [20j 1 TIPOGRAFI TRÉNTÌnI cordano: Ylfigenia in Tauride, che fu data nel 1775 1 e nel 1784, 2 il Ruggiero 3 e l’opera di Baldassare Re di Babilonia . 4 II popolo ne imitava gli esempj. Il più vecchio avviso, che si conserva nella nostra biblioteca è dell’ anno 1764, e rìsguarda la tragica fine del Martire Pargoletto , la quale fu data in Trento, 6 e poi ripe tuta nel 1793. 6 Un altro avviso ci porta a Vigolo Vattaro, ove nel 1790 si rappresentò l'Eroe Cristiano, o il Martirio di San

Giorgio , 7 un altro ci dà il Martirio di San Pietro in Roma , rap presentato dai dilettanti di Pantè presso Trento, 8 ed un altro ci 1 Ifigenia in Tauride, dramma da rappresentarsi nel nuovo Teatro del Liceo vescovile della scuola dell’ Umanità nell’ occasione che si pub blica il nuovo Magistrato della Congregazione minore 1’ anno MBGCLXXV. In Trento presso G. B. Monaum, Stamp. Vesc. Con Lic. de’ Super. — in 4.0 (8 pag.). 2 Ifigenia in Tauride etc. in occasione della solenne distribuzione dei Premj

1’ anno MDCCLXXXIV. In Trento. Per G. B. MoDarmi Stamp. Vesc. Con Licenza de ’ Super. —■ in 4.o (8 pag.). 3 Ruggiero (II) opera da rappresentarsi nel Teatro del Liceo di Trento coll’ occasione defla solenne distribuzione de’ premj li SI luglio alle ore 5 e mezzo dopo pranzo e il 4 agosto atte 5. In Trento. Nella Stam peria Vescov, Monaumana Con Licenza de ’ Superiori, 1782 — in 4.o 4 pag. 4 Baldassare re di Babilonia, opera da rappresentarsi nel Teatro del Liceo di Trento all’ occasione della solenne

distribuzione dei premj il l.o Agosto atte ore quattro, e li 4 alle ore di sera. In Trento, MDCCXOI. Per Giambattista Monauni Stamp. Yesc. — in 4.o (4 pag-). 5 Martire (11) pargoletto, ovvero tragica Rappresentazione., del Martirio dell’innocente Trentino San Simone dedicata al Illustrissimo Ma gistrato Consolare di questa città di Trento. In Trento MDGCLX1Y, Presso Francesco Michele Battisti Stampatore Cesàreo Ctìn Licenza de’ Super. —- in 8.o (12 pag.). 6 Martire (11) pargoletto ecc. rappresentazione

dedicata atta Nobi lissima Signora Marianna Èssa de Taxis, Bordogna, Yalnigra etc. Trento li giorni 21. 25. e 28 aprile. In Trento MDCCXCIIJ. Per Simone Giro lamo Battisti, Stamp. Civico. Con Licenza de’ Superiori. — in B.o, 15 pag. 7 Eroe (L’) cristiano, o sia il glorioso Martirio di S. Giorgio, Tra- ganz a sacra da rappresentarsi in Yigolo Vattaro li 5, li 12, e li 19 set tembre dell’anno 1790. In Trento. Presso Simone Girolamo Battisti. Con Licenza de 1 Super. — in 4.o (12 pag,). 8 Opera tragica del

2
Bücher
Kategorie:
Buch- und Bibliothekswesen
Jahr:
1890
¬I¬ tipografi trentini e le loro edizioni
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/187216/187216_13_object_5257415.png
Seite 13 von 38
Autor: Ambrosi, Francesco / F. Ambrosi
Ort: Trento
Verlag: Marietti
Umfang: 34 S.
Sprache: Italienisch
Anmerkungen: Aus: Archivio Trentino ; 9
Schlagwort: g.Trentino ; s.Buchdruck ; z.Geschichte
Signatur: 2.262
Intern-ID: 187216
III. Al cominciare del secolo XVIII la tipografìa trentina si trovava in mano di nuovi tipografi. Risorgeva in Trento con Gio vanni e Giambattista Parone, con Giovanni Antonio Brnnati. con Giambattista Monauni. con Francesco Michele, e Simone Giro lamo Battisti. In Rovereto continuavano a mantenere la stampa con ordine di successione Giuseppe Gojo, Pierantonio Berno, Pietro Galvano, Francescantonio e Luigi Marchesani, la cui tipografia servì orrevolmente la patria per -lunghi anni. In Mori

verso la fine del secolo poneva pedes la tipografia eretta da Emiliano Mi chelini e da Stefano Tetoldini, già compositore tipografo in Trento. — Il Parone, che aveva già dato saggio della sua abilità nell’arte, dirigendo lo stabilimento tipografico degli Eredi Vida, teneva propria tipografìa sino dall’anno 1690, 1 ed all’aprirsi del nuovo secolo conseguiva il titolo di stampatore vescovile. 1 Fu primo ad offrire al pubblico un’officina tipografica ricca di'bei caratteri, ornata d’ un proprio stemma

, come si può vedere nella Dissertngione apologetica del p, Bonelli, 3 e provveduta di una co piosa libreria destinata al commercio dei libri editi da lui e da altri. 4 Le sue edizioni vanno, a quanto pare, sino all’anno 1758, 1 Giovanni (P.) Padovano dell’Ordine Eremitano di S. Agostino : Martirio crudele dato da gli Ebrei a Simone Innocente da Trento. Ridotto in ottava Rima. In Padova, et in Trento. Per Giovanni Parone. Con Li cenza de’ Sup. 1690 — in 8.o picc. 63 pag. s Costitutione e Capitoli

circa la Elettione de’ Signori Consoli, e Distributione degli Officii Quadrimestrali. In Trento, nella Stamp. Episc. per Giovanni Parone M.DCC. — in 4.o (4 pag.). 3 Dissertazione apologetica sul martirio del Beato Simone da Trento nell’anno MCCCCLXXV dagli Ebrei ucciso. In Trento MDCCXLVII. Per Giambattista Parone stampatore Vescovile. Con Licenza de’ Sup. — in 4,0 (301 pag.). 4 Catalogo de’ libri di Giambattista Parone stampatore in Trento, in cui sonosi descritti molti libri vecchi, e nuovi

di stampa forestiera, ed anche di questi Paesi. Si avverte, che qualche libro proibito, che fosse nel presente Catalogo, a quelli solamente si rilascierà che provveduti sa ranno della facoltà di leggere, e ritenere Libri proscritti. In Trento. MBCCLVI. Presso Giambattista Parone, Stamp. vescovile. Con Licenza de’ Superiori — in 12.o (298 pag.).

3
Bücher
Kategorie:
Buch- und Bibliothekswesen
Jahr:
1890
¬I¬ tipografi trentini e le loro edizioni
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/187216/187216_32_object_5257434.png
Seite 32 von 38
Autor: Ambrosi, Francesco / F. Ambrosi
Ort: Trento
Verlag: Marietti
Umfang: 34 S.
Sprache: Italienisch
Anmerkungen: Aus: Archivio Trentino ; 9
Schlagwort: g.Trentino ; s.Buchdruck ; z.Geschichte
Signatur: 2.262
Intern-ID: 187216
È LE LORO EDIZIONI [29] 163 v 5 eresse una nuova tipografia Giorgio Gigoletti, di cui le edizioni che possediamo ci portano all’ anno 1880. Io Riva di Trento, estinta la tipografia ebraica colla morte del suo fondatore, più non si pensò a fondarne una che fosse stabile, prima dell’ anno 1864, nel quale da Chioggia vi si tra sportò la Frassine-Bertacco. Nel 1879 ne foqdò un’ altra G. Gre- gori, ed in appresso si trova che una terza ebbe vita da Fr. Miori. In Ala trentina, fino dall’anno. 1868

troviamo stabilitala Tipografia dei Figli di Maria ; a Öles, a Mezzolombardo ed a Borgo di Valsogana vagò con un piccolo torchio tipografico a mano Giuseppe Recla, che cessato di.vivere, lasciò in Borgo, largo campo alle imprese dell’ora valente tipografo Giovanni Marchetto. Ad Arco si aperse in fine una buona tipografia presso la libreria di Celestino Emmert del quale abbiamo edizioni die prendono dal 1887. Tre sono i principali centri tipografici di tutto il Trentino : Trento, Rovereto e Riva

. In Trento il Ristretto dei Foglietti Universali , fondato dal Parone, esi steva ancora presso il Monauni. Nel frattempo lo stesso Monauni ebbe a stampare il Giornale del dipartimento dell’Alto Adige, che non ebbe lunga durata, 1 e poi il Messaggiere Tirolese che finì presto nelle sue mani, 2 raggiungendo invece una vita più che secolare il .noto Ristretto dei Foglietti Universali . Tre anni dopo la morte di questo, venne alla luce (1849) la prima Gazzetta di Trento , che fu redatta da Agostino Perini

, la quale nel 1850 mutò in Gazzetta del Tirolo Italiano , e in fine (1857) riassunse il titolo primitivo di Gazzetta dì Trento, che, inspirata alle viste del Go vèrno, tuttodì sussiste, e si pubblica con i tipi di Giovanni Seiser. 1 Giornale del Dipartimento dell’Alto Adige. In Trento. Per Giambattista Monauni stampatore e Librajo, 1812-18111 — in f. 2 Messaggiere (11) Tirolese. Trento, dall’ I. R. stamperia Monauni 4 aprile 1815-1816 — 2 voi. in 4.0

4
Bücher
Kategorie:
Buch- und Bibliothekswesen
Jahr:
1890
¬I¬ tipografi trentini e le loro edizioni
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/187216/187216_15_object_5257417.png
Seite 15 von 38
Autor: Ambrosi, Francesco / F. Ambrosi
Ort: Trento
Verlag: Marietti
Umfang: 34 S.
Sprache: Italienisch
Anmerkungen: Aus: Archivio Trentino ; 9
Schlagwort: g.Trentino ; s.Buchdruck ; z.Geschichte
Signatur: 2.262
Intern-ID: 187216
, 7 od alcun altro libro che non bastava di leggere, ma invitava la mente del lettore a pe netrare nel dettato colla forza di un certo ragionamento. Qua rantasei sono le edizioni di questa tipografia conservate nella nostra biblioteca, delle quali 1’ ultima porta 1’ anno 1752. 8 1 Tecikto (P. Pietro). D. et Prior dell’Eremo eco.: La solitu dine di Santo Romedio primo confessore, e Protettore del Tirol.- In Trento MDCCVI. Per Gio. Antonio .Brunati. Con Licenza de’ Super. — in 12,0 (48 pag.). 2 G raglan

(Doir Lorenzo) Il vero politico, overo il Criticon, dove sono le regole della Vita Politico-Morale; tradotta dallo Spagnuolo in Italiano da ‘Gio. Pietro Cattaneo. In Trento M.D.OO.X. Per Gio. An tonio Brunati. Con Licenza de’ Siiper. — in 8.0 a 2 col. (283 pagò. 3 CESCHI (Caroli Antonii) De Sancta Cruce, Manuale cliristiano- politicum continens Arcana dominationis quibus innititur vera ratio sta tus etc. Tridenti. MDCCXXI. Ex typographia Io. Antonii Brunati. Super. Permissu — in 8 .o (298 pag

.). 4 FlORXO (Don Antonio) Veronese, Arciprete di Tignale e Valva ssino, Vicario Foraneo — Arte magica, distrutta, Risposta. In Trento per G. A. Brunati, MDCCL. Con Licenza de’ Super. — in 4.o (47 pag.). 5 Gazola (D.t Gius.) Veronese — Il mondo ingannato da Falsi Medici; opera postuma. In Trento MDCCXVII, Per Gio. Antonio Brunati. Con Licenza de'' Super. — in 12.o (200 pag.}. 6 F AN TASTI (Gir. 'Ces.) Filosofo Medico Veronese — Colloqui cinque tra’ Rodrigo ed Ergasto ambi pastori contro i cinque discorsi

del l’Autore del libro intitolato “ Il mondo ingannato da’ Falsi-Medici. „ In Trento per G. A. Brunati. MDCCXVII. Per Gio, Antonio Brunati. Con Licenza de’ Super. — in 8 ,o (308 pag.). 7 Mondo (II) disingannato da veri medici, cioè difesa crito-apolo- getica de’ Medici Ippocratici — Galenici etc. In Trento. MDCCXVIII. Per Gianantonio Brunati. Con Licenza de’ Super. — in 8 .o (16 pag.). 8 Ongher (D. Bartolommeo) Chiave grammaticale, ovvero Nuovo Metodo accomodato alla capacità de’ Giovanetti

ec. In Trento MDCCLII. Nella Stamperia Brunati. Con Licenza de’ Super. 1824 <— in 12.0 (12 1 pag.).

5
Bücher
Kategorie:
Buch- und Bibliothekswesen
Jahr:
1890
¬I¬ tipografi trentini e le loro edizioni
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/187216/187216_6_object_5257408.png
Seite 6 von 38
Autor: Ambrosi, Francesco / F. Ambrosi
Ort: Trento
Verlag: Marietti
Umfang: 34 S.
Sprache: Italienisch
Anmerkungen: Aus: Archivio Trentino ; 9
Schlagwort: g.Trentino ; s.Buchdruck ; z.Geschichte
Signatur: 2.262
Intern-ID: 187216
E LE LORO EDIZIONI [3] 13t dieci anni dopo mandò alle standen senza indicazione di luogo, nè di tipografo, le sue Costituzioni sinodali. 1 Nel frattempo nessuno stampatore aveva osato di stabilirsi nel Trentino, e solo nel 1558 un Ebreo, Giacomi) figlio di Davide Marearia, fondò in Riva di Trento una stamperia ad uso de’ suoi connazionali. Della sua operosità fanno fede le molte edizioni da lui fatte nel breve corso di otto anni, cioè fino al 1564, in cui inori, ed ebbe termine la sua

tipografia. Il Carmoly ne’ suoi Annali della tipografia Rivana ne registra trentaqnattro di ebraiche, 2 e il sac. Bampi, che prese ad esaminare le edizioni latine fatte durante il Concilio di Trento ad istanza di Giambattista Bozzolà di Brescia, e di Pietro Antonio Àlciati di Padova, trova 'da no tarne ventisei, 3 le quali si conservano nella civica Biblioteca. Passarono adunque settantasei anni dalle prime stampe fatte in Trento alla fondazione della tipografia ebraica dì Riva; e, cessata questa

, ci vollero ancora anni venti prima che la stampa prendesse piede stabile nel Trentino. Il Magistrato con- \ solare di Trento era solo che si desse premura di ricercare uno stampatore, che corrispondesse degnamente al pressante .bisogno del tempo. Fece pratiche con Nicolò Bevilacqua, e con Domenico Moscheni 4 ; ma sempre inutilmente, finché trovò di accomodarsi con Luigi Portelli di Padova, il quale, correndo T anno 1582, 5 Clesio : Dei gratja Episcopo Tridetino etc. Anno Domini'M.B.XXV1II. X Decembris

MDXXXVIII. — in 4.° (48 pag.). 2 Carmoly : Annalen der Hebräischen Typographie von Riva di Trento, Frankfurt am, Main, 1868, op. in 8,® — Gli stessi tradotti in Ita liano del Bampi, Trento, Monauni, 1883, op. in 16.®. 3 BAMPI : Arch. cit. pag. 213. 4 BAMPI : Arch. cit. pag. 211. & AMBROSI : Sprittori eà Artisti Trentini, pag. 21.

6
Bücher
Jahr:
1890
Storia della Val di Sole
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/SVS/SVS_99_object_3931712.png
Seite 99 von 104
Autor: Bottèa, Tommaso / Tomaso Vigilio Bottèa
Ort: Trento
Verlag: Monauni
Umfang: 103 S.. - 2a ed.
Sprache: Italienisch
Signatur: II 8.254
Intern-ID: 339179
esso il P. Bonelli ci narra, che fu 'Vicario Apostolico di Smirne, poi Yescovo di Sciro, quindi Arcivescovo di Nasso e Primate, nelle isole del mare Egèo, ove mori nel 1751. La famiglia poi possiede molti altri documenti che interessano la di lui vita privata e pubblica. In minore, ma sempre distinta dignità, troviamo collocati: Gian Giacomo Malanoti di Caldes, che fu Yicario vescovile dopo, il 1550, e poi anche Canonico di Trento sino all'anno 1581; e Bernardino Malanoti suo nipote Canonico

di Trento dal 1646 al 1689; Bortolo Beltramo Pezzano (Pezzen) di Yermiglio, Yicario generale e Canonico di Trento dal 1595 al 1615. Osserva il P. Bonelli, che nella Cattedrale si vedevano ancora i monumenti sepolcrali di tutti e tre i nominati canonici con onorevoli iscri zioni. Nel 1663 ci occorre Antonio Rossi di Piano, Arciprete di Qssana e Canonico di Bressanone; nel 1634 Giambattista Mel chior! di Comezzadura, Canonico di S, Stefano a Yienna; nel 1697 Alessandro Giuseppe Guarischetti dì Pellicano

, Preposito in foiato di Zwetkl in Liententhal; alla qua! famiglia opino aver appartenuto eziandio quell' Orazio Guarischetti, che giusta il ca talogo Bonelli apparisce Canonico di Trento tra gli anni 1622 e 1640 ; nel 1718 Giambattista Lorengo di Caldes, Paroco a Mez- zacorona e Canonico di Trento. Yiene pure citato da taluno un Donato Pezzi da Termenago qual Canonico di Bressanone, e au tore di un catalogo dei Yescovi di quella diocesi. E nel novero dei sacerdoti distinti per dottrina e, per ser vigi

7
Bücher
Kategorie:
Buch- und Bibliothekswesen
Jahr:
1890
¬I¬ tipografi trentini e le loro edizioni
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/187216/187216_18_object_5257420.png
Seite 18 von 38
Autor: Ambrosi, Francesco / F. Ambrosi
Ort: Trento
Verlag: Marietti
Umfang: 34 S.
Sprache: Italienisch
Anmerkungen: Aus: Archivio Trentino ; 9
Schlagwort: g.Trentino ; s.Buchdruck ; z.Geschichte
Signatur: 2.262
Intern-ID: 187216
avesse osato sottrarre qualche sua edizione alla Censura , omettendo 1’ ordinaria dichiarazione della ricevuta licenza de’ Superiori, come fece, stampando il Ragionamento dell’Idea della Logica degli scolastici e de’ mo- i BONELLI (p. Benedetto) Notizie isterico-critiche della Chiesa di Trento, Volume terzo, Parte Prima, in cui contengonsi due dissertazioni apologetiche con una Raccolta di Documenti, cioè di Calendarj, Costitu zioni sinodali, Diplomi, Carte, Antichità, Memorie eco. In Trento MDCCLXri

. Appresso Francesco Michele Battisti Stampatore Civico. Con Licenza de’ Super. — in 4.o, (501 pag.). 2 -Maefei (March. Scip.) La Merope, tragedia. In Trento. MDCCXXVI. Per Pietro Giuseppe Zappata Stampatore Capitolare — in 8.0 (67 pag.). ' 8. Dissertazione seconda sopra la esistenza e identità di sacri Corpi de’ Santi Martiri Fermo e Rustico in Verona contro due Scritture pubblicate dal-M. R, P. D. Gaetano Moro Bergamasco Chierico Regolare Teatino. In Trento MDGCLIV. Per Simon Laturner, e Compagno. Con

Licenza de’ Super. — in 4,0 (99 pag.). 4 Chiusole (Marco Azzone) Saggio poetico di sacre traduzioni, e morali sonetti, dedicato a Sua Eccellenza il Signor Francesco Eugenio del S. R. I. C.te Chieppio de 1 Conti d’Arco eco. In Trento, 1 Anno MDOCLVllL Per Christoforo Molinari. Con Licenza de’ Super. — in 4,o (84 pag,).

8
Bücher
Kategorie:
Buch- und Bibliothekswesen
Jahr:
1890
¬I¬ tipografi trentini e le loro edizioni
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/187216/187216_27_object_5257429.png
Seite 27 von 38
Autor: Ambrosi, Francesco / F. Ambrosi
Ort: Trento
Verlag: Marietti
Umfang: 34 S.
Sprache: Italienisch
Anmerkungen: Aus: Archivio Trentino ; 9
Schlagwort: g.Trentino ; s.Buchdruck ; z.Geschichte
Signatur: 2.262
Intern-ID: 187216
di Pinè la nascita del Bambino Gesù 1 \ in Trento nel 1815 si offerse ai pubblico il Martìrio di, S. Vigilio, 2 e nello stesso, anno, sulla piazza di Cavedine venne rappresentato il tragico spetta colo del Giudizio Universale, 3 Le nostre stampe non ci danno di- più ; ma è certo, che in tutte le valli del Trentino il popolo si. dilettava di questo genere di rappresentazioni. Venivano scritte per lui, e lasciate per la più parte inedite, finché, mutato il gusto, si adottarono in più luoghi

, e si farà la replica il 5 del pros simo settembre, opera scenica ridotta in tale modo dal modello Rustico anticamente .praticato, in altri luoghi, ecc. In Trento 1802.'Per Giambat tista. Monacali Stamp. Capit. Con Permissione. — in 8.o, 16 p$.g. 2 Martìrio. (Il) di S. Vigilio, vescovo.di Trento;, tragedia, inedita con note di Vittore Vayre da Rovereto. Trento, dalli I. R. Tipografia Monapni, _ 1816; Con. Idcenza. de* Super,, — in 8,o, 56 pag.. ®. Annotazioni.: principali-dellp scene intorno .alla

tragica, e. spetta colosa,Rappresentazione intitolata il GIUDIZIO UNIVERSALE data, in sul Teatro nella pubblica Piazza di Cavedine la prima Domenica d’Agosto*, 1815 dalla Compagnia di Dilettanti del Paese. Trento, un foglio, 4 POPPA. (Giuseppe) Un avvertimento ai .Golosi, farsa, giocosa per musica da rappresentarsi nel nobile Teatro dì Trpnto.la Primavera. del- l’anno .MDCCC1V, In Trep.to, Per. Giambattista Monaupi, Stanip»,. Ipap. Reg. Con Permissione in 8.o, 23 pag.

9
Bücher
Kategorie:
Buch- und Bibliothekswesen
Jahr:
1890
¬I¬ tipografi trentini e le loro edizioni
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/187216/187216_30_object_5257432.png
Seite 30 von 38
Autor: Ambrosi, Francesco / F. Ambrosi
Ort: Trento
Verlag: Marietti
Umfang: 34 S.
Sprache: Italienisch
Anmerkungen: Aus: Archivio Trentino ; 9
Schlagwort: g.Trentino ; s.Buchdruck ; z.Geschichte
Signatur: 2.262
Intern-ID: 187216
Un saggio di prosa Anauniense è dato nella novella di Giu seppe Pinàmonti intitolata elpmver balos ; 1 scrisse in versi nel me desimo vernacolo il D.r Giuseppe Giuliani di Nano ( Per le nozze del Conte Mutò Ton con la Contessa Baimoncla Thurn, Sonetti e Cian- zon, Trento, 1839) ; altri versi furori fatti nello stesso dialetto da Pietro Scaramuzza,.che ci diede El Nones sivilizzà, 2 ed El bel poni, 1 e dal compianto Professor D.r Bortolo Sicher, che lasciò quella Snonesada, che vide la luce

lianità poi di tutti i dialetti che parlatisi nel Trentino apparisce chiara come la luce del giorno, consultando i saggi sparsi nel secondo volume della Statistica di Agostino Perini, e nei Parlari italiani raccolti da Gius. Papan ti ili occasione delle feste date 1 Peuver (El) Balos, istoriella nonesa. Trento dall’ I. R. Stamperia Honauni, 1839 — in 8.o, 20 pag. 2 SCARAMUZZA (Pietro) El Nones zivilizzà. Trento, dalla Tipo grafia di Giuseppe Marietti, 1862 — in 3.o, 99 pag. 3 El bel pout. Trento

(senza anno) Marietti — Un foglio sciolto. 4 SICHER (D.r Bortolo) Dall’ isola ’1 Sardi en mez al mar, lon tana, mez dì da ciasa del Diaol, mandi sta snonesada all’amigo Don Beppo da Sfruz. Trento, Scotoni e Vitti, 1881 in occasione delle nozze de Eccher- Reich — in 8.o 42 pag. 5 RASMO (Riccardo) Piccolo Saggio del dialetto di Fiemme, Ve nezia, 1879, op. in 8.o 6 Gambillo : La valle di Rendena. Rovereto, Ann. degli A. T. 1882, pag. 126 e seg. 7 Nervo (Gl) Amor veccio, per le fauste nozze del prof

10
Bücher
Jahr:
1890
Storia della Val di Sole
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/SVS/SVS_61_object_3931636.png
Seite 61 von 104
Autor: Bottèa, Tommaso / Tomaso Vigilio Bottèa
Ort: Trento
Verlag: Monauni
Umfang: 103 S.. - 2a ed.
Sprache: Italienisch
Signatur: II 8.254
Intern-ID: 339179
autorità, meno ancora scor geva opportune al ristabilimento della pace le misure adottate nella Dieta, Quindi con lettera dei 5 e 7 agosto confidentemente si lamentava col suo capitano scrivendo : altro essere il Princi pato di Trento, altro il comitato del Tirolo; non esser quello a questo soggetto, ma semplicemente alleato ; godere il primo propri statuti e antiche consuetudini, che senza il suo consenso non devono venir annullate; l'effetto poi prodotto nelle valli aver abbastanza dimostrato

l'inopportunità dei nuovi ordini; formulava quindi alcuni articoli più conducenti allo scopo, cui desiderava poter pubblicare al suo popolo. La rivolta erasi oltremodo estesa anche nell'interno della città e nei paesi di qua e di là da Trento; anzi si avea secreta- mente combinato fra i sediziosi del Principato il progetto di piombare tutti insieme addosso alla città e di saccheggiarla: a questo colpo erasi stabilito il giorno 30 agosto. I contadini della Yalsugana con altri venuti da Pine e da Meano si erano

già raccolti a Pergine, e nella vigilia di quel giorno avanzatisi sino al castello di Trento, di là in aspettazione dei colleghi tentavano i cittadini e preparavano intelligenze coi soci interni. Se non che, unitesi i cittadini con alquanti soldati di fresco venuti, sor tirono contro quella ciurma, e la fecero ritornare coi sacchi vuoti verso le sue case. Il giorno seguente fecero simile sortita contro quelli che da Cadine e vicinanze si avanzavano verso Trento con eguale intendimento, e, uccìsine

alcuni, li costrinsero a precipitosa fuga. Non fu bisogno ripetere l'istessa difesa contro i rivoltosi delle Yalli del Nosio; aveano ben essi, secondo l'accordo, preso le misure per trovarsi a Trento il giorno 30 agosto e dividersi il bottino; cinque persone per ciascun paese ben armate e sala-

11
Bücher
Jahr:
1890
Storia della Val di Sole
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/SVS/SVS_43_object_3931600.png
Seite 43 von 104
Autor: Bottèa, Tommaso / Tomaso Vigilio Bottèa
Ort: Trento
Verlag: Monauni
Umfang: 103 S.. - 2a ed.
Sprache: Italienisch
Signatur: II 8.254
Intern-ID: 339179
sentenza del Principe Yescovo dì Trento ha prodotto in noi sullo prime un certo senso di stupore. Imperocché il vedere un Principe Sovrano enormemente offeso nella stia dignità e ne' suoi diritti dat un popolo tumultuante, il quale non solo non castiga alcuno, nem meno dei Capi della rivolta, ma non trova nè anco una parola, di rimprovero per essi e per il fatto, e non solo tutto perdona o tutto assolve, ma accorda perfino alle Yalli ribellate nuove e no tevoli franchigie, è cosa non solamente

, che non era punto ignoto al Principe di Trento quanta parte nei torbidi della Città e delle Yalli del Nosio avessero avuto il Conte Federico ed i di lui partigiani. Se quindi avesse aggravata la mano contro i colpevoli, avea a temere, che il Conte, per maggiore mal animo contro di lui, raddoppierebbe i suoi conati a favore dei malcon tenti, e a totale rovina del Principato ; mentre all' opposto, usando clemenza, toglieva al Conte ogni pretesto di rammarico e di ven detta. Inoltre con un atto

sì solenne di generoso perdono era lecito al Yescovo sperare, che anche la Città di Trento, disposta a migliori consigli, avrebbe trovato il coraggio e la fiducia di pre sentarsi a Lui per chiedere ed impetrare somigliante favore. In fine, dopo una testimonianza così gloriosa di paterno affetto, po teva pur aspettarsi, che le Yalli del Nosio, porzione principalis- sirna del Principato, da qui innanzi si mostrerebbero meglio at taccate alla sua persona ed al suo governo. Ma se il Yescovo Giorgio, mentre

dettava il documento del 31 marzo, nutriva in cuore siffatte speranze, ne dovette ben tosto restare amaramente deluso. Imperocché, ritornato appena da Bolzano alla sua sede, ove pareva abbonacciata la procella, nel recarsi alla Cattedrale venne arrestato dai faziosi sulla pubblica via, villanamente insultato „0 condotto prigione nella Tor Yanga. Lascio, a chi vorrà scrivere dello cose dì Trento, il triste

12
Bücher
Kategorie:
Buch- und Bibliothekswesen
Jahr:
1890
¬I¬ tipografi trentini e le loro edizioni
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/187216/187216_26_object_5257428.png
Seite 26 von 38
Autor: Ambrosi, Francesco / F. Ambrosi
Ort: Trento
Verlag: Marietti
Umfang: 34 S.
Sprache: Italienisch
Anmerkungen: Aus: Archivio Trentino ; 9
Schlagwort: g.Trentino ; s.Buchdruck ; z.Geschichte
Signatur: 2.262
Intern-ID: 187216
E LE LORO EDIZIONI [ 28 ] isf alcuno de’ nostri dialetti, e si ponesse ad analizzarne le forme, fu il cav. Giuseppe Valeriano Vannetti, che nel 1761 mandò alle stampe di Roveredo una Lezione sul dialetto Royeretano e di esso vi unì un saggio poetico nell’ ensoni. 1 II dialetto dell’Anaunia, il quale gode di una particolare forma filologica, e si studia dai glossologi a preferenza degli altri dialetti trentini, ha il sno primitivo poeta in certo D.r Sieli di Cles, che mandò alle stampe di Trento

due Canzoni, una per la elezione di Pietro Vigilio de’ Conti di Thunn a Vescovo e Principe di Trento, 1 e l’altra per le nozze del conte Matteo della stessa Famiglia con la contessa Marianna di Sinzendortf ; 3 canzoni queste, che mettono fine alle cose dialettali conservate nella nostra biblioteca, come edite nel secolo XVIII. IV. In ogni secolo ci sono cose che tengono dell’eredità con seguita dal secolo passato, e di quelle che preparano e dispon gono ciò che sarà il secolo avvenire

e Prencip ed Trent e Marchies ed CliiasteTlara etc. el Sior Cont Cliialoneg Pero de Thunn Chiantada sclett per Rones dedichiada ai Conti ed Thunn i’ siori suei Fra- dei Con Lussenzia dei Superiori al fin d’ Ottober gió dal Monauni — in 4,0, XIII pag. 3 SlELI (D.r) da Cles Per le nozze del sur Cont Matteo ed CMastell Thunn colla siora Contessa Marianna ed Sinzendorff Ronesada dedichiada al sur Oont Vigili ed Thunn. A Trento, 1777. Gió dal Monauni — in 4.o, XX pag. '

14
Bücher
Kategorie:
Belletristik 
Jahr:
1890
Iris Taumantea : prose e poesie
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/191646/191646_94_object_5218911.png
Seite 94 von 284
Autor: Lorenzi, Silvio
Ort: Riva del Garda
Verlag: Miori
Umfang: 289 S.
Sprache: Italienisch
Signatur: II 3.548
Intern-ID: 191646
L Snndrino, detto Mastro San drino del Fos sato, fu il primo della Famiglia che venne rico nosciuto cittadino di Trento, ove fu Console nel 1442. . IL Mafie, o Maffeo.'Nelle scritture si legge per lo più Manfrè, Questi fu Console nel 1496. III. Manfrè. Dottore in ambo le leggi, amava assai lo studio dei classici e verseggiava elegante mente, con grande facilità. IV. Pietro Celebre Giureconsulto ; era chiamato la gloria del paese.. U Imperatore Carlo V lo ebbe a Segretario, e Massimiliano

I a Consigliere. Da quest* ultimo venne inviato quale Podestà a Vicenza, poi a Feltro, ove pure si cattivò la stima e la sim patia della cittadinanza. Fu poi Commissario nelle guerre d’Italia; e negli anni 151801526 fu primo Console in Trento. Dal 25 Settembre del 1 557 ai 21 Gennajo del 1539 dìstmpegnò l’ ufficio di Pretore in Rovereto. — Quest’uomo illustre, che consolidò sotto sì buoni auspici il lustro della Fa miglia, fu creato Conte Palatino con diploma dei 1512. — La sua salma venne sepolta nella tomba

appositamente eretta nella chiesa di 5 , Pietro in Trento, ove sta scolpita in marmo l’iscrizione: PETRUS ALEXANDRINUS I.U. DOCTOR A POSTOLI CU S ET CESAREUS COMES ET IMPERIALIS SECRETARIUS HOC SIBI MONUMENTUM VIVENS CONSTITUIT ANNO DOMINI I >34 MENSE APRILIS .

16
Bücher
Kategorie:
Sprachwissenschaft
Jahr:
1890
¬I¬ tedeschismi del Trentino : opera dedicata alla strenua Società Pro-Patria
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/240667/240667_118_object_5288842.png
Seite 118 von 122
Autor: Pilati, Silvino / interpretati da Tommaso del Murero
Ort: Rovereto
Verlag: Grigoletti
Umfang: 118 S.
Sprache: Italienisch
Anmerkungen: Pilati, Silvino: Tommaso del Murero / Silvino Pilati. - 1890 - In: ¬I¬ tedeschismi del Trentino ; S. [94] - 118. - Sign.: II 5.575 ;
Schlagwort: g.Trentino ; s.Mundart ; s.Germanismus
Signatur: II 5.575
Intern-ID: 240667
Barbarigo. 1486 Agostino Bar- barigo. 1501 Leonardo Loredano. — Principi Vescovi di Trento. 80)*) Filippo Bonaccolsi di Mantova 1303. 81) Bartolameo Quirini di Venezia 1307. 82) En rico da Metz nella Lorena 1336. 83) Nicolò Alreim di Brünn in Moravia 1347. 84) Girardo II de Magnoc, francese 1348. 85) Giovanni III da Pistoja 1349. 86) Mai riardo Lib. bar. di Neuhaus in Boemia 1362. 87) Alberto II conte di Ortenburg in Carinzia 1399. 88) Giorgio I di Lichtenstem in Moravia 1419. 89) Alessandro dei duchi

di Massovia in Polonia 1444. 90) Giorgio II Hack da Themeswalcl nella Slesia 1465. 91) Giovanni V Hinderbacb nell’Assia 1486. 92) Udal rico III Frundsberg 1493. 93) Udalrico IV di Lichtentein, tirolese 1905. — Conti del Tiralo avvocati del principato vescovile di Trento. Casa di Go rizia: Mainardo 11 (IV) •) 1295; Ottone 1310. Lodovico 1305. Enrico 1335 insieme; Margarita Maultasoli 1369 che cede il Tirolo agli Arciduchi d’Austria alla morte del tiglio Mainardo III (V) Casa-) d’Asburgo conti cVAuslria

17
Bücher
Kategorie:
Sprachwissenschaft
Jahr:
1890
¬I¬ tedeschismi del Trentino : opera dedicata alla strenua Società Pro-Patria
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/240667/240667_106_object_5288830.png
Seite 106 von 122
Autor: Pilati, Silvino / interpretati da Tommaso del Murero
Ort: Rovereto
Verlag: Grigoletti
Umfang: 118 S.
Sprache: Italienisch
Anmerkungen: Pilati, Silvino: Tommaso del Murero / Silvino Pilati. - 1890 - In: ¬I¬ tedeschismi del Trentino ; S. [94] - 118. - Sign.: II 5.575 ;
Schlagwort: g.Trentino ; s.Mundart ; s.Germanismus
Signatur: II 5.575
Intern-ID: 240667
E facile da capirsi, che sotto questi mal celati dissapori fra Lodroni e C&steibarco, fra Àreensi e Veneti, oltre al ve scovo di Trento il quale aizzava gli uni contro gli altri, (ne mico com'era dei Veneziani nella speranza di pescar nel tor bido e riaver Riva e tutta la Valle Lagarina); la guerra venisse maturando, e il conte del Tirolo vi fosse tirato da opposte parti, per così dire, pe’ capegli. * # Al principiare del 1487, Sigismondo ordina, che tutti i Bagarini, sudditi veneti, che

sì portavano a Trento do vessero pagare 2 quattrini uscendo dalla città. Ordinò in appresso che i mercanti veneti che s’erano portati a Bol zano alla , fiera di mezza quaresima, venissero catturati, gettati in prigione e le loro merci confiscate. A queste notizie molti dei nostri terrazzani si rifuggirono nel Ve neto. Era in quell’anno podestà di Rovereto Nicolò Priuli; egli e i maggiorenti Antonio da Chiodi, Bonomo Del Bene, Agostino Partini (e non Portini come per svista stampò il Baroni e lo Zotti che

18