5 Ergebnisse
Sortieren nach:
Relevanz
Relevanz
Erscheinungsjahr aufsteigend
Erscheinungsjahr absteigend
Titel A - Z
Titel Z - A
Bücher
Kategorie:
Recht, Politik
Jahr:
1968
XX annuale dello Statuto speciale di autonomia : 16. 2. 1948 - 26. 2. 1968
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/237750/237750_40_object_5274936.png
Seite 40 von 241
Ort: Trento
Verlag: Pres. della Giunta, Ufficio Stampa
Umfang: getr. Zählung : Ill.
Sprache: Italienisch
Anmerkungen: Aus: Aggiornamenti ; 1968, Suppl. 1-3. - Enth.: XX annuale dello Statuto speciale di autonomia. - 1966 - 1968: Risposta ad una alluvione. - Oggi più domani. Resoconto. Destinazione avvenire;
Schlagwort: g.Trentino-Südtirol ; s.Autonomie ; z.Geschichte 1948-1968
Signatur: III 7.517
Intern-ID: 237750
e contemporaneamente presso quell’istituto orientale studiò le lingue russa ed ingle se; nel 1940 si laureò con ottimo punteggio. La seconda guerra mondiale venne ad interrompere i suoi progetti di lavoro. Benedikter fu chiamato a prestare servizio militare prima - dal settembre 1940 - presso l'esercito italiano, e più tardi presso la Wermacht germanica. Fu ferito due volte e verso la fine di aprile del 1945 cadde prigioniero dei Russi presso Berlino; ritornò in patria alla fine del 1945. Ebbe allora inizio la sua

attività politica, quando egli fu chiamato a ricoprire le funzioni di segretario della sezione di Silandro della SVP. Nello stesso tempo ebbe presso l’Ufficio provinciale del Lavoro un inca rico concernente la composizione dei conflitti di lavo ro e nel 1948 entrò a far parte del Consiglio provincia le e del Consiglio regionale. Nel 1952, durante la se conda legislatura, e poi fino al 1956 ricopri la carica di Assessore regionale per gli Affari generali. La stessa carica egli aveva anche nel corso

dimostrato una conoscen za particolarmente profonda delle leggi. H. G. Il dott. Silvius Magnago è nato il 5 febbraio 1914 a Merano ed è figlio del Consigliere di Corte d’Aopello dott. Silvius Magnago e di Helene Redler; dal 1915 vive a Bolzano. Dopo gli esami di maturità superati a Bolzano, frequentò l'Università di Bologna, donde usòì laureato in legge nel 1940. Nello stesso anno fu arruolato nella Wehrmacht e nel

1
Bücher
Kategorie:
Recht, Politik
Jahr:
1968
XX annuale dello Statuto speciale di autonomia : 16. 2. 1948 - 26. 2. 1968
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/237750/237750_43_object_5274939.png
Seite 43 von 241
Ort: Trento
Verlag: Pres. della Giunta, Ufficio Stampa
Umfang: getr. Zählung : Ill.
Sprache: Italienisch
Anmerkungen: Aus: Aggiornamenti ; 1968, Suppl. 1-3. - Enth.: XX annuale dello Statuto speciale di autonomia. - 1966 - 1968: Risposta ad una alluvione. - Oggi più domani. Resoconto. Destinazione avvenire;
Schlagwort: g.Trentino-Südtirol ; s.Autonomie ; z.Geschichte 1948-1968
Signatur: III 7.517
Intern-ID: 237750
e alla crescita di questa Regione, attraverso le sue leggi e i suoi ordinamenti. L’Ente autonomo iniziò la propria attività legislativa il mattino del 13 dicembre 1948, dopo il riconoscimento giuridico ottenuto con la legge costituzionale del pre cedente 26 febbraio la quale rese esecutivo lo Statu to speciale della Sottocommissione Perassi e applicò il patto Gruber-Degasperi. Quel 13 dicembre, lo ricordo benissimo, Mario Vinan te, giunse all’appuntamento, nella sala di Piazza Dan te, un poco

lo chiamano affettuosamente a Cavalese e dintorni) accompagnarsi con qualcuno che propu gnava l’avvento di una politica che poggiasse anzi tutto su un saggio ordinamento sociale, nella libertà. La stima dei suoi concittadini si era tuttavia già mani festata sin dal settembre 1945 allorquando lo avevano eletto regolano, per Cavalese, della Magnifica Comu nità Generale di Fiemme, di cui, nel 1952, ha assunto la vicepresidenza per diventarne quattro anni dopo presidente, una carica che gli è stata sinora

sufficienti per impedire che scatti il quorum del 65 per cento favorendo, di rifles so, l’ingresso a Palazzo Madama dell’attuale Sottose gretario socialista ai Trasporti sen. Lucchi. Dopo quell'esperienza « Marioti » rientra nell’agone provinciale e regionale, con notevole disappunto del la propria moglie, signora Carmela, che continua a esortarlo di tornare al suo posto di impiegato del l’Esattoria di Cavalese anche se, sotto sotto, è orgo gliosa dei suoi successi politici come lo sono i loro due figli

2