22 Ergebnisse
Sortieren nach:
Relevanz
Relevanz
Erscheinungsjahr aufsteigend
Erscheinungsjahr absteigend
Titel A - Z
Titel Z - A
Bücher
Kategorie:
Recht, Politik
Jahr:
1968
XX annuale dello Statuto speciale di autonomia : 16. 2. 1948 - 26. 2. 1968
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/237750/237750_50_object_5274946.png
Seite 50 von 241
Ort: Trento
Verlag: Pres. della Giunta, Ufficio Stampa
Umfang: getr. Zählung : Ill.
Sprache: Italienisch
Anmerkungen: Aus: Aggiornamenti ; 1968, Suppl. 1-3. - Enth.: XX annuale dello Statuto speciale di autonomia. - 1966 - 1968: Risposta ad una alluvione. - Oggi più domani. Resoconto. Destinazione avvenire;
Schlagwort: g.Trentino-Südtirol ; s.Autonomie ; z.Geschichte 1948-1968
Signatur: III 7.517
Intern-ID: 237750
minoranza e non come terreno di comune incontro col gruppo di lingua italiana; che a seguito di un primo periodo di troppo acceso autonomismo Governo centrale e ambienti mini steriali romani si ponessero sulla difensiva e in atteggiamento di sospetto; che dopo il 1959 la S.V.P., d'intesa con l'Austria, ope rasse per paralizzare la Regione nella sua unità e spaccarla in due Province autonome separate; che il Governo non abbia suf ficientemente sentito la opportunità di attuare al più presto lo Statuto

politici ed eco nomici nazionali ed internazionali. Questo contrasto non era stato sufficientemente intuito e compreso nel 1948. Il nuovo Statuto, oltre ad affrontare nuovamente i problemi della minoranza etnica tedesca senza alcun danno e sacrificio di quel la di lingua italiana in provincia di Bolzano, dovrà tener conto della nuova realtà politica europea, di quella del Mercato Comu ne e della necessità ormai avvertita sempre più largamente che gli Enti minori dotati, come la Regione e le nostre

ed altoatesine di lingua italiana, tedesca e ladina di organizzar si in modo nuovo, moderno e democratico attraverso istituti giuridici che esaltassero le storiche aspirazioni e tradizioni di autogoverno profondamente radicate nella vita economica, so ciale e culturale della zona, aspirazioni e tradizioni che la dit tatura fascista aveva duramente conculcato e nel Trentino, e ancor più, in Alto Adige, con l'opera di violenta snazionalizza zione ed oppressione ai danni del gruppo etnico di lingua te desca

. Lo Statuto di autonomia diveniva, quindi al contempo, la concreta forma di attuazione degli accordi Degasperi - Gruber. Questa esigenza all’autogoverno si inseriva e si innestava, e a sua volta era l'espression'e di una esigenza di fondo della so cietà italiana: quella di superare l'organizzazione statale centra lizzata e burocratizzata - che nella storia unitaria del nostro pae se era stata, nelle mani delle oligarchie dominanti, uno degli strumenti di oppressione dei ceti popolari, di soffocamento del

1
Bücher
Kategorie:
Recht, Politik
Jahr:
1925
¬Der¬ Faschismus
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/FASCH/FASCH_410_object_3917921.png
Seite 410 von 433
Autor: Mannhardt, Johann Wilhelm / J. W. Mannhardt
Ort: München
Verlag: Beck
Umfang: XII, 411 S.
Sprache: Deutsch
Anmerkungen: Literaturverz. S. [395] - 400
Schlagwort: g.Europa ; s.Faschismus ; z.Geschichte
Signatur: II A-15.391
Intern-ID: 116246
Ecclesiastico, Formo i rja 3. Daralai, Salvatore: Dalla triplici; Alleanza al conflitto europeo, Roma 192/1,. Bava Beccaria, Fiorenzo: Esercito italiano, sue origine, suo successivo ampliamento, slato attuale, in d^m Sammelwerk ,,Cinquanta anni di .storia italiana, 3 voi. Milano 1911. Benini, Rodolfo: La demografia italiana nel ultimo cinquantennio, in ri cm Sammelwerk ('.inquanta anni i;-v. lìoffi, l'erurrio: Il pensiero politico eli Antonio Salandra, Città die Castello 191 /1- Cervesalo, Arnaldo

: Il nazionalismo, giuriiraio da letterati. artisti, scienziati, uomini poli tici « giornalwli italiani, Genova Colctlì, Francesco: Del emigrazione italiana, in fieni Sammelwerk „Cinquanta anni usw.' Corredini, Enrico: II nazionalismo italiano, Milano 191/1. ( -ri*p ». Francesco: Memoiren, Berlin 1917. Croce, Benedetto: Randbemerkungen eines Philosophen 7.11111 Weltkriege, Leipzig 1922, Flora, I -Ydi -riro: La politica economica e finanziaria del Fascismo, Milano ifja3. Forrnontini, l'hnldo: Gerarchie sindacali

, Pi. U.. : 11 iti-Ua vita italiana, Torinn ifjaB. Gramantieri, Pietro: Hwrriln e Fascismo, Torino 1951/1. Grandi, Dim: Le origine e la missione ti ni Fascismo, Bologna 1933. Grildrip: L* generazioni nel fascismo, Torino icja/j. Guerrazzi, Gian Francesco: Ricordi di Irredentismo. Bologna ifjaa. Italiano, un: La politica estera italiana i8*jó — 1916, Bilonlo 191G. Labriola, Arturo: Storia di dieci ,1 uni I >Sff 1 )■ I (jfin, Milano 1910. Lodi, Luigi: \ enticmqu«* anni di vita parlamentare. Da IVlIoiix a Mussolini

2
Bücher
Kategorie:
Recht, Politik
Jahr:
1955
¬La¬ delega delle funzioni amministrative della Regione Trentino-Alto Adige alle Provincie di Trento e Bolzano : (Art. 14 Statuto Speciale)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/323651/323651_6_object_5193170.png
Seite 6 von 39
Autor: Agostini, Mario / Mario Agostini
Ort: Milano
Verlag: Giuffrè
Umfang: 39 S.
Sprache: Italienisch
Schlagwort: g.Trentino-Südtirol ; s.Delegation ; s.Verwaltung ; g.Südtirol ; g.Trentino
Signatur: II 206.334
Intern-ID: 323651
giuridica »), che da par te italiana, come risulta anche dal libro di memorie « Zwischen Befreiung und Freiheit. Der Sonderfall Oesterreich », dell’ex ministro austriaco degli Esteri dott. Gruber, si dichiarò con tutta franchezza e già in partenza, che la solu zione regionale costituiva una « conditio sine qua non » per la concessione di una autonomia; che il dott. Gruber si dichiarò d’accordo, a patto che gli alto atesini fossero d’accordo; che i negoziatori sud-tirolesi, a conclusione delle trat

speciale per il solo Alto Adige e che i diritti concreti del gruppo etnico tedesco derivano non dall’accordo suddetto, sibbene esclusivamente da una legge costituzionale italiana. Rileva che l’Italia ha adempiuto agli obblighi che le derivano dal trattato, con l’emanazione di apposite leggi, che non può revocare, a meno che l’Austria non denunci il trattato stesso. Soltanto nel caso in cui l’Italia abrogasse le leggi emanate in esecuzione del punto 1° o lo met tesse di fatto « fuori uso », soltanto

allora l’Austria e gli alto-atesini avrebbero il diritto di appellarsi all’accordo di Parigi, e richiedere, in virtù di esso, la « re stitutio in integrum » dello stato giuridico creato con l’attuazione dell’accordo anzidetto, del quale gli Alleati hanno nulPaltro che preso conoscenza (art. 10, II cpv.). E su questo punto conclude che l’Alto Adige non è affatto un protettorato austriaco, ma una provincia italiana, come qualsiasi altra, e che gli alto-atesini sono cittadini italiani come i loro

concittadini di lingua italiana, di modo che anche per loro l’ultima istanza è Roma e non Vienna.

3
Bücher
Kategorie:
Recht, Politik
Jahr:
1925
¬Der¬ Faschismus
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/FASCH/FASCH_411_object_3917923.png
Seite 411 von 433
Autor: Mannhardt, Johann Wilhelm / J. W. Mannhardt
Ort: München
Verlag: Beck
Umfang: XII, 411 S.
Sprache: Deutsch
Anmerkungen: Literaturverz. S. [395] - 400
Schlagwort: g.Europa ; s.Faschismus ; z.Geschichte
Signatur: II A-15.391
Intern-ID: 116246
UTE li ATI'Hl E UZE I ( .7/A7.S Marioiii. !.. : Italien in seiner polnischer. uuilii literarischen Entwicklung, Lripnig 18/16. Mariolli, N 'r .ri'.'tiu? : LMmperialismo rii Carlo Cattaneo, Mila no 191ft. Masi, Ernesto: Il risorgimento italiano, 2 vol., Firenze 1907. Mazzini. Giuseppe: Politische Schriften, l'inni I, Leipzig 191 1, Missino)]. Mar»: Il fascismo e la crisi italiana, Bologna i«}3 1. — — Il colpo di stato, Torino, : 93 'ì. Mondolfo, lì.: Per la comprensione storica del fascismo

, Pantaleon), Maffeo: Bolcevismo italiano, Bari toja. Papa fava. Francesco: Dieci anni di vita italiana, Bari hji3. Portile, Giacomo: La molimene ndl« legge dell' emigrazione, Torino ig»3. Prezzolini, Giuseppe: La coltura italiana, Firenze Raulich. Il'ilo: Storia ti«;l risorgimento politico d'Italia, Bologna 1920. Rocca, Massimo: Grappi di Competenz, Milano iga3. Rocco, Alfredo: Che cosa k il nazionalismo n che cosa vogliono i nazionalisti? Roma 191/, Rosi. Mich elf: Storia contemporanea d'Italia, Milano

«ambii con r**U»rn e la politica eoinrnercinle italiana fini iHR n ni mio, in dem Sammelwerk „Cinquanta anni usw,' Stickerl. Cur/10: I. vivente. .ri;i storica del sindacalismo nazionale, |,<j r<h7'' 102:3. Sulpici, f ranm+co : lì problema dell l'ougra/ioiie dopo hi ricostru/ione. fasc.is.la, Milano 193^ Muster, RoìcTto: La Germania republican;). Prefazione di Renilo Mussolini, Milano t<)•>•* rittoni. T. : Italien, rl«r Dreibund und die Ratkaivfrnge. limimi, Berlin irjt'j. Turali, Filippo

4
Bücher
Kategorie:
Recht, Politik
Jahr:
1968
XX annuale dello Statuto speciale di autonomia : 16. 2. 1948 - 26. 2. 1968
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/237750/237750_45_object_5274941.png
Seite 45 von 241
Ort: Trento
Verlag: Pres. della Giunta, Ufficio Stampa
Umfang: getr. Zählung : Ill.
Sprache: Italienisch
Anmerkungen: Aus: Aggiornamenti ; 1968, Suppl. 1-3. - Enth.: XX annuale dello Statuto speciale di autonomia. - 1966 - 1968: Risposta ad una alluvione. - Oggi più domani. Resoconto. Destinazione avvenire;
Schlagwort: g.Trentino-Südtirol ; s.Autonomie ; z.Geschichte 1948-1968
Signatur: III 7.517
Intern-ID: 237750
di politica interna italiana. Pertanto non è il caso di parlare di un « interven to » detVInghilterra, L’Inghilterra fino ra si è limitata a fare conoscere più di una volta al Governo italiano il suo interessamento acche la questio ne del Sudtirolo venga regolata, nel l’ambito dello Stato italiano, median te la concessione di una autonomia tale da accontentare la popolazione, affinché in tal modo nel cuore del l'Europa venga creata la base per un ulteriore sviluppo pacifico e particolar mente per utì

, tuttavia, dovremmo accet tare la soluzione voluta dal Governo italiano, cioè la unione delle due pro vince di Bolzano e di Trento in un'uni ca Regione. Il Governo italiano non po trebbe ormai rinunciarvi, essendo nella nuova Costituzione prevista un'unica Regione Trentino-Alto Adige. Alla mia obiezione che allora la Costituzione italiana sia in contrasto con l'impegno internazionale assunto nell'accordo di Parigi, Mr. Hankey rispose essere inu tile dilungarsi sopra. Il testo della Co stituzione è fatto

5