482 Ergebnisse
Sortieren nach:
Relevanz
Relevanz
Erscheinungsjahr aufsteigend
Erscheinungsjahr absteigend
Titel A - Z
Titel Z - A
Bücher
Kategorie:
Geographie, Reiseführer
Jahr:
1854
Dizionario corografico del Trentino : con la regione subalpina dell'Adige.- (Dizionario corografico-universale dell'Italia ; Vol.1, P. 1)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/138326/138326_76_object_5194225.png
Seite 76 von 335
Autor: Perini, Agostino / compilato per cura di Agostino Perini
Ort: Milano
Verlag: Civelli
Umfang: XLVI, XIII, 278 S.
Sprache: Deutsch
Schlagwort: g.Trentino-Südtirol ; f.Ortsverzeichnis
Signatur: III 154.332
Intern-ID: 138326
20 BÀI? Tutti i villaggi del Banale formano una parocchia colia sede nel villaggio di Tavo o Tavodo. La parocchia dei Banale ha 3673 abitanti e dipende dal decanato di Lomaso. Ha due curazie filiali, Stenico e San Lorenzo. BANCO. Circolo di Trento, distretto di Cles, forma un comune colle frazioni Ros- chel, Borz e Piano. Abitanti 339, case 39. I Estimo fiorini nieranesi 47,40$ car. 7. Villaggio posto alla sinistra del Noce di fronte a Cles, da cui giace à levante un miglio e mezzo lontano

. BARBANIGA. Frazione del comune dì Civezzano, distretto dello stesso nonne, circolo di Trento. Piccolo villaggio situato sulla costa di monte che sta sopra Civez zano da cui è un miglio lontano, * BARBIAN. Circolo di Bolzano, comune del distretto della Chiusa. Abitanti 4,474, case 483. Estimo fior, ineranesi 320,002 car. 28. Villaggio situato sulla costa di monte alla destra iell'Isareo fra Bolzano e la Chiusa. Da Bolzano è lontano 42 miglia e 3 dalla Chiusa. Il territorio di questo comune non produce

frequentati da circa 400 persone. Curazia filiale delia parocchia di Vil- landria, decanato della Chiusa, diocesi di Trento. BARCESINO, Circolo di Rnveredo, co mune del distretto di Val di Ledro. Abitanti 86, case 28. Estimo fiorini meranesi 3033 car. 43. Villaggio situato alla sinistra del rivo di Fonale nella valle di Ledro, lontano due miglia dal lago di Garda e 3 dalla Pieve di Ledro. PARCO. Frazione del comune di Al biano, distretto di Civezzano, circolo di Trento. RAUCO. Monte della Val Sugano,’alto

^ mare metri 4292. B ARCO o Castelbarco. Antica residenza dei signori di questo nome. Presentemente BKG Castelbarco non è che una rovina situata sopra un colle alla destra dell’Adige nelle vicinanze di Pomarolo, Nel secolo XIV i signori di Castelbarco dominavano in quasi tutta la Val Laga- rina. BASELGÀ. Frazione del comune di Bresimo, distretto di Cles, circolo dì Trento. Villaggio situato alle radici dal castello e del monte Altaguardn nella valle di Bre simo alla sinistra del rivo Bernes, lontano

4 miglia da Cles. Curazia filiale della parocchia di Livo, decanato di Cles, diocesi di Trento. BASELGA. Frazione del comune di Pine, distretto di Civezzano, circolo di Trento. Villaggio situato nella valle di Pine e perciò chiamato anche Baselga di Pine; giace alla destra del Siila presso il lago detto della Serrnja. Parocchia dipendente dal decanato di Civezzano, diocesi di Trento, Come pa recchia ha 8 curazie filiali e sono Bedollo, Brusago, Fornas, Lona, Montagnaga, Fai da, Lases e Piazze, con 3748

1
Bücher
Kategorie:
Geschichte
Jahr:
(1760)
Notizie istorico-critiche intorno al B. M. Adelpreto, vescovo e comprotettore della chiesa di Trento ed intorno ad altri vescovi della Germania, e dell' Italia a tempi dello scisma di Federigo I. imperadore ; Vol. 1
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/337105/337105_493_object_4464552.png
Seite 493 von 503
Autor: Bonelli, Benedetto / Benedetto Bonelli
Ort: Trento
Verlag: Monauni
Umfang: XVII, 462 S. : Ill.
Sprache: Italienisch
Signatur: III 103.346/1
Intern-ID: 337105
Carbone Vefc. di Fano iió . noe. c. 131. in cardinai d' Aragona 87. pò. Cardinal di Lucca 122. e feg. Cardinali fautori di Vittore Antipapa 33• e fiSS- ' . CarlelTarì Signori Veronefi 20. 102. e fegg. 184. e fegg. Carlo Magno Imperad. 2.84. not. c. C astelbarchi, Signori Feudatari del la Chiefa di Trento nella Val Lagari- na 15. Collegati con GundibaldoDi- nafta di Pcrgine , col Conte Mainar- do, con Ezelino da Romano , ed al tri a' danni delia Chiefa di Trento, e di Feiere 18. e fegg. 313

. _ Seguaci della dottrina d' Arnaldo di Biefcia 2.25. 237. e fegg. Oftinati nelle lor prepotenze 216. e feg. Corrucciati con tro il S. Vefc. Addp,, e perchè 218. L'uccidono ivi. Ottengono il perdo no di tal eccello dal medefìmo Santo prima che muoja 240. Nè fono ca ligati dall' Imp. Feder. I., nè dalla Chiefa di Trento-, e perchè ivi. An zi dalia mcdefima Chiefa vengono poi infeudati di Caftel Barco 23p. 245, di Cafkl Pratalia 245. e ricevono al tro Feudo in Brentonico 24 6. Engil- berone ii_ pjü antico

diquefta Famiglia cjui nominsto^•4^' ^ wot. Aldrighctto Uccifore elei S. Vefc. 218. Z37. x^g t Bonifacio Can. ed Arcidiac. di Trento, proccura a' PP. Domenicani il Moni toro di S. Lorenzo de PP. Benedet tini di Trento 247. 327. Bnano Fi gliuolo d'Aldrighetto , cattante netta fede giurata alla Chiefa dLTrent» Z47, Guglielmo> fua folenne ptotefta in favor della Chiefa di Trento 250, Ai tai benemerito della medefima Chiefa 247. Riftoratore, ed amplia tore delia Chiefa di S. Fermo di Verona 250. 317. PiU

volte Podeftà di Verona 251. not. a. Suo Tettarnento 247. 317, Altro Altóghetto Can. zelante della Chiefa di Trento 247. Francefco io dato 247. Antonia lodata 247. not. e. Cartellano Mhno 317. 318. 321. Caftelianò Can. Parigino 2.98. -not. k; 392. e feg. . Caftel 1 ara prelfo Mantov a . 201. . . di Caftelnuovo Federigo 244. ì a not. C astelli . Belvedere 170. 105. Dos- tremo De àie. Tondo. 20Ö. . Formiga- ro, o Formiano 171. 188. 432.,. Q ar . da 10 r. e fegg. 129, Gardolo 89.. 17^ Lodrone 14. Poo

207. Pratalia zog % 245.247. Preda ; 245.^ Preffano ni, 205. Spor 267. Stenico Dedìc. Vi. goIo-Vattaro 207. S. Cafiiano d'Imola 220, da Caftro Jlfonfo 225. Catalani Gmfeppe 4 16. not. e. Catalogo de Confratelli di S. Remedio 300. 32t. Catalogo de' Vefcovi di .Trento 307,, 333' Cattaneo silvano 270. not, a. 34p. Cavalieri Giammich. 440. not. c. Cavriolo Elia 400. not. a. 420. in not. S. Cecilia. Invenz. del fua Corpo 387. not. a. C hiese , di S. Adelpreto preffo Arco. 2. 301. 305. 308. 332

2
Bücher
Kategorie:
Geographie, Reiseführer
Jahr:
1854
Dizionario corografico del Trentino : con la regione subalpina dell'Adige.- (Dizionario corografico-universale dell'Italia ; Vol.1, P. 1)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/138326/138326_145_object_5194294.png
Seite 145 von 335
Autor: Perini, Agostino / compilato per cura di Agostino Perini
Ort: Milano
Verlag: Civelli
Umfang: XLVI, XIII, 278 S.
Sprache: Deutsch
Schlagwort: g.Trentino-Südtirol ; f.Ortsverzeichnis
Signatur: III 154.332
Intern-ID: 138326
LAT Abitanti 854, case 48. Estimo fior, meran. 9*546. Villaggio situato alla destra del tor rente Adanate nella valle di Bono* 3 ore a mezzogiorno da Tiene. . Curazia filiale della parocchia di Creto* decanato di Tione, diocesi di Trento, LAMIDO. Circolo di Roveredo, distretto di Stenico, comune e in pari tempo fra zione del comune generale di fileggio, Il comune è composto dai villaggi Larido* fiivedo, Marazzone e dal casale Cavatone, Abitanti 485, case 33. Estimo fior, meran.,20*804 car

. 59. LARZÀNA. Frazione del comune di Montagne* distretto di Tione, circolo di Roveredo. LARZONEI, Frazione del. comuneldi Livinalongo, distretto dello stesso nome* circolo di Pusteria. LASÉS. Frazione del comune di Pine, distretto di Civezzano, circolo di Trento. . Villaggio situato 4 miglia a settentrione da Civezzano, con curazia filiale della pa rocchia e decanato: di Civezzano. Abi tanti 264. LASINO. Circolo di Trento, distretto di Vezzano, comune formato dai villaggi Basino e Madruzzo e dal casale

Sarca. Abitanti 4374, case 480. Estimo fior, meran. 85,825 car. 50. . Villaggio situato tre miglia e mezzo a mezzogiorno da Vezzano, il clima vi è mite; sul territorio di questo comune ere-, seono. viti e gelsi e ,'i vini delle colline sono molto pregiati. Curazia filiale; deità parocchia, e deca nato di Calavino. JjA8T& :| ÌrpioDe del comune di Livi- nalongo, distretto dello stesso nome, cir- colo di Pusteria. . LASTE. Colle che sorge ad oriènte della città di Trento, sul quale si trovano al cune

fiamme nell’anno 4770. Presso il villaggio scaturisce una sorgente d’acqua salina-fer ruginosa, la quale contiene del muriato In Trentino LAV 89 •; di soda con. déutossido di ferro. Usata in bagni fu riconosciuta utile in varie affe zioni addominali, nella scabbia* nell’ ar- : tritidé, nelle emorragie per atonia^ nei reumatismi e nell’erpete: l’ annuo con corso è di circa 400 persone, Parocchia dipendènte dal decanato di Schlanders, diocesi di Trento. Come pa rocchia ha 5 curazie filiali, cioè

; gli abitanti traggono la rendita principale dalla pastoreecia. Parocchia dipendente dal decanato della Chiusa* diocesi di Trento. LAUREGNO. Circolo di Trento, di stretto di Fondo, comune composto! dal villaggio Lauregno e dal casale. Sinablana. Abitanti 442, case 65. - j-, Estimo fior, meran. 42,338 car. 7; Curazia filiale della parocchia di Cloz* decanato di Fondo. ; : r LAVARONE. Circolo di Trento, distretto di Leyico, forma un comune coi villàggi : Chiesa e Cappella ed alcuni casali

3
Bücher
Kategorie:
Geschichte
Jahr:
(1760)
Notizie istorico-critiche intorno al B. M. Adelpreto, vescovo e comprotettore della chiesa di Trento ed intorno ad altri vescovi della Germania, e dell' Italia a tempi dello scisma di Federigo I. imperadore ; Vol. 1
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/337105/337105_491_object_4464546.png
Seite 491 von 503
Autor: Bonelli, Benedetto / Benedetto Bonelli
Ort: Trento
Verlag: Monauni
Umfang: XVII, 462 S. : Ill.
Sprache: Italienisch
Signatur: III 103.346/1
Intern-ID: 337105
17- noe. a. della Cattedrale di Fano 157- Capitolare di Fano 116. 117. 153. 157. di S. Pater- 3iiano di Fano 157. Velcovile di Fer mo in. 127. di S. Domenico di fer ino 12.7. 138. ijp. 141, ijj. 44!. Au- jico d'fnfpruck 19. not. b. 244. in noi:. 'della Comunità di Pergineó. 17. not.cf. tldCaft. di Trento Dedic. 6. 77. ii8.ee. della Prepofitura di Trento 6. not. a. della Prepofit. di S. Mich, fopra Tren to li. z8. Capitolare di Trento 12.8. 304. di S. Bernardino di Trento 147. not. e. di S. Michele

, offia S. Chiara di Trento 513, Arco. Suoi Signori non derivano da'Con ti di Pugen z8. not. a. Diftinti dai Con- . ti d'Eppan ivi * Non furono feifma- tici ioó. not. c, Fedeli Vaflalli della Chie- ja di Trento zi. e dell' Imperio 104. , j8'6. Favoriti dall'Imp. Feder. I. io<5. 170, eda Ottone Rede Rom. iod not. c x Moka divori, e fede li al S-Vcfc. £Jc!p. 303. Erigono una Ghie fa al mede fimo Santo 3er» Un'altra a S. Tommafo Cantuar. 303. Notati Z4& lodati zyó, hot. a. Ved. Vref, Ariana Erefia 569

. qip. Arimanni chi follerò 73. not. a. Aringhi Taolo 435?. Arlandino d'Ala zi. Arnaldo di Brefcia* Sua dottrina, e for tuna I). efegg. po. 369. 426. 42.7I Arnaldi ft i perturbatosi dette Diocefi dt Pa* dova, Vicenza,Verona, e Trento z 14, Arnaldo Vefc. di Trento lìdie. Arnoldo Arcivefcovo di Magonza. ucci- fo Z40. . ■ ■ • . Arnoldo Conte di Griffenftein molto di' voto di S. Adelp. 17^.' ifta-n- za del medefimo Santo fabbrica un Coav. a' Can. Reg. di S. Agofl. 105. not, h • l l l - VK • Arnoldo

diLivo Procurator d Arrigo VI. Imp.'.tratta di dar il Cali di Garda alla Comunità di Verona 104. Arnoldo Vefc. di Trento 10. in mt. 300. Arnolfo Vefc. di Lifieux 35. 45. 58. Arnpeckio fóto 8. ili. 15 Arpo V efc. di Feltre 81. not. b, S. Attanasio 91. 3Z3. Atto Imperiale di Torino 163. 168. Aventino Giovanni 7. e fegg. 14, 88. Auftria, quando eretta in Ducato 8. Autor della Difefa delle Memor. Jflorico-CH^ Cromi, del Regno de' Lingob. in ttal. 2.73^ not. a. 313. 325. not. a. Autor del Lib. dsTyivti

- P* 6z. s<?. <58** 87. 91. not. a. loo. 104, 430. ec. Battoli Ccfmo xp. ili. •>. . ■*/.-.< fi Bartoloramei Simon-'Pietro 17, not. d. zj- . jStjJpfaaiineo C de Bragantiis h Vefc» tjjj ~^vfcefi2a 317., ■ I Bartolom, meo di Trento' 37» to ^. 2,^ *94. not. a.- 305. 31 tf. e f £ ^ m 4ìh ' ■

4
Bücher
Kategorie:
Religion, Theologie
Jahr:
1911
¬La¬ corrispondenza del Cardinal Cristoforo Madruzzo nell'Archivio di Stato di Innsbruck : coll'elenco delle lettere e documenti, un indice dei nomi e dei luoghi e una riproduzione del quadro del Cardinal Madruzzo del Tiziano, già esistente a Trento
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/318469/318469_43_object_4417199.png
Seite 43 von 53
Autor: Galante, Andrea / Andrea Galante
Ort: Innsbruck
Verlag: Libr. Acad. Wagneriana
Umfang: XII, 35 S.
Sprache: Italienisch
Signatur: III 58.093
Intern-ID: 318469
). Basilea. — 11 Segr. Gamiz al l'Arcid. Ferdinando (spagn. 131—-132). 15(14. [1723] — gemi. (1563). — Minuta di ietterà dell' Aivid. Ferdinando al segr. Gamiz (spagu. 133). 11 724] 4 gemi. (1568). Friburgo. — 11 Segr. Gamiz al l'Arcid. Ferdinando (spagli. 134—136). 11725| 27 genn. (1563). Augusta. Hippolito Pallavicino all' Arcidusa Ferdinando (ital. 137—138). [1720] 21 marzo ( 1563!. Trento. Scipione |Bongallif vescovo |di Civita Castellona| (ilat. 139). [1727] 19 marzo (1563). Trento. — Idem (ital

. 140— 141). 117281 3 maggio (15031 Innsbruck. - S. Schenk al Decano capitolare di Trento Simone di Thun (lat. 142 143). 11.729| 1 luglio (1563). Trento. — Francesco Particella (ital. 144—145). [1730| 6 luglio (1563). Stenico. - Alipraudus Oil us |Cillà] Stellici Locumtenens (lai. 146—147). |17311 -4 marzo (1564). s. 1. --- Kranciscns Cenobii Be- rendlied Praepositus (lat. 148 —149). 11732| 15 die. (1564). Trilacho (Terlago). - Teodoro Bussio (ital. 150—151). 11733| 20 nov. (1564). Trento. Copia

di risposta del Capitolo di Trento al Governo di Innsbruck sui resti delle tasse ecclesiastiche (lat. 152- 153). |1734] s. d. .Die begründete Instruktion eines f. Kapitels zu Trient- (ted. 154—157). |1735| 1 genn. (1564). Innsbruck. — .Kopie des Herrn Steuerkommissarien Abschieds' (ted. 158—159). |.1730] 14 ott. (1563). s. 1. Antonius Manincordius Paulo Gernstino (?) Secr. 0 Cardin. Trident, dat. 160— 161). [1737] Verbale di cessione della città di Casale Monfer rato al Duca Federico Gonzaga, in base

a sentenza di Carlo V. (lat. 161—167). a. 1565—1567. [17381 16 luglio (1565). Vienna. — Massimiliano 11. Ke dei Bomani al Bar. de Madruz/.o Consigliere del l' Arciduca Fernando e Capitano supremo di guerra della Contea del Tirolo (lat. 168—170). 11739] 9 luglio (1565). lìiva. — Nicolò Bar. de Madruzzo ai luogotenenti del Vescovo di Trento (ital. 171 — 172). ' [J740] ult. febbr. (1565). — Mantova. — Massimiliano Gonzaga (ital. 173—174). [1741] 23 genn. (1567). Copia di decreto dell'Arciduca Ferdinando

5
Bücher
Kategorie:
Geographie, Reiseführer
Jahr:
1854
Dizionario corografico del Trentino : con la regione subalpina dell'Adige.- (Dizionario corografico-universale dell'Italia ; Vol.1, P. 1)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/138326/138326_139_object_5194288.png
Seite 139 von 335
Autor: Perini, Agostino / compilato per cura di Agostino Perini
Ort: Milano
Verlag: Civelli
Umfang: XLVI, XIII, 278 S.
Sprache: Deutsch
Schlagwort: g.Trentino-Südtirol ; f.Ortsverzeichnis
Signatur: III 154.332
Intern-ID: 138326
Olii Eeij distretto di Fassa, circolo dì Trento. GRIGIO. Circolo di Trento, distretto di Strigno, forma un comune col villag gio Tezze e coi casali Frizzone, Belvederi, Serafini, Pianefio e Selva. Abitanti <1992, case 277. Estimo fior, meran. 49,055 car. 4. Villaggio alto dal livello del mare me tri 205 situato sulla via imperiale della Yalsugana 6 miglia a levante da Strigno. Esso è il primo villaggio con parecchia che s’incontra venendo da Bassano verso Trento. Possiede delle buone montagne

decanato di Strigno. Come parocclua ha una curazia filiale in Tezze. GRIGNO. Rivo che trae origine dai due fianchi di Cima d’Asta, l’uno formato dalla valle di Tolaa, l’altro dalla valle di Sor- gazza, traversa la vai di Tesino, passa presso il. villaggio di Grigno ed imbocca sulla sinistra nel Brenta. Dall’ origine al Brenta è lungo metri 20,000, GBUMES. Circolo di Trento, distretto di Cenabra, forma un comune coi casali Masi e Rio. Abitanti 799, case 440. Esilino fior, meran. 30,949 car

. 20, Villaggio situato alla destra dell’Avisio 5 miglia a levante da Cambra. Curazia filiale della parecchia e deca nato di Cembro. GRUMO, Circolo di Trento, comune del distretto di Mezzolombardo. Abitanti 174, case 35. Estimo fior, meran. 26,209 car. 40. Villaggio situato alla destra dell’ Adige 2 miglia a levante da Mezzolombardo. Espositiva filiale della parocchia di Mez zotedesco, decanato di Mezzolombardo. GUARDIA. Frazione del comune di Fol- garia, distretto di Roveredo, circolo dello stesso nome

. Villaggio con curazia filiale della parec chia di Folgarla, decanato di Roveredo. Abitanti 453. * GUFINDAUN. Circolo di Bolzano, co mune del distretto della Chiusa. Abitanti 278, case 56. Estimo fior, meran. 439,684 car. 4. Villaggio con curazia filiale della paroc chia di Lajen, decanato della Chiusa, dio cesi di Trento. Sul pendio de’ monti che sorgono sulla sinistra dell’Isarco e sul ter ritorio di questo comune scaturisce un acqua salino-ferruginosa. Contiene essa solfato di allume con ossido

6
Bücher
Kategorie:
Geschichte
Jahr:
(1761)
Notizie istorico-critiche intorno al B. M. Adelpreto, vescovo e comprotettore della chiesa di Trento ed intorno ad altri vescovi della Germania, e dell' Italia a tempi dello scisma di Federigo I. imperadore ; Vol. 2
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/337106/337106_819_object_4467069.png
Seite 819 von 828
Autor: Bonelli, Benedetto / Benedetto Bonelli
Ort: Trento
Verlag: Monauni
Umfang: XCVI, 730 S.
Sprache: Italienisch
Signatur: III 103.346/2
Intern-ID: 337106
J22 Caftrozza 173. a Catalogo delie Abbadeffe di S. Michele di Trento 568. Catalogo degli Abbati di S. Lorenzo di Trento 397. Catamozza Maifredo 143-. b. Catanei 551. b. di Cavaiefe Gafperto 379- Cavedine 150. a. Cavetenum 390. Cavi- datum 473. Cecilia Cifiaco Vicelegato della Provin cia Rezia xlvj. a. de' Cefchi 'Pietra e Vittore 304. b. Cbiefe. di Arco 152.. presso Arco 5. lAdelpreto 52.6. 595. Ó60. 703. b. S. Catterina 660. S. Giorgio zHv. S. Tommafo 500. 5x7. Ala 543. Aquileja 195. b. ^ugea

, alla cui confecrazione in tervenne Rainoardo Vefcovo di Trento 50. a.. Lingtnftein 99. a. S. Lucano in Fiemnaè ^2.5. a. Majano 344. Mais 153. s. Z49. b. 3. Michele sopra Trento 391. Moena 424. b. Murano, alla cui confecrazione in tervenne Lancramno Vefcovo di Trento, 709, de Talui 281. a. Pergine 466. Sul Perginefe S. Valentin no 148, b. Poraarolo S. Crifloforo 569. Povo 3S7. b. Pradazzo 12.5. a. Ravina, e Romagnano 441. b, S. Remedio all' Eremo nell' Anas-: nia 264. a. 351. Riten 115. a. 539

. a. Riva 98. b. 403, Romeno 94. a. Salorno 191. b. Sopra Salor no S.F/ch riano 137. b. 190. a. Sarnonico 700. b. SS. Silìnnio, Martirio, ed Alessandro nell' Anannia 311. a. Sonneburgo 53. b. 99. b. Stroparolo S. Ilario 700. b. Suben 66, b. Tesero 66. b. Tione 13Ö. b. Torbole 302,. b. 473. Trento Catted. 66. b. 311. b. S. Biagio Cappella del Palazzo Vefcov. 331. a. S. Marco 601. S. Maria Maggiore 2.89. a. S.Martino 97.^309. b .S.Michele 538. a. PrelTo Trento S. Apollinare 441. b. 473. 576

. b. S. Dionigio 190. b. Giorgio 15z. a. S. piccolo 581. Varena 92.. a. Vezzano 2.34. b. Villazzano 190. b. 480. Cimabue Ixxix. Cimbri 702.. 2. di Ci vezzano Federigo 94. b. SS. Claudiana, e Magoriano 19. e feg; „335- e fegg. 355. Clemente II. Papa 30z, b. Clemente Priore de' Domenicani dj Trento 62.1. di C.lès Arpone, e Contolino 479, 49^. *4rpoliM } e W Melma 555. b.

7
Bücher
Kategorie:
Geschichte
Jahr:
(1760)
Notizie istorico-critiche intorno al B. M. Adelpreto, vescovo e comprotettore della chiesa di Trento ed intorno ad altri vescovi della Germania, e dell' Italia a tempi dello scisma di Federigo I. imperadore ; Vol. 1
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/337105/337105_488_object_4464536.png
Seite 488 von 503
Autor: Bonelli, Benedetto / Benedetto Bonelli
Ort: Trento
Verlag: Monauni
Umfang: XVII, 462 S. : Ill.
Sprache: Italienisch
Signatur: III 103.346/1
Intern-ID: 337105
INDICE Degli Scrittori, Perfonaggi, e cofe notabili. A- ABbati, D 'Acqua Negra 'Pietro 202,. Admontenfe Gotìfredo 4 p. pj. i§i, d' Augea, ora Gries £«rào 208. di Chiara valle Faßrado 42. 48. 58. 63. 64. 85. 87. Ciftercienfi 3*5. Clavatcn : fe JLlgifo 97. 100. Cluaiacenfì di Gironda Gerardo 209. not. é, di S. Lamberto nella Stiria Tìetro 148. di S, Lorenzo pretto Trento uAru'tdperto 432. in not, Lanfranco 55. not. a. 191. 'Pietro 208. not. b. Tedalch 208. 2.09. not. h. Malmesburieafe vfìlklmo

3?-. 21 6. di S. Michele fopra Trento En gelberte 119. Enrico 208. Morimonden- ,fe py. 102. di Novezela Enrico 208. 'Reicherfpergenfe Gerhoho 93. ip8 .ziS. 254. Hermanno Cronifta jp. 4p. 50. 7j. 87. not. a. 132. 170. Z53. delia Vangadizza J/^o 145. Urfpergenfe 14. not. <1. <5S. 177. di S. Zenone di . Verona 120. Abbondanzio Vefc. di Trento 273. Adalberto Arci vefc. di Salisburgo 50.52. 93- 97' Adalberto Tiranno fi oppone a Lotta- rio III. che pafTa pel Trentino, e vien fuperato 14. §. Adalberto Vefc. di Praga non ebbe

Chiefa preflb Arco 301; e fegg. fua ?<efta quando introdotta, nella Chiefa * di Trento 3 12. Adalgerio Vefe. di Feiere, e di Belluno 242. AdaJperone-Vefc.' di Trento 20z. 32 .1, Adami -Franz. 1 K>. n8. 154. 358. 396. Adamo Vefc. di Felt re 7 6. 84. ' j . Ade! ber to ( dt Carimali ) Vefc. di Bergamo 302. 365. S*. Adelberto , o Alberto, Vefc. di Co-. mo 301. 365. 5. Adelberto Oliandefe 302. Wlddpreto di Livo 205. 212. Àdelpreto di Sarentina 212. Ade preto I. Vefe. di Tremò B. Adelpreto II. Vefc

. di Trento. Non fu il fuo fola nome quello à'jilbertQ x. e fegg. Non confìa per certo di guai Na* 2Ìone Egli foffe 7. Non cominciò a reggere la Chiefa di Trento nei 1157, s ma nel 11 <$6. pag. 7. e fegg. Nel 1158. non calò in Italia coil' lraperador Fe derigo I. 30. Nel 115p. non fi äffen- tò dalla fua Chiefa ivi. Non è inter venuto al gran Congrego Imperia!« di Roncaglia 3 e perchè ivi . Non è certo il di lui intervento al Concilia bolo di Pavia 32. e fegg, E nell'ipotefì di tal intervento, non

8
Bücher
Kategorie:
Geographie, Reiseführer
Jahr:
1854
Dizionario corografico del Trentino : con la regione subalpina dell'Adige.- (Dizionario corografico-universale dell'Italia ; Vol.1, P. 1)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/138326/138326_116_object_5194265.png
Seite 116 von 335
Autor: Perini, Agostino / compilato per cura di Agostino Perini
Ort: Milano
Verlag: Civelli
Umfang: XLVI, XIII, 278 S.
Sprache: Deutsch
Schlagwort: g.Trentino-Südtirol ; f.Ortsverzeichnis
Signatur: III 154.332
Intern-ID: 138326
e Ville di Monte fiorini meranesi 74,461 car. 40. Villaggio situato sulla via delle Giudi- carie, 2 miglia a settentrione da Riva. Curazia filiale della parocehia di Tenno, decanato di Riva, diocesi di Trento. COLORIVA. Circolo di Roveredo, co mune del distretto di Caudino. Abitanti 3-39, case 29. Estimo fior, nieran. 5391 car. 41. Villaggio delie Giudicane interiori si tuato alla sinistra del Chiese, 3 miglia a settentrione da Contlino. Curazia filiale iella parocehia di Greto, decanato di tondino

, diocesi di Trento. * CGLMAN, per tedesco Koìmann. Cir colo di Bolzano, comune del distretto della Chiusa. Questo piccolo comune non ha che 8 case e 65 abitanti. Estimo fior, roerau. 16,832 car. 48. Casale situato sulla vìa imperiale, Il miglia a levante da Bolzano, 3 miglia a niezzogiorno dalla Chiusa di Bressanone, E stazione postale e anticamente era una caste!lania feudale con un dazio sul vini che si traducevano dalla valle dell’ Adige. Ea castellarne fu tolta sotto il governo «avaro

comune generale di Loinaso. Abitanti 354, case 39. Estimo fior, meranesi 9372 car. 27. Villaggio alla destra del Sàrca, 41 mi glia a ponente da Trento, 2 miglia a le vante da Stenico. Sui territorio di questo comune si trova un’ aqua salino-calcarea di qualche rino manza. Scaturisce da una roccia calcarea, alle radici del monte Cornano sulla sponda destra del Sarca e discosta dal fiume circa 200 metri. Il chimico farmacista Demetrio Leonardi avendole sottoposte all’ analisi, sopra circa 60 libbre

, detersiva e tonica, e si riconobbe perciò molto efficace contro le malattie cutanee, in ispecie gli erpeti (Fogni tintura, piaghe ed ulceri sordide ed inveterate, i reuma tismi, l’arlrltide, la sciatica, le oftalmie scrofolose, le gonoree, ameitoree, l’isteri smo, ec. ec. Usata internamente esercita una benefica azione sul sistema orinario. Da poco tempo vi fu costrutto un comodo stabilimento capace di più di 200 bai- neanti, al quale si giunge da Trento in 5 ore dì cammino per strada carrozzabile

altresì recentemente aperta. Curazia filiale della parocehia e deca nato di Lomaso, diocesi di Trento. COMAS1NE. Circolo di Trento, comune del distretto di Malè. Abitanti 335, case 53. Estimo fior, meranesi 9450 car. 52. Villaggio situato alla destra del Noce , 40 miglia a levante da Male. Sul terri torio di questo comune non crescono che

9
Bücher
Kategorie:
Geographie, Reiseführer
Jahr:
1854
Dizionario corografico del Trentino : con la regione subalpina dell'Adige.- (Dizionario corografico-universale dell'Italia ; Vol.1, P. 1)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/138326/138326_70_object_5194219.png
Seite 70 von 335
Autor: Perini, Agostino / compilato per cura di Agostino Perini
Ort: Milano
Verlag: Civelli
Umfang: XLVI, XIII, 278 S.
Sprache: Deutsch
Schlagwort: g.Trentino-Südtirol ; f.Ortsverzeichnis
Signatur: III 154.332
Intern-ID: 138326
U ARC architettura gotica} la parecchia è dipen- i dente dal decanato di Caldano, diocesi di I Trento ed ha 4 curazie filiali cioè quelle di Missiano, di Perdonig, di S. Michele, e di Yadena, ARCO. Cireolo di Roveredo, distretto e comune dello stesso nome, Il comune di Areo oltre la città com prende le frazioni Campiazzo, Mogno e Moietta, Prabi, S. Giorgio, Grotta, Cre- taccio, Abitanti 2226, case 323. Estimo fior, meran. 499,403 car. 47, Arco è piccola città posta a 3 miglia dalle rive del

Garda sulla via commer ciale che dal Garda conduce a Trento, da cui è lontana 47 miglia, Il clima dolce, Paria mite e periodica che spira dal lago rendono fertile e docile ad ogni coltura il suo territorio, e i colli che in semi cerchio le stanno d'intorno sono vestiti di olivi. Vogliono alcuni riconoscere nella città d’Areo l’antica Carraca o Sarvaca posta da Tolomeo fra i popoli da esso chiamaLi Beduini j altri, poggiati a una frivola con gettura, pretendono che il nome le deri vasse dall essere

di Arco si resse da sè, e a propria sicurezza tenne il castello, ma fosse^ per cessione dello stesso comune, o per investitura dei principi di Trento s’in trusero in esso dei signori venuti di Ba viera ed_ esiliati dal principe Alternano, dai quali ebbe origine la dinastìa col nome di signori di Arco, Il comune si oppose al novello dominio che cominciava a radicare ed estendersi ma invano, nell’ anno 4186 e successiva mente nel 4496 la casa d’Arco fu inve stita del dominio del principe di Trento

« da causidici deciso, che il castello di Arco spettava bensì alla comunità, essere però passato in potere dei signori per con senso, dei principi di Trento. Nel 4475 la casa d’Areo fece acquisto da quella dì Se jano del castello e della giurisdizione di ÀÌVC Drena e venne con ciò allargando il do- minio verso settentrione c a confinare la dinastia a quella di Madruzzo, A mezzo giorno era confinata dalla gastaldia ve scovile di Riva, ad oriente però la casa d’Arco branco una sponda del Garda, e fino

tal modo il feudo fu staccato dal principato di Trento e divenne impe riale,

10
Bücher
Kategorie:
Medizin
Jahr:
1909
¬Un¬ medico roveretano : precursore nello studio della Pellagra
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/203054/203054_43_object_4964799.png
Seite 43 von 48
Autor: DeProbizer, Guido / Guido de Probizer
Ort: Rovereto
Verlag: Grandi
Umfang: 44 S. : Ill.
Sprache: Italienisch
Anmerkungen: Aus: Atti dell'I. R. Accademia di Scienze Lettere ed Arti degli Agiati ; Ser. 3, Vol. 15, Fasc. 1
Schlagwort: p.Stoffella, Pietro
Signatur: II 109.538
Intern-ID: 203054
N. corr. COMUNE di Distretto polititico progettato eseguito Spesa preventivata Annotazione nell’anno 27 Cembra Trento rilievi nell’anno corr. 28 . Cadine n — — 29 Caderzone Tione — — 30 Don CI es 1901 — 17500 31 Drò Riva 1907 ■ 87000 32 Pietramurata t? 1908 — 20600 33 Drena 1908 — 42400 34 Darè Tione — — — 35 Fondo Cles 1902 — 59000 probabile esecuzione 1909 36 Faedo Trento 1908 88000 nel preventivo è com preso anche l’irriga- zione di campagna 37 Grigno Borgo 1908 — 26500 38 Garniga Rovereto

1908 — 67500 39 Gardolo Trento 1909 —■ — progetto in elaboraz. 40 Ischia » 1908 — 26500 41 Lavarono Borgo 1903 178000 incarico per un nuovo progetto 42 Luserna « 1903 — 19000 43 Lodrone Tione 1902 —- 16400 44 Lisignago Trento 1908 — 40000 45 Lasino ff 1908 — 51000 46 Lizzana Rovereto 1907 — ’ 17000 47 S. Lorenzo Tione 1909 — — rilievi nell’anno corr. 48 Margóne Trento 1905 — 12700 49 Masi di Mavignolo Goni. di Pinzolo Tione 1898 5400 diverse varianti 50 Molina e Barcesino Riva 1904 — 23400 11300

51 S. Michele Trento 1905 1906 24000 Istituto agrario 52 S, Michele n 1906 1908 24000 11000 due varianti ; serve an che pel comune di Grumo 53 Manzano Rovereto 1908 — 5000 54 Malosco Cles 1909 — 30000 35000 Magasa 55 Magasa Tione 1908 — . 7000 Cadria 56 Masi Raut Com. Vigo d'Anaunia Mezolombardo 1906 1906 3200 57 Mal è Cles 1908 1909 36000 58 Miss-Sagron \ Primiero 1908 . 20700 29800 Mis, Sagron 59 Masi di Vigo Mezolombardo 1908 — 25000 60 Meano Trento — — — in pertrattazione 61 Marco Rovereto 1908 — 30000

11
Bücher
Kategorie:
Recht, Politik
Jahr:
1955
¬La¬ delega delle funzioni amministrative della Regione Trentino-Alto Adige alle Provincie di Trento e Bolzano : (Art. 14 Statuto Speciale)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/323651/323651_15_object_5193179.png
Seite 15 von 39
Autor: Agostini, Mario / Mario Agostini
Ort: Milano
Verlag: Giuffrè
Umfang: 39 S.
Sprache: Italienisch
Schlagwort: g.Trentino-Südtirol ; s.Delegation ; s.Verwaltung ; g.Südtirol ; g.Trentino
Signatur: II 206.334
Intern-ID: 323651
del- Fart, 14, inteso nel senso della delega, per sistema, delle funzioni am ministrative agli enti locali ( 21 ), invocano una norma che mira a ga rantire alla Provincia ciò che lo Statuto speciale, con altre forme, con altri mezzi e con maggiore intensità già assicura alle Provincie auto nome di Trento e di Bolzano, posto che sostanzialmente le funzioni di interesse locale, ormai appartengono alla competenza delle stesse. ( 21 ) In un recente memoriale inviato dal Partito Popolare Sud-Tirolese

termini: Art. 1. — Le funzioni amministrative nelle materie di cui agli artt. 4 nn. 9 e 11, e 3 nn, 7, 8 dello Statuto speciale, nonché quelle di cui al n. 10, limitatamente all’alpicoltura, sono delegate alle due provincie di Trento e Bol zano, a ciascuna nell’ambito del proprio territorio. La Giunta regionale continuerà ad esercitare, nelle materie suddette, le potestà regolamentari. Art. 2. — Le funzioni delegate alle due provincie, a sensi dell’art. 1, sa ranno esercitate dalla Giunta provinciale

, dal suo presidente, dall’assessore competente o dagli altri organi provinciali,-secondo le rispettive attribuzioni. Art. 3. — Passano alle dipendenze delle rispettive provincie e diventano uffici, istituti e comitati provinciali: a) Gli ispettorati provinciali dell’agricoltura di Trento e Bolzano; b) Gli ispettorati ripartimentali forestali di Trento e Bolzano; c) Le stazioni sperimentali di S. Michele (prov. di TN.) e Teodone (prov. di BZ.); d) I comitati provinciali della caccia di Trento

e Bolzano; e) Gli uffici regionali per la sistemazione dei bacini montani di Trento e Bolzano; Art, 4-5-6, — Omissis.

12
Bücher
Kategorie:
Geschichte
Jahr:
(1761)
Notizie istorico-critiche intorno al B. M. Adelpreto, vescovo e comprotettore della chiesa di Trento ed intorno ad altri vescovi della Germania, e dell' Italia a tempi dello scisma di Federigo I. imperadore ; Vol. 2
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/337106/337106_450_object_4465949.png
Seite 450 von 828
Autor: Bonelli, Benedetto / Benedetto Bonelli
Ort: Trento
Verlag: Monauni
Umfang: XCVI, 730 S.
Sprache: Italienisch
Signatur: III 103.346/2
Intern-ID: 337106
, confernie ntibus qui- bufdam Martyrologìis dicitur obiijfe & coli i. oBob. , dalia Chiefa di Trento però fu celebrata mai sempre la principal Fe tta. del Santo noftro Anacoreta a' 15. di Gennajo, e la men principale della di lui Traslazione nel primo d' Ottobre. Per 1' oppofito la Felìa principale di S. Remigio Ve fcovo di Reims coftumò fem- pre la Chiefa di Trento di celebrarla nei primo di Ottobre , come di Santo molto diverso dal noftro Remedio. Il già trascritto Martirologio ,che denominam

mo Ve/covile , in cui fi ricorda a' 15. di Gennajo 5. Remigio Vescovo di Reims, Non è proprio della Chiefa di Trento, onde in e/Tò dalla prima mano non fi è dominato Santo alcuno della Chiesa di Trento, nè tampoco 8. Vigilio. I Monu- Menti e Martirologi preffo il Raderò , fi attengono i PP* ßolJandifti per ri- ftp ire la morte del noftro S. Remedio al ' Volums Secondo» azioni: primo d Ottobre, cedono ne!!' amichiti al noftro Calendario Adelpretano , che come Calendario più antico, e proprio eziandio d una

Chiefa in cui il Santa noftro morì, parmi meritare tutta la fe de. Nulla ha dunque che fare il noftro S. Remedio morto a' 15. con S. Remigio morto a' 13. di Gennaio^ e febben con corre la lor Traslazione nello fteflo dì primo d'Ottobre, difeonvengon però in quefto, che per S. Remigio in tal giorno li fòlennizza la fefìa principale, e per Remedio la men principale. (b) Ne Calendar; e Martirologj propri della Chiefa di Trento non potei rifeon« trare giammai, che S. Remigio di Reims con altro nome

13
Bücher
Kategorie:
Geographie, Reiseführer , Medizin
Jahr:
1931
Itinerari dolomitici : guida generale delle stazioni climatiche del Trentino, Alto Adige e Cadore
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/311718/311718_35_object_4610873.png
Seite 35 von 133
Ort: Cortina d'Ampezzo
Verlag: Società Automob. Dolomiti
Umfang: XVI, 114 S. : Ill., Kt.
Sprache: Italienisch
Schlagwort: g.Trentino-Südtirol;f.Führer<br>g.Cadore;f.Führer
Signatur: II 7.558
Intern-ID: 311718
. - E' il capoluogo della valle di Non ed ha l'aspetto e le comodità di una cittadina, con bella Chiesa ed un artistico pa lazzo Assessoriale della prima metà del '500. Stupendi giardini con vasto panorama sui villaggi e sui castelli dell' Anaunia. Nelle vici nanze merita menzione il maestoso Castello di Cles, antica dimora della famiglia del grande Cardinale di Trento, Bernardino Clesio. Belle passeggiate e gite nei dintorni, e sulle cime settentrionali del Gruppo di Brenta. Degna di nota, l'escursione

al laghetto di Tovel, attraverso l'omonima valletta, una delle meraviglie del Trentino, ancor poco conosciuta dai turisti. Sorge in pittoresca solitudine a m. 1 182 s. m. fra imponenti cattedrali di conifere, ed una colora zione rosso fiammante, dovuta alla composizione chimica, fisica e biologica delle sue acque. Da Trento ore 3 sulla linea Trento-Male. Alt. m. 658. Abit. 3400. P. Tg. Tf. Med. Farm. Alberghi aperti tutto l'anno: Vit toria, Aquila Nera, Centrale, Ancora. Cloz. - Da Trento ore 4, servizio

automobilistico. Abit. 1400. Alt. 792. P. Tg. Tf. Med. a Brez (3 Km.) Farm, a Revò (4 Km.). Albergo Cloz. Brez. - Da Trento ore 4 di auto. Abit. 1300. Alt. 728. P. Tg. Med. Farm, a Fondo (Km. 6). j4lberghi : Alpino - Concordia - Brez - Villa Nuova. CC. RR. a Revò. Castelfondo. - (fermata auto « Birreria Castelfondo ») Abit. 1000. Alt. 500. Collettoria postale; Tg. Med. a Brez (4 Km.), Farm, a Fondo (4 Km.). Alberghi: Morandi e James. RR. CC. a Fondo.

14
Bücher
Kategorie:
Geographie, Reiseführer
Jahr:
1854
Dizionario corografico del Trentino : con la regione subalpina dell'Adige.- (Dizionario corografico-universale dell'Italia ; Vol.1, P. 1)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/138326/138326_111_object_5194260.png
Seite 111 von 335
Autor: Perini, Agostino / compilato per cura di Agostino Perini
Ort: Milano
Verlag: Civelli
Umfang: XLVI, XIII, 278 S.
Sprache: Deutsch
Schlagwort: g.Trentino-Südtirol ; f.Ortsverzeichnis
Signatur: III 154.332
Intern-ID: 138326
e quello di ililten e a ponente con quello di Yal Sarnica, Sebbene nel fondo della valle dell’Isarco e nelle posizioni più soleggiate vi crescano viti, pure i cereali formano la rendita principale, e il terreno dei comuni di que sto distretto è ritenuto dei più fertili per questa specie di coltura, 11 prodotto an nuo a quantità media è calcolato a 5200 moggi di Vienna di formento, 29,000 di segale, 9300 di avena, 6200 di poligono, Come decanato dipende dulia diocesi di Trento, ha 5 paroechie soggette

fu distinto matematico e pro fessore all’università di Pavia, Curazia filiale della parecchia di Poma- rolo, decanato dì Yilla Lagarina, diocesi di Trento. Abitanti 492. CHIZZOLA. Circolo di Roveredo, di stretto di Ala, forma un comune col ca sale S. Cicilia, Abitanti 568, case 74. Estimo fior, meranesi 80,303. Villaggio alla destra dell’Adige, 3 mi glia a settentrione da Ala, 5 miglia a mezzogiorno da Roveredo. Sembra che nei tempi di mezzo questo villaggio con giunto col castello San Giorgio situati

di fronte a Seravalle, il qual villaggio sta sulla sinistra dell’ Adige formassero una chiusa della Yal Lagarina a difesa del Trentino dalla pane di Verona, Il territorio di questo comune produce vini, seta e cereali e si estende fra l’Adige e le radici di Monte Baldo. Curazia filiale della parocchia di Pil eante, decanato di Ala, diocesi di Trento. CIAGO. Circolo di Trento, comune del distretto di Vezzano. Abitanti 201, case 33. Estimo fior, meranesi 9902 car. 5. Villaggio situato al piede del monte

15
Bücher
Jahr:
1887
Commentari della storia trentina : con un'appendice di notizie e documenti
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/350295/350295_436_object_5191479.png
Seite 436 von 633
Autor: Ambrosi, Francesco / Francesco Ambrosi
Ort: Rovereto
Verlag: Sottochiesa
Umfang: 317 S. : Ill.
Sprache: Italienisch
Signatur: II 102.611
Intern-ID: 350295
che tra i privilegi concessi alle Monache di S. Michele in Trento, se ne contava uno „ che ha del prodigioso, e vien dal Cielo. Ogni qual- » volta è per morire alcuna delle Suore, di tre campanelle, che hanno, » 0°è delle Messe, della mensa, e del Capitolo, una suona infalli- » bilmente da sò stessa pochi dì avanti ; e ciò, oltre consta di .fama, » 111 * v *en’ affermato costantemente dalla moderna Abbadessa, eh’ è » l a Madre Suor. Veronica Rosina, nata Colonna de’ Baroni di Vels Inoltre

volte causate da certe unzioni praticate, secondo la comune credenza, da untori pellegrini e questuanti. E in ciò con lui credevano anche i medici e le autorità cittadine, come avvenne di osservare in Trento l’anno 1671. Egli ci racconta, che fattovisi grande rumore per la moltitudine venutavi di gente straniera, e per certe unzioni, vere o false, vedute in diversi luoghi, si credette, che la peste del 1630 avesse da ritornare. Il Magistrato consolare ricorse ai collegio de’ medici, e dietro suo

accascia Xintelletto, e lo obbliga a farsi schiavo dei pregiudizj del volgo. Due soli uomini pare avessero dato nelle loro opere qualche segno non comune di elevatezza di mente, e questi furon figli di quella classica terra, che mai rimase deserta di chiari ingegni : Giambattista Ruffinì di Bréz, che nel chiostro sì disse p. Giovenale, e fu distinto nella metafisica, e Romedio Tolotti di Nano, che va ammirato come uomo -• t) Mariani: Trento con il sacro Concilio et altri notabili, Trento, 1673, pag

16
Bücher
Kategorie:
Geographie, Reiseführer
Jahr:
1854
Dizionario corografico del Trentino : con la regione subalpina dell'Adige.- (Dizionario corografico-universale dell'Italia ; Vol.1, P. 1)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/138326/138326_144_object_5194293.png
Seite 144 von 335
Autor: Perini, Agostino / compilato per cura di Agostino Perini
Ort: Milano
Verlag: Civelli
Umfang: XLVI, XIII, 278 S.
Sprache: Deutsch
Schlagwort: g.Trentino-Südtirol ; f.Ortsverzeichnis
Signatur: III 154.332
Intern-ID: 138326
88 LAN * LAJEN.k per tedesco Lagen. Circolo di Bolzano, comune del distretto della Chiusa. Abitanti 4666., case 434, Estimo fior, meran. 9(J0,832 car. 26. Villaggio situato alla sinistra deìl’Isareo sulla costa di monte in situazione amena. Sul territorio nella parte più elevata non crescono che cereali, nella inferiore ve getano le viti Paroeebìa dipendente dal decanato iella Chiusa, diocesi di Trento. Come parec chia ha 8 chiese filiali e sono San Pie tro, Yillness, Guindaun, Teis e Waid

dalla Sviz zera e si stabilì in questi castelli. Da que sta casa sortirono diversi personaggi di stinti fra i quali l’attuale governatore della provincia del Tirolo. Decanato dipendente dalla diocesi di Trento; esso ha quattro parocchie sog gette, cioè, Lana, Tisens, Olten e Mar- ling. Come parecchia ha due curazie filiali Pavìgl e Velimi con 3378 abitanti, * * LANGT AUFERS. Circolo dell’alta Ve nosta, comune del distretto di Nauders. Abitanti 808, case 64, Comune di monte formato da case iso late

e disperse nella valle dello stesso nome che si estende per la lunghezza di sette miglia fino alla grande catena delle Alpi- Questa valle è bagnato dal rivo Carolino che sbocca nel lago di mezzo alla sorgente dell’Adige. * LANNEBACII. Circolo di Pusteria, comune del distretto di Täufers, Abitanti 55, case 9. Questo comune è composto dì alcune masserie isolale di monte. LANZÀ. Frazione del comune di Rumo, distretto di Cles, circolo di Trento. Villaggio con curazia filiale della pa recchia di Revò

17
Bücher
Kategorie:
Allgemeines, Nachschlagewerke , Religion, Theologie
Jahr:
(1966)
Personal- und Ortsverzeichnis ; 1966
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/423445/423445_224_object_4893434.png
Seite 224 von 248
Autor: Diözese Bozen-Brixen ; Diözese <Brixen>
Ort: Brixen
Verlag: Weger
Umfang: 249 S.. - Ed. 1, Status 11.02.1966
Sprache: Lateinisch
Anmerkungen: Parallelsachtitel: Catalogo delle persone e delle località<br />Nebeneintr. Sachtitel: Catalogus cleri Bauzanensis Brixinensis // Schematismus des Säkular- und Regular-Klerus der Diözese Brixen // Adressbuch der Geistlichkeit der Diözese Brixen // Adressbuch der Säcular- und Regular-Geistlichkeit der Diözese Brixen // Schematismus der Geistlichkeit der Diözese Brixen // Schematismus der Säcular- und Regular-Geistlichkeit der Diözese Brixen // Schematismus des Säkular- und Regular-Klerus der Diözese Bressanone // Schematismus Dioecesis Brixinensis
Schlagwort: g.Bozen-Brixen <Diözese> ; f.Schematismus
Signatur: II Z 602/1966
Intern-ID: 423445
) 85-5-33/85-2-73 ' 25-10-16 Mittendorf £ 9-3-40 Trento 86, 88 Par. 15-5-56 Merano, Maria Assunta, Via Resia m (0473) 26-5-47 * 22-10-29 Schlanders £ 18-3-56 Dorf Tirol 19, 20 Ass. Bioec, 1-9-61 Nals-Lichtenburg Ä (0471) 58-6-79 Bozen, Jugendsekretariat, Spitalgasse 3 (0471) 21-8-42 * 12-11-07 Caldonazzo TN E 19-3-32 Trento 86, 88 Coop. 1-12-57 Merano, Maria Assunta (0473) 26-5-47 Dom. Merano I, Via S, Francesco Ass. 6/a <2£ (0473) 25-4-91 * 18-5-36 Pedroß £ 29-6-59 Brixen 73 Coop. 1-8-62 Mals (0473) 81-1-35 * 19-4-22 Aufkirchen

-Toblaeh £ 29-6-50 Brixen 96 Par. 28-10-59 Mühlbach <M (0472) 49-9-69 * 22-2-18 Loke-Kamnik £ 29-10-44 Rom ; 17, 61 Par. 1-10-62 St. Ulrich-Groden <SJ (0471) 76-1-56 * 18-7-12 St. Lorenzen i. Pustertal £■ 29-6-49 Brixen 109 Par. 9-9-57 Rein, P. Sand i. Taufers (0474)) 88-G-07 * 9-6-19 Magrè all'Adige £ 17-3-45 Cles 41 Vic. oecom. 1-11-65 Vadena, Posta Bronzolo * 31-1-14 Malè TN £ 2-4-38 Trento 40 Cat. 1-12-41 Bolzano, Via Macina 1 m (0471) 26-1-19 '' 21-8-32 Penon £ 23-3-58 Gries-Bozen 76 Capell

. 1-9-65 Landw. Schule Fürstenburg-Burgeis •<m (04731 81-1-81 * 27-12-29 Rocca Ciglie (Cuneo) X 17-12-55 ■ 119 Capp. Mil. Vipiteno <2Hì (0472 ) 65-3-02 * 13-10-20 Besenello TN £ 29-6-46 Trento 41 Par. 10-5-62 Pineta di Laives * 28-10-37 St. Christina £ 29-6-63 St. Pauls 62 Coop. 1-9-63 Wolkenstein-Gröden '<215 (0471) 75-1-39 * 21-10-17 Wolkenstein S 29-6-41 Trient 60 Par. 1-10-62 Villnöß * 20-1-35 St. Ulrich-Gröden £ 15-3-59 Gries-Bozen 26 Praef. 1-8-65 Brixen, Vinzentinum <2ä§ (0472) 22-1-49

18
Bücher
Kategorie:
Geschichte , Religion, Theologie
Jahr:
1897
Regesto cronologico dei documenti, delle carte, delle scritture del principato vescovile di Trento esistenti nell'I. R. archivio di corte e di stato in Vienna
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/RPVT/RPVT_71_object_3897587.png
Seite 71 von 201
Autor: Dominez, Guido / Guido Dominez
Ort: Cividale
Verlag: Strazzolini
Umfang: VIII, 192 S.
Sprache: Italienisch
Schlagwort: c.Wien / Haus-, Hof- und Staatsarchiv ; g.Trient <Diözese> ; s.Regest ; f.Verzeichnis
Signatur: II 102.538
Intern-ID: 87423
, il mandato di reclamare la parte che gli compete sulla casa e sul castello di Toblino. 394. — 1256 Giugno 11, Trento. I fratelli Aldrighetto e ,Fede rico di Castel Barco per sè e per i loro fratelli Azzone e Guglielmo consegnano innanzi al V.° E. nelle mani d'Adel- ( i h Allorché il Co. Egnone d'Eppan fu nel 1248 eletto Vescovo di Trento e nel 1250 ebbe conseguita effettivamente la dignità vescovile ( Bonelli , Op. cit. vol. II. p. 140 e seg\), viveva tuttavia il Podestà Sodegerio di Tito, il quale non

morì che nel 1255. Ma anche dopo la morte del Podestà imperiale rimase sempre il Vescovado in potere d'Ezzelino da Romano, e la condizione creata al Vescovo era tale, da doversi egli ridurre nel 1258 a starsene in esilio fuori della sua sede e vivere ad altrui spese. In un documento infatti redatto a Wilten in data 15 gennaio 1258 i Prepositi delle Chiese di S, Maria in Augia e di S. Michele nella Diocesi di Trento, quali giudici delegati aposto lici a tenore di bolla pontificia data a Viterbo

19