33 Ergebnisse
Sortieren nach:
Relevanz
Relevanz
Erscheinungsjahr aufsteigend
Erscheinungsjahr absteigend
Titel A - Z
Titel Z - A
Bücher
Kategorie:
Allgemeines, Nachschlagewerke , Religion, Theologie
Jahr:
(1966)
Personal- und Ortsverzeichnis ; 1966
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/423445/423445_197_object_4893407.png
Seite 197 von 248
Autor: Diözese Bozen-Brixen ; Diözese <Brixen>
Ort: Brixen
Verlag: Weger
Umfang: 249 S.. - Ed. 1, Status 11.02.1966
Sprache: Lateinisch
Anmerkungen: Parallelsachtitel: Catalogo delle persone e delle località<br />Nebeneintr. Sachtitel: Catalogus cleri Bauzanensis Brixinensis // Schematismus des Säkular- und Regular-Klerus der Diözese Brixen // Adressbuch der Geistlichkeit der Diözese Brixen // Adressbuch der Säcular- und Regular-Geistlichkeit der Diözese Brixen // Schematismus der Geistlichkeit der Diözese Brixen // Schematismus der Säcular- und Regular-Geistlichkeit der Diözese Brixen // Schematismus des Säkular- und Regular-Klerus der Diözese Bressanone // Schematismus Dioecesis Brixinensis
Schlagwort: g.Bozen-Brixen <Diözese> ; f.Schematismus
Signatur: II Z 602/1966
Intern-ID: 423445
200 Index loconim Nomen Loci pag. S. PioX. - St. Pius X. 38 SS. Sisinio, Martirio, Alessandro - Dreihei ligen Gries 38 Braies - Prags 68 Brennero - Brenner 106 BRESSANONE - BEIXEN 42 Bronzalo - Branzoll 39 BKUNICG - BRUNECK 47 Bulla - Pufels 62 Burgusio - Burgeis 76 Decanatus Bolzano II Bolzano IX S. Candido Stilves Bressanone Bolzano II Brunico Gardena Malles Officium Postale Officium telegraphicum Bz. v. Malles Bolzano Bz. v. Aosta 39 Bolzano Villabassa Villabassa Brennero Brennero Bressanone

- Hinterkirch CHIUSA D' IS ARCO - KLAUSEN Ciardes - Tschars Clusio - Schleis Coldrano - Goldrein Colfosco - Kolfusehg Colle Isarco - Gossensaß 106 Colle in Casies - Pichl Collepietra - Steinegg Colma - Kollman Cotogna - Glaning Cornai ano - Girlan Comedo - Kameid Tures Merano Caldaro Bolzano I Bolzano I Tures Bolzano I Brunico Castelrotto Caldaro Tesimo Cadipietra Riffiano Caldaro Bolzano Campodazzo Campo Tures Cardano Chienes Castelrotto Caldaro Tesimo Salorno Oris Cermes Certosa Senales Chienes Dobbiaco

Cadipietra Riffiano Caldaro Bolzano Campodazzo Campo Tures Cardano Chienes Castelrotto Caldaro Tesimo Salerno Oris Cermes Certosa Senales Chienes Dobbiaco Curòn Venosta Curòn Venosta Chiusa d'Isarco Stava Venosta Malles Laces Colfosco i. Bad. Colle Isarco Monguelfo Prato alFIsarco Ponte Gardena Gries-Bolzano Cornaiano App. Cardano Chiusa d'Isarco Stava Venosta Malles Laces Colfosco i. Bad, Colle Isarco Monguelfo Prato all'Isarco Ponte Gardena Gries-Bolzano Cornaiano App. Cardano

1
Bücher
Kategorie:
Geographie, Reiseführer
Jahr:
1854
Dizionario corografico del Trentino : con la regione subalpina dell'Adige.- (Dizionario corografico-universale dell'Italia ; Vol.1, P. 1)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/138326/138326_143_object_5194292.png
Seite 143 von 335
Autor: Perini, Agostino / compilato per cura di Agostino Perini
Ort: Milano
Verlag: Civelli
Umfang: XLVI, XIII, 278 S.
Sprache: Deutsch
Schlagwort: g.Trentino-Südtirol ; f.Ortsverzeichnis
Signatur: III 154.332
Intern-ID: 138326
L * LAAS. Circolo di Bolzano, comune äel distretto di Schlanders, Abitanti 1191, case '113, Estimo fior, meran, 85,957 car. 54. Villaggio situato sulla strada imperiale della Val Venosta alla sinistra dell’Adige 3 miglia a ponente da Schlanders, In una piccola valle sul territorio dì questo comune si trova una cava dì marino bianco statuario: è della medesima qua lità di quello di Goeflan e se ne possono ottenere massi convenienti per qualunque lavoro architettonico. Si spedisce ora prin

tedesco Laag. Circolo di Bolzano, comune del distretto di Egna. Abitanti 113, case 12. . Estimo compreso quello dei comuni di Salorno e Caprille fior, meran. 212,077 car. 16, Piccolo villaggio abitato tutto da Ita liani situato 2 miglia a settentrione da Salorno, Espositiva filiale della parocchia e de canato di Salorno. LAIFERS. Circolo di Bolzano, distretto della città dello stesso nome, comune for mato dal villaggio e piccole frazioni di case isolate, fra le quali il casale di San Giacomo

è di maggior importanza. Abitanti 1117, case 110. Estimo fior, meran, 52,617 car. 18, Villaggio situato sulla via imperiale nelle vicinanze di Bolzano, e siccome nello stesso si fa un grosso commercio di le gnami che provengono dai monti vicini, si stabilirono nello stesso molte famiglio italiane, le quali introdussero la coltiva zione dei gelsi e l’industria delle sete, « presentemente tutto ìt territorio è abitato e coltivato da Italiani, Curazia filiale della parocchia e der nato di Bolzano, diocesi

2
Bücher
Kategorie:
Recht, Politik
Jahr:
1968
XX annuale dello Statuto speciale di autonomia : 16. 2. 1948 - 26. 2. 1968
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/237750/237750_46_object_5274942.png
Seite 46 von 241
Ort: Trento
Verlag: Pres. della Giunta, Ufficio Stampa
Umfang: getr. Zählung : Ill.
Sprache: Italienisch
Anmerkungen: Aus: Aggiornamenti ; 1968, Suppl. 1-3. - Enth.: XX annuale dello Statuto speciale di autonomia. - 1966 - 1968: Risposta ad una alluvione. - Oggi più domani. Resoconto. Destinazione avvenire;
Schlagwort: g.Trentino-Südtirol ; s.Autonomie ; z.Geschichte 1948-1968
Signatur: III 7.517
Intern-ID: 237750
) non ci sarebbe nulla da fare. La sera di quella stessa giornata visita di Amonn e Raffeiner al consigliere di Stato Innocenti; il quale, illustrate le proposte dello Statuto, alla osservazio ne di Amonn «che si sarebbe trattato di un sacco vuoto », replica «che se fos se lui il presidente della Provincia di Bolzano, con una simile autonomia sa rebbe in grado di mettere nel sacco l'intero Governo ». Dal 10 al 16 gennaio 1948 Tutte queste giornate erano più o me no riempite di incontri dei delegati

: « Ritengo che le nostre parole siano state bene accolte e che, comunque, abbiamo lasciato buona im pressione. Il presidente on.le Perassi dichiarò che in Commissione si sarebbe studiato il modo di consentire alla no stra delegazione di partecipare ai lavo ri di preparazione del progetto di Sta tuto ». Nella stessa giornata incontro Raffeiner Innocenti. Raffeiner chiede la formazione di collegi elettorali se parati per Trento e Bolzano. Il consi gliere di Stato lamenta l’atteggiamento della stampa

Giovanni Uberti, il quale non vuol sapere del ritorno dei comuni di Egna e di Salorno alla provincia di Bolzano. I Trentini si mostrano più accondi scendenti. Raffeiner annota: «Era molto difficile conversare con liberti, perché parlava seinpre lui e non prestava nessuna at tenzione a ciò che gli si diceva ». Nel pomeriggio dello stesso giorno (13) in contro alla legazione austriaca, presen ti il ministro austriaco presso la Santa Sede Kohlruß ed il consigliere di lega zione britannico Mr. Ward. Annota

se ri manesse a Roma perché è molto ragio nevole e tra tutti i Trentini quello che ha la maggiore comprensione per le nostre richieste ». La sera appunta mento a Montecitorio con i rappresen tanti del partito comunista Grieco e Laconi in presenza di due membri del partito comunista di Bolzano. Inter vengono Raffeiner, von Guggenberg e Volgger. Raffeiner registra: « L’onorevole Grieco apriva il colloquio dichiarando di essere a conoscenza del fatto che non saremmo per nulla d’ac cordo con il progetto

3
Bücher
Kategorie:
Geschichte , Religion, Theologie
Jahr:
1897
Regesto cronologico dei documenti, delle carte, delle scritture del principato vescovile di Trento esistenti nell'I. R. archivio di corte e di stato in Vienna
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/RPVT/RPVT_27_object_3897500.png
Seite 27 von 201
Autor: Dominez, Guido / Guido Dominez
Ort: Cividale
Verlag: Strazzolini
Umfang: VIII, 192 S.
Sprache: Italienisch
Schlagwort: c.Wien / Haus-, Hof- und Staatsarchiv ; g.Trient <Diözese> ; s.Regest ; f.Verzeichnis
Signatur: II 102.538
Intern-ID: 87423
74. — 1208 Gennaio 7, in castro Walwemtein. Adelberto, figlio d' una tal Minna di Bolzano, cede i suoi feudi al Vescovo eli Trento. Se gaie : 75. — 1208 Gennaio. 13, apucl Augusta,m. Laudo di Ottone IV, Re dei Romani, emanato in favore della Chiesa di Trento e per il quale si stabilisce: che i nati da matrimonio di donna libera con un signore partecipino della condizione del padre ; che nessun ministeriale possa alienare i suoi beni patrimoniali o feudali se non con licenza del suo • signore

; che per l'erezione d'un nuovo dazio si richieda il consenso regio, e che il Re debba confermare il bando di qualunque malfattore, quando ne . siano provati i reati colla concorde deposizione di sette testimoni ; onde il Re mette al bando dell' Impero Adelberto e fratelli, Arnoldo eli Mezzotedesco e suo figlio ; Ruggero di Livo, Ulrico di Beseno, Enrico Grassi, .Enrico Dalla Porta, Andrea e Bertoldo di Borgonuovo, Enrico di Bolzano, Guitoldo e Bonaventura, i figli Moscardi e tutti i loro complici

. Cop. aut. — altra V. n. 1175 • Bonelli , Op. cit,. vol. II, n. LXIIL 76'. — 1208 Febbraio 7, Bolzano. Turingo e Zuco di Firmian, Federico de Winkel (•), Adelpréto Gata, Odorico de Groa- nesperg e Adelberto, figlio d'una tal Minna di Bolzano, in seguito ad arbitrato loro conferito 'da F., V.° di T., e da Alberto, Conte del Tirolo, determinano i diritti dei due contendenti nella città e nel territorio di Bolzano. Alberti , Ann. e, it. p. 56; Hojìmayu , Op. cit. vol. II, n. XCVII ; Kink

4
Bücher
Kategorie:
Recht, Politik
Jahr:
1968
XX annuale dello Statuto speciale di autonomia : 16. 2. 1948 - 26. 2. 1968
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/237750/237750_45_object_5274941.png
Seite 45 von 241
Ort: Trento
Verlag: Pres. della Giunta, Ufficio Stampa
Umfang: getr. Zählung : Ill.
Sprache: Italienisch
Anmerkungen: Aus: Aggiornamenti ; 1968, Suppl. 1-3. - Enth.: XX annuale dello Statuto speciale di autonomia. - 1966 - 1968: Risposta ad una alluvione. - Oggi più domani. Resoconto. Destinazione avvenire;
Schlagwort: g.Trentino-Südtirol ; s.Autonomie ; z.Geschichte 1948-1968
Signatur: III 7.517
Intern-ID: 237750
mava la richiesta delle consultazioni dirette. La disputa registrò anche un episodio clamoroso, quando, nel dicem bre, trecento contadini convenuti da ogni parte della provincia, inscenarono una clamorosa dimostrazione dinanzi alla Prefettura di Bolzano, penetrando anche - senza molti riguardi - all'in terno del palazzo per esprimere la loro protesta contro le negate consultazioni. Poco dopo il Ministro Gruber, di ritor no da Londra, potè dare assicurazione al presidente del SVP, Erich Amonn

, che Bevin si era dimostrato molto be ne informato e favorevolmente dispo sto per le richieste altoatesine a diffe renza di Marshall che conosceva sol tanto superficialmente il problema. Co munque istruzioni nel senso desiderato erano state impartite alle rispettive ambasciate a Roma. Verso fine d’anno giunse a Bolzano no tizia che, dopo l'Epifania, una delega zione del SVP sarebbe stata ammessa ad esporre i suoi desideri dinanzi alla Commissione dei 18: la sottocommis sione espressa da quella dei

, tuttavia, dovremmo accet tare la soluzione voluta dal Governo italiano, cioè la unione delle due pro vince di Bolzano e di Trento in un'uni ca Regione. Il Governo italiano non po trebbe ormai rinunciarvi, essendo nella nuova Costituzione prevista un'unica Regione Trentino-Alto Adige. Alla mia obiezione che allora la Costituzione italiana sia in contrasto con l'impegno internazionale assunto nell'accordo di Parigi, Mr. Hankey rispose essere inu tile dilungarsi sopra. Il testo della Co stituzione è fatto

5
Bücher
Kategorie:
Geographie, Reiseführer , Sprachwissenschaft
Jahr:
(2005)
Ladinia : sföi culturâl dai Ladins dles Dolomites ; 29. 2005
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/402742/402742_24_object_5167838.png
Seite 24 von 242
Ort: San Martin de Tor
Verlag: Ist. Ladin Micurá de Rü
Umfang: 236 S. : Ill., graph. Darst., Kt.
Sprache: Deutsch; Italienisch; Ladinisch
Anmerkungen: Goebl, Hans: ALD-II: 2. Arbeitsbericht (2004) / Hans Goebl ; Edgar Haimerl, 2005</br> Goebl, Hans: ¬Der¬ "Sprechende" Ladinienatlas : Vorstellung des akustischen Moduls des ALD-I samt Hinweisen zur Installation und Benützung der beiliegenden DVD / Hans Goebl ; Roland Bauer, 2005</br> Jodl, Frank: ¬L'¬ origine della palatalizzazione di [k,g/a] nel romanzo dell'Italia settentrionale, del Ticino, dei Grigioni e della Ladinia dolomitica / Frank Jodl, 2005</br> Kostner, Barbara: Cantare a più voci in Val Badia : ruoli, regole e significati della polivocalità di tradizione orale in una valle ladina dolomitica / Barbara Kostner ; Paolo Vinati, 2005</br> Pausch, Oskar: Am Beispiel Brioschi: Dolomitenlandschaft als Bühnendekoration / Oskar Pausch, 2005</br> Ponticelli, Loredana: Paesaggio e linguaggio: pratiche di relazione / Loredana Ponticelli, 2005</br> Tecchiati, Umberto: Sistemi insediativi ed organizzazione del territorio nel Bronzo recente dell'Alto Adige / Umberto Tecchiati ; Massimiliano Di Pillo, 2005</br> Thiele, Sylvia: Quersprachig denken : zum Umgang mit lexikalischen und anderen Lücken beim Fremdsprachenerwerb / Sylvia Thiele, 2005</br> Videsott, Paul: Dolomitenladinische linguistische Bibliographie 2002 - 2003 - 2004 / Paul Videsott, 2005
Schlagwort: g.Ladiner ; f.Zeitschrift<br />g.Ladinisch ; f.Zeitschrift
Signatur: II Z 1.092/29(2005)
Intern-ID: 402742
D al R i , L./T ecchiati U. : I Gewässerfunde nella preistoria e protostoria dell’area alpina centromeridio nale, in: Z emmer P lank , L. (ed.), Kult der Vorzeit in den Alpen. Opfergaben - Opferplätze - Opfer brauchtum / Culti nella Preistoria delle Alpi. Le offerte - i santuari - i riti, Bolzano 2002, 457-491. D i G ennaro F./T ecchiati , U.: Insediamenti su rilievi, in: C occhi , D. (ed.), L’antica età del bronzo in Italia, Firenze 1996, 229-245. D i P illo , M.: L’area atesina fra il Bronzo

, L./N othdurfter , H.: Bronzezeitliche Kupferschmelzhöfen in “Fennhals” über Kurtatsch, Bolzano 1986, 177-190. L eitner , W. : Eppan - St. Pauls, eine Siedlung der späten Bronzezeit. Ein Beitrag zur inneralpinen Lau- gen/Melaun Kultur, in: “Archaeologia Austriaca”, 72, 1988, 1-90. L unz , R. (ed.): Ur- und Frühgeschichte des Eppaner Raumes, Eppan 1990. M arzatico , F.: Gli insediamenti di Dosso Alto e di Nomi Cef nel quadro della Recente età del Bron zo, in: “Annuario Storico della Valpolicella”, Fumane 1985

-1986, 35-52. N iederwanger , G./T ecchiati , U.: Acqua, Fuoco, Cielo. Seeberg: un luogo di roghi votivi di minatori della tarda età del bronzo nelle Alpi Sarentine. Catalogo della mostra, Bolzano 2000. P arnigotto , I./P isoni , L./T ecchiati , U.: Nuovi dati e riflessioni sul Bronzo finale nella conca di Bressanone (BZ): risultati della scavo di Via Castellano (campagne 2002-2003), Firenze (in stampa). P erini , R.: Area cultuale preistorica sulla Groa di Sopramonte (Trento), in: “Studi Trentini

8
Bücher
Kategorie:
Geschichte , Religion, Theologie
Jahr:
1897
Regesto cronologico dei documenti, delle carte, delle scritture del principato vescovile di Trento esistenti nell'I. R. archivio di corte e di stato in Vienna
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/RPVT/RPVT_64_object_3897573.png
Seite 64 von 201
Autor: Dominez, Guido / Guido Dominez
Ort: Cividale
Verlag: Strazzolini
Umfang: VIII, 192 S.
Sprache: Italienisch
Schlagwort: c.Wien / Haus-, Hof- und Staatsarchiv ; g.Trient <Diözese> ; s.Regest ; f.Verzeichnis
Signatur: II 102.538
Intern-ID: 87423
335. — 1242 id. id. Codice tridentino. E diviso in 2 volumi, il primo eli carte 46, comprasi i cartoncini, che portano pure delle scritture, il .secondo di carte 24, non compresi i cartoncini, dei quali non restano che brandelli. È radiato in g-ran parte da lunghe striscio trasversali. Il contenuto non si riferisce che a rap porti privati, quali sarebbero prestiti, donazioni, investiture ecc. Il com pilatore si firma Baldo di Gaudalengo , ma ne è probabilmente il notare Iacopo di Bolzano. 336

e Marsilio di Becaria. 338. — 1245 Ottobre 29, ìd. Sodegerio di Tito, Podestà impe riale, investe a titolo ereditario il villico Ramberto d'An teporta e suo figlio Bertoldo, d'un maso in quel di Bolzano verso un fitto annuo di 4 carra di vino, e con 1' obbligo di fornire la legna e le verdure necessarie per la cucina al Vescovo od al Podestà, quando si trovassero in Bolzano. Alberti , Ann. cit. p. 120. 339. ■— 1246 Gennaio 29, sub porticu libertini. Aldrighetto, Az- zone, Federico e Guglielmo di Castel

9
Bücher
Kategorie:
Technik, Mathematik, Statistik , Wirtschaft
Jahr:
(1930)
Relazione sull'andamento economico nella Provincia di Bolzano ; 1929
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/169069/169069_50_object_4656613.png
Seite 50 von 278
Autor: Bolzano <Provincia> / Consiglio e Ufficio Provinciale dell'Economia
Ort: Bolzano
Verlag: Consiglio e Ufficio Provinciale dell'Economia
Umfang: 252 S.
Sprache: Italienisch
Anmerkungen: Später u.d.T.: Relazione sulla struttura e sull'andamento economico della Provincia di Bolzano : dell'anno ...
Schlagwort: g.Südtirol;s.Wirtschaftliche Lage g.Südtirol;s.Wirtschaft;f.Statistik
Signatur: III 100.545/1929
Intern-ID: 169069
Cenni geografici La Provincia di Bolzano, quale venne co stituita dal R. Decreto-Legge 2 gennaio 1927, n. 1, comprènde nella quasi totalità la re gione geografica dell'Alto Adige propriamen te detto, delimitata a Nord dall'arco alpino, a Sud-Est dalle propagini del sistema mon tuoso Ortles e Gevedale ed a Ovest dal grup po del Sella. Fanno pure parte della Provincia di Bol zano alcune ristrette zone del bacino della 1Jrava (Schwarzerbach), dell' Inn (Zamser- bacli) e del Venter Aclie ( che

scorre nell'Oetz- tal. Mancano alla Provincia di Bolzano i ter ritori dell'Alto Adige da Laives alla chiusa di Salorno, appartenenti alla Provincia di Tren to e la Valle di Monastero col Rambach af fluente dell'Adige, appartenente; alla Svizzera. L'Adige, uno dei più grandi fiumi d'Italia, attraversa la Provincia e accoglie presso Bol zano l'Isarco che scende ad,occidente del Brennero alimentato dalla Rienza presso Bressanone. Questi tre fiumi percorrendo le principali vallate della Provincia

15
Bücher
Kategorie:
Geschichte , Religion, Theologie
Jahr:
1897
Regesto cronologico dei documenti, delle carte, delle scritture del principato vescovile di Trento esistenti nell'I. R. archivio di corte e di stato in Vienna
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/RPVT/RPVT_82_object_3897608.png
Seite 82 von 201
Autor: Dominez, Guido / Guido Dominez
Ort: Cividale
Verlag: Strazzolini
Umfang: VIII, 192 S.
Sprache: Italienisch
Schlagwort: c.Wien / Haus-, Hof- und Staatsarchiv ; g.Trient <Diözese> ; s.Regest ; f.Verzeichnis
Signatur: II 102.538
Intern-ID: 87423
delegato dal Vescovo di Coirà, rimette ad E., V.° di T., l'intimazione di comparire personalmente o per mezzo di procuratore .il giorno 27 Luglio nel Duomo di Bressanone, dove sarebbe messo a confronto col Conte del Tirolo. V. s. Alberti , Ann. cit. p. 147. 465. — 1268 Ottobre 28, Riva. Gualandino di Loppio giura fe deltà a Bertoldino di Gardumo, quale suo alleato. 466. — 1269 Gennaio 12, Bolzano. Il V.° E. loca per un anno ad Ildebrando di Firmian per 80 lire veronesi la parte a lui competente sul

dazio del ponte dello stesso nome. Bonelli , Op. cit. vol. TU, 1, p. 350, XXXIX. 467. — 1269 Febbraio 15, Trento. Il V.° E., accogliendo le istanze dei procuratori della Città di Trento, i quali promettono, garante il Conte del Tirolo, d'essergli per l'avvenire ub bidienti, sotto pena di multa di 3000 lire veronesi, assolve i cittadini ribelli dalla scomunica, e riammette la Città alla partecipazione dei Sacramenti. -O r . e Cop. V. n. 3. Alberti , Anw. dt. p. 148. 468. — 1269 Marzo 16, Bolzano

16