75 Ergebnisse
Sortieren nach:
Relevanz
Relevanz
Erscheinungsjahr aufsteigend
Erscheinungsjahr absteigend
Titel A - Z
Titel Z - A
Bücher
Kategorie:
Naturwissenschaften, Landwirtschaft, Hauswirtschaft
Jahr:
1940
¬L'¬economia frutticola in Alto Adige
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/231099/231099_51_object_4959362.png
Seite 51 von 122
Autor: Ruatti, Giuseppe / Giuseppe Ruatti
Ort: Roma
Verlag: Federazione Nazionale dei Consorzi Prov. tra i Produttori dell'Agricoltura, Settore della ortofrutticoltura
Umfang: 117 S. : Ill., graph. Darst., Kt.
Sprache: Italienisch
Anmerkungen: Literaturverz. S. 115 - 117
Schlagwort: g.Südtirol;s.Obstbau
Signatur: III 1.372
Intern-ID: 231099
, di salariati fissi e dì avventìzi. I limiti di ampiezza oscillano fra i 3.88 ettari nella Venosta ed i 2.70 ettari dei dintorni di Bolzano, dove la viticoltura intensiva contrae l’estensione poderale ed i piccoli affitti sui terreni comunali abbassano il coefficente d’ampiezza. Di fatti Lai- ves possiede la minima media di tutta la provincia con appena 1.60 ettari per ciascuna azienda. Viceversa il comune di Vadema, sul quale esistono alcune vaste proprietà lavorate da coloni, rivela la massima ampiezza

con 8 ettari per unità poderale. Assai diffuse risultano nei dintorni di Bolzano le aziende capitalistiche che giungono fino alla eliminazione del seminativo e della stalla : mediante l’importazione di foraggi e Lacquislo nella città del letame, si riesce a sostenere Beffi - cenza dei frutteti. L’azienda assume in questi casi il carattere di speculazione; i ri schi della eccessiva specializzazione sono bilanciati dai proventi deri vanti da molteplici attività urbane. A questo tipo è da annoverarsi

22
Bücher
Kategorie:
Naturwissenschaften, Landwirtschaft, Hauswirtschaft
Jahr:
1940
¬L'¬economia frutticola in Alto Adige
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/231099/231099_42_object_4959353.png
Seite 42 von 122
Autor: Ruatti, Giuseppe / Giuseppe Ruatti
Ort: Roma
Verlag: Federazione Nazionale dei Consorzi Prov. tra i Produttori dell'Agricoltura, Settore della ortofrutticoltura
Umfang: 117 S. : Ill., graph. Darst., Kt.
Sprache: Italienisch
Anmerkungen: Literaturverz. S. 115 - 117
Schlagwort: g.Südtirol;s.Obstbau
Signatur: III 1.372
Intern-ID: 231099
liare. In seguito alle estensioni paludose sulle zone atesine di Mera no e di Bolzano, debole era la consistenza bovina, forte l’allevamen to ovino. La malaria emaciava le popolazioni che in talune plaghe ras somigliavano — per usare le frasi dello Staffler — più ad « ombre vaganti » che a persone umane, ciò che avveniva fra il resto a Gar- gazzone e nelle attigue plaghe sulle quali nel presente momento si ri scontrano le più intensive ed attive piantagioni frutticole. La costruzione della

ferrovia del Brennero nel 1867 ed in seguito della Bolzano-Merano nel 1881 provocò un radicale mutamento nel- l’economia agricola per il rapido ed accresciuto assorbimento dei pro dotti viti-frutticoli ad opera dei paesi di Oltr’Alpe; e Merano, circo- scritta intorno alla Chiesa ed allungata verso i portici — ed insidiata dal Passirio — si trasformò in pochi decenni nella più rinomata sta zione climatica. Però l’Adige ostacolava, in conseguenza delle periodiche piene, la trasformazione fondiaria

25
Bücher
Kategorie:
Naturwissenschaften, Landwirtschaft, Hauswirtschaft
Jahr:
1940
¬L'¬economia frutticola in Alto Adige
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/231099/231099_118_object_4959429.png
Seite 118 von 122
Autor: Ruatti, Giuseppe / Giuseppe Ruatti
Ort: Roma
Verlag: Federazione Nazionale dei Consorzi Prov. tra i Produttori dell'Agricoltura, Settore della ortofrutticoltura
Umfang: 117 S. : Ill., graph. Darst., Kt.
Sprache: Italienisch
Anmerkungen: Literaturverz. S. 115 - 117
Schlagwort: g.Südtirol;s.Obstbau
Signatur: III 1.372
Intern-ID: 231099
Lo spopolamento montano in Italia - III La Alpi Trentine — Voi. I e 2. Doti. Cibo Mosiìk: Alto Adige Occidentale; Prof. Rolando Toma: Valli dell’Adige, Sarentina e d’Ega; Dott, Leone Eniirizzi: Posteria; Dott. Pina Viiiesott: Val di Badia — Ist. Naz. di Economia Agraria. Roma 1935. Dott. R. Toma — Sviluppi sulla battaglia del gratto in Alto Adige — Trento 1932. Dott. G. C. Faccini — Bilancio della produzione agricola dell’Alto Adige nel quadro del l’autarchia nazionale — Bolzano. il bacino

- (Assortimento frutticolo per la Venosta I a Jahrbuch für Geschäft und Wirtschaft » annata 1939. Bolzano 1938. Dr. K. Rosenberger — Die künstliche Bewässerung im oberen Etschgebiet - ( L'irriga zione artificiale nell’Alto Adige) — 4 fascicolo della raccolta « Forschungen zur deutschen Landes-und Volks-Kunde ». Stoccarda 1936. Prof. G. Lorenzoni — Inchiesta sulla piccola proprietà coltivatrice formatasi nel dopo guerra — Relazione finale - Istillilo Nazionale di Economia Agraria. Roma 1939.

27
Bücher
Kategorie:
Naturwissenschaften, Landwirtschaft, Hauswirtschaft
Jahr:
1940
¬L'¬economia frutticola in Alto Adige
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/231099/231099_18_object_4959329.png
Seite 18 von 122
Autor: Ruatti, Giuseppe / Giuseppe Ruatti
Ort: Roma
Verlag: Federazione Nazionale dei Consorzi Prov. tra i Produttori dell'Agricoltura, Settore della ortofrutticoltura
Umfang: 117 S. : Ill., graph. Darst., Kt.
Sprache: Italienisch
Anmerkungen: Literaturverz. S. 115 - 117
Schlagwort: g.Südtirol;s.Obstbau
Signatur: III 1.372
Intern-ID: 231099
sui colli ovvero sulle conoidi di deiezione (1) accentuano la tendenza deeentratrice mediante nuclei staccati gli uni dagli altri e circondati da frutteti, orti e vigneti: lo stabbio è quasi sempre separato — per (1) Solo dorema, Plaus (da palus, palude) e Vadenti si trovano sul piano dell’Adige: i restanti centri — comprese le città di Bolzano e di Merano — sono dislocati sui fianchi in conseguenza degli allagamenti e della malaria che l’Adige provocava. Replicatamente lo Staffle» — scrittore

coscienzioso ed informatissimo — accenna alla malaria che infieriva ancora verso la metà dello scorso secolo lungo la vallata dell’Adige ed alla miserevole vita delle popolazioni che abitavano nei villaggi adiacenti al piano (An- driano, Nalles, Gargazzone, Postai, Plaus, Naturno); perfino Gries era malarico fino al 1790 allorquando venne compiuta la bonifica delle plaghe circostanti a Bolzano, Castel- firmiano e Laives. La sistemazione dell’Adige liberò per intero la zona dal triste morbo. Vedasi: Johann

31