2 Ergebnisse
Sortieren nach:
Relevanz
Relevanz
Erscheinungsjahr aufsteigend
Erscheinungsjahr absteigend
Titel A - Z
Titel Z - A
Bücher
Kategorie:
Geographie, Reiseführer , Wirtschaft
Jahr:
1928
¬La¬ grande guida descrittiva illustrata delle stazioni climatiche delle Dolomiti e dell'Alto Adige : raccolta e ricostruita con i dati ufficiali dei Comitati di cura, societa d'abbellimento = Großer illustrierter Führer der Dolomiten-Kurorte und des Alto Adige
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/311719/311719_58_object_4641136.png
Seite 58 von 71
Autor: Colasanti, Luigi [Hrsg.] / ed. e dir. da Luigi Colasanti
Ort: Bolzano
Verlag: Colasanti
Umfang: 63 S.
Sprache: Italienisch; Deutsch
Anmerkungen: Text ital. und dt.
Schlagwort: g.Südtirol;s.Gaststätte;f.Verzeichnis
Signatur: III 65.649
Intern-ID: 311719
Alla Cascata Poia: seguendo la via maestra verso Luttago, fino al ponte di ferro „Stillwager' poi a destra, sempre Bulla stessa strada di campagna lungo il fiume. Ai Bagni di Cantuccio: in trenta mi nuti passando vicino al caffè Prato. Lungo il sentiero attraverso il prato con bellissima vista si oltrepassa il binario volgendo poi verso levante, si raggiunge e si oltrepassa il Ponte Cantuccio e vi si arriva final mente ai Bagni omonimi ai piedi di Monte Caminata. Magnifica vista sul gruppo

inferiore e su periore, 1135 m. e 1508 m. bella vista sulla valle, sulle Dolomiti e le Vedrette Giganti, a Poia per Riva di ritorno per Acereto al Maso Tovo in 4 ore, per Riva a Poia e Sassalto con ritorno per Luttago in 5 ore e mezza, per Serga e Ricselva in 2 ore. Rifugi del Club Alpino Italiano situati nei dintorni di Campo Tures. Rifugio Monte Spico, Sezione di Bru- nico del C. A. I. situato al monte omonimo a 2430 m. vi si accede direttamente da Campo Tures su buona mulattiera in ore 4 e 20 minuti

, da Rio Bianco in ore 3 e 30, da Selva dei Molini in ore 3 e 30. Ma gnifico panorama in tutte le direzioni spe cialmente sul gruppo delle alpi Aurine sul gruppo delle Vedrette Giganti, e su quelle delle Dolomiti. Dal rifugio Monte Spico su buona mulattiera si può eseguire la traversata al rifugio di Neves in 4 ore. Nel periodo estivo, dai primi di luglio ai primi di ottobre, il rifugio fa servizio di albergo, con pernottamento e ristorante. Rifugio di Neves, della commissione centrale dei rifugi del

C. A. I. situato alla forcella di Neves a m. 2430, vi si accede da Luttago (un'ora di rotabile da Campo Tures) in ore 4.30, e da Lappago in valle dei Molini in ore 3, su comodi sentieri, dal rifugio di Neves si possono fare escur sioni al rifugio Easso Ponte di Ghiaccio su comodo sentiero in ore 3, al rifugio Berlino in ore 6, su ghiacciai, al rifugio Sasso Nero in ore 7, al rifugio Monte Spico in ore 4, ascensioni alla cima Mèsule, alla cima di Campo, alla Punta Bianca ecc. Nel periodo estivo dai primi

fare escursioni al rifugio Forcella del Picco in ore 2, alla Capanna dAnnunzio in ore 2, al rifugio Vetta d'Italia in ore 4, al rifugio Richter in ore 3, al rifugio Plauner in in ore 4, tutte su buoni sentieri segnati, ascensioni alla Vetta d'Italia in ore 2, al Monte Fumo, alla Cima del Prete ecc. Il rifugio non fa servizio di albergo, però i turisti che volessero sostare al rifugio pos sono sempre trovare ospitalità presso il distaccamento delle R. Guardie di Finanza. Rifugio Vedrette Giganti

1