1 items found
Sort by:
Relevance
Relevance
Publication year ascending
Publication year descending
Title A - Z
Title Z - A
Books
Category:
Geography, Travel guides , Linguistics
Year:
(2005)
Ladinia : sföi culturâl dai Ladins dles Dolomites ; 29. 2005
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/402742/402742_48_object_5167862.png
Page 48 of 242
Place: San Martin de Tor
Publisher: Ist. Ladin Micurá de Rü
Physical description: 236 S. : Ill., graph. Darst., Kt.
Language: Deutsch; Italienisch; Ladinisch
Notations: Goebl, Hans: ALD-II: 2. Arbeitsbericht (2004) / Hans Goebl ; Edgar Haimerl, 2005</br> Goebl, Hans: ¬Der¬ "Sprechende" Ladinienatlas : Vorstellung des akustischen Moduls des ALD-I samt Hinweisen zur Installation und Benützung der beiliegenden DVD / Hans Goebl ; Roland Bauer, 2005</br> Jodl, Frank: ¬L'¬ origine della palatalizzazione di [k,g/a] nel romanzo dell'Italia settentrionale, del Ticino, dei Grigioni e della Ladinia dolomitica / Frank Jodl, 2005</br> Kostner, Barbara: Cantare a più voci in Val Badia : ruoli, regole e significati della polivocalità di tradizione orale in una valle ladina dolomitica / Barbara Kostner ; Paolo Vinati, 2005</br> Pausch, Oskar: Am Beispiel Brioschi: Dolomitenlandschaft als Bühnendekoration / Oskar Pausch, 2005</br> Ponticelli, Loredana: Paesaggio e linguaggio: pratiche di relazione / Loredana Ponticelli, 2005</br> Tecchiati, Umberto: Sistemi insediativi ed organizzazione del territorio nel Bronzo recente dell'Alto Adige / Umberto Tecchiati ; Massimiliano Di Pillo, 2005</br> Thiele, Sylvia: Quersprachig denken : zum Umgang mit lexikalischen und anderen Lücken beim Fremdsprachenerwerb / Sylvia Thiele, 2005</br> Videsott, Paul: Dolomitenladinische linguistische Bibliographie 2002 - 2003 - 2004 / Paul Videsott, 2005
Subject heading: g.Ladiner ; f.Zeitschrift<br />g.Ladinisch ; f.Zeitschrift
Location mark: II Z 1.092/29(2005)
Intern ID: 402742
bene da M acchiarella in uno studio sul la Val di Cembra: Queste regole e questa idea d’ordine assoluto sono, mutatis mutandis, le stesse che si ri chiedono per il buon esito di qualsiasi attività collettiva, dalla cooperativa agricola alla cantina sociale, e che si possono cogliere perfino nello stesso panorama cembrano, nella successione ordinata dei filari di viti, razionalmente disposti per favorire una migliore pro duttività. 31 Considerando la struttura socio-economica tradizionale della Val

Badia è neces sario innanzi tutto ricordare che fino ad alcuni decenni fa, non si trattava affatto di un’area turistica di fama internazionale, al contrario: (...) la sua povera economia autarchica basata essenzialmente sull’agricoltura, la relegava fra quei territori d’alta montagna, in cui le aspre e difficili condizioni ambientali ne deter minavano il progressivo spopolamento. 32 Lo sviluppo turistico ha interessato soprattutto la parte alta della Val Badia sop piantando in massima parte

di riposo) o pubbliche (festività religiose o laiche). 30 Da un’intervista con Aurora Ambrosini, 28.02.2005. 31 M acchiarella 2000, 100. L’organizzazione della polivocalità è stata messa in relazione con l’organiz zazione socio-economica tradizionale anche in altri studi etnomusicologici, portando a osservazioni e constatazioni anche molto distanti da quelle qui esposte. E’il caso dello studio di Pietro S assu sulla comunità di Premana, in Valsassina. Qui, S assu ha individuato un meccanismo

1