16 items found
Sort by:
Relevance
Relevance
Publication year ascending
Publication year descending
Title A - Z
Title Z - A
Books
Category:
Technology, Mathematics, Statistics
Year:
1925
¬La¬ navigazione sull'Adige in rapporto al commercio Veronese.- (Quaderno mensile ; 40) - .- (Bollettino dell'Istituto Statistico-Economico di Trieste ; 4. 1925, 4)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/84057/84057_40_object_5235055.png
Page 40 of 136
Author: Zamboni, Carlofilippo / Carlofilippo Zamboni
Place: Venezia
Publisher: Ferrari
Physical description: 108 S. : Ill., Kt.
Language: Italienisch
Subject heading: g.Etsch ; s.Binnenschifffahrt ; z.Geschichte
Location mark: II 8.257
Intern ID: 84057
cioè della corporazione che godeva dell’ esercizio del trasporti flu- j viali (1). 1 Ad eccezione dì questo statuto, mancano altri documenti o notizie che ci parlano ì dell’ organizzazione navigante sul fiume Adige per questa prima parte della nostra trat- | tazione. ma esso solo può bastare per illustrarla; infatti da un esame anche superficiale j si ritrae subito a quale stadio fosse arrivata tale organizzazione. Una serie minuziosa j di obblighi regola ogni piu. piccolo fatto e lo regola con una

infatti lo statuto dell’Ars Nauteriorum indubbiamente ne rimane colpito dalla particolarizzazione delle -regole a cui erano sottoposti i nauteri e non può escludere che esse erano atte a disciplinare una navigazione attiva, perchè altrimenti non sarebbero state così minuziose. Prima di passare a studiare 1’Ars Nauteriorum è necessario fermarci brevemente sull’ epoche delle formazioni degli statuti delle varie arti e delle loro riforme anche perchè nei capitoli precedenti abbiamo di sfuggita accennato

e perchè sopratutto sono { intimamente collegati alla nostra corporazione, onde poter più facilmente seguire i muta- j menti apportati nei secoli posteriori. Il Simeoni (2) dice: «la legislazione veronese delle j arti si presenta in una forma speciale e assai poco comune per effetto della caratteristica J organizzazione che hanno avuto le arti in questa città. Esse, non furono lasciate libere J nel loro svolgimento e limitate solo qua e là nella loro attività dal Comune, ma sotto- j poste alla Domus

che ne era bensì l’emanazione, ma che sola aveva il diritto di auto- 1 rizzarle, approvarne le regole e gli statuti e controllarne la vita interna. A questa tutela I della Domus che durò quanto le corporazioni, noi dobbiamo la condizione particolare in f cui ci sono giunti gli statuti delle arti, che non sono già frammentari o di epoca diversa, | come in quasi tutte le città italiane, ma sistemati e riuniti in un corpo organico, coor- | dinari fra loro con disposizioni comuni, e raccolti

1
Books
Category:
Technology, Mathematics, Statistics
Year:
1925
¬La¬ navigazione sull'Adige in rapporto al commercio Veronese.- (Quaderno mensile ; 40) - .- (Bollettino dell'Istituto Statistico-Economico di Trieste ; 4. 1925, 4)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/84057/84057_5_object_5235020.png
Page 5 of 136
Author: Zamboni, Carlofilippo / Carlofilippo Zamboni
Place: Venezia
Publisher: Ferrari
Physical description: 108 S. : Ill., Kt.
Language: Italienisch
Subject heading: g.Etsch ; s.Binnenschifffahrt ; z.Geschichte
Location mark: II 8.257
Intern ID: 84057
PREFAZIONE Questa breve monografia è frutto in parte di ricerche di documenti originali, effettuate negli Antichi Archivi presso la Biblioteca Comunale di Verona e nell ’ Archivio di S. Maria dei Frari in Venezia. Fu da me presentala quale argomento di dissertazione di laurea alla Università Bocconi il 20 dicembre 1923 ed ebbe relatore un insigne e profondo giurista : il Prof. Pietro Bonfante, degno continuatore di quell’ illustre stirpe di giureconsulti , che fecero di Roma la madre del

in passato questo fiume ! E come avrò occasione di parlare, non serviva alla navigazione solo per un piccolo tratto come oggi, ma si navigava V Adige da Venezia fino a Bolzano ! Nell’ autunno scorso ho sommariamente riveduto e corretto questo mio lavoro che, po- tendo forse riuscire d’interesse riferendosi alla regione veneta, ha avuto V altissimo onore di venire accettato e pubblicato nel « Quaderno Mensile » dell’ Istituto Federale di Credito per il Risorgimento delle Venezie che annovera, nella sua

2
Books
Category:
Technology, Mathematics, Statistics
Year:
1925
¬La¬ navigazione sull'Adige in rapporto al commercio Veronese.- (Quaderno mensile ; 40) - .- (Bollettino dell'Istituto Statistico-Economico di Trieste ; 4. 1925, 4)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/84057/84057_31_object_5235046.png
Page 31 of 136
Author: Zamboni, Carlofilippo / Carlofilippo Zamboni
Place: Venezia
Publisher: Ferrari
Physical description: 108 S. : Ill., Kt.
Language: Italienisch
Subject heading: g.Etsch ; s.Binnenschifffahrt ; z.Geschichte
Location mark: II 8.257
Intern ID: 84057
che si trovassero ad Egna o a Trento richiesti dai tedeschi di trasportare rami od altro, dovessero fare la vettura in comune senza frode. Disposizione questa che, oltre a fissare un equa ripartizione fra i soci dei guadagni, dovea certo favorire i mercanti stessi, offrendo loro più facili i mezzi di trasporto. E a questo proposito si può ricordare il Cap. 79 del Libro I degli Statuti della Domus secondo il quale il podestà deve cercare di impedire che i mercanti tedeschi, o forestieri, vengano

portati sull’altra riva dell’Adige, allo pcopo che tutti debbano venire a Verona con le loro mercanzie. L’ articolo 41 (i)' ci dà notizia di un patto stretto fra le due Arti dei Radaroli e dei Brentari, a proposito dei monti trentini e di quelli di Vallarsa in ispecie, che da tutti i guadiati dovea esser osservato. Non ne conosciamo purtroppo il tenore, ma è facile capire che dovea riguardare lo sfruttamento dei boschi trentini e che avea lo scopo di tutelare gli interessi delle due Arti. L’ Arte del

3