121 items found
Sort by:
Relevance
Relevance
Publication year ascending
Publication year descending
Title A - Z
Title Z - A
Books
Category:
Technology, Mathematics, Statistics
Year:
1939
¬I¬ trasporti sull'Adige da Bronzolo a Verona e gli spedizionieri di Sacco
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/106813/106813_74_object_4972836.png
Page 74 of 133
Author: Canali, Guido / Guido Canali
Place: Gleno
Physical description: 130 S.
Language: Italienisch
Notations: Aus: Archivio per l'Alto Adige ;34;
Subject heading: g.Etsch;s.Binnenschifffahrt;z.Geschichte 1600-1800 ; <br>g.Etsch;s.Flösserei;z.Geschichte 1600-1800
Location mark: II 102.472
Intern ID: 106813
72 i trasporti sull'adige da bronzolo a vérona Iosa cura della tutela di questo loro diritto riconosciuto ab antiquo e sancito dalle costituzioni si spiega, poiché le necessità dei trasporti importavano la periodica dispo nibilità d’una quantità rilevante di legname, ed in di fetto di questo le spedizioni venivano irrimediabilmente compromesse. Così quando nel gennaio del 1759 la Com pagnia Zanella di Lavis, che esercitava anch’essä il com mercio dei legnami, riuscì ' a far introdurre

, in un con tratto di locazione di boschi della Val di Fiemme, dal Go verno deir Austria, delle clausole ritenute dagli spedizio nieri pregiudizievoli alle prerogative da loro godute, essi si affrettarono a rappresentare al Magistrato delle fiere i danni che ne avrebbero potuto derivare al commercio. Fa suddetta Compagnia, oltre a sottrarre, sotto speciosi pretesti, parte del legname occorrente ai bisogni delle merci per se stessi o pei loro zat fieri far metter mano ad alcun mucchio di legname

si proibisce, che essa Compagnia, suoi Zattieri e Serventi, non ardiscano mettere mano ad alcun mucchio di legname, né poco né as sai, q trasportarne qualche pezzo se prima non averanno effettivamente stabilito, e conchiuso il prezzo con li Montagnari, e proprietarj del le gname... ». Il fatto si è che il diritto vantato dagli speditori, se anche non risulta in modo netto ed inequivocabile nei documenti, era sancito dalle consuetudini e goduto in effetto da tempi antichissimi. Ciò non esclude che esso

1
Books
Category:
Technology, Mathematics, Statistics
Year:
1939
¬I¬ trasporti sull'Adige da Bronzolo a Verona e gli spedizionieri di Sacco
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/106813/106813_6_object_4972768.png
Page 6 of 133
Author: Canali, Guido / Guido Canali
Place: Gleno
Physical description: 130 S.
Language: Italienisch
Notations: Aus: Archivio per l'Alto Adige ;34;
Subject heading: g.Etsch;s.Binnenschifffahrt;z.Geschichte 1600-1800 ; <br>g.Etsch;s.Flösserei;z.Geschichte 1600-1800
Location mark: II 102.472
Intern ID: 106813
di LaivesJ 108,’ la dogana di Bronzolo/ 109-410. - II canale navigabile tra Bolzano e Bronzolo,A 11-113. - Lo scalo di Trento, i mercanti trentini e i loro gravami contro la Compagnia di Sacco,'113-415. - I trasporti per Tórbole, sul Lago di Garda,Ä16. - La Dogana d’Isolo a Verona e le ispezioni dell’Ufficio di Sanità,M16-419. - La zattera, come mezzo di trasporto, e gli ZattienRl 19-122, - La soppressione della Compagnia privilegiata di Sacco,' 123-128. - La navigazione sull’Adige negli ultimi tempi

S O M MARIO Capitolo I. — La navigazione con zattere sull’Adige, S. - Gli spedi tori di Sacco e la loro più antica attività, il privilegio dell’arciduca Ferdi nando II e le successive conferme, 7-10. - Le compagnie di spedizioni avanti il privilegio del 1744, 'Il-14. - Il privilegio di Maria Teresa del 1744 e la ricapitolazione dei capitoli d’investitura,'14-45. Capitolo IL — Provvedimenti e cautele contro ibàgn amenti delle merci, 46-48. - Difficoltà e pericoli presentati dalla navigazione

di trasporto da Bolzano ai principali scali sul fiume, u Ì84-89. - Dazi e ripatici, il dazio di S. Martino a Trento, ' 89-91. - La Compagnia di Sacco ( contro il Magistrato Mercantile di Bolzano, in punto di giurisdizione,'91-96. Capitolo III. — La natura e l’organizzazione del transito lungo il Ti ralo, 97-98. - Il movimento discendente delle merci sull’Adige nei secc. XVII e XVIII, r 98-l 05. - Lo stato del commercio e dell’economia del Tiralo agli albori delPottocento^lOS-lO?. - Il rotolo o canaria

2
Books
Category:
Technology, Mathematics, Statistics
Year:
1939
¬I¬ trasporti sull'Adige da Bronzolo a Verona e gli spedizionieri di Sacco
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/106813/106813_36_object_4972798.png
Page 36 of 133
Author: Canali, Guido / Guido Canali
Place: Gleno
Physical description: 130 S.
Language: Italienisch
Notations: Aus: Archivio per l'Alto Adige ;34;
Subject heading: g.Etsch;s.Binnenschifffahrt;z.Geschichte 1600-1800 ; <br>g.Etsch;s.Flösserei;z.Geschichte 1600-1800
Location mark: II 102.472
Intern ID: 106813
Il prezzo della condotta da Bolzano fino a Verona non subiva, nella conferma dì Maria Teresa, alterazioni notevoli, in quanto esso restava stabilito, giusta le prece denti costituzioni, nella misura di fiorini cinque per ogni soma di merci ordinarie calcolata in 425 libbre viennesi, cioè 4 centinari e 1/4 (34). Le merci però soggette al co uffizi presso l’Eec.ma Camera..l ». Il Magistrato, nel suo Pro-Memoria allo stesso d’Enzenberg, aggiungeva più tardi : «... Perché le maggiori lamentanze

nasce che, atterriti li proprietärj, per altre strade rivolgono la spedizione delle loro merci... Così (non trovando per ora sufficiente rimedio) si stima almeno che, per quanto sarà pos sibile, le Zatte debbano essere formate in maniera tale, che li Colli possano essere caricati sopra le medesime in maggiore altezza di quello sì pratica presentemente, affine di rendere li detti Colli meno soggetti a’ bagnamenti, che per lo più dipendono dall’acqua che ricevono pe scando nell’Adige : con che per ora

non si stima utile abbracciare il progettato dispendioso rimedio de’ Tavoloni. Anzi, per maggiormente assicurarsi che le Zatte non vengano caricate più di quello saranno capaci secondo la maggiore o minore quantità dell’acqua, e rispettiva qualità de’ legnami, delli quali saranno formate, sendo questo il punto massimo e più, essenziale, umilmente si supplica, acciò dagli Ecc.si Dicasteri vengano incaricati li SS.ri Daziali di Bronzolo e Sacco della loro ispezione a quest’oggetto, e comandato

4
Books
Category:
History
Year:
1939
¬Die¬ Jenner von Vergutz, Sebegg und Bärburg : mit 3 Stammreihen.- (Beihefte zum "Bozner Jahrbuch für Geschichte, Kultur und Kunst" ; 3)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/BJGKK_BH_03/BJGKK_BH_03_34_object_3880908.png
Page 34 of 48
Author: Cornet, Albert Andreas / Albert Andreas Cornet
Place: Bolzano
Publisher: Verl.-Anst. Athesia
Physical description: 35, VIII S. : Ill.
Language: Deutsch
Subject heading: p.Jenner <Familie> ; z.Geschichte
Location mark: D II Z 193/Beih.3 (2.Expl.) ; D II Z 193/Beih.3 (1.Expl.) ; II Z 193/Beih.3
Intern ID: 166889
. Er ist der Stifter des jennerischen Benefiziums an der dortigen Stadtpfarrkirche. Seine Gattin Anna Maria Pfanzelter, eine zarte Gestalt mit feinem Schmal- gesiehtchen, entstammte einer Familie von Bolzano. Die der Ehe ent sprossene Anna Klara schloß am 17. Juli 1730 zu Barbiano mit dem Handelsherrn Joseph Anton v. Zallinger zum Thurn aus Bolzano die Ehe. Der Sohn KassianRochus übernahm das väterliche Handels geschäft in Bressanone. Seine Gattin Elisabeth erbte vom Vater, den» sagenhaft reichen Postmeister

(gestorben Bressanone 7. Juli 1793). Wappen sollen kennzeichnend sein und sollen etwas sagen. Nun denn: Der Hirsch ist der schnellste, der Bär der stärkste Waldbewohner; dieser nimmt es selbst mit Eber und Büffel auf. Das Erbe von Kassian Rochus und Elisabeth traten ihre einzigen zwei weiblichen Nachkommen an, von denen Maria Anna Margaret mit Valentin v. Mayrl in Bolzano und Maria Anna Katharina mit Anton Anreiter v. Zirnfeld verheiratet war. Die Bärburg in Chiusa fiel nach dem Tode von Franz

7
Books
Category:
Technology, Mathematics, Statistics
Year:
1939
¬I¬ trasporti sull'Adige da Bronzolo a Verona e gli spedizionieri di Sacco
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/106813/106813_114_object_4972876.png
Page 114 of 133
Author: Canali, Guido / Guido Canali
Place: Gleno
Physical description: 130 S.
Language: Italienisch
Notations: Aus: Archivio per l'Alto Adige ;34;
Subject heading: g.Etsch;s.Binnenschifffahrt;z.Geschichte 1600-1800 ; <br>g.Etsch;s.Flösserei;z.Geschichte 1600-1800
Location mark: II 102.472
Intern ID: 106813
112 r trasporti sxjll’adigü da bronzolq a vérona soprattutto per ragioni di carattere militare (141), il prò- blema della canalizzazione del tratto fra Bolzano e Bron- zolo tornò sul tappeto. Si era anzi richiesto l’anticipa zione d’vm’ingente somma al Magistrato Mercantile, per poter dar pronto inizio all’esecuzione dell’opera, e questo aveva promesso una largizione alla Camera di diecimila fiorini, non appena sì fosse dato principio, in forma lode vole, ad essa. Tuttavia, per ragioni non bene

, sotto il Governo bavarese, si insisteva ancora sull’opportunità della rea- (141) L’Adige rappresentava un’ottima via per il più celere tra sporto di bagagli e di truppe, die calassero in Italia, e già, come sap piamo, lo stesso Leopoldo I si era valso di essa, durante ì primordi della guerra dì successione di Spagna. E’ evidente che l’immediata spedizione per acqua da Bolzano avrebbe presentato maggiori vantaggi, per il minor dispendio di tempo e la minore spesa. (142) Sul finire del 1706 erano

ormai decise, in Italia,, le sorti della guerra di successione spagnuola e probabilmente, essendo venuta già meno la ragione prima della necessità contingente del canale, per i tra sporti militari, ne venne rimandata ad altro tempo l’esecuzione. (143) C.R., lib. 16, n. 7. Il Bigagnati fu, insieme con altro inge gnere veronese, il Perotti, presumibilmente al principio del 1705, in Bolzano, per rilevare i luoghi e preparare il disegno del canale da aprirsi (Codice 45 , fiera di Mezza Quaresima 1705

8