70 items found
Sort by:
Relevance
Relevance
Publication year ascending
Publication year descending
Title A - Z
Title Z - A
Books
Year:
1894
Scrittori ed artisti trentini
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/154518/154518_409_object_5245628.png
Page 409 of 554
Author: Ambrosi, Francesco / Francesco Ambrosi
Place: Trento
Publisher: Zippel
Physical description: 553 S.. - 2. ed., notevolmente accresciuta e corretta
Language: Italienisch
Location mark: II A-3.847
Intern ID: 154518
Trentini 'vìventi 409 \ sacre, nacque in Trento li 30 Giugno del 1825. E Canonico' della Cattadrale di S. Vigilio e Direttore spirituale del Semi nario vescovile. Citiamo di lui: I Sacramenti della Penitenza e deir Eucarestia spiegati ai fanciulli (Trento, 1874 1880, 3 voi. in - 16), l ’Orazione funebre recitata nelle esequie di .51 A. P. V, Benedetto de Riccabona (Ibìd. 1879), e memoria dì Mons. G. B. Zanella (Ibìd. 1883). — Giovanni Battista Inama di Coredo compose l’opera della Dottrina

della reli gione cristiana per uso dei ginnasi (Trento, Monauni , 1872-73, 3 voi. in. 8) Ebbe i natali l’anno 1835; fece gli studj ginna-* siali in Trento, e assolti i corsi teologici nel seminario della stessa città, fu prima cappellano in Predazzo, poi catechista nel ginnasio superiore di Trento, parroco di Spor Maggiore in Anaunia, e in fine parroco Decano dì Tergine, dove si trova sino dal Giugno del 1879. Indi compilò in collaborazione del Sacerdote Michele Less nativo di Trento, ed ivi maestro

nel Collegio vescovile. La musica ecclesiastica secondo la vo lontà della Chiesa (Trento, Monetami , 1892). — Ferdinando Ochner di Pergine scrisse di Sant’Ermete, ovvero i primordi della fede nella Vaìsugana (Trento, 1878), che poi riformò in un secondo lavoro intitolato Ermete , episodio dell’epoca dì Traiano (Parma, 1883,2 vol. in. 16}. Scrisse inoltre l’Eroismo d’ima figlia di Maria , dramma in tre atti (Modena, 1883). Nacque lì 5 Nov. 1837, ed è l’attuale Curato di Serso nel Perginese — Luigi

Tommasoni di Ala diede alle stampe dei raccontini per uso della gioventù cristiana, dei quali rammentiamo : Pierino o la storia élmi cervello strambo (Trento, 1877), Narciso e Giulia 0 la vera carità cristiana (Ibid. 1879), Giulio ed Adele, ossia il trionfo deh’innocenza (Ibid. 1880), Racconti e Proverbi (Ala, Aszolìm , 1892) Berlino 0 la storia dhm povero fanciullo (Trento, Artigianelli, 1892). Nacque li 6 agosto 1843, ed

1
Books
Year:
1894
Scrittori ed artisti trentini
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/154518/154518_277_object_5245496.png
Page 277 of 554
Author: Ambrosi, Francesco / Francesco Ambrosi
Place: Trento
Publisher: Zippel
Physical description: 553 S.. - 2. ed., notevolmente accresciuta e corretta
Language: Italienisch
Location mark: II A-3.847
Intern ID: 154518
chirurgo primario operatore nell’ospitale di Trento. Scrisse le Riflessioni critiche ed esperienze sul modo di operare la cateratta col mezzo della cheratonisi (Milano, 1819), 1 Cenni sulla estirpazione della bocca e del collo dell utero nei casi di scirro e di cancro ecc. (Ibid. 1821), La totale estirpazione dell utero carcinoma- toso felicemente riuscita ecc. (Ibid. 1823), e nel 1825 diede incominciamento alla pubblicazione d’ un Giornale dì Chirurgia pratica continuato sino all’anno 1829, nel quale

ebbe a cessare di vivere. — Giuseppe Lupis fu Direttore dell' Ospitale di Trento, quando il Canella vi teneva il posto di chirurgo pri mario. Nacque nella sua villa di Margone gli 8 settembre del 1784, e inori in Trento il 3 maggio del 1834. Avea riportato dalla natura un ingegno prontissimo, e maniere nobilissime; era perito nella medicina, ma la salute non gli fu propizia. Di lui teniamo un Prospetto dei risidtamenti ottenuti nello Spedale dì Trento ^Trento, 1826), le Osservazioni sull estratto

amarissimo di assenzio di Demetrio Leonardi (Milano, 1828) e la Topogra fia medica della città di Trento (Trento, 1831), che è opera molto lodata. Carlo Esterle fu medico distinto e celebre ostetrico Professore da prima all’Istituto dei trovatelli di Trento. Nacque ’) Melzi : Dizionario delle opere anon. e pseud, I. p. 307,

2
Books
Year:
1894
Scrittori ed artisti trentini
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/154518/154518_67_object_5245286.png
Page 67 of 554
Author: Ambrosi, Francesco / Francesco Ambrosi
Place: Trento
Publisher: Zippel
Physical description: 553 S.. - 2. ed., notevolmente accresciuta e corretta
Language: Italienisch
Location mark: II A-3.847
Intern ID: 154518
bacovi sunnominato, è altresì una piletta in marmo sostenuta da due angiolini di finissimo lavoro. — Paolo Carneri di Trento era in vita quando viveva il Barbacovi, e fu scultore di merito, che lavorò insieme col fratello di nome Simone, il quale era anche pittore. Di lui è P'altare maggiore di Santa Maria di Trento. — Sono poi indicati come lavori di Paolo Strudl, fratello del sopraccennato, le statue della Maddalena, di Veronica e d’un Vescovo con San Vigilio che sono alla Cappella del

Crocifìsso in Duomo di Trento, e la statua di San Francesco che si trova presso i frati Cappuccini della stessa città. Inoltre vanno ricordati un Maestro Stefano q. m Fuc- caro tridentino, stuccatore in Roma ad capita domorimi l ), e un Giovanni de Facchini di Trento, che fu primo ad intro durre in Roma Parte di far occhiali -). Degli intagliatori in legno si rammentano Giuseppe della Benedetta di Trento, che nel 1695 eseguì l’opera stupenda degli armadj di noce che adornano la sagrestia dell 'Inviolata

di Riva :ì ); e certo Antonio Morandi di Pieve Tesino, che ebbe ad intagliare, o incidere per la stampa, figure di animali, che poi lasciò di fare, rendendosi frate francescano. Ei morì in San Bernardino di Trento li 16 Ottobre del 1652; e de’ suoi modelli si servì il Remondini di Bassano per le stampe che vendeva col mezzo dei Tesini. L’ architettura ebbe in Andrea Pozzo il suo moderatore. Nacque in Trento li 30 Novembre 1642 , e nel 1665 si rese converso nell’Ordine dei Gesuiti..Studiò la pittura

3
Books
Year:
1894
Scrittori ed artisti trentini
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/154518/154518_279_object_5245498.png
Page 279 of 554
Author: Ambrosi, Francesco / Francesco Ambrosi
Place: Trento
Publisher: Zippel
Physical description: 553 S.. - 2. ed., notevolmente accresciuta e corretta
Language: Italienisch
Location mark: II A-3.847
Intern ID: 154518
Nuovi esperimenti sull’ efficacia del Solfato di Chinina (^Milano, 1838), le Notizie biografiche di G. Maria Canella (Trento, 1840), del Michelotti e del Lupis; Delle cannuccìne per estrarre il latte dalle vacche se?isa mungerle (Ibìd. 1840); di Casi cimici osservati (Venezia, 1841). l’ Accennato re dei rimedi e dei metodi di cura ecc. {Ibid. 1844J, del Morbo migliare Milano, 1854), le Annotazioni sullo scorbuto {Ibid. 1858), e in fine gli Avver timenti al popolo per vivere lungamente sano

di corpo e di mente (Rovereto, 187 1 ), che mandò alle stampe, destinandone il prezzo a profitto degli incendiati di San Martino di Trento. Antonio Faes pure di Trento fu medico, e scrittore facile ed elegante. S’addottorò nell’Università di Padova: e ritornato in patria, attese alle pratiche mediche, non meno che alle belle lettere, ed a promuovere con tutti i mezzi il bene materiale e morale de’suoi concittadini. Ma sul più bello della vita, fu colto da una malattìa che lo rese inconsciente di sè per

molti anni, e non ebbe fine che colla morte soprav venutagli il 20 decembre del 1880. Scrisse: D e IP efficacia dei chìnacei nella tisi ( Padova, 1847J, le Considerazioni topografi che e mediche sul Trentino (Trento, 1851«), Della vita , pensieri (Ibid) sui Bagni semitermali di Coniano (Ibìd. 1859), Guida medica alla fonte semìiermale di Cornano (Ibid . 1862), nonché Artìcoli di vario argomento e poesie d’occasione che stampò nei patrj giornali. — Il medico Francesco Saverio Proch di Trento, che

visse dai3 decembre del 1S08 ai 3 novembre del 1871, lasciò una memoria sulla necessità d’un manicomio nel territorio della Reggenza del Tiralo (Trento, 1850.J — Pietro Guarjnoni, anche di Trento, fece la traduzione del Manuale di anatomìa umana del Prof. Hyrtl (Vienna, 1861). — Giam battista Taddei di Ala, che visse tra gli anni 1780 e - 1857, va lodati), non tanto pe’ suoi scritti, quanto per la sua perizia

4
Books
Year:
1894
Scrittori ed artisti trentini
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/154518/154518_259_object_5245478.png
Page 259 of 554
Author: Ambrosi, Francesco / Francesco Ambrosi
Place: Trento
Publisher: Zippel
Physical description: 553 S.. - 2. ed., notevolmente accresciuta e corretta
Language: Italienisch
Location mark: II A-3.847
Intern ID: 154518
del C.te Benedetto Glovanelli, lo indussero a fare raccolta delle cose archeologiche e di numismatica, che di mano in mano s’andavano scoprendo in Trento, e ne’ suoi contorni; e fu frutto di questa sua cura la preziosa collezione di og getti d’ arte antica, di medaglie e monete che ornava la sua Canonica, e poi passò con quella generosità che gli era pro pria, al Museo di Trento. Ma della sua generosità e del suo affetto per le patria, ci sarebbe a dire molto, ma basti accen nare a quell’ Asilo

infantile da lui fondato, e fu primo pen siero e primo provvedimento che la nostra città .vedesse realizzato, a favore dei figli del povero. Visse sino alla sera dei 23 decembre 1883; e de’ suoi scritti a stampa notiamo V Appello al! agiato caritatevolmente cittadino (Padova, 1840); Dell'asilo di Infanzia (Trento, 1841); della Scuola infantile di Trento, discorso. Anno I e II (Ibid. 1842 e 1843}; Orazione in onore di San Vigilio (Verona, 1845); Discorso nelle solenni esequie ai defunti benefattori della

scuola infantile (Trento, 1849);., Elo gio funebre ai benefattori dell' Orfanotrofio femminile (Ibid, 1851); Discorso pel solenne battesimo d'ima giovinetta africana (Ibid. 1853h Dell'orfanotrofio trentino , discorso nella solenne apertura dell' Istituto Sartori (Ibid. 1854}; Orazione funebre nelle solenni esequie di A. Rana ^ Giovanni Nepomuceno P. V di Trento , (Ibid. 1860); e Santa Maria dì Trento, cenni storici (Ibid. 1879). — Il sacerdote Enrico: Rizzoli scrisse di cose spettanti a materie

5
Books
Year:
1894
Scrittori ed artisti trentini
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/154518/154518_50_object_5245269.png
Page 50 of 554
Author: Ambrosi, Francesco / Francesco Ambrosi
Place: Trento
Publisher: Zippel
Physical description: 553 S.. - 2. ed., notevolmente accresciuta e corretta
Language: Italienisch
Location mark: II A-3.847
Intern ID: 154518
sacerdote fu per diciotto anni economo del Card. Ve.se. princ, di Trento Carlo Emanuele Madruzzo, e come tale fu in Valle dì Aosta nel castello d’Xssogne, già posseduto dal Madruzzo come Conte di Challant. Ivi s’occupò nel trasportare dal Fran cese nell’Italiano, e nell’ampliare il libro del P. Dono intito lato Breve, ma veridica narrazione di alcuni atti e memorandi fatti-per li Signori delP Ill. ma e antica casa di Challant con la loro discendenza e genealogia; lavoro che sì conserva nella

reale biblioteca di Torino al N. 895. Nel 1644 lo troviamo paroco di 'Mezzacorona, dove rimase sino alla morte sopravve nutagli nel giugno del -1679; Abbiamo di lui una Relazione compendiosa delle cose di Trento et sue dipendenze dal prin cipio all’anno 1665 ] ), lina Storia di Trento dalle origini , la Continuatio Historiae Tridentinae ab anno 1539 usqne ad a . 1666; manoscritti conservati nella biblioteca cnm. di Trento. Di più abbiamo a stampa le Postumae Memoriae Madrutianae (Bononia, 1648

a scrivere di Trento e del suo circondario, ed a descriverne i luoghi, i prodotti e le particolarità artistiche, re ligiose ecc. fu Michel’Angelo Mariani non Trentino, ma che visse in Trento per lungo tempo, e vi pubblicò la mag- Tartarotti (Gir.) Memorie antiche di Rovereto, pag, 109. *) Reich (proi. Desiderio,) : Nozze Flaim-Manara, Trento 1883, op. in 8,

6
Books
Year:
1894
Scrittori ed artisti trentini
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/154518/154518_406_object_5245625.png
Page 406 of 554
Author: Ambrosi, Francesco / Francesco Ambrosi
Place: Trento
Publisher: Zippel
Physical description: 553 S.. - 2. ed., notevolmente accresciuta e corretta
Language: Italienisch
Location mark: II A-3.847
Intern ID: 154518
ao6 Scrittori ed Artisti ratione habita ad Codicem civilem austriacum (Tridenti, III ed. 1884, in. 8.), e poscia il Tractatus de conscientia cum appen dice de theologia morali S. Alphonsi etc. (Tridenti, 1890. Ebbe i natali a Spormaggiore li 4 gennaio 1841, e fu ordinato sa cerdote II 6 giugno 1868. È attuale professore di teologia morale nel seminario vescovile di Trento. —-Un altro distinto teologo, professore presso lo stesso Seminario, è Geremia Dalponte, che nacque a Vigo di Lomaso

a di 19 marzo 1848. Resosi sacerdote, s’applicò all’istruzione dei Chierici, e scrisse un Compendùtm Theologice dogmatica specialis (Tri dentini, 1890). — Clemente Benettj nato in Borgo di Val- sugana li 21 settembre 1839, e ordinato sacerdote ai 29 de cembre deiranno 1862, s’applicò ancor’ egli alla carriera del l’istruzione. Fu assunto quale docente nel Collegio visco vi le di Trento, e vi predilesse la letteratura tedesca. Un primo saggio di questi suoi studj lo' troviamo nel libro intitolato

T Convertiti del secolo decimonono (Trento, 1872,), ed ora si occupa a tradurre l’opera colossale, ed esuberantemente mi nuziosa del prof. D.r Lodovico Pastor della Storia de' Papi dalla fine del Medio Evo , con Paiuto dell'Archivio segreto pon tificio e dì molti altri arcki-vj (Trento, 1890, in. 8.), della quale ha già condotto a termine i due primi volumi. — DemattiO' prete Luigi nato in Cavalese Tanno 1861 scrisse le Notizie storiche intorno al Santuario dì Maria V. Addolorata dì Fiemme in Cavalese

(Trento, 1887), e due libriccioli, uno su Fra Dofite- nico Pellauro Eremita in S. Silvestro , di Roncegno (Ibid. 1 889), e l’altro su S- Lugano (Ibid. i8goj. Scrìsse inoltre la Sora Brustola, ovvero ì maccheroni del Diavolo, farsa (Modena, in. 8), — An- dreata fr. Luigi di Trento scrisse; Nesso nazionale fra il Crea tore e la creatura (Trento, 1891) op. in. 8. -7- Don Motter Già- como di Tenna che conta i suoi anni dal 1828, è dottore in teoio-

7
Books
Year:
1894
Scrittori ed artisti trentini
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/154518/154518_132_object_5245351.png
Page 132 of 554
Author: Ambrosi, Francesco / Francesco Ambrosi
Place: Trento
Publisher: Zippel
Physical description: 553 S.. - 2. ed., notevolmente accresciuta e corretta
Language: Italienisch
Location mark: II A-3.847
Intern ID: 154518
dsrv-i mescolato il Trentino col Tirolo - 1 ). — Indi si ricorda come geografo ij p. Eusebio Francesco Chini di Segno in Valle di Non, che mare Missionario in America, lasciò una Mappa , nella quale si descrive la strada fatta da lui negli anni 1698— 1701 per passare dal continente americano in California. Attese alla fisica Pietro Ferdinando Marzani di Villa Lagarina che visse tra gli anni 1734 e 1788, e fu pro fessore nel Seminario Vescovile di Trento. Di lui abbiamo un Compendio della teoria

Frankliniana dell’elettricità ( Theoriae Franklinianae de electricitate Epitome . (Tridenti, in 4 0 ). — Leo nardo Domenico Sebastiani di Lavis scrisse dell’hydrosfa- tica e igrometria [Hydrostatica compendiosa dissertatio. Tridenti, 1774) e,le Osservazióni igrometriche esponenti non essere i’fu rori de’ fiumi ingrossati sufficiente.nientc misurabili. (Trento, 177 $). — Giuseppe Cresseri di Trento, fratello di Giangia- corno, tutto dedito all* ingegneria idraulica, scrisse sui Ripari del Fersina, ed una

interessante Dissertazione sulla presente costi - fusione del fiume Adige e del torrente Fersina, riguardo d danni e rovine da essi cagionati alla città di Trento e sue cani - pagne (Trento, op. in 4. 0 con tav.). — Nella meccanica ebbe a distinguersi Don Francesco Borghesi di Medici (1723—18027 il quale die’ un saggio non comune in due macchine di sua invenzione eseguite coll’assistenza del bravo meccanico Anto nio Bartolommeo Bettola di Moceiiigo di Rumo. Una di queste macchine metteva in evidenza

le costellazioni celesti, e l’altra ci dava il moto di due sistemi astronomici tolemaico e coper- nichiano : macchina che Fautore offerse a Maria Teresa, e fu da lui descritta, come fece della prima, mandando alle stampe del Monauni di Trento due libricciuoli, uno nell’anno 1763 e l’altro nel 1764. *) E. T. Una questione per una carta geografica. Milano. Arch. Lamh , 1884. j

8
Books
Year:
1894
Scrittori ed artisti trentini
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/154518/154518_186_object_5245405.png
Page 186 of 554
Author: Ambrosi, Francesco / Francesco Ambrosi
Place: Trento
Publisher: Zippel
Physical description: 553 S.. - 2. ed., notevolmente accresciuta e corretta
Language: Italienisch
Location mark: II A-3.847
Intern ID: 154518
venuta a Brescia, di ritorno da Milano, insieme col suo valo roso fratello Cav. Vincenzo, fu colta all’ impensata dalla morte' senza però che questa inesaurìbile mietitrice della vita dei mor tali avesse potuto strappare un capello dal suo capo ingem mato dalla fama, che le assegna un posto assai distinto tra l’e letta schiera delle più valorose scrittrici di poesia italiana 1 ). Una giovane Signora che avrebbe onorata la poesia ita liana fu Maria Salvotti di Trento, sposa di pochi mesi

a Gedeone Vettorazzi di Levico. Ella morì di ventidue anni li 16 marzo , del 1843; e della sua abilità nel verso abbiamo un saggio nelle Poesie di lei, raccolte dal dolente marito e fatte stampare per cura sua a Trieste {1843.) ” Rosa Taddei, che Cesare Cantù ci dà nata in Trento, e vissuta fra gli anni 1799— 1869, si distinse nella poesia estemporanea. Egli dice, che seguì il padre suo, recitando in varj teatri; e' che Francesco Battìstìni la avviò giovanissima in questa maniera di poetare; eh’ ebbe

applausi a Napoli, a Roma, e lodi d’ illustri, e mezzi di sostentare i genitori ; che scrisse, educò, sempre virtuosa e caritatevole, e che la intese una volta in casa Manzoni ricevendo vivi applausi -). Di lei abbiamo alle stampe i Versi estemporanei cantati nella sala Municipale di Trento (Trento, 1853), e gli Improvisi cantati m varie accademie in Venezia nel Carnevale del 1832 (Venezia, 1832). — Teresa Sontacchi dì Trento ebbe ingegno che le assicurava una bella fama tra le letterate italiane. Era

poetessa; ma non appena trentenne scendeva nella tomba, colpita da morbo fatale e insidiosissimo. Mori a dì 18 *) Di lei abbiamo pure La Marchesa di San Ferma, e La Nutrice » commedie, ciascuna di 5 atti, stampate in Riva di Trento presso la tip. G. Gre- gori, 1880, 2 volumetti in-12. 2 ) Ces, Cantù: Alessandro Manzoni, reminiscenze etc., Milano, 1882, II voi. pag. 9.

9
Books
Year:
1894
Scrittori ed artisti trentini
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/154518/154518_371_object_5245590.png
Page 371 of 554
Author: Ambrosi, Francesco / Francesco Ambrosi
Place: Trento
Publisher: Zippel
Physical description: 553 S.. - 2. ed., notevolmente accresciuta e corretta
Language: Italienisch
Location mark: II A-3.847
Intern ID: 154518
che si riferiscono alla storia patria. Nacque a Daone in Giudicarle a di 18 agosto 1863; e fatti i corsi ginnasiali in Trento, entrò nel regio Istituto superiore di Firenze, dove s’applicò allo studio delle belle lettere ed alla paleografia. Ottenuto il diploma di abilitazione per 1 ' insegna mento, fece pratica presso quel R. Archivio di Stato. Di là fu trasferito a quello di Massa Carrara, e poi occupò il posto di professore di storia e geografia nella R. Scuola Normale di Messina. Ora insegna

nel r. Istituto tecnico di Napoli. De’ suoi scritti notiamo: Girolamo Tartarotti e Scipione Maffei (Roana, Ardi. Si. per Trieste etc. 1884); Varietà Giudicariesì ( Trento, Arc/i. Trent. 1885); Giovanni Lagarino (Trento, Ardi. Trent. 1886); Nuovi prominenti dell antico Costituto Fiorentino (Firenze, Mise, Fior. 1886); Ehrle P. Fr. zur Geschichte des Schätzer etc. Per la storia del Tesoro della biblioteca e del P Archivio dei Papi nel secolo decimo quarto (Firenze, Arch. St. It. 1886); Il Castello

dì Caramala , note di storia Condtnese (Trento, Alto Adige 1887); // Cod. Ashburuhamiano - Lauren- zìano delle poesie dì Nicolò di' Arco Trento, Arch. Trent. 1887), Una composizione per omicidio nel 1749 (Ibid. 1887); Contri buti delle Giudicane nel secolo XIII (Ibid. 1887); Uno storico contadino (Ibid. Alto Adige , 1888); Merlino nelle Giudicarle (Ibid. 1888); Gli statuti delle Giudicarle, (Trento, Arch. Trent .

10
Books
Year:
1894
Scrittori ed artisti trentini
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/154518/154518_60_object_5245279.png
Page 60 of 554
Author: Ambrosi, Francesco / Francesco Ambrosi
Place: Trento
Publisher: Zippel
Physical description: 553 S.. - 2. ed., notevolmente accresciuta e corretta
Language: Italienisch
Location mark: II A-3.847
Intern ID: 154518
ed Eleonora, poscia archiatro dell’Imperatore Ferdinando II e Conte Palatino. Cessò di vivere li 31 Maggio 1654. Era seguace della vecchia scuola; e scrisse, oltre l’opera che abbiamo annunciata, V Hydraenoga mia sive aquae vinìque connubìum (Oeniponti, 1640), la Chylosopkia accademica ( 3 id. f 1648), e parecchi altri trattati medici di minore importanza che la stampa non ebbe a trasmetterci- 1 ) — Un Bartqlommeo Guarinoni di Trento fu archiatro di Ferdinando III, di Rodolfo II e di Ernesto Arciduca

d’Austria. Morì li 6 Ag° sto 1616 in età di 85 anni. — Alessandro Colombo anche di Trento scrisse latinamente delle acque acidule di Pejo in vaile di Sole -) scoperte nell’anno 1650 Egli morì circa l’anno 1669, e fu medico fisico de’Sere nissimi Arciduchi residenti iti Innsbruck. — Giovanni Gaspare Passi di Pressano scrisse invece intorno alle acque dì Rabbi {Nova apparitio saluberrimi acidularum fontis in valle Rabbi Territorii Tridentini (Tridenti, 1671), dedicando il suo volume al V. p. Sigismondo

Alfonso dei conti di Thunn. — Altri me dici degni di rinomanza furono: Simone Trentino di Trento, che fu archiatro del Duca elettore di Baviera, e mancò ai vivi nell’anno 1668 ; Cesare Amatori pure di Trento che fu ar- 9 Largaiollj (Ricc.) Cernii intorno alla vita ed alle opere di Ippolito Guarinoni, Rovereto 1872. 2 ) Mariani* Trento con il Concilio etc. pag. 34,600.

12
Books
Year:
1894
Scrittori ed artisti trentini
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/154518/154518_102_object_5245321.png
Page 102 of 554
Author: Ambrosi, Francesco / Francesco Ambrosi
Place: Trento
Publisher: Zippel
Physical description: 553 S.. - 2. ed., notevolmente accresciuta e corretta
Language: Italienisch
Location mark: II A-3.847
Intern ID: 154518
caio Trcnhno sotto i Re dìItalia Longobardi Franchi e Germani (> listoriae Ducatus Tridentini sub Regibus Italiae Longobardis, Francis et Germanis Breviarium). Era anch’egli dì Pergine, dove nacque nell’anno 1726. Professò medicina, e fece anno tazioni molto erudite alla Cronaca trentina del Pincio. Raccolse molti documenti che vanno distinti in più volumi, e sono in parte nella Biblioteca di Trento e in parte in quella d’Innsbruck, e si distinse ad un tempo nella musica, nel disegno e nella

poesia latina, della quale abbiamo un saggio, che fu lodato dal Facciolati, nel poema rimasto inedito de circumforaneis medicorum vanitatibus. Finì di vivere a dì 5 novembre 1780. — Il p. Agostino Maria Zanetti di Trento («f- 1780) coo però insieme col p. Giuseppe Ippolito ad ordinare l’archivio del Castello di Trento, e lasciò una Storia cronologica triden tina, una delle Comunità dì Pine , Cives sano e Levico e un Diario delle cose succedute dall anno 1747 * n P 0 *» scritti che mai videro la luce

, e non sappiamo dire se sieno conservati o distrutti. — Gabriello Antonio Gorelli di Trento attese a scrivere della storia dei Conti d’Arco. Fu cappellano per oltre quarantanni del Conte Vinciguerra d’Arco e Segretario del Conte Francesco Leopoldo e della Contessa Giovanna Felicita. Di lui teniamo manoscritte le Notizie intorno ai Conti di’ Arco, le quali vanno dal 1124 a! 1730.-— Antonio Rachini di Primiero, medico fisico stipendiato per la medesima valle, compose nell’anno 1723 le Memorie dell

Ospitale e Monastero delli Santi Martino e Giuliano, che anticamente si ritrovava sopra il monte di Casirossa nella valle dì Primiero, e che di presente possiede il nome di Priorato ; memorie che si conser vano trascritte dal p. Tovazzi, e nella biblioteca di San Ber nardino e nella civica di Trento. — Il Canonico Decano Sigismondo dei C.ti Manci lasciò scritta di suo pugno una

13
Books
Year:
1894
Scrittori ed artisti trentini
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/154518/154518_293_object_5245512.png
Page 293 of 554
Author: Ambrosi, Francesco / Francesco Ambrosi
Place: Trento
Publisher: Zippel
Physical description: 553 S.. - 2. ed., notevolmente accresciuta e corretta
Language: Italienisch
Location mark: II A-3.847
Intern ID: 154518
salito. Nacque in Trento nell’anno 1819; fu all’Accademia di Venezia, ed i progressi fatti nell’arte del disegno lo' resero presto all’ ammirazione dell’ intelligenti. N’ uscì favorito da mol ti incoraggiamenti, ebbe commissioni da più luoghi, e le sod disfece con generale approvazione. Sono mirabili i suoi dipinti di soggetto storico, i molti ritratti da lui eseguiti di persone viventi, e di quelle che trapassarono, e vide, fosse stato anco una sol volta. Una cosa poi veramente mirabile nel

; l’ Addolo rata 'lui dipinta perla chiesa di Levico ; l ’Immacolata che fece per la parecchia di San Pietro in Trento, e la Madaleiia tenuta a Fontanasanta dai Nob. Signori Conti Consolati. Altri dipinti di lui sono sparsi nel Trentino, e segnatamente di ri tratti, che fece per amici e conoscenti, i quali, per la maggi Di parte, sono condotti con una verità sorprendente. Cessò dì vivere in Venezia li 18 Febbrajo 1883. Altri pittori trentini dégni di lode furono: Carlo Gua- rInoni di Trento, che morì

giovanissimo; Romedio Pezzi di Termenago, che dipinse in Toscana; Giovanni Pock di Tren to, del cui ingegno nell’arte della pittura fa fede un’attestazione a lui rilasciata da A. Canova ’) e Domenico Udine Nani di ') Mss. della Civ. Bibl. di Trento N.r 313. — Il Podi fu amico del Garzctti e autore del quadro della incoronazione in Milano di S. M. Ferdinan do I. Vedi- Labus, Vita di G. B. Garzctti, Nota 11.

15
Books
Year:
1894
Scrittori ed artisti trentini
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/154518/154518_101_object_5245320.png
Page 101 of 554
Author: Ambrosi, Francesco / Francesco Ambrosi
Place: Trento
Publisher: Zippel
Physical description: 553 S.. - 2. ed., notevolmente accresciuta e corretta
Language: Italienisch
Location mark: II A-3.847
Intern ID: 154518
di Mez zo lombardo (Ibid. 1888), quella delia Parecchia di Osseina (Ibid, 1889), quell-t della Curazia di Cognata (Ibid. 1890), i Parotchi di S. Maria Maddalena in Trento (Ibid. 1890), e l’ Elenco dei Rettori della Chiesa dì Mattarello (Ibid, 1890). Gli scritti la sciati dal Tovazzi montano a 198, dei quali abbiamo un elenco dettagliato fornitoci dal valente Padre Marco suddetto — Del Tovazzi fu collega di chiostro e di studj il p. Giuseppe Ippolito di Pergine, lettore di filosofia e di teologia

. Nacque nell’anno 17 il, e suo primo nome fu Francesco Antonio Hip- politi. Durante il governo del P. V. Francesco Felice degli Alberti, ebbe l’incarico di riordinare l’Archivio principesco, e ne fece un Excerpta, che rimase inedita e si conserva nella Biblioteca di Trento. Scrisse una Dissertazione molto erudita intorno alla medaglia di Pietro Balanzano, di cui parla la storia trentina ; e poi un’ Apologia in favore del P. V . Alessandro di Masovia. Si vuole altresì che avesse fatta la Risposta

di un Giornalista oltra montano alla lettera secondà di un Giornalista di Italia 3 ) in difesa del Bonelli. Mancò a’ vivi l’anno 1762. — Suo fratello Baldas- sare Hippoliti compose un Compendio della storia del Du - i) Cenni star, e biogr. scelti dai manoscritti della Colleziotte Mazzetti. Trento, 1863. ■■i) Scrittori Francescani Riformati del Trentino. Trento, 1890, pag. 41-48- 3 ) Montebello (P. A.) Notizie storiche delta Valsugana fi di Primiero 17.399-

16
Books
Year:
1894
Scrittori ed artisti trentini
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/154518/154518_162_object_5245381.png
Page 162 of 554
Author: Ambrosi, Francesco / Francesco Ambrosi
Place: Trento
Publisher: Zippel
Physical description: 553 S.. - 2. ed., notevolmente accresciuta e corretta
Language: Italienisch
Location mark: II A-3.847
Intern ID: 154518
ed una è alle stampe col titolo di Novella di fra Frontone (Trento, 1872). Cessò di vivere a dì 25 giugno del 1843. — In Trento era poeta facile e brillante Luigi Bernardo dei Conti POMPEATr. Ebbe i natali li 6 di Marzo 1799 ; studiò, in patria le belle lettere, e per. eccitamento di Costantino Lo renzi, suo professore, tanto s’innamorò di Virgilio e di Dante, che non seppe dismetterne la passione, nemmeno quando gli ; studj e le pratiche legali lo condussero a Gfaz, a Vienna, ad Innsbruck

ed a Bregenz. A Vienna avea dato un saggio della propria musa, pubblicando La Civetta, poema didascalico (Vien na, 1820), ed a Rovereto, dove nel 1824 fu trasferito in qua lità di Commissario circolare, continuò a fare gustare al pub blico i proprj versi; ma la sua salute era malferma, e una smania invincibile di mantenere in continuo esercizio le sue facoltà mentali, lo toglieva al riposo necessario per rinnovel- Jarla. Il morbo, lo colse ed ogni rimedio fu vano, sicché ri tornato alla famiglia in Trento

, vi mori prematuramente il giorno 20 marzo del 1828. Delle sue poesie ricordiamo, oltre il poema suddetto : La Speranza, poemetto a Giuseppe Lupatini (Rovereto, 1826), I fallimenti, sermone (Treviso, 1826), Il Benaco, sciolti (Rovereto, 1827), e di più una novella in prosa intitolata II Capris letta nell' Accademia Roveretana (Rovereto, 1827). — Grò. Maria Lupatini di Mori compose un’ Ode saffica per le nozze Salvotti - Traimeli (Trento, 1820), e Della Speranza, versi a Luigi Bernardo de Pompeatì

17
Books
Year:
1894
Scrittori ed artisti trentini
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/154518/154518_142_object_5245361.png
Page 142 of 554
Author: Ambrosi, Francesco / Francesco Ambrosi
Place: Trento
Publisher: Zippel
Physical description: 553 S.. - 2. ed., notevolmente accresciuta e corretta
Language: Italienisch
Location mark: II A-3.847
Intern ID: 154518
biamo alle stampe le Riflessioni sopra I opuscolo de febri Pii - / ndo-coniaggiosa grassante ad Confines Italiae annis 1796 et 179 2 Capetemi Marcabruni Philo s. et Med. Doct. diretta ad al tri suoi amici da G. G. G. (Trento, Monauni 1798 in-4. 0 di pag, 26. — Giuseppe Scutelli di Trento, famoso empi rico, che fece la sua fortuna, in ispecie a Venezia, vendendo il suo famigerato balsamo Donum Dei , scrisse a profitto di questo suo specifico parecchi libricciuoli, de’ quali citiamo

, 1791). Indi spedito a Schwaz (1785) come fisico camerale montani- stico, s* occupò della introduzione del vaccino nel Tirolo, e scrisse in proposito due Opuscoli in tedesco, che furono pub blicati colle stampe d’Innsbruck negli anni 1803 e 1806. — Girolamo De Vigili di Trento scrisse la Biblioteca chirur gica (Vindobonae, 1781). — Leopoldo Trogher di Ronce- gno, vissuto negli anni 1720-1792, e per lo più in Borgo sua seconda patria, descrisse la febbre contaggiosa di Roncegno del 175 2 e 1 753

■ °he il Dall 5 Arme riporta ne’ suoi Saggi dì medicina pratica (pag. 20-32) insieme ad altra descrizione dello stesso medico fatta della febbre verminosa maligna. Mise di poi alle stampe il libretto delle acque di Sella, Prae e Za- berle (Trento, 1788), che compose insieme col di lui figlio Giuseppe,'altro medico distinto della terra di Borgo in Valsugana.

19
Books
Year:
1894
Scrittori ed artisti trentini
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/154518/154518_78_object_5245297.png
Page 78 of 554
Author: Ambrosi, Francesco / Francesco Ambrosi
Place: Trento
Publisher: Zippel
Physical description: 553 S.. - 2. ed., notevolmente accresciuta e corretta
Language: Italienisch
Location mark: II A-3.847
Intern ID: 154518
sua patria 1 ); Giambattista Carpentari (1770-1831), che mise in versi italiani- trenta favole attribuite a Fedro (Trento, 1827), e fece la traduzione del primo Sermone del libro II di Orazio Fiacco (Rovereto, 18267 — e in fine I’Ab. Costantino Lorenzi (1754—1821), uomo tetragono nella sven tura e discepolo di dementino Vannetti. Scrisse egregiamente in latino, e tra le altre cose la Vita di Girolamo Tartarotti (Roboreti, 1805J il Sommario ( Commentariolum.) di quella dei suo maestro Vannetti

(Tecini 1795) c una forbita orazione de elegantia sermonis (Roboreti, 1792) detta nell’occasione che si distribuirono i premj agli alunni del ginnasio di Rovereto.. Ne fece un’altra per l’apertura del ginnasio municipale di Trento sulla necessità della lingua latina (Trento, 1813), e così avea fatto prima pel ginnasio di Rovereto, prendendo ad ar gomento Veleganza della lingua italiana (2 Dicembre 1811). E come scrisse felicemente in prosa, tale riuscì nel verso. Ab biamo di lui un poemetto intitolato

La madre (Trento, lSioj, un altro per la nascita del Re di Roma (1811), uno per le nozze del C.te Leopoldo d’Arco colla C.ssa Maria di Thunn 1813), e anacreontiche e sonetti pubblicati in diverse occasioni. 7 Festì {C.te Cesare) Memori* storico - genealogiche della nobile Casa Festi etc. Pisa, 1888, pag. 14.

20