2 items found
Sort by:
Relevance
Relevance
Publication year ascending
Publication year descending
Title A - Z
Title Z - A
Books
Category:
History , Religion, Theology
Year:
1897
Regesto cronologico dei documenti, delle carte, delle scritture del principato vescovile di Trento esistenti nell'I. R. archivio di corte e di stato in Vienna
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/RPVT/RPVT_128_object_3897698.png
Page 128 of 201
Author: Dominez, Guido / Guido Dominez
Place: Cividale
Publisher: Strazzolini
Physical description: VIII, 192 S.
Language: Italienisch
Subject heading: c.Wien / Haus-, Hof- und Staatsarchiv ; g.Trient <Diözese> ; s.Regest ; f.Verzeichnis
Location mark: II 102.538
Intern ID: 87423
— 121 — / 858. — 1340 Giugno 9, Bolzano. Il V.° N. investe Sicherio di Liebenberg ci' una metà di un rnaso in quel di Villanders. 859. — 1340 Settembre 25, Trento, Il V.° N, rinnova a Corrado di Schoenna l'investitura de' suoi feudi aviti. Or. e Cop. aut. V. n. 1158. 800. — 1340 Dicembre 1, in plebatu, Murii et in monte Bardine in loco et contraici, dal Pomaroìo. Di una controversia per il possesso di Monte Bordina, pendente fra il Comune di Nago da una parte ed i Comuni di Mori, Brentonico

e Gardumo dall' altra. Cop. aut. V. u. 12. Hai, 8627 — 1340 Dicembre 11, Pieve di Romeno. Due quietanze di pagamento rilasciate da Bartolomeo Sicher e Piciollo di Segonzano a Riprando, Priore del Monastero e dell'Ospedale di S. Tommaso. 863. — 1340 Dicembre 31, Trento. Ramberto d'Eitel di Schoenna cede a titolo ereditario a Delaido di Pedersano un maso nelle vicinanze di Trento. 864. — 1341 Dicembre 5, Pergine, Francesco di Trento cede a Nicolò di Frassilongo una corte in quelle pertinenze, 86'o. — 1342

Novembre 13, Trento. La Città di Trento nomina a suoi rappresentanti due cittadini con mandato di proce dere contro i Comuni della Val di Fiemme, che mettevano ostacolo all'acquisto del legname da fornirsi dalla loro valle per il restauro del ponte sull'Adige fuori Porta Romana. 866, — 1342 Novembre 26, Castel Nuovo di Val Lagarina. Let- tera di N., V.° di T., a Belitta, vedova d'Aldrighettino di Castel Barco, cui fa sapere d'aver appreso come molti feu datari aspirassero al possesso de' suoi castelli

, e facessero pratiche per acquistarli; le ricorda quindi ad ogni buon fine, che nessuno potrà conseguire quei possessi se non a titolo di feudo, ossia di utile dominio dal Vescovado, al quale solo ne spetta il dominio diretto, e però gliene vieta formalmente V alienazione sotto pena di perdita de' suoi feudi in pregiudizio si di lei che de' suoi figliuoli. Alberti, Ann. cit. p. 237. #67. v — 1343 Gennaio 22, Trento, I fratelli Azzone e Guglielmo d'Aldrighetto di Castel Barco vendono al V.° N. per 12000

1