1 items found
Sort by:
Relevance
Relevance
Publication year ascending
Publication year descending
Title A - Z
Title Z - A
Books
Category:
Geography, Travel guides
Year:
1919
¬La¬ Valle di Fassa e le sue Dolomiti
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/387715/387715_12_object_4618616.png
Page 12 of 172
Author: DeLuca, Romedio / Romedio De Luca
Place: Trento
Publisher: Tridentum
Physical description: 155 S. : Ill., Kt.
Language: Italienisch
Subject heading: g.Fassatal;f.Führer
Location mark: II 226.586
Intern ID: 387715
Tutto quel mondo di rocce, che circondano la valle, si divide in quattro gruppi principali: Catinaccio, Sassolungo, Sella e Marmolada. Il primo è quasi intieramente su territorio fassano e protegge la valle verso occidente dal suo principio fino a Campitello. Il gruppo del Sassolungo è sito a nord-ovest e forma confine fra la valle di Fassa nel tratto da Campitello a Canazet e la limitrofa valle di Gardena. Il terzo gruppo, quello di Sella, sta a nord della valle; il quarto gruppo, della

Marmolada, ad oriente di essa; questi due ultimi dividono la valle dall'estremo lembo orientale della valle di Gardena, dalla Badia e dalla valle formata dal Cordevole dalla sorgente fino a Cencenighe. Di ognuno di questi gruppi si parlerà alquanto diffusa mente in capitoli separati. Clima. Il clima di Fassa è alpestre. L'inverno è lunghissimo, dal novembre al maggio e la neve molta; il termometro scende la 1 volta fino a 20 centigradi sotto lo zero. Il freddo è però asciutto e quindi meno sentito e non

dà origine a malattie. D'estate il caldo arriva fra i 20 e i 28 centigradi. Notevoli sono nella valle, come in genere in tutti i luoghi alpini, gli squilibrii di temperatura nei mesi d'estate. Questi non sono tuttavia molto frequenti e ad eccezione dell' ultimo paese, di Penìa, che oltre ad essere 200 metri più alto dei primi paesi della valle, ha un clima più rigido anche per la sua vicinanza ai ghiacciai della Marmolada, nelle altre plaghe sono rarissimi gli anni in cui nei mesi d'estate per qualche

1