10 items found
Sort by:
Relevance
Relevance
Publication year ascending
Publication year descending
Title A - Z
Title Z - A
Newspapers & Magazines
Bollettino Ufficiale Prefettura Trento
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/BT/1926/15_02_1926/BT_1926_02_15_10_object_3223932.png
Page 10 of 16
Date: 15.02.1926
Physical description: 16
lunque specie siano, l'uso dell'interprete sarà ammesso nel solo caso che il giudi ce non conosca la lingua usata dalla per sona interrogata od esaminata, la quale dovrà sempre in precedenza essere in terpellata in lingua italiana, se conosca o meno l'italiano, facendosi di ciò men zione nel processo verbale. Tale interpel lanza e tale menzione potranno venire omesse, quando la parte interrogando ri sponda senz'altro alle domande rivoltele in italiano dal magistrato o quando al magistrato

consti in modo certo che l'in terrogando conosce la lingua italiana. Qualora l'interrogando, pur conoscen do l'italiano, si rifiuti di rispondere in tale lingua, il magistrato, trattandosi di testimoni o periti ne farà denunzia a! Procuratore del Re, e trattandosi- di im putato, darà atto della mancata risposta all'interrogatorio, a sensi e per gli ef fetti. dell'art. 2(51 Cap. del Codice di procedura penale. 'I verbali redatti senza sussidio di in terprete in confronto di persone che i- gnorano

la lingua italiana, verranno dal magistrato oralmente tradotti alla parte stessa prima di invitarla a sottoscriverli, e di ciò si farà menzione in calce al ver bale con la formula «tradotto, confer mato e sottoscritto» od altro equipollente. 2. — Trattandosi di reati perseguibili a sola querela di parte o di atti assunti su richiesta e nell'interesse della parte civile, ove risulti necessaria l'opera del l'interprete, le t spese relative saranno anticipate dal querelante o dalla parte civile

stessi dovrà sempre essere accompagnata da una traduzione in lin gua italiana, fatta a cura e sotto la re- sponsaibilità del producente, e sarà sem pre in facoltà dell'autorità giudiziaria di richiedere che questa traduzione sia fat ta da un interprete giurato. Le tasse di registro e di bollo eventual mente dovute sono corrisposte in una sola volta. Le stesse norme valgono per le produ zioni fatte da un querelante nei procedi menti per reati di azione privata d da una parte divile. 4. — Gli atti

assunti in lingua diversa dall'italiana negli affari sia civili che pe nali, che, alla data dell'entrata in vigore del presente decreto non siano stati an cora definitfi, dovranno, a semplice ri chiesta dell'autorità giudiziaria investita della loro coignizione, essere muniti di una traduzione in lingua italiana. Tale traduzione è esente dalle tasse di bollo e di registro e verrà fatta, per gii atti penali, a cura del magistrato che li assunse, e per gli atti civili a cura della parte, nel cui

1
Newspapers & Magazines
Bollettino Ufficiale Prefettura Trento
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/BT/1922/31_05_1922/BT_1922_05_31_16_object_3219653.png
Page 16 of 32
Date: 31.05.1922
Physical description: 32
temporanea, su cui riferire nella s-cuola. Riassunto della storia letteraria, con speciale riguardo alle varie tendenze e ai caratteri più salienti dei principali periodi storici (riforma, Sturm und Draug, periodo classivo, romantici smo). Cenni sui rapporti della letteratura tedesca come la italiana e la francese. Ripetizione sistematica e completa mento delle nozioni grammaticali ap prese, con cenni di grammatica storica. Nozioni di metrica. Brevi notìzie intor no alla storia della lingua tedesca

e ai suoi rapporti con le lingue neolatine (specialmente l'italiana e la francese). Gli elementi latini e neolatini nel te desco. Esercizi di 'conversazione, di compo sizione e di versione, diretti anche a ri levare le caratteristiche della lingua te desca e le diversità sintatiche rispetto alla lingua italiana. Relazioni delle alunne in classe su argomenti particolari, che saranno scel ti previo accordo «con l'insegnante* 2 lavori scritti di scuola e 2 di ca sa al trimestre. Osservazioni. Lo studio

più salienti dei principali periodi (storici, medio evo, rinascimento, romanticismo, tendenze moderne) e rilevando i rapporti con la letteratura italiana e tedesca. Integrazione delle lezioni dell'inse gnante con uno studio, sistematico della storia d'ella letteratura fatta dalle alun ne. Studio delle costruzioni caratteristi che e delle peculiarità dello stile fran cese, da fare per mezzo di esempi e di esercizi. (Fraseologia, composizioni, in versioni). Italianismo e gallicismi. Nozioni

2