1 items found
Sort by:
Relevance
Relevance
Publication year ascending
Publication year descending
Title A - Z
Title Z - A
Books
Category:
Geography, Travel guides
Year:
1934
Guida della stazione climatica Merano
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/346742/346742_5_object_4616674.png
Page 5 of 80
Place: Merano
Publisher: Poetzelberger
Physical description: 68 S. : Ill.
Language: Deutsch
Subject heading: g.Meran;f.Führer
Location mark: I 211.711
Intern ID: 346742
guarda il profondo solco selvaggio della Valle Nova; dall'altr-o versante di questa, con l'apparenza di un lungo dorso -boscoso, si estende fin verso Bolzano, limitato dalle valli di Sarentino e dell'Adige, l'Altipiano dà Avelengo, ricco di selve e di pascoli, disseminato di villaggi e di rustiche case di montanari. L'altipiano si raggiunge co modamente da Merano col mezzo di una teleferica. A mezzogiorno, nel fondo dell'ampia vallata dell' Adige, attenuate da un velo azzurro, si scorgono

le Dolomiti di Fassa e di Fienrme. A destra sporge il caratteristico gradino del Monte Macaion (m 1866), estrema propaggine della Mendola. (Seguendo verso destra le verdi alture di Tesimo, l'occhio è attratto dalla punta bifida del Monte Luco (m 2433), fiancheggiante la valle di Ultimo che pe netra nel cuore-del massiccio dell'Orile®.. Allo sbocco di questa valle è disteso in lunga leoria l'abitato della po polosa borgata di Lana, collegato con una seconda funi via al Giogo di San Vigilio, che all'altezza

di circa 1800 corona la sommità del Monte di Marlengo con ampie distese di pascoli e di boschi. Amministrativamente Merano è situata nella provincia di Balzano e dista dal capoluogo circa 30 chilometri di ferrovia o automobile. E' sede mandamentale, ha un Commissario di iP. S. Vi staziona il 231° Reggimento Fanteria della gloriosa Brigata Avellino ed un distacca mento di artiglieria da montagna. Il territorio comunale comprende gli ex comuni di Merano, Maia Alta e Maia Bassa, da anni fusi in un unico

centro abitato, e Qua- razze; dal 1931 fa parte del Comune di Merano anche Avelengo sull'altipiano omonimo. Secondo l'ultimo cen simento, il numero degli abitanti presenti è di 30.349. La flora« Una delle principali caratteristiche di Merano è data dallo sviluppo rigoglioso della vegetazione che mostra quanto la natura abbia privilegiato questa sua conca prediletta. Intensissima e magnifica la coltivazione dei frutteti e dei vigneti, i cui prodotti rinomati formano oggetto di attiva esportazione

1