9 items found
Sort by:
Relevance
Relevance
Publication year ascending
Publication year descending
Title A - Z
Title Z - A
Books
Year:
1889
Italia Irredenta : paesi - storia - impressioni
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/333735/333735_104_object_5219265.png
Page 104 of 379
Author: Chiesi, Gustavo / Gustavo Chiesi
Place: Milano
Publisher: Aliprandi
Physical description: 374 S. : Ill.
Language: Italienisch
Location mark: III 79.502
Intern ID: 333735
gente a nuova vita con un nuovo popolo — popolo multiforme perché ad ogni città era diverso — sentivasi attratta. L’Impero die mano valida ai vescovi nel compiere la loro rivoluzione — e tra i favoriti fu Udalrico li che vide dall’imperatore Corrado il proprio vescovado di Trento trasformato in principato, con dominio temporale, con giurisdizione estesa per tutta la valle dell’Adige e dipendenze, dalla Chiusa di Verona a quella superiore di Bressanone. E di questa importante fase della storia

italiana, preparatrice dell’era comunale, il principato vescovile di Trento è forse l’unica istituzione che sia sopravvissuta fin quasi ai nostri tempi: cioè sino alla fine del secolo scorso. Sotto il governo dei vescovi, conti o marchesi o principi, a seconda dell’importanza delle loro città o chiese, cominciarono vitalmente a sorgere le istituzioni comunali, preludio al periodo più glorioso dei tempi di mezzo nella storia della vecchia Europa. Ed in Trento, come nelle altre città dell’Italia

romane eransi conservate in maggior purezza ed integrità che non altrove, ond’è che le istituzioni municipali di Trento — siccome risulta dalle antiche memorie e dagli Statuti — ritennero in gran parte del carattere liberale e popolare del municipio latino. Infatti, per molto tempo, non Comune fu detto — come nel rimanente d’Italia — bensì, Magistrato consolare come s’usava ai tempi di Roma: cosa bella anche questa a sapersi per coloro che si fanno beffe del diritto storico, od impugnano quello

di razza. Il Magistrato consolare di Trento, godeva diritti stabiliti e riconosciuti in precedenza di quelli dei principi vescovi: prendeva con questi parte ai pubblici affari, a seconda della loro natura con voto consultivo o deliberativo: aveva un proprio e largo statuto riconosciuto e confermato dagli imperatori che succedettero a Corrado il Salico, esclusi però Barbarossa e Federico II di Svevia .suo nipote, i quali, nelle peculiari circostanze in cui si trovò l’Impero, per causa loro, di fronte

al movimento comunale, credendo, salvare le prerogative imperiali coll’opporsi ad esso, attirarono invece sull’Impero e su di loro medesimi quei mali, quelle disgrazie che tutti sanno e che condussero in Italia ed in Germania all’estrema rovina la casa di Svevia. T Delle franchigie di cui godeva il Magistrato consolare di Trento di fronte all’autorità •vescovile, la più gelosa era quella del diritto di presentare al principe vescovo la terna delle

1
Books
Category:
Geography, Travel guides
Year:
1854
Dizionario corografico del Trentino : con la regione subalpina dell'Adige.- (Dizionario corografico-universale dell'Italia ; Vol.1, P. 1)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/138326/138326_149_object_5194298.png
Page 149 of 335
Author: Perini, Agostino / compilato per cura di Agostino Perini
Place: Milano
Publisher: Civelli
Physical description: XLVI, XIII, 278 S.
Language: Deutsch
Subject heading: g.Trentino-Südtirol ; f.Ortsverzeichnis
Location mark: III 154.332
Intern ID: 138326
, Calverappa, Sora- rui, Salesei di sopra, Salesei di sotto,’ Palla, Agai, Piano e Castello, La parócchia che è in pari tempo de canato del distretto è nel villaggio di Pieve. Nel decanato si trovano 9 chiese filiali, 43 sacerdoti e 10 scuole elementari. LIVINE. Frazione del comune di Li vinalongo, distretto dello stesso nome, cir colo di Posteria. LIVO. Circolo di Trento, distretto di Cles, comune composto dei villaggi Liyo, Varólo e Siana. Abitanti 700, case 88. Estimò fior, tneran, 85,774 car

. 22.^ Parócchia dipendente dal decanato di Cles, diocesi di Trento. Come parócchia ha curazie filiali, cioè, Bresimo, Baselga, Cis, Prèghena, Bozzana e San Giacomo con 3316 abitanti. LIZZANA. Circolo di Roveredo, di stretto della città dello stesso nome, forma un comune colle frazioni Lizzanella, Na vicello, Cbrnacalda e Favorita. Abitanti 1672, case 357. , Estimo fior, meran. 128,914 car. 36. II villaggio di Lizzana 'giace a mezzo giorno dalia città di Roveredo, dalla quale è poco discòsto. Aveva uri antico

castello sopra il monte che stava di fronte al Ca stello di Prcdaja situato sull-’àltrà sponda, dell’Adige ed : entrambi questi castèlli gUàr- dàvano il passo della valle. Iii Lizzano,’ e probabilmente nel ’ castèllo,'■ alltìggiò l’im-' peratore Arrigo-IP nel 1044 ritornando; dall’ Italia in Germania,’ come si ricava dà un documento dato in Lizzaria e pub- ; blicàto dal Muratóri. In quésto castello risiedevano i capitani dei principi di Trento, ed occupato dai Castelbarchi di venne un feudo di questa

casa. I Vène- ziani nell’arinò 1439 presero é distrussero questo castello ; riconquistato il paese da-; gli Austriaci, unirono il feudo alla città di Roveredo, staccandolo dal principato di Trento, ■ Il territorio di questo coniurie'è fertile e tutto coltivato- a gelsi e vitii ‘Le ; pro prietà sonò per- la maggior parte dei cittadini di Roveredo; Parécchia dipendente dal 1 decariato di Rovérédò, ; diocesi di- Trfentò. : Essa ha 4 . chiese -fiii'ali- e sono Lizzaneila, Trambi- lenóy Marco

2
Books
Category:
Geography, Travel guides
Year:
1854
Dizionario corografico del Trentino : con la regione subalpina dell'Adige.- (Dizionario corografico-universale dell'Italia ; Vol.1, P. 1)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/138326/138326_62_object_5194211.png
Page 62 of 335
Author: Perini, Agostino / compilato per cura di Agostino Perini
Place: Milano
Publisher: Civelli
Physical description: XLVI, XIII, 278 S.
Language: Deutsch
Subject heading: g.Trentino-Südtirol ; f.Ortsverzeichnis
Location mark: III 154.332
Intern ID: 138326
di Canazei, distretto di Fassa, circolo di Trento. Villaggio situato in fondo alla valle di assa sulla sinistra dell'Àvisio, alto dal li- del mare metri 4543,83. Il clima v “ COs * rigido che a stento vi maturano 0 e segale j, gli abitanti vivono di P>-loreccia, nè vi cresce fomento. ALB Curazia di II ordine filiale della curazia di Campiteli®. Abitanti 443, ALBANO, Antica rovina d’un castello sopra Mori della casaCastelbarco ove aveva sede un ramo di questa casa , che dallo stesso portava il nome

paroechia sale fino al 4191, Il territorio di questo comune è fertile di biade, e vi crescono quasi tutti gli al beri da frutto, meno il gelso , che manca alla valle dell’ Isarco come coltivazione ge nerale. Come parecchia ha 498 abitanti, e di pende dal decanato di Bressanone. . Il giorno 42 luglio d’ ogni anno vi si tiene una fiera di bestiami, ALBIANO. Circolo di Trento, distretto di Civezzano, forma un comune col casale Barco,. Abitanti 805, case 479. Estimo fior, meranesi 32,049 car, 47, Villaggio

di monte situato alla sinistra dell’Àvisio 4 miglir -LdcosIq da Civezzano, 7 dalla città di Trento. Paroechia dipendente dal decanato di Civezzano, ALBOLA. Circolo di Roveredo, distretto di Riva. Albola di mezzo e Albola di sotto sono due piccoli villaggi, il primo di 35, il secondo di 43 case a breve distanza dalla città di Riva, del cui comune sono frazioni. ALBOLA. Torrente,il quale ha l’origine sul monte Pichea a settentrione di Riva, è lungo 9,000 metri, scorre alla sinistra della città, si unisce

al Varrone e sbocca nel lago di Garda. ALBORIVO, comunemente Panohiì. Circolo di Trento , distretto di Cavalese, forma un comune e in pari tempo è fra zione del comune generale di Flemme. Abitanti 476, case 443, Estimo fior, meranesi 14,506 car. 45, Villaggio alla destra dell’Àvisio sulla via fra Predazzo e Cavalese, dal quale è 4 mi glia lontano. Esso partecipa del ben essere

3