32 items found
Sort by:
Relevance
Relevance
Publication year ascending
Publication year descending
Title A - Z
Title Z - A
Books
Category:
Geography, Travel guides
Year:
1926
¬La¬ Val Gardena : studi geografici
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/VG/VG_19_object_3969302.png
Page 19 of 148
Author: Viesi, Carlo / Carlo Viesi
Place: Gleno
Publisher: Archivio per l'Alto Adige
Physical description: 136 S. : Ill., Kt.
Language: Italienisch
Notations: Literaturverz. S. 4 - 20. - Aus: Archivio per l'Alto Adige ; 19
Subject heading: g.Grödner Tal ; s.Geographie
Location mark: 1175
Intern ID: 184505
. TIROL UND VORARLBERG — bearbeitet auf Grund der Ergebnisse der Volkszählung vom 31 Dezember 191 o. Herausgegeben von der k. k. Statistischen Zentralkommission. Sono i risultati definitivi del censimento austriaco del 19 to , con i singoli dati per comuni e frazioni, nonché del sesso, della religione e della nazionalità. STAFFLER JOH. JAK. — Tirol und Vorarlberg. Statistisch-topogra phisch. Innsbruck, Felieian Rauch, 1839 e 1846. Vecchia pubblicazione di consultazione generale ; si parla

dell'industria del legno gardenese nella prima parte del 1839, a pagg. 353-3 54 e 423. La Gar dena e trattata nel secondo volume della seconda parte, edito nel 1846, a P a gg- 1040-1054, diffusamente. STEINER J. — Die Grddner , in « Sammler für Geschichte und Statistik von Tirol », vol. II, parte r a , pagg. 1-5?, Wagner, Innsbruck, 1807, E la prima piccola monografia apparsa sulla Val Gardena con notizie degli abitanti, della lingua, delle industrie, ecc. Termina con delle pagine sul dia letto e con una

raccolta di piccole storie locali che sono il primo saggio di trascrizione del gardenese. L'autore è un tedesco che fu aiutato nella compi lazione del lavoretto da due valligiani. SIEUB LUDWIG, —» Zur rhatìschen Ethnologie, Stuttgart, 1854, p. XJI-230. Onomalologi se he Belustigungen, Wagner, Innsbruck, 1879. Zur Etimologie der deutschen Alpen, Kerber, Salzburg, 1887. Lavori linguistici ed etnografici non sempre sereni ed ora, in un certo senso superati. \

2
Books
Category:
Geography, Travel guides
Year:
1926
¬La¬ Val Gardena : studi geografici
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/VG/VG_7_object_3969278.png
Page 7 of 148
Author: Viesi, Carlo / Carlo Viesi
Place: Gleno
Publisher: Archivio per l'Alto Adige
Physical description: 136 S. : Ill., Kt.
Language: Italienisch
Notations: Literaturverz. S. 4 - 20. - Aus: Archivio per l'Alto Adige ; 19
Subject heading: g.Grödner Tal ; s.Geographie
Location mark: 1175
Intern ID: 184505
STUDI GEOGRAFICI 5 — Proverbi, tradizioni ed aneddoti delle valli ladine orientali, con versione italiana, Wagner Ed., Innsbruck, 18S1. Componimenti in prosa ed in versi, importanti per la popolaresca (folklore) ladina e abbastanza largamente anche per quella di Gardena. — Rzmes Ladiues, in pért con traduzion taliana, Wagner Ed,, Inns bruck, 1885. Pubblicazione del tipo della precedente, con un misto di narrazioni vere e fantastiche. — Das Grödenthal, in « Zeitschrift d. D.u. Oe. A. V. », \8S8

, pa gine 326-376. Monografia abbastanza ampia della valle, con cenni sulla storia, la lingua, 1 costumi, i monti, ecc. ; inoltre dati ed osservazioni diverse, ora però in buona parte antiquati. Dialect und Dialcctdichtung der Laditter in Tirol, in « Die Oester reich-Ungarische Monarchie in Wort und Bild-Tirol und Vorarl berg », Wien, 1893, vol. XIII, pag. 346-355. — Stories e chiàntes ladiues, 'con vocabolario ladin-talian, métudes in rima, Wagner Ed., Innsbruck, 1895. Raccolta di racconti popolari

. — La questioìie ladina, Estratto dal giornale « Alto Adige», Trento, Stab. Tip. Scotoni e Vitti, 1904. — Sclbstbestimmungsrecht für die Ladiner , Wagner, Innsbruck, 1918, pag, 20, con r carta. Opuscolo di propaganda pangermanista intesa dopo la fine nella guerra a dare ai ladini uni forma d'indipendenza in opposizione all'italianità delle terre dolomitiche : dati e notizie tendenziose. ASCOLI GRAZIADIO. — Saggi ladini, in « Archivio Glottologico Italiano», Vol. I, Parte 2 a -3 a , pag. 316-^70, con 1 carta

3
Books
Category:
Technology, Mathematics, Statistics
Year:
1939
¬I¬ trasporti sull'Adige da Bronzolo a Verona e gli spedizionieri di Sacco
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/106813/106813_109_object_4972871.png
Page 109 of 133
Author: Canali, Guido / Guido Canali
Place: Gleno
Physical description: 130 S.
Language: Italienisch
Notations: Aus: Archivio per l'Alto Adige ;34;
Subject heading: g.Etsch;s.Binnenschifffahrt;z.Geschichte 1600-1800 ; <br>g.Etsch;s.Flösserei;z.Geschichte 1600-1800
Location mark: II 102.472
Intern ID: 106813
concatenazione delle fiere di Bolzano con altre importanti fiere d’Ita- dalia Russia; le vacchette dalla Baviera; gli oli da Venezia, Trieste, dal Lago di Garda, dalla 'toscana e da Genova; la carta da scrivere e d’ognì sorta da Reutte presso Innsbruck, da Campidonìa, Basilea, No rimberga, Amburgo, Amsterdam e dal Lago di Garda; la cola Cara vella da Hall e dalla Baviera; la vallonea dall’Ungheria, da Venezia e da Trieste; il rame da Schwaz, Brixlegg e dalla Pusteria; l’ottone da Schwaz e da Brixlegg; l’olio

e la colla di pesce dalla Svezia e dal l’Olanda ; le ferramenta d’ogni specie dalla Stiria, dalla Carinzia e da Stubai, dalla Val di Fiemme e da Riva, dalla Val di Sole e da Jenbach presso Innsbruck; le galanterie c le bigiotterie dalla Francia, dalla Svevia, da Milano e da Norimberga; le stoffe di seta da Vicenza, Fi renze, Bologna, dalla Francia, dalla Svizzera, da Vienna e Franco forte. Tanto, naturalmente, per i prodotti più propriamente mercantili ed escluse le derrate alimentari, di cui abbiamo

4