15 items found
Sort by:
Relevance
Relevance
Publication year ascending
Publication year descending
Title A - Z
Title Z - A
Books
Category:
Economy
Year:
1925
¬Il¬ padiglione tridentino alla fiera campionaria di Milano nell'anno 1925
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/243371/243371_4_object_4653999.png
Page 4 of 48
Author: Condini, Cornelio [Hrsg.] / a cura di Cornelio Condini ...
Place: Trento
Publisher: Tipogr. Tridentum
Physical description: 41 S. : Ill.
Language: Italienisch
Subject heading: c.Mailand / Mailänder Messe <1925>;g.Trentino-Südtirol
Location mark: III 96.585
Intern ID: 243371
, la partecipazione venne però rimandata all'anno 1924. Il Comitato d'Onore e quello Esecutivo In una successiva riunione, tenuta a Trento il giorno 25 settembre 1923, venne eletto il Comitato' d'onore e quello ese cutivo, i quali risultarono composti come segue: Comitato d'onore Comm. Ginseppe Guadagnini - Prefetto di Trento; Senatori del Regno: Enrico Conci, Valeriano Malfatti, Ettore Tolomei e Vittorio Zippel. Comitato esecutivo Amministrazione Provinciale - Camere di Commercio di Bolzano e Rovereto

- Consiglio Agrario Provinciale - Con sorzio della Provincia e dei Comuni - Federazione Pro vinciale dei Sindacati Nazionali - un delegato dell'Associa zione Ingg. Architetti Italiani, del Consorzio Edile di Trento, del Consorzio dei Carpentieri di Trento, dell'Associazione degli Ingg. Italiani, Bolzano, del Prefetto di Trento, dei Co muni di Trento, Rovereto, Bolzano, Merano, Riva - i diret tori degli Istituti per le Piccole Industrie di Rovereto e Bol zano - i direttori delle Scuole industriali

di Trento e Bolzano - i delegati degli Enti per il Concorso Forestieri di Trento, Bolzano, Merano - la Società degli Alpinisti Tridentini - là Sezione di Bolzano del C.A.I. In seguito a tali elezioni, nella riunione convocata il giorno 5 ottobre 3923 dal Gav. Umberto Bonapace, presso la Camera di Commercio e Industria di Rovereto, vennero desi gnati i membri del Comitato Esecutivo Provinciale (suddi viso in tre sezioni), il quale risultò, originariamente, cosi composto: Presidente: Comm. Michele

Barduzzi; Membri: Ing. Emilio Gaffuri, Sig. Vigilio Tornasi, Sig. Fortunato Slomp, il delegato dell'Ass. Ingg. Italiani di Bolzano. Sezione illustrativ a Presidente: Giovanni Viberal (in seguito sostituito dal- l'On. Ing. Barduzzi); Membri: Comm. Giulio Catoni, Ing. Guido Monauni, Ing. Spiro Nachich, Prof. Luigi Gennari, Prof. Ing. Por- zinschy, Cav. Mario Scotoni, Sig. Candido Ronchetti, Sig. Giu seppe Peterlongo, Sig. Edoardo Bezzola. Integravano l'opera del Comitato Provinciale, i seguenti Comitati

circondariali ; Circondario di Trento - Presidente: Ing. Francesco Sassudelli; Circondario di Rovereto - Presidente: Oddone Bontadi; Circondario di Riva - Presidente: »Luigi Farina; Circondario di Tione - Presidente: Emilio Covi; Circondario di Cles - Presidente: Viesi Girolamo; Circondario di Borgo - Presidente: Mario Rossi; Circondario di Cavalese - Presidente: Dott. Beniamino Prandi, Sottoprefetto; Circondario di Bolzano - Presidente: Antonio Boragno. Circondario di Merano - Presidente: Dott. Comm

1
Books
Category:
Law, Politics
Year:
1968
XX annuale dello Statuto speciale di autonomia : 16. 2. 1948 - 26. 2. 1968
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/237750/237750_240_object_5275136.png
Page 240 of 241
Place: Trento
Publisher: Pres. della Giunta, Ufficio Stampa
Physical description: getr. Zählung : Ill.
Language: Italienisch
Notations: Aus: Aggiornamenti ; 1968, Suppl. 1-3. - Enth.: XX annuale dello Statuto speciale di autonomia. - 1966 - 1968: Risposta ad una alluvione. - Oggi più domani. Resoconto. Destinazione avvenire;
Subject heading: g.Trentino-Südtirol ; s.Autonomie ; z.Geschichte 1948-1968
Location mark: III 7.517
Intern ID: 237750
alcun provvedimento in tre anni. Risponde il presidente Grigolli: affermata la validità del tema proposto, lo inquadra nelle norme costituzionali e statutarie che vi si riferiscono, rilevando l'incertezza di talune norme che sembrano riferite solo ai ladini della provincia di Bolzano e non anche a quelli della provincia di Trento. Resta comunque accertato che per quel che riguarda toponomastica della cultura e delle tradizioni nessun dubbio può esistere al diritto di una particolare tu tela, che

politico, poiché esiste una differenza di impostazione fra il mondo del lavoro e della produzione e le deci sioni dei politici, specialmente in pro vincia di Bolzano. Corsini torna alla carica col tema della mancata consultazione dei gruppi consi liari da parte del Governo a proposito del « pacchetto Il presidente del Consiglio ing. Pupp dichiara di associarsi alla critica espressa per la mancanza, da parte del Governo, di una risposta, il vicepresidente Bertorelle riferisce sui contatti svolti

della sua visita per l'inaugurazione della fiera di Bolzano. Rifiuta il giudizio dell'interrogante, per cui le modifiche allo Statuto avverranno senza consultare le po polazioni in questo periodo di sosta fra la chiusura dei lavori consiliari e le nuove elezioni: ed è convinto, proprio per l'au torevolezza degli impegni che sono stati assunti, che la consultazione avverrà, a suo tempo, con le modalità concordate. La Giunta segue con costanza, ed in piena responsabilità politica, la situazione

2
Books
Category:
Law, Politics
Year:
1968
XX annuale dello Statuto speciale di autonomia : 16. 2. 1948 - 26. 2. 1968
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/237750/237750_239_object_5275135.png
Page 239 of 241
Place: Trento
Publisher: Pres. della Giunta, Ufficio Stampa
Physical description: getr. Zählung : Ill.
Language: Italienisch
Notations: Aus: Aggiornamenti ; 1968, Suppl. 1-3. - Enth.: XX annuale dello Statuto speciale di autonomia. - 1966 - 1968: Risposta ad una alluvione. - Oggi più domani. Resoconto. Destinazione avvenire;
Subject heading: g.Trentino-Südtirol ; s.Autonomie ; z.Geschichte 1948-1968
Location mark: III 7.517
Intern ID: 237750
collocamento sottufficiali e guardie forestali che, per l’età, non possano prestare servizio all'aperto; e dei quali, d’altronde, sarebbe peccato lasciar perdere la lunga esperienza e le ancor valide risorse per un lavoro da svol gersi in ufficio. Disegno di legge n. 156 - « istituzione del posto di segretario generale nell'ordinamento delle Camere di Commercio di Trento e Bolzano ». Approvato dalla Giunta regionale il 21.6.1968. Approvato dalla Commissione legislativa il 3.10.1968. Approvato

dal Consiglio regionale il 10.10.1968. A seguito dell’approvazione di una legge sta tale, si è dovuto istituire con legge il posto (già esistente) ad evitare che le funzioni di segretario generale delle C.C.I.A.A. di Trento e Bolzano debbano essere conferite a fun zionari statali. Disegno di legge n. 164 - « Modifiche agli artt. 11 e 12 della legge regionale 5 novembre 1960, n. 22 sul personale dei libri fondiari ». Approvato dalla Giunta regionale il 2.8.1968. Approvato dalla Commissione

3