118 items found
Sort by:
Relevance
Relevance
Publication year ascending
Publication year descending
Title A - Z
Title Z - A
Books
Year:
1927
¬Gli¬ Statuti del capitolo della cattedrale di Bressanone nel Medioevo. - (Archivio per l'Alto Adige ; 22. 1927)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/SCC/SCC_92_object_3927605.png
Page 92 of 122
Author: Santifaller, Leo / [Leo Santifaller]
Place: Firenze
Publisher: Istituto di Studi per l'Alto Adige
Physical description: S. [5] - 108
Language: Italienisch
Location mark: II Z 206/22     
Intern ID: 364452
DELLA CATTEDRA!^ Dl BRESSANONE NEL MEDIO EVO 93 8. 1331 aprile 30, Bressanone. Alberto vescovo di Bressanone rilascia uno statuto per i due cappellani della cappella di Ognisanti nella cattedrale di Bressanone. Orig. (membr.); Bressanone, Archivio Capitolare L. 75 A. Regesto : A B. II. n. 2272. 9. 1354 dicembre 20, Bressanone. Matteo vescovo di Bressanone decide una lite tra il capitolo e il proposito Enrico di Beringen concernente una prebenda. Orig. (membr.): Bressanone, Archivio Capitolare

L, 33 D. Jiegesto : A B. II. n. 2398. 10. 1363 aprile 15, Bressanone. Il capitolo della cattedrale di Bressanone fa fare da due notai pubblici una copia autentica e vidimata di un documento, che il fu Brunone, vescovo di Bressanone, ha rilasciato nel i265 luglio 22 a favore del capitolo su l'eredità dei canonici. Orig. [membr.): Bolzano, Archivio ài Stato, Arch. Cap. Bress Edito: Santi faller, Documenti p. 88 ». 27. Facsimile: Tavola XII. 11. 1368 marzo 12, Vienna, Giovanni vescovo di Bressanone conferma

al prsposilo, decano e capitolo di Bressanone tutti i loro privilegi ricevuti dai vescovi di Bressanone. Orig. (membr.): Bolzano, Archivio di Stato, Arch.- Cap. Bress. Edito: Santi faller, Documenti p. 91 n. 28.

1
Books
Year:
1927
¬Gli¬ Statuti del capitolo della cattedrale di Bressanone nel Medioevo. - (Archivio per l'Alto Adige ; 22. 1927)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/SCC/SCC_93_object_3927607.png
Page 93 of 122
Author: Santifaller, Leo / [Leo Santifaller]
Place: Firenze
Publisher: Istituto di Studi per l'Alto Adige
Physical description: S. [5] - 108
Language: Italienisch
Location mark: II Z 206/22     
Intern ID: 364452
94 GLI STATUTI DEL CAPITOLO 12. 1389. Il capitolo della cattedrale di Bressanone conduce a fine la lite col canonico-custode Giovanni da Argentina, Orig. (membr.): Bressanone, Archivio Capitolare L. 36 B. Regesto: AB. II. n. 2482, 13. 1370 aprile 5-6, Bressanone. Il capìtolo della cattedrale di Bressanone annunzia al vescovo Giovanni relezione del canonico God es cai co Lauri preposito del ca pitolo, fatta per viam compromissi e prega della conferma vescovile. Orig, (membr.): Bressanone

, Archivio Capitolare L. 33 B. Edito : Santi faller, Documenti p. 92 n. 29. Regesto: AB. II. n. 2485. 14. 1880 maggio 26, Bressanone. Federico vescovo di Bressanone conferma al capitolo tutti i di ritti e privilegi e specialmente il diritto di testare. Orig. (membr.): Bolzano, Archivio di Stato, Arch. Cap. Bress. Edito: Santifaller } Documenti p, iOi n, 34, Facsimile: Tavola XiT/. Cfr. : Santifaller, Domkapitel 197, n. 2i. 15. 1384 febbraio 13, Bressanone. Rodolfo preposito della collegiata persuade

i canonici della col legiata a una ■ distribuzione uguale delle prebende. Orig, (membr.): Bressanone, Archivio Capitolare L. 112. Regesto: AB. II. n. 2565,

2
Books
Year:
1924
¬L'¬Alto Adige : il reggimento reale dalmata nell'Alto Adige negli anni 1809 e 1810
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/325480/325480_12_object_4954566.png
Page 12 of 18
Author: Emmert, Bruno / Bruno Emmert
Place: Bolzano
Publisher: Athesia
Physical description: 14 S.
Language: Italienisch
Notations: Aus: Archivo per l'Alto Adige. Vol. 17 (1922);
Location mark: II 102.177
Intern ID: 325480
distanza di 5 ore) sulla montagna ad eseguire il fermo di alcuni paesani sospetti, uno solo dei quali fu arrestato. I due distaccamenti rientrarono il 18 a Mühlbach (Rio dì Pusteria). Verso il mezzogiorno partì un caporale e 4 cacciatori per iscortar a Brixen (Bressanone) il paesano, arrestato la notte precedente. 11 medesimo giorno, alle 3 ore pomeridiane, furono pure distaccati da Mühlbach (Rio di Pusteria) 35 uomini, comandati da un ufficiale per iscortar a Brixen (Bressanone) 7 insorgenti

provenienti dalla parte di Bruneck (Brunico) e rientrarono il 19. II resto del 11° battaglione che era a Brixen (Bressanone) si rese — 20 dicembre — a Mühlbach (Rio di Pusteria), ove arrivarono pure 4 compagnie del 1° battaglione, provenienti da Klausen (Chiusa). 11 11° partì per Vals (Vàlles) alle due ore pomeridiane. Un distacca-^ mento di 30 uomini, comandato da un ufficiale del 1° battaglione, partì per Bruneck (Brunico), scortando due pezzi d'artiglieria. La sera del 20 un’altro distaccamento

partito il 20 da Bruneck (Brunico), rientrò a Mühlbach (Rio di Pusteria). 11 giorno 20 dicembre un caporale con 4 carabinieri scortarono a Brixen (Bressanone) il curato di Vals (2) (Vàlles), rientrando la sera stessa. Rientrò parimenti a Mühlbach (Rio di Pusteria) il II 0 battaglione, che era partito per Vals (Vàlles) il 20. (1) Pietro Spreng, curato di Vàlles, imputato di esser stato in cor rispondenza con Giovanni Nepomuceno de Kolb. (Vedi l’articolo di Ludwig Rapp in «Tiroler Stimmen», annata 1895

5
Books
Category:
Technology, Mathematics, Statistics , Economy
Year:
(1930)
Relazione sull'andamento economico nella Provincia di Bolzano ; 1929
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/169069/169069_34_object_4656597.png
Page 34 of 278
Author: Bolzano <Provincia> / Consiglio e Ufficio Provinciale dell'Economia
Place: Bolzano
Publisher: Consiglio e Ufficio Provinciale dell'Economia
Physical description: 252 S.
Language: Italienisch
Notations: Später u.d.T.: Relazione sulla struttura e sull'andamento economico della Provincia di Bolzano : dell'anno ...
Subject heading: g.Südtirol;s.Wirtschaftliche Lage g.Südtirol;s.Wirtschaft;f.Statistik
Location mark: III 100.545/1929
Intern ID: 169069
Ruolo dei periti commerciali, industriali e agrari Periti commerciali 1. Battaglierini dott. Bruno, Bolzano (rami frutta e legname). 2. De Bona dott. Carlo, Merano (in genere). 3. Goss dott. Paolo, Bressanone (in genere). 4. Lechtaler Giuseppe, Bolzano (prodotti ali mentari). Periti industriali 1. Freund Edgardo, Vilpiano (birra e malto). 2. Righi Rag. Catullo, Bolzano (trasporti). 3. Ploner Vincenzo, Bolzano (sarto). 4. Richard Ing. Pietro, Merano (edilizia). 5. Vanzo Cav. Carlo, Castelrotto

(carpentie re)^ Periti agrari 5. Ronchetti Rag. Candido, Balzano [ in ge- l. Bona dott. Tullio Bolzano (in genere). T1ere )- 2. Frick Ing. Francesco, Gries-Bolzano (ra- 6. Tabouret dott. Attilio, Bolzano (in genere). mo iforestale). Ruolo dei periti dell'assicurazione contro le grandine 1.Dott. Tullio de Bona, Reggente della Cat tedra Ambulante, Bolzano. 2. Dott. Leone Endrizzi, Direttore della Se zione Bressanone della Cattedra Ambu lante. 3. Dott. Ciro Moser, Reggente della Sezio ne Merano della

. <fivv. Giuseppe, Merano. 2. Cesa - Bianchi avv. Augusto Alessandro, Bressanone. 3. De Angelis cav. avv. Salvatore, Bolzano. 4. De Guelmi dott. avv. Alberto, Bolzano. 5. Erckert avv. dott. Carlo, Lana presso Me rano. 6. Fassolt avv. dott. Carlo, Merano. 7. Fiorio Barone Alvize dott. Luigi, Merano. 8. Grassi avv. dott. Pietro, Bolzano. 9. Happacher dott. avv. Leopoldo, Brunico. 10. Ililber dott. avv. Riccardo, Brunico. 11. Langer avv. dott. Ervino. Merano. 12. Lutz Gualtiero dott. avv., Bressanone

6
Books
Category:
Geography, Travel guides
Year:
1933
Guida di Bressanone e dintorni : (comprende in oltre notizie su: Chiusa, Funes e la Val Gardena)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/311682/311682_15_object_4610767.png
Page 15 of 86
Author: Planischek, M. [Photograph] / fotogr.: M. Planischek ...
Place: Merano
Publisher: Casa Ed. "Augusta"
Physical description: 77 S. : Ill.
Language: Italienisch
Subject heading: g.Brixen <Region>;f.Führer
Location mark: I 25.140
Intern ID: 311682
Già nel 1444 Bressanone fu per la terza volta teatro più vasto d'un disastroso incendio che ridusse tutta la città in un campo di ceneri e di rovine. Ora si procedette con l'impiego di mag giore senso artistico alla ricostruzione della città. Primeggiano tra i suoi migliori artisti appartenenti a quell'epoca : il maestro Jörg, costruttore del Duomo; gli scultori Thaler e Pernthaler e Rasp; i pottori Lukas, Marx, Punter, Potsch ; gli orefici Schaurer, Cristoph, Heinrich, Kaspar, le cui opere

d'arte ancora oggi sono una meravigliosa curiosità d'arte nel Duomo di Bres sanone e che possono essere visitate da chiunque. Per Bressanone ebbe molta importanza l'epoca della rivolta dei contadini .(15.25) e quella della guerra dei 30 anni. Essa il 23 marzo del r/C>7 venne poi occupata dai francesi che elevarono un cospicuo tributo. Fortunatamente il tesoro del Duo- mò era già stato a tempo messo a riparo da eventuali saccheggi o ricatti e già il 4 aprile i francesi sgombrarono la città, dopo

la vittoriosa battaglia dei contadini ottenuta a Spinges contro gli invasori. Anche durante la sommossa per l'indipendenza, Bressanone fu il centro del movimento. Il 23 dicembre 1809 i francesi fucila rono sulla piazza del Duomo i tre condottieri dell'esercito dei contadini : Francesco Haller, mugnaio di Novacella, Giovanni Kircher da S. Leonardo e Bartolomeo Pichler da Millan. Il 20 febbraio 1810 gli stessi francesi fucilarono in Bolzano Pietro Mayr, oste delia località Mahi presso Bressanone, altro

8
Books
Category:
Geography, Travel guides , Linguistics
Year:
(2002)
Ladinia : sföi culturâl dai Ladins dles Dolomites ; 24/25. 2000/2001
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/355235/355235_31_object_5278244.png
Page 31 of 508
Place: San Martin de Tor
Publisher: Ist. Ladin Micurá de Rü
Physical description: 503 S. : Ill., Kt.
Language: Deutsch; Italienisch; Ladinisch
Notations: Craffonara, Lois: ¬Na¬ parora de comié / Lois Craffonara, 2002</br> Craffonara, Lois: ¬Die¬ Studentenverbindung "Ladinia" (1910 - 1920), ihr Wappen und ihre Zeitschrift / Lois Craffonara, 2002</br> Dorsch, Helga: ¬Ein¬ Hochzeitsgedicht von Antone Agreiter aus dem Jahre 1838 / Helga Dorsch, 2002</br> Frontull, Jepele: Chronik des Pfarr-Chores Enneberg / Jepele Frontull. Transkribiert von Barbara Kostner, 2002</br> Goebl, Hans: Externe Sprachgeschichte des Rätoromanischen (Bündnerromanisch, Dolomitenladinisch, Friaulisch) : ein Überblick / Hans Goebl, 2002</br> Hederer, Kerstin: ¬Der¬ Salzburger Hofmaler Jacob Zanusi : (1679 - 1742) / Kerstin Hederer, 2002</br> Kostner, Barbara: Canti religiosi in lingua italiana in Val Badia : tradizione orale contemporanea e fonti scritte / Barbara Kostner, 2002</br> Kronbichler, Johann: ¬Das¬ künstlerische Werk Jacob Zanusis / Johann Kronbichler, 2002</br> Mischì, Giovanni: ¬Die¬ Freilegung und Sanierung eines Kalkbrennofens in Lungiarü/Campill enthüllt und verlebendigt ein interessantes Stück Lokalgeschichte / Giovanni Mischì, 2002</br> Nagler, Annamaria: ¬I¬ "Fastentücher" (Draps dla Pasciun) / Annamaria Nagler, 2002</br> Pancheri, Roberto: ¬Un'¬ aggiunta al catalogo di Giacomo Zanussi / Roberto Pancheri, 2002</br> Planker, Stefan: Relazione sulla scoperta archeologica del castello Stetteneck in Val Gardena / Stefan Planker ; Herwig Prinoth, 2002</br> Richebuono, Giuseppe: Stralci da alcuni documenti degli archivi di Innsbruck riguardanti la Ladinia / Giuseppe Richebuono, 2002</br> Richebuono, Giuseppe: Visite pastorali e sacerdoti della Ladinia dal 1572 al 1688 / Giuseppe Richebuono, 2002</br> Sotriffer, Toni: ¬Der¬ Grödner Lehrer und Organist Mathias Ploner : (1770 - 1845) ; Leben und Werk im Lichte seiner Tagebuchaufzeichungen / Toni Sotriffer, 2002</br> Steinberger, Johann: Historische Beschreibung des kaiserl. königl. Staats-Guts Ennenberg, Kreises Pusterthal, Landes Tyrol / Johann Steinberger. Hrsg. und mit Anmerk. vers. von Lois Craffonara. - [Nachdr. der Ausg. 1802], 2002</br> Tecchiati, Umberto: ¬Una¬ fibula di tipo celtico dal bosco di Plaies in Val Badia : quota ca. 1620 m/slm. / Umberto Tecchiati, 2002</br> Thiele, Sylvia: ¬Die¬ gadertalischen und grödnerischen Personalpronomina / Sylvia Thiele, 2002</br> Videsott, Paul: Dolomitenladinische linguistische Bibliographie 1999 - 2000 - 2001 / Paul Videsott, 2002
Subject heading: g.Ladiner ; f.Zeitschrift<br />g.Ladinisch ; f.Zeitschrift
Location mark: II Z 1.092/24-25(2000-2001)
Intern ID: 355235
a Napo li. I visitatori intimarono al pievano di licenziarlo, rimandandolo in convento. Nel 1603, 1609, 1611 e 1613 era pievano Kaspar Inama, della diocesi di Bressanone, bravo ed istruito. Primissario e beneficiato di santa Giuliana era nel 1603 Gabriel de Christina, pure diocesano; nel 1611 Domenico Barzaninus della diocesi di Aquileia, dedito al bere; talvolta di sera era talmente ubriaco, che il giorno dopo non poteva celebrare. Cooperatore era nel 1611 e 1613 Romedio Fugantus della diocesi

di Trento, un bravo prete. Nel 1613 c’erano in Fassa 23 casi notori di adulterio. - Ciampedel Ciampedel / Campitello ottenne un primissario già nel 1498 ed una curazia nel 1554. Nel 1577 vi troviamo “beneficiato” Galeazzo Cerpilneus della diocesi di Bressanone, concubinario. Nel 1582 si dice che quel Galeazzo risiedeva a Ciampedel da ben 42 anni. Il vescovo ausiliare amministrò la cresima a Vich a 365 persone, a Ciampedel a 395 persone. Nel 1594 era curato da 4 mesi Giovanni Bignottus, non meglio

identificato, sospettato di essere un frate scappato dal convento; suo cooperatore Giovanni Martellinus, diocesano. Nel 1603 troviamo curato Giovanni Marinus, della dio cesi di Bressanone, nativo di Ciampedel; asserì di aver abbandonato la concubi na che gli aveva dato un figlio. I visitatori lo ammonirono a condurre una vita con sona al suo stato ed a pregare il breviario. Nel 1609, 1611 e 1613 troviamo curato Giovanni de Luchis della diocesi di Trento, lodato dal pievano e dal popolo; anche i visitatori

12
Books
Category:
History , Religion, Theology
Year:
1897
Regesto cronologico dei documenti, delle carte, delle scritture del principato vescovile di Trento esistenti nell'I. R. archivio di corte e di stato in Vienna
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/RPVT/RPVT_144_object_3897729.png
Page 144 of 201
Author: Dominez, Guido / Guido Dominez
Place: Cividale
Publisher: Strazzolini
Physical description: VIII, 192 S.
Language: Italienisch
Subject heading: c.Wien / Haus-, Hof- und Staatsarchiv ; g.Trient <Diözese> ; s.Regest ; f.Verzeichnis
Location mark: II 102.538
Intern ID: 87423
nianza ove si accertasse che il 3 Febbraio dello stesso anno non si trovava il Subnowski a Trento, ma ad Innsbruck. 1002. — 1427 Agosto 8, id. Strumento notarile col quale si con ferma ad Orsola, Abbadessa delle Monache di Sonnenburg, a sua richiesta, l'avvenuta restituzione nell'amministra/ione dei beni del Monastero. 100S, — 1427 Novembre 29, Bressanone. Papa Martino V con ferma la soppressione dell'Abbazia di S. Lorenzo fuori le mura e l'erezione a nuova Abbazia della Chiesa di S. Apol

linare, oltre la devoluzione dei beni dell'Abbazia soppressa al Capitolo della Cattedrale di S. Vigilio, da destinarsi alla fondazione d'una Prepositura nella Cattedrale stessa. 1004. — 1428 Gennaio 1, Sonnenburg'. Il Capitolo della Chiesa di Bressanone, essendo vacante il seggio dell'Abbadessa delle Suore di Sonnenburg, chiede che non si proceda dal Capitolo tridentino a nuova elezione, se non presenti suoi deputati. 1005. — 1428 Gennaio 3, id. Michele di Coredo, Canonico del Capitolo tridentino

.. V.° di T., cui il V.° Ulrico di Bressanone avrebbe usurpato l'avvocazia sul Convento delle Monache di Son nenburg. 1008. — 1429 Febbraio 14, Trento. Cristoforo di Iacopo, Cava liere di Roccabruna, vende al Nobile Siccone di Giovo una decima in grano e vino in quelle pertinenze, in doppio es. 1009. — 1429 Marzo 2, id. Barbara Ressnerinn, Abbadessa delle Suore di Sonnenburg, porta al V.° A. le sue querele con tro i soprusi e le ingiurie recatele dal Vescovo di Bressa none. Ci 'r. n. 1007.

13
Books
Category:
History , Religion, Theology
Year:
1897
Regesto cronologico dei documenti, delle carte, delle scritture del principato vescovile di Trento esistenti nell'I. R. archivio di corte e di stato in Vienna
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/RPVT/RPVT_82_object_3897608.png
Page 82 of 201
Author: Dominez, Guido / Guido Dominez
Place: Cividale
Publisher: Strazzolini
Physical description: VIII, 192 S.
Language: Italienisch
Subject heading: c.Wien / Haus-, Hof- und Staatsarchiv ; g.Trient <Diözese> ; s.Regest ; f.Verzeichnis
Location mark: II 102.538
Intern ID: 87423
463. — 1268 Giugno 21, presso Castel Tirolo. Salvacondotto ri lasciato da Mainardo, Conte del Tirolo, ad Emerico sacer dote e ad altri deputati del Vescovo di Trento per l'andata e ritorno da Bressanone, dove quel Vescovo, Corrado, qual Delegato del Vescovo di Coirà, avrebbe composta la con troversia fra il Co. Mainardo ed il V.° Egnone. V. s. Albertj , Aim. cit. p. 147. 464. — 1268 Luglio 16, Trento. Il Maestro Giovanni Ungaro, in nome del Decano Corrado di Bressanone, questi a sua volta

delegato dal Vescovo di Coirà, rimette ad E., V.° di T., l'intimazione di comparire personalmente o per mezzo di procuratore .il giorno 27 Luglio nel Duomo di Bressanone, dove sarebbe messo a confronto col Conte del Tirolo. V. s. Alberti , Ann. cit. p. 147. 465. — 1268 Ottobre 28, Riva. Gualandino di Loppio giura fe deltà a Bertoldino di Gardumo, quale suo alleato. 466. — 1269 Gennaio 12, Bolzano. Il V.° E. loca per un anno ad Ildebrando di Firmian per 80 lire veronesi la parte a lui competente sul

14
Books
Category:
Religion, Theology
Year:
1911
¬La¬ corrispondenza del Cardinal Cristoforo Madruzzo nell'Archivio di Stato di Innsbruck : coll'elenco delle lettere e documenti, un indice dei nomi e dei luoghi e una riproduzione del quadro del Cardinal Madruzzo del Tiziano, già esistente a Trento
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/318469/318469_6_object_4417088.png
Page 6 of 53
Author: Galante, Andrea / Andrea Galante
Place: Innsbruck
Publisher: Libr. Acad. Wagneriana
Physical description: XII, 35 S.
Language: Italienisch
Location mark: III 58.093
Intern ID: 318469
, mentre si trovava ancora agli studi a Bologna, veniva nominato canonico di Augusta e l'anno seguente decano del capitolo cattedrale di Trento 1 ). Nel 1536 gli veniva conferito il canonicato di Salisburgo 2 ), nel 1537 quello di Bressanone e quando per la morte di Bernardo Clesio, lo splendido protettore delle lettere e delle arti, si rendeva vacante il vescovato tridentino, il capitolo unanime lo acclamava vescovo di Trento 3 ). Nel novembre del 1539 la ele zione capitolare veniva confermata dalla

Curia pontificia, e così si iniziava il vescovato del Madruzzo nella diocesi trentina, che egli doveva tenere per quasi un trentennio, appunto nell'epoca in cui a Trento si tenne il Concilio Ecumenico, e che fu la più celebre e la più importante della storia ecclesiastica trentina. Al 25 maggio 1542 il Madruzzo riceveva l'ordinazione a diacono dal vescovo di Bressanone, Cristoforo II Fuchs, al 27 dello stesso mese la consacrazione a prete, a cui seguiva nel giorno della Pentecoste quella a vescovo

18
Books
Category:
Geography, Travel guides , Linguistics
Year:
(1996)
Ladinia : sföi culturâl dai Ladins dles Dolomites ; 18. 1994
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/355159/355159_312_object_5276929.png
Page 312 of 348
Place: San Martin de Tor
Publisher: Ist. Ladin Micurá de Rü
Physical description: 343 S. : Ill., Kt.
Language: Deutsch; Italienisch; Ladinisch
Notations: Craffonara, Lois: Micurá de Rü - Nikolaus Bacher : (1789 - 1847) ; Leben und Werk / Lois Craffonara, 1996</br> Craffonara, Lois: Nikolaus Bacher : Versuch einer deutsch-ladinischen Sprachlehre ; erstmalige Planung einer gesamtdolomitenladinischen Schriftsprache - 1833 / Lois Craffonara, 1996</br> Dorsch, Helga: Ciprian Pescosta : (1815 - 1889) ; neues Archivmaterial ; Schützenlied 1848 ; ladinische Gedichte / Helga Dorsch, 1996</br> Krefeld, Thomas: ¬Der¬ surselvische Wortschatz, die Questione ladina und die quantitative Arealtypologie / Thomas Krefeld, 1996</br> Plangg, Guntram: Zur ladinischen Lyrik von Angelo Trebo / Guntram A. Plangg, 1996</br> Rizzi, Giovanni: Coppelle - un fenomeno multiforme? : considerazioni su alcuni dati dall'area altoatesina / Giovanni Rizzi, 1996</br> Tecchiati, Umberto: ¬Il¬ popolamento preistorico e protostorico delle valli del Sella secondo linguisti e archeologi : un contributo metodologico / Umberto Tecchiati, 1996
Subject heading: g.Ladiner ; f.Zeitschrift<br />g.Ladinisch ; f.Zeitschrift
Location mark: II Z 1.092/18(1994)
Intern ID: 355159
quadrata (metà del IV millennio a.C.); sono solitamente lastrine minute con una sola coppella su un lato o con due coppelle contrapposte che a volte finiscono per collegare al fondo creando un foro pervio (Villandro-Plunacker, Pinzago, Bressanone-Stufles, Veltumo- Tanzgasse). Relative all’età del Rame, rendente ceramica della cultura del vaso cam paniforme, in una area megalitica, su una grande pietra reclinata che ne delimitava il recinto, figuravano delle coppelle (Veltumo-Tanzgasse, fig.l2a). Altre

pietre mobili con una o due coppelle si sono trovate connesse alle massicciate che obliteravano la medesima area sepolcrale di Veltumo (con sepolture di incinerati in ampie recinzioni circolari). Indicativo, anche se scientificamente poco utile, risulta il fatto che la nota area ricca di coppelle e segnature rupestri della Tschötscherheide presso Bressanone, risulti sempre più soggetta a rinvenimenti preistorici nelle sue immediate vicinanze (ad esempio il rinvenimento di una statua stele

21