162 items found
Sort by:
Relevance
Relevance
Publication year ascending
Publication year descending
Title A - Z
Title Z - A
Books
Category:
Geography, Travel guides
Year:
[ca. 1925]
Prospetto e carta a volo d'uccello di Bolzano, centro delle Dolomiti e dei ghiacciai
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/510874/510874_2_object_4629322.png
Page 2 of 4
Author: Fremdenverkehrskommission <Bolzano> / [Commissione Movimento Forestieri Bolzano]
Place: Bolzano
Physical description: 1 Faltbl.. - 4a ed.
Language: Italienisch
Subject heading: g.Bozen;f.Führer
Location mark: I A-36.128
Intern ID: 510874
Quarta edizione pubblicata dalla Commissione Movimento Forestieri in Bolzano. - Corrispaindente dell'ENIT Altre gite in carrozza e auto da Bolzano sono : San Giacomo, Laives, Bronzolo, Ora, Castel Firmiano, Caldaro— Termeno—Ora—Bolzano,—Mendola,—Campiglio,Andriano, Vii- piano, Nalles, Lana all'Adige, Merano^; circuito Roncolo—Castello Novale—Gries—Bolzano; Mezzavia (nella Valle Sarentina) Saren- tino, Cardano, Prato all'Isarco, Campodazzo, LavinaBiaucha, Ponte all'Isarco, Ponte Nova, Nova

altipiani, nelle vallate e sulle cime (Renon, Mendola, Gardena, Funès, Alpi Sarentine ecc.). La vicina j stazione climatica di Gries attrae inoltre molti forestieri a Bolzano. - Quando poi il tempo è sfavorevole alle passeggiate, vi sono nella città stessa. Molte altre cose degne d'esser vedute. Essendo però l'inverno bolzanino ricco di giorni di sole, e non cadendo che poca neve, che si scioglie presto e lascia il terreno asciutto, anche d'inverno si possono fare della bellissime passeggiate. I Portici

a Bolzano-Gries. La Parecchia ÀI Castello di Flavon (Haselburg) si va per buona strada. Al Castello Roncolo (Runkelstein): rinomato castello allo sbocco della valle Sarentina, con interessanti affreschi, decantato da Scheffel ed altri poeti. A San Giovanni: una rupe di porfido alta 200m sopra il cosidetto ,,Maghena' t dietro il castello Roncolo ed il Castello Novale (Ried) nella va''* Sarentina. Alla cascata della Val d'Ega: per il romantico burrono fino al ponte, sotto il quale precipita la cascata

. Al lago di Carezza (Karersee): La gita a Carezza richiede un giorno. Per la Val d'Ega passando per Nova Levante, colle sublimi vette del Latemar sempre di fronte, arriviamo al lago che coi suoi dintorni pittoreschi é certamente uno dei più splendidi delle Dolomiti. A Oltradige, coi laghi di Monticolo. A Terlano: situata sulla strada che conduce a Merano, alla cui destra in alto si trovano le romantiche rovine di Castel Porco (Sauschloß). Passeggiate nei dintorni di Bolzano-Gries Il lungo Talvera

è un argine con giardini, lungo 1400 m. sulla sponda sinistra della Talvera é il miglior punto per contemplare il rosseggiare del Catinaccio. - Copratutto a Pasqua, nella stagione turistica estiva ed in autunno il movimento forestieri a Bolzano è animatissimo. Ma Bolzano merita di essere visitata in ogni Stagione. In primavera tutta la valle è un giardino di fiori, e sono particolarmente belle le passeggiate sulle prealpi, libere di neve fin su a 1300 m. È questa la I- Stagione più propizia per visitare

1
Books
Category:
Geography, Travel guides , Economy
Year:
1928
¬La¬ grande guida descrittiva illustrata delle stazioni climatiche delle Dolomiti e dell'Alto Adige : raccolta e ricostruita con i dati ufficiali dei Comitati di cura, societa d'abbellimento = Großer illustrierter Führer der Dolomiten-Kurorte und des Alto Adige
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/311719/311719_8_object_4641086.png
Page 8 of 71
Author: Colasanti, Luigi [Hrsg.] / ed. e dir. da Luigi Colasanti
Place: Bolzano
Publisher: Colasanti
Physical description: 63 S.
Language: Italienisch; Deutsch
Notations: Text ital. und dt.
Subject heading: g.Südtirol;s.Gaststätte;f.Verzeichnis
Location mark: III 65.649
Intern ID: 311719
VIGrJXIO MICH Via Francesco Crispi 2 x Teletono 110 / Via Andrea Hofer 5 Auto - Moto - Cicli - Accessori Lubrificanti, Pneus, Benzina, Carburo ecc. Fahrräder - Motorräder - Autos Sämtl. Ersatzteile, Pneus, Benzin, Ole etc. Riparazioni Reparaturen ALFONS CIVEGNA, BOLZANO Portici 32 Telefono 376 ^s-^_ Lauben 32 Galanterie e Giocattoli Sport alpino Tennis ecc. Galanterie- und Spielwaren Berg - Sport Tennis usw. Misurina) da Cortina a Dobbiaco (coincidenza colla ferrovia della Pusteria); poi per

, Siusi, Salegg, nella Yal Gardena con Ortisei e Selva ed al famoso circuito del Sella. I più rinomati paesaggi possono essere così raggiunti comodamente in automessaggiere dal capoluogo di Bolzano e nella stagione principale del movimento forestieri anche il rinomato luogo di Cura Merano e la zona dell'Ortles. Le ferrovie di montagna. LA FERROVIA DEL VIRGOLO è una funicolare elettrica che in pochi secondi ci porta sulla cima del Virgolo, alta 200 m sopra Bolzano. Dalla vetta del Virgolo la vista

spazia sulla plaga di Bolzano e di Gries, come sopra una carta topografica. LA FERROVIA DEL CUNCINA', una funicolare lunga 300 m parte dalla via Hof- finger in Gries. Pure in pochi minuti si rag giunge la stazione superiore; da questa sì go de una splendida vista su Bolzano-Gries, sul Catinaccio e Latemar; una passeggiata como da ci porta al Ristorante ,.Reichrieglerhof'. LA FERROVIA DEL REX ON comincia in Piazza Vittorio-Emanuele III ed in ore una e un quarto ci conduce perSoprabolzano a Collalbo

. Presso la stazione iniziale della Portale del Duomo Pfarrkirche, Lösventor Chiesa parrocchiale Pfarrkirche Albergo Croce Bianca Nel centro della città - Ottimo trattamento - cu cina scelta - prezzi mo dici Propr. Corra Im Stadtzentrum ge legen - Vorzügliche Be dienung - Auserlesene Küche - Mäßige Preise t/cT Bes.: Corra JcT Gasthof Weißes Kreuz ferrovia comincia la cremagliera; il bellissimo e variatissimo panorama comprende la conca di Bolzano e quelle guglie delle Dolomiti che sempre più alte e più

ottima vista sono gli alberghi. Attraverso boschi e prati arriviamo in breve a Collalbo 1190 m ove si vede il massiccio dello Sciliàr, un massiccio dolo mitico alto 2564 m poi Costalovara. LA FERROVIA DELLA MENDOLA ci porta in un'ora e mezza dalla stazione di Bolzano al Passo della Mendola 1360 m. Oltrepassato Castel Firmiano la ferrovia s'inoltra nell'altipiano di Appiano e poi conduce a Caldaro ove comincia l'erta salita della Mendola. Da Sant'Antonio la funicolare, lunga 2380 m con pendenza che

2
Books
Category:
Technology, Mathematics, Statistics , Economy
Year:
(1930)
Relazione sull'andamento economico nella Provincia di Bolzano ; 1929
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/169069/169069_34_object_4656597.png
Page 34 of 278
Author: Bolzano <Provincia> / Consiglio e Ufficio Provinciale dell'Economia
Place: Bolzano
Publisher: Consiglio e Ufficio Provinciale dell'Economia
Physical description: 252 S.
Language: Italienisch
Notations: Später u.d.T.: Relazione sulla struttura e sull'andamento economico della Provincia di Bolzano : dell'anno ...
Subject heading: g.Südtirol;s.Wirtschaftliche Lage g.Südtirol;s.Wirtschaft;f.Statistik
Location mark: III 100.545/1929
Intern ID: 169069
Ruolo dei periti commerciali, industriali e agrari Periti commerciali 1. Battaglierini dott. Bruno, Bolzano (rami frutta e legname). 2. De Bona dott. Carlo, Merano (in genere). 3. Goss dott. Paolo, Bressanone (in genere). 4. Lechtaler Giuseppe, Bolzano (prodotti ali mentari). Periti industriali 1. Freund Edgardo, Vilpiano (birra e malto). 2. Righi Rag. Catullo, Bolzano (trasporti). 3. Ploner Vincenzo, Bolzano (sarto). 4. Richard Ing. Pietro, Merano (edilizia). 5. Vanzo Cav. Carlo, Castelrotto

(carpentie re)^ Periti agrari 5. Ronchetti Rag. Candido, Balzano [ in ge- l. Bona dott. Tullio Bolzano (in genere). T1ere )- 2. Frick Ing. Francesco, Gries-Bolzano (ra- 6. Tabouret dott. Attilio, Bolzano (in genere). mo iforestale). Ruolo dei periti dell'assicurazione contro le grandine 1.Dott. Tullio de Bona, Reggente della Cat tedra Ambulante, Bolzano. 2. Dott. Leone Endrizzi, Direttore della Se zione Bressanone della Cattedra Ambu lante. 3. Dott. Ciro Moser, Reggente della Sezio ne Merano della

Cattedra Ambulante. ■ 4. Ing. Gran Ruaz Riccardo, impiegato della Cattedra Ambulante, Bolzano. 5. Ing. Valcanover Giuseppe, Amministrato- . re delle Foreste Demaniali, Bolzano. 6. Ing. Emilio Zikeli, Direttore Aziende Elet triche, Merano. 7. Ing. Augusto Defant, Direttore Transate sina, Bolzano. 8. Ing. Pietro Richard, Impresa Costruzioni, Merano, i 9. Dott. Roberto Ueberbacher, possidente, Bolzano-Gries. 40. Ing. Emilio Marsch, Bolzano. Ruolo dei curatori di fallimenti Avvocati 1. Bertngnolli dott

. <fivv. Giuseppe, Merano. 2. Cesa - Bianchi avv. Augusto Alessandro, Bressanone. 3. De Angelis cav. avv. Salvatore, Bolzano. 4. De Guelmi dott. avv. Alberto, Bolzano. 5. Erckert avv. dott. Carlo, Lana presso Me rano. 6. Fassolt avv. dott. Carlo, Merano. 7. Fiorio Barone Alvize dott. Luigi, Merano. 8. Grassi avv. dott. Pietro, Bolzano. 9. Happacher dott. avv. Leopoldo, Brunico. 10. Ililber dott. avv. Riccardo, Brunico. 11. Langer avv. dott. Ervino. Merano. 12. Lutz Gualtiero dott. avv., Bressanone

. 13. Luzzatto dott. avv. proc. Riccardo, Mera no. 14. Marchesani dott. avv. e proc. Goffredo jun., Bolzano. 15. Markart dott. avv. Massimiliano, Merano. 3*

3
Books
Category:
General, Reference works , Religion, Theology
Year:
(1964)
Annuario diocesano : comunità, presbiterio, istituzioni ; 1964
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/483173/483173_56_object_4819583.png
Page 56 of 79
Author: [Erzdiözese Trient]
Place: Trento
Publisher: Arcidiocesi
Physical description: 77 S.
Language: Italienisch; Deutsch
Notations: Nebeneintr. Sachtitel: Annuario diocesano Trento // Catalogus cleri Diocesis Tridentinae // Elenco generale // Catalogus cleri saecularis et regularis Diocesis Tridentini // Catalogus cleri saecularis et regularis Dioecesis Tridentini
Subject heading: g.Trient <Diözese> ; f.Schematismus
Location mark: II Z 260/1964
Intern ID: 483173
B) DALL'ELENCO PRIMO*): SACERDOTI DIOCESANI RESIDENTI IN PRO VINCIA DI BOLZANO AUS DEM ERSTEN VERZEICHNIS: IN DER PROVINZ BOZEN WOHN HAFTE DIÖZESANPRIESTER NOMEN A ANDERMARCHER d. Ezio AUTORE d. Pietro tel. 35.3.79 Me. 26.5,47 1930 1930 ord. 1956 1956 off., dorn. Cooperatore Catechista a a Oltrisarco Merano nom. 1959 1961 BENEDETTI d. Andrea BENEDETTI d. Bruno BERSANI d. Egidio BERTAGNOLLI d. Giancarlo BERTOLDI d. Luigi jun. BON INSEGNA d. Francesco BONVECCHIO d. Adalberto BORTOLAMEDI d. Silvio

BRANZ d. Guido BUSETTI d. Angelo 1922 1946 Parroco a S. Lugano 1955 23.1.07 1920 1944 Cat. Coop. Ass. Laur. 1949 26.5.07 1919 1943 Bolzano, Cat. e Coop. 1956 25.9.70 1933 1959 G!AC - POA • Bolzano 1966 Me. 26.5.47 1932 1957 Coop. S. Maria Ass. a Merano 1959 Me. 24,6.27 1921 1945 Vice P. Maia Bassa 1964 Me. 22.9,42 1909 1934 Pastor Angelicus - Merano 1956 35.2.17 1920 1944 Parroco Tre Santi - Bolzano 1964 35.6.97 1910 1934 Catechista a Bolzano 1950 35.8.86 1907 1932 Prof, e Coop. Tre Santi ■ BZ 1956

1944 Catechista a Bolzano 1947 1887 1911 Pres. POA - ONARMO, BZ. 1945 1917 1949 Cpl. cura d'an. it., Lana 1962 1922 1948 Coop, a S, G. Bosco - Bolzano 1961 1922 1947 Dir. Casa Rag. ONARMO,, VC., Bolzano 1954 1920 1944 Deleg. A.C., Vice P. Duomo BZ 1963 1922 1947 Prof. Sem. Minore di Tirolo 1959 1922 1946 ACLI - Bolzano, Ass. 1950 1926 1950 Coop. S. G. Bosco - Bolzano 1954 1887 1912 Pensionato a Postai I960 1928 1953 Catechista a Merano 1958 1912 1937 Parroco - S. G. Bosco - Bolzano 1955 1894 1922

Cur, Primissario a Ora 1932 1933 1958 Coop, a S, G. Bosco - Bolzano 1961 1923 1947 Catechista a Merano 1961 ECCHER d. Luigi sen. 35,0.95 1906 1931 Parroco a S. Giacomo - Bz 1957 FOLGHERA IT d. Giulio FRANZO! d. Vittorio 25.3,58 1906 1935 Catechista a Bolzano 1961 25.2.85 1912 1936 Parroco ai Piani di Bolzano 1957 * ) cfr. « ELENCO GENERALE 1 .a PARTE » pag. 66

4
Books
Category:
Technology, Mathematics, Statistics , Economy
Year:
(1930)
Relazione sull'andamento economico nella Provincia di Bolzano ; 1929
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/169069/169069_81_object_4656644.png
Page 81 of 278
Author: Bolzano <Provincia> / Consiglio e Ufficio Provinciale dell'Economia
Place: Bolzano
Publisher: Consiglio e Ufficio Provinciale dell'Economia
Physical description: 252 S.
Language: Italienisch
Notations: Später u.d.T.: Relazione sulla struttura e sull'andamento economico della Provincia di Bolzano : dell'anno ...
Subject heading: g.Südtirol;s.Wirtschaftliche Lage g.Südtirol;s.Wirtschaft;f.Statistik
Location mark: III 100.545/1929
Intern ID: 169069
Servìzi ai quali sono abilitate le Stazioni, Fermate, Stazioni, Fermate Case Cantoniere Linea Aica Fortezza-S. Candido Albergo Grisi Chiusa-Val Gardena-Plan Albes Verona-Brennero Bolzano-Gries V erona-Brennero Brennero Verona-Brennero Bressanone Verona-Brennero Brunico Fortezza-S. Candido Brunico F. L. Brunico-Campo Tures Caminata di Tures Brunico-Campo Tures Campodazzo Verona-Brennero Campo di Trens Verona-Brennero Campo Tures Brunico-Campo Tures Cardano Verona-Brennero Castelbello Bolzano

-Merano-Malles Casteldarne Fortezza-S. Candido Castelrotto V erona-Brennero Chiusa Verona-Brennero Chiusa - Val Gardena Chiusa-Val Gardena-Plan Ciardes Bolzano-Merano-Malles Coldrano Bolzano-Merano-Malles Colle Isarco Verona-Brennero Dobbiaco Fortezza-S. Candido Fiè Verona-Brennero Fleres Verona-Brennero Fortezza Verona-Brennero Funes Verona-Brennero Gais Brunico-Campo Tures Gargazzone Bolzano-Merano-Malles Laces Bolzano-Merano-Malles Lagundo Bolzano-Merano-Malles Laives V erona-Brennero Lana - Postai

Bolzano-Merano-Malles La Pozza Chiusa-Val Gardena-Plan Lasa Bolzano-Merano-Malles Le Cave Verona-Brennero Maia Bassa Bolzano-Merano-Malles Malles - Venosta Bolzano-Mei-ano-Malles Marlengo Bolzano-Merano-Malles Merano Bolzano-Merano-Malles Mezzaselva Verona-Brennero Molini di Tures Brunico-Campo Tures Moncucco (Casa Cantoniera) Verona-Brennero Monguelfo - Bagni di Monguelfo Fortezza-S. Candido Mules (Casa Cantoniera) Verona-Brennero

5
Books
Category:
Technology, Mathematics, Statistics , Economy
Year:
(1930)
Relazione sull'andamento economico nella Provincia di Bolzano ; 1929
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/169069/169069_47_object_4656610.png
Page 47 of 278
Author: Bolzano <Provincia> / Consiglio e Ufficio Provinciale dell'Economia
Place: Bolzano
Publisher: Consiglio e Ufficio Provinciale dell'Economia
Physical description: 252 S.
Language: Italienisch
Notations: Später u.d.T.: Relazione sulla struttura e sull'andamento economico della Provincia di Bolzano : dell'anno ...
Subject heading: g.Südtirol;s.Wirtschaftliche Lage g.Südtirol;s.Wirtschaft;f.Statistik
Location mark: III 100.545/1929
Intern ID: 169069
Circoscrizione ferroviaria (Hi organi ferroviari aventi giurisdizione in Provincia .sono i seguenti: Capo compartimento, con sede in Venezia, la cui giurisdizione riguarda le Provincie di Udine, Treviso, Belluno, Venezia, Padova, Vi cenza, Verona, Trento, Bolzano e quindi tut te le linee e tutte le stazioni ferroviarie di Stato della Provincia di Bolzano. Alla dipendenza del Capo Compartimento hanno giurisdizione nella Provincia di Bolza no per ordine gerarchico: 1. Capo della Sezione Movimento

e Traffico con Sede a Venezia, chei ha in questa Pro vincia un'Ufficio retto da un Capo Ripar to Movimento con sede a Bolzano. 2. Capo .della Sezione Materiale e Trazione con sede a Venezia, che ha in questa Pro vincia un Ufficio retto da un Capo Ripar lo Trazione con Sede a Bolzano. 3. Capo della Sezione Lavori con sede a .Bol zano, che ha in Provincia di Bolzano 4 Uffici retti ciascuno da un Capo Riparto Lavori, le cui sedi sono a Bolzano, Mera no, Brennero e Brunico. Uffici collaterali a quelli di cui

ai punti t e 2. 4. Capo dell'Ufficio Elettrificazione con sede a Bressanone. Corpo Reale del Genio Civile La Sezione Autonoma del Genio Civile di Bolzano ha la giurisdizione definita come se gue: 1. su tutti i Comuni della provincia, cioè ter ritorialmente coincidente con la giurisdi zione amministrativa della R. Prefettura per quanto riguarda il servizio generale, stradale, edilizio; 2. sul Circondario idraulico di Bolzano per auanto concerne il servizio idraulico (ope re idrauliche delle varie

Bronzolo'. (Decreto Reale 17 febbraio 1927, n. 7993.) N. B. T servizi attinenti alle derivazioni ed utilizzazioni d'acque pubbliche, alle questioni concernenti la pertinenza delle acque, agli impianti di trasporto di energia elettrica e, in generale alle utilizzazioni idroelettriche, anche per la parte che concerne il territorio della provincia di Bolzano, rientrano tuttora nella competenza dell'Ufficio del Genio Civi le di Trento. (V. il Decrelo Reale citato, ar ticolo 2). A Merano vi è una sezione

6
Books
Category:
Technology, Mathematics, Statistics , Economy
Year:
(1930)
Relazione sull'andamento economico nella Provincia di Bolzano ; 1929
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/169069/169069_86_object_4656649.png
Page 86 of 278
Author: Bolzano <Provincia> / Consiglio e Ufficio Provinciale dell'Economia
Place: Bolzano
Publisher: Consiglio e Ufficio Provinciale dell'Economia
Physical description: 252 S.
Language: Italienisch
Notations: Später u.d.T.: Relazione sulla struttura e sull'andamento economico della Provincia di Bolzano : dell'anno ...
Subject heading: g.Südtirol;s.Wirtschaftliche Lage g.Südtirol;s.Wirtschaft;f.Statistik
Location mark: III 100.545/1929
Intern ID: 169069
Teleferiche Bolzano-Colle Km. 1.650 al. m. s. 1. in. 1255 costruita nel 15-7-1913 Lana G.-San Vigilio „ 2.202 „ „ „ „ „ 1790 „ „ 1-9-1912 Merano-Avelengo „ 2.750 „ „ „ „ „ 1290 „ „ 19-6-1907 Linee automobilistiche permanenti e provvisorie esistenti nella Provincia di Bolzano Permanenti LINEA i Lunghezza Bolzano-Sarentino . . . . Km. 20 Bolzano-Cardano-Ponte Nova-Nova Levante 22 Malles-Passo di Resia 22.270 Malles-Sluderno-Confine Svizzero-Monastero 16.644 Merano-San Leonardo 21 Brunico-Corvara

con prolungazione estiva a Pieve di Livi- nallongo . 55 Vurza-Laives 3 Merano-Funivia Avelengo 1.750 Campo. Tnres-Cadipietra-S. Pietro (burrone) con prolung. èstiva S. Pietro-Casere • „ 28.800 Lana-Santa Valburga „ 20 Merano-Sinigo » 4.500 Ponte all'Isarco-Castelrotto-Siusi 10 Chiusa-Funes « 12.300 Merano-Spondigna-Tubre-Monastero „ 69 Estive LINEA Lunghezza , Longega-San Vigilio Km. 5 Siusi-Fiè , » 10 Bolzano-Stazione Funivia Colle „ 2 Dobbiaco paese-Dobbiaco stazione . . 1.200 Di Gran Turismo

Bolzano-Carezza-Pordoi-Cortina Km. 115 Bolzano-Ortisei-Passo Sella-Pordoi-Cortina . . . . . . . „ 126 B'olzano-Spondigna-Trafoi-Passo Stelvio (Tirano) .... „ 107 Bolzano-Spondigna-Solda . 101 Bolzano-Spondigna-Monastero (Zernetz) „ 99 Bolzano-Spondigna-Malles-Passo di Resia (Innsbruck) . . 109

7
Books
Year:
1924
¬L'¬Alto Adige : il reggimento reale dalmata nell'Alto Adige negli anni 1809 e 1810
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/325480/325480_15_object_4954569.png
Page 15 of 18
Author: Emmert, Bruno / Bruno Emmert
Place: Bolzano
Publisher: Athesia
Physical description: 14 S.
Language: Italienisch
Notations: Aus: Archivo per l'Alto Adige. Vol. 17 (1922);
Location mark: II 102.177
Intern ID: 325480
Il 2 andarono al castello di Heimfels (anticamente Heunfels) presso Sillian. Il giorno 3 febbraio il 11° battaglione parti da Caldaro e si rese a Bolzano. Il tenente Caldana con 34 cannonieri ritornò il 4 da Bruneck (Brunico) a Brixen (Bressanone) coi cavalli d’artiglieria, restando al forte di Bru neck (Brunico) il tenente Molinari con 16 cannonieri. A tutto il giorno 7 nulla di nuovo. 11 II 0 battaglione parti l’B da Bolzano per Klausen (Chiusa). A tutto il giorno 13 nulla di nuovo

. Il 14 febbraio il II 0 battaglione ritornò da Klausen (Chiusa) a Bolzano; le due companie del 1°, che erano distaccate al forte dì Heimfels anda-. rono a Niederdorf (Villabassa). Queste ritornarono il d5 a Bruneck (Brunico), dove raggiunsero il battaglione. Il 1° battaglione partì il 16 da Bruneck (Brunico) per Brixen (Bres sanone), lasciando in Bruneck (Brunico) la 3.a compagnia e giunse il 17 a Bolzano, lasciato avendo a Brixen (Bressanone) la 4.a compagnia. Il 11° battaglione partì da Bolzano per Neumarkt

(Egna). Il 18 le quattro compagnie del 1° battaglione che erano a Bolzano vennero distribuite una a Neumarkt (Egna) e tre a Salurn (Saiorrio). Il Ilo battaglione si rese a Lavis, lasciando a San Michele la com pagnia dei volteggiatori. Dal 19 Febbraio a tutto oggi, 3 marzo, nulla di nuovo. La 3.a compagnia del 1° battaglione, lasciata in Bruneck (Brunico), dal 16 febbraio, parti il 4 marzo per Brixen (Bressanone). Il II 0 battaglione che occupava Lavis e San Michele, marciò il 5 a Pergine, ove

restarono le due compagnie scelte ed una del centro con lo stato maggiore; le altre tre sì portarono a Levico. La 3.a compagnia del 1° battaglione venne a Bolzano. Il 6 questa compagnia si portò ad Ora ed il 7, la 4.a compagnia del 1 0 passò da Brixen (Bressanone) a Bolzano e fu il giorno 8 innanzi a a Neumarkt (Egna). A tutt’oggi, 14 marzo, nulla di nuovo. La compagnia dei cannonieri passò, il 15, da Bolzano a Neumarkt (Egna). Per ordine di S. E. il generale Baraguay d'Hillìers partirono i due

8
Books
Category:
Technology, Mathematics, Statistics
Year:
1894
Enquête zur Berathung eines Lokaleisenbahn-Programms für Tirol abgehalten zu Bozen am 23. April 1894 = Inchiesta per lo studio d'un programma di ferrovie locali in Tirolo tenuta in Bolzano il 23 aprile 1894
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/148458/148458_21_object_4959748.png
Page 21 of 45
Place: Innsbruck
Publisher: Wagner
Physical description: 41 S.
Language: Deutsch; Italienisch
Notations: Text dt. u. ital.- In Fraktur.- Xerokopie
Subject heading: g.Tirol;s.Eisenbahnnetz;s.Eisenbahnbau;f.Kongress;g.Bozen <1894>
Location mark: D II 113.639 ; II 113.639
Intern ID: 148458
1 economicamente trascinare in su e in giù per • una strada costruita per i soli touristi. L’ ora- ] tore non entra nel merito del tratto di una ; linea Bolzano - Sigmuudskron - Caldaro - Egna ; j questo tratto potrà benissimo essere consigliato dalle circostanze locali ; ma, mettendolo in rela zione colla linea per Cavalese si arriverebbe a costruirne una, di cui metà andrebbe a carico dell' altra, senza avere sul complesso della linea gli elementi che sono reclamati per una ferro via locale. Gli studi

, quando fossero fatti, conferme rebbero la verità di queste previsioni fondate sulla conoscenza dei luoghi e sulla realtà delle cose. Essi quindi non farebbero che far per dere un tempo prezioso, per provocare forse un arenamento generale dei progetti già studiati. La città di Bolzano, che progredisce così meravigliosamente di anno in anno, non ha bi sogno di allarmarsi dei nostri progetti. Al contrario essi gioveranno anche ad essa, per chè daranno al suo movimento di forestieri un’ estensione assai

maggiore. Le nostre linee di Val di Non e di Val di Fiemme contribuiranno a questo sviluppo. Bolzano ci consegnerà i fo restieri alla Mendola, e noi, dopo di averli fatti girare nel nostro bellissimo paese, glieli resti tuiremo per il passo di Costalunga. L’anello di questo circolo si chiuderà a Bolzano dove debbono confluire i forestieri da ogni parte. A che pro adunque osteggiare dei progetti già stu diati e maturi, con controprogetti affatto aerei e d’impossibile esecuzione? Perderemo tutti un tempo

prezioso senza pratico risultato. Bol zano in ispecie ritarderà 1’ esecuzione d’un altro suo progetto assai pratico, e già prossimo alla esecuzione, la costruzione della Via per il passo di Costalunga. Questo progetto noi non solo non lo osteg giamo, ma anzi lo favoriamo: ma chiediamo, che Bolzano non ci impedisca i progetti nostri. Eaccomanda quindi di nuovo il progetto La- vis-Predazzo, einer erforderlichen Fahrzeit von zwei Stunden. Und wir wollten ein ähnliches Werk dem Ministerium Vorschlägen

9
Books
Category:
General, Reference works , Religion, Theology
Year:
(1964)
Annuario diocesano : comunità, presbiterio, istituzioni ; 1964
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/483173/483173_68_object_4819595.png
Page 68 of 79
Author: [Erzdiözese Trient]
Place: Trento
Publisher: Arcidiocesi
Physical description: 77 S.
Language: Italienisch; Deutsch
Notations: Nebeneintr. Sachtitel: Annuario diocesano Trento // Catalogus cleri Diocesis Tridentinae // Elenco generale // Catalogus cleri saecularis et regularis Diocesis Tridentini // Catalogus cleri saecularis et regularis Dioecesis Tridentini
Subject heading: g.Trient <Diözese> ; f.Schematismus
Location mark: II Z 260/1964
Intern ID: 483173
(TSCHENGLS) CERMES (TSCHERMS) CERTOSA (KARTHAUS) CHIUSA (KLAUSEN) CiARDES (TSCHARS) COLORANO (GOLDRAIN) COLLEPIETRA ( STEINEGG ) COLMA ( KOLLMAN ) COLOGNA DI GRIES (GLAN1NG) CORNAI ANO (GIRLAN) CORNEDO ( KARNEID) CORONA (GRAUN) CORTACCIA ( KURTATSCH ) CORTINA ALL'ADIGE (KURTINIG) CORVARA DI PASSI RIA (RABENSTEIN) CORZES (KORTSCH) COVELANO ( GÖFLAN ) Bolzano - Bozen Bolzano - Bozen Bolzano - Bozen Bolzano - Bozen Bronzo lo - Branzoll Bronzei© - Branzoll Salome - Salurn Ortisei - St. Ulrich Ortìsei

- St. Ulrich Postal - Burgstall Rifìano - Riffiart Caldaro - Kaltem Bolzano - Bozen Cnmpodazzo - Atzwang Testino - Tisens Cardano - Kardaun Castelrotto - Kastelruth Caldaro - Kaltern Salome - Salurn Oris - Eyrs Cermes - Tscherms Senales/Venosta - Schnals Chiusa - Klausen Stava - Venosta - Stäben Laces - Latsch Prato all'Isarco - Blumau Ponte Gardena - Waidbruck Gries - Bolzano Cornaiane - Girlan Cardano - Kardaun Cortaccia » Kurtatsch Cortaccia - Kurtatsch Magra all'Adige - Margreìd Mos© - Moos/Passeier

10
Books
Year:
[ca. 1920]
Bolzano-Gries e dintorni
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/161512/161512_62_object_4399317.png
Page 62 of 73
Author: Jülg, Karl ; / da Carlo Jülg
Place: Bolzano
Publisher: Ferrari
Language: Italienisch
Notations: ;;;;;;;
Location mark: I A-4.620
Intern ID: 161512
Stazione Ferroviaria, Dalla stazione ferroviaria di Bolzano partono treni in tutte le direzioni. Le Ferrovie dello Stato per Verona - Milano - Venezia - Bologna - Firenze - Roma. - Brennero - Innsbruck - Monaco - Vienna - Berlino, - Fortezza - Brunice - Lienz - Vienna. - Merano - Mais (Valle Venosta). — Ora - Predazzo (Valle di Fieni me). - La elettrovla dell'Oltradige Caldaro - S. Antonio e la funicolare alla Mendola che si allaccia alla ferrovia locale Mendola - Dermulo - Trento - Mal

è. Ferrovie di Montagna. La elettrovla e cremagliera del Ritten .per Qberbozen e Klobenstein. — La filovia (teleferica) del Köhlern. — La funicolare del Virgl. — La funicolare del Guntschna. Tram vi a elettrica. Bolzano - Gries e Bolzano - Oberau - St. Jakob. Automobili „Atesina' In tutte le. direzioni, p. e., sulla strada delle Dolomiti ; Bolzano - Passo di Costalunga - Pordoi - Falzàrego - Cortina d'Ampezzo Tobiacco - Passo tre Croci - Misurina - Au ronzo - Pieve di Cadore, oppure: Valle Sarentina

- Casfelrotto - Seis; Merano ecc. *? Il mm •« s: :: Gries-Bolzano 11 HOTEL AUSTRIA I S di 1° ORDINE con GIARDINO || j! Panorama incantevole, Baonijermosifone, Ascensore, Garage ü j: ALLA FERM. DEL TRAM BOLZANO-GRIES. —TELEF. 132. H fi Pensione per un soggiorno minimo di 5 giorni da Lire 35,— || Il Gamer ft a 1 letto da L. 8.— || Il Camera a 2 letti . . . da L. 15.— §§ If A I letto con bagno e toilette . . . da L. 20.— || || Ä 2 letti con bagno e toilette . . . da L. 30.— || Il Colazione: Thè, eafò, chocolat

12
Books
Category:
Geography, Travel guides
Year:
1919
¬L'¬Alto Adige : cenni geografici e statistici
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/AA/AA_59_object_3824392.png
Page 59 of 105
Author: Toniolo, Antonio Renato / Antonio Renato Toniolo
Place: Novara [u.a.]
Publisher: De Agostini
Physical description: 74 S. : Ill., Kt.
Language: Italienisch
Subject heading: g.Südtirol ; s.Landeskunde
Location mark: II 87.677 ; 1.088
Intern ID: 88598
d'Alemagna » attraverso il Cadore e l'Ampezzano, la quale si congiungeva a Dobbiàco a quella che, seguendo la Pusùeria, era detta allora « Untere Strasse » e si riuniva, sopra Bressanone, alla strada del Bréimero, chiamata fin d'allora « Strada d'Italia ». Un secolo più tardi (1314), Enrico Kunter da Bolzano, compì la strada che da lui prese nome di « Kuntersweg », la quale univa Bressanone a Bolzano lungo le strette dell'Isarco, abbandonando la vecchia strada romana siili' altipiano di Benón (Bitten

). La Val Venosta continuò ad essere seguita da mercanti italiani e tedeschi sulle traccie della via romana, che riattata prese il nome di « Obere Strasse » in opposizione all' « Untere Strasse » della. Pusteria; ma da Glorenza si staccavano due strade che per la Yal di Monastero e la Yal d'Uina si portavano nell' Engadina. Da Bolzano invece, verso Trento, la strada medioevale, che seguiva l'originaria romana, era. detta « Stradone trentino », da dove tutto il movimento d'oltralpe confluente a Bolzano

di Caldaro, fino a Merano. 3. STRADE MODEBNE. — Le principali strade moderne di grande comunicazione sono in gran numero un rifacimento e adatta mento delle strade precedenti (che erano per molti tratti soltanto delle larghe mulattiere), avvenuto durante il sec. xviii e l'epoca napoleonica, oppure costruite appositamente dall'Austria a scopo militare, e si rac cordano in buona parte a Bolzano, centro di tutto il movimento della regione.

13
Books
Category:
General, Reference works
Year:
(1933)
Adressbuch des Kurortes Meran (Meran, Obermais, Untermais, Gratsch), sowie der Gemeinden des politischen Bezirkes Meran mit den Gerichtsbezirken Meran, Lana, Passeier und dem Markte Schlanders; 1933
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/587514/587514_247_object_4946708.png
Page 247 of 268
Place: Meran
Publisher: Pötzelberger
Physical description: 263 S.
Language: Deutsch; Italienisch
Notations: 12.1933 u.d.T.: Indicatore di Merano
Subject heading: g.Meran;f.Adressbuch</br>g.Meran <Region>;f.Adressbuch
Location mark: I Z 3.362/1933
Intern ID: 587514
Automobilklub) kgl. ital. (RAC1) Sektion Merano. - Präsident; Comm. General a. D. Oreste de Strobel, I, piazza della rena 1, Hotel Esplanade Tel. 1407 Autorengesellschait, ital. Meraner Agentur; I, corso 'Principe Umberto no. 24. Mario Spampinato. Tei. 1535 Azienda Elettrica Consorziale delle città di' Bolzano e Merano (già Etschwerke) Merano, Sitz: Merano, I, via Laurin, 1, Direktion: Merano, 1, via Laurin 1, Tel. 10%. Betriebs - amt Merano: I, via Laurin, 1, Telef. 10%. Betr.-Leitg

Sgaravatti, - Amststunden: 8.30—12.30 u, 15—18 (Sprechstunden 11—12,30 Uhr) «E. I, A, R.» .('Ente Itali, Audizioni Radiofoniche - Itali. Gesellschaft der Radiohörer). - III, via Roma 4, bei der Leitung der „Telve”, Tel. 1222 Eisenbahn Bolzano — Merano — Malles, kgl, Staatsbahn-Verwaltg,: I, piazza della stazione, Bahnhofgebäude, Tel, 1260 Siationsvorstand; Cav, Michele San- della Elektrische Bahn Lana — Merano Präsident: Dr. Giac. Köllensperger, Stationsvorstd. in Lana: Luigi Mayr Tel, 8131 Elektrische

di Bolzano e Merano (già Etschwerke) Fascio di Combattimento Sektion Merano, III, via del Littorio no. 1, Fasciohaus Fascio Femminile Sektion' Merano, III, via del Littorio no. 1, Fasciohaus, Fascistische Provinzial-Federation der landwirtschaftlichen Syndikate der Provinz Bolzano Zone Merano: 1, vicolo del Monaste ro no. 8, Cevedale 243

14
Books
Category:
Technology, Mathematics, Statistics , Economy
Year:
(1930)
Relazione sull'andamento economico nella Provincia di Bolzano ; 1929
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/169069/169069_250_object_4656813.png
Page 250 of 278
Author: Bolzano <Provincia> / Consiglio e Ufficio Provinciale dell'Economia
Place: Bolzano
Publisher: Consiglio e Ufficio Provinciale dell'Economia
Physical description: 252 S.
Language: Italienisch
Notations: Später u.d.T.: Relazione sulla struttura e sull'andamento economico della Provincia di Bolzano : dell'anno ...
Subject heading: g.Südtirol;s.Wirtschaftliche Lage g.Südtirol;s.Wirtschaft;f.Statistik
Location mark: III 100.545/1929
Intern ID: 169069
Istituto Piccole Industrie Bolzano Corsi professionali e di contabilità industriale dell'anno 1929 ' Luogo Qualità del corso: Partecipanti ' Merano Corso di disegno professionale per falegnami 20 Merano Corso pratico professionale per barbieri 13 Merano , Corso pratico professionale per parrucchieri 28 Bolzano ' Corso di disegno professionale per sarti da uomo 15 Appiano Corso di disegno professionale per calzolai 18 Bolzano Corso pratico di ricamo a macchina 45 . Brunico Corso di disegno

professionale per l'industria del me tallo 19 Caldaro Corso di disegno professionale per l'industria del le gno 16 Bolzano Corso pratico per cucina a gas — Lana Corso di disegno professionale per sarti da uomo 16 \ Castelrotto Corso di disegno professionale per calzolai 15 Appiano Corso di contabilità industriale 22 Lana Corso di disegno professionale per sarte da donna 17 San Candido Corso di disegno professionale per l'industria del me tallo 17 Monguelfo Corso di contabilità industriale 16 Merano Corso

pratico professionale per barbieri — Merano Corso pratico professionale per parrucchieri — Bolzano Corso di disegno professionale per pittori decorativi — ■

15
Books
Category:
Geography, Travel guides , Linguistics
Year:
(2006)
Ladinia : sföi culturâl dai Ladins dles Dolomites ; 30. 2006
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/427622/427622_45_object_5168101.png
Page 45 of 337
Place: San Martin de Tor
Publisher: Ist. Ladin Micurá de Rü
Physical description: 336 S. : Ill., graph. Darst., Kt.
Language: Deutsch; Italienisch; Ladinisch
Notations: Bauer, Roland: 10 Jahre ladinistische Redaktionstätigkeit bei der "Rivista Italiana di Dialettologia" : (Jahrgänge 20, 1996 - 29, 2005) / Roland Bauer, 2006</br> Comploi, André: "Valc sora le Theater de Marèo" : ein bislang kaum bekanntes und beachtetes Dokument Jepele Frontulls als kulturgeschichtliches Zeugnis = Bemerkung zum Theater in Enneberg / André Comploi, 2006</br> Eichenhofer, Wolfgang: Bemerkungen zu diversen Etymologien im NVRST / Wolfgang Eichenhofer ; [2]</br> Goebl, Hans: ALD-II: 3. Arbeitsbericht (2005) / Hans Goebl ; Edgar Haimerl, 2006</br> Goebl, Hans: (Meta)Sprachliche Kon- und Divergenzen im Bereich der Sprachlandschaft Ladinien : ein dialektometrischer Vergleich anhand subjektiver und objektiver Dialektdaten / Hans Goebl, 2006</br> Pausch, Oskar: Jan Batista Alton und die Wiener Universität / Oskar Pausch, 2006</br> Prinoth, Herwig: Risultati delle ricerche archeologiche nel sito preistorico e protostorico di Ortisei, Stufan (Villa Runggaldier) e considerazioni sulla formazione dei sistemi insediativi in Val Gardena / Herwig Prinoth ; Umberto Tecchiati ; Irene Parnigotto, 2006</br> Rabanser, Hansjörg: "¬Die¬ alt schachtl in wengen [...], welliche für ain Zaubrarin geachtet, ist nit anhaimbs gewest oder verstossen worden" : eine Auswahl ladinischer Zauberei- und Hexenprozesse / Hansjörg Rabanser, 2006</br> Schürr, Diether: Namen am Nordrand der Alpen : die ältesten literarischen Zeugnisse zur Sprachengeschichte des Tiroler Raumes und überlebende Toponyme / Diether Schürr, 2006</br> Sila, Roland: "Daß man von jedem Berggipfel ein größeres Stück Welt überblickt" : Wahrnehmung der Dolomiten in Reiseberichten in der Vorzeit des Dolomitentourismus bis 1850 / Roland Sila, 2006</br> Vicario, Federico: "Ladinia" guarda a est : contributi della rivista agli studi friulani / Federico Vicario, 2006
Subject heading: g.Ladiner ; f.Zeitschrift<br />g.Ladinisch ; f.Zeitschrift
Location mark: II Z 1.092/30(2006)
Intern ID: 427622
, in: “Bollettino della Società Geologica Italiana”, XCV, 5, 1976, 1137-1159. D al R i , Lorenzo: Note sull’insediamento e sulla necropoli di Vadena (Alto Adige), in: G leirscher , Paul/M ETZGER , Ingrid (eds.), Die Räter, Bozen 1992, 475-525. D ondio , Willy: La Regione Atesina nella Preistoria, Bolzano 1995. K aufmann , Günther: Aspekte früh- und mittelbronzezeitlicher Metallurgie in Südtirol, in: “Der Schlern”, LXXVI, 2002, 15-26. L unz , Reimo: Archäologie Südtirols, Bolzano 1981. L unz , Reimo

: Archäologische Streifzüge durch Südtirol, Bolzano 2005. M oroder , Franz: Das Grödner Thal, München 1891. M oroder L usenberg , Wilhelm: Die Marktgemeinde St. Ulrich in Gröden (1908). Nachdruck anläss lich des Gedenkjahres “1000 Jahre Gröden”, in: “Der Schlern”, LXXIII, 9, 1999, 514-600. P arnigotto , Irene: Popolamento e strategie insediative nella protostoria delle Alpi centro meridio nali: Bressanone e Brunico, in: “Padusa”, XL, [2004], 2005, 153-169. P arnigotto , Irene: Ortisei, Cademia, in: “Tutela dei

-1058 S tuiver , Minze/P OLACH , Henry: Discussion: Reporting of 14 C Data, in: “Radiocarbon”, 19/3, 1977, 355-363 T appeiner , Franz: Studien zur Anthropologie Tirols und der Sette Comuni, Innsbruck, 1883. T arneller , Josef [ed. D ellago , Edmund]: Eisacktaler Höfenamen. Von Deutschnofen über das Schlerngebiet, Gröden und Villnöss bis Theis sowie Feldthurns bis Wangen, Lana 1984. T ecchiati , Umberto (ed.): Sotciastel, un abitato fortificato dell’età del bronzo in Val Badia, Bolzano 1998.

17
Books
Category:
Economy
Year:
1935
Guida generale dell'Alto Adige
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/151269/151269_36_object_4640843.png
Page 36 of 183
Place: Bolzano
Publisher: S.I.T.E
Physical description: 183 S.
Language: Italienisch
Subject heading: g.Südtirol;s.Wirtschaft;z.Geschichte 1935;f.Verzeichnis
Location mark: II 100.756
Intern ID: 151269
Vincenzo - v. Conciapelli, 12 Rodighiero 'Giacomo - v. Venezia Schumann Ignazio - v. L. da Vinci, 6 Schwarzer Pietro - v. Vinkler, 15 Seebacher Francesco - v. Grappoli, 12 Stampfl Corrado - vie. S. Giovanni, 6 Steinmayer Guglielmo - v. CI. Augusta n. 36 ' Sturz Domenico - vicolo Fucina, 5 Treibenreif Giovanni - piano di Bolzano - segheria Eder Trobinger Giovanni - v. Carrettai, 18 . Viegl Antonio - v. della Torre, 312 YVingler Giorgio - v. iRencio, 67 MATTIA SCHWARZ TAPPEZZIERE E DECORATORE

- FABBRICAZIONE DI MATERASSI e MOBILI IMBOTTITI o Q Q TENDE VIA SAN GIOVANNI No. 4 BOLZANO Zambeìli Paolo - v. Rencio Zingerlo (Giorgio p. Grande Italia Zischg Giovanni G. - v. Dodiciville, 14 LEGNAMI BAUMGARTNER ERNESTO . legnami da costruzioni, legna da crdere, (carboni - viale Venezia, 57 - Tel. 24-54 Baumgartner Giuseppe - v. Nazionale Basier Antonio - v. 'Carrettai, 10 Benini Venerando - v. Stazione, 20 Betta Eugenio - segheria e deposito legna mi - v. S. Quirino, 742 (ufficio); piano di Bolzano

Antonio (Kellermann) - Gries MOBILI Borger Lino - v. Grappoli, 9 FACCHINI FRATELLI & ZENTI . Mobili ficio Moena - officina mobili ed arreda menti. Negozio in Bolzano via Portici, 68 Fiüher Federico -■ mobili, tappeti, tappez ziere, decoratore - v. 'Museo, 54 Markett Francesco - v. L. da Vinci, 4 P ATT IS PIETRO - fabbrica d mobili, for niture per alberghi, arredamenti matri moni r:li - via Carrettai, 8 Pedratscher & Rebanser - v. Museo, 41 Pennati Antonio - v. Cavallari, 8 Richter Otmaro - v. Druso

19
Books
Category:
Geography, Travel guides , Economy
Year:
1928
¬La¬ grande guida descrittiva illustrata delle stazioni climatiche delle Dolomiti e dell'Alto Adige : raccolta e ricostruita con i dati ufficiali dei Comitati di cura, societa d'abbellimento = Großer illustrierter Führer der Dolomiten-Kurorte und des Alto Adige
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/311719/311719_33_object_4641111.png
Page 33 of 71
Author: Colasanti, Luigi [Hrsg.] / ed. e dir. da Luigi Colasanti
Place: Bolzano
Publisher: Colasanti
Physical description: 63 S.
Language: Italienisch; Deutsch
Notations: Text ital. und dt.
Subject heading: g.Südtirol;s.Gaststätte;f.Verzeichnis
Location mark: III 65.649
Intern ID: 311719
. Autoverbindungen mit Bolzano (über Mendola) 88 km, mit Riva am Gardasee (täglich hin und zurück) 72 km, mit Trento (über Pinzolo) 75 km, mit San Michele all'Adige (Schnellzugsstation der Bren nerbahn) 60 km und mit der Lokalbahn-Kopfstation Male 22 km. Prachtvolle ebene 'Wald- und Wiesenwege. Zentrum für Hochtouren in die Brenta-, Adamello- und Presanella-Gruppe. Vier Tennisplätze, Tennislehrer, Golfplatz unmittelbar vor dem Golfhotel mit neun Holes, Golflehrer, Gemsjagt und Fischerei. Moderne Garageanlage

Aussicht auf die Dolomitenkette und Riesengruppe des Ortler, der Pressanella und Brenta. Hierzu gelangt man durch die grossartige Drahtseilbahn über das Hochetsehtal. Endstation der elektrischen Nonstal-Bahn. Strassenstrecke ab Bolzano 25 km. Von der Mendola aus kann in einer Stunde das Penegal-kulm (Aussichtsturm mit Schutzhaus) erreicht werden. Mendola col Lago di Caldaro Mendola mit Kalterersee Passo della Mendola. Mendola 1364 m. Stazione alpina, rinomatissimo luogo di cura montana di primo ordine

con clientela internazionale. Magnifici vasti boschi di conifere e praterie alpine con le Dolomiti da una parte, le regioni dell' OrtlBS e del Brenta dall' altra. Luogo di cura alpino e stazione estiva di primo ordine con vista meravigliosa sul panorama della lunga merlata catena delle Dolomiti come pure sulle vette ghiacciate del Gruppo dell' Ortles, della Pressanella e di Brenta. Vi si accede da Bolzano in un ora e mezza attraversando colla grandiosa filovia l'Alta Val d'Adige. Stazione finale

della fer rovia elettrica della Val di Non. La Mendola dista, sulla strada 25 km. da Bolzano. In un ora si raggiunge la Cima Penegal con Rifugio che può dirsi il Rifugio della Val d Adige (1738 m.).

20
Books
Category:
Sports, Games
Year:
1915
Regione dell'Ortler.- (Guida dei monti d'Italia ; [31]).- (Alpi Centrali ; Vol. 2)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/402496/402496_497_object_4619837.png
Page 497 of 566
Author: Bonacossa, Aldo / Aldo Bonacossa
Place: Milano
Publisher: Tipo-Litografia Ripalta
Physical description: XVII, 482 S. : Ill.
Language: Italienisch
Subject heading: g.Ortlergruppe;s.Bergwandern;f.Führer
Location mark: I 234.281
Intern ID: 402496
). Celebratissimo valico - il più profondo della catena tutta - tra Fondo e Bolzano, cioè tra l'alta Val di Non (Anaunia) e quella dell'Adige. Percorso da una strada carrozzabile e da una ferrovia (Dermulo-Bolzano), con funicolare nel tratto più ripido sul versante È. sotto al valico, è frequentato come pochi altri passi di media montagna e presso alla sommità si è andata formando una vera colonia di alberghi e villette, in posizione incantevole per sè e per la vista. È una delle classiche e più frequentate

stazioni estive del Tirolo. - La regione è in prevalenza dolomitica. Partendo da Bolzano la ferrovia è comune a quella di Merano fino alla fermata di Sigmundskron (Km. 4) - castello varca l'Adige e per un pittoresco altipiano coltivato va a S-O a S. Paolo in Eppan (m. 392 - Km. 11). - Stazione Eppan - Girlan (Km. 14). - Bella veduta sulle vicini dolomiti. - Fermata di Montiggl - Planit- zing (Km. i7_), da cui in 1 ora ai due laghi di Montiggl. - Caldaro ( Kaltem) (m. 405 - Km. 19) grosso borgo (v. pure

pag. 37). - La linea continua elettrica e a scartamento ordinario fino a S. Antonio (m. 540 - Km. 21,2) da dove una funicolare elettrica a scartamento ridotto, di Km. 2,381, arditissima per pendenza (fino a 63 °/ 0 ) porta al valico - ore 1 3(4 da Bolzano. In bella discesa la ferrovia per Malosco (m. 1041 - Km. 8} scende a Fondo fm. 987)- vista - voltand® verso S. a Dermullo (m. 549 - Km. 24) dove si riunisce colla linea di Val di Non (v. pag. 40). La carrozzabile parte da Fondo (m. 987), toccando

21