50 items found
Sort by:
Relevance
Relevance
Publication year ascending
Publication year descending
Title A - Z
Title Z - A
Books
Category:
Technology, Mathematics, Statistics
Year:
1933
Opere pubbliche : edilizia, idraulica, strade, ferrovie, porti, archeologia ; rassegna mensile illustrata "; An. 3. 1933, n. 6/7)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/243817/243817_83_object_4966387.png
Page 83 of 172
Physical description: S. 225 - 374, XIII - XVI : zahlr. Ill.
Language: Italienisch
Subject heading: g.Südtirol;s.Öffentliches Gebäude
Location mark: III A-60
Intern ID: 243817
302 OPERE PUBBLICHE nuova stazione di Bolzano, con vari edifici annessi, e la elettrificazione della tratta Bolzano-Brennero, la quale richiese, oltre ai lavori di attrezzatura elettrica — linee di contatto e di trasporto dell’energia, stazioni di trasformazione e di alimentazione, ccc. — la rico struzione di numerosi ponti sui vari corsi d’acqua attraversali. La stazione di Bolzano, pure essendo stata eretta sulla sede e sull’ossatura del vecchio fabbricato, co stituisce una costruzione

complet amente nuova, (li architettura moderna, con notevole movimento di masse e con una torre, recante l’orologio, che bene armonizza col restante dell’edificio. Nell’interno do mina il grande atrio con la volta a vetrate ove sono i servizi di biglietteria e bagagli, e da cui si accede alle sale d’aspetto decorosamente arredate. La linea Bolzano-Brennero, che è stata elettrifi cata dal 1929, ha lo sviluppo di Km. 90. È stato adottato il sistema Lrifase, con tensione d’esercizio di 3600 volt

. L’energia elettrica è fornita da tre grandi centrali idroelettriche : quella sul torrente Vizze, a Prati, presso Vipiteno, quella di Cardano, sull’Isarco presso Bolzano, e quella di Mezzocorona, sul fiume Noce. La dotazione è di 30 locomotori del peso di 75 tonnellate. Ricordiamo inoltre i numero si fabbricati costruiti dall’Amministrazione Ferroviaria per abitazione dei ferrovieri, di cui dieci in Bolzano e numerosi altri in varie stazioni, sia sulla linea del Brennero, sia su quella di Pusteria

. da Fortezza a S. Candido. L’importo totale del grandioso complesso di lavori eseguiti, con larghezza di criteri e modernità di vedute, dall’Amministrazione delle Ferrovie dello Stato nella provincia di Bolzano, può ritenersi supe riore ni 200 milioni di lire. o P ere degli Enti Locali Attività notevoli e molteplici hanno esplicato, nel decorso decennio, anche gli Enti locali della pro vincia di Bolzano, e precisamente l’Amministra zione provinciale ed i Comuni, in ispecie quelli mag giori di Bolzano

e Merano. Le opere ihiltAAmministrazione Provinciale. — L’Amministrazione provinciale eseguì parecchi importanti lavori per il miglioramento delle strade che le sono affidate, conia costruzione di importanti manufatti nuovi sulla strada di Valle Badia, da S. Lorenzo di Pusteria al passo di Gampolongo. Pure da segnalarsi, come opera di particolare interesse tecnico, lo spostamento di un ponte in ferro, sul fiume Adige, già inserito sulla linea ferroviaria del Brennero, Ira Trento e Bolzano. Trattavasi

1
Books
Category:
Technology, Mathematics, Statistics , Economy
Year:
(1930)
Relazione sull'andamento economico nella Provincia di Bolzano ; 1929
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/169069/169069_41_object_4656604.png
Page 41 of 278
Author: Bolzano <Provincia> / Consiglio e Ufficio Provinciale dell'Economia
Place: Bolzano
Publisher: Consiglio e Ufficio Provinciale dell'Economia
Physical description: 252 S.
Language: Italienisch
Notations: Später u.d.T.: Relazione sulla struttura e sull'andamento economico della Provincia di Bolzano : dell'anno ...
Subject heading: g.Südtirol;s.Wirtschaftliche Lage g.Südtirol;s.Wirtschaft;f.Statistik
Location mark: III 100.545/1929
Intern ID: 169069
Circoscrizione finanziaria Intendenza di Finanza, Bolzano Ufficio del Registro: Bolzano, Bressanone, Brunico, Merano, Monguelfo, Silandro, Vi piteno. Ufficio Distrettuale delle Imposte Dirette: Bolzano, Bressanone, Brunico, Merano, Si landro. Uffici esterni dell'Ufficio Tecnico di Fi nanza di Trento: Uffici Zona: Bolzano, Bressanone, Merano, Villabassa. Uffici di Evidenza catastale: Bolzano, Bres sanone, Brunico, Merano, Silandro. Inoltre ci sono Magazzini di vendita generi di Monopolio

in Bolzano, Bressanone, Bru nico, Chiusa, Malles, Merano, Silandro, San Leonardo in Pass, e Vipiteno dipendenti dal l'Ufficio Compartimentale dei Monopoli di Stato in Trento, nonché tre Comandi dì Cir colo della R. Guardia di Finanza (Bolzano, Brunico; Merano) e rispettivi Comandi di Compagnia, di Finanza, di Brigata dipen denti. RR. DOGANE La Direzione Superiore della Circoscri zione doganale, che ha sede in Trento, com prende gli uffici doganali esistenti nelle Pro vincie di Verona, Trento e Bolzano

; le di verse dogane della Circoscrizione dipendono tutte dal Direttore Superiore al quale il Re golamento di servizio ne assegna l'alta sor veglianza, che egli esercita anche mediante frequenti visite d'ispezione agli uffici. Secondo le competenze, gli uffici doganali della Provincia di Bolzano si distingono: Do gane appartenenti al P ordine, aventi cioè fa coltà di compiere ogni operazione doganale: 1. - Bolzano è dogana del 1° ordine, Ila classe ed è abilitata a compiere qualunque operazione. Oltre

3
Books
Category:
Technology, Mathematics, Statistics
Year:
1933
Opere pubbliche : edilizia, idraulica, strade, ferrovie, porti, archeologia ; rassegna mensile illustrata "; An. 3. 1933, n. 6/7)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/243817/243817_106_object_4966410.png
Page 106 of 172
Physical description: S. 225 - 374, XIII - XVI : zahlr. Ill.
Language: Italienisch
Subject heading: g.Südtirol;s.Öffentliches Gebäude
Location mark: III A-60
Intern ID: 243817
OPERE PUBBLICHE 325 BOLZANO — LA NUOVA GIARDINERIA MUNI CIPALE BOLZANO — TUE NEW MU NIC IP AL NURSERY BOLZANO — DIE NEUE STAEDT1SCHE GAR TEN AN LAG E BOLZANO — LE NOU VEAU JARDIN MUNÌ- CIPAL (Foto Luryajolli Bolzano) a eseguire la copertura, mentre danni gravi di corro sione apportati dalle piene al rivestimento in legno della briglia di S. Antonio, obbligano l’Amministra zione ed una efficace riparazione. Il Canale Loreto viene pure sistemato, mentre si compiono varie altre coperture (notevole

quella del Canale Frisanco al Piano di Bolzano). Un nuovo tratto di canale, poi, viene costruito in Corso XXVIIT Ottobre. Le opere idrauliche dell’annata terminano con la sistemazione dell’impianto pompa al sottopassaggio Piano di Bolzano e con quella della scogliera nell’I- sarco. Ma non basta. Viale Venezia, durante l’an nata, continua ad essere accompagnato da due file sempre più lunghe di casette e villini. Necessita perciò il prolungamento della fognatura. Esso viene eseguito nell’autunno, con

ing of thè curb of S. Antonio was so damaged by floods that it had to be repaired. The Loreto Canal was also put in order, and parts of several other canals were covered, notably that of thè Frisanco Canal in thè Plain of Bolzano. A new length of canal was built in Corso XXVIII Ottobre. The hydraulic works of this year terminated with thè improvoment of thè pump plant in thè passage under thè Plain of Bolzano and tlial of thè Isarco Cascade. During this year, several buildings were added to thè

4
Books
Category:
Technology, Mathematics, Statistics
Year:
1933
Opere pubbliche : edilizia, idraulica, strade, ferrovie, porti, archeologia ; rassegna mensile illustrata "; An. 3. 1933, n. 6/7)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/243817/243817_46_object_4966350.png
Page 46 of 172
Physical description: S. 225 - 374, XIII - XVI : zahlr. Ill.
Language: Italienisch
Subject heading: g.Südtirol;s.Öffentliches Gebäude
Location mark: III A-60
Intern ID: 243817
OPFHMi PUBBLICHE 265 Le realizzazioni nella Provincia di Bolzano Achievements in thè Province of Bolzano La provincia di Bolzano venne istituita con R. D. 2 gennaio 1927-V, mentre nel periodo di otto anni dalla storica data di Vittorio Veneto alla fine del 1926 aveva fatto parte della grande provincia della Venezia Tridentina, con capoluogo Trento. L’avulsione del territorio dell’Alto Adige dalla preesistente unità amministrativa arrecò, in un primo tempo, alquanto rammarico ai Trentini, che

onde tuonò Vlnfevno «DI LÀ C’È VOSTRO, MA DI QUA C’È MIO)). Le necessità della vita amministrativa, a pre scindere da alte esigenze politiche, rendevano però indispensabile il provvedimento, quando si consi deri che, anche così divise, le due provincie redente sono, territorialmente, fra le più estese del Regno. Difatti Bolzano, con i suoi 7334 Kmq. e Trento, con i suoi 6567 Kmq. di superficie, occupano rispet tivamente il quinto e il settimo posto nella serie delle 92 provincie italiane. Il fatto

amministrativo della costituzione del nuovo organismo della provincia di Bolzano ebbe, invero, i suoi pronti eifetti anche nel campo delle opere pubnliche e, si può dire, con la From thè historic date of Vittorio Veneto down to 1926, Bolzano formed part of tbe great Tridentine Venetia province, thè chief town of which was Trent ; but on January 2, 1927-V, it was constituted as separate a province by Royal Decree. The peoplc of Trent were at first somewhat resentfui over thè lo ss of thè Upper Adige territory

siepe di granito . . . verso la grande Alpe di Dio , con la tua voce onde tuonò VInferno « DI LÀ C’È VOSTRO MA DI QTJÀ C’È MIO ». Administrative nenessit.ies, apart from important politicai eonsiderations, madc this Step indispens able, however. It must he remembered that these two redeemed provinces are among thè largest in thè kingdom, eveu when divided. Bolzano, with its 7,334 square kìlometres of territory, comes fifth on thè list of 92 Italian provinces in order of size, while Trent, with 6,567

5
Books
Category:
Technology, Mathematics, Statistics , Economy
Year:
(1930)
Relazione sull'andamento economico nella Provincia di Bolzano ; 1929
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/169069/169069_48_object_4656611.png
Page 48 of 278
Author: Bolzano <Provincia> / Consiglio e Ufficio Provinciale dell'Economia
Place: Bolzano
Publisher: Consiglio e Ufficio Provinciale dell'Economia
Physical description: 252 S.
Language: Italienisch
Notations: Später u.d.T.: Relazione sulla struttura e sull'andamento economico della Provincia di Bolzano : dell'anno ...
Subject heading: g.Südtirol;s.Wirtschaftliche Lage g.Südtirol;s.Wirtschaft;f.Statistik
Location mark: III 100.545/1929
Intern ID: 169069
MILIZIA FORESTALE COMANDO COORTE BOLZANO Il territorio di giurisdizione della Coor te di Bolzano della Milizia Nazionale Fore stale comprende quello di tutti i Comuni del la Provincia di Bolzano e dei seguenti appar tenenti alla Provincia di Trento: BRONZOLO - VALDAGNO - ORA - EGNA - MONTAGNA - SALORNO - TEMENO - COR- TACCIA - MAGRE' - CORTINA ALL'ADIGE. Inoltre in detta zona si trovano i dipen denti Comandi di Centuria di Bolzano, Me rano e Bressanone: i Comandi, di Manipolo di Bolzano 1°, Bol

zano II 0 e Vipiteno (Componenti la Centuria di Bolzano) - Bressanone, Brunico e Mon- guelfo (componenti la Centuria di Bressano ne) - Merano e Silandro (componenti la Cen turia di Merano). AZIENDA AUTONOMA STATALE DELLA STRADA A Bolzano esiste il Compartimento del l'Azienda Autonoma della strada la cui giu risdizione territoriale di competenza com prende le Provincie di Bolzano, di Trento e di Belluno. La sede del Compartimento è in Bolzano e non vi sono altri uffici. Il personale è di slocato

6
Books
Category:
Law, Politics
Year:
1968
XX annuale dello Statuto speciale di autonomia : 16. 2. 1948 - 26. 2. 1968
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/237750/237750_124_object_5275020.png
Page 124 of 241
Place: Trento
Publisher: Pres. della Giunta, Ufficio Stampa
Physical description: getr. Zählung : Ill.
Language: Italienisch
Notations: Aus: Aggiornamenti ; 1968, Suppl. 1-3. - Enth.: XX annuale dello Statuto speciale di autonomia. - 1966 - 1968: Risposta ad una alluvione. - Oggi più domani. Resoconto. Destinazione avvenire;
Subject heading: g.Trentino-Südtirol ; s.Autonomie ; z.Geschichte 1948-1968
Location mark: III 7.517
Intern ID: 237750
metro. Le velocità di progetto sono previste in 120 km/h per il tratto Brennero-Bolzano e 160 km/h per il tratto Bolzano-Modena, la pen denza massima prevista è del 3,7% e quella media per il tratto Bren nero-Bolzano (il resto è pianura) del- l’l,3%; i raggi di curvatura minimi sono previsti in 500 m fra il Bren nero e Bolzano e in 1000 m sul re stante percorso. Per 17,6 km di percorso l’autostrada ha sede su ponti o viadotti: l’opera di maggior rilievo sarà il viadotto a Colle Isarco

fra enti pubblici: la Regione Trentino - Alto Adige, le Province, i Comuni, le Camere di Commercio di Bolzano, Trento, Verona, Manto va, Modena e Reggio Emilia. Presi dente della Società fin dalla sua fon dazione e prima del Comitato pro motore è il dott. Donato Turrini. Nella realizzazione dell’autostrada 4 - che aprirà il suo primo tronco Trento - Bolzano entro l’anno e sarà ultimata nel 1970 - la Regione ha avuto un ruolo di primaria impor tanza; prima e assai più che con la partecipazione

azionaria, con la pre senza viva e costante di iniziativa e di stimolo. I lavori si sono iniziati nel 1965; tutti e 30 i lotti nei quali l’opera è divisa sono appaltati; del tratto Trento - Bolzano si sta procedendo all’asfalta tur a ed alle opere comple mentari, mentre dovunque sono tal mente avanzati da consentire ragione vole fiducia che i previsti tempi di realizzazione saranno rispettati. L’ormai certa e vicina realizzazione dell’autostrada - che per quanto ci riguarda parte dal Brennero, colle

7
Books
Category:
Economy
Year:
1925
¬Il¬ padiglione tridentino alla fiera campionaria di Milano nell'anno 1925
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/243371/243371_25_object_4654020.png
Page 25 of 48
Author: Condini, Cornelio [Hrsg.] / a cura di Cornelio Condini ...
Place: Trento
Publisher: Tipogr. Tridentum
Physical description: 41 S. : Ill.
Language: Italienisch
Subject heading: c.Mailand / Mailänder Messe <1925>;g.Trentino-Südtirol
Location mark: III 96.585
Intern ID: 243371
24 IL PADIGLIONE TRIDENTINO Gli espositori In questa sezione dai In mostra hanno esposto: Associazione Mov. For. «Trento Nostra» ■ Trento Commissione Movimento Forestieri - Bolzano Comitato ili cura - Merano Fonti Acque Minerali - Levieo-Vef riolo in Levito. Società Aeque Minerali - Roncegno Consorzio Turistico «Alta Anaunia » - Cavarono Comitato Movimento Forestieri - Riva s/G. Ufficio Comunale Movimento Forestieri - Arco Società (l'Abbellimento - Lavarone Giovanni Ronca « Hotel Stivo » - Cei

generale) — Arco (n. 2 vedute panoramiche) —■ Merano (diorama) — Merano (u. ì vedute panoramiche) — Merano (n. 2 vedute della teleferica di Avelengo) — Bolzano (carta topografica ad olio raffigurante la zona settentrionale della provincia di Trento) — Bolzano (fotografia raffigurante la zona settentrionale della provincia in rilievo) — Colle Isar- co (veduta) — Mendola Cu: 4 vedute panoramiche) — Alta Anaunia - Malosco - Cavareno (il. 13 vedute) — Dolomiti di Primiero (Monte Pavione) — Dolomiti

) — Rabbi (opu scoli) Rabbi (prospetti) — Piazzola di Rabbi Stabilimento (cartoline) — Hotel Belvedere (cartoline) — Gruppo dcll'Ort- ier (cartoline) — Coniano (Terme-Hotel opuscoli) — Alta .-uiaimia (opuscoli) — Sitisi (opuscolo) — Fai (Hotel Dolo miti - l'ilovìa Zambana-Fai) — Mendola (Grand Hotel Pene rai - Grand Hotel Olendola - Hotel Paradiso - Villa Maria - A illa Ombrosa - Villa Silenziosa - Casa Turistica - Alberto Rifugio Penerai - monoica fie) — Bolzano (Hotel Centrale - opuscoli) — Bolzano

8
Books
Category:
General, Reference works
Year:
1928
Archivio per l'Alto Adige ; 23. 1928
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/APB/APB_3_object_3834040.png
Page 3 of 17
Place: Firenze
Publisher: Istituto di Studi per l'Alto Adige
Physical description: 640 S. : Ill.
Language: Italienisch
Subject heading: g.Südtirol;f.Zeitschrift<br />g.Alpen ; f.Zeitschrift
Location mark: II Z 206/23
Intern ID: 364467
(T £ A \ ' J SOMMARIO DELL'ANNATA XXIII Sen. Ettore Tolomei — I Provvedimenti per V Alto Adige - Dopo un quinquennio (1923-28). - Fatto e non fatto . . Pag. B Dott. Pietro Sklla — La Diocesi di Trento a' tempi di Dante » 51 Möns. Abbiano Eggicr — La stazione romana « Svtblavio » presso Colma » 73 Dott. Giuseppe Geroda — Le medaglie dèi Firmiàn (con tavole) » 93 Sen. Paolo Orsi — Note archeologiche. Da CoUaìbo e da Vadena » 109 Dott. Leo Santifallbr — Gli Archivi della provincia di Bolzano » 115

Adige » 23'6 Atti dell'Istituto di Studi per l'Alto Adige » 240 Commemorando ... . . . , . . . . . . . » 242 CRONACA QUINQUENNALE 1924-28 I. Politica nell'Alto Adige: Le direttive centrali — L'assimila zione - Le 'eiezioni polìtiche del 1924 - La preparazione elettorale — L'esito — Le Autorità e i Provvedimenti — Il sotooprefotto Vittorelli e il Bauxmbwnd — 11 commissario De StefFanini a Bolzano — I Comuni - I funzionari — Sguardo alla situazione nella seconda metà del IftsR — I P'destà

— La provincia di Bolzano — Il primo prefetto di Bol zano — Le eccessive aggregazioni di Comuni — Il prefetto Marziali — Organizzazione e azione fascista — I Fasci — Un triunvirato fa scista a Bolzano — Il segretario Levoni — Il commissario Giarra- taoa — Orsrani'/.7.aziono sindacale — Legione trentina — L'Opera Bo ncinelli — La Logo d'azione per il confine — I Combattenti — Fe- derzoni al Brennero — TI Monumento della Vittoria — La stampa in Alto Aj'.ìge — Le resistenza — Indiai favorevoli — Alcuni giudizi

Biennale di Bolzano — Mmica, teatro, costume — S cavi e monumenti — M usei, «ibi iotechr, ar- crnvi — S tudi e pubblicazioni » 513 V). Chiesa: Gli ordini religiosi — La Diocesi di Bressanone — L'inse gnamento della religione » 581 VII. Giustizia: L'unifioazione legislativa—-! magistrati — Gli avvocati — La delinquenza » 608 VIII. Difesa': La Commissiono dei confini — La leva — 1 comandi — Le manovre — L'Aviazione —. La Milizia - 11 Tiro a segno — La Fron tiera — I combattenti — I ricordi

9
Books
Year:
[ca. 1920]
Bolzano-Gries e dintorni
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/161512/161512_62_object_4399317.png
Page 62 of 73
Author: Jülg, Karl ; / da Carlo Jülg
Place: Bolzano
Publisher: Ferrari
Language: Italienisch
Notations: ;;;;;;;
Location mark: I A-4.620
Intern ID: 161512
Stazione Ferroviaria, Dalla stazione ferroviaria di Bolzano partono treni in tutte le direzioni. Le Ferrovie dello Stato per Verona - Milano - Venezia - Bologna - Firenze - Roma. - Brennero - Innsbruck - Monaco - Vienna - Berlino, - Fortezza - Brunice - Lienz - Vienna. - Merano - Mais (Valle Venosta). — Ora - Predazzo (Valle di Fieni me). - La elettrovla dell'Oltradige Caldaro - S. Antonio e la funicolare alla Mendola che si allaccia alla ferrovia locale Mendola - Dermulo - Trento - Mal

è. Ferrovie di Montagna. La elettrovla e cremagliera del Ritten .per Qberbozen e Klobenstein. — La filovia (teleferica) del Köhlern. — La funicolare del Virgl. — La funicolare del Guntschna. Tram vi a elettrica. Bolzano - Gries e Bolzano - Oberau - St. Jakob. Automobili „Atesina' In tutte le. direzioni, p. e., sulla strada delle Dolomiti ; Bolzano - Passo di Costalunga - Pordoi - Falzàrego - Cortina d'Ampezzo Tobiacco - Passo tre Croci - Misurina - Au ronzo - Pieve di Cadore, oppure: Valle Sarentina

- Casfelrotto - Seis; Merano ecc. *? Il mm •« s: :: Gries-Bolzano 11 HOTEL AUSTRIA I S di 1° ORDINE con GIARDINO || j! Panorama incantevole, Baonijermosifone, Ascensore, Garage ü j: ALLA FERM. DEL TRAM BOLZANO-GRIES. —TELEF. 132. H fi Pensione per un soggiorno minimo di 5 giorni da Lire 35,— || Il Gamer ft a 1 letto da L. 8.— || Il Camera a 2 letti . . . da L. 15.— §§ If A I letto con bagno e toilette . . . da L. 20.— || || Ä 2 letti con bagno e toilette . . . da L. 30.— || Il Colazione: Thè, eafò, chocolat

10
Books
Category:
Law, Politics
Year:
1968
XX annuale dello Statuto speciale di autonomia : 16. 2. 1948 - 26. 2. 1968
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/237750/237750_110_object_5275006.png
Page 110 of 241
Place: Trento
Publisher: Pres. della Giunta, Ufficio Stampa
Physical description: getr. Zählung : Ill.
Language: Italienisch
Notations: Aus: Aggiornamenti ; 1968, Suppl. 1-3. - Enth.: XX annuale dello Statuto speciale di autonomia. - 1966 - 1968: Risposta ad una alluvione. - Oggi più domani. Resoconto. Destinazione avvenire;
Subject heading: g.Trentino-Südtirol ; s.Autonomie ; z.Geschichte 1948-1968
Location mark: III 7.517
Intern ID: 237750
di raggiungere il ! pareggio del loro bilancio. Basterà J ricordare che, mentre per Bolzano j il programma prevede un’idonea ap- j plicazione delle disposizioni regio- ! nali, che assicurino, mediante l’inter vento di un apposito fondo, il rias setto dei bilanci comunali deficitari, ! per Trento l’azione va molto a fondo, con un deciso orientamento verso la riduzione del numero dei comuni e > il miglioramento del rapporto ser- ; vizi-costi attraverso le forme con- ■ sorzi ali. Infatti le proposte del

e due le pro vince e da alcune grandi trasversali, ; che sono rappresentate dalla super strada della Valsugana, dalla super strada Bolzano - Merano e dall’auto strada d’Alemagna per la parte rica- ! dente in Alto Adige. | A queste linee di fondo debbono poi | essere riferite le progettazioni riguar- ; danti nuove comunicazioni, con al cune opere che sono realmente di grande impegno e che ovviamente non potranno realizzarsi nel triennio. Se ne accenniamo, lo facciamo solo perché occorre, nella

progettazione delle opere più immediate, tener conto delle prospettive future, come quelle aperte ad esempio dal traforo dello Stelvio. Il programma di Bolzano considera come necessari per il triennio un complesso di opere sulle strade sta tali (la 12, la 38, la 42, la 44 bis, I la 49 e la 508) per oltre dodici mi- ; bardi, mentre ad oltre 5 miliardi sal gono gli impegni per le strade pro- ! vinciali ed a quasi due miliardi quelli per le strade comunali. Nella gradua- i toria di priorità per la costruzione

e | la sistemazione di strade si pongono | ai primi posti le strade Tires - Fiè, j Bolzano - S. Genesio, Merano - Ave- ! lengo ecc. ! Il programma della Provincia di j Trento ha senza dubbio come sua massima preoccupazione la defini zione del nastro autostradale del Brennero e del collegamento con Venezia per la Valsugana. Esistono tuttavia e vengono riconosciuti i problemi riguardanti il collegamento dell’ autostrada del Brennero con Riva e della diffusione del movi mento del nastro di scorrimento costituito

11
Books
Category:
Geography, Travel guides
Year:
1903
Alta Valle dell'Adige : (appartenente all'Impero Austro-Ungarico)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/VAA/VAA_6_object_3969570.png
Page 6 of 42
Place: Torino
Publisher: Ute
Physical description: S. 163 - 202 : Ill.
Language: Italienisch
Notations: Aus: La Patria, vol. I, parte 2
Subject heading: g.Trentino-Südtirol ; g.Etschtal ; s.Landeskunde
Location mark: III 215.967
Intern ID: 359312
vivificatrice ed acque salutari nel ritrovo di Pejo ed ai bagni di Rabbi, località climatiche d'incomparabile bellezza, ai piedi dei ghiacciai maggiori delle Alpi Retiche. Val di Sole può dirsi un inno alla bel lezza alpina: è la perla delle alte valli del Trentino e merita il nome che le diedero i suoi antichi abitatori. Affluenti di Sinistra. — L'Eisach e Bolzano. A breve distanza da Bolzano, a mez zodì di questa città, si getta nell'Adige il fiume Eisack (Visargo degli antichi), che scende, pella

dialetto romanico, che ancor un secolo fa si parlava in questa regione. Pittoresca assai è su questo versante la linea ferroviaria del Brennero, dominata dalle alte e nevose vette del Rittnerhorn (fig.'50 e 51). Ma, come abbiamo detto, Bolzano va oggi considerato come l'ultimo lembo di terra italiana che si perde in terra tedesca. Fra i suoi abitanti oggidì l'elemento tedesco, per molte ragioni, vi soverchia l'italiano, che in tempi ancora vicini a noi costituiva la grande maggioranza. Le sue case

, i suoi edifizi vanno, mano a mano che agli antichi si sostituiscono i nuovi, perdendo l'impronta del carattere, del gusto italiano'e tèndono tutti al gusto tedesco. Anche in questo paese, serrato fra le montagne, il genio-gotico finisce per sovrapporsi al romano, che s'indebolisce e perde, come s'indeboliscono e si perdono nella lingua i caratteri, le desinenze, le tracce delle origini latine. Affluente considerevole dell'Eisack, nelle vicinanze di Bolzano, è il fiume della valle di Sarn o Sarnthal

12
Books
Category:
Technology, Mathematics, Statistics
Year:
1923
Servizi automobilistici di turismo nella Venezia Tridentina
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/169526/169526_5_object_4969528.png
Page 5 of 8
Author: Ente Nazionale per le Industrie Turistiche <Roma>
Place: Bolzano
Publisher: Uff. Viaggi Enit
Physical description: 1 Bl. : Ill., Kt.. - Estate 1923
Language: Italienisch
Subject heading: g.Trentino-Südtirol;s.Omnibus;z.Geschichte 1923;f.Fahrplan
Location mark: I A-7.794
Intern ID: 169526
A-?m Bolzano - Lago di Carezza » Passo j di Costalunga Passo dei Pordoi - Passo di.Falzarego -Cortina d'Ampezzo Tre Croci - Misurina - Pieve di Cadore. 1 al 15-9 10.00 12.32 .Verona , . !>■ 13.40 Bollono . , P- — — — Ö.35 6.35 12.10 P- a. 11 a a lo oo 1 0 oo Bollano — — — 5.45 5.45 9.50 p. Brennern a. 17.5Ä oo _in oo .in _ Mendola . _ Boixano . S.30 9 00 14.50 P. Bolzano . 10.30 17 , n 18 15 16.15 Nòva Italiana . 9.10 19.50 7- IMO 17.10 p.I lago di Carezza Il 8.45 8.30 isto “ i7.s Passo

di Costai. ì Viso dì Fassa a. ) Canazei. 1 Hotel Pórdoi . a. j }P p. ! Arabba . Pieve Liviiiallon. 6S.-I0 *- il’S 17Ì35 N Falzarego . . I'p la. 9.46 “ 72.15 111 - 1S.I5 a. Cortina . . P- 8.30 14.30 Cortina . Ospizio Ire Croci Misurina 99.50 156- l?:' pi Auronzo . . — — — Calolso Piero -z- r\ lo»? — — S: di Cadore IH - - Treviso . . . — — — 1S.40 - — 'Bologna. - . 3.10 — — — Bolzano - Lago di Carezza - Valle di Passa - Predazzo 2 San Martino di Castrozza - Fiera di Primiero - Feltre 'A - - 753 * Merano

Bollano . . p. IKo - = Bollano Bollano . Bollano . — — ! Nova Italiana , p.I lago dì Carezza a -| P.i Vigo di Fassa 1 (p. p. u. 50^05 A 7 If'm P* Passo di Polle. I? - 55.25 S5 — — 17 10 a. ( 1 p ' 8 — — — Primiero . •t 87.75 135 8.00 13.45 — P. S.30 17.30 p. Caiaiio P. C. . — — •10.56 11.18 — p. Peltrc ferr. _ S rìv 10.13 13.35 a. N Padova p. —• 93.14 8.55 Bolzano - Mendola - Malè - Madonna di Campiglio 3 Metano Bolzano Mendola Dimaro , Campo Carlo Ma Campiello Campiglio Trento (Via P. Amie) Malè

13
Books
Year:
1889
Italia Irredenta : paesi - storia - impressioni
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/333735/333735_177_object_5219338.png
Page 177 of 379
Author: Chiesi, Gustavo / Gustavo Chiesi
Place: Milano
Publisher: Aliprandi
Physical description: 374 S. : Ill.
Language: Italienisch
Location mark: III 79.502
Intern ID: 333735
v’ ha che possa ricacciarlo nelle tenebre. Il sole dell’era novella — era di libertà, di pace, di fratellanza fra i 'popoli — è sorto e non saranno i moderni Giosuè della reazione che coi loro inani sforzi potranno fermarlo nel vittorioso ed irrevocabile suo cammino. Bolzano — l’abbiamo già detto — è ancora un lembo di terra italiana che si perde in terra tedesca. Fra i suoi abitanti oggidì, l’elemento tedesco, per molte, ragioni, vi soverchia .l’italiano — che in altri tempi v’era in grande

maggioranza. — Le sue case, i suoi edifici perdono l’impronta del genio e dell’arte' italiana e tendono tutte al gusto tedesco. Anche in questo paese, serrato fra le montagne, il genio gotico comincia a sovrapporsi al genio romano, che s’indebolisce e si perde — come si indeboliscono e si perdono nella lingua i caratteri, le desinenze, le tracce delle origini latine. « Oltre Bolzano, su per il monte che gli sta a tergo, per le valli che gli stanno a fianco ogni traccia d’italianità, di latinità, scompare

— siamo in piena tedescheria. Bolzano sorge in una prominenza formatasi ■ alla confluenza dell’Etsch e dell’Isargo, od Aicha, come dicono i valligiani, fino a Bressanone conservanti ancora nel loro linguaggio nomi, parole e desinenze ladine — od Eysak, come dicono e scrivono i tedeschi veri: e dove l’Adige prende il suo nome italiano — Bolzano è dunque in un punto importantissimo allo sbocco di due grandi vallate, quella dell’Isargo, che porta al Brennero: e la valle Venosta, grandissima

14
Books
Category:
Law, Politics
Year:
1968
XX annuale dello Statuto speciale di autonomia : 16. 2. 1948 - 26. 2. 1968
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/237750/237750_182_object_5275078.png
Page 182 of 241
Place: Trento
Publisher: Pres. della Giunta, Ufficio Stampa
Physical description: getr. Zählung : Ill.
Language: Italienisch
Notations: Aus: Aggiornamenti ; 1968, Suppl. 1-3. - Enth.: XX annuale dello Statuto speciale di autonomia. - 1966 - 1968: Risposta ad una alluvione. - Oggi più domani. Resoconto. Destinazione avvenire;
Subject heading: g.Trentino-Südtirol ; s.Autonomie ; z.Geschichte 1948-1968
Location mark: III 7.517
Intern ID: 237750
vedimenti - affiancandosi a leggi delio Stato - hanno, ad esempio, consen tito in quindici comuni dell'Alto Adige, la realizzazione di opere stradali per un importo complessivo di 3 miliardi e mezzo, e con un impegno - sul l'arco di 35 anni - di un miliardo e 176 milioni per la Regione. Si tratta di strade alle quali sono legate spesso le possibilità di sviluppo, special- mente turistico di varie aree. Basterà nominare fra tutte la Bolzano-San Ge- nesio - Meltina - Verano - Avelengo - Merano che, oltre

a creare un inte ressante e suggestivo collegamento fra le due maggiori città altoatesine, apre a prospettive amplissime di svi luppo turistico un altipiano di intatta e varia bellezza. Ancora nel settore stradale la legge con la quale è stato concesso il con tributo di un miliardo ai comuni di Trento e di Bolzano per l’attuazione di iniziative straordinarie, a risolvere problemi di antica data che vanno as sumendo ora carattere di estrema urgenza: per Trento le strade di col- legamento con

la circonvallazione in destra d’Adige e della tangenziale est- ovest di collegamento con la statale pedemontana, anche in relazione al- l’ormai imminente esercizio dell’auto strada del Brennero; per Bolzano lo spostamento dalle attuali zone fitta mente abitate fino a Ponte Adige della ferrovia per Merano, e l'eliminazione dei relativi passaggi a livello. Particolare interesse per il settore turistico hanno rivestito i disegni di legge riguardanti la Val Gardena, pre sentati di concerto con l’assessorato per

15
Books
Category:
Law, Politics
Year:
1968
XX annuale dello Statuto speciale di autonomia : 16. 2. 1948 - 26. 2. 1968
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/237750/237750_106_object_5275002.png
Page 106 of 241
Place: Trento
Publisher: Pres. della Giunta, Ufficio Stampa
Physical description: getr. Zählung : Ill.
Language: Italienisch
Notations: Aus: Aggiornamenti ; 1968, Suppl. 1-3. - Enth.: XX annuale dello Statuto speciale di autonomia. - 1966 - 1968: Risposta ad una alluvione. - Oggi più domani. Resoconto. Destinazione avvenire;
Subject heading: g.Trentino-Südtirol ; s.Autonomie ; z.Geschichte 1948-1968
Location mark: III 7.517
Intern ID: 237750
cazioni, il che spiega come anche Bolzano, sempre vigile nella difesa delle caratteristiche dell' economia locale, abbia dato un ampio posto a questo settore. [ Agli effetti del flusso di domanda, I che conta ragionevolmente sia sulla I posizione di confine di Bolzano sia sull’interesse specifico che la do manda nazionale medesima ha sem pre rivelato nei confronti del sog- l giorno in zona alpina, viene consi derata dalla Provincia la validità del l'arteria autostradale del Brennero. Agli scopi che

turistico intenso (Ceve- ; dale, vai Gardena, Merano-lvigna, Bolzano-Renon; Latemar e Pian de Corones) ; b) sviluppo iniziale (laghi di Resia, vai Senales, alta valle Isarco, prato Piazza, valle Aurina, vai Passiria-Bres- sanone-Plose) ; c) zone ancora allo stato potenziale (vai d’Ultimo, vai Sarentino, Rio Pusteria). il criterio della distinzione del terri torio provinciale per zone è assunto anche nel programma trentino. Ed anche per questa provincia la nuova arteria del Brennero ha un significato

16
Books
Category:
Geography, Travel guides
Year:
1919
¬L'¬Alto Adige : cenni geografici e statistici
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/AA/AA_11_object_3824296.png
Page 11 of 105
Author: Toniolo, Antonio Renato / Antonio Renato Toniolo
Place: Novara [u.a.]
Publisher: De Agostini
Physical description: 74 S. : Ill., Kt.
Language: Italienisch
Subject heading: g.Südtirol ; s.Landeskunde
Location mark: II 87.677 ; 1.088
Intern ID: 88598
.no i dialetti ladini. I Longobardi, costituito nel vi e vii secolo il Ducato Trentino, contesero ai Bajuvari il dominio di Bolzano e del Merenese. Il do minio ecclesiastico di Ingenuino (605 d. 0.) vescovo di Sabiona (vesco vato trasportato attorno al mille a Bressanone) si stendeva come oggi fin oltre il Brennero ed era considerato come vescovato italiano. Nel 1027 furono eretti i principati ecclesiastici di Bressanone e di Trento, quest'ultimo considerato come feudo d'Italia, e i suoi con fini

Vene ziani. Nel 1531 al principato ecclesiastico di Trento veniva sottratto il territorio di Bolzano, restando invece la diocesi a.i vecchi limiti, cioè ormai più estesa del principato. Ad ogni modo esso durò, con una certa autonomia, fino al 1802, anno della secolarizzazione dei prin cipati ecclesiastici all' epoca della conquista francese, conservando inalterati i suoi confini fino a Rovere della Luna e lungo lo spar tiacque del Noce e dell'Avisio. Nel 1803 i principati vescovili di Trento

e Bressanone, e con essi tutto l'Alto Adige, perdevano il resto della loro autonomia, per passare sotto il governo dell 'Austria. Dal 1805 al 1S09 furono sotto il dominio bavarese e dal 1810 al 1813 il Trentino fu da Napoleone unito al Regno Italico a costituire il Dipartimento dell'Alto Adige, il quale però, oltre il Trentino, comprendeva solo il territorio di Bol zano, ma non Merano e le valli Venosta e Passiria, perchè il contine tagliava la Val. d'Adige a. mezzo corso fra Bolzano e Merano, stac candosi

20
Books
Category:
Geography, Travel guides
Year:
1919
¬L'¬Alto Adige : cenni geografici e statistici
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/AA/AA_16_object_3824306.png
Page 16 of 105
Author: Toniolo, Antonio Renato / Antonio Renato Toniolo
Place: Novara [u.a.]
Publisher: De Agostini
Physical description: 74 S. : Ill., Kt.
Language: Italienisch
Subject heading: g.Südtirol ; s.Landeskunde
Location mark: II 87.677 ; 1.088
Intern ID: 88598
nano delle strette, con concile più vaste alla confluenza delle maggiori vallate (conca di Brunico, di Vipiteno, di Bressanone, di Glorenza, di Merano, di Bolzano, ecc.). Il. fondo vallivo largo e pianeggiante è taloia ricoperto da antiche alluvioni e depositi glaciali assai fertili, talaltra da estese ed aride conoidi di torrenti (specie in Val Venosta) mtibe a la volta in varie serie di terrazzi, fra i quali si alternano tratti assai asciutti con quelli sortiamosi o addirittura, paludosi

bilaterale, data dai due rami maggiori dell'Adige e dell'Isarco, che confluiscono a. Bolzano nel cuore della regione, nonché dalle valli longitudinali della Posterìa e della 'Venosta agli estremi, e dal corso trasversale del Passiri .0 e dell'alto Isarco, rispettivamente sopra Mera.no e Bressanone. L Adige nasce a m. 1571 ad oriente del passo di Bésia, e dopo attraversato il lago omonimo e quelli di Mezzo (Mitter See) e della Muta (Haider See), con una pendenza, elei 65 % 0 scende sul fondo

di ^ ''' ^ enosta, dove scorre con un'inclinazione inedia inferiore al 15 °/o 0 pei poi saltare nella conca di Merano con un dislivello del 60°/ 0 o* Q u b ricevute le acque del Passirio e del Valsura (Valtschauerbacb in Val d'Ultimo) impigrisce con una livelletta di poco superiore al 2 °/ 00 , nel tratto fra Merano e Bolzano, sotto la quale città confluisce coli'Isarco, dopo un percorso di 98 km, dalla sorgente; mentre dopo altri 28 km. di coi so lento e paludoso entra in territorio di Trento alla stretta

21