173 items found
Sort by:
Relevance
Relevance
Publication year ascending
Publication year descending
Title A - Z
Title Z - A
Books
Category:
Religion, Theology
Year:
1860
Annali del principato ecclesiastico di Trento : dal 1022 al 1540.- (Biblioteca trentina o sia raccolta di documenti inediti o rari relativi alla storia di Trento ; Dispensa 12 - 15 : Annali, Cronache, Diarii)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/APET/APET_258_object_3827282.png
Page 258 of 828
Author: Degli Alberti, Francesco Felice ; Gar, Tommaso [Vorredner] / compilati sui documenti da Francesco Felice Degli Alberti. Reintegrati e annotati da Tommaso Gar
Place: Trento
Publisher: Monauni
Physical description: X, 550 S.
Language: Italienisch
Notations: Statuti della città di Riva : 1274 - 1790 / con un introd. di Tommaso Gar e un discorso di Simone Cresseri. - 1861
Subject heading: g.Trient <Hochstift> ; z.Geschichte 1022-1540
Location mark: II 103.174
Intern ID: 219661
di Pergine, il castello di Stenico, la rocca di Breguzzo, il vicariato delle Giudicarle, della valle di Ledro, della pieve di Ten no e della metà della pieve di Banale verso Castelmarino, acciò le garantisse da ogni pericolo di usurpazione, Gli affidarono inoltre, sede vacante, la custodia del Castello del Buon .Consiglio, coli'ingiun zione di rimetterlo senza ritardo nelle mani del vescovo e principe che fosse eletto. Procurarono anche di re dimere il castello dì Tonno da Alemanno di Buina

, so spetto di tradimento, che n' era capitano pignora tizio , mediante lo sborso a lui fatto di 272 ducati d'oro, pei quali era stato impegnato; e poscia lo consegna- • rono per F istesso prezzo a Giovanni dei Bellenzani, cittadino di Trento, perchè a nome della Chiesa lo possedesse, e dovesse restituirlo ad ogni cenno capi tolare o del vescovo, rintegrato che fosse del prezzo esposto; obbligandolo intanto a rendere minuto conto delle condanne, e a contentarsi dell'annuo onorario di 2400 lire trentine

(1). Fatte queste ed altre ottime disposizioni dal Ca pitolo della cattedrale di Trento, papa Clemente VL non tardò molto a dare alla nostra Chiesa un nuovo e degno pastore, che fu Giovanni 111 di Pistoia, con fermato dal Romano Pontefice li 28 ottobre dell' anno medesimo 1348, Continuavano le vessazioni usate da varii anni alla Chiesa di Trento da Lodovico marchese di Bran denburg©; il quale costituiva vicario suo e custode (1) Miscellanea Alberti, T. Ili, fol 123-127.

1
Books
Category:
History , Religion, Theology
Year:
1897
Regesto cronologico dei documenti, delle carte, delle scritture del principato vescovile di Trento esistenti nell'I. R. archivio di corte e di stato in Vienna
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/RPVT/RPVT_193_object_3897824.png
Page 193 of 201
Author: Dominez, Guido / Guido Dominez
Place: Cividale
Publisher: Strazzolini
Physical description: VIII, 192 S.
Language: Italienisch
Subject heading: c.Wien / Haus-, Hof- und Staatsarchiv ; g.Trient <Diözese> ; s.Regest ; f.Verzeichnis
Location mark: II 102.538
Intern ID: 87423
di S. Maria Maggiore in Trento, 1082. Sinodo tridentino (1336), 816. Sodegerio di Tito, podestà imperiale in Trento al tempo d'Ezzelino da Romano, 288 nota, 320-324, 326, , 327, 331, 337, 338, 344, 345, 372, 373, 376, 377, 379, 380, 391, 398, 441, 468. Soell, vili, ted, della valle dell'Adige a mezzodì del lago di Caldaro, 793. Solgaium; per quanto si può desumere dai documenti, località non lontana dalle ville di Cusiano e d'Ognano in Val di Sole, 110, 131. . Somma Torre, Somator, cima nella catena che

, affi, del Noce ; le rovine del castello tro- vansi presso il secondo -, 529, 539, 741, 941, 982, 988, 989, 1025. Stambs, vili, della Oberinnthal nel di stretto di Silz, 586. Stenico, com. e cast, delle Giudicane alla sin. del Sarca, 81, 137, 207, 211, 218, 219, 228, 232, 246, 314, 316, 365, 471, 629, 744/ 869, 885, 956, 967 , 971, 1198. Steteneck ; Steinegg, presso la con fluenza del Breibach nell'Eisack ? 200. Storo, com. della Val Bona alla sin. del Chiese, 133, 196, 379, 1066. Strani e uti zzo

, vili, della Val di Fiemme sulla sin. dell'Avisio a circa 6 km. sotto Cavalese, 729. Strigno, com. della Val Sugana a circa 5 km. N.E. da Borgo, 153. Stropparolo, v. S. Ilario. Svizzeri, 1062, 1063. T Taio, com. dell'Anaunia sulla sin. del

2
Books
Category:
History , Religion, Theology
Year:
1897
Regesto cronologico dei documenti, delle carte, delle scritture del principato vescovile di Trento esistenti nell'I. R. archivio di corte e di stato in Vienna
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/RPVT/RPVT_101_object_3897645.png
Page 101 of 201
Author: Dominez, Guido / Guido Dominez
Place: Cividale
Publisher: Strazzolini
Physical description: VIII, 192 S.
Language: Italienisch
Subject heading: c.Wien / Haus-, Hof- und Staatsarchiv ; g.Trient <Diözese> ; s.Regest ; f.Verzeichnis
Location mark: II 102.538
Intern ID: 87423
o vendita d'una vigna fatta da un tal Osteriò a Bonaventura di Tavern aro. 625. — 1289 id. Romeno. Strumento di vendita d'un terreno fatta all'Ospedale di S. Tommaso. V. n. 631. 626. — 1289 Agosto 9, Trento. Sentenza vescovile, per la quale si decreta la vendita all'asta dei beni di Genzelino di Mezzolombardo. 627. — 1289 Ottobre 18, id. Iacopo, chierico di S. Pietro in Castello, quale mandatario della figlia e della nipote di Riprando di Nago, chiede al V.° F. l'investitura de' loro feudi. Cfr. n.622

. 628. ■ — 1289 Dicembre 10, Mantova. Bernardo, Vescovo di Pa dova, avvia per mandato della Santa Sede le pratiche col Co. Mainardo del Tirolo, affine d'indurlo alla restituzione dei beni usurpati alla Chiesa di Trento ; ingiunge quindi a Giannino di Ricovrando di Bergamo, —- dopoché questi gli ebbe prestato giuramento d'obbedienza e di fedeltà, — d'intimare subito, in suo nome, quale giudice perpetuo, un monitorio al Conte del Tirolo, ai baroni, ai soldati ed a chiunque altri fosse detentore

di beni della Chiesa di Trento, e di consegnare loro le lettere che gli obbligavano a restituire al V.° F. la città, i castelli, le ville, le terre ed ogni diritto usurpato. Borselli , Op. cit. vol, II, p. 623. 629. — 1290 Marzo 14, Trento. Il Co. Mainardo del Tirolo delega Corrado di Schrovenstein con mandato di restituire in suo nome al Capitolo ed alla Chiesa di Trento i beni da lui usurpati, ossia la città di Trento, il borgo di Riva colle sue rocche, i castelli eli Tenno, Stenico ed Ossana

3
Books
Category:
Religion, Theology
Year:
1860
Annali del principato ecclesiastico di Trento : dal 1022 al 1540.- (Biblioteca trentina o sia raccolta di documenti inediti o rari relativi alla storia di Trento ; Dispensa 12 - 15 : Annali, Cronache, Diarii)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/APET/APET_234_object_3827235.png
Page 234 of 828
Author: Degli Alberti, Francesco Felice ; Gar, Tommaso [Vorredner] / compilati sui documenti da Francesco Felice Degli Alberti. Reintegrati e annotati da Tommaso Gar
Place: Trento
Publisher: Monauni
Physical description: X, 550 S.
Language: Italienisch
Notations: Statuti della città di Riva : 1274 - 1790 / con un introd. di Tommaso Gar e un discorso di Simone Cresseri. - 1861
Subject heading: g.Trient <Hochstift> ; z.Geschichte 1022-1540
Location mark: II 103.174
Intern ID: 219661
sì oppose dicendo, che quella collazione era nulla, noti estendendosi l'autorità del legato nella diocesi triden tina. Questa contesa, quantunque esista un decreto ve scovile di unione della chiesa beneficiata al convento di S. Michele, fu protratta fino ai 9 di-marzo 4318, in cui lo stesso sacerdote Buongiovanni di Bologna in vesti in perpetuo di tutti i redditi del suo benefìcio della chiesa di S. Floriano il proposito del monastero di S, Michele, dell'ordine eli S. Agostino; il quale a sua

volta promise di sostenere tutti i pesi presenti c futuri che incombevano a detta chiesa; cioè le decime papali, le provigioni dei legati e dei nuncii della Santa Sede, i diritti vescovili ec. ; obbligandosi inoltre 'di dare annualmente al predetto Buongiovanni, sotto titolo di censo o d'affitto, cento e trenta lire veronesi (1*). Nel 1517 il vescovo Enrico confermava alla Valle di Fiemme le esenzioni e le franchigie dai suoi anteces sori ad essa accordate (2). Ai 20 d'ottobre 1518, il vescovo

Enrico affidava il capitanato e il reggimento della terra e pieve di Banale a Volchemaro, milite di Tirolo, amico suo prediletto. Li 3 gonnajo 1518, il vescovo nostro riconferiva, sotto certi patti, ai Comuni di Vigolo, e di Baselga ir diritto di uso del monte Arano, perduto per non aver pagato l'affitto (5). Nello stesso anno» Guglielmo, chierico della chiesa di Tione, Simoncino di Stenico e due suoi nipoti, Mainardo Spcz- (]) Ilippoliti, ad annum 1317-ioiS. llonelli, T. III, pag. ID'i. (2) IJouclli

5
Books
Category:
Religion, Theology
Year:
1911
¬La¬ corrispondenza del Cardinal Cristoforo Madruzzo nell'Archivio di Stato di Innsbruck : coll'elenco delle lettere e documenti, un indice dei nomi e dei luoghi e una riproduzione del quadro del Cardinal Madruzzo del Tiziano, già esistente a Trento
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/318469/318469_32_object_4417166.png
Page 32 of 53
Author: Galante, Andrea / Andrea Galante
Place: Innsbruck
Publisher: Libr. Acad. Wagneriana
Physical description: XII, 35 S.
Language: Italienisch
Location mark: III 58.093
Intern ID: 318469
della Marchesa del Vasto, cfr. num. 1013 (spagn. 276—277). [1010] 25 giugno. Mantova. — Il Duca di Mantova [Er cole IL] (ital. 278—279). [1011] 20 iriugno- Bressanone. — Jo. Thomas Spaurer (lat.'280—281). [1012] 25 giugno. Collalto. — Pompilio Conte di Collalto (ital. 282—283). [1013] 17 febbr. Napoli. — La Marchesa del Vasto (spagn. 284—285, cfr. n. 1009). [1014] 23 giugno. Milano. — Nicolò Secco (ital. 286— 287). [1015] 11 agosto. Del Castello de Milan. (?) (spagn. 288— 289). [1016] 25 giugno

di lettera a Möns, di Brissac (ital. 9—10). [1039] 9 giugno, s. 1. — Memoria legale (ital. 11—14). [1040] 9 giugno, s. 1. — idem. (ital. 12—13). [1041] Elenco di suppliche per grazie (lat. 15—28). [1042] Domanda di grazia di Here, de Comite (ital. 16—17). [1043] Domanda di grazia di Franceschino de Benedetto (ital. 18). [1044] Domanda di grazia di Giulio Camnago (ital. 19). [1045] Documento in appoggio della supplica precedente (ital. 20). [1046] Domanda di grazia di Paolo Cappa (ital. 21). [1047

] Domande di grazia di Raffaello' Fragia, Ambrosius Vignalis, M. Antonius Borghesius, Ottinus de C'astro (ital. 23—26). [1048] 13 febbr. — Documenti a suffragio della pre cedente supplica (ital. 24—25). [1049] s. d. et 1. — Supplica di Pietro Bianco (ital. 27). [1050] 15 agosto. — Milano. Minuta di lettera del Card. Madruzzo (ital. 28—29). [1051] — Fogli di conti militari relativi al Piemonte (ital. 30—31). [1052] 16 agosto. Milano. — Minuta di lettera al Card. Giulio Landi (ital. 32—35). [1053

6
Books
Category:
History , Religion, Theology
Year:
1897
Regesto cronologico dei documenti, delle carte, delle scritture del principato vescovile di Trento esistenti nell'I. R. archivio di corte e di stato in Vienna
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/RPVT/RPVT_131_object_3897704.png
Page 131 of 201
Author: Dominez, Guido / Guido Dominez
Place: Cividale
Publisher: Strazzolini
Physical description: VIII, 192 S.
Language: Italienisch
Subject heading: c.Wien / Haus-, Hof- und Staatsarchiv ; g.Trient <Diözese> ; s.Regest ; f.Verzeichnis
Location mark: II 102.538
Intern ID: 87423
884. — 1348 Agosto 31, Arco. Sentenza del Capitolo tridentino, per la quale si dichiara tornare a pregiudizio della Chiesa di Trento l'investitura di Dos di Ballino conferita dal V.° Ar rigo ad Alberto di Ferrara. 885. - - 1348 (?) s, ci. et l. Lodovico di Brandeburgo nomina Gio vali Dionigi fardelli a suo luogotenente nelle Giudicane, e gli affida la guardia dei castelli di Stenico e di Breguzzo, Alberti . Ann. cit. p. 246. 886. — 1349 Marzo 27, Trento. Corrado, Duca di Teck, gene- . nerale

dal Capitolo di Castel Tenno, i censi e le decime del pubblico erario del Comune d'Arco, questo per la durata dell' occupazione della Città di Trento da parte del Mar chese Lodovico di Brandeburgo, il quale vi aveva procla mato decaduto il dominio vescovile e imposto alla Città di rendergli onori sovrani. 889. — 1350, ». d. et 1. Sentenza vescovile, per la quale dichia rali si decaduti dai loro feudi i Nobili di Madruzzo, colpevoli di ricetto dato a degli scomunicati nei loro castelli, e rei

d'eccessi, di fellonie e d'altri delitti a danno del Vescovado. 890. — 1350 id. -id. Registro di tutte le imposte e d'ogni altro onere ecclesiastico da contribuirsi dagli Arcipreti, Parrochi, Cappellani, Rettori e dai Monasteri della Diocesi di Trento. 891. — 1350 id. id. Memoriale degl'indulti e dei privilegi conferiti dai Vescovi di Trento alla Chiesa di K. Tommaso di Romeno. 892. — 1350 (?) id. id. Elina e Guarnerìo di Genzelino di Mez- zacorona attestano d'aver avuto in feudo dal Vescovado un dosso

8
Books
Category:
Religion, Theology
Year:
1860
Annali del principato ecclesiastico di Trento : dal 1022 al 1540.- (Biblioteca trentina o sia raccolta di documenti inediti o rari relativi alla storia di Trento ; Dispensa 12 - 15 : Annali, Cronache, Diarii)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/APET/APET_235_object_3827237.png
Page 235 of 828
Author: Degli Alberti, Francesco Felice ; Gar, Tommaso [Vorredner] / compilati sui documenti da Francesco Felice Degli Alberti. Reintegrati e annotati da Tommaso Gar
Place: Trento
Publisher: Monauni
Physical description: X, 550 S.
Language: Italienisch
Notations: Statuti della città di Riva : 1274 - 1790 / con un introd. di Tommaso Gar e un discorso di Simone Cresseri. - 1861
Subject heading: g.Trient <Hochstift> ; z.Geschichte 1022-1540
Location mark: II 103.174
Intern ID: 219661
monastero di S. Lorenzo presso Trento; in forza del quale il primo obbligavasi di sborsare venti lire veronesi per la co struzione della suddetta chiesa di S. Apollinare (2). Li 26 gennajo 1520 Enrico re di Boemia, duca di Carintia e conte del Tirolo, avvocato della Chiesa di Trento, assieme ad Adelaide sua moglie, condonò ad Aldrighetlo, figlio di Federico di Caslclbarco e ai suoi nipoti gli eccessi già commessi da Guglielmo loro zio; colla condizione però, che i Castrobarcensi vivano in concordia col

vescovo di Trento e da lui ricevano le in vestiIure dei loro feudi, che per lo innanzi ricu savano di domandare. Nel tempo stesso consentiva che il memorato Aldrighetlo continui a coprire l'ufficio di capitano della Valle Lagarina, sua vita durante (5). Li 11 di fchbrajo dell'anno medesimo, il vescovo Enrico confermò al monastero di S. Michele presso la città (1) Hippolili, Comp. rer. Triti., MSS. (2) Hippolili, op, di. (5) Hippolili, op. eil.

11
Books
Category:
Religion, Theology
Year:
1911
¬La¬ corrispondenza del Cardinal Cristoforo Madruzzo nell'Archivio di Stato di Innsbruck : coll'elenco delle lettere e documenti, un indice dei nomi e dei luoghi e una riproduzione del quadro del Cardinal Madruzzo del Tiziano, già esistente a Trento
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/318469/318469_43_object_4417199.png
Page 43 of 53
Author: Galante, Andrea / Andrea Galante
Place: Innsbruck
Publisher: Libr. Acad. Wagneriana
Physical description: XII, 35 S.
Language: Italienisch
Location mark: III 58.093
Intern ID: 318469
di risposta del Capitolo di Trento al Governo di Innsbruck sui resti delle tasse ecclesiastiche (lat. 152- 153). |1734] s. d. .Die begründete Instruktion eines f. Kapitels zu Trient- (ted. 154—157). |1735| 1 genn. (1564). Innsbruck. — .Kopie des Herrn Steuerkommissarien Abschieds' (ted. 158—159). |.1730] 14 ott. (1563). s. 1. Antonius Manincordius Paulo Gernstino (?) Secr. 0 Cardin. Trident, dat. 160— 161). [1737] Verbale di cessione della città di Casale Monfer rato al Duca Federico Gonzaga, in base

a sentenza di Carlo V. (lat. 161—167). a. 1565—1567. [17381 16 luglio (1565). Vienna. — Massimiliano 11. Ke dei Bomani al Bar. de Madruz/.o Consigliere del l' Arciduca Fernando e Capitano supremo di guerra della Contea del Tirolo (lat. 168—170). 11739] 9 luglio (1565). lìiva. — Nicolò Bar. de Madruzzo ai luogotenenti del Vescovo di Trento (ital. 171 — 172). ' [J740] ult. febbr. (1565). — Mantova. — Massimiliano Gonzaga (ital. 173—174). [1741] 23 genn. (1567). Copia di decreto dell'Arciduca Ferdinando

12
Books
Category:
History , Religion, Theology
Year:
1897
Regesto cronologico dei documenti, delle carte, delle scritture del principato vescovile di Trento esistenti nell'I. R. archivio di corte e di stato in Vienna
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/RPVT/RPVT_48_object_3897542.png
Page 48 of 201
Author: Dominez, Guido / Guido Dominez
Place: Cividale
Publisher: Strazzolini
Physical description: VIII, 192 S.
Language: Italienisch
Subject heading: c.Wien / Haus-, Hof- und Staatsarchiv ; g.Trient <Diözese> ; s.Regest ; f.Verzeichnis
Location mark: II 102.538
Intern ID: 87423
216. — 1221 Agosto 22, Romeno. Un tal Delaido no taro fa of ferta, a titolo di irrevocabile donazione fra vivi, sull'altare di S. Tommaso di Romeno in onore di Dio e della Beata Vergine d' un' urna di vino colato da rinnovarsi in perpetuo una volta all' anno. Segue il n. 255. ' 217. — 1221 Agosto 27, Trento. Antonio e Bertoldo Vanga ras segnano al V.° A. un prato in favore dei fratelli Anselmo e Nicolò di Rambaldo d'Arco. 218. — 1221 Dicembre 6, id. 11 V.° A. conferisce a Gerardo, Ar cidiacono

del Capitolo, il mandato di comporre la contro versia sorta fra i Comuni di Stenico e Bleggio per il pos sesso della Vall'Agola. Cfr. n. 211. 219. — 1221. Dicembre 13, id. Il V.° A. designa Enrico, Cano nico del Capitolo, a giudice nella vertenza fra i Comuni di Stenico e Bleggio. V. s. 220. — 1222 Gennaio 24, Castel Campo. Toblino di Udalrico di Castel Toblino investe Ulrico di Castel Campo d'alcune decime in quel di Balbido. 221. — 1222 Marzo 27, Comune di Castel Campo. I fratelli Riprendo

13
Books
Category:
Religion, Theology
Year:
1860
Annali del principato ecclesiastico di Trento : dal 1022 al 1540.- (Biblioteca trentina o sia raccolta di documenti inediti o rari relativi alla storia di Trento ; Dispensa 12 - 15 : Annali, Cronache, Diarii)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/APET/APET_70_object_3826915.png
Page 70 of 828
Author: Degli Alberti, Francesco Felice ; Gar, Tommaso [Vorredner] / compilati sui documenti da Francesco Felice Degli Alberti. Reintegrati e annotati da Tommaso Gar
Place: Trento
Publisher: Monauni
Physical description: X, 550 S.
Language: Italienisch
Notations: Statuti della città di Riva : 1274 - 1790 / con un introd. di Tommaso Gar e un discorso di Simone Cresseri. - 1861
Subject heading: g.Trient <Hochstift> ; z.Geschichte 1022-1540
Location mark: II 103.174
Intern ID: 219661
sesso del feudo, che un Guarimberlino di Mori avea venduto senza licenza del vescovo (1). ài 28 di febbrajo del 4208, Enghelpreto, figlio di Ottone di Beseno, vendette al vescovo Federico per seimila lire veronesi la sua metà del castello colla nuova torre, e tutti i suoi poderi nella parecchia di Beseno e in Folgaria, coll'avvocazia , le decime e il ripatico di Volano» col patio che il vescovo non possa alienare alcuno di questi beni fuori della diocesi; e il giorno 5 dì marzo, Borsa

di Castelnuovo pose il vescovo in possesso dei beni da lui comperati (2). Li 40 di aprile dello stess' anno, Jacopino della Saviola di Riva e donna Letizia 'sua moglie, figlia di Ottone di Stenico, viventi a legge romana, investono, a titolo di locazione perpetua, Alberto di Bozzone di Stenico di tutti i loro possedimenti nel castello e nella villa di Stenico, nelle pievi di Banale, di fileggio e di Lomaso, verso una retribuzione annuale di otto some di grano (3). E il dì otto di maggio, un Burcardo

14
Books
Category:
Religion, Theology
Year:
1860
Annali del principato ecclesiastico di Trento : dal 1022 al 1540.- (Biblioteca trentina o sia raccolta di documenti inediti o rari relativi alla storia di Trento ; Dispensa 12 - 15 : Annali, Cronache, Diarii)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/APET/APET_62_object_3826900.png
Page 62 of 828
Author: Degli Alberti, Francesco Felice ; Gar, Tommaso [Vorredner] / compilati sui documenti da Francesco Felice Degli Alberti. Reintegrati e annotati da Tommaso Gar
Place: Trento
Publisher: Monauni
Physical description: X, 550 S.
Language: Italienisch
Notations: Statuti della città di Riva : 1274 - 1790 / con un introd. di Tommaso Gar e un discorso di Simone Cresseri. - 1861
Subject heading: g.Trient <Hochstift> ; z.Geschichte 1022-1540
Location mark: II 103.174
Intern ID: 219661
Nel 1202, coi consenso del Capitolo, il vescovo Corrado concesse all' Ordine Teutonico di S. Maria, eretto in Acri, l'ospitale dei poveri colla chiesa di S. Giovanni evangelista in capo al ponte di Bolgiano, con tulli i beni ad esso spettanti, investendone un frate Corrado dello stesso ordine, in qualità di sindaco (1). Questa pingue abbazia, lutlor posseduta dai Cavalieri Teutonici è affatto deviata dai generosi principii suoi, vivendovi essi oziosamente e con lusso. Dal Capitolo della

cattedrale di Trento fu concessa nel 1202 ad Alberto di Stenico la investitura feudale delle decime di Preore, assieme con altri beni capito lari sì al monte che al piano, giacenti nelle pievi di Tione, di Rendena, di Condi no, di Bleggio e di Lo- maso(2); la quale investitura fu poi confermata dal vescovo Federico di Wanga nel 1214. Cadore sotto questo medesimo anno l'investitura feudale concessa dal vescovo Corrado a Tebaldo, figlio di Turrisendo, della corte di Orsanieo o sia di Ossolengo, con facoltà

17
Books
Category:
Religion, Theology
Year:
1860
Annali del principato ecclesiastico di Trento : dal 1022 al 1540.- (Biblioteca trentina o sia raccolta di documenti inediti o rari relativi alla storia di Trento ; Dispensa 12 - 15 : Annali, Cronache, Diarii)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/APET/APET_276_object_3827317.png
Page 276 of 828
Author: Degli Alberti, Francesco Felice ; Gar, Tommaso [Vorredner] / compilati sui documenti da Francesco Felice Degli Alberti. Reintegrati e annotati da Tommaso Gar
Place: Trento
Publisher: Monauni
Physical description: X, 550 S.
Language: Italienisch
Notations: Statuti della città di Riva : 1274 - 1790 / con un introd. di Tommaso Gar e un discorso di Simone Cresseri. - 1861
Subject heading: g.Trient <Hochstift> ; z.Geschichte 1022-1540
Location mark: II 103.174
Intern ID: 219661
di marea meranese, da essere applicati ad usum pii. Non ostante però clic la detta convenzione fosse stabilita con tante cautele, abolito l'abuso a gloria di Dio e vantaggio della Chiesa, presentemente non si celebrano più gli anniversarii suddetti (f). Nel 1588, il vescovo Alberto, col consenso del suo Capitolo, ricuperò il castello di Stenico dalle mani di sua cugina Agnese contessa di Königsberg, cogno minata Angli a de Rotlenburg, con obbligo e promessa di pagarlo lire 875 di marca buona di Merano

in tre rate, dandolo in sicurtà Federico di Greifenslein ed alcuni altri signori di rango; con patto espresso, che, non sodisfacendo il vescovo ai tempi accordati, cadauno dei mallevadori sia tenuto a portarsi verso Merano in una pubblica osteria, secondo il costume, con due ca- 1 valli ed un fante, ove dovranno rimanere ai servigi della contessa un intiero mese e più oltre, finche essa sarà pienamente contentata (2). Nel mese di novembre (1) Miscellanea Alberti, T. IV, fol. 218-210. (2) Misceli

18
Books
Category:
Religion, Theology
Year:
1860
Annali del principato ecclesiastico di Trento : dal 1022 al 1540.- (Biblioteca trentina o sia raccolta di documenti inediti o rari relativi alla storia di Trento ; Dispensa 12 - 15 : Annali, Cronache, Diarii)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/APET/APET_48_object_3826873.png
Page 48 of 828
Author: Degli Alberti, Francesco Felice ; Gar, Tommaso [Vorredner] / compilati sui documenti da Francesco Felice Degli Alberti. Reintegrati e annotati da Tommaso Gar
Place: Trento
Publisher: Monauni
Physical description: X, 550 S.
Language: Italienisch
Notations: Statuti della città di Riva : 1274 - 1790 / con un introd. di Tommaso Gar e un discorso di Simone Cresseri. - 1861
Subject heading: g.Trient <Hochstift> ; z.Geschichte 1022-1540
Location mark: II 103.174
Intern ID: 219661
iienburgo ; in-forza del quoto 1' abate suddetto rilasciò a favore delle monache otto masi nel monte Aldeno, che 1 abate diceva di aver ricevuti da Corrado conte di Flavone, promettendo all'incontro l'abadessa di dar gli quindici libbre di moneta di Ratisbona, colla sicurtà del vescovo Alberto ivi residente a fòro ragione (1). Il vescovo Alberto ridusse a perfezione, con grave dispendio della sua Camera, la fabbrica del castello di Stenico ; avendo in quello« eretto il pretorio, clic servir

doveva di residenza jal suo luogotenente nell'ammini strazione della giustizia ai popoli delle Giudicane. Nel li88 il vescovo Alberto accordò investitura di certe prerogative alla corporazione dell'arte nautica per lutto il .corso del flume Adige da Bolgiano fino alla Chiusa veronese (2). Nel medésimo anno il nostro prelato concesse ad Alberto notajo di Fondo la facoltà di erigere nella pieve di Fondo, o nel monte o nel piano, un castello e qualunque fortilizio, riserbando alla Chiesa di Trento

20