119 items found
Sort by:
Relevance
Relevance
Publication year ascending
Publication year descending
Title A - Z
Title Z - A
Books
Category:
Geography, Travel guides
Year:
1903
Alta Valle dell'Adige : (appartenente all'Impero Austro-Ungarico)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/VAA/VAA_13_object_3969584.png
Page 13 of 42
Place: Torino
Publisher: Ute
Physical description: S. 163 - 202 : Ill.
Language: Italienisch
Notations: Aus: La Patria, vol. I, parte 2
Subject heading: g.Trentino-Südtirol ; g.Etschtal ; s.Landeskunde
Location mark: III 215.967
Intern ID: 359312
174 Appendice V. Distretto di TRENTO. — Il distretto eli Trento si estende sopra una superficie di 1007 chilometri quadrati e comprende una popolazione di 30.154 abitanti. Consta di 12 Comuni: Trento, Gardolo, Monte Vaccino, Villa Montagna, Cognola, Povo, Villaz- zano, Mattarello, Vigolo Vattaro. Sardagna, Ravina, Romagnano. Forma il punto cen trale di questa parte dell'alta valle dell'Adige, detta Bacino di Trento, il quale si chiude ad oriente dai monti Celva, Maranza, Vigolana— parte dello

Scanupia (2150 m.) guar dante la città — a greco dal Calmo, ad occidente dal Bondone (2180 m.) ed a maestro dai monti di Ter la go e dal Gara: i primi, gli orientali ed il -grecale, a falde molto dila tate, sparse di colline amenissime con due dossi: uno ad oriente ( j D oss 1 Sant'Agata) e l'altro a mezzogiorno (Doss' Sa?i Hocco ) ; ed i secondi a falde più ristrette, che fini scono alla sponda destra dell'Adige, e un dosso (Doss' Trento) fortificato, guardante la città antica, sede di una rocca

eretta dai Romani a freno dei barbari. Nel distretto di Trento, oltre l' Adige che scorre rapido a breve distanza dalla città, quasi a rasentarne le mura occidentali, corrono: il Fersina , scendente dal laghetto alpino di Nardemolo sopra Palù e, dopo aver bagnata la valle dei Mocheni, ingrossato da rivi e torrentelli, scendenti dalle valli laterali, entra nella bella piana di Pergine, da cui, volgendo verso Trento, scorre incanalato fra alti dirupi fino a precipitare nel piano trentino per un'alta

e magnifica cascata (Pontalto), dopo la quale mette foce in Adige, a mezzodì della città, nella località detta il Deserto; il Bio di Vela , il Bio di Sardagna , il Rio Bondone, il Sedè ed altri minori corsi d'acqua che ingrossano l'Adige, a monte ed a valle di Trento. Il Sardagna, prima di finire in Adige, sulla riva destra del fiume, fa una bella cascata, precipitando dall'altipiano di Sardagna per alti dirupi nella valle di Trento, davanti a questa città. La linea ferroviaria del Brennero taglia nella

sua lunghezza il circondario o distretto capitanale di Trento, scendendo da San Michele a Mattarello. Essa segue, con lievi varianti, il tracciato dell'antica strada Claudia dei Romani, ed ha in questo territorio quattro stazioni: due estreme, Mattarello e San Michele; due intermedie, Trento e Lavis. Fanno capo a Trento le strade postali della Valsugana (Pergine, Borgo, Primo- lano e Bassano), della valle del Sarca (Cadine, Vezzano, Arco, Riva); la prima si stacca dalla porta orientale della città

1
Books
Category:
Geography, Travel guides
Year:
1854
Dizionario corografico del Trentino : con la regione subalpina dell'Adige.- (Dizionario corografico-universale dell'Italia ; Vol.1, P. 1)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/138326/138326_103_object_5194252.png
Page 103 of 335
Author: Perini, Agostino / compilato per cura di Agostino Perini
Place: Milano
Publisher: Civelli
Physical description: XLVI, XIII, 278 S.
Language: Deutsch
Subject heading: g.Trentino-Südtirol ; f.Ortsverzeichnis
Location mark: III 154.332
Intern ID: 138326
CAS il villaggio dello stesso nome, compren deva Senale, con Malgaron, S. Felice, Brez, Ambiar, Don, Rufi'è e Tavoli. Aveva Un estimo di fiorini 226,153 car. 53, Sul territorio di Castelfondo non cre scono che cereali, la pastoreccia è l’og getto principale di rendita, Parocchia dipendente dal decanato di Fondo, diocesi di Trento. Ha una sola chiesa filiale in Doventi. CASTELLALTO. Antico castello fabri cato sopra un colle a settentrione di Telve nella Yalsngana. Aveva diritto di giuri sdizione

ed apparteneva alla casa dello stesso nome, la quale derivava dall’antica casa dì Telve. L’ultimo di questo casato fu Francesco Castellaito colonnello nelle guerre di Fiandra, e in quella contro Ve nezia. Al tempo del concilio di Trento so stenne la carica di capitano de! concilio medesimo e morì in Trento il 29 dicem bre 1555. La dinastia di Castellalto passò alla casa Taudmnnsdorf, dalla quale nel 1635 fu venduta all’arciduchessa Claudia contessa del Tiralo, e da suo figlio, l’ar ciduca Ferdinando

, H castello di questo nome, posto nelle vicinanze del villaggio, aveva diritto di giurisdizione ed apparteneva alla casa Ca- stelbarco. Nel 1456 Georgio vescovo e principe di Trento investì i conti di Lo- drone dei feudi di Castellano e Caslelnovo, spogliandone Giovanni di Castelbarco, per chè ricusava di riconoscere il diritto d’alto dominio della chiesa di Trento. I conti di Godrone, quantunque fossero imparen tati per donne coi signori di Castelbarco, non solo accettarono rinvestitura dei feudi

la giurisdizione di Nomi e alcuni comuni dell’antica giu risdizione di Roveredo e composto il pre sente distretto di Nogaredo. Castellano ha una curazia filiale della parocchia e decanato di Villa Lagarina, diocesi di Trento. CASTELLO. Frazione de' comune eli Li- vinalongo, distretto dello stesso nome, cir colo di Posteria. CASTELLO. Circolo di Trento, co mune del distreUo di Male, Abitanti 240, case 37. Estimo fior, meranesi 6084 car. 45. Villaggio di monte alla sinistra del Noce nella valle di Sole, 7 miglia

a ponente da Malè, Curazìa filiale della parocchia di Ossa- na, decanato di Malè. CASTELLO. Circolo di Trento, distreUo di Cavalese, forma un comune eoi casali Predaja c Molina, Abitanti 4433, case 458. Estimo fior, meranesi 29,372 car. 47. Villaggio situato alla destra dell’Avisio nella valle di Flemme, un miglio a po nente da Cavalese. Anticamente Castello formava un vi cariato da sè 0 una piccola dinastia, la quale fu staccata da quella di Flemme alla restituzione della valle nel 4314 fatta dai conti

2
Books
Category:
Geography, Travel guides
Year:
1854
Dizionario corografico del Trentino : con la regione subalpina dell'Adige.- (Dizionario corografico-universale dell'Italia ; Vol.1, P. 1)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/138326/138326_135_object_5194284.png
Page 135 of 335
Author: Perini, Agostino / compilato per cura di Agostino Perini
Place: Milano
Publisher: Civelli
Physical description: XLVI, XIII, 278 S.
Language: Deutsch
Subject heading: g.Trentino-Südtirol ; f.Ortsverzeichnis
Location mark: III 154.332
Intern ID: 138326
GIÀ ella destra dell'Adige, 4 miglia a mezzo giorno da Trento. Le case sono dissemi nate a piccoli gruppi e il territorio non produce che pochi cereali; gli abitami vi vono di pnstoreccia e dalla rendita dei boschi. Curazia filiale delia parocchia d’Isera, decanato di Villa Lagarina. GARZANO. Frazione del comune di Civezzano, distretto dello stesso nome, circolo di Trento, GAY AZZO. Frazione del comune di Cotogna, distretto di Riva, circolo di Ro- veredo. GAZZA, Monte calcareo situato alla

de stra dell’Adige a ponente dalla città di Trento, allo dal livello del mare me tri 2403. GAZZADINA, Frazione del comune di Menno, distretto di Layis, circolo di Trento. GENOVA. Valle secondaria di quella di Rendena, situata nel distretto di Tione, circolo di Roveredo. Essa diparte dalla gliiaeciaja di Ada- mello, la quale si dirama in quella di Presanella a settentrione e in quella di Mandria di Campo a mezzogiorno; in mezzo_ giace il monte Mandron sul quale ha origine il Sarca e dalla valle che per

, V. Caprille. GHIACCIA«!A. Frazione del comune di Trambilleno, distretto di Roveredo., cir colo dello stesso nome. * GHLRLA. Frazione del comune di Appiano, distretto di Caldaio, circolo di Bolzano. Villaggio con parocchia dipendente dal decanato di Caldano, diocesi di Trento. Come parocchia ha filiali le due curazie di Favogna di sotto e Favogna di sopra con 4273 abitanti. GIARE. Frazione del comune di Drò, distretto di Arco, circolo di Roveredo. GIU 70 GILLARDON. Frazione del comune di Ampezzo

, distretto dello stesso nome , circolo di- Pusteria. GIOVO. Circolo di Trento, distretto di Lavis, comune composto dei villaggi Verla, Mosanna, Villa,-Palò, Ceola, Valtérnigo e del casale Spedenal. Abitanti 4936, case 348. Estimo fior, ineran. 97.493 ear, 57. Questo esteso comune porta la deno minazione generica di Giovo, derivante da giogo o dal monte sul fianco del quale sono situati i villaggi che lo compongono. Essi giaciono alla destra dell'Avisio ; Verla è il capoluogo del comune ove è pur si tuata

la parocchia. La parocchia di Giovo dipende dal decanato di Cembro, diocesi di Trento. Come parocchia ha 3 chiese filiali, e sono, Palò, Ville di Giovo, e Pressano con 2708 abitanti, GIUDICARLE. Questo paese chiamato anche le sette pievi delle Giudicarle com prende i distretti di Stcnico, Tione eson dino, Il monte di Sera divide le Giudi- carie in interiori ed esteriori; le prime comprendono i distretti di Tione e Con- dino, le seconde quello dì Stenieo. li paese è bagnato dalle aque del Sarca e del Chiese

3
Books
Category:
Geography, Travel guides
Year:
1903
Alta Valle dell'Adige : (appartenente all'Impero Austro-Ungarico)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/VAA/VAA_30_object_3969619.png
Page 30 of 42
Place: Torino
Publisher: Ute
Physical description: S. 163 - 202 : Ill.
Language: Italienisch
Notations: Aus: La Patria, vol. I, parte 2
Subject heading: g.Trentino-Südtirol ; g.Etschtal ; s.Landeskunde
Location mark: III 215.967
Intern ID: 359312
da Roberto Sanseverino, ed i Tedeschi, sotto il comando di Sigismondo d'Austria, alleato al vescovo di Trento: bat taglia finita colla sconfitta dei Veneziani. Nella chiesa curaziale havvi un quadro che rappresenta in certo modo quella battaglia. Nel 1796 a Galliano si batterono Austriaci e Francesi, questi ultimi capitanati da Bonaparte in persona. La vittoria fu favorevole alle armi repubblicane ed i Francesi, oltre che di Calliano, s'impossessarono anche dell'antichissimo vicino Castel Pietra

, di origine romana, feudo un tempo dei signori di Beseno, poscia dei Castelbarco, sede dei vescovi di Trento, infine degli arciduchi d'Austria conti del Tirolo, che la diedero in feudo ai Wolchestein. Ora appartiene ai baroni Cresceri di Calliano. Cenno storico. — Come tutto il Trentino, fino alle pendici delle Rezie, la valle Lagarina fu colonia ro mana; colonia datante, secondo Mommsen, non dal l'Impero ma dalla Repubblica. Gotesta valle mediana dell'Adige fu certamente la prima terra conquistata dai

del loro passaggio. La via militare Claudia- Augusta, che conduceva in Germania, percorreva la valle Lagarina in tutta la sua lunghezza; anzi è accer tato, che dalla Chiusa Veronese fino a Trento, due fossero le strade romane percorrenti questa valle: l'una sulla destra e l'altra sulla sinistra del fiume. Sepolcreti, iscrizioni, medaglie, armi e monete romane rinvenute in ogni parte della valle provano la consistenza e l'im portanza data da Roma a questa sua colonia prealpina. II nome attuale

la valle Lagarina lo deve al medio evo, alla conquista longobarda. La prima nozione che di essa si ha è in Paolo Diacono, accennante ad un Regilone comes de Lagare, che governava il paese tenendo la sua sede in Villa, che fu detta de Lagare e poscia Lagarina. Nell'invasione franca la valle Lagarina passò sotto il dominio feudale dei marchesi di Trento, come appare dal placito tenuto da Lodovico II in Trento nell'845 — ricordato dal Muratori — ed al quale intervennero gli uomini di Avio, di Marco

, di Castione, di Mori, di Tierno, di Lenzina, terre tutte delle valli che al mar chese di Trento facevano atto di vassallaggio. Corrado il Salico attribuì la valle Lagarina — nel memorando Piacilo che erigeva Trento in principato vescovile — alla Mensa tridentina; ed i principi la divisero in vari capitanati con sedi a Pradaglia, Lizzana, Castelbarco e Serravalle, dando origine a frequenti conflitti fra ca pitani e capitani ed anche cogli stessi principi-vescovi di Trento. Fra le famiglie di questi

4
Books
Category:
Geography, Travel guides
Year:
1854
Dizionario corografico del Trentino : con la regione subalpina dell'Adige.- (Dizionario corografico-universale dell'Italia ; Vol.1, P. 1)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/138326/138326_166_object_5194315.png
Page 166 of 335
Author: Perini, Agostino / compilato per cura di Agostino Perini
Place: Milano
Publisher: Civelli
Physical description: XLVI, XIII, 278 S.
Language: Deutsch
Subject heading: g.Trentino-Südtirol ; f.Ortsverzeichnis
Location mark: III 154.332
Intern ID: 138326
410 PAS tura filUsle della par noch in di Giovo, decanato di Cembro. Abitami 508, PACCHIA. Circolo di Trento, comune del distretto di (.'avalese. Abitanti *476, case 413. Estimo fior, meran. -14,506 car, -13. Villaggio situato alla destra deU'Àvisio 7 miglia od oriente da Cavalese. Il ter ritorio di questo comune non produce ehe cereali, ed è ricco di boschi. Curazia filiale della parecchia e der nato di Cavalese. PARINONE. Circolo di Roveredo, co mune del distretto di Mori. Abitanti 474, case

48. Estimo fior, meran. 19,311 cnr. 9, Villaggio situato sul monte a setten trione da Mori, dal quale è discosto 7 miglia. Curazia beneficiale ndelta alla pnfoc- chia dì Gardumo, decanato di Mori, PAN TE- Frazione del comune di Povo, distretto di Civezzano, circolo di Trento, Villaggio situato sulla costa di monte ad oriente da Trento, ove alcune fast glie di Trento hanno ville di piacere. TAROCCHI A, V. Val ars a. * PAIITSCHINS. Circolo di Bolzano, comune del distretto di Merano. Abitanti -1263. case

-169. Estimo fior, meran. -137,-103 Villaggio situato 9 miglia a ponente da Rierano , nella valle Venosta Inori della via postale alla sinistra dell’ Adige. Parocchia dipendente dal decanato di Rierano, diocesi di Trento. P.4SQUALLI. Frazione del connine di ?ioriglio, distretto dii Roveredo , circolo dello stesso nome. Piccolo villaggio ad un ora distante da Roveredo. PASSIVA. Frazione de! comune di Ri va, distretto dello stesso nome, circolo di Roveredo. * PASS! RIA per tedesco PosseiY. Di stretto

al pina al piede della grande catena delle alpi, vi crescono a stento gli alberi frut tiferi e tulli pochi cereali la popolazione vive di pastoreccia. Decanato della diocesi di Trento; come decanato ha due parecchie soggelte e sono in s. Leonardo e in s. Martino. PASTQEDO. Eruzione del comune Ville di Monte, distretto di Riva, circolo di lloveredo. Villaggio di 37 case 2 ore distante a settentrione da Riva. P ATONIE. (Jircolo di Roveredo, comune del distretto di Nogaredo. Abitanti 29J, cuse 32. Estimo

fior, meran, 24,439 ear. 44. Villaggio situato sul monte alla destra dell’Adige 3 miglia a ponente da Nogaredu. Curazia filiale della parocchia d’Isera decanato di Villa.Lagurinu. ’ FAVILLO. Frazione del comune di Tos sitilo, distretto di Cles, circolo di Trento. PECQL, Frazione del comune di Am pezzo, distretto dello stesso nome, cii-eolo di Pusteria. PEDEMONTE. Circolo di Trento, di stretto di Levico, comune composto dei villaggi Pedemonte e Bruncafora e di tre casali. Abitanti 556, case

5
Books
Category:
Geography, Travel guides
Year:
1854
Dizionario corografico del Trentino : con la regione subalpina dell'Adige.- (Dizionario corografico-universale dell'Italia ; Vol.1, P. 1)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/138326/138326_121_object_5194270.png
Page 121 of 335
Author: Perini, Agostino / compilato per cura di Agostino Perini
Place: Milano
Publisher: Civelli
Physical description: XLVI, XIII, 278 S.
Language: Deutsch
Subject heading: g.Trentino-Südtirol ; f.Ortsverzeichnis
Location mark: III 154.332
Intern ID: 138326
villaggio di San Lorenzo e di là nella città di Bru necco. Cappellata esposta filiale della parec chia e decanato di Brunecco , diocesi di Bressanone, DIETRÖBESENO.Frazione del comune di Besenello, distretto di Roveredo , cir colo dello stesso nome. DIMÀRO. Circolo di Trento , comune del distretto di Malè. Abitanti 422, case 57. Estimo fior, meranesi 7542 car. 42. Villaggio della valle di Sole, situato alia destra del Noce, 2 miglia a levante da Malè, Il territorio di questo comune è ricco di selve che

si estendono verso il giogo di Campiglio, del resto non vi cre scono che cereali. Curazia filiale della parocchia e deca nato di filale. DOLASO. Circolo di Roveredo, distretto di Stenico , frazione del comune di San Lorenzo. Villaggio di 22 case, DON. Circolo di Trento , distretto di Fondo, comune formato dai due villaggi chiamati Villa di sopra e Villa di sotto. Abitanti 329, case 38. Estimo fior, meranesi 15,400. Le due ville di Don stanno a piè d’una selva alla sinistra del rivo Moscaio, 5 mi glia

comune di Prezzo, distretto di Condino, circolo di Roveredo, Trentino DOS 65 DOSSO. Frazione del comune di Yal- larsa, distretto di Roveredo, circolo dello stesso nome. Villaggio con curazia filiale della paroc chia di Vallarsa, decanato di Roveredo. Abitanti 306. DOSSO. Frazione del comune di Ter ragnolo , distretto di Roveredo, circolo dello stesso nome. DOSSO delue POSTE. Frazione del comune di Trambillenn, distretto di Ro veredo, circolo dello stesso nome, DOSS-TRENTO, anticamente Verrucca, Colle

. DOVENA, Frazione del comune di Ca- stelfondo , distretto di Fondo, circolo di Trento. Villaggio con espositore filiale della pa rocchia dì Castelfondo, diocesi di Trento. Abitanti 204. DRENA. Circolo di Roveredo, comune del distretto di Arco. Abitanti 596, case 65. Estimo fior, meranesi 42j426 car. 40. Villaggio situato alla sinistra del Sarca, 4 miglia a settentrione da Arco. Sebbene posto in situazione elevata pure vi cre scono sul suo territorio le viti e i gelsi, A breve distanza dal villaggio

sorgono le rovine dell' antico castello di Drena, pic cola giurisdizione che fu dei signori di Sejano, i quali tennero lunghe guerre e contese coi vicini conti d’Àreo, fino che nel 4175 i Sejano vendettero il castello e la giurisdizione di Drena a quelli di Arco, i quali la tennero fino alla rinunzia al governo fatta avanti alcuni anni. Curazia filiale della parocchia di Nago, decanato di Arco, diocesi di Trento. DRES- Frazione del comune di Cles, distretto dello stesso nome, circolo di Trento

6
Books
Category:
Geography, Travel guides
Year:
1854
Dizionario corografico del Trentino : con la regione subalpina dell'Adige.- (Dizionario corografico-universale dell'Italia ; Vol.1, P. 1)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/138326/138326_331_object_5194480.png
Page 331 of 335
Author: Perini, Agostino / compilato per cura di Agostino Perini
Place: Milano
Publisher: Civelli
Physical description: XLVI, XIII, 278 S.
Language: Deutsch
Subject heading: g.Trentino-Südtirol ; f.Ortsverzeichnis
Location mark: III 154.332
Intern ID: 138326
di Valtiiiéllo, piantali di recènte,, i quali essendo esposti a mezzodì producono uri buon vino. Espositurà eretta nel 4704, filiale della parrocchia e decanato di Strigno. V1LLÀM0NTÀGNA. Capitanato e di stretto giudiziale di Trento Abitanti 234, case 42. Estimo fiorini 28,502 - Villaggio situato sul fianco meridionale del monte Calispèrg «opra Cogriola, e dalla sua; posizione le deriva anche il nome di Villa Montana'. Nel territòrio di--questo comune, che è tutto in pendio, crescono però ì gelsi e le viti

, e il villaggio presen ta da lungi colla sua chiesa un aspetto favorevole. ~ Curazia eretta nel 4775, filiale della par rocchia di Santa Maria Maggiòredi. Trento, decanato di Trento. VILLAZZA. Monte di Fiemmèrsìtuato olla sinistra dell’AviSio : la sommità è confine fra* i' distretti di Cavàlese e di Boigo^ Lo rupe è porfido rosio. TILLAZZANO. Frazióne déf comune di Povo, distìèttò giudiziale di Civezzano, capitanato di Trento. 7 , Villaggio sparpagliato^ di 90.7'.'abitanti;, e 413 case, là più meridionale

, delle fra zioni ehe compongono il comune di Povo. Anche in questa si trovano molte; ville di piacere dei cittadini di Trento,fra le quali primeggia quella del cavaliere De Mersi per la sontuosità del suò fabbricato e la tenuta del sito bel giardino. Poco sopra, nella località denominata la Grotta,,havvi un’altra villa del conte Agostino Marzàni, recentemente edificata, la quale, spicco per 1* eleganza del suo bel càsinò di campagna e pei* 1’ amenità del luogo ; il piccolo 'san imi rio denominato

laMadonnà della Grotto, che giaceva breve dlistarizp,, congiurigè òlla santità del luogo un aspetto molto ro mantico. Curazia filiale della parrocchia’della cnt- tedrnle di Trento. ' ; VILLE. Frazióne dei comune di Giovo distretto giudiziale di Lavis, capitanato di Trento. Comunemente questo villaggio è chia mato le Ville di Giovo e giace a settèn-

7
Books
Category:
Geography, Travel guides
Year:
1854
Dizionario corografico del Trentino : con la regione subalpina dell'Adige.- (Dizionario corografico-universale dell'Italia ; Vol.1, P. 1)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/138326/138326_330_object_5194479.png
Page 330 of 335
Author: Perini, Agostino / compilato per cura di Agostino Perini
Place: Milano
Publisher: Civelli
Physical description: XLVI, XIII, 278 S.
Language: Deutsch
Subject heading: g.Trentino-Südtirol ; f.Ortsverzeichnis
Location mark: III 154.332
Intern ID: 138326
274 YIL della chiesa di Trento. Con documento del 4244 il vescovo Alderigo investì di Ca stel Vigolo gli uomini di quella terra, e per la custodia e guardia dello ».tesso assegnava - loro sui beni de! vescovado -120 lire vero nesi di piccoli. Nell’almo 1286 il vescovo Egnone concedeva a Giordano ed Àzzone, figliuoli di Montanaro, di fabbricarsi il CaHello di 'Vigolo,;.ehe-.sembra esser staio distrutto dalle orde , dii Eeeslmo, che in quello stesso anno dalla Yalsugana enge sero il principato

. - Per la posizione di questa terra sul. con fine dello dinastia di Caldonazzo, della qual casa Siccone s’era fatto signore di tutta Valsugana, seguirono frequenti conflitti per il póssesso della stessa; ma prevalendo la forza e l’autorità dei principi di Trento, Vigolo restò in potere dei principi e fece parte della pretura di Trento fino all isti tuzione della giudicatura di divezzano, alla quale fu incorporato. . ‘ Sul territorio di questo comune, quan tunque posto, a qualche elevatezza; si col

tivano i gelsi e le viti, ed bevvi una bella filanda da seta recentemente eretta dai ba roni trentini. , • , Parrocchia dipendente dal decanato di LevicOjla quale ha filiali le curazie di Vai- taro e Vaisorda. VIGOLO. Capitanato di Trento, di stretto giudiziale di Vezzano. .. Abitanti 484, case. 62. Estinto fiorini 26,026, car. 82. Villaggio della valle superiore di Vez- zàno, situato al basso, di sotto alla parroc chia di Baselga, donde è chiamato anche Vigolo Baselga. ■ Primieeria eretta nell’anno

48-17, filiate della parrocchia di Baselga, decanato di Calavino. - ■ VILLA o VILLA LAG AURA.- Capita nato di Trento, distretto giudiziale di No- gorèdo. Abitanti, compreso il villaggio di Ro ga redo, 4758, case 437. Estimo fiorini 55,470, car. 44. Questa piccola borgata è situata alla de stra dell’Adige fra Nogaredo e Pomarota, e sembra che anticamente fosse stata il ca- poluogo della valle. L’antica strada romana, che congiungeva il Po col Danubio, correva in vai Lagarina sulla destra deU’Adige: te lapidi

, dalle corte di Luit- prando, egli. venne in Trento passando i prati di Rutnaniana (Romagnano,), Verso il secolo XI si venne costruendo la strada di Rovereto, e quella terra crebbe ad una bella borgata , poi a città e a capoiuogo della valle. Prima di quel tempo licnppluo- go si chiamava Legare, sede del, comite longobardo Ragliane, il qualeneliincur- story de’Franchi si fece lór contro' fino al castello Anagnis, che prese e depredò, È opinione fondata del.Tortèrptli essere stata questa terra

8
Books
Category:
Geography, Travel guides
Year:
1854
Dizionario corografico del Trentino : con la regione subalpina dell'Adige.- (Dizionario corografico-universale dell'Italia ; Vol.1, P. 1)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/138326/138326_147_object_5194296.png
Page 147 of 335
Author: Perini, Agostino / compilato per cura di Agostino Perini
Place: Milano
Publisher: Civelli
Physical description: XLVI, XIII, 278 S.
Language: Deutsch
Subject heading: g.Trentino-Südtirol ; f.Ortsverzeichnis
Location mark: III 154.332
Intern ID: 138326
Lagarìna. LENZUMO. Circolo di Roveredo, co mune del distretto di Val di Ledro. Abitanti 330, case 50, Estimo fior, meran. 7747. Villaggio situato nella valle di Conzei secondaria di quella di Ledro, 2 miglia a settentrione dalla Pieve, Espositura filiale della parocchia di Piève di Ledro, decanato di Riva. LESSI. Frazione del comune di Tram- bìlleno, distretto di Roveredo, circolo dello stesso nome. LEVICO. Circolo di Trento., distretto e comune dello stesso nome. Questo distretto è situato alV origine

castello medesimo, la quale fu LEV 94 cacciata dal dominio nell’anno 4349 da Giacopo da Carrara signore di Pàdova. Nell’anno 4356 Sicconè di Caldonazzó vi pose assèdio, nè potendosi i Carraresi so stenere cessero il castello e la dinastia al conte del Tirolo, il quale la restituì al principato di Trento nel 4359. I principi di Trento tenevano nel castello un capi tano o luogotenente per la cura del luogo e per le cose di giustizia del borgo di La vico, Alla secolarizzazione del vescovado fu istituita

in Levico la giudicatura im periale. I comuni dì Caldonazzó, Centa, Lavo rone e Pedemonte facevano parte della dinastia di Caldonazzó, la quale in que sti ultimi tempi fu rinunziata dalla casa Trapp al governo, e dallo stesso incor porata al distretto di Levico. I cornimi di Vattaro e Bosentino spet tavano all’ antica dinastia di Vigolo, la quale cessata già da luogo tempo, ed i premessi comuni incorporati prima alla pretura vescovile di Trento, pòi dal go verno austriaco ai distretto di Civezzano

perfezione di tutto il paese. Questi prodotti vengono per gran parte smer ciati nella città di Trento ed il formag gio di Vezzena è molto ricercato e pre giato. . Il borgo di Levico giace sulla via po stale: che per la Valsugana conduce a Bus sano, 40 miglia levante da Trento:* 8

9
Books
Category:
Geography, Travel guides
Year:
1854
Dizionario corografico del Trentino : con la regione subalpina dell'Adige.- (Dizionario corografico-universale dell'Italia ; Vol.1, P. 1)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/138326/138326_246_object_5194395.png
Page 246 of 335
Author: Perini, Agostino / compilato per cura di Agostino Perini
Place: Milano
Publisher: Civelli
Physical description: XLVI, XIII, 278 S.
Language: Deutsch
Subject heading: g.Trentino-Südtirol ; f.Ortsverzeichnis
Location mark: III 154.332
Intern ID: 138326
.. I prati e i pa scoli formano un ramo importante dell’e conomia rurale degli abitanti delie Giu dicarle esteriori; con essi mantengono co pioso bestiame e si dedicano particolar mente alla fabbricazione del burro, di cui fanno commercio sulla .piazza di Trento, trasportando il venerdì d'agni settimana ii loro prodotto in questa città. Così pure , vi smerciano molti vitelli da,latte. ■ L’emigrazione non è così frequente come nelle valli del Noce; alcuni però nella sta- . gione invernale si recano

in altri'paesi in traccia di lavoro e volgono di preferenza verso i piani di Arco e di Riva e lungo le riviere del Garda, Il contadino del di stretto di Stenico è laborioso, svegliato, pulito e bastantemente colto. ' La sede del decanato del distretto è in Lamar; Stenico è curazia eretta nel l’anno. 4628, filiale della paroechia di. Ba nale. , - . . STERHIGO. Frazione del comune di Pine, distretto giudiziale di Civezzano, ca pitanato di Trento. Piccolo villaggio di 27 case e 478 abi tanti, situalo alla

piccola repubblica, tenen dosi indipendente dai vicini signori di Go drone, i quali non giunsero mai ad esten dere il loro dominio feudale sugli uomini di Storo; anzi i vescovi di Trento si val sero alcune fiate di questa popolazióne per reprimere la prepotenza dei Lodronì. Da ciò derivava a Storo il privilegio con servato fino agli ultimi tempi di nominar il proprio vicario nelle càuse Civili, il qùale era confermato dal principe di Trento. Nelle cause criminali il borgo dipendeva però dal

e altrettanti in guardia ai Rastelli: spese nel mandare tante volte persone proprie a parlamentare collim- peratore Massimiliano fn Trento per in- j tendere la sua volontà e domandare soc corsi quando fu perduta la Rocca,,cioè innanzi «1 9 novembre 4516. Il borgo di Storo fu incendiato . dalle scorrerle ne miche l’8 gennajo 4547, e alla compagnia della borgata fu ucciso il suo capitano nella vai d’Ampola. * Questa sorte toccò alla borgata anche nell’anno 4702 nella guerrft francese, nu» quella volta

10
Books
Category:
Geography, Travel guides
Year:
1903
Alta Valle dell'Adige : (appartenente all'Impero Austro-Ungarico)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/VAA/VAA_29_object_3969617.png
Page 29 of 42
Place: Torino
Publisher: Ute
Physical description: S. 163 - 202 : Ill.
Language: Italienisch
Notations: Aus: La Patria, vol. I, parte 2
Subject heading: g.Trentino-Südtirol ; g.Etschtal ; s.Landeskunde
Location mark: III 215.967
Intern ID: 359312
190 Appendice All'incirca a pari altezza, ma più celebre e conosciuto dello Scanupia, è il Bon done (2100 m.), che s'alza a ponente di Trento sulla riva destra dell'Adige, dividendo la vallata di questo fiume da quella del Sarca. Il Bondone è più visitato e celebrato dello Scanupia, perchè entra nel suo sistema quel bellissimo altipiano che si chiama Orto di Abramo, dal quale si alza il Cornelio che sale a 2176 metri, ed il monte Vazom (1631 m.). Fra l'Orto di Àbramo ed il Cornelio sonvi prati

Trento et il Sacro Concilio et notabili , narra che l'imperatore Carlo V, nel 1530, lo percorse in ogni senso cacciandovi ogni sorta di selvaggina. La flora del Bondone è ricchissima, vi sì raccolgono bianchi di roccia, primole, ane moni, arniche, genziane, tra cui la rara Genziana nivalis di Linneo. Il Bondone è di formazione giurassica inferiore;, nella parte più alta però si mostrano il giura superiore ed il calcare nummulitico. Alle falde ed intorno al Bondone si raggruppano vari paesi; per

esempio, verso Trento si trovano: Ratina e Garniga; nel territorio capitanale di Rovereto invece Villa Lagarina, Nogaredo, Castelnuovo, Castellano, Pederzano, Aldeno, Nomi. Cintone: paesi tutti di qualche importanza, che non mancano di notizie storiche interessanti l'intera valle. Così, Castellano e Castelnuovo, vicini e destinati ad una sorte comune, ' furono un tempo castelli dei Castelbarco, che, nel 1456, ne furono spogliati da Giorgio, vescovo-principe di Trento, il quale ne passò l'investitura

, precipitando così in breve tratto da un'altezza di oltre 800'metri, per una sequela di scaglioni e cascate di bellissimo effetto. Aldeno , piccolo paese sull'Adige, all'imbocco della vallata di Rivo dell'Inferno, alle falde del Bondone e di fronte allo Scanupia, può dirsi; per chi viene da Trento, la prima terra della valle Lagarina. È paese antichissimo, sulla via romana, che dalla valle del Po, risalendo l'Adige, conduceva in quella del Danubio; il suo nome vuoisi derivato dalle parole etrusche aliena

11
Books
Category:
Geography, Travel guides , Medicine
Year:
1931
Itinerari dolomitici : guida generale delle stazioni climatiche del Trentino, Alto Adige e Cadore
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/311718/311718_40_object_4610878.png
Page 40 of 133
Place: Cortina d'Ampezzo
Publisher: Società Automob. Dolomiti
Physical description: XVI, 114 S. : Ill., Kt.
Language: Italienisch
Subject heading: g.Trentino-Südtirol;f.Führer<br>g.Cadore;f.Führer
Location mark: II 7.558
Intern ID: 311718
onde del romantico lago, assai pescoso. Se prima d'ora Molveno non fu fatto conoscere su larga scala, come stazione climatica di primissima importanza, lo si deve al fatto che il passo di Andalo non era accessibile ; ora questa nuova comunicazione pone Molveno in linea diretta con S. Lorenzo, Arche, Tione, Riva, Brescia e Milano da una parte, congiungendosi poi alla nuova strada carroz zabile Andalo, Cavedago, Spormaggiore, dall'altra. Da Trento e da Riva del Garda, servizio auto-diretti ; auto

; dal rifugio Q. Sella e dal rifugio Tuckett : alla cima Brenta, alla cima Mandron ; dal nfug'o 12 Apostoli, alla cima Tosa, alla cima di Vallon, alla cima Pratofìorito, al Crozzon di Val d'Agola, alla cima Ambies, alla Punta Ideale, ecc. - P. Tg. Tef. Med. Armadio Farm. - RR. CC. a Fai (11 Km.). - Carburanti presso-' Famiglia Cooperativa. Verla di Giovo. - Da Trento Km. 16, ore 1,30. Alt. 500 s. m. Abit. 750. P. Tg. Acqua magnesiaca-ferruginosa alla Fonte Masen di Giovo. Albergo Rossi. Lases

. - Da Trento 12 Km. servizio auto. Alt. 648 s. m. Abit. 400. Med. Armadio Farm. (P. Tg. Tf. a Civezzano). « Villeggiatura Lases », alloggi d'affittare, cabina per bagni al lago. Masen di Giovo. - Da Trento Km. 21. Alt. 800 s. m. Splendide pinete nelle vicinanze. Acqua magnesiaca - ferruginosa. Albergo Rossi. Cembra. - Da Trento Km. 24, ore 2,40. Alt. 662. Abit. 1800. P. Tg. Med. Farm. Jllberghi: Lanzingher, S. Rocco. RR. CC. Grumes. - Da Trento Km. 35, ore 2,55. Abit. 950. Alt. 865. P. Med. Farm, a Cembra

12
Books
Category:
Geography, Travel guides , Sports, Games
Year:
1939
Ortles, Adamello, Brenta, Baldo e Adiacenze.- (Da rifugio a rifugio ; 3)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/328724/328724_306_object_4616347.png
Page 306 of 387
Author: Club Alpino Italiano
Place: Milano
Publisher: Arti grafiche E. Calamandrei
Physical description: 291 S. : Ill., Kt.
Language: Italienisch
Subject heading: g.Ortlergruppe;s.Schutzhütte;f.Führer g.Adamellogruppe;s.Schutzhütte;f.Führer g.Brentagruppe;s.Schutzhütte;f.Führer g.Monte-Baldo-Gebiet;s.Schutzhütte;f.Führer
Location mark: I 87.740/3
Intern ID: 328724
V- GRUPPO BORDONE-STIVO posizione e configurazione Il gruppo Bondone-Stivo confina a N con la valletta bagnata dal T. Vela, col piano di Cèdine, coi laghi di Terlago, di S. Massenza e di To- blino; a O con la valle del Sarca dalle Sarche fino al Garda; a S col passo di Nago, col lago di Lòppio e col R. Cameras; ajE con l'Adige da Trento a Ravazzonj. L'ossatura culminante della catena corre da NE a SO, paral lela al corso dell'Adige, divisa in due parti dal valico della Becca (m. 1577). Nella

solatie. A S si apre la pìccola V. di Gresta, i cui villaggi si spingono fin quasi alla soglia delie vaste praterie di Bordala, ai piedi dello Stivo. La zona, che conserva tracce notevoli dei fenomeni glaciali, tra i quali le così dette marmitte dei giganti, descritte dallo Stoppani, è assai ricca di acque e di piante; vi abbonda la selvaggina. Turisticamente, la parte settentrionale è meglio organizzata e frequentata: un'ottima carrozzabile sale al Bon done da Trento; una funivia collega la città con

Sardagna; graziosi villini sono sorti a Candriai e alle Vaneze, stazioni di villeggiatura e di diporti invernali. rifugi e alberghi Rifugio Candriai (m. 1000); Alberghi delle Vaneze (m. 1300-1500); Rifugio Bondone alle Viotte (m. 1537); Albergo Stivo al L. di Cei (m. 918); Rifugio sullo Stivo Prospero Marchetti (m. 2000). vie d'accesso Si accede al gruppo dalle seguenti stazioni ferroviarie : Trento (m. 193), indi ai Rifugi Candriai, alle Vaneze e Bondone; Mattarello (m. 186) indi al Rifugio Bondone

alle Viotte; Villa Lagarina (m. 182), indi all'Alb. al Lago di Cei e al Rif. Pro spero Marchetti; Mori (m. 205), indi al Rif. Prospero Marchetti; Lòppio (m. 224), indi al Rif. Prospero Marchetti; Nago (m. 217), indi al Rif. Prospero Marchetti; Arco (m. 91), indi, per Bolognano, al Rif. Prospero Marchetti. cartografia Istituto Geografico Militare , Firenze. Levate di campagna al 25.000. Foglio N. XXII, Tavolette: Cavédine, Galliano Rovereto, Arco, Vezzano. Riva, Trento, Terlago. — Grande carta topografica

del Regno d'Italia al 100.000. Foglio XXII CTrento). Consociazione Turistica Italiana , Milano. Carta d'Italia al 250.000, Foglio 5... Militargeographisches Institut , Vienna. Spezialkarte 1:75.000. Foglio Trento, Zona 21, Col. IV; Rovereto e Riva , Zona 21, Col. IV.

13
Books
Category:
Geography, Travel guides , Medicine
Year:
1931
Itinerari dolomitici : guida generale delle stazioni climatiche del Trentino, Alto Adige e Cadore
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/311718/311718_35_object_4610873.png
Page 35 of 133
Place: Cortina d'Ampezzo
Publisher: Società Automob. Dolomiti
Physical description: XVI, 114 S. : Ill., Kt.
Language: Italienisch
Subject heading: g.Trentino-Südtirol;f.Führer<br>g.Cadore;f.Führer
Location mark: II 7.558
Intern ID: 311718
. - E' il capoluogo della valle di Non ed ha l'aspetto e le comodità di una cittadina, con bella Chiesa ed un artistico pa lazzo Assessoriale della prima metà del '500. Stupendi giardini con vasto panorama sui villaggi e sui castelli dell' Anaunia. Nelle vici nanze merita menzione il maestoso Castello di Cles, antica dimora della famiglia del grande Cardinale di Trento, Bernardino Clesio. Belle passeggiate e gite nei dintorni, e sulle cime settentrionali del Gruppo di Brenta. Degna di nota, l'escursione

al laghetto di Tovel, attraverso l'omonima valletta, una delle meraviglie del Trentino, ancor poco conosciuta dai turisti. Sorge in pittoresca solitudine a m. 1 182 s. m. fra imponenti cattedrali di conifere, ed una colora zione rosso fiammante, dovuta alla composizione chimica, fisica e biologica delle sue acque. Da Trento ore 3 sulla linea Trento-Male. Alt. m. 658. Abit. 3400. P. Tg. Tf. Med. Farm. Alberghi aperti tutto l'anno: Vit toria, Aquila Nera, Centrale, Ancora. Cloz. - Da Trento ore 4, servizio

automobilistico. Abit. 1400. Alt. 792. P. Tg. Tf. Med. a Brez (3 Km.) Farm, a Revò (4 Km.). Albergo Cloz. Brez. - Da Trento ore 4 di auto. Abit. 1300. Alt. 728. P. Tg. Med. Farm, a Fondo (Km. 6). j4lberghi : Alpino - Concordia - Brez - Villa Nuova. CC. RR. a Revò. Castelfondo. - (fermata auto « Birreria Castelfondo ») Abit. 1000. Alt. 500. Collettoria postale; Tg. Med. a Brez (4 Km.), Farm, a Fondo (4 Km.). Alberghi: Morandi e James. RR. CC. a Fondo.

14
Books
Category:
Geography, Travel guides
Year:
1854
Dizionario corografico del Trentino : con la regione subalpina dell'Adige.- (Dizionario corografico-universale dell'Italia ; Vol.1, P. 1)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/138326/138326_164_object_5194313.png
Page 164 of 335
Author: Perini, Agostino / compilato per cura di Agostino Perini
Place: Milano
Publisher: Civelli
Physical description: XLVI, XIII, 278 S.
Language: Deutsch
Subject heading: g.Trentino-Südtirol ; f.Ortsverzeichnis
Location mark: III 154.332
Intern ID: 138326
, distretto di Roveredo , circolo dello stesso nome. Villaggio con Espositura filiale della pa rocchia dì Folgarìa, decanato di Roveredo. Abitanti 314. NOVALEDQ. Circolo di Trento , di stretto di Borgo , forma un comune col casale Marter. Abitanti 806, case' 122. Estimo fior, meran. 25,268 car. 33. Villaggio situato 10 miglia a ponente da Borgo sulla via postale alla sinistra del Brenta. Parocchia dipendente dal decanato di Borgo. NO VA LINE. Frazione del comune di Mattarello , distretto di Trento

, circolo dello stesso nome. Casale con alcune ville di piacere dei signori dì Trento. NOVINO. Frazione del comune di Ten no, distretto di Riva, circolo di Rove- redo. * OLANG. Circolo di Posteria, distretto di Welsberg. Nel circondario di questo comune si trova un' acqua solforosa alcalina, A tre ore alt’ E. da Brunecco passa superior mente al villaggio Olang posto sulla sini stra della Rienzo, una strada carreggiabile che mette al bugno situato alle falde meri dionali del monte Geisel. L’acqua scaturi

vi accorrono.Poco discosto da questa sorgente si scopri non ha gnari un’altra rieea vena S °mi S » uncor mn ncante di analisi, v J ?raz,one del comune di Borgo, distretto dello stesso nome , circolo di Trento, Villaggio situato 2 miglia a mezzogiorno da Borgo sulla destra del Brenta con'Espo- sittira filiale della parocchia e decanato di Borgo. * OLTEN j per tedesco Vllen, circolo di Bolzano, comune del distretto di Lana. Questo comune è formato da una valle secondaria dell’Adige, la quale inchiude i villaggi

16
Books
Category:
Geography, Travel guides
Year:
1854
Dizionario corografico del Trentino : con la regione subalpina dell'Adige.- (Dizionario corografico-universale dell'Italia ; Vol.1, P. 1)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/138326/138326_186_object_5194335.png
Page 186 of 335
Author: Perini, Agostino / compilato per cura di Agostino Perini
Place: Milano
Publisher: Civelli
Physical description: XLVI, XIII, 278 S.
Language: Deutsch
Subject heading: g.Trentino-Südtirol ; f.Ortsverzeichnis
Location mark: III 154.332
Intern ID: 138326
■i 30 RET raldojf 3 . tre in Pellugo in complessa di 40 enldaje, una in Mortaso di 4, una ini Stremilo di 6 e una in Giustino di 4; in lutto 28 cahlaje. . • La vite però non vi alligna e i campi sono tenuti a cereali: si vedono i prati frequenti e generalmente è una delle valli del Trentino ove la pastoreccia è meglio tenuta ; la valle di Rendena fornisce burro e vitelli alla città di Trento. Di monumenti storici antichi non havvt traccia in questa valle; alcune pitture so pra chiese portano

fuori .del passaggio, che fu sèmpre aperto .dalla valle dell’Adige a Brescia per le Giudica rie, così restò più. a luogo attaccata al l’antica religione pagana. S, Vigilio vé scovo di Trento vi si recò' à predicare il vangelo c presso un ponte del Sarca, ove' i valligiani adoravano una statua di' Sà turo®, fu dà essi lapidalo.-Una tradizione, populäre dice che il. cadavere fosse gettato nel fiume e dalla corrente fosse portato, verso Tiene,, ove si trova una cappella • dedicata a quei Santo

, sotto-centu rione, di nome Giusto e che dicesi Specu latore, perchè a’.soldati pretoriani incont- beva la custodia della persona del prìri- cipe; era appunto nativo della valle' in cui a sè èd alla : consorte Ponzia Cuseda fece ii sepólcro di cui il sasso fateeVa parte. In Ilevò- aduriav'asi, avanti la secolariz zazione del principato di Trento, il.ma gistrato delle valli di Non e Sole. Öuesto magistrato, composto di un . capitano, di alcuni deputali* dei sindaci dei comuni e d’un caineeHierè

di ..marmo., j| quòte ; altare stava ùn tempo nella 'chiesa dei soppressi Filippini di Trento. Di lù pòco discosta sì trova la chiesa di7S. Ma ria, che prima era lai- par occhiale del ìliiogo. ' ' . : ■ ' li principale oggetto yli rendita di que sto comune è la coltivazione delle viiì 9 le quàli sono tenute con tanta cura e dili genza che quei vigneti sì possono dire giardini. Di fatto le pendici di Revò pro ducono il vino più forte e più squisito di lattà ia valle di Noti. Questo si può dire

17
Books
Category:
Geography, Travel guides , Medicine
Year:
1931
Itinerari dolomitici : guida generale delle stazioni climatiche del Trentino, Alto Adige e Cadore
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/311718/311718_26_object_4610864.png
Page 26 of 133
Place: Cortina d'Ampezzo
Publisher: Società Automob. Dolomiti
Physical description: XVI, 114 S. : Ill., Kt.
Language: Italienisch
Subject heading: g.Trentino-Südtirol;f.Führer<br>g.Cadore;f.Führer
Location mark: II 7.558
Intern ID: 311718
Gilè ed escursioni: ai Campi, alla cima d'Orno (1537) alla punta dell'Obis (1856), alla Panarotta (2002), al Fravort (2234). Roncegno. - Questa stupenda stazione climatica e di acque è sita sulla linea ferroviaria Trento - Venezia ed è famosa per la sua fonte arsenico - ferruginosa che possiede una virtù terapeutica superiore ad ogni altra acqua minerale arsenicale sino ad oggi co nosciuta. Gravemente danneggiata durante gli eventi della grande guerra, Roncegno ha rinnovato, ampliandolo, nel

. Da Trento ore 1,15 di diretto. Da Venezia ore 2,38 di di retto. Alt. 535 s. m. Ab. 3500. P. Tg. Tt. Med. Farm. Stabili mento balneare di primo orcine completamente rimesso a nuovo. Bagni arsenicah-ferruginosi, maggio-ottobre, 80 camerini da bagno. Cure idroterapiche, bagni di luce, elettroterapìa, massaggio, ginna stica Zander. Medico consulente, prof. Viola della Clinica medica di Bologna. - Palace e Grand Hotel, Savoia Hotel Stella, Vittoria, Roncegno, Villa Rosa. - RR. CC. Borgo Valsugana

. - Da Trento ore 1,20 di diretto. Ser vizio auto. Alt. 390 s. m. Abit. 6000. P. Tg. Tf. Med. Farm. Chiesa Arcipretale con artistica torre. Castelli dell' epoca romana nei dintorni. Antico convento dei Francescani. Hotel Valsugana, Albergo Camuo Luigi. - RR. CC. - Cimitero di Guerra. Albergo Subalpino Sella. - Ad un'ora da Borgo Valsugana. Alt. 900 s. m. Bagni d' acqua magnesio-calcarea. Strigno. - Borgo lindo e pulito con belle case in gran parte nuove, orti e frutteti. ^Stazione ferr. Villagnedo-Strigno

). Da Trento ore 2,30 ; da Bassano ore 2 di diretto, Km. 1,250 dalla stazione. Alt. 476. Ab. 1900. P. Tg. Med. Farm. - Jllberghi : del Moro, Sole, Nazionale, Cesare Battisti. - RR. CC. Castel Tesino. - Questa amena borgata giace ai piedi del monte Piccosta, nella località detta di Tesino, anticamente Tascino, cioè località ove prosperava 1' albero del tasso. L'altipiano si estende dal Brenta, al torrente Vanoi lungo le due rive del Grigno, impetuoso torrente che nasce dal laghetto di Cima d'Asta e scende

18