7 items found
Sort by:
Relevance
Relevance
Publication year ascending
Publication year descending
Title A - Z
Title Z - A
Books
Category:
Geography, Travel guides , History
Year:
1883
¬I¬ reti : in relazione cogli antichi abitatori d'Italia ; studi storici e archeologici
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/84306/84306_36_object_4361284.png
Page 36 of 304
Author: Oberziner, Giovanni / Giovanni Amennone Oberziner
Place: Roma
Publisher: Artero
Physical description: XI, 262 S., XXIX Bl. : Ill.
Language: Italienisch
Notations: Xerokopie
Subject heading: g.Räter ; g.Italien ; z.Vor- und Frühgeschichte
Location mark: II 115.140
Intern ID: 84306
i numerosi avanzi di altre antichità ne fanno testimonianza di ciò; oltre di che qualche ingegno illustre ancora in tempi antichi ebbe quivi nascimento, quale sarebbe Festo o Festino da Trento che, sebbene nato di umile condizione, per testimonianza di Ammiano Marcellino 1 salì in Roma ad alti onori, e fu proconsole dell'Asia e scrittore di qualche importanza sc,.come vogliono il Valesio (in Amra. Marceli, XXIX, 2, 22) e il Wagner (Phil. 38, 375), questo è lo stesso Festo Rufo (Rufio Sesto

?) che compose il breviarium rerum gesta- rum populi romani Se Caio Valerio Mariano valente magistrato e di varie cariche insignito, fosse Trentino, come volle dimostrare il Giovanelli, non è ben certo, come che in Trento abbia conseguito vari onori. \ Si credette già da Harduin ' da Pitisco 4 dal Cluvcrio c dopo da molti altri, che Trento sia la capitale di tutta la Rezia, e che perciò da essa avessero preso nome le Alpi centrali, che promiscuamente rctiche erano dette e tridentine. Se questi dotti

per capitale inten devano la città principale de'Reti, forse aveano ragione ; se invece con ciò volevano dire, che Trento esercitava una specie di ege monia sulle comunità e sulle altre città rctiche non colpirono certo nel segno. Qualc_fosse stata.Ja .„costituzione p olitica dei Reti nei tempi più remoti non-lo sappiamo, però..si può dire quasi con cer tezza che un corpo unito, una provincia a sè, retta da uria cost itu- > A mm. Marceli., Lib, XXIX, 2, 22. Festus (alias Fcstinus) quidam

1
Books
Category:
Geography, Travel guides , History
Year:
1883
¬I¬ reti : in relazione cogli antichi abitatori d'Italia ; studi storici e archeologici
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/84306/84306_237_object_4361893.png
Page 237 of 304
Author: Oberziner, Giovanni / Giovanni Amennone Oberziner
Place: Roma
Publisher: Artero
Physical description: XI, 262 S., XXIX Bl. : Ill.
Language: Italienisch
Notations: Xerokopie
Subject heading: g.Räter ; g.Italien ; z.Vor- und Frühgeschichte
Location mark: II 115.140
Intern ID: 84306
l'abbia stimata etrusca il soprallodato ar cheologo. Ma pur troppo tutti questi dotti lavorarono molto di fan tasia, perocché io esaminai la lapide che è murata nel Municipio vecchio di Trento, e ci vidi segnati alcuni segni confusi dai quali poco o nulla era da raccapezzare. Stiasi però la cosa come si vuole intorno a questa iscrizione, non istimo affatto improbabile, che il tempio romano sia stato fabbricato sulle rovine di uno più antico. Avanzi di quello più recente sarebbero quegli animali alati

5, ed altri marmorei ornamenti (tav. XXVII. n. 1) adoperati più tardi per co struire il tempio dì S. Apollinare a Piè di Castello 6 , quei fran tumi di colonne che trovansi tuttodì nel civico municipio dì Trento, ed altri marmorei ornamenti, dei quali ci dà il disegno il Frapporti nella sua Storia del Trentino. Potrebbesi opporre che se i Romani ricostruito avessero. un tempio, già prima fabbricato dagli Etruschi,' 1 Giornale dei dipartimento dell'alto Adige, num.* citato. 3 M icali . Op. cit., Voi

parte appartenevano all'antico tempio etrusco; altri a quello ri fabbricato al tempo di Augusto. .. 6 Ben a ragione notò il P erini (Statistica del Trentino, Vol. Il, Voce Trento), che questo tempio fu stimato più antico di quello che non sia in realtà, perchè fabbricato con pietre antiche portanti iscrizioni romane. Ed io credo che l'opinione del Mariani, che questo fosse stato già un tempio di Apollo, non abbia nissun altro fondamento che la rassomiglianza del nome di quel Dìo con quello del santo

2