8 items found
Sort by:
Relevance
Relevance
Publication year ascending
Publication year descending
Title A - Z
Title Z - A
Books
Category:
Geography, Travel guides
Year:
1854
Dizionario corografico del Trentino : con la regione subalpina dell'Adige.- (Dizionario corografico-universale dell'Italia ; Vol.1, P. 1)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/138326/138326_143_object_5194292.png
Page 143 of 335
Author: Perini, Agostino / compilato per cura di Agostino Perini
Place: Milano
Publisher: Civelli
Physical description: XLVI, XIII, 278 S.
Language: Deutsch
Subject heading: g.Trentino-Südtirol ; f.Ortsverzeichnis
Location mark: III 154.332
Intern ID: 138326
cipalmente a Monaco in Baviera, dove ] viene impiegato, assieme a quello di Goe flan, nelle nuove costruzioni. Però il tra sporto dalla cava fino al piano per rag giungere la strada postale riesce molto difficile e scabroso. Parocchia dipendente dal decanato di Schlanders, diocesi di Trento, * LAATSCH. Circolo dell’alta Venosta, comune del distretto di Glorenza, Abitanti 687, case 92. > Villaggio della vai Venosta situato in riva all’Adige un miglio a ponente da Glo renza, Parocchia dipendente dal

decanato di Mais, diocesi di Bressanone. LACEDEL. Frazione del comune dì Ampezzo, distretto dello stesso nome, cir colo di Posteria, LAGARINA. Àmpia ed amena valle, la quale comprende il paese che si estende dalle vicinanze di Trento fino ai confini della provincia di Verona, Sul nome di questa valle corrono diverse opinioni, la più probabile è quella che verso la Chiusa di Verona l’Adige intercettato nel suo corso per dirupamenti dì monte, dei quali si vedono le traccie, si formasse un lago

e Ghibelline la vai Lagarina acquista un’importanza nella storia del principato di Trento, Essa fece parte di questo principato e venne donata al ve scovo di Trento dall’imperatore Corrado nell’anno 4027.1 signori di Castelbarco vi allargarono il loro potere, e Guglielmo di Castelbarco sul principio del secolo XIV la possedeva tutta senza eccezione. I Veneziani la conquistarono, ma non si tennero a lungo, ed occupata dagli Au striaci essi si anidaronorin Roveredo, e re stituirono al principato di Trento

di Trento.

1
Books
Category:
Law, Politics
Year:
1968
XX annuale dello Statuto speciale di autonomia : 16. 2. 1948 - 26. 2. 1968
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/237750/237750_46_object_5274942.png
Page 46 of 241
Place: Trento
Publisher: Pres. della Giunta, Ufficio Stampa
Physical description: getr. Zählung : Ill.
Language: Italienisch
Notations: Aus: Aggiornamenti ; 1968, Suppl. 1-3. - Enth.: XX annuale dello Statuto speciale di autonomia. - 1966 - 1968: Risposta ad una alluvione. - Oggi più domani. Resoconto. Destinazione avvenire;
Subject heading: g.Trentino-Südtirol ; s.Autonomie ; z.Geschichte 1948-1968
Location mark: III 7.517
Intern ID: 237750
: « Ritengo che le nostre parole siano state bene accolte e che, comunque, abbiamo lasciato buona im pressione. Il presidente on.le Perassi dichiarò che in Commissione si sarebbe studiato il modo di consentire alla no stra delegazione di partecipare ai lavo ri di preparazione del progetto di Sta tuto ». Nella stessa giornata incontro Raffeiner Innocenti. Raffeiner chiede la formazione di collegi elettorali se parati per Trento e Bolzano. Il consi gliere di Stato lamenta l’atteggiamento della stampa

di lingua tedesca a Bol zano e particolarmente del « Dolomi ten » : a questo atteggiamento ed a quello della Curia di Bressanone, non ché del ASAR di Trento, si deve se il progetto di autonomia non è riuscito migliore. Raffeiner replica che « è im possibile impedire ai cani di abbaiare, mentre intorno tutti gli altri cani stan no abbaiando ». Nel giorno successivo (11) visita di Amonn, di von Guggenberg e di Volgger a Padre Leiber, consigliere per sonale del Papa, per chiedere un inter vento del Santo

Raf feiner: « Mi piacciono quasi tutti gli in glesi con i quali mi incontro a diffe renza degii americani che su tutte le cose hanno idee per lo più superfi ciali ». 17 gennaio, sabato Nella Commissione dei Diciotto si di scute per tutta la mattina la questione del distacco dalla provincia di Trento dei comuni di Egna e Salorno, senza arrivare ad una conclusione. Elsa Con ci appoggia la richiesta dei sudtirolesi. Ing. de Unterrichter parte per Trento. Raffeiner osserva: «Avrei piacere

3
Books
Category:
History
Year:
1942
¬I¬ ladini dolomitici.- (Collana azzurra); 1)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/83099/83099_33_object_4847384.png
Page 33 of 135
Author: Filippone, Vincenzo / Vincenzo Filippone
Place: Bolzano
Publisher: Ed. della rassegna mensile "Atesia Augusta"
Physical description: 136 S. : Ill., Kt.
Language: Italienisch
Subject heading: g.Ladiner;z.Geschichte
Location mark: D II 88.190 ; II 88.190 ; II 102.516
Intern ID: 83099
dalla loro brama di conquista, si lanciarono ripetu tamente da Bolzano verso il sud, fino alla Val Suga ne; ma ne vennero respinti dai Longobardi, che già si erano fermamente stabiliti nel ducato di Trento. I Longobardi del Trentino, anzi, contesero a lungo e ostinatamente ai Baiuvari le stesse terre di Bolzano e del Mera il es e. lasciando loro incontrastate solamen te le valli al di là del Brennero, insieme con la valle di Pusteria che i Baiuvari avevano occupata nel 611- 612, dopo che

nemici, distrut tori o sfruttatori dei beni delle città e delle campagne dei discendenti di Roma. Più fortunati erano quei Reto-romanici che, riti ratisi nelle impervie vallate dolomitiche, alle sorgenti Cortaccia) la cui antica esistenza venne confermala da un'in- feudnzione del 1307, nella quale si parlava di esso coinè .situato presso l'antico castelliere Purr/pi chi {la citazione era presa dal 'Registrimi feudale,, manoscritto, pa^. 580, dell'epoca di Bernardo Clesio, principe vescovo di Trento

e di Bressanone); ■—■ ricordava anche il castelliere di Salorno (del quale è cenno negli 'Urbarii,, del 1288 del Conte Mainardo IT di Tirolo \Meinltards // Urbare der Grafschaft Tirol, 1288], pubblicati da 0. ZINGERLE in 'Fontes rerum aust rincarimi', vol. XLV, Vienna, 1891, pag. 144); — e molti altri castellieri citava inol tre: quelli di Terinenu, di Nalles, di -Cjalrtaro (lutti ricordati nel 'Registrum feudale., manoscrillo, proprietà del Conio Al berti di Trento); e infine il castelliere di Sinigo, presso

4
Books
Category:
Religion, Theology
Year:
1860
Annali del principato ecclesiastico di Trento : dal 1022 al 1540.- (Biblioteca trentina o sia raccolta di documenti inediti o rari relativi alla storia di Trento ; Dispensa 12 - 15 : Annali, Cronache, Diarii)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/APET/APET_134_object_3827040.png
Page 134 of 828
Author: Degli Alberti, Francesco Felice ; Gar, Tommaso [Vorredner] / compilati sui documenti da Francesco Felice Degli Alberti. Reintegrati e annotati da Tommaso Gar
Place: Trento
Publisher: Monauni
Physical description: X, 550 S.
Language: Italienisch
Notations: Statuti della città di Riva : 1274 - 1790 / con un introd. di Tommaso Gar e un discorso di Simone Cresseri. - 1861
Subject heading: g.Trient <Hochstift> ; z.Geschichte 1022-1540
Location mark: II 103.174
Intern ID: 219661
— m — del Tiralo fino alla morte, avvenuta nel 1254, Della morte poi del vescovo Aldrighetto di Campo non si sa l'anno preciso; tuttavia si congettura con fondamento, che accadesse nel 1247, Egnone, detto anche Egenone, dell' antica famiglia dei conti di Eppan, canonico della cattedrale di Trento e già vescovo di Bressanone, fa dichiarato vescovo e principe nostro nel 1248. Nell'aprile di quest'anno, Egnone ricuperò da Àdelberone di Wanga, stipulante anche a nome di suo zio Beraldo, trattenuto

prigione in Salorno, il feudo, di cui la sua famiglia era stata investita dal vescovo Alberto di Ravenstein, consistente in una casa murata con torre ed altri edifìci!, posta nella città di Trento, in capo al ponte dell' Adige, e mediante lo sborso di lire 1250. Quella torre anche presentemente si chiama di Wanga (1). Due investiture dì locazioni perpetue furono spe dite anche in quest'anno e nel 1249 dal più volte no minato Sodegerio di Tito, podestà imperiale nel Ve scovato (2). Nel 1250, papa

5