4 items found
Sort by:
Relevance
Relevance
Publication year ascending
Publication year descending
Title A - Z
Title Z - A
Books
Year:
1912
Perché la Valle di Fiemme non ottenne ancora una ferrovia? : ricordi e speranze
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/517937/517937_7_object_4973973.png
Page 7 of 33
Author: Riccabona, Vittorio / di Vittorio Riccabona
Place: Trento
Publisher: Zippel
Physical description: 31 S.
Language: Italienisch
Subject heading: g.Fleimstalbahn;z.Geschichte ; <br>g.Fleimstal;s.Eisenbahn;z.Geschichte
Location mark: II 278.535
Intern ID: 517937
il Presidente della Comunità, mandando ingegneri e deputazioni, che, scorrendo la valle, spacciavano già per fatta e combinata con capitali Viennesi, la linea di Egna, Quanto poco divario vi fosse fra le due correnti, e quanto poco i Bolzanini mirassero a venire realmente in soccorso dei Fiemmesi con una linea ferroviaria, risulta dal fatto che nel giu gno 1895, essendo la valle percorsa dai signori D. r Recla, Welponer e Tschurtschenthaìer di Bolzano per far propaganda per la loro linea

, ed essendosi imbattuti nel sig, Giovanni Franzelin che li avvisava della nessuna, disposizione dei Fiatnmazzi, a voler una ferrovia qualsiasi, il sig. Tschurtschenthaìer gli disse, che se non sarà effettuabile il progetto di Bolzano, non sarà effettuato nemmeno quello di Trento, e che ad ogni modo ai Bolzanini bastava di aver per lo meno impedito il tram Lavis - Pre- dazzo. La revisione della traccia. Non è quindi nessuna meraviglia che alla revisione della traccia ordinata dal ministero delle ferrovie

ed eseguita nel Luglio del 1895, si sieno visti i signori di Bolzano propugnare appassio natamente la loro linea a ruota dentata per Egna, ed il Presi dente della Comunità generale di Fiemme Francesco Zeni negare in nome della Comunità, il permesso di cedere la strada a favore dei progetto di Bolzano, trovandosi però i due oppositori perfet tamente soddisfatti di questa loro contraddizione poiché arrivavano d’accordo ad intralciare l’opera degli altri. 11 curioso però si fu, che la commissione

di revisione con-, dotta daìl’ing. ministeriale Consigliere Gottsleben, scartò come finanziariamente inattuabile il progetto a ruota dentata, su cui i Bolzanini avevano fondate le loro speranze e raccomandò piut tosto un secondo progetto ad adesione, col quale il dislivello di 900 m. fra Egna e S. Lugano doveva venire superato con uno sviluppo di 23 Kil., mentre col progetto a ruota dentata non se ne percorrevano che 17. ' E siccome i signori di Bolzano avevano assicurato di avere mezzi propri per

1
Books
Year:
1887
Commentari della storia trentina : con un'appendice di notizie e documenti
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/350295/350295_463_object_5191506.png
Page 463 of 633
Author: Ambrosi, Francesco / Francesco Ambrosi
Place: Rovereto
Publisher: Sottochiesa
Physical description: 317 S. : Ill.
Language: Italienisch
Location mark: II 102.611
Intern ID: 350295
conte Arbogasto e dal suo cappellano L’Ab. Gerloni, a fine di prestare il Giuramento nelle mani del Viceré. Agli U agosto ne ritorna,' e vi*si stabilisce, attendendo a’ suoi episcopali doveri *). ■ Il Dipartimento dell* Alto Adige si estendeva a settentrione sino sopra Bolzano, segnando una linea di demarcazione quasi orizzontale , tra Kolman e Gargazone 3 ); conteneva una popolazione di 265159 abitanti e si divideva in cinque distretti, o viceprefetture, di Trento, Rovereto, Riva, Cles

e Bolzano ; e questi in venti cantoni, ed altret tante giudicature 3 ). Trento divenne la sede di una prefettura di se conda classe, e fu nominato prefetto il consigliere di Stato Alessandro Agucchi bolognese. A segretario generale fu eletto Carlo Cristalli.-già consigliere di prefettura in Verona, e poi vi si aggiunsero quattro consiglieri scelti nelle persone dei cittadini Francesco Riccabona, Luigi Marcobruni. Antonio Gaudenti e Giuseppe Taxis. Alla prefettura s’unì una Corte ' di ' giustizia

dipendente dall’Appello di Brescia, e vi si nominò presidente Cesare Sertoli, e Giovanni Berrà, regio procuratore. Indi vi si istituirono un’Intendenza di finanza con una direzione del demanio, intendente Giuseppe Tendoni: una Camera di Commercio, e tutti gli ufficj centrali di. amministrazione. In Rovereto fu posto un tribunale commerciale sotto la presidenza dell’onorato cittadino Gaetano Tacchi; un altro simile tribunale fu stabilito iii Bolzano, e da per tutto il’Trentino furon fatte novità conformi

, in Rovereto, ed in Bolzano. 1) Graziadei : Manoscritto citato. 2) BERNARDBLU : Opuscolo citato, pag. 13. :q Pkrim: Statistica citala, I, pag. 13fi-144.

2
Books
Category:
Geography, Travel guides , Linguistics
Year:
(2009)
Ladinia : revista scientifica dl Istitut Ladin Micurà de Rü ; 33. 2009
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/520620/520620_150_object_5280009.png
Page 150 of 240
Place: San Martin de Tor
Publisher: Ist. Ladin Micurá de Rü
Physical description: 239 S. : Ill., graph. Darst., Kt.
Language: Deutsch; Italienisch; Ladinisch
Notations: Bauer, Roland: "Ladinia" - Sföi cultural dai Ladins dles Dolomites : Geschichte, Gegenwart und Zukunftsperspektiven einer Zeitschrift / Roland Bauer, 2009</br> Chiocchetti, Fabio: "Ester ladins incö" : ricerca sul passato e sguardo al futuro nell'attività dell'Istitut Cultural Ladin "majon di fascegn" / Fabio Chiocchetti, 2009</br> Crazzolara, Rosmarie: Unsere Erbschaft im Zeitalter der Globalisierung: 360° Ladinität? / Rosmarie Crazzolara, 2009</br> Forni, Marco: In ricordo di Walter Belardi : (1923 - 2008) ; gli studi di un linguista per i ladini e per la lingua ladina / Marco Forni, 2009</br> Forni, Marco: "¬La¬ rujeneda dl'oma" : lessico e lessicografia / Marco Forni, 2009</br> Frenes, Erwin: Considerazioni sull'Istituto Ladino "Micurà de Rü" e proposte per il suo futuro / Erwin Frenes, 2009</br> Goebl, Hans: Bericht über die bisherigen Arbeiten am ALD-II : (1999 - 2009) / Hans Goebl, 2009</br> Mischì, Giovanni: Sammeln - bewahren - erschließen - erforschen : das historische Archiv des Ladinischen Kulturinstitutes "Micurà de Rü" nimmt Gestalt an und verbessert seinen Service / Giovanni Mischì, 2009</br> Moroder, Leander: Ladinersein heute. Und morgen? / Leander Moroder, 2009</br> Moroder, Leander: 30 Jahre Tätigkeit des Istitut Ladin Micurà de Rü / Leander Moroder, 2009</br> Mussner, Florian: Discorso dell'Assessore provinciale alla scuola e cultura ladina in occasione dell'inaugurazione dell'Istituto Ladino "Micurà de Rü" / Florian Mussner, 2009</br> Pellegrini, Giovan Battista: ¬L'¬ Istitut Cultural Ladin "Cesa de Jan" / Giovanni Pellegrini, 2009</br> Pizzinini, Ilda: ¬Das¬ Ladinische Kulturinstitut "Micurà de Rü" und seine Zukunft : kurzgefasste Überlegungen / Ilda Pizzinini, 2009</br> Siller-Runggaldier, Heidi: ¬Der¬ Beitrag des Ladinischen Kulturinstitutes "Micurà de Rü" für die Arbeit an den Universitäten / Heidi Siller-Runggaldier, 2009</br> Solèr, Clau: Bündnerromanische Sprachpolitik und Spracherhaltung : Überlegungen anlässlich der Tagung "Ladinersein heute" / Clau Solèr, 2009</br> Sotriffer, Toni: Zur Erinnerung an Bischof Wilhelm Egger : (1940 - 2008) / Toni Sotriffer, 2009</br> Valentin, Hugo: Zum Werdegang des Istitut Ladin Micurà de Rü : Betrachtungen anlässlich des 30-jährigen Bestehens und der Einweihung des neuen Sitzes / Hugo Valentin, 2009</br> Vicario, Federico: ¬La¬ Società Filologica Friulana "G. I. Ascoli" e la promozione della lingua e della cultura friulana / Federico Vicario, 2009
Subject heading: g.Ladiner ; f.Zeitschrift<br />g.Ladinisch ; f.Zeitschrift
Location mark: II Z 1.092/33(2009)
Intern ID: 520620
il 20 febbraio 2005 alla presenza di numerose autorità ed in particolar modo ha visto la presenza sul palco in contemporanea dei Presidenti delle Province di Belluno, dr. Sergio Reolon, di Bolzano, dr. Luis Durnwalder, e di Trento, dr. Lorenzo Dellai. L’Istituto ha la propria sede nella monumentale casa Chizzali Bonfadini o “Cesa de Jan” a Colle S. Lucia, scelta questa non casuale per valorizzare la più piccola delle tre comunità coinvolte (cf. fig. 1). Edificio storico risalente ai primi del 1600 edificato

4