12 items found
Sort by:
Relevance
Relevance
Publication year ascending
Publication year descending
Title A - Z
Title Z - A
Books
Category:
Geography, Travel guides
Year:
1891
Brani di storia trentina
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/336861/336861_263_object_4400923.png
Page 263 of 336
Author: Bottèa, Tommaso / offerti dal sacerdote Tomaso Vigilio Bottèa
Place: Trento
Publisher: Monauni
Physical description: IV, 335 S.
Language: Italienisch
Notations: Enth.: Cronaca di Folgaria. Memorie di Pergine e del Perginese. Storia della Val di Sole
Subject heading: g.Folgaria ; s.Heimatkunde ; <br />g.Pergine Valsugana ; s.Heimatkunde ; <br />g.Sulzberg <Talschaft> ; s.Heimatkunde
Location mark: II 102.539
Intern ID: 336861
ì tre fratelli Ottone, Ludovico ed Enrico, figli di Mainardo e Conti del Xirolo, ottennero l'assoluzione dallo censure incorse; ebbero eziandio l'investitura del diritto di avvocazia e di molti altri feudi, che riconoscevano dal Vescovo di Trento, previo il solito * giuramento di vassallagio e di difesa. Da qui cominciò un' epoca meno tempestosa per il governo del Principato; sicché il Vescovo potè con sufficiente libertà e- sercitare nelle valli i sovrani suoi diritti, e ricuperare eziandio

notevoli beni ed utilità, che pei bisogni delle antecedenti ostilità erano stati venduti ovvero ipotecati. Ma la tregua ebbe corta durata. Era venuta la Contea Tirolese in mano di Lodovico di Brandeburgo siccome marito della famosa Margherita, unica ere de del Conte Enrico figlio di Mainardo : avea essa vergognosa mente ripudiato il primo marito Giovanni Re di Boemia, per isposare in Trento nel febbraio 1243 il Marchese sunnominato. Questi, fattosi emulatore di ambi i Mai nardi nel perseguitare

' Impero tutti i feudi posseduti dai Mainardi, Conti del Tirolo, e ne fa ceva donazione alla Chiesa di Trento. Ma le armi del Brandebur ghese non si allontanavano per questo dalle terre occupate, anzi raddoppiarono gli sforzi per impossessarsi della stessa città. Il Vescovo Girardo cercò rifugio a Riva sotto la protezione di Mar tino della Scala, e i due Vescovi successori Giovanni e Mainardo non potevano neppure avvicinarsi alla lor sede e prenderne il tem porale possesso. Appena appena per mezzo

1
Books
Category:
Geography, Travel guides
Year:
1891
Brani di storia trentina
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/336861/336861_17_object_4400190.png
Page 17 of 336
Author: Bottèa, Tommaso / offerti dal sacerdote Tomaso Vigilio Bottèa
Place: Trento
Publisher: Monauni
Physical description: IV, 335 S.
Language: Italienisch
Notations: Enth.: Cronaca di Folgaria. Memorie di Pergine e del Perginese. Storia della Val di Sole
Subject heading: g.Folgaria ; s.Heimatkunde ; <br />g.Pergine Valsugana ; s.Heimatkunde ; <br />g.Sulzberg <Talschaft> ; s.Heimatkunde
Location mark: II 102.539
Intern ID: 336861
di definire con sicurezza, qual fosso la condizione po litica dei primi abitatori di questa montagna, Si sa, che Folgaria formava parte del Pendo di Beseno, castello , che si erge qual forte antiguardo all'ingresso .della strada che da Galliano conduce in Folgaria, e da qui nelle venete contrade. Quel fendo apparte neva alla Mensa Episcopale di Trento, e forse la prima investitane fu Ja famiglia J3eseno_j la quale lasci ò il nome al castello, e lo . godette sino ai primordi del secolo decimo quarto. Per

quanto si può ricavare da qualche cenno total acciden talmente nelle carte di quest'Archivio, il Castello di Beseno, già nel secolo duodecimo, comprendeva due fabbriche separate, delle quali una guardava la Talle Lagarina; e l'altra la valle verso Trento : e questa,, a cui spettava anche Folgarin, fu nel 1208 com perata dal Vescovo Federico. Il Vescovo eli Trento, Filippo dei Buonaccolti, circa il 1300 unì quei due fortilizi! in un solo, mediante una nuova fabbrica, che vieti detta « palazzo di mezzo

2
Books
Category:
Geography, Travel guides
Year:
1891
Brani di storia trentina
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/336861/336861_264_object_4400926.png
Page 264 of 336
Author: Bottèa, Tommaso / offerti dal sacerdote Tomaso Vigilio Bottèa
Place: Trento
Publisher: Monauni
Physical description: IV, 335 S.
Language: Italienisch
Notations: Enth.: Cronaca di Folgaria. Memorie di Pergine e del Perginese. Storia della Val di Sole
Subject heading: g.Folgaria ; s.Heimatkunde ; <br />g.Pergine Valsugana ; s.Heimatkunde ; <br />g.Sulzberg <Talschaft> ; s.Heimatkunde
Location mark: II 102.539
Intern ID: 336861
asserzione presentata nel Libro di lettura ai nostri teneri scolari, ove si dice, che Margherita trasmise per eredità al Duca d'Austria Rodolfo insieme colla Con tea del Tirolo anche il Principato di Trento. Nè gli avi Mainardi, nò il marito Lodovico, nè la stessa Margherita poterono mai giungere alla conquista del nostro Principato ; ne agognavano bensì la si gnoria, e misero in opera ogni, mezzo per compiere il disegno, ma non vi riescirono : il Vescovo difendeva le sue ragioni, pro pugnava i suoi

diritti, altamente protestando contro gli usurpatori. Yenuta nel modo che si disse la Contea del Tirolo nella famiglia d'Austria, il Vescovo Alberto Principe eli Trento a fine di tenersi amici i nuovi vicini e stimolarli altresì alla prote zione della Chiesa di $. Vigilio, non solo confermava ad essi le antiche investiture e prerogative della Contea, ma accondiscese eziandio a certe convenzioni, le quali tornavano dannose ai Prin cipato, perchè specialmente lasciavano di troppo aperto l'uscio

3