18 risultati
Ordina per:
Rilevanza
Rilevanza
Anno di pubblicazione ascendente
Anno di pubblicazione discendente
Titolo A - Z
Titolo Z - A
Libri
Categoria:
Geografia, guide , Linguistica
Anno:
(2005)
Ladinia : sföi culturâl dai Ladins dles Dolomites ; 29. 2005
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/402742/402742_176_object_5167990.png
Pagina 176 di 242
Luogo: San Martin de Tor
Editore: Ist. Ladin Micurá de Rü
Descrizione fisica: 236 S. : Ill., graph. Darst., Kt.
Lingua: Deutsch; Italienisch; Ladinisch
Commenti: Goebl, Hans: ALD-II: 2. Arbeitsbericht (2004) / Hans Goebl ; Edgar Haimerl, 2005</br> Goebl, Hans: ¬Der¬ "Sprechende" Ladinienatlas : Vorstellung des akustischen Moduls des ALD-I samt Hinweisen zur Installation und Benützung der beiliegenden DVD / Hans Goebl ; Roland Bauer, 2005</br> Jodl, Frank: ¬L'¬ origine della palatalizzazione di [k,g/a] nel romanzo dell'Italia settentrionale, del Ticino, dei Grigioni e della Ladinia dolomitica / Frank Jodl, 2005</br> Kostner, Barbara: Cantare a più voci in Val Badia : ruoli, regole e significati della polivocalità di tradizione orale in una valle ladina dolomitica / Barbara Kostner ; Paolo Vinati, 2005</br> Pausch, Oskar: Am Beispiel Brioschi: Dolomitenlandschaft als Bühnendekoration / Oskar Pausch, 2005</br> Ponticelli, Loredana: Paesaggio e linguaggio: pratiche di relazione / Loredana Ponticelli, 2005</br> Tecchiati, Umberto: Sistemi insediativi ed organizzazione del territorio nel Bronzo recente dell'Alto Adige / Umberto Tecchiati ; Massimiliano Di Pillo, 2005</br> Thiele, Sylvia: Quersprachig denken : zum Umgang mit lexikalischen und anderen Lücken beim Fremdsprachenerwerb / Sylvia Thiele, 2005</br> Videsott, Paul: Dolomitenladinische linguistische Bibliographie 2002 - 2003 - 2004 / Paul Videsott, 2005
Soggetto: g.Ladiner ; f.Zeitschrift<br />g.Ladinisch ; f.Zeitschrift
Segnatura: II Z 1.092/29(2005)
ID interno: 402742
la base per l’argomentazione del presente contributo: da parte della romanistica, l’importanza della zona bilingue della Gallia settentrionale per i fenomeni linguistici di contatto (cf. carta II), e dunque per lo sviluppo particolare del romanzo di questa zona, è stata rivalutata in questi ultimi tempi. 84 L ange , da parte della germanistica, si riferisce alle stesse realtà extralinguistiche per spiegare lo sviluppo particolare del germanico della stessa zona, sostenendo, con argomenti validi

, che questo contatto abbia causato la nascita di innovazioni linguistiche. 85 Visti i nuovi risultati a proposi to delle palatalizzazioni franconi è anche lecito considerare come svalutata l’ipotesi proferita da W artburg 1950, 57s. e da C arton 1974, 154 secondo la quale un con tributo francone avrebbe piuttosto impacciato che rinforzato la PKA galloromanza. 86 Gli argomenti di L ange ci consentono di stabilire una palatalizzazione di lat. [ka] dovuta al contatto linguistico a seconda della

ad uno sviluppo tipico dell’antico francone occid., quello di /lak-jan/ > /*lakkjan/, che diventa poi /*lak-kjan/. 87 Così - nel V/VI sec. - una forma del lat. volg. come /*lekkare/ poteva svilupparsi verso la forma francoromanza/pro- tofrancese nel seguente modo: 84 Cf. P fister 1998, H aubrichs /P fister 1998 ovvero per un riassunto J odl 2004, 9s. 85 Questo fattore starebbe dunque alla base della “Zweite hochdeutsche Lautverschiebung”, cf. L ange 1998, 2001 ovvero 2003b. L ange cerca il motivo per

cui [k] germanica cambi, nell’antico alto-tedesco, in [kx] nella sinergia dei seguenti fattori: a. la palatalizzazione romanza delle consonanti velari, soprattutto quella seconda, pan-romanza di [k/e,i] in combinazione con b. una tendenza germanica occidentale di palatalizzare [k] sotto certe circostanze, cf. L ange 2001, 151. Anche l’indagine dell’origine della palatalizzazione delle consonanti velari avvenuta nell’inglese, nei dialetti del Kent e nel frisone, apporta scoperte utili

, cf. I d . 1998, 51. 86 Sono anche le realtà linguistiche della Vallonia orientale (e della Lorena) che contraddicono l’opinione di W artburg e di C arton , basata sul fatto che il romanzo della Piccardia, formatosi sotto una forte influenza francone, non è molto incline alla PKA: Come si vedrà sotto, la palatalizzazione delle consonanti velari davanti a vocali velari nella Vallonia orientale (e anche nella Lorena) - cf. carta I, 2 - è particolarmente ben sviluppata e supera addirittura quella della Francia

1
Libri
Categoria:
Geografia, guide , Linguistica
Anno:
(2005)
Ladinia : sföi culturâl dai Ladins dles Dolomites ; 29. 2005
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/402742/402742_174_object_5167988.png
Pagina 174 di 242
Luogo: San Martin de Tor
Editore: Ist. Ladin Micurá de Rü
Descrizione fisica: 236 S. : Ill., graph. Darst., Kt.
Lingua: Deutsch; Italienisch; Ladinisch
Commenti: Goebl, Hans: ALD-II: 2. Arbeitsbericht (2004) / Hans Goebl ; Edgar Haimerl, 2005</br> Goebl, Hans: ¬Der¬ "Sprechende" Ladinienatlas : Vorstellung des akustischen Moduls des ALD-I samt Hinweisen zur Installation und Benützung der beiliegenden DVD / Hans Goebl ; Roland Bauer, 2005</br> Jodl, Frank: ¬L'¬ origine della palatalizzazione di [k,g/a] nel romanzo dell'Italia settentrionale, del Ticino, dei Grigioni e della Ladinia dolomitica / Frank Jodl, 2005</br> Kostner, Barbara: Cantare a più voci in Val Badia : ruoli, regole e significati della polivocalità di tradizione orale in una valle ladina dolomitica / Barbara Kostner ; Paolo Vinati, 2005</br> Pausch, Oskar: Am Beispiel Brioschi: Dolomitenlandschaft als Bühnendekoration / Oskar Pausch, 2005</br> Ponticelli, Loredana: Paesaggio e linguaggio: pratiche di relazione / Loredana Ponticelli, 2005</br> Tecchiati, Umberto: Sistemi insediativi ed organizzazione del territorio nel Bronzo recente dell'Alto Adige / Umberto Tecchiati ; Massimiliano Di Pillo, 2005</br> Thiele, Sylvia: Quersprachig denken : zum Umgang mit lexikalischen und anderen Lücken beim Fremdsprachenerwerb / Sylvia Thiele, 2005</br> Videsott, Paul: Dolomitenladinische linguistische Bibliographie 2002 - 2003 - 2004 / Paul Videsott, 2005
Soggetto: g.Ladiner ; f.Zeitschrift<br />g.Ladinisch ; f.Zeitschrift
Segnatura: II Z 1.092/29(2005)
ID interno: 402742
E in effetti: La prima causa della tendenza di palatalizzare le velari [k] e [g] ap punto davanti ad [a] sarà stato un fatto fisiologico, dunque interno alla lingua, vale a dire che [k] e [g] davanti ad [a] - dal punto di vista piuttosto “meccanico” - si realizzeranno sempre in un modo più palatale che davanti a [o] oppure [u]. 73 Ciò che interessa a noi è però determinare i fattori supplementari che han fatto sì che un fenomeno innanzitutto fonetico 74 in certe altre aree della Romània si sia

ampliato in un modo notevole, cioè che [k’a] diventasse un’affricata completa, [tsa], che viene, per giunta, assunta nel sistema 75 e che, ben inteso, viene - infine - anche realizzata graficamente. Troviamo una spiegazione molto convincente che dimostra come fattori immanenti al sistema della lingua e fattori esterni siano interdipendenti in A rgente 1998, 9: “Factores estructurales, en suma, determinaran tal vez cuales sean los cambios posibles y los cambios previsibles, pero poco aportaran acerca

del proceso histórico concreto que haya conducido a ellos.” A proposito del ruolo che svolgeva il superstrato francone per lo scaturire della PKA nella Gallia settentrionale, si sono - recentemente - fatte delle scoperte che fanno apparire il problema sotto una luce nuova, cf. sotto. Anche riguardo alla Ladinia, per esempio quella dolomitica, ci sono degli accenni nuovi in merito. 4.1 L’origine della PKA nella Gallia settentrionale Trattiamo prima l’origine della PKA nella Gallia settentrionale

che rappresenta per noi lo spunto della PKA padano-alpina: Partendo da A rgente 1998, 9 76 , ci chiedia mo quindi quali fossero i fattori supplementari che hanno contribuito all’attecchire di un fenomeno che prima non era che un fenomeno fonetico basato su una predi sposizione fisiologica, meccanica, per fare un passo dalla spiegazione monocausale a quella policausale. Come scatto consideriamo la tendenza di palatalizzare [k] e [g] germanici, immanente nell’antico francone occidentale, non

trascurando - però - i seguenti co-fattori, immanenti al sistema del latino parlato della Gallia settentriona le: la virulenza della seconda palatalizzazione panromanza di [k,g/e,i] e la presenza di un allofono palatale di /A/ nello stesso latino parlato, che - del resto - è già stato attribuito al sostrato celtico. 77 Avremmo dunque tre fattori che avranno potuto eser citare una forza sinergetica da non sottovalutare. Tramite L ange 2003a, 440s. si ag- 73 Cf. B lasco F errer 1996, 45. 74 È lo stadio che

2
Libri
Categoria:
Geografia, guide , Linguistica
Anno:
(2005)
Ladinia : sföi culturâl dai Ladins dles Dolomites ; 29. 2005
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/402742/402742_182_object_5167996.png
Pagina 182 di 242
Luogo: San Martin de Tor
Editore: Ist. Ladin Micurá de Rü
Descrizione fisica: 236 S. : Ill., graph. Darst., Kt.
Lingua: Deutsch; Italienisch; Ladinisch
Commenti: Goebl, Hans: ALD-II: 2. Arbeitsbericht (2004) / Hans Goebl ; Edgar Haimerl, 2005</br> Goebl, Hans: ¬Der¬ "Sprechende" Ladinienatlas : Vorstellung des akustischen Moduls des ALD-I samt Hinweisen zur Installation und Benützung der beiliegenden DVD / Hans Goebl ; Roland Bauer, 2005</br> Jodl, Frank: ¬L'¬ origine della palatalizzazione di [k,g/a] nel romanzo dell'Italia settentrionale, del Ticino, dei Grigioni e della Ladinia dolomitica / Frank Jodl, 2005</br> Kostner, Barbara: Cantare a più voci in Val Badia : ruoli, regole e significati della polivocalità di tradizione orale in una valle ladina dolomitica / Barbara Kostner ; Paolo Vinati, 2005</br> Pausch, Oskar: Am Beispiel Brioschi: Dolomitenlandschaft als Bühnendekoration / Oskar Pausch, 2005</br> Ponticelli, Loredana: Paesaggio e linguaggio: pratiche di relazione / Loredana Ponticelli, 2005</br> Tecchiati, Umberto: Sistemi insediativi ed organizzazione del territorio nel Bronzo recente dell'Alto Adige / Umberto Tecchiati ; Massimiliano Di Pillo, 2005</br> Thiele, Sylvia: Quersprachig denken : zum Umgang mit lexikalischen und anderen Lücken beim Fremdsprachenerwerb / Sylvia Thiele, 2005</br> Videsott, Paul: Dolomitenladinische linguistische Bibliographie 2002 - 2003 - 2004 / Paul Videsott, 2005
Soggetto: g.Ladiner ; f.Zeitschrift<br />g.Ladinisch ; f.Zeitschrift
Segnatura: II Z 1.092/29(2005)
ID interno: 402742
/cantar/ versus /el tganta/ non esiste a Lantsch/Lenz, l’infinito di lat. volg. canta re diventa qui /tgantar/, cf. HWR, s.v. cantar. La “legge tgavay” e l’ipotesi che la PKA nel grigionese centrale sia legata alla sillaba tonica sono assoggettate a ulteriori eccezioni. 121 Questo ci induce a credere che la teoria sul carattere particolare della PKA nei Grigioni centrali debba essere relativizzata e che questa PKA possa essere riavvicinata a quella francoromanza. Ciononostante esistono delle

particolarità nelle altre regioni dei Grigioni centrali - anche in parti della Surselva come in Val Medel o nel Tujetsch/Tavetsch (cf. carta I, 7d) - che non possono essere spiegate. Visto che la “legge tgavay” conosce, come dicevamo, varie eccezioni anche in Valle Medel, il modo più plausibile di spiegare la distribuzione così irregolare della PKA nei Grigioni centrali e nella Surselva, paragonata a, per esempio, l’Engadina (cf. carta I, 3a), è forse proprio quello di presupporre l’importazione di una PKA

che si trovava su un certo livello di sviluppo. 122 In altre parole - tutte queste irregolarità della PKA nei Grigioni centrali e nella Surselva potrebbero essere riflessi del carattere originale della PKA in queste zone: quello di un fenomeno importato in uno stato transitorio che si mise poi a sviluppare una dinamica propria comportando anche ampliamenti e regressioni secondari così irregolari che si sottraggono ad una ricostruzione netta. Da non dimenticare sono i fattori interni alla lingua

). 124 Per il protofrancese dobbiamo qui pre supporre una forma */tok-kjar(e)/ > */tokjér/. Come accennato sopra, la palatalizza zione nella posizione - cc ( j ) a - sembra prodursi indipendentemente dalla natura della /a/ seguente la “velare palatale”. 125 Questo potrebbe ancora essere visibile nella for ma sutsilvana tutge a r. Anche con riferimento alla “legge di Bartsch” può esserci un parallelismo tra il francoromanzo e il retoromanzo dei Grigioni centrali. 126 Ma non 121 Cf. note 117 e 118, per

la situazione a Lantsch/Lenz o le eccezioni a proposito della “legge tgavay” presenti nell’idioma della Valle Medel (cf. W idmer 1970, 45ss.). 122 Sviluppo compiuto nelle posizioni foneticamente più propense alla palatalizzazione (posizioni post consonantiche, tanto quelle toniche quanto quelle atone più posizioni iniziali toniche) e che si ampliava - dopo l’importazione - in modo irregolare. Si aggiungono regressioni secondarie. 123 Viene dall’onomatopeico tok , cf. REW 8767, cf. nota 129. 124 Cf. per

3
Libri
Categoria:
Geografia, guide , Linguistica
Anno:
(2005)
Ladinia : sföi culturâl dai Ladins dles Dolomites ; 29. 2005
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/402742/402742_162_object_5167976.png
Pagina 162 di 242
Luogo: San Martin de Tor
Editore: Ist. Ladin Micurá de Rü
Descrizione fisica: 236 S. : Ill., graph. Darst., Kt.
Lingua: Deutsch; Italienisch; Ladinisch
Commenti: Goebl, Hans: ALD-II: 2. Arbeitsbericht (2004) / Hans Goebl ; Edgar Haimerl, 2005</br> Goebl, Hans: ¬Der¬ "Sprechende" Ladinienatlas : Vorstellung des akustischen Moduls des ALD-I samt Hinweisen zur Installation und Benützung der beiliegenden DVD / Hans Goebl ; Roland Bauer, 2005</br> Jodl, Frank: ¬L'¬ origine della palatalizzazione di [k,g/a] nel romanzo dell'Italia settentrionale, del Ticino, dei Grigioni e della Ladinia dolomitica / Frank Jodl, 2005</br> Kostner, Barbara: Cantare a più voci in Val Badia : ruoli, regole e significati della polivocalità di tradizione orale in una valle ladina dolomitica / Barbara Kostner ; Paolo Vinati, 2005</br> Pausch, Oskar: Am Beispiel Brioschi: Dolomitenlandschaft als Bühnendekoration / Oskar Pausch, 2005</br> Ponticelli, Loredana: Paesaggio e linguaggio: pratiche di relazione / Loredana Ponticelli, 2005</br> Tecchiati, Umberto: Sistemi insediativi ed organizzazione del territorio nel Bronzo recente dell'Alto Adige / Umberto Tecchiati ; Massimiliano Di Pillo, 2005</br> Thiele, Sylvia: Quersprachig denken : zum Umgang mit lexikalischen und anderen Lücken beim Fremdsprachenerwerb / Sylvia Thiele, 2005</br> Videsott, Paul: Dolomitenladinische linguistische Bibliographie 2002 - 2003 - 2004 / Paul Videsott, 2005
Soggetto: g.Ladiner ; f.Zeitschrift<br />g.Ladinisch ; f.Zeitschrift
Segnatura: II Z 1.092/29(2005)
ID interno: 402742
la grafia GACZES in “nomina sororum de Gaczes”. 18 La grafia <ga> in vece di p.e. <ca> potrebbe essere interpretata come un tentativo di rendere il nuovo suono di [ca]. 19 Inoltre, il RN ci fornisce la sopraccitata grafia <chazzes> del 940. Avremmo dunque a disposizione due testimonianze della fine del primo millennio - <gaczes> dell’880, all’incirca, e <chazzes> del 940 - che dovreb bero almeno permettere la domanda perché in questo caso si deviasse dalla so lita grafia di <ca> per il suono

la nascita della PKA padano-alpina sia anteriore all’anno 1000: dato che nella nostra zona non è soltanto davanti ad [a] che avviene la terza palatalizzazione - cui appartiene la PKA - ma anche davanti a [ü], occorre esaminare i mutamenti correlativi, cioè quelli di /u/ > /ü/ e /ku/ > /k’ü/. 23 Sono appunto argomenti a proposito della crono logia del cambio /u/ > /ü/ nel padano-romanzo che potrebbero convalidare la tesi dell’origine francoromanza della PKA padano-alpina: l’innovazione padano

/. Secondo B erschin /F elixberger /G oebl 1978, 176, il mutamento /u/ > /ü/ è avvenuto solo dopo le palatalizzazioni, quindi dopo il VII/VIII sec., cf. anche W olf /H upka 1981, 74 “8. - 10. Jh.” Così il mutamento /ku/ > /k’ü/ che è tipico per l’area padano-alpina non deve contraddire la tesi dell’origine francoromanza della PKA padano-alpina, poiché la virulenza della terza palatalizzazione, quella che comprendeva p.e. [ka], [ga] e [kü] e che avvenne solo nel nord della Romània, e la palatalizzazione

di /u/ > /ü/ possono essere state coeve (VIII-X sec.), contrariamente allo stato delle cose in Francia, cf. sopra e G sell 1996, 576 (per la prima e la seconda palatalizzazione che sono pan-romanze, cf. W olf /H upka 1981, 48, 49). A proposito della palatalizzazione di [kü] > [k’ü] che, come dicevamo, fa parte della terza palatalizzazione bisogna inoltre menzionare il fatto che essa avvenne anche in Francia, ma in epoca più tardiva (= palatalizzazione “secondaria” di /kü/ > /k’ü ; tsü/, cf. B erschin

4
Libri
Categoria:
Geografia, guide , Linguistica
Anno:
(2005)
Ladinia : sföi culturâl dai Ladins dles Dolomites ; 29. 2005
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/402742/402742_168_object_5167982.png
Pagina 168 di 242
Luogo: San Martin de Tor
Editore: Ist. Ladin Micurá de Rü
Descrizione fisica: 236 S. : Ill., graph. Darst., Kt.
Lingua: Deutsch; Italienisch; Ladinisch
Commenti: Goebl, Hans: ALD-II: 2. Arbeitsbericht (2004) / Hans Goebl ; Edgar Haimerl, 2005</br> Goebl, Hans: ¬Der¬ "Sprechende" Ladinienatlas : Vorstellung des akustischen Moduls des ALD-I samt Hinweisen zur Installation und Benützung der beiliegenden DVD / Hans Goebl ; Roland Bauer, 2005</br> Jodl, Frank: ¬L'¬ origine della palatalizzazione di [k,g/a] nel romanzo dell'Italia settentrionale, del Ticino, dei Grigioni e della Ladinia dolomitica / Frank Jodl, 2005</br> Kostner, Barbara: Cantare a più voci in Val Badia : ruoli, regole e significati della polivocalità di tradizione orale in una valle ladina dolomitica / Barbara Kostner ; Paolo Vinati, 2005</br> Pausch, Oskar: Am Beispiel Brioschi: Dolomitenlandschaft als Bühnendekoration / Oskar Pausch, 2005</br> Ponticelli, Loredana: Paesaggio e linguaggio: pratiche di relazione / Loredana Ponticelli, 2005</br> Tecchiati, Umberto: Sistemi insediativi ed organizzazione del territorio nel Bronzo recente dell'Alto Adige / Umberto Tecchiati ; Massimiliano Di Pillo, 2005</br> Thiele, Sylvia: Quersprachig denken : zum Umgang mit lexikalischen und anderen Lücken beim Fremdsprachenerwerb / Sylvia Thiele, 2005</br> Videsott, Paul: Dolomitenladinische linguistische Bibliographie 2002 - 2003 - 2004 / Paul Videsott, 2005
Soggetto: g.Ladiner ; f.Zeitschrift<br />g.Ladinisch ; f.Zeitschrift
Segnatura: II Z 1.092/29(2005)
ID interno: 402742
colarmene interessanti sono in questo contesto Cividale 57 e Pavia 58 dove l’elemento carolingio riuscì a stabilirsi con un’intensità tale da spiegare anche mutamenti linguistici: una varietà padano-romanza avvicinatasi al francoromanzo nell’ambito della corte locale di Cividale poteva estendersi nelle altre zone del Friuli per diventare - data la sua situazione geografica - senza ulteriori disturbi extralinguistici il Friulano odierno. 59 La zona di Pavia, invece, fu poi sottomessa ad una

graduale italianizzazione. In effetti, anche questi fatti extralinguistici potrebbero contribuire a chiarire la que stione dell’origine della PKA padano-alpina visto che è stata contestata 60 l’esistenza di centri culturali alpini. È vero che sarebbe forse meglio sostituire il termine “centri franchi” da “nuclei di cultura franca” per non destare un’idea erronea delle “dimen sioni fisiche” di tali stabilimenti. Nonostante ciò, a giudicare dall’influsso esercitato da essi o secondo la loro funzione

, come abbiamo dimostrato del resto in J odl 2000 e 2004, 182-225, anche se non si può sostenere che fosse lì che nacque la PKA. Essi pote vano, però, svolgere un ruolo mediatore 61 a proposito della propagazione della PKA dalla pianura verso le zone alpine. Condividiamo dunque la posizione di S chmid 1956. Ciò che vi aggiungiamo è l’aspetto che la PKA padana non era un fenomeno autoctono di questa zona ma che era piuttosto stata importata dalla Francia mero vingia e carolingia (cf. sotto e anche

: si tratta della Lomellina dove si riscontrano fin oggi tracce della PKA, cf. carta I, 7e e P ellegrini 1972, 166s. 59 A prescindere da venezianizzazioni e italianizzazioni avvenute in epoche più recenti. 60 Cf. K ramer 1981, 109s. 61 In altre parole - le innovazioni provenienti dai centri franchi della pianura potevano essere accolte prima qui per poi essere diffuse in zone alpine più remote. 62 Cf. J odl 2000 e 2004, 153-255.

5
Libri
Categoria:
Geografia, guide , Linguistica
Anno:
(2005)
Ladinia : sföi culturâl dai Ladins dles Dolomites ; 29. 2005
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/402742/402742_178_object_5167992.png
Pagina 178 di 242
Luogo: San Martin de Tor
Editore: Ist. Ladin Micurá de Rü
Descrizione fisica: 236 S. : Ill., graph. Darst., Kt.
Lingua: Deutsch; Italienisch; Ladinisch
Commenti: Goebl, Hans: ALD-II: 2. Arbeitsbericht (2004) / Hans Goebl ; Edgar Haimerl, 2005</br> Goebl, Hans: ¬Der¬ "Sprechende" Ladinienatlas : Vorstellung des akustischen Moduls des ALD-I samt Hinweisen zur Installation und Benützung der beiliegenden DVD / Hans Goebl ; Roland Bauer, 2005</br> Jodl, Frank: ¬L'¬ origine della palatalizzazione di [k,g/a] nel romanzo dell'Italia settentrionale, del Ticino, dei Grigioni e della Ladinia dolomitica / Frank Jodl, 2005</br> Kostner, Barbara: Cantare a più voci in Val Badia : ruoli, regole e significati della polivocalità di tradizione orale in una valle ladina dolomitica / Barbara Kostner ; Paolo Vinati, 2005</br> Pausch, Oskar: Am Beispiel Brioschi: Dolomitenlandschaft als Bühnendekoration / Oskar Pausch, 2005</br> Ponticelli, Loredana: Paesaggio e linguaggio: pratiche di relazione / Loredana Ponticelli, 2005</br> Tecchiati, Umberto: Sistemi insediativi ed organizzazione del territorio nel Bronzo recente dell'Alto Adige / Umberto Tecchiati ; Massimiliano Di Pillo, 2005</br> Thiele, Sylvia: Quersprachig denken : zum Umgang mit lexikalischen und anderen Lücken beim Fremdsprachenerwerb / Sylvia Thiele, 2005</br> Videsott, Paul: Dolomitenladinische linguistische Bibliographie 2002 - 2003 - 2004 / Paul Videsott, 2005
Soggetto: g.Ladiner ; f.Zeitschrift<br />g.Ladinisch ; f.Zeitschrift
Segnatura: II Z 1.092/29(2005)
ID interno: 402742
stato anche il grado precedente la forma a.fr. chier. Questo fenomeno è stato descritto tramite la “legge di Bartsch”, ma - appunto - è soltanto stato descritto: a[ dopo palatale > /jé/. 94 Come dicevamo, ciò che interessa a noi, invece, non è tanto la descrizione del fenomeno ma piuttosto la spiegazione della sua nasci ta: Quali fattori supplementari occorrevano per influenzare una mera tendenza fisiologica ovvero allofonico-combinatorica che poteva prodursi ovunque nella Romània, in modo tale

da causare un’evoluzione particolare proprio nella no stra zona che dà origine a un mutamento fonetico molto saliente: /ka/ > /kjé/ > /tsjé/. Non avviene in quasi 95 nessun’altra area della Romània. È il carattere fonetico di /a/ che apporta ulteriori chiarimenti poiché nella nostra zona poteva contenere tre fattori rafforzanti lo sviluppo di ka[ > /kjé/: 1. È sempre stata messa in rilievo l’esistenza di un allofono palatale di /a/, tipico soltanto per le zone romanze a sostrato celtico. 96 2. Per quanto

riguarda in particolare l’area per la quale l’attecchire dell’innova zione di ka[ > /kjé/ è sicuro, esiste, però, un altro fattore rafforzante che finora non è stato valutato: la possibilità che lo sviluppo nell’interno della parola 97 si sia protratto all’inizio della parola. 3. Vi sarebbe come terzo fattore rafforzante il suono germanico /e 1 / 98 che può essere caratterizzato come un /ä/ molto aperto 99 : un /ka:ru/ del latino parlato poteva essere realizzato dai Franchi occidentali come /käru

45, che non si dovrebbe trascurare la possibilità dell’esistenza della PKA in una fase più antica dell’occitanico. Si confronti a questo proposito anche M eliga 1998 che fornisce ulteriori argomenti in favore di un’adozione secondaria della PKA dal francese neH’occitanico. 97 Cf. sopra l’esempio di /*lek(k)-jare/, cf. J odl 2004, 104ss e P langg (1973). 98 Tengo a ringraziare il prof. Klaus-Peter Lange (Leiden) di questo cenno che risale ad una comunicazione personale. Anche se una /a/ palatalizzata

nel francoromanzo è documentata solo nel IX. sec. (<ae>, nella sequenza di Sant’Eulalia, a. 880, cf. H ilty 1993, 11), la spiegazione appena proferita sembra molto probabile (cf. per la spiegazione 2. con le note 16 e 17). Come dicevamo, vediamo un altro fattore rafforzante nelle condizioni date all’interno della parola, soprattutto per l’alta frequenza del nesso /- k(k)-ja-/ nel romanzo, cf. * leccare , peccare , * steccare , * toccare etc. Seguiamo dunque una volta in più il nostro principio

6
Libri
Categoria:
Geografia, guide , Linguistica
Anno:
(2005)
Ladinia : sföi culturâl dai Ladins dles Dolomites ; 29. 2005
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/402742/402742_180_object_5167994.png
Pagina 180 di 242
Luogo: San Martin de Tor
Editore: Ist. Ladin Micurá de Rü
Descrizione fisica: 236 S. : Ill., graph. Darst., Kt.
Lingua: Deutsch; Italienisch; Ladinisch
Commenti: Goebl, Hans: ALD-II: 2. Arbeitsbericht (2004) / Hans Goebl ; Edgar Haimerl, 2005</br> Goebl, Hans: ¬Der¬ "Sprechende" Ladinienatlas : Vorstellung des akustischen Moduls des ALD-I samt Hinweisen zur Installation und Benützung der beiliegenden DVD / Hans Goebl ; Roland Bauer, 2005</br> Jodl, Frank: ¬L'¬ origine della palatalizzazione di [k,g/a] nel romanzo dell'Italia settentrionale, del Ticino, dei Grigioni e della Ladinia dolomitica / Frank Jodl, 2005</br> Kostner, Barbara: Cantare a più voci in Val Badia : ruoli, regole e significati della polivocalità di tradizione orale in una valle ladina dolomitica / Barbara Kostner ; Paolo Vinati, 2005</br> Pausch, Oskar: Am Beispiel Brioschi: Dolomitenlandschaft als Bühnendekoration / Oskar Pausch, 2005</br> Ponticelli, Loredana: Paesaggio e linguaggio: pratiche di relazione / Loredana Ponticelli, 2005</br> Tecchiati, Umberto: Sistemi insediativi ed organizzazione del territorio nel Bronzo recente dell'Alto Adige / Umberto Tecchiati ; Massimiliano Di Pillo, 2005</br> Thiele, Sylvia: Quersprachig denken : zum Umgang mit lexikalischen und anderen Lücken beim Fremdsprachenerwerb / Sylvia Thiele, 2005</br> Videsott, Paul: Dolomitenladinische linguistische Bibliographie 2002 - 2003 - 2004 / Paul Videsott, 2005
Soggetto: g.Ladiner ; f.Zeitschrift<br />g.Ladinisch ; f.Zeitschrift
Segnatura: II Z 1.092/29(2005)
ID interno: 402742
, cf. nota 96 b. la particolarità del nesso francone -k(k)ja- c. il contributo del germanico/francone /e 1 / d. la tendenza di centralizzare /a/ atona nel francone e. l’effetto rafforzante della seconda palatalizzazione panromanza f. la forza articolatoria dell’inizio sillabico in genere Per motivi di spazio non possiamo approfondire in questa sede le condizioni vi genti in Piccardia, in Normandia 112 e nella Romània submersa. 113 Tanto vale per la palatalizzazione di [ga]. 114 4.2 L’origine della PKA

nella Ladinia ascoliana Per dimostrare ora che la PKA francoromanza può stare alla base di quella pada- no-alpina, rivisitiamo di seguito la situazione nella Ladinia ascoliana. Come abbia mo visto sopra, il problema cruciale riguardo a questa zona parziale è quello della presunta restrizione della PKA alla sillaba tonica che rappresenterebbe il carattere originale della PKA padano-alpina, ovvia tutt’oggi, soprattutto nei Grigioni centrali. Ora, la PKA nei Grigioni centrali non appare unicamente

rafforzante emanante dalla lingua di superstrato. Per riferimenti relativi alla lingua di superstrasto, il francone, cf. J ungandreas 1954, 116, R ooth 1957, 12s. (che rinvia su G rimm 1890, 287), M ünch 1904, 86, F ranck 1971 2 , § 103,4, oppure L ange 1998, 49 e 2001, 151. L’evoluzione fonetica della PGA seguirebbe dunque quella della PKA. Per una panoramica sull’evoluzione [ga] > [g’a] cf. J odl 2004, 111ss. 115 Cf. anche surm. zetga < zùcca ( m ) (HWR, s.v. zetga), tatga < tàcca ( m ) (HWR, s.v. tacca

7
Libri
Categoria:
Geografia, guide , Linguistica
Anno:
(2005)
Ladinia : sföi culturâl dai Ladins dles Dolomites ; 29. 2005
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/402742/402742_170_object_5167984.png
Pagina 170 di 242
Luogo: San Martin de Tor
Editore: Ist. Ladin Micurá de Rü
Descrizione fisica: 236 S. : Ill., graph. Darst., Kt.
Lingua: Deutsch; Italienisch; Ladinisch
Commenti: Goebl, Hans: ALD-II: 2. Arbeitsbericht (2004) / Hans Goebl ; Edgar Haimerl, 2005</br> Goebl, Hans: ¬Der¬ "Sprechende" Ladinienatlas : Vorstellung des akustischen Moduls des ALD-I samt Hinweisen zur Installation und Benützung der beiliegenden DVD / Hans Goebl ; Roland Bauer, 2005</br> Jodl, Frank: ¬L'¬ origine della palatalizzazione di [k,g/a] nel romanzo dell'Italia settentrionale, del Ticino, dei Grigioni e della Ladinia dolomitica / Frank Jodl, 2005</br> Kostner, Barbara: Cantare a più voci in Val Badia : ruoli, regole e significati della polivocalità di tradizione orale in una valle ladina dolomitica / Barbara Kostner ; Paolo Vinati, 2005</br> Pausch, Oskar: Am Beispiel Brioschi: Dolomitenlandschaft als Bühnendekoration / Oskar Pausch, 2005</br> Ponticelli, Loredana: Paesaggio e linguaggio: pratiche di relazione / Loredana Ponticelli, 2005</br> Tecchiati, Umberto: Sistemi insediativi ed organizzazione del territorio nel Bronzo recente dell'Alto Adige / Umberto Tecchiati ; Massimiliano Di Pillo, 2005</br> Thiele, Sylvia: Quersprachig denken : zum Umgang mit lexikalischen und anderen Lücken beim Fremdsprachenerwerb / Sylvia Thiele, 2005</br> Videsott, Paul: Dolomitenladinische linguistische Bibliographie 2002 - 2003 - 2004 / Paul Videsott, 2005
Soggetto: g.Ladiner ; f.Zeitschrift<br />g.Ladinisch ; f.Zeitschrift
Segnatura: II Z 1.092/29(2005)
ID interno: 402742
regno franco [...], questo presuppone anche in Baviera una lunga tradizione cristiana, [...]. Anche queste Vite sono [...] testimonianze di una concezio ne della vita di tipo nobiliare-monastico, valida per tutta la Francia, e non solo per l’epoca di Arbeone, cioè la seconda metà dell’ottavo secolo, ma già per la fine del settimo secolo, le cui condizioni si rispecchiano [...] anche nelle Vite dei santi. È in grado di capire questo solo chi riesce a liberarsi dalla «leggenda» bavarese e non

sottovaluta l’influsso franco, soprattutto vedendo e riconoscendo i presupposti franchi che sono alla base della più antica storia bavarese (sesto/settimo secolo). Parlando di influssi merovingi sul piano religioso e culturale occorre anche ac cennare al ruolo importante che svolgeva il monastero di Luxeuil 64 come centro d’irradiazione per un’eventuale espansione linguistica dall’area francoromanza a quella padano/-isarco-romanza, cf. carta II e B osl 1976, 166: La Baviera in ogni caso era sotto

il dominio di Dagoberto. Azione missionaria, cattoli- cizzazione e cura pastorale nel sesto/settimo secolo erano in stretto rapporto col re dei Franchi, col duca della Baviera, con l’aristocrazia franca in Occidente e in Oriente, nonché col monachesimo di Luxueil [sic] e col suo spirito improntato alla regola irofranca, in cui avevano avuto parte con la loro iniziativa l’aristocrazia di corte e l’aristocrazia provinciale della Neustria e dell’Austrasia. La posizione del B osl viene confermata da C agol

alle esigenze dei re merovingi, del duca bavaro e della Chiesa romana, le cui intenzioni, pur diverse, potevano incontrarsi nell’azione dei missionari [...]. Questa si colloca nel solco di una consolidata tradizione franco-merovingia, tesa a fare del la chiesa uno strumento essenziale nel controllo politico e militare dei territori conquistati o controllati, fra i quali una posizione rilevante rivestiva il ducato bavaro. 64 Si confronti il ruolo che svolgevano i monaci di Luxeuil a Bobbio che, in età

merovingia, si avviava a divenire uno dei più importanti centri d’irradiazione di influssi franchi nell’Italia settentrionale, influssi che si connessero a quelli della non troppo distante Pavia, cf. J odl 2004, 120ss., 236s. e 243ss. Per ulteriori centri merovingi nell’Italia settentrionale (Piemonte occidentale, Trentino e Verona), cf. anche 153ss.

8
Libri
Categoria:
Geografia, guide , Linguistica
Anno:
(2005)
Ladinia : sföi culturâl dai Ladins dles Dolomites ; 29. 2005
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/402742/402742_164_object_5167978.png
Pagina 164 di 242
Luogo: San Martin de Tor
Editore: Ist. Ladin Micurá de Rü
Descrizione fisica: 236 S. : Ill., graph. Darst., Kt.
Lingua: Deutsch; Italienisch; Ladinisch
Commenti: Goebl, Hans: ALD-II: 2. Arbeitsbericht (2004) / Hans Goebl ; Edgar Haimerl, 2005</br> Goebl, Hans: ¬Der¬ "Sprechende" Ladinienatlas : Vorstellung des akustischen Moduls des ALD-I samt Hinweisen zur Installation und Benützung der beiliegenden DVD / Hans Goebl ; Roland Bauer, 2005</br> Jodl, Frank: ¬L'¬ origine della palatalizzazione di [k,g/a] nel romanzo dell'Italia settentrionale, del Ticino, dei Grigioni e della Ladinia dolomitica / Frank Jodl, 2005</br> Kostner, Barbara: Cantare a più voci in Val Badia : ruoli, regole e significati della polivocalità di tradizione orale in una valle ladina dolomitica / Barbara Kostner ; Paolo Vinati, 2005</br> Pausch, Oskar: Am Beispiel Brioschi: Dolomitenlandschaft als Bühnendekoration / Oskar Pausch, 2005</br> Ponticelli, Loredana: Paesaggio e linguaggio: pratiche di relazione / Loredana Ponticelli, 2005</br> Tecchiati, Umberto: Sistemi insediativi ed organizzazione del territorio nel Bronzo recente dell'Alto Adige / Umberto Tecchiati ; Massimiliano Di Pillo, 2005</br> Thiele, Sylvia: Quersprachig denken : zum Umgang mit lexikalischen und anderen Lücken beim Fremdsprachenerwerb / Sylvia Thiele, 2005</br> Videsott, Paul: Dolomitenladinische linguistische Bibliographie 2002 - 2003 - 2004 / Paul Videsott, 2005
Soggetto: g.Ladiner ; f.Zeitschrift<br />g.Ladinisch ; f.Zeitschrift
Segnatura: II Z 1.092/29(2005)
ID interno: 402742
/k/ + /ü/ dovrebbe essere /tsü/ e non /k’ü/. In molte zone abbiamo però l’esito /k’ü/. 33 Ciò prova che il nesso /k/ + /ü/ fu incluso nella terza palatalizzazione e che il nesso latino <cu>, nell’epoca in cui la seconda palatalizzazione, quella panromanza, era virulenta, si pronunciava ancora /ku/ e non /kü/. Quindi non poteva ancora esistere una /ü/. Come dicevamo, l’argo mentazione di R ohlfs è proprio valida e mette in dubbio l’ipotesi che la terza palatalizzazione, dunque la PKA della pianura padana, fosse

sviluppo /u/ > /ü/ autoctono. È però più probabile (cf. G sell 1996, 576). b.: Anche la /ü/ fu importata dalla Francia nell’Italia settentrionale. In questo caso, l’argomento della propria dinamica di fenomeni importati è particolarmente importante perché in Francia la terza palatalizzazione che scatenò p.e. la PKA, non era più virulenta quando apparve la /ü/, mentre nell’Italia settentrionale, una /ü/ importata dalla Francia abbastanza tardivamente e una terza palatalizzazione importata

precedentemente, ancora virulenta, potevano produrre un risultato diverso da quello della Francia, cioè /kü/ > /k’ü/. 32 Cf. anche R ohlfs 1966, 58s. Dobbiamo mettere in rilievo che può anche essere problematico datare il cambio /u/ > /ü/ troppo tardivamente come propone il R ohlfs (ib.) rifacendosi alle realtà fonetiche delle colonie galloitaliane nell’Italia meridionale e al fatto che /k’ü/ si produce anche con /ü/ secondaria (cf. padanoromanzo /k’ünou/ < cogna to, R ohlfs 1966, 59). Proporremmo qui

un compromesso tra le datazioni estreme come quella di far risalire l’origine di /ü/ in epoca antica (come fenomeno di sostrato) e quella estremamente tardiva sostenuta dal R ohlfs 1966, 58, cf. J odl 2004, 276ss.: l’epoca tra l’VIII e il X sec. Ci rifacciamo in questo senso allo sviluppo analogo in Francia, cf. W olf /H upka 1981, 74, B erschin /F elixberger /G oebl 1978, 167s. ovvero G sell 1996, 576. 33 Cf. G eisler 1992, 139 o P olitzer 1967. Gli idiomi romanzi della pianura padana e della Ladinia

mostrano come esito attuale (per lo più) uno stadio che in Francia non fu che uno stadio intermedio. Ciò non deve svalidare la tesi di un’origine comune delle due PKA: è normale che un’innovazione linguistica che avviene in zone diverse si sviluppi con velocità diverse nelle relative zone come ci fa vedere l’esempio della Val Gardena: Qui, il suono - che in parecchie varietà dolomitiche circostanti (e anche nel grigionese) è ancora una mediopalatale - è già avanzato all’affricata completa

9
Libri
Categoria:
Geografia, guide , Linguistica
Anno:
(2005)
Ladinia : sföi culturâl dai Ladins dles Dolomites ; 29. 2005
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/402742/402742_166_object_5167980.png
Pagina 166 di 242
Luogo: San Martin de Tor
Editore: Ist. Ladin Micurá de Rü
Descrizione fisica: 236 S. : Ill., graph. Darst., Kt.
Lingua: Deutsch; Italienisch; Ladinisch
Commenti: Goebl, Hans: ALD-II: 2. Arbeitsbericht (2004) / Hans Goebl ; Edgar Haimerl, 2005</br> Goebl, Hans: ¬Der¬ "Sprechende" Ladinienatlas : Vorstellung des akustischen Moduls des ALD-I samt Hinweisen zur Installation und Benützung der beiliegenden DVD / Hans Goebl ; Roland Bauer, 2005</br> Jodl, Frank: ¬L'¬ origine della palatalizzazione di [k,g/a] nel romanzo dell'Italia settentrionale, del Ticino, dei Grigioni e della Ladinia dolomitica / Frank Jodl, 2005</br> Kostner, Barbara: Cantare a più voci in Val Badia : ruoli, regole e significati della polivocalità di tradizione orale in una valle ladina dolomitica / Barbara Kostner ; Paolo Vinati, 2005</br> Pausch, Oskar: Am Beispiel Brioschi: Dolomitenlandschaft als Bühnendekoration / Oskar Pausch, 2005</br> Ponticelli, Loredana: Paesaggio e linguaggio: pratiche di relazione / Loredana Ponticelli, 2005</br> Tecchiati, Umberto: Sistemi insediativi ed organizzazione del territorio nel Bronzo recente dell'Alto Adige / Umberto Tecchiati ; Massimiliano Di Pillo, 2005</br> Thiele, Sylvia: Quersprachig denken : zum Umgang mit lexikalischen und anderen Lücken beim Fremdsprachenerwerb / Sylvia Thiele, 2005</br> Videsott, Paul: Dolomitenladinische linguistische Bibliographie 2002 - 2003 - 2004 / Paul Videsott, 2005
Soggetto: g.Ladiner ; f.Zeitschrift<br />g.Ladinisch ; f.Zeitschrift
Segnatura: II Z 1.092/29(2005)
ID interno: 402742
probabilmente già presenti anche in questi idiomi italoidi, abbiano subito la palatalizzazione ormai 5000 anni fa, oppure se si debba piuttosto presupporre che la tendenza alla PKA, indotta dagli slavi, rimase virulenta dall’anno 3000 a. C. fino all’arrivo dei Romani 40 e la conseguente latinizzazione della nostra zona. Quest’ultimo significherebbe dare per scontato che questa tendenza era virulenta per quasi 3000 anni. La teoria di A linei non ci sembra facilmente adattabile a ciò che sappiamo

della natura del fenomeno cambio linguistico. b. J odl 2000 e 2004, in concordanza con la cronologia di C raffonara 1979 e V idesott 2001: l’origine della PKA padano-alpina è dovuta al contatto lingui stico con il francoromanzo. 41 Tali contatti tra la popolazione romanofona delle Dolomiti e del Friuli e individui di lingua francoromanza potrebbero essere evi denziati come segue: I. Immigrazione di un certo numero di individui franchi già in epoca mero vingia 42 II. Nell’anno 788, Carlomagno stabilì

nella nostra zona i comitati della Pu- strissa e del Nurihtal. 43 III. Val Gardena: La denominazione Forestum, elemento di Ad Gredine Fore- stum 44 rimanda ad un concetto che accenna a privilegi reali, in questo caso diritti di caccia appunto dei carolingi. Inoltre, lo sfruttamento dei boschi spettava a vassalli a cui si cedevano terreni da roncare. 45 Si noti anche che questo forestum era assegnato ad un Maierhof, quello di Lajen/Laion. 46 IV. Sono stati reperiti i ruderi di una curia villicaria

del primo medioevo a Laion (Maierhof) e a Castelrotto (Salhof), 47 e anche delle curtes del primo medioevo con struttura bipartita, 48 tipica per il dominio franco. 49 È interessante constatare, in genere, che possono essere rilevati tendenze protofeudali tanto in Val Gardena quanto in Val Badia. 50 In questo senso 40 A partire dal 180 a. Cr. all’incirca. 41 Si noti che C raffonara 1979, 89ss. fa risalire l’origine della PKA all’epoca tra 600 e 900 (confermato da V idesott 2001). Questa

è esattamente l’epoca in cui questa zona faceva parte della sfera di influsso francoromanzo, cf. carta II e B elardi 1996, 21s. o J odl 2004, 207-221. 42 Cf. B elardi 1996, 21s. 43 Cf. C raffonara 1998b, 163. 44 Testimonianza di ca. 999, cf. R iedmann 2000, 65ss. 45 Cf. L oose 2000, 206ss. e R iedmann 2000, 79-81. 46 Cf. L oose 2000, 207s. 47 Cf. L oose 2000, 210s. 48 Cf. L oose 2000, 227. 49 Cf. D evroey 1996, 529ss. 50 Cf. C hiocchetti 2000, 365.

10
Libri
Categoria:
Geografia, guide , Linguistica
Anno:
(2005)
Ladinia : sföi culturâl dai Ladins dles Dolomites ; 29. 2005
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/402742/402742_172_object_5167986.png
Pagina 172 di 242
Luogo: San Martin de Tor
Editore: Ist. Ladin Micurá de Rü
Descrizione fisica: 236 S. : Ill., graph. Darst., Kt.
Lingua: Deutsch; Italienisch; Ladinisch
Commenti: Goebl, Hans: ALD-II: 2. Arbeitsbericht (2004) / Hans Goebl ; Edgar Haimerl, 2005</br> Goebl, Hans: ¬Der¬ "Sprechende" Ladinienatlas : Vorstellung des akustischen Moduls des ALD-I samt Hinweisen zur Installation und Benützung der beiliegenden DVD / Hans Goebl ; Roland Bauer, 2005</br> Jodl, Frank: ¬L'¬ origine della palatalizzazione di [k,g/a] nel romanzo dell'Italia settentrionale, del Ticino, dei Grigioni e della Ladinia dolomitica / Frank Jodl, 2005</br> Kostner, Barbara: Cantare a più voci in Val Badia : ruoli, regole e significati della polivocalità di tradizione orale in una valle ladina dolomitica / Barbara Kostner ; Paolo Vinati, 2005</br> Pausch, Oskar: Am Beispiel Brioschi: Dolomitenlandschaft als Bühnendekoration / Oskar Pausch, 2005</br> Ponticelli, Loredana: Paesaggio e linguaggio: pratiche di relazione / Loredana Ponticelli, 2005</br> Tecchiati, Umberto: Sistemi insediativi ed organizzazione del territorio nel Bronzo recente dell'Alto Adige / Umberto Tecchiati ; Massimiliano Di Pillo, 2005</br> Thiele, Sylvia: Quersprachig denken : zum Umgang mit lexikalischen und anderen Lücken beim Fremdsprachenerwerb / Sylvia Thiele, 2005</br> Videsott, Paul: Dolomitenladinische linguistische Bibliographie 2002 - 2003 - 2004 / Paul Videsott, 2005
Soggetto: g.Ladiner ; f.Zeitschrift<br />g.Ladinisch ; f.Zeitschrift
Segnatura: II Z 1.092/29(2005)
ID interno: 402742
[...] sono presumibilmente immigrati nel Friuli - in un numero considerevole - individui dal nord [cf. nota 65]. Ciò si può constatare (benché per questa zona i documenti storici dei primi tempi manchino come in Liguria) perché le Annales regni Francorum ci dicono - a proposito della repressione dell’insurrezione di Rotgaudo - che Carlomagno dispo suit omnes per Francos. Le fonti storiche narrative rappresentano, per giunta, i margravi [del Friuli] provenienti dal nord, come Erico, Cadolao

= francoromanzo”, cf. sotto). Le conseguenze per la PKA erano le stesse. 4. Modello integrativo per la ricostruzione dell’origine della PKA nella Romània settentrionale (zone francoromanza e padano-alpina) Per spiegare ora più dettagliatamente il presunto legame genetico esistente tra la PKA francese e quella padano-alpina torniamo al lavoro di V idesott 2001. Benché esso si intenda come contributo tipologico, 68 fornisce anche degli spunti per stabi lire questo nostro modello integrativo a proposito della

nascita della PKA nelle due Gallie: “[la PKA è] dovuta alla continuazione delle stesse [V idesott 2001, 42 si riferisce qui alla Gallia transalpina] condizioni protoromanze.” Chiediamoci dunque come si potrebbero specificare le “stesse condizioni pro toromanze”, presenti tanto nella Gallia cisalpina quanto in quella transalpina. Nella 67 Cf. J odl 2004, 226ss. 68 Cf. V idesott 2001, 43, nota 46 (messa in italiche da V idesott ): “Ultimamente sono state avanzate due nuove teorie per l’origine della

palatalizzazione: la palatalizzazione sarebbe dovuta ad un influsso di superstrato del francone (cf. J odl 2000) risp. ad un influsso di superstrato slavo (A linei 1998, 2000). Essendo però il nostro punto di vista tipologico, la questione genetica della palatalizzazione è di importanza secondaria.” Cf. anche J odl 2000, 132-134.

11
Libri
Categoria:
Geografia, guide , Linguistica
Anno:
(2005)
Ladinia : sföi culturâl dai Ladins dles Dolomites ; 29. 2005
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/402742/402742_160_object_5167974.png
Pagina 160 di 242
Luogo: San Martin de Tor
Editore: Ist. Ladin Micurá de Rü
Descrizione fisica: 236 S. : Ill., graph. Darst., Kt.
Lingua: Deutsch; Italienisch; Ladinisch
Commenti: Goebl, Hans: ALD-II: 2. Arbeitsbericht (2004) / Hans Goebl ; Edgar Haimerl, 2005</br> Goebl, Hans: ¬Der¬ "Sprechende" Ladinienatlas : Vorstellung des akustischen Moduls des ALD-I samt Hinweisen zur Installation und Benützung der beiliegenden DVD / Hans Goebl ; Roland Bauer, 2005</br> Jodl, Frank: ¬L'¬ origine della palatalizzazione di [k,g/a] nel romanzo dell'Italia settentrionale, del Ticino, dei Grigioni e della Ladinia dolomitica / Frank Jodl, 2005</br> Kostner, Barbara: Cantare a più voci in Val Badia : ruoli, regole e significati della polivocalità di tradizione orale in una valle ladina dolomitica / Barbara Kostner ; Paolo Vinati, 2005</br> Pausch, Oskar: Am Beispiel Brioschi: Dolomitenlandschaft als Bühnendekoration / Oskar Pausch, 2005</br> Ponticelli, Loredana: Paesaggio e linguaggio: pratiche di relazione / Loredana Ponticelli, 2005</br> Tecchiati, Umberto: Sistemi insediativi ed organizzazione del territorio nel Bronzo recente dell'Alto Adige / Umberto Tecchiati ; Massimiliano Di Pillo, 2005</br> Thiele, Sylvia: Quersprachig denken : zum Umgang mit lexikalischen und anderen Lücken beim Fremdsprachenerwerb / Sylvia Thiele, 2005</br> Videsott, Paul: Dolomitenladinische linguistische Bibliographie 2002 - 2003 - 2004 / Paul Videsott, 2005
Soggetto: g.Ladiner ; f.Zeitschrift<br />g.Ladinisch ; f.Zeitschrift
Segnatura: II Z 1.092/29(2005)
ID interno: 402742
esperti 13 come quella più probabile per l’origine del fenomeno della palatalizza zione nordromanza 14 cui appartiene la PKA. Lo scopo del presente contributo, invece, è quello di mostrare che ci sono cenni affidabili per cercare l’origine della PKA padano-alpina nella parte centrale/ nord-est della Francia settentrionale del primo medioevo: da parte della germa nistica è sempre di nuovo stato accennato alla possibilità che nell’antico fran- cone, lingua di contatto del latino parlato della Gallia

12
Libri
Categoria:
Geografia, guide , Linguistica
Anno:
(2005)
Ladinia : sföi culturâl dai Ladins dles Dolomites ; 29. 2005
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/402742/402742_157_object_5167971.png
Pagina 157 di 242
Luogo: San Martin de Tor
Editore: Ist. Ladin Micurá de Rü
Descrizione fisica: 236 S. : Ill., graph. Darst., Kt.
Lingua: Deutsch; Italienisch; Ladinisch
Commenti: Goebl, Hans: ALD-II: 2. Arbeitsbericht (2004) / Hans Goebl ; Edgar Haimerl, 2005</br> Goebl, Hans: ¬Der¬ "Sprechende" Ladinienatlas : Vorstellung des akustischen Moduls des ALD-I samt Hinweisen zur Installation und Benützung der beiliegenden DVD / Hans Goebl ; Roland Bauer, 2005</br> Jodl, Frank: ¬L'¬ origine della palatalizzazione di [k,g/a] nel romanzo dell'Italia settentrionale, del Ticino, dei Grigioni e della Ladinia dolomitica / Frank Jodl, 2005</br> Kostner, Barbara: Cantare a più voci in Val Badia : ruoli, regole e significati della polivocalità di tradizione orale in una valle ladina dolomitica / Barbara Kostner ; Paolo Vinati, 2005</br> Pausch, Oskar: Am Beispiel Brioschi: Dolomitenlandschaft als Bühnendekoration / Oskar Pausch, 2005</br> Ponticelli, Loredana: Paesaggio e linguaggio: pratiche di relazione / Loredana Ponticelli, 2005</br> Tecchiati, Umberto: Sistemi insediativi ed organizzazione del territorio nel Bronzo recente dell'Alto Adige / Umberto Tecchiati ; Massimiliano Di Pillo, 2005</br> Thiele, Sylvia: Quersprachig denken : zum Umgang mit lexikalischen und anderen Lücken beim Fremdsprachenerwerb / Sylvia Thiele, 2005</br> Videsott, Paul: Dolomitenladinische linguistische Bibliographie 2002 - 2003 - 2004 / Paul Videsott, 2005
Soggetto: g.Ladiner ; f.Zeitschrift<br />g.Ladinisch ; f.Zeitschrift
Segnatura: II Z 1.092/29(2005)
ID interno: 402742
L’origine della palatalizzazione di [k,g/a] nel romanzo dell’Italia settentrionale, del Ticino, dei Grigioni e della Ladinia dolomitica* Frank Jodl 1. Teorie e ipotesi tradizionali La conditio sine qua non per poter chiarire la questione dell’origine della pala talizzazione di [k,g/a], d’ora in avanti PKA, avvenuta nel romanzo dei Grigioni, delle Dolomiti e quello del Friuli, 1 è una datazione comunemente riconosciuta. Purtroppo, le opinioni in merito proferite dagli esperti divergono

nell’annesso. 1 Cf. carta I (6, 7a, 7d, 3a-c). Parzialmente si trova tutt’oggi nel Canton Ticino (cf. carta I, 7c) e in certe aree dell’Italia settentrionale (cf. carta I, 7b e 7e). Il fatto che, nel medioevo, la PKA non si restringesse alle zone ladine o retoromanze (riguardo alla terminologia, seguiamo G oebl 1995), bensì comprendeva vaste zone dell’Italia settentrionale, verrà trattato sotto. Va anche sottolineato che l’origine comune della PKA delle zone sopraccitate non viene ovviamente contestata

settentrionale [...], cf. Vrom. 15.2, 19-80 [...]). Non si capisce perché E ichenhofer, per consolidare la presunta datazione “Ende des 14. Jahrhunderts” (fine del XIV sec.) ci dia come cenno bibliografico “Vrom. 15.2. 19-80”: Si tratta infatti di S chmid 1956, che favorisce una datazione anteriore all’anno 1000. Del resto, in un suo lavoro del 1989, E ichenhofer 1989, 35 sostiene ancora che l’origine della PKA risalga al V sec. d.C., e che si sia consolidata prima del VII sec. d.C. Cf. per un riassunto

13
Libri
Categoria:
Geografia, guide , Linguistica
Anno:
(2005)
Ladinia : sföi culturâl dai Ladins dles Dolomites ; 29. 2005
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/402742/402742_158_object_5167972.png
Pagina 158 di 242
Luogo: San Martin de Tor
Editore: Ist. Ladin Micurá de Rü
Descrizione fisica: 236 S. : Ill., graph. Darst., Kt.
Lingua: Deutsch; Italienisch; Ladinisch
Commenti: Goebl, Hans: ALD-II: 2. Arbeitsbericht (2004) / Hans Goebl ; Edgar Haimerl, 2005</br> Goebl, Hans: ¬Der¬ "Sprechende" Ladinienatlas : Vorstellung des akustischen Moduls des ALD-I samt Hinweisen zur Installation und Benützung der beiliegenden DVD / Hans Goebl ; Roland Bauer, 2005</br> Jodl, Frank: ¬L'¬ origine della palatalizzazione di [k,g/a] nel romanzo dell'Italia settentrionale, del Ticino, dei Grigioni e della Ladinia dolomitica / Frank Jodl, 2005</br> Kostner, Barbara: Cantare a più voci in Val Badia : ruoli, regole e significati della polivocalità di tradizione orale in una valle ladina dolomitica / Barbara Kostner ; Paolo Vinati, 2005</br> Pausch, Oskar: Am Beispiel Brioschi: Dolomitenlandschaft als Bühnendekoration / Oskar Pausch, 2005</br> Ponticelli, Loredana: Paesaggio e linguaggio: pratiche di relazione / Loredana Ponticelli, 2005</br> Tecchiati, Umberto: Sistemi insediativi ed organizzazione del territorio nel Bronzo recente dell'Alto Adige / Umberto Tecchiati ; Massimiliano Di Pillo, 2005</br> Thiele, Sylvia: Quersprachig denken : zum Umgang mit lexikalischen und anderen Lücken beim Fremdsprachenerwerb / Sylvia Thiele, 2005</br> Videsott, Paul: Dolomitenladinische linguistische Bibliographie 2002 - 2003 - 2004 / Paul Videsott, 2005
Soggetto: g.Ladiner ; f.Zeitschrift<br />g.Ladinisch ; f.Zeitschrift
Segnatura: II Z 1.092/29(2005)
ID interno: 402742
lavoro 6 è quello più dettagliato e sintetico in meri to, dobbiamo occuparcene qui più da vicino. Gli argomenti che proferisce contro una possibile origine francoromanza della PKA padano-alpina sono i seguenti, cf. S CHMID 1956, 56: [...] sie weisen [...] Merkmale auf, die dem Französischen fremd sind: 1. ist der Lautwandel ursprünglich an die Tonsilbe gebunden (c’an aber kaval), eine Bedingung, die in einzelnen 3 Cf. B artoli 1910, 898, nota 2, 906ss.; G erola 1939, 205; W artburg 1950, 51ss

celtico, cf. J odl 2000, 118 e 2004, 103ss. È interessante osservare che teorie concernenti direttamente la nascita (e meno la mera descrizione del fenomeno) sono state proferite solo da rappresentanti del gruppo B1), sia B1a) sia B1b). 6 Per quanto riguarda altre vie di avvicinarsi al problema della nascita della PKA padano-alpina, V idesott 2001: 42, nota 45, nomina la spiegazione di I neichen 1985a, 96 che riportiamo qui: “Per quel che riguarda la palatalizzazione di C,G + A [...], che è uno dei

tratti più caratteristici del galloromanzo del Nord, l’interpretazione dei dati è ora radicalmente diversa anch’essa da quella ben nota di W artburg . Bisogna riportarsi prima di tutto a S chmid 1952 [sic, sarà “S chmid 1956” a cui I neichen vuole riferirsi qui. Il lavoro “S chmid 1952” tratta della declinazione “retoromanza”], il quale dimostra che la palatalizzazione retoromanza si riconnette non con il gallo-romanzo, ma con un’antica fase di palatalizzazione verificatasi nell’Italia settentrionale

14
Libri
Categoria:
Geografia, guide , Linguistica
Anno:
(2005)
Ladinia : sföi culturâl dai Ladins dles Dolomites ; 29. 2005
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/402742/402742_186_object_5168000.png
Pagina 186 di 242
Luogo: San Martin de Tor
Editore: Ist. Ladin Micurá de Rü
Descrizione fisica: 236 S. : Ill., graph. Darst., Kt.
Lingua: Deutsch; Italienisch; Ladinisch
Commenti: Goebl, Hans: ALD-II: 2. Arbeitsbericht (2004) / Hans Goebl ; Edgar Haimerl, 2005</br> Goebl, Hans: ¬Der¬ "Sprechende" Ladinienatlas : Vorstellung des akustischen Moduls des ALD-I samt Hinweisen zur Installation und Benützung der beiliegenden DVD / Hans Goebl ; Roland Bauer, 2005</br> Jodl, Frank: ¬L'¬ origine della palatalizzazione di [k,g/a] nel romanzo dell'Italia settentrionale, del Ticino, dei Grigioni e della Ladinia dolomitica / Frank Jodl, 2005</br> Kostner, Barbara: Cantare a più voci in Val Badia : ruoli, regole e significati della polivocalità di tradizione orale in una valle ladina dolomitica / Barbara Kostner ; Paolo Vinati, 2005</br> Pausch, Oskar: Am Beispiel Brioschi: Dolomitenlandschaft als Bühnendekoration / Oskar Pausch, 2005</br> Ponticelli, Loredana: Paesaggio e linguaggio: pratiche di relazione / Loredana Ponticelli, 2005</br> Tecchiati, Umberto: Sistemi insediativi ed organizzazione del territorio nel Bronzo recente dell'Alto Adige / Umberto Tecchiati ; Massimiliano Di Pillo, 2005</br> Thiele, Sylvia: Quersprachig denken : zum Umgang mit lexikalischen und anderen Lücken beim Fremdsprachenerwerb / Sylvia Thiele, 2005</br> Videsott, Paul: Dolomitenladinische linguistische Bibliographie 2002 - 2003 - 2004 / Paul Videsott, 2005
Soggetto: g.Ladiner ; f.Zeitschrift<br />g.Ladinisch ; f.Zeitschrift
Segnatura: II Z 1.092/29(2005)
ID interno: 402742
linguistica della Francia medievale sullo sviluppo dei dialetti dell’Italia settentrionale è un fatto che non è ancora valutato in tutta la sua importanza, mentre merita la più seria considerazione. Che mode linguistiche abbiano potuto propagarsi dalla Francia carolinga [sic] agli albori del nostro volgare al di qua delle Alpi, esercitando un’influenza fortissima sui dialetti del Bacino del Po, è indubitabile; l’influenza linguistica accompagna quell’egemoma spirituale cui s’informano l’arte, il pensiero

la concezione rappresentata in esso non va dimenticato che anche le stesse zone alpine avevano i loro centri fran chi 139 e che esse si trovavano sotto una doppia influenza franca: a influssi provenienti da sud potevano aggiungersi quelli da nord e che così potevano scaturire effetti di sinergia ed evoluzioni locali particolari. Presupporre che la nostra innovazione abbia preso la via di espansione da noi descritta offre in più la possibilità di integrare i risultati della ricerca toponomastica

15
Libri
Categoria:
Geografia, guide , Linguistica
Anno:
(2005)
Ladinia : sföi culturâl dai Ladins dles Dolomites ; 29. 2005
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/402742/402742_194_object_5168008.png
Pagina 194 di 242
Luogo: San Martin de Tor
Editore: Ist. Ladin Micurá de Rü
Descrizione fisica: 236 S. : Ill., graph. Darst., Kt.
Lingua: Deutsch; Italienisch; Ladinisch
Commenti: Goebl, Hans: ALD-II: 2. Arbeitsbericht (2004) / Hans Goebl ; Edgar Haimerl, 2005</br> Goebl, Hans: ¬Der¬ "Sprechende" Ladinienatlas : Vorstellung des akustischen Moduls des ALD-I samt Hinweisen zur Installation und Benützung der beiliegenden DVD / Hans Goebl ; Roland Bauer, 2005</br> Jodl, Frank: ¬L'¬ origine della palatalizzazione di [k,g/a] nel romanzo dell'Italia settentrionale, del Ticino, dei Grigioni e della Ladinia dolomitica / Frank Jodl, 2005</br> Kostner, Barbara: Cantare a più voci in Val Badia : ruoli, regole e significati della polivocalità di tradizione orale in una valle ladina dolomitica / Barbara Kostner ; Paolo Vinati, 2005</br> Pausch, Oskar: Am Beispiel Brioschi: Dolomitenlandschaft als Bühnendekoration / Oskar Pausch, 2005</br> Ponticelli, Loredana: Paesaggio e linguaggio: pratiche di relazione / Loredana Ponticelli, 2005</br> Tecchiati, Umberto: Sistemi insediativi ed organizzazione del territorio nel Bronzo recente dell'Alto Adige / Umberto Tecchiati ; Massimiliano Di Pillo, 2005</br> Thiele, Sylvia: Quersprachig denken : zum Umgang mit lexikalischen und anderen Lücken beim Fremdsprachenerwerb / Sylvia Thiele, 2005</br> Videsott, Paul: Dolomitenladinische linguistische Bibliographie 2002 - 2003 - 2004 / Paul Videsott, 2005
Soggetto: g.Ladiner ; f.Zeitschrift<br />g.Ladinisch ; f.Zeitschrift
Segnatura: II Z 1.092/29(2005)
ID interno: 402742
Vie di espansione degli influssi franchi in età merovingia Da mettere in rilievo sono a. lo scambio linguistico-culturale tra Parigi e le altre corti reali come Soissons, Reims e Orléans (cf. J odl 2004, 116ss.). Poi b. anche quello dalle corti reali verso Luxeuil (e viceversa) che favoriva l'espansione linguistica dal centro della Francia settentrionale verso l'est (cf. Jodl 2004, 116ss.) e anche oltre se si con sidera che i conventi di Mustér (Surselva/Grigioni) e di Bobbio (Italia

rappresentazione (cf. J odl 2004, 365) della carta di H lawitschka 1960, 40s.

16
Libri
Categoria:
Geografia, guide , Linguistica
Anno:
(2005)
Ladinia : sföi culturâl dai Ladins dles Dolomites ; 29. 2005
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/402742/402742_188_object_5168002.png
Pagina 188 di 242
Luogo: San Martin de Tor
Editore: Ist. Ladin Micurá de Rü
Descrizione fisica: 236 S. : Ill., graph. Darst., Kt.
Lingua: Deutsch; Italienisch; Ladinisch
Commenti: Goebl, Hans: ALD-II: 2. Arbeitsbericht (2004) / Hans Goebl ; Edgar Haimerl, 2005</br> Goebl, Hans: ¬Der¬ "Sprechende" Ladinienatlas : Vorstellung des akustischen Moduls des ALD-I samt Hinweisen zur Installation und Benützung der beiliegenden DVD / Hans Goebl ; Roland Bauer, 2005</br> Jodl, Frank: ¬L'¬ origine della palatalizzazione di [k,g/a] nel romanzo dell'Italia settentrionale, del Ticino, dei Grigioni e della Ladinia dolomitica / Frank Jodl, 2005</br> Kostner, Barbara: Cantare a più voci in Val Badia : ruoli, regole e significati della polivocalità di tradizione orale in una valle ladina dolomitica / Barbara Kostner ; Paolo Vinati, 2005</br> Pausch, Oskar: Am Beispiel Brioschi: Dolomitenlandschaft als Bühnendekoration / Oskar Pausch, 2005</br> Ponticelli, Loredana: Paesaggio e linguaggio: pratiche di relazione / Loredana Ponticelli, 2005</br> Tecchiati, Umberto: Sistemi insediativi ed organizzazione del territorio nel Bronzo recente dell'Alto Adige / Umberto Tecchiati ; Massimiliano Di Pillo, 2005</br> Thiele, Sylvia: Quersprachig denken : zum Umgang mit lexikalischen und anderen Lücken beim Fremdsprachenerwerb / Sylvia Thiele, 2005</br> Videsott, Paul: Dolomitenladinische linguistische Bibliographie 2002 - 2003 - 2004 / Paul Videsott, 2005
Soggetto: g.Ladiner ; f.Zeitschrift<br />g.Ladinisch ; f.Zeitschrift
Segnatura: II Z 1.092/29(2005)
ID interno: 402742
17
Libri
Categoria:
Geografia, guide , Linguistica
Anno:
(2005)
Ladinia : sföi culturâl dai Ladins dles Dolomites ; 29. 2005
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/402742/402742_190_object_5168004.png
Pagina 190 di 242
Luogo: San Martin de Tor
Editore: Ist. Ladin Micurá de Rü
Descrizione fisica: 236 S. : Ill., graph. Darst., Kt.
Lingua: Deutsch; Italienisch; Ladinisch
Commenti: Goebl, Hans: ALD-II: 2. Arbeitsbericht (2004) / Hans Goebl ; Edgar Haimerl, 2005</br> Goebl, Hans: ¬Der¬ "Sprechende" Ladinienatlas : Vorstellung des akustischen Moduls des ALD-I samt Hinweisen zur Installation und Benützung der beiliegenden DVD / Hans Goebl ; Roland Bauer, 2005</br> Jodl, Frank: ¬L'¬ origine della palatalizzazione di [k,g/a] nel romanzo dell'Italia settentrionale, del Ticino, dei Grigioni e della Ladinia dolomitica / Frank Jodl, 2005</br> Kostner, Barbara: Cantare a più voci in Val Badia : ruoli, regole e significati della polivocalità di tradizione orale in una valle ladina dolomitica / Barbara Kostner ; Paolo Vinati, 2005</br> Pausch, Oskar: Am Beispiel Brioschi: Dolomitenlandschaft als Bühnendekoration / Oskar Pausch, 2005</br> Ponticelli, Loredana: Paesaggio e linguaggio: pratiche di relazione / Loredana Ponticelli, 2005</br> Tecchiati, Umberto: Sistemi insediativi ed organizzazione del territorio nel Bronzo recente dell'Alto Adige / Umberto Tecchiati ; Massimiliano Di Pillo, 2005</br> Thiele, Sylvia: Quersprachig denken : zum Umgang mit lexikalischen und anderen Lücken beim Fremdsprachenerwerb / Sylvia Thiele, 2005</br> Videsott, Paul: Dolomitenladinische linguistische Bibliographie 2002 - 2003 - 2004 / Paul Videsott, 2005
Soggetto: g.Ladiner ; f.Zeitschrift<br />g.Ladinisch ; f.Zeitschrift
Segnatura: II Z 1.092/29(2005)
ID interno: 402742
18