20 risultati
Ordina per:
Rilevanza
Rilevanza
Anno di pubblicazione ascendente
Anno di pubblicazione discendente
Titolo A - Z
Titolo Z - A
Libri
Categoria:
Geografia, guide , Linguistica
Anno:
(2008)
Ladinia : sföi culturâl dai Ladins dles Dolomites ; 32. 2008
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/497329/497329_179_object_5279646.png
Pagina 179 di 392
Luogo: San Martin de Tor
Editore: Ist. Ladin Micurá de Rü
Descrizione fisica: 389 S. : Ill., graph. Darst., Kt.
Lingua: Deutsch; Italienisch; Ladinisch
Commenti: Bauer, Roland: Pavao Tekavcic und das Rätoromanische : Nachruf und Bio-Bibliographie / Roland Bauer, 2008</br> Eichenhofer, Wolfgang: Bemerkungen zu diversen Etymologien im NVRST / Wolfgang Eichenhofer ; 4</br> Goebl, Hans: ALD-II: 5. Arbeitsbericht (2007) / Hans Goebl ; Edgar Haimerl ; Fabio Tosques, 2008</br> Goebl, Hans: ¬Ein¬ ethnopolitisch brisanter Brief des Statistikers Carl von Czoernig an den österreichischen Kultusminister Karl von Stremayr aus dem Jahr 1873 / Hans Goebl, 2008</br> Runggaldier, Jürgen: Arbeitsbericht II des Istitut Ladin Micurà de Rü: lexikographische Projekte, Korrektursystem / Jürgen Runggaldier ; Marco Forni ; Paolo Anvidalfarei, 2008</br> Schürr, Diether: Bösaiers haus : eine literarisch-topographische Recherche zum zweiten Winterlied Oswalds von Wolkenstein / Diether Schürr, 2008</br> Solèr, Clau: Spracherhaltung Rätoromanisch - die Quadratur des Kreises? : sprachliche und außersprachliche Aspekte / Clau Solèr, 2008</br> Toso, Fiorenzo: Alcuni episodi di applicazione delle norme di tutela delle minoranze linguistiche in Italia / Fiorenzo Toso, 2008</br> Verra, Roland: ¬Die¬ Entwicklung der drei Schulmodelle in Südtirol seit 1945 / Roland Verra, 2008</br> Videsott, Paul: Dolomitenladinische linguistische Bibliographie 2005 - 2006 - 2007 / Paul Videsott, 2008</br> Videsott, Paul: Jan Batista Alton und die Besetzung der romanistischen Lehrkanzel in Innsbruck 1899 : Quellen zur Geschichte der Romanistik an der Alma Mater Oenipontana / Paul Videsott, 2008
Soggetto: g.Ladiner ; f.Zeitschrift<br />g.Ladinisch ; f.Zeitschrift
Segnatura: II Z 1.092/32(2008)
ID interno: 497329
più complesso di quanto un po’ semplicisticamente si tende a pensare (cf. G oebl 1979, con riferimenti al caso sloveno, 19-20). È notorio ad es. che l’aggettivo “sloveno” viene sostanzialmente rifiutato, sia pure per motivi di ordine storico ideologico, da una parte della popolazione di lingua slava della Provincia di Udi ne. Di conseguenza, anche per l’oggettiva distanza delle arcaiche parlate delle valli del Resia e del Natisone dal modello che si è venuto elaborando soprattutto a partire dal

secolo scorso come lingua letteraria dell’attuale Repubblica di Slove nia, lo sloveno standard viene ripudiato come tetto linguistico dei dialetti locali, specialmente per quanto riguarda il resiano, le cui condizioni rappresentano un caso singolare nell’universo slavo poiché l’attività di pianificazione linguistica nonché l’uso e il livello di diffusione della lingua scritta permettono di ipotizzare una fase impor tante di sviluppo di una lingua letteraria locale [...]. Si può allora sintetizzare

tre lingue slave “natisoniana”, “Po-Nasen” e “resiana”, parlate rispettivamente nelle valli del Natisone, del Torre e del Resia. Ora, la semplificazione che associa questo atteggiamento “localista” a un’imposta zione ideologica di destra, nazionalista (in senso italiano) e alla fin fine slavofoba, e quello contrario fautore della “slovenità” delle valli orientali friulane a un orien tamento progressista ed effettivamente votato alla tutela della lingua minoritaria, avrà sicuramente una sua ragion

culturale e linguistica più stretta tra la popolazione della cosiddetta “Slavia Veneta” e la minoranza slovena del Goriziano e del Triestino. Può essere istruttivo da questo punto di vista seguire in presa diretta un anno di cronache e interventi (febbraio 2007 - giugno 2008) sul quotidiano “Il Messag-

1
Libri
Categoria:
Geografia, guide , Linguistica
Anno:
(2005)
Ladinia : sföi culturâl dai Ladins dles Dolomites ; 29. 2005
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/402742/402742_161_object_5167975.png
Pagina 161 di 242
Luogo: San Martin de Tor
Editore: Ist. Ladin Micurá de Rü
Descrizione fisica: 236 S. : Ill., graph. Darst., Kt.
Lingua: Deutsch; Italienisch; Ladinisch
Commenti: Goebl, Hans: ALD-II: 2. Arbeitsbericht (2004) / Hans Goebl ; Edgar Haimerl, 2005</br> Goebl, Hans: ¬Der¬ "Sprechende" Ladinienatlas : Vorstellung des akustischen Moduls des ALD-I samt Hinweisen zur Installation und Benützung der beiliegenden DVD / Hans Goebl ; Roland Bauer, 2005</br> Jodl, Frank: ¬L'¬ origine della palatalizzazione di [k,g/a] nel romanzo dell'Italia settentrionale, del Ticino, dei Grigioni e della Ladinia dolomitica / Frank Jodl, 2005</br> Kostner, Barbara: Cantare a più voci in Val Badia : ruoli, regole e significati della polivocalità di tradizione orale in una valle ladina dolomitica / Barbara Kostner ; Paolo Vinati, 2005</br> Pausch, Oskar: Am Beispiel Brioschi: Dolomitenlandschaft als Bühnendekoration / Oskar Pausch, 2005</br> Ponticelli, Loredana: Paesaggio e linguaggio: pratiche di relazione / Loredana Ponticelli, 2005</br> Tecchiati, Umberto: Sistemi insediativi ed organizzazione del territorio nel Bronzo recente dell'Alto Adige / Umberto Tecchiati ; Massimiliano Di Pillo, 2005</br> Thiele, Sylvia: Quersprachig denken : zum Umgang mit lexikalischen und anderen Lücken beim Fremdsprachenerwerb / Sylvia Thiele, 2005</br> Videsott, Paul: Dolomitenladinische linguistische Bibliographie 2002 - 2003 - 2004 / Paul Videsott, 2005
Soggetto: g.Ladiner ; f.Zeitschrift<br />g.Ladinisch ; f.Zeitschrift
Segnatura: II Z 1.092/29(2005)
ID interno: 402742
774, seguì l’importazione e l’assunzione di certi tratti linguistici francoromanzi, tra cui la PKA, nel romanzo dell’Italia settentrionale e la Rezia. In dettaglio, l’argomentazione procederà come segue: 1. il problema della cronologia dello scaturire della PKA 2. l’apporto delle scienze storiche a proposito dell’origine della PKA in specie nella Ladinia dolomitica e nel Friuli 3. il modello integrativo per la ricostruzione dell’origine della PKA nella Romà- nia settentrionale (zone

francoromanze e padano-alpina) 2. Il problema della cronologia dello scaturire della PKA Il motivo per cui parecchi linguisti sono convinti che la PKA padano-alpina non possa essere scaturita prima dell’anno 1000 è che le prime testimonianze scritte, dunque sicure, della PKA padano-ladina sono tutte posteriori all’anno 1000. 15 Ora, nel primo medioevo le condizioni grafiche non sono necessariamente tali da per mettere lo stabilimento di un rapporto diretto tra grafema e fonema. Sappiamo, per esempio, che

nell’alto medioevo si tendeva ad una scrittura latineggiante. Nelle nostre zone che confinano con le zone germanofone bisogna considerare inoltre l’influsso di tradizioni tedesche di grafia 16 vigente durante la prima fase del bilin guismo. La non-presenza di esempi scritti della PKA in documenti del primo me dioevo non può dunque servire come argomento per dare per scontato che la PKA non esistesse in quell’epoca. 17 Per quanto riguarda i Grigioni, ce n’è un esempio secondo me molto cospicuo che

influenzato quella retoroman za di Càzas che - ciononostante - si pronuncia e àts a s , dunque con la palatale. Come dicevamo, può darsi che nelle varianti grafiche dell’odierno toponimo di Càzas ci si presenti l’unico cenno scritto per l’esistenza della PKA prima del l’anno 1000: nel libro di confraternità di San Gallo del tardo IX sec. troviamo 15 Cf. V idesott 2001, 26, nota 6, e P ellegrini 1982, 42 o 1985. 16 Cf. V idesott 2001, 40. 17 Cf. V idesott 2001, 40 e 41s. con la nota 44.

2
Libri
Categoria:
Geografia, guide , Linguistica
Anno:
(2005)
Ladinia : sföi culturâl dai Ladins dles Dolomites ; 29. 2005
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/402742/402742_180_object_5167994.png
Pagina 180 di 242
Luogo: San Martin de Tor
Editore: Ist. Ladin Micurá de Rü
Descrizione fisica: 236 S. : Ill., graph. Darst., Kt.
Lingua: Deutsch; Italienisch; Ladinisch
Commenti: Goebl, Hans: ALD-II: 2. Arbeitsbericht (2004) / Hans Goebl ; Edgar Haimerl, 2005</br> Goebl, Hans: ¬Der¬ "Sprechende" Ladinienatlas : Vorstellung des akustischen Moduls des ALD-I samt Hinweisen zur Installation und Benützung der beiliegenden DVD / Hans Goebl ; Roland Bauer, 2005</br> Jodl, Frank: ¬L'¬ origine della palatalizzazione di [k,g/a] nel romanzo dell'Italia settentrionale, del Ticino, dei Grigioni e della Ladinia dolomitica / Frank Jodl, 2005</br> Kostner, Barbara: Cantare a più voci in Val Badia : ruoli, regole e significati della polivocalità di tradizione orale in una valle ladina dolomitica / Barbara Kostner ; Paolo Vinati, 2005</br> Pausch, Oskar: Am Beispiel Brioschi: Dolomitenlandschaft als Bühnendekoration / Oskar Pausch, 2005</br> Ponticelli, Loredana: Paesaggio e linguaggio: pratiche di relazione / Loredana Ponticelli, 2005</br> Tecchiati, Umberto: Sistemi insediativi ed organizzazione del territorio nel Bronzo recente dell'Alto Adige / Umberto Tecchiati ; Massimiliano Di Pillo, 2005</br> Thiele, Sylvia: Quersprachig denken : zum Umgang mit lexikalischen und anderen Lücken beim Fremdsprachenerwerb / Sylvia Thiele, 2005</br> Videsott, Paul: Dolomitenladinische linguistische Bibliographie 2002 - 2003 - 2004 / Paul Videsott, 2005
Soggetto: g.Ladiner ; f.Zeitschrift<br />g.Ladinisch ; f.Zeitschrift
Segnatura: II Z 1.092/29(2005)
ID interno: 402742
, cf. nota 96 b. la particolarità del nesso francone -k(k)ja- c. il contributo del germanico/francone /e 1 / d. la tendenza di centralizzare /a/ atona nel francone e. l’effetto rafforzante della seconda palatalizzazione panromanza f. la forza articolatoria dell’inizio sillabico in genere Per motivi di spazio non possiamo approfondire in questa sede le condizioni vi genti in Piccardia, in Normandia 112 e nella Romània submersa. 113 Tanto vale per la palatalizzazione di [ga]. 114 4.2 L’origine della PKA

nella Ladinia ascoliana Per dimostrare ora che la PKA francoromanza può stare alla base di quella pada- no-alpina, rivisitiamo di seguito la situazione nella Ladinia ascoliana. Come abbia mo visto sopra, il problema cruciale riguardo a questa zona parziale è quello della presunta restrizione della PKA alla sillaba tonica che rappresenterebbe il carattere originale della PKA padano-alpina, ovvia tutt’oggi, soprattutto nei Grigioni centrali. Ora, la PKA nei Grigioni centrali non appare unicamente

rafforzante emanante dalla lingua di superstrato. Per riferimenti relativi alla lingua di superstrasto, il francone, cf. J ungandreas 1954, 116, R ooth 1957, 12s. (che rinvia su G rimm 1890, 287), M ünch 1904, 86, F ranck 1971 2 , § 103,4, oppure L ange 1998, 49 e 2001, 151. L’evoluzione fonetica della PGA seguirebbe dunque quella della PKA. Per una panoramica sull’evoluzione [ga] > [g’a] cf. J odl 2004, 111ss. 115 Cf. anche surm. zetga < zùcca ( m ) (HWR, s.v. zetga), tatga < tàcca ( m ) (HWR, s.v. tacca

3
Libri
Categoria:
Geografia, guide , Linguistica
Anno:
(2005)
Ladinia : sföi culturâl dai Ladins dles Dolomites ; 29. 2005
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/402742/402742_163_object_5167977.png
Pagina 163 di 242
Luogo: San Martin de Tor
Editore: Ist. Ladin Micurá de Rü
Descrizione fisica: 236 S. : Ill., graph. Darst., Kt.
Lingua: Deutsch; Italienisch; Ladinisch
Commenti: Goebl, Hans: ALD-II: 2. Arbeitsbericht (2004) / Hans Goebl ; Edgar Haimerl, 2005</br> Goebl, Hans: ¬Der¬ "Sprechende" Ladinienatlas : Vorstellung des akustischen Moduls des ALD-I samt Hinweisen zur Installation und Benützung der beiliegenden DVD / Hans Goebl ; Roland Bauer, 2005</br> Jodl, Frank: ¬L'¬ origine della palatalizzazione di [k,g/a] nel romanzo dell'Italia settentrionale, del Ticino, dei Grigioni e della Ladinia dolomitica / Frank Jodl, 2005</br> Kostner, Barbara: Cantare a più voci in Val Badia : ruoli, regole e significati della polivocalità di tradizione orale in una valle ladina dolomitica / Barbara Kostner ; Paolo Vinati, 2005</br> Pausch, Oskar: Am Beispiel Brioschi: Dolomitenlandschaft als Bühnendekoration / Oskar Pausch, 2005</br> Ponticelli, Loredana: Paesaggio e linguaggio: pratiche di relazione / Loredana Ponticelli, 2005</br> Tecchiati, Umberto: Sistemi insediativi ed organizzazione del territorio nel Bronzo recente dell'Alto Adige / Umberto Tecchiati ; Massimiliano Di Pillo, 2005</br> Thiele, Sylvia: Quersprachig denken : zum Umgang mit lexikalischen und anderen Lücken beim Fremdsprachenerwerb / Sylvia Thiele, 2005</br> Videsott, Paul: Dolomitenladinische linguistische Bibliographie 2002 - 2003 - 2004 / Paul Videsott, 2005
Soggetto: g.Ladiner ; f.Zeitschrift<br />g.Ladinisch ; f.Zeitschrift
Segnatura: II Z 1.092/29(2005)
ID interno: 402742
pina di /u/ > /ü/ sembra essere assai più recente di quanto si pensasse ancora negli anni cinquanta del novecento. Dov’è poi il nesso tra questi mutamenti fonetici? Qualche sostenitore dell’ipotesi di S chmid presuppone la virulenza della PKA padano-alpina per il V sec., cf. E ichenhofer 1989, 35: Für den Moment seien folgende Thesen festgehalten: - Die Palatalisierung des C, G vor A gelangt ab dem 5. Jh. 24 von Oberitalien ins Bündner romanische. - Sie setzt

la PKA nella pianura padana fosse virulenta nel VII/VIII sec. 28 che non quella della virulenza nel V sec. 29 Ora, una datazione estremamente precoce della PKA padano-alpina come l’ha proposta E ichenhofer 1989, 35 è problematica anche nel senso che ne conse guirebbe che - riguardo al legame tra gli sviluppi /u/ > /ü/, /ku/ > /k’ü/ e /ka/ > /k’a/ - si dovesse presupporre che una /ü/ dopo una /k/, che sarebbe potuta essere coinvolta nella terza palatalizzazione (quella nord-romanza), esistesse già

a partire dal V sec. o al più tardi nel VII secolo. Visti gli esiti fonetici, 30 sarà legittimo dare per scontato l’incontro della terza palatalizzazione e il 24 Per le concezioni estremamente divergenti tra E ichenhofer 1989 e E ichenhofer 1999 cf. nota 1. 25 Favorisce, però, anche lui una datazione piuttosto precoce, cf. S chmid 1956, 68: “[...] die Palatalisierung von ca, ga [...] vermutlich also in Oberitalien ein sehr hohes Alter besitzt” o I d ., 73: “[...] verschwindet der ältere Vorgang

der Palatalisierung selbst, was die Poebene anbelangt, vollkommen im Dunkel des ersten Jahrtausends und ist weder nach seiner Intensität noch nach den Etappen seiner Ausbreitung näher zu bestimmen.” ([....] che la palatalizzazione di ca, ga [...] nell’Italia settentrionale è dunque molto antica. [...] il più antico processo della palatalizzazione stessa sparisce, in quanto alla pianura padana, completamente nelle tenebre del primo millennio e si sottrae, riguardo alla sua intensità e le tappe della sua

4
Libri
Categoria:
Geografia, guide , Linguistica
Anno:
(2011)
Ladinia : revista scientifica dl Istitut Ladin Micurà de Rü ; 35. 2011
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/563400/563400_191_object_5280709.png
Pagina 191 di 427
Luogo: San Martin de Tor
Editore: Ist. Ladin Micurá de Rü
Descrizione fisica: 419 S. : Ill., graph. Darst., Kt.
Lingua: Deutsch; Italienisch; Ladinisch
Commenti: ALD-II: 7. Arbeitsbericht (2010 - 2011) / Hans Goebl ..., 2011</br> Bernardi, Rut: Frühe ladinische Texte aus Col/Colle Santa Lucia / Rut Bernardi ; Paul Videsott, 2011</br> Borghi, Guido: Possono i toponimi Fursìl, Fèrsina, Festornìgo, Fodóm risalire all'indoeuropeo preistorico attraverso il sostrato preromano venetico? / Guido Borghi, 2011</br> Casalicchio, Jan: ¬L'¬ uso del gerundio con i verbi di percezione gardenesi / Jan Casalicchio, 2011</br> Eichenhofer, Wolfgang: Bemerkungen zu diversen Etymologien im NVRST / Wolfgang Eichenhofer ; 6</br> Piazza, Sabine: Armenfürsorge in der Gemeinde St. Ulrich : eine mikrogeschichtliche Untersuchung mit Fokus auf das 19. Jahrhundert / Sabine Piazza, 2011</br> Principali risultati delle ricerche archeologiche nei siti della recente età del Ferro di Ortisei (Ciamp da Mauriz, Via Roma, Col de Flam) / Umberto Tecchiati ..., 2011</br> Verdini, Massimiliano: ¬Lo¬ Zibaldone poetico di Alessandro Goglia : plurilinguismo letterario a Gorizia tra XVIII e XIX secolo / Massimiliano Verdini, 2011</br> Zanello, Gabriele: ¬Il¬ vocabolario della lingua friulana di Giorgio Faggin : 25 anni dopo / Gabriele Zanello, 2011
Soggetto: g.Ladiner ; f.Zeitschrift<br />g.Ladinisch ; f.Zeitschrift
Segnatura: II Z 1.092/35(2011)
ID interno: 563400
venendo incontro “alle esigenze di coloro che intendono scrivere in friulano o semplicemente apprenderlo.” 3 In esergo alla propria opera, Faggin disponeva un pensiero di un altro grande gradese, Biagio Marin, a significare l’indole di un impegno che aveva implicato anche scelte coraggiose, compiute non in spirito di contrasto, ma di leale e labo riosa collaborazione: “Tutto quello che si è fatto, che si fa, che si farà per salvare il grande tesoro della lingua friulana, era ben fatto, è ben

fatto e sarà ben fatto” (ib.). In questo contributo mi propongo di richiamare criticamente alcuni aspetti della ricezione del Vocabolario., prendendo in esame sia le reazioni immediate di alcune significative voci del mondo culturale locale, sia gli effetti a lungo ter mine negli studi sul friulano e nella produzione di strumenti lessicografici; per quanto riguarda, invece, la scrittura letteraria, la fruizione di una simile opera da parte degli scrittori è fenomeno misurabile soltanto a prezzo

di spogli ad amplissimo raggio. D’altra parte, alcuni degli studiosi che avevano recensito il Faggin subito dopo la sua pubblicazione sottolinearono la difficoltà di valutarlo nell’arco temporale breve, preferendo la strada della sospensione del giudizio. 4 Ora, invece, 25 anni di distanza appaiono sufficienti almeno per avviare una riflessione in merito. 2. La ricezione nel mondo culturale friulano L’uscita del vocabolario era stata annunciata il 24 settembre 1985 a Vill, presso Innsbruck

, in un simposio internazionale organizzato dall’università ^nipontana in ricordo del grande romanista austriaco Theodor Gartner. 5 In quella circo stanza Faggin tracciava la storia della lunga elaborazione dell’opera, concepita proprio nella capitale tirolese nel marzo 1971. 6 Dopo tre anni di studio organico della letteratura friulana (1971—1974), due di spoglio e compilazione di 56.000 schede con materiali ricavati da oltre 150 autori (1974—1976), otto di redazione 3 F aggin 1985, IX. 4 Era questo, per

5
Libri
Categoria:
Geografia, guide , Linguistica
Anno:
(2008)
Ladinia : sföi culturâl dai Ladins dles Dolomites ; 32. 2008
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/497329/497329_190_object_5279657.png
Pagina 190 di 392
Luogo: San Martin de Tor
Editore: Ist. Ladin Micurá de Rü
Descrizione fisica: 389 S. : Ill., graph. Darst., Kt.
Lingua: Deutsch; Italienisch; Ladinisch
Commenti: Bauer, Roland: Pavao Tekavcic und das Rätoromanische : Nachruf und Bio-Bibliographie / Roland Bauer, 2008</br> Eichenhofer, Wolfgang: Bemerkungen zu diversen Etymologien im NVRST / Wolfgang Eichenhofer ; 4</br> Goebl, Hans: ALD-II: 5. Arbeitsbericht (2007) / Hans Goebl ; Edgar Haimerl ; Fabio Tosques, 2008</br> Goebl, Hans: ¬Ein¬ ethnopolitisch brisanter Brief des Statistikers Carl von Czoernig an den österreichischen Kultusminister Karl von Stremayr aus dem Jahr 1873 / Hans Goebl, 2008</br> Runggaldier, Jürgen: Arbeitsbericht II des Istitut Ladin Micurà de Rü: lexikographische Projekte, Korrektursystem / Jürgen Runggaldier ; Marco Forni ; Paolo Anvidalfarei, 2008</br> Schürr, Diether: Bösaiers haus : eine literarisch-topographische Recherche zum zweiten Winterlied Oswalds von Wolkenstein / Diether Schürr, 2008</br> Solèr, Clau: Spracherhaltung Rätoromanisch - die Quadratur des Kreises? : sprachliche und außersprachliche Aspekte / Clau Solèr, 2008</br> Toso, Fiorenzo: Alcuni episodi di applicazione delle norme di tutela delle minoranze linguistiche in Italia / Fiorenzo Toso, 2008</br> Verra, Roland: ¬Die¬ Entwicklung der drei Schulmodelle in Südtirol seit 1945 / Roland Verra, 2008</br> Videsott, Paul: Dolomitenladinische linguistische Bibliographie 2005 - 2006 - 2007 / Paul Videsott, 2008</br> Videsott, Paul: Jan Batista Alton und die Besetzung der romanistischen Lehrkanzel in Innsbruck 1899 : Quellen zur Geschichte der Romanistik an der Alma Mater Oenipontana / Paul Videsott, 2008
Soggetto: g.Ladiner ; f.Zeitschrift<br />g.Ladinisch ; f.Zeitschrift
Segnatura: II Z 1.092/32(2008)
ID interno: 497329
, da parte di un comune, del suo status di minoranza, quella della “richiesta di almeno il quindici per cento dei cittadini iscritti nelle liste elettorali e residenti nei comu ni” interessati è assolutamente improponibile [...]. In tutti i casi che conosco, l’istanza è uscita dalla seconda delle modalità previste dalla legge, quella della richiesta “di un terzo dei consiglieri comunali”, tradottasi anche, in definitiva, in una vera e propria delibera del Consiglio comunale, per lo più adottata

intenda farsi gestore dei benefici stessi. Ora, secondo l’opinione comune, dialetti provenzali sono parlati in Italia (cf. T elmon 1994) in alcune aree montane delle province di Torino e di Cuneo: nell’alta valle della Dora Riparia, in parte della val Chisone e nelle valli Germa- nasca, Pellice, Po, Varaita, Maira, Grana, Stura, Gesso e Vermenagna. Secondo i dati presentati in A llasino et al. 2007, però, rispetto a 81 comuni nei quali risulta storicamente accertato l’uso di varietà provenzali

6
Libri
Categoria:
Geografia, guide , Linguistica
Anno:
(1997)
Ladinia : sföi culturâl dai Ladins dles Dolomites ; 20. 1996
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/355181/355181_187_object_5277500.png
Pagina 187 di 276
Luogo: San Martin de Tor
Editore: Ist. Ladin Micurá de Rü
Descrizione fisica: 270 S. : Ill., Kt.
Lingua: Deutsch; Italienisch; Ladinisch
Commenti: Angelucci, Diego E.: Nuovi dati sulla preistoria delle Dolomiti : la campagna di scavo 1994 nei siti mesolitici del Plan de Frea (Selva, Val Gardena) / Diego E. Angelucci, 1997</br> Arbeitsbericht 10 zum ALD 1 / Roland Bauer ; Hans Goebl ; Edgar Haimerl, 1997</br> Berschin, Helmut: Questione ladina, Grundrechnungsarten und Dialektometrie / Helmut Berschin, 1997</br> Craffonara, Lois: Ladinische Beichtzettel aus dem vorigen Jahrhundert / Lois Craffonara, 1997</br> Craffonara, Lois: Rund um Osterbeichte und Osterkommunion im Gadertal / Lois Craffonara, 1997</br> Craffonara, Lois: ¬Der¬ Salzburger Hofmaler Jakob Zanusi (1679? - 1742), ein unbekannter Buchensteiner / Lois Craffonara, 1997</br> Faggin, Giorgio: ¬I¬ verbi "analitici" in friulano / Giorgio Faggin, 1997</br> Gallenmüller-Roschmann, Jutta: Ethnische Identität: Ladiner in Südtirol 1991 und 1994 / Jutta Gallenmüller-Roschmann ; Roland Wakenhut, 1997</br> May, Jürgen: Hans Perathoner und das Leineweberdenkmal in Bielefeld : ein Grödner Künstler im Ravensburger Land / Jürgen May, 1997</br> Muljacic, Zarko: ¬Una¬ menzione del romanzo grigione dell'847 / Zarko Muljacic, 1997</br> Trapp, Eugen: "¬Das¬ größte und schönste Studio von Florenz" : zu Leben und Werk des Bildhauers Giovanni Insom / Eugen Trapp, 1997</br> Trapp, Eugen: Neues zum Werk des Bildhauers Dominik Mahlknecht / Eugen Trapp, 1997</br> Videsott, Paul: Wortschatzerweiterung im Ladin Dolomitan / Paul Videsott, 1997
Soggetto: g.Ladiner ; f.Zeitschrift<br />g.Ladinisch ; f.Zeitschrift
Segnatura: II Z 1.092/20(1996)
ID interno: 355181
a che fare se si sa che tale diocesi, che appena da qualche secolo appartiene all'archidiocesi di Magonza, spettava in quei tempi a quella di Besanc^on. Del resto il suo vescovo non viene menzionato in alcun modo negli Atti di Magonza (847). Molti si meraviglieranno della non presenza di glottonimi specifici. Ora, grazie ai lavori di R. Wright (1982, 1993b), T. Janson (1991) e altri, ci siamo venuti convincendo che tale 'mancamento' è normale per quei tempi perchè i cambi nella coscienza della

8
Libri
Categoria:
Geografia, guide , Linguistica
Anno:
(1995)
Ladinia : sföi culturâl dai Ladins dles Dolomites ; 17. 1993
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/355148/355148_11_object_5276416.png
Pagina 11 di 212
Luogo: San Martin de Tor
Editore: Ist. Ladin Micurá de Rü
Descrizione fisica: 260 S. : Ill., graph. Darst., Kt.
Lingua: Deutsch; Italienisch; Ladinisch
Commenti: Arbeitsbericht 8 zum Ald I / Roland Bauer ; Hans Goebl ; Edgar Haimerl, 1995</br> Dal Ri, Lorenzo: Nuovi indizi di popolamento preistorico in Val Badia / Lorenzo Dal Ri ; Umberto Tecchiati, 1995</br> Goebl, Hans: ¬Die¬ dialektale Gliederung Ladiniens aus der Sicht der Ladiner : eine Pilotstudie zum Problem der geolinguistischen "Mental Maps" / Hans Goebl, 1995</br> Goebl, Hans: ¬Die¬ Ladiner und das Ladinische auf österreichischen Karten des späten 19. und frühen 20. Jahrhunderts / Hans Goebl, 1995</br> Gsell, Otto: Beiträge und Materialien zur Etymologie des Dolomitenladinischen (Nachträge) / Otto Gsell. - 1995<br /> Perathoner Bergmeister, Elfriede: ¬La¬ ferata de Gherdëina / Elfriede Perathoner, 1995</br> Toth, Alfred: Phonematik der Mundart von La Plié da Fodom (Pieve di Livinallongo, Buchenstein) / Alfred Toth, 1995</br> Verra, Roland: ¬L'¬ approccio "ladino" a una didattica linguistica integrata / Roland Verra, 1995
Soggetto: g.Ladiner ; f.Zeitschrift<br />g.Ladinisch ; f.Zeitschrift
Segnatura: II Z 1.092/17(1993)
ID interno: 355148
secondaria. Ecco perché siamo intenzionati ad elaborare materiali di lavoro improntati ad una visione integrata dell’insegna mento linguistico. Un primo esempio è senz’altro il glossario trilingue ladino- tedesco-italiano approntato dall’Istituto Pedagogico, in occasione dell’introduzio ne della prova di ladino scritta all’esame di licenza media. La fase successiva sarà l’approntamento di pagine di lavoro per le tre lingue, costruite sinotticamente. Successivamente si potrà affrontare il problema più

10
Libri
Categoria:
Geografia, guide , Linguistica
Anno:
(2011)
Ladinia : revista scientifica dl Istitut Ladin Micurà de Rü ; 35. 2011
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/563400/563400_186_object_5280704.png
Pagina 186 di 427
Luogo: San Martin de Tor
Editore: Ist. Ladin Micurá de Rü
Descrizione fisica: 419 S. : Ill., graph. Darst., Kt.
Lingua: Deutsch; Italienisch; Ladinisch
Commenti: ALD-II: 7. Arbeitsbericht (2010 - 2011) / Hans Goebl ..., 2011</br> Bernardi, Rut: Frühe ladinische Texte aus Col/Colle Santa Lucia / Rut Bernardi ; Paul Videsott, 2011</br> Borghi, Guido: Possono i toponimi Fursìl, Fèrsina, Festornìgo, Fodóm risalire all'indoeuropeo preistorico attraverso il sostrato preromano venetico? / Guido Borghi, 2011</br> Casalicchio, Jan: ¬L'¬ uso del gerundio con i verbi di percezione gardenesi / Jan Casalicchio, 2011</br> Eichenhofer, Wolfgang: Bemerkungen zu diversen Etymologien im NVRST / Wolfgang Eichenhofer ; 6</br> Piazza, Sabine: Armenfürsorge in der Gemeinde St. Ulrich : eine mikrogeschichtliche Untersuchung mit Fokus auf das 19. Jahrhundert / Sabine Piazza, 2011</br> Principali risultati delle ricerche archeologiche nei siti della recente età del Ferro di Ortisei (Ciamp da Mauriz, Via Roma, Col de Flam) / Umberto Tecchiati ..., 2011</br> Verdini, Massimiliano: ¬Lo¬ Zibaldone poetico di Alessandro Goglia : plurilinguismo letterario a Gorizia tra XVIII e XIX secolo / Massimiliano Verdini, 2011</br> Zanello, Gabriele: ¬Il¬ vocabolario della lingua friulana di Giorgio Faggin : 25 anni dopo / Gabriele Zanello, 2011
Soggetto: g.Ladiner ; f.Zeitschrift<br />g.Ladinisch ; f.Zeitschrift
Segnatura: II Z 1.092/35(2011)
ID interno: 563400
e i l friulano del suo tempo, in: “Studi Goriziani”, XXIX, 1961, 27-36. F rancescato , Giovanni: Dialettologia friulana, Udine 1966. F rau , Giovanni: Il friulano orientale, in: T assin , Ferruccio, op. cit., 2003, 23-44. G arallo , Tommaso: Delle Odi di Q. Ora f o Flacco recate in versi italiani da Tommaso Garallo, vol. I, Napoli 1820. G iordani , Gaetano: Della venuta dimora in Bologna de l sommo pontefice Clemente VIIper la coronazione di Carlo V imperatore nel l’ anno MDXXX. Cronaca con note, documenti

11