1.126 risultati
Ordina per:
Rilevanza
Rilevanza
Anno di pubblicazione ascendente
Anno di pubblicazione discendente
Titolo A - Z
Titolo Z - A
Libri
Categoria:
Economia
Anno:
1925
¬Il¬ padiglione tridentino alla fiera campionaria di Milano nell'anno 1925
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/243371/243371_10_object_4654005.png
Pagina 10 di 48
Autore: Condini, Cornelio [Hrsg.] / a cura di Cornelio Condini ...
Luogo: Trento
Editore: Tipogr. Tridentum
Descrizione fisica: 41 S. : Ill.
Lingua: Italienisch
Soggetto: c.Mailand / Mailänder Messe <1925>;g.Trentino-Südtirol
Segnatura: III 96.585
ID interno: 243371
? * Ä .°--^\^'JWtS.-5 3 w--^\vAiwA-H^v-\^ivvA.S-^-\^ivvÄ.r' ?^v-\t-^WÄ ■, c -'-v ' iwl^WÄ. \vA^w &. ,.»6 LA SEZIONE PRODOTTI ARTISTICO-DECORATIVI Questa sezione della Mostra Tridentina ha avuto per iscopo di far conoscere alla Fiera di Milano la caratteristica produzione di oggetti artistici e decorativi della piccola industria regionale, onde procurare a questa branca dell'atti vità della nostra provincia, sbocchi sempre più numerosi non solo in Italia ma anche all'Estero. L'organizzazione

risultati notevoli. Gli espositori In questa sezione della Mostra — della quale seguono illustrazioni e notizie dettagliate su ogni singolo espositore — hanno esposto le seguenti ditte della Provincia: Industria del ferro, rame e bronzo Alessandro Peter & C. - Industria del rame, Trento Luigi Taddei - Officina artistica, Borgo (Valsugana) Luigi Farina - Industria del rame battuto, Riva s IG. Cesare Fcdrizzi - Officina artistica, Trento Pietro Dorner - Officina artistica, Monguelfo (Pusteria) Giovanni

nel Trentino, procu rando un campo più vasto allo smercio di questi oggetti, che, ancor oggi, vengono in parte raccolti presso singoli artisti, i quali senza la collaborazione di questa ditta bene intro dotta anche fuori provincia, non poche difficoltà incontre rebbero per il collocamento della loro produzione. Per la lavorazione degli attrezzi casalinghi in rame, questa ditta ha sostituito al vecchio sistema di lavorazione a mano la pressatura meccanica, la quale costituisce ancor oggi una

e la sistemazione di questa sezione è stata curata con il valido concorso dei direttori degli Istituti per le Piccole Industrie di Rovereto e Bolzano, Ingegneri Guido Monauni e Spiro Nachich, e del delegata per la Fede razione Industriale di Trento Sig. Fortunato Slomp. Durante il periodo d'apertura il Padiglione era diretto dal Dott. Cornelio Condini, coadiuvato dal sig. Guido Torboli. In questa sezione, a cura della direzione, funzionò un ufficio vendite e commissioni, per conto degli espositori, dando

An der Lan - Lavori femminili. Sa lorn o Industria della ceramica e onici Carlo Lovisi - Vasi dipinti in terra cotta, Rovereto Vittorio Stiliglieli - Ceramiche, Volano Giulio Kuntner - Ceramiche, Brunico Giuseppe Stecher - Onici, Vipiteno. Industria tipografica S. Pötzelberger - Tipografia e litografia, Merano. Industria tessile J. Mössmer & C. - Lanificio, Brunico. ALESSANDRO PETER & C.°, Industria Via Monforte, 39 Iniziata nel dopo guerra, e precisamente nel 1920, in pace anni di attività questa

1
Libri
Categoria:
Geografia, guide
Anno:
1931
Altstraßen vom Brenner bis Matrei
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/378625/378625_293_object_4422739.png
Pagina 293 di 500
Autore: Plattner, Alois / von Alois Plattner
Luogo: Innsbruck [u.a.]
Editore: Verlagsanstalt Tyrolia
Descrizione fisica: [36 S.]
Lingua: Deutsch
Commenti: In: Tiroler Heimat : Jahrbuch für Geschichte und Volkskunde Nord-, Ost- und Südtirols; [N.F.], Bd. 4/5. 1931/32] ; S. 21 - 57
Soggetto: g.Tirol ; z.Geschichte ; f.Zeitschrift<br />g.Tirol ; s.Volkskunde ; f.Zeitschrift
Segnatura: II Z 191/N.F., 4
ID interno: 378625
viticoltura e sull'enologia in provincia di Bolzano. Mit 8 Abb. Rivista della Venezia Tridentina. Anno 11, 1929. Nr. 4. S. 18—21. [3659] — — L'impulso dato dalla cerealicoltura in provincia di Bolzano. Mit 6 Abb. Ebenda Nr. 6/7. S. 18—20. [3660J Brix Rudolf. Das Sicherheitswesen (in Innsbruck), In: [3928]. S. 160—165. [3661] Censimento industriale e commerciale al 15 ottobre 1927. Roma, Istituto centrale eli statistica. Voi. 2: Italia settentrionale. 550 S. [3662] Christian J. Die Waldwirtschaft Tirols

Steckt, Verwaltung, Volkswirtschaft Agazio Franco. Il credito alla terra nell'Alto Adige. Finanza d'Italia. 1929. Nr. 178. Provincia di Bolzano. Nr, 225. Ausbau, Weiterer, der Wasserkräfte Tirols. Nachrichtenzeitung d. Ver. dtr. Ingenieure. Jg. 9, 1929. Nr. 23. [36561 Belanl. Silber- u. Kupfererz vom Röhrerbühel in Tirol. Kohle u. Erz. Jg. 26, 1929. S. 263 [3637] Benischke Q. u. J. Döry. 25 Jahre Stubaitalbahn. Elektrotechnik u. Maschinenbau. Jg. 47 1929, S. 183. [3658] Bona Tullio. Cenni sulla

Kunstblumen. Ein neuer Zweig künstlerischer Heimarbeit Innsbr. Nachr., 1929. Nr. 22. [367g] Fink Josef, Das Sterben der Tiroler Sägewerke. Reichspost, 1929. Nr. 196. [3677] Glarratana Alfredo. Le opere del regime in Alto Adige. Le Tre Venezie. Mai 1929. [3678] Grandi C. L'ettrificazione della linea ferroviaria Bolzano-Brennero. Mit 6 Abb. Rivista della Venezia Tridentina, Anno 10, 1929. Nr. 8. S. 18. [3679! Handel, Gewerbe u. Industrie in Innsbruck. Mit zahlr. Abb. In: [3928]. S. 1—72 (Neben zählung

2
Libri
Categoria:
Sport, gioco
Anno:
1915
Regione dell'Ortler.- (Guida dei monti d'Italia ; [31]).- (Alpi Centrali ; Vol. 2)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/402496/402496_202_object_4619542.png
Pagina 202 di 566
Autore: Bonacossa, Aldo / Aldo Bonacossa
Luogo: Milano
Editore: Tipo-Litografia Ripalta
Descrizione fisica: XVII, 482 S. : Ill.
Lingua: Italienisch
Soggetto: g.Ortlergruppe;s.Bergwandern;f.Führer
Segnatura: I 234.281
ID interno: 402496
152 REGIONE DELL' ORTLER — Sottogruppo Ortler-Königsspitze in cattive condizioni valendosi in parte delle costole rocciose, non diffìcili, ma faticose, causa i detriti frananti di cui sono cosparse. In discesa si può quasi sempre, da pochi metri sotto al colle, scivolare fino al basso in pochi minuti - (circa 314 d'ora dal valico alla Milano). 56.) Colle della Miniera (m. 3338 - c. I.). Riceve il nome dall'attigua Cima della Miniera, che a sua volta lo trasse dalla miniera abband, nel suo

fianco S. - Err. Guida Brus.: v. Cima Miniera. Sebbene importante topograficamente ed alpinisticamente - è la via solita dalla Cedeh alla Milano o all'Hochjoch - è ora caduto in ab bandono completo causa il ripidissimo sdrucciolo N-Ochecon ghiaccio scoperto è tutt'altro che piacevole tanto in salita che in discesa, per cui le comitive transitanti dal Colle delle Pale Rosse al Ghiac ciaio del Zebrù scavalcano tutte la piccola Cima della Miniera (vedi 57 a) e e). Dal valico la larga sella del

Suldenjoch, la selvaggia parete dello Zebrù e della König, la bella piramide della Thurwieserspitze lì vicino, il gruppo di Piazzi nello sfondo della Valle del Zebrù formano un quadro imponente e pittoresco ad un tempo. STORIA ALPINISTICA: La prima traversata, sconosciuta, risale circa al 1880 (Aureggi, 1882?). — 1.* trav. inver.: Mühlstädt con H. S. Pinggera e Peter Dangl jun. 11 febb. 1903 (cogli schi). ICONOGRAFIA : Vers. N-O: dalla Thurwieserspitze, A. Corti ; dalla parete sud della Thurwieser, dello

stesso. — Dalla vedretta del Zebrù, G. Silvestri . — Erschl. p. 112. N. 18. p. 148. — Versante S-E: Sella , dal Monte del Forno. — D. A. Z. 1902-3. a) Dalla Capanna Cedeh per il Colle delle Pale Rosse ed il ver sante S-E - ore 3. Dalla Cedeh si segue la via al Königsjoch fino all' altezza del l'isolotto roccioso nel ghiacciaio (v. 59 a ove si piega gradatamente a sinistra (N-0), verso la larga apertura del Colle delle Pale Rosse che si scorge già da lungi alla base dello spigolo S-O della

Königsspitze. Tenendosi a rispettosa distanza dalla ertissima parete di questa, onde essere al sicuro dalle eventuali cadute di pietre, si risalgono le co mode chine nevose quasi senza crepacce e per un ultimo tratto alquanto più erto si tocca il colle (m. 3347) - ore 2 dalla capanna. Bellissima vista sulla incombente parete italiana della König e sul bacino del Forno. Si scende una breve china sulla Vedretta della Miniera, pianeg giante e quasi senza crepacce, percorrendola a semicerchio colla massima

3
Libri
Anno:
1936
Aus der Siedlungsgeschichte des Dorfes Thaur
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/441961/441961_281_object_4424932.png
Pagina 281 di 286
Autore: Pekny, Dominik ; / von Dominik Pekny
Lingua: Deutsch
ID interno: 441961
cavernicoli racolti dal Rag. L. Boldori sulle Alpi. Memorie della soc. entomologica ital. Voi. 10, 1931. S. 5—9. [8365] Briindl Georg. Goethes Reise durch unser Land. Dolomiten, 1932. Nr. 35. [8366] Callegari Pasqualino. Ricerche sull'ideologia dell'alta Anaunia. Atti della accademia Veneto-Trentino-Istriana. Voi. 22, 1932. S 57—78. [8367] Cappelletti Carlo. La concentrazione endocellulare nelle piante alpine in relazione all' altitudine. (Untersuchungen im Gebiete des Stilfserjoches). Annali di botanica

. Vol. 19, 1932. 55 S. [8368] Castelli Guido. Ucelli rari e non comuni catturati nella regione Tridentina e — per la maggior parte — pervenuti in dono al Museo di storia naturale, nel biennio 1930 — 31. Studi Trentini di scienze naturali. Ann. 13, 1932. S. 126—128. [8369] Castiglioni Bruno. Osservazioni geologiche nel gruppo della Civetta (Alpi Dolomitiche). Mit 1 Abb. Atti della accademia Veneto-Trentino-Istriana. Ser. 3, voi. 21, 1932. S. 37—45. [8370] Tracce postwurmiane nelle Dolomiti. Atti

della soc. ital. geogr. scienze. 1931. Voi. 2, S, 263—265. [8371] Considerazioni sopra alcune recenti carte della regione dolomitica. Boll, della soc. geograf. ital. Voi. 69, 1932. S. 259—267. [8372] — — Il Gruppo del Monte Civetta (Alpi Dolomitiche). Memorie dell'Istituto geolog. della r. Università di Padova. Voi. 9, 1932. S. 1—85. Dazu: C. A. Boll, della r. soc. geo grafica ital. Voi. 69, 1932. S. 568. [8373] Cengia -Sambo Maria. Il microclima di una valle alpina attraverso i licheni

. Osservazioni fitogeografiche nella campagna lichenologica in Val Badia (Alto Adige) agosto 1931. Archivio botanico. Voi. 8, 1932. S. 193—206. [8374] Dalla Fior G. Analisi polliniche di torbe e depositi lacustri della Venezia Tridentina. Mit 8 Abb. Memorie del museo di storia naturale della Venezia Tridentina. Vol. 1, fase. 3/4, 1932. S. 139—166. [8375] Delago Hermann. Dolorniten-Wanderbuch. Mit 16 Bildern, 2 Übersichtsktn. u. 1 Distanz karte. 2. verb. Aufl. Innsbruck, Tyrolia, 1932. 368, 64 S. 8°. [8376

] Eisenstecken Peter. Eibenwäldchen in Biichholz bei Salurn. Schiern. Jg. 13, 1932. S. 238. [8377] Figi Rudolf. Eiben. Ebenda. S. 334. [8378] Fiori Livio. Lo spopolamento montano della Venezia Tridentina, con particolare riguardo al Trentino. Trento, Mutilati e invalidi, 1931. 6 S. 8°. [8379] G. Das Pustertal laut Kataster. Volksbote, 1932. Nr. 52. [8380] Gaiihuber Julius. Wanderung durch die Dolomiten. Mit 21 Abb. Bergsteiger. Jg. 10, 1931/32. S. 25—34 u. 112—119. [8381] Graziadeä Dario. Note malacologiche

4
Libri
Categoria:
Storia , Storia culturale, folclore, musica, teatro
Anno:
1933
Zur Geschichte der Hofburg und der Rumergasse in Innsbruck
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/441951/441951_232_object_4424062.png
Pagina 232 di 237
Autore: Klaar, Karl / von Karl Klaar
Luogo: Innsbruck
Editore: Wagner
Lingua: Deutsch
Commenti: In: Tiroler Heimat ; [N.F.], Bd. 6. 1933 ; S. 42 - 48.
Soggetto: g.Tirol ; z.Geschichte ; f.Zeitschrift<br />g.Tirol ; s.Volkskunde ; f.Zeitschrift
Segnatura: II Z 191/N.F.,6
ID interno: 441951
Thorsoti G. Zoogeographische u. ökologische Studien über d. Landschnecken d. Dolomi ten. Jena, 1930. 154 S., 15 Abb. 8°. [6972] Toraazzoni Umberto. La romanizzazione della Val'd'Adige Trentina. Trento, Tridentum, 1930. 97 S. 8°. [6973] Toncig S. Sulla vegetazione della Valle Venosta. Nuovo giornale botan. ìtal. N. S. Ann. 37, 1930. S. 670. [6974] Trampolino. Bolzano—Merano—Castelrotto—S. Candido. Inverno 1931. Mit 12 Abb. Ri vista della Venezia Tridentina. 1930, Nr. 12. S. 30—34. [6975

] Vardabasso Silvio. Studio geo-idrografico del bacino dell'Avisio. Venezia, Ufficio idro grafico del r. Magistrato alle acque, 1930. 98 S, — 14 Taf. 8°. [6976] Struttura geologica delle Dolomiti di Fìemme e Fassa. Atti della soc. ìtal. per il progresso di scienze. Riunione 19, 1930 (1931). S. 236. [6977] Ricerche geologiche sopra il territorio eruttivo di Predazza e Monzoni nelle Dolo miti del Trentino. Atlante petrografico. Memorie dell'istituto geologico della r. università di Padova. Voi. 11, 1931

/31. S. 11—16. [6985] Bernardi Mario. Bolzano (B o z e n) e Dintorni. Bolzano, Rinfreschi, 1930. 16°. [6986] Deltiggi Heinz. Der Bozner Militärfriedhof u, sein Gönner u. Verwalter Peter Bogner (1901—1931). Mit 1 Porträttal. Schiern. Jg. 12, 1931. S. 330—332. [6987] Passetta Bruno. L'Ospedale civile di Bolzano (Bozen) attraverso il suo sistematico avviamento alla idoneità. Mit 17 Abb. Rivista della Venezia Tridentina. 1930. Nr. 5. S. 22—27. [6988] Hoeniger Karl Theodor. Neuer Führer durch Bolzano-Gries (Bozen-Gries

. 12 S, mit 11 Abb. Dass. ital. [6992] König-Laurin-Fresken, Die, von Bruno Goldschmitt, München, im Hotel Laurin zu Bol zano (B o z e n). Bolzano, Vogelweider, 1930. 4 S. 16°. Dass. engl. u. ital. [6993] Weinmarkt, Der Bozner. Münchner Neueste Nachr., 7. April 1931. [6994] Ferrucio Agosti. Bressanone (B rix en): la città santa dell'Alto Adige. Pellegrinaggio artistico fra chiese, chiostri e portici. Evo antico che risorge; età morte che ritor nano. Mit 2 Abb. Provincia di Bolzano, 1930. Nr. 282. [6995]

5
Libri
Categoria:
Sport, gioco
Anno:
1915
Regione dell'Ortler.- (Guida dei monti d'Italia ; [31]).- (Alpi Centrali ; Vol. 2)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/402496/402496_114_object_4619454.png
Pagina 114 di 566
Autore: Bonacossa, Aldo / Aldo Bonacossa
Luogo: Milano
Editore: Tipo-Litografia Ripalta
Descrizione fisica: XVII, 482 S. : Ill.
Lingua: Italienisch
Soggetto: g.Ortlergruppe;s.Bergwandern;f.Führer
Segnatura: I 234.281
ID interno: 402496
74 REGIONE DELL' ORTLER — Sottogruppo dei Cristallo l'erto filo in parte di rocce, da ultimo per una larga cresta di neve ; raggiunta la vetta minore sormontata da un ometto, si gua dagna senza difficoltà per cresta pianeggiante di rocce e neve in io minuti il punto nevoso culminante - Sud - della Cima Vitelli. Con neve buona si può scendere scivolando sul pendio N-O della vetta minore, in modo da guadagnare il Giogo in circa mezz'ora. b) Dal Giogo dello Stelvio o - ore 2 - dalla Valle Vitelli

per la cresta S-E. Raggiunta la larga sella nevosa tra la Geisterpitze e la Cima Vitelli (v. 17 e) si sale a quest'ultima per la comoda cresta, prima di neve, poi di rocce sfasciate elementari - 3(4 d'ora. Nota: Venne pure sceso il lato O. della vetta, senza incontrare difficoltà - 35 minuti - fino ai pressi del punto detto Passo del Cra- pinel (v. it. 2). Anche il versante E., di rocce detritiche e neve, non offre difficoltà alcuna. Traversata dalla Geisterpitze alla Cima Vitelli: circa 1 ora

(v. av.) 8.) * Geister Spitze xfm. 3476 c. A., m. 3484 c. I., 3475 c. P.) Il Monte Video di Tuckett: il nome attuale è dovuto alla leggenda diffusa nella valle di Trafoi di un pastore fantasma errante di notte fino sulla vetta (Geister Spitze = Cima dei fantasmi). Gli errori delle carte, in questa regione, sono pressoché innumerevoli. La carta it. segna il nome di Geisterspitze o quello di Cima di Campo al posto della Tuckett; sull' Hochtourist la Payerspitze è segnata al posto preciso della Cima N-O di Campo (cfr

. anche Geisterpass, Payerspitze). Sulla carta A. V. sono errate tutte le curve di livello della regione ad O. della Geisterspitze, segnata sempre sup. ai 3400 m. La carta A. al 75.000 segna la Geisterspitze a N-O dello spartiacque ; invece al Punto nodale mette la Payerspitze ! Importante punto topografico, perchè qui, dallo spartiacque prin cipale, si stacca verso O. la catena del M. Cristallo; la cima è però solo modesta elevazione, in gran parte nevosa, con una imponente parete meridionale

(identica a quella delle Cime di Campo). La facilità e brevità dell'accesso dal Giogo dello Stelvio e da Fran zenshöhe ne fanno una meta molto frequentata, specialmente unita colle vicine Cime di Campo. E' una gita da signora, che dovreb bero tentare tutti coloro che si fermano qualche ora al sommo della strada dello Stelvio. PANORAMA: Stupenda veduta, essendo nel cuore della costiera di Trafoi: VOr- tler e Vaspra catena della Trafoier Eiswand si presentano imponentissimi ; sopra al Monte Cristallo

6
Libri
Categoria:
Sport, gioco
Anno:
1915
Regione dell'Ortler.- (Guida dei monti d'Italia ; [31]).- (Alpi Centrali ; Vol. 2)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/402496/402496_253_object_4619593.png
Pagina 253 di 566
Autore: Bonacossa, Aldo / Aldo Bonacossa
Luogo: Milano
Editore: Tipo-Litografia Ripalta
Descrizione fisica: XVII, 482 S. : Ill.
Lingua: Italienisch
Soggetto: g.Ortlergruppe;s.Bergwandern;f.Führer
Segnatura: I 234.281
ID interno: 402496
I g6 REGIONE DELL'ORTLER — Sottogruppo i ertain - Angelus 80.) Butzenspitze (m. 3303). Punta culminante dell' Ebenwand. Di forme mansuete, la Butzenspitze viene spesso attraversata nel giro per cresta Passo dell'Eissee - Passo del Madreccio; l'unica via non facile è quella per la parete N. - Vista quasi eguale a quella della Eisseespitze - bellissimo specialmente il gruppo di Brenta. STORIA ALPINISTICA : /.* ascens. (per cresta N-E) : Oster con J. Mazagg - 24 agosto 1874. — /. a travérs. per

Eisseespitze per là cresta S-0 - 50 minuti a 1 ora. Seguendo la cresta N-E della Eisseespitze fino al punto ove si sbuca dal sentiero della Schaubach (v. sopra b), si continua per la facile cresta di neve e rocce che, con dilettevole percorso - bellis sima vista su entrambi i lati - scende toccando la quota 3191 - 15 mi nuti - e, dopo un tratto nevoso affilato, ad una insellatura (m. 3204) - 15 minuti. Venne già percorso in discesa il ripido versante dell' Ebenuandferner, di roccia e neve sebbene

perchè, volendo cimentarsi in imprese non facili nei dintorni della Capanna Schaubach, non sarà la modestissima Butzenspitze ad attirare l'alpinista. La base della parete si guadagna per l'itinerario 82 a) oppure, solo quando la seraecata fosse troppo rotta, per quest' altra via, pericolosa però per le cadute di pietre : Dalla capanna si perviene in breve alla lingua dell' Ebenwandferner, che si ri monta salendo direttamente verso !' Eisseespitze fino nei pressi della grande crepaccia periferica

. Costeggiandola in direzione E. in modo da evitare sulla destra (salendo) la cascata del ghiacciaio, si giunge al margine orientale della gola di ghiaccio che solca tutta la parete N. della Butzenspitze. Varcata la crepaccia basale per Io più su buoni ponti di neve si risale per un paio di cordate l'ertissima parete di ghiaccio fino al piede della costola rocciosa fiancheggiante a sinistra il canale. Il punto d'attacco è facilmente riconoscibile da una parete di ghiaccio rigonfia adagiantesi a destra

7
Libri
Categoria:
Sport, gioco
Anno:
1915
Regione dell'Ortler.- (Guida dei monti d'Italia ; [31]).- (Alpi Centrali ; Vol. 2)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/402496/402496_141_object_4619481.png
Pagina 141 di 566
Autore: Bonacossa, Aldo / Aldo Bonacossa
Luogo: Milano
Editore: Tipo-Litografia Ripalta
Descrizione fisica: XVII, 482 S. : Ill.
Lingua: Italienisch
Soggetto: g.Ortlergruppe;s.Bergwandern;f.Führer
Segnatura: I 234.281
ID interno: 402496
REGIONE DELL' ORTLER — Sottogruppo Thurwieser 99 della Thurwieser scende, dopo un tratto pianeggiante, con un bel salto verso il Glockenjoch. La parete Nord è un'altra superba opera del ghiaccio: precipita er tissima, orlata da grandi seracchi, fino sul bacino occidentale dell'Unterer Ortler Ferner (Cirkus). Dalla cresta occidentale, al suo ultimo terzo prima del Glockenjoch, si stacca verso Nord un contrafforte di neve e rocce - il Nashornkamm - che, dap prima poco spiccato e interrotto da una

depressione, continua poi verso valle a divi dere il bacino del Trafoier Ferner dal ramo occidentale dell'Unterer Ortler Ferner terminando alla congiunzione delle morene del due ghiacciai in una parete rocciosa, che da Trafoi si mostra imponente: la Nashornspitze. Niepmann e l'Hochtourist af fermano : « Le carte attribuiscono al punto d'incontro della cresta O. col Nashorn kamm la quota 3419 (3413 Baedeker), che invece si riferisce alla Grosse Schneeglocke»; trattasi invece di due quote riferite a punti

diversi (v. Gr. Schneeglocke). STORIA ALPINISTICA: i.° tentativo (per la parete S. fino alla cresta O.J : E. Calberla con Peter Dangl - 25 agosto 1871. — /.* asc. (Per la parete Sud): Moritz von Déchy con Alois e Johann Pinggera - 8 luglio 1872. — /.» asc. Per parete N. e prima traversata: Theodor Harpprecht con Peter Dangl - 20 luglio 1872. — /.• percorso della cresta E. (in discesaJ: Cari Baeckmann con Alois Kuntner e Alois Ping gera - 16 settembre 1890. — 1 .• asc. per cresta O.: Hans Lorenz, Jgo

Kaup e Robert Lenk - 3 agosto 1898. — /.* asc. per cresta S.: Wilhelm Hammer e W. Kutschera (salita e discesa) - 17 luglio 1906. BIBLIOGRAFIA: Erschl, p. 138. — Zeit. 1906, p. 321. ICONOGRAFIA: Vers.S. : Rebuschini e Sella , dal Confinale. — Corti. — Wehrli, 11005. — Vers. N.: Spemanns A. K. 1912, p. 671. — Wurthle, 1865; id., 1868. — Photoglob (Trafoi g. Ortler - u. Trafoier Ferner). — Corti . — Erschl. p. 112, (da O.). PANORAMA: Quasi uguale a quello della Thurwieser; notevole specialmente

il contrasto tra il N. ed il S. : qui chine desolate di rocce sfasciate e detriti, là una parete di ghiaccio sprofondantesi sul crepacciato Ortlerferner - e giù, affatto nel basso, le casette di Trafoi colle bianche spire della strada dello Stelvio. Ma più di tutto affascina l'enorme dente biforcuto della Thurwieser, drizzantesì vicino qual dito mi naccioso di un gigante, col sinuoso filo di neve di unione. a) Dalla Capanna Milano per la parete Sud. - ore 4 circa. /> asc., Dèchy, 1872 (v. st. alp.). Zeit

8
Libri
Categoria:
Storia , Storia culturale, folclore, musica, teatro
Anno:
1933
Zur Geschichte der Hofburg und der Rumergasse in Innsbruck
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/441951/441951_230_object_4424056.png
Pagina 230 di 237
Autore: Klaar, Karl / von Karl Klaar
Luogo: Innsbruck
Editore: Wagner
Lingua: Deutsch
Commenti: In: Tiroler Heimat ; [N.F.], Bd. 6. 1933 ; S. 42 - 48.
Soggetto: g.Tirol ; z.Geschichte ; f.Zeitschrift<br />g.Tirol ; s.Volkskunde ; f.Zeitschrift
Segnatura: II Z 191/N.F.,6
ID interno: 441951
i massici in trusivi di M. Croce, Ivegna, Bressanone nell'Alto Adige. Atti della r. accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti. CI. di scienze fisiche. Ser. 6, voi. 14, 1931. S. 310 bis 312. [6924] Dieci anni di attività naturalistica nell'Alto Adige e nel Trentino. Atti della acca demia scientifica Veneto-Trentino-lstriana. Ser. 3, voi. 20, 1929.-S, 103—131. [6925] La Carta geologica delle Tre Venezie. Atti della soc. ital. per il progresso delle .scienze. Riunione 19, 1930 (1931). Vol. 1. S. 309—314

. [6926] — — Studi geologici nell'Alto Adige. Eclogae geolog. helvet. Bd. 24, 1931. S. 200. [6927] Eisenstecken Peter. Verschollene Burgen. A. Der namenlose Turm in der Dinzl-Leiten bei St. Jakob. B. Das Koflei-Schlößl. Schiern. Jg. 12, 1931. S. 74. [6928] Erediä F. Sulle particolarità climatologiche nella Valle dell'Adige. Atti della soc. ital. per il progresso delle scienze. Riunione 19, 1930 (1931). Voi. 2, S. 58—60. [6929] Fabiani R. Sviluppo e caratteri del terziario nel Trentino. Ebenda. S. 237

—249. [6930] Franchini Maria. Romana terra del Brennero. Firenze, A. E. S. T. J., 1930. 134 S. 8°. [6931] Gallliuber Julius. Gelöste Dolomitenprobleme. Mit 5 Skiz. u. 1 Taf. Bergsteiger. Jg. 9, 1930/31. S. 33—45. [6932] Gruber A. Triasfossilien der Adamellogruppe. Verhandl. d. Geolog. Reichsanstalt. 1931. S. 200—205. [6933] Harrand G. En Vénétie Tridentine. La Montagna. Ann. 56, 1930. S. 157—171. [6934] Hartig Fred. Note di Lepidotterologia. Nuove aggiunte alla Fauna Lepidotterologica della

Tyrol and the Dolomites. Mit 1 Abb. Novitates Zoologicae. Vol. 36, 1931. S. 230—232. [6939] Italien, Das touristische. Allgemeiner Führer mit Hotel- u. Pensionsverzeichnis. Dolomi tenzone: Trentino. Alto Adige, Cadore, Gardasee. Torre del Greco—Bolzano, Pa lomba, 1930. 126 S. mit Abb. 8°. [6940] Itinerari della Venezia Tridentina, ed, 2. Trento, Araldo, 1931. 149 S. 8°. [6941] Klebelsberg Raimund. Aus dem Ahrntal, wo die Gletscher einst standen. Schiern. Jg. 12, 1931. S. 1—6. ■ [6942] Bozner Land

. A list of the Aphididae of Venezia Tridentina. Memorie del museo ' di storia naturale della Venezia Tridentina. Anno 1, 1931. S. 25—28 u. 38—43. [6947] Notes on the Aphididae of Venezia Tridentina with description of new species. Mit 7 Taf. Ebenda. S. 15—24 u. 29—38. [6948]

9
Libri
Anno:
1894
¬Die¬ Centralalpen westlich vom Brenner.- (¬Die¬ Erschließung der Ostalpen ; Bd. 2)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/200254/200254_221_object_4826534.png
Pagina 221 di 528
Descrizione fisica: VI, 512 S. : Ill., Kt.
Lingua: Deutsch
Commenti: Xerokopie;
Segnatura: III 107.931/2
ID interno: 200254
von der Seite des Passo della Valletta her erstiegen, fanden sie einen kleinen Steinmann vor. Ganz leicht gingen die Herren von hier über die Wölbung eines Schneesattels zu dem westlich gelegenen Felsrücken Monte Nar- von 1824 festhaltend, Vedretta di Caresallo (Carisolo). Payer nennt ihn Vedretta di Narcane (Peter mann, Geogr. Mitth., Erg.-Heft 17, 14), später Vedretta Venezia (Erg.-Heft 3i, 3l); Adami: Vedretta di Narcanello. Ueber auf diesen Gletscher bezügliche Sagen vgl. «Guida alpina della provincia

gewann vom Mandron Gletscher über den Passo di Venezia den Pisgana Gletscher und vom Passo della Valletta her die Mandron Spitze. Am 20. August 1886 besuchten sie Compton und Schulz, mit L. Collini aus dem Val d'Avio kommend, von der Vedretta di Pisgana aus (4 Stunden Geh zeit von der Malga Lavedole). Man kann am Monte Mandron eine westliche Er hebung, den höchsten mittleren Gipfel und einen spitz zulaufenden Ostgipfel unter scheiden. Letzterer ist niedriger als jene beiden; an ihn setzt

, ein, durch welches man über einen Schneesattel (Passo della Valletta 32o6 m.) die Vedretta di Pisgana gewinr nen kann. Payer hat diesen Uebergang beim Abstieg vom Monte Mandron zum Mandron Gletscher benützt. Den Monte Venezia hat Adami, da er eine barometrische Höhenmessung des Berges anführt, die ebenso zu hoch ist wie die übrigen von ihm ausgeführten barometrischen Messungen, jedenfalls 1874 und wohl mit militärischer Begleitung besucht. 3 ) Als Gstirner und Schumann ihn am 26. Juli 1892 nach Ueberschreitung des Monte Mandron

10
Libri
Categoria:
Geografia, guide , Storia
Anno:
1883
¬I¬ reti : in relazione cogli antichi abitatori d'Italia ; studi storici e archeologici
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/84306/84306_9_object_4361204.png
Pagina 9 di 304
Autore: Oberziner, Giovanni / Giovanni Amennone Oberziner
Luogo: Roma
Editore: Artero
Descrizione fisica: XI, 262 S., XXIX Bl. : Ill.
Lingua: Italienisch
Commenti: Xerokopie
Soggetto: g.Räter ; g.Italien ; z.Vor- und Frühgeschichte
Segnatura: II 115.140
ID interno: 84306
mente, parlavano il linguaggio degli Etruschi, si esprime senza perita tone, onde appare che era certo della verità che enunciava. Giustino, che commenta le storie di Truogo Pompeo, gallo di na zione, incorse in vari errori, per ciò che riguarda !a storia d'Italia, quando però la sua testimonianza s'accorda con quella dei sovraccennati scrittori, anche esso deve esser preso in considerazione. Alcuni dei moderni, che si occuparono dei Reti, fecero gran cal colo di certi frammenti di Catone

, di C. Sempronio,, di Beroso, di Marsilio Lesbio e di Manctonc, nei quali trovavano delle chiare te stimonianze sulla etnisca origine degli Alpini. Ma già Onofrio Pan- vinio cominciava dubitare sull'autenticità dei frammenti dei tre ultimi scrittori mentre accettava quelli di Catone e Sempronio. Dopo però gli studi di Peter e di Jordan e di altri filologi mo derni, fu raffermato che tutti quei frammenti stampati nel MDXXX senza il nome della città e dell' editore e ristampati a Lione dagli eredi del Grifìo nel

gli studi pale-enologici, che ebbero un si potente impulso in Italia da pochi anni a questa parte, decisero per l'Italia settentrionale, va pure riferito al paese dei Reti. In fatti questo è talmente aperto ed unito, per così dire, colla pianura padana, che come in questa sì manifestano distinte la varie civiltà della pietra, del bronzo e del ferro, cosi anche nel paese dei Reti, preso nel suo grande complesso, non si può a meno di avvertire questi passaggi, onde unendo insieme 1 risultati detla

paletnologia, della storia, della tradizione e della filologia, cose tutte che vicendevolmente si sono d'aiuto, arriveremo a dare un quadro abbastanza completo delle an tiche vicende della regione alpina. Il lavoro sarà quindi cosi costituito: st studi e ranno prima i Reti storicamente, e dietro le orme deuh scrittori, Je;!e iscrizioni e delle

11
Libri
Categoria:
Geografia, guide , Sport, gioco
Anno:
1929
Alpi pusteresi, aurine, breonie, passirie e venoste.- (Da rifugio a rifugio ; 1)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/328719/328719_280_object_4615692.png
Pagina 280 di 287
Autore: Club Alpino Italiano
Luogo: Milano
Editore: Arti grafiche E. Calamandrei
Descrizione fisica: 200 S. : Ill., Kt.
Lingua: Italienisch
Soggetto: g.Zillertaler Alpen;s.Schutzhütte;f.Führer<br>g.Stubaier Alpen;s.Schutzhütte;f.Führer<br>g.Ötztaler Alpen;s.Schutzhütte;f.Führer<br>g.Rieserfernergruppe;s.Schutzhütte;f.Führer
Segnatura: I 87.740/1
ID interno: 328719
1Ö3 REPERTORIO TOPONOMASTICO TEDESCO - ITALIANO Sandes Joch - Passo di Sànes. Sandfeld Ferner - Vedretta del Campo di Sàbbia. Sandjóchl - Forcella della Rena. Sankt Jakob (in Pfitsch) - S. Gia como (di Vizze). Sankt Johann in Ahm - S. Giovanni. Sankt Magdalena in Gsies - S. Mad dalena in Casies. Sankt Martin - S. Martino di. M. Nevoso. Sankt Martin - San Martino di Passiria. Sankt Martin in Gsies - S. Martino in Casies. Sankt Peter - S. Pietro. Sankt Sigmund - S. Sigismondo. Sankt Valentin

auf der Haide - S. Valentino alla Mutta. Sattelnock - Cima Sella. Schaf Alpe - Alpe delle Pecore. Schaf Berg - M. delle Pècore. Schartl - Forcella. Scheiben - La Costa. Scheiber Kogl - Cima Rocciosa. Schlanders - Silandro. Schlandrauner Bach - Rio di Silan dro. Schlegeisen Scharte - Forcella delle Vedrette. Schleis - Clusio. Schliff er See - Lago Quieto. Schlinig - Slingia. Schlinig Pass - Passo di Slingia. Schliniger Tal - V. di Slingia. Schladerns - Sluderno. Schlüssel Joch - Col della Chiave. Schmansner

Alpe - Alpe Semanza. Schnals - Senàles. Schnaìser Bach - Rio di Senàles. Schnalser Tal - V. di Senàles. Schneeberg Scharte - Forcella di M. Nevoso. Schneebigernock (Rutnerhorn ) - M. Nevoso. Schneebigernock Kees - Vedretta di M. Nevoso. Schnee Sp. - M. della Neve. Schneetalscharte - Forcella del Tri- bulàun. Schupferhof - Masi di Malandrò. Schönau - Bel prato. Schütthaischneide. - Cresta di V. delle Frane. Schwarzen Bach - Rio Nero. Schioarzenstein - Sasso Nero. Schivarzensteinhütte - Rifugio del

Sasso Nero « Vittorio Veneto ». Schwarze Scharte - Bocchetta Nera. Schwarze Wand - Croda Nera. Schwarz8ee Spitze - Cima del Lago Nero. Schwarzspitz Ferner - Vedretta Nera. Schwarzu'and - Croda Nera. Schwarzwand Ferner - Vedretta della Croda Nera. Schwarzwandscharte - Forcella della Croda Nera di Malavalle. Schwarzwand Spitze - Croda Nera di Malavalle. Schwemser Joch - Forcella di Palla Bianca. Schic emser Spitze - Punta d'Obe- réttes. Seeber (Säger) - Maso Lago. Seeber Alpe - Alpe del Lago. Seeber

. Steinschlag Ferner - Vedretta delle Frane. Steinwand - Croda di M. Capra. Sterzing - Vipiteno. Sterzingerhütte - Rifugio al Picco della Croce « Vipiteno ».

13
Libri
Categoria:
Religione, teologia
Anno:
1903
Eco delle feste del decimoquinto centenario dei SS. Martiri Anauniensi : la pieve di Sanzeno ; notizie topografiche, civili ed ecclesiastiche
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/EFM/EFM_57_object_3904604.png
Pagina 57 di 160
Autore: Morizzo, Marco / raccolte e compilate da Marco Morizzo
Luogo: Trento
Editore: Monauni
Descrizione fisica: 135 S. : Ill.
Lingua: Italienisch
Soggetto: g.Nonsberg ; s.Märtyrer ; <br />g.Sanzeno ; z.Kirchengeschichte
Segnatura: II 102.542
ID interno: 150490
. — Muore il parroco don Lorenzoni e gli succede Parroco di Sameno: don Gianfrancesco de Betta da Tierno di Mori, investito del beneficio ai 2 maggio. 1514, — Leone X papa addì 8 gennaio, in vista specialmente dei meriti, della pietà e della liberalità usata sempre verso il san tuario di s. Romedio dai nobilissimi fratelli Cristoforo e Bernardino de Thunn, allora luogotenenti imperiali per il conte del Tìrolo in Castelfondo, dietro loro domanda, conferisce al detto conte il diritto- di patronato sul

santuario di s. Romedio, con la osservazione però,, che tale diritto il detto conte debba esercitarlo unicamente per mezzo del suo luogotenente della famiglia dei Thunn di Castelfondo. Su bito dopo i due fratelli fanno di ciò avvertito l'imperatore, che era anche conte del Tirolo, ed egli da parte sua ordina che sia pagata alla curia romana la somma di fiorini 30 camerali, quale tassa ri chiesta per il ricevuto privilegio. Il conte Sigismondo de Thunn compie la fabbrica della cap pella di s. Michele nel

, canonico della cattedrale di Trento, vicario generale, già cappellano del vescovo e pievano di Cembra. *) A 7 ersione: « L' anno del Signore .1507 — O Cristo lie della, gloria, vieni colla pace. — Pietro- Laminger mi fece in lode di san Romedio

14
Libri
Categoria:
Geografia, guide
Anno:
1932
Bozen, Meran : Mendel, Ritten, Schlern, Passeier, Vintschgau.- (Meyers Reisebücher)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/499568/499568_75_object_4624567.png
Pagina 75 di 99
Luogo: Leipzig
Editore: Bibliogr. Inst.
Descrizione fisica: XVIII, 62 S. : Ill., Kt.
Lingua: Deutsch
Soggetto: g.Südtirol <West>;f.Führer
Segnatura: I 302.443
ID interno: 499568
42 7. Heran. Verkehrsmittel. nig, Ponte di Teatro (B4), gelobt. — Lippert, Piazza della Rena (C4) und Untermais, Via del Littorio. Bierwirtschaften. In Meran: Kur haus (C4; S. 45), mit Bar. — Splen did Corso (Europa; PI. r, B4), Corso Principe Umberto 2. — Sole (Sonne; PI. m, B4), Corso Armando Diaz 20. — Birreria Forst (Forsterbräu; PI. k, C4), Corso Principe Umberto 18, mit G. — Central (PI. q, B4), Piazza Vit torio Emanuele. — Andrea Hofer, Via Meinardo; G. — Cà dei Bezzi

(s. S. 41 r.). — Commercio, Via dei Portici (BC4). — Bahnwirtschaft (A4). In Untermais: Posta (Maiser hof; PI. w, C4; S. 39 L). — Schönau (PI. n, D4; S. 39 1.). Alkoholfreies Restaurant Corso Principe Umberto 8. Vegetarisches Speisehaus. Ham mer, Via Haller 12. Milchstube. Corso Principe Um berto (BC4), unweit der Piazza della Rena. Bäder. Warmbäder. Städtisches Kurmittel haus (B 4), Ecke Corso Goethe und Via Andrea Hofer; Heilbäder: Kohlensäure-, Ozet-, Sol-, Seesalz-, Fichten-, Kiefermoor- und Kräuter bäder, Schwefel

. Auskunft. Verkehrsbüro nCITc, im neuen Kurhaus (C4), Corso Principe Umberto. — D. u. J. Biedermann, Piazza della Rena (C4). — M. Sza- matolski, Corso Principe Umberto 38 (BC4); Agentur der Hamburg-Ame rika-Linie; Geldwechsel. — Seidl, Agentur des Nordd. Lloyd, des MER, des Osterr, Verkehrsbüros u. a. ; Piazza Vittorio Emanuele (B4). Kurgebühren nach dem Rang der Unterkunft : I. Kl, 3, II. 2, IH. 1 L. für jeden Tag bis zu 70 Tagen. Kurärzte in großer Zahl; für alle Spezialfächer. Verzeichnis

bei der Kurkommission. Post und Telegraph. Hauptpost amt (C4), an der Ponte Nazionale (Nachteingang Lungo Passino), 8—20, So. 9—12 Uhr; Nebenpostämter in Untermais und Obermais. Banken. Wiener Bankverein (Filiale), Corso Principe Umberto (BC 4). — D. u. J. Biedermann (Reisebüro), Piazza della Rena (C4). — Consorzio Risparmio e Prestiti (Spar- & Vorschuß- Kasse), Piazza del Grano (B4). — il. Szamatolski, Geldwechsel, vgl. unten 1. — Banco di Roma, Corso Principe Um berto 40. — Banca del Trentino e Alto Adige, Piazza

Vittorio Emanuele. Photobedarf. Leo Bährendt, Corso Principe Umberto 24 (BC4). — Joffè, Passeggi d'Inverno (CD 4). — Schö ner, Kursaalläden und Passeggi d'In verno. — Johannes, Via S. Giorgio 10. — Peter, Largo del Mercato. — S. D. Wassermann, Passegg. Regina Margherita 1. — A. Graf, Passegg. Regina Elena. V erkehrsmittel. Straßenbahnen (vgl. den Plan). 1. Bahnhof (A 4) — Piazza Vittorio Emanuele (B 4) — Piazza della Rena (C 4) — Ponte Nazionale (C 4 )—Piazza Savoia (C 3). — 2. Corso Armando Diaz

15
Libri
Categoria:
Sport, gioco
Anno:
1915
Regione dell'Ortler.- (Guida dei monti d'Italia ; [31]).- (Alpi Centrali ; Vol. 2)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/402496/402496_226_object_4619566.png
Pagina 226 di 566
Autore: Bonacossa, Aldo / Aldo Bonacossa
Luogo: Milano
Editore: Tipo-Litografia Ripalta
Descrizione fisica: XVII, 482 S. : Ill.
Lingua: Italienisch
Soggetto: g.Ortlergruppe;s.Bergwandern;f.Führer
Segnatura: I 234.281
ID interno: 402496
A. K. 1909, pag. 47. — Grati, 241 1. — Silvestri. — Vers. S.: D. A. Z. 1902-3 N. 18, pag. 148. — Cappa. — Corti. a) Dalla Capanna Schaubach per il Ghiacciaio di Sulden e il versante N. ♦ ore 2 i\2 a 3. Si segue Fitiner. al Passo dell' Eissee fino all' ultimo bacino sotto al valico ove, volgendo a S-O lungo la base della ripida parete N. di ghiaccio della Suldenspitze, per chine a tratti di forte inclinazione, solcate da ampie crepacce, si raggiunge la nevosa insellatura. A tarda stagione la crepaccia

periferica può essere non facile e la brevissima china terminale si può cambiare in una parete di ghiac cio di parecchi metri quasi verticale, sì che il percorso richiede un certo lavoro di piccozza. Variante: Una via spesso seguita da chi, percorrendo la cresta tra 1'Eisseepass e la Königsspitze vuole evitare la salita alla Suldenspitze, è la seguente : dalla Capanna Halle si segue lo spartiacque corrente alla Suldenspitze fino a che diventa erto ed affilato ; si traversa allora sul versante N. della

punta per ripide chine di neve quasi senza crepacce fino a poca distanza dalla sua cresta N-O, ove per pendii meno erti si è tosto alla Janigerscharte - 314 d'ora circa - i[4 d'ora in più s'impiega attraversando la Suldenspitze. (I primi a percorrere questa variante furono : (H. Hieronymus con Alois Pinggera - 26 agosto 1874). b) Dalla Capanna Cedeh per la vedretta omonima e il versante S. - ore 1 e 314. Dai laghi di Cedeh indirizzandosi per lente chine all'estremo angolo N-E della Vedretta di Cedeh

3387 c. I. è qui preferibile alla 3383 c. A. e alla 3385 c. P. (v. pref. gen.). Certo p. err. la carta I. 1908 scrive 3378 e per un altro err. la carta T. C. I. scrive 3376. Si ignora con quale fondamento nelle Mitt. 1891 pag. 311 sia detto: Le altezze della Carta sono errate, poiché la Suldenspitze è più bassa dello Schrötterhorn (l). Questa modesta elevazione nevosa cinta quasi da ogni parte da ghiacci, pur non avendo importanza alpinistica, è notevolissimo nodo orografico segnando essa il punto

16
Libri
Categoria:
Geografia, guide , Giurisprudenza, politica , Tecnologia, matematica, statistica
Anno:
1993
Südtirol-Handbuch.- Stand: Jänner 1993.- (Sonderdruck zur Informationsschrift des Landtages und des Landesausschusses)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/192462/192462_221_object_5253838.png
Pagina 221 di 234
Autore: Volgger, Franz [Red.] ; Bozen <Provinz> / [hrsg. von der Südtiroler Landesregierung. Verantwortl. Schriftleiter: Franz Volgger]
Luogo: Bozen
Editore: Autonome Prov. Bozen
Descrizione fisica: VI, 246 S. : Ill., graph. Darst., Kt.. - 12., überarb. Aufl.
Lingua: Deutsch
Soggetto: g.Südtirol ; s.Politik ; f.Verzeichnis<br />g.Südtirol ; s.Landeskunde<br />g.Südtirol ; f.Statistik
Segnatura: II Z 1.665/1993
ID interno: 192462
tikwissenschaftliche Bemerkungen zu einem komplexen Gegenstand (Schriften zur Verwaltungswissenschaft 1), Berlin 1975 Mumelter, Norbert: Die Selbstbehauptung der Südtiroler, Wien (Eckartschriften Nr. 73), 1980 Nayer, Manfred (Hrsg.): Der Mailänder Prozeß. Plädoyers der Verteidigung, Wien-Frankfurt-Zürich 1969 Nayer, Manfred: Il Processo di Milano nelle arringhe della difesa. Wien 1966 Nenni, Pietro: Direttive e obbiettivi della politica estera italiana, Rom 1969 Niederwieser, Erwin: Südtirol nach dem Paketabschluß

in: Andergassen Günther, Paris Walter (Hrsg.): Freiheit und Glück. Festschrift für Otto Saurer zum - 50. Geburtstag. Meran 1993, S, 190-206* Nolet, Claudio: La provincia difficile. Vent’annl di cronache politiche (1961-1980), Bolzano (Centro di Cultura dell'Alto Adige) 1980 Othmerding, Heinz-Rudolph: Sozialistische Minderheitenpolitik am Beispiel Süd tirol von den Anfängen des Konflikts bis heute, Diss. Hamburg 1984 Pan, Christoph: Südtirol als volkliches Problem, Grundriß einer Südtiroler Ethno- Soziologie

19