117 risultati
Ordina per:
Rilevanza
Rilevanza
Anno di pubblicazione ascendente
Anno di pubblicazione discendente
Titolo A - Z
Titolo Z - A
Libri
Categoria:
Sport, gioco
Anno:
1915
Regione dell'Ortler.- (Guida dei monti d'Italia ; [31]).- (Alpi Centrali ; Vol. 2)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/402496/402496_546_object_4619886.png
Pagina 546 di 566
Autore: Bonacossa, Aldo / Aldo Bonacossa
Luogo: Milano
Editore: Tipo-Litografia Ripalta
Descrizione fisica: XVII, 482 S. : Ill.
Lingua: Italienisch
Soggetto: g.Ortlergruppe;s.Bergwandern;f.Führer
Segnatura: I 234.281
ID interno: 402496
468 Indice schematico 2. Valle di Non e Val di Sole pag. 38 Val di Rumo, 41 ; Val di Rabbi, 41 ; Val di Peio, 45 ; alla Val dell'Adige per il Passo della Mendola, 421 ; per le Palade, 419; alla Val di Ulten per la Valle di Rumo e il Passo di Cash-in, 416 ; per la Valle di Rabbi e il Passo di Rabbi, 398; alla Valcamonica per il Passo del Tonale, 36 ; per la Porcellino di Montozzo, 321 ; alla Valtellina per Val di Peio, 45 e il Passo della Sforzellina, 310 ; o il Colle degli Orsi, 279, o il Colle

Vioz, 264, o il Passo della Ve dretta Rossa, 256 ; alla Val Martello per Val di Peio, 45, e la Fiirkelescharte, 331. 3. Val Venosta » 5° alla Val di Ulten per il Tascher Joch, 389. 4. Valle di Ulten » 53 alla Valle di Non per il Passo di Castrin, 416; alla Valle di Rabbi per il Passo di Rabbi, 398 ; per lo Swiirzerjoch, 379 ; alla Valle di Martello pel Soyjoch, 383 ; alla Val Venosta per il Tarscher Joch, 389. 5. Valle di Martello »57 alla Valle di Ulten per il Soyjoch, 383 ; alla Valle di Rabbi

per il Passo di Saent, 365; alla Val di Pejo per la Fiir kelescharte, 331 ; alla Valfurva per il Passo Cevedale, 239; alla Val di Sulden per il Passo dell' Eissee, 193 ; per il Passo del Madreccio, 199. 6. Valle di Laas » 61 7. Valle di Tschengels » 62 8. Valle di Trafoi »63 alla Val Zebrù; per V Ortlerpass, 117; alla Val di Sulden Per la Tabarettascharte, 139. 9. Valle di Sulden » 64 alla Valle di Trafoi per la Tabarettascharte, 139; alla Valle Zebrù per VHochjoch, 142; pel Suldenjoch, 149; alla

Valle del Forno per VEissee e il Passo del Cevedale, J 93> 2 39 I P er it Passo Cedeh, 172. III. - I Sottogruppi P a S- 7*

1
Libri
Categoria:
Sport, gioco
Anno:
1915
Regione dell'Ortler.- (Guida dei monti d'Italia ; [31]).- (Alpi Centrali ; Vol. 2)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/402496/402496_511_object_4619851.png
Pagina 511 di 566
Autore: Bonacossa, Aldo / Aldo Bonacossa
Luogo: Milano
Editore: Tipo-Litografia Ripalta
Descrizione fisica: XVII, 482 S. : Ill.
Lingua: Italienisch
Soggetto: g.Ortlergruppe;s.Bergwandern;f.Führer
Segnatura: I 234.281
ID interno: 402496
REGIONE DELL' ORTLER — Sottogruppo Gavia ■ Serottini 435 413.) * Bocca di Profa (ni. 2684). .Detta pure Passo dì Sobretta. Valico usato localmente come passaggio tra la Valle delle Pre sure e quella di Sobretta. S'apre tra la Catena del Sobretta e quella del Vallaccetta e precisamente tra la Punta di Sassalbo ed il Monte Mala quale profondo intaglio nelle gigantesche rupi che cominciano sopra S. Antonio Morignone ed è pittorescamente interessantissimo per le straordinarie formazioni della

roccia, sicché è da consigliarsi a chiunque voglia transitare dall'Alta Valtellina alla Valfurva per la via delle montagne. - Sentiero facile. BIBLIOGRAFIA : Stoppani : Il Bel Paese - serata VI. a) Da S. Antonio Morignone per la Valle delle Presure ed il versante S-0 - ore 4 ij2 circa. Da S. Antonio Morignone (p. 18) un buon sentiero s'inerpica trasversalmente sul fianco sinistro della valle toccando i casolari di S. Bartolomeo e di Folliano e varcando la stretta forra che forma la parte inferiore

della Valle delle Presure. Lungo la sponda sinistra di questa sale ripidissimo indirizzandosi da ultimo ad un poggio sul quale è sito il gruppo di casolari di Profa Alta (m. 2041). Bella veduta sulle strette della Valtellina e sull'imponente Cima di Piazzi. Dai casolari si volge a N-E nella Valle delle Presure accostan dosi gradatamente alla sponda sinistra del torrente fino a che la valle è sbarrata da un gradino a perpendicolo sul quale salta giù con belle cascate il torrente. Con parecchi

risvolti sul lato orientale si guadagna il sommo del gradino predetto sostenente il più alto terrazzo della valle occupato da una specie di conca in cui si an nidano tre bei laghetti : il Lago Brodegh (m. 2567), il Lago delle Tre Mote (m. 2576) e il Lago Stelli (m. 2587), limpidi e trasparenti, cinti all'ingiro da nude rupi; da essi e specialmente dai due secondi deriva il torrente di Val delle Presure. Il sentiero passa sul lato occidentale del primo, attraversa il torrente tenendosi poi tra gli altri

due, corre sotto al contrafforte orientale del Monte Mala e, varcato di nuovo il torrente, raggiunge il valico, offrente una bella vista sulle catene di Val Zebrù. NOTA: In discesa, giunti nella bassa Valle delle Presure, badare a tenere sempre il sentiero a sinistra del torrente e non quello sulla destra che sembra scendere più direttamente a S. Antonio, onde non incappare in un labirinto inestricabile di rocce. 6) Da S. Caterina o da Bormio per la Valle Sobretta ed il versante N-E - ore

2
Libri
Categoria:
Sport, gioco
Anno:
1915
Regione dell'Ortler.- (Guida dei monti d'Italia ; [31]).- (Alpi Centrali ; Vol. 2)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/402496/402496_298_object_4619638.png
Pagina 298 di 566
Autore: Bonacossa, Aldo / Aldo Bonacossa
Luogo: Milano
Editore: Tipo-Litografia Ripalta
Descrizione fisica: XVII, 482 S. : Ill.
Lingua: Italienisch
Soggetto: g.Ortlergruppe;s.Bergwandern;f.Führer
Segnatura: I 234.281
ID interno: 402496
completamente la valletta, da ul timo per il ghiacciaietto terminale, senza vere difficoltà ma richiedente attenzione per le non infrequenti crepaccie. d) La grande parete N-0 interamente rocciosa, piombante per quasi un migliaio di metri d'altezza sulla media Valle di Laas, non venne peranco tentata. 136.) Jennewand (m. 2714). Accessibile da ogni lato - il più comodamente abbandonando il sentiero della Valle di Laas poco dopo esser passato sulla sponda destra e salendo per un ripido viottolo ad un baitello

e, volgendo ad O. su chine erbose, alla vetta sormontata da un segnale trigonometrico - ore 4 i\2 da Gand ; oppure dal Schartl alla vetta per la cresta N-E - poco più di 1 ora. 139. Laaser Schartl (m. 2398). Valico erboso di uso prettamente locale al termine della cresta N-E della Weiss wandl. Sentiero. Si raggiunge da Gand portandosi per la carrozzabile alla frazione Evethal (m. 1320) sul verdeggiante fianco sinistro della valle e risalendo per un sentiero ripido lungo la destra (orog.) del torrente che

che limita a sinistra la bassa Valle di Martello. Si salgono da Bad Salt per sentieri in ore 2 e i[2 e 2. 6.) SOTTOGRUPPO CEVEDALE - S. MATTEO LIMITI : Passo del Cevedale - Valle Cedeh e Valfurva - Valle di Gavia - Passo della Sforzellina - Val Bormina e Valle del Monte - Valle della Mare e Valle di Ve nezia - Fürkelescharte - Fürkele e Zufall Ferner - Passo del Cevedale. 10. C. A. I. — Redone delVOrtler.

3
Libri
Categoria:
Sport, gioco
Anno:
1915
Regione dell'Ortler.- (Guida dei monti d'Italia ; [31]).- (Alpi Centrali ; Vol. 2)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/402496/402496_75_object_4619415.png
Pagina 75 di 566
Autore: Bonacossa, Aldo / Aldo Bonacossa
Luogo: Milano
Editore: Tipo-Litografia Ripalta
Descrizione fisica: XVII, 482 S. : Ill.
Lingua: Italienisch
Soggetto: g.Ortlergruppe;s.Bergwandern;f.Führer
Segnatura: I 234.281
ID interno: 402496
REGIONE DELL'ORTLER — Valle di Rabbi 41 d Bozzaiia (m. 620). Bordiana (m. 653), S. Giacomo (m. 753) che rimane più in alto, Caldès (697) Km. 48, con antico castello; poi si passa sotto a Terzolas (m. 753) Km. 50,3 e, varcato il torrente Rabbi uscente dalla valle omonima, si giunge finalmente al termine della ferrovia, a Malè (m. 737) Km. 52. Cittadina dalle eleganti costruzioni, con 1500 abitanti, capoluogo della Val di Sole, con parecchi alberghi (Grand Hotel di i° ordine), con servizi

di vetture e di automobili, posta, telegrafo, ecc. in uno slargo della valle, poco a monte della confluenza della Val di Sole con quella di Rabbi. - Malè, dalla popolazione dall' idioma sono ramente italico, fu patria di Jacopo Acconci filosofo, dei Guardi, dello storico Don Tommaso Bottéa, di Bartolomeo e Ergisto Bezzi. ESCURSIONI: Ai Bagni di Rabbi (v. sotto). ASCENSIONI: Cima Lac (m. 2461) (pag. 403); — Monte Camucina (m. 2287) (pag. 364); — Le Mandrie (ra. 2583); — sul Iato meridionale della valle

; M. Peller (m. 2320), ecc. Valle di Rabbi Topografia: Amplissima vallata tributaria, a Malè, di quella di Sole, da cui s'interna in direzione N-O fin verso l'inghiacciata costiera che la divide dalla Valle di Martello a settentrione ; dalla Valle di Peio vien separata dalla lunga catena prendente origine alla Cima Rossa (Hintere Rothspitze) e terminante nel gruppo della Tremenesca, mentre confina con quella di Ulten per mezzo del gruppo della Cima Sternai e la sua continuazione meridionale e coli

' attigua Valle di Brésimo, per mezzo della costiera delle Mandrie. Percorsa anch'essa da una carrozzabile fino al centro prin cipale, i Bagni di Rabbi, molto frequentato come luogo di cura e di soggiorno estivo, riveste un carattere d'alta mon tagna solo nella parte alta, ove si fa selvaggia; la percorre il torrente Rabbies, alimentato dai numerosi laghetti che abbondano nella regione. Alpinisticamente la valle è ancor poco visitata in con fronto all' attigua di Peio, e interi gruppi sono disertati

4
Libri
Categoria:
Sport, gioco
Anno:
1915
Regione dell'Ortler.- (Guida dei monti d'Italia ; [31]).- (Alpi Centrali ; Vol. 2)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/402496/402496_531_object_4619871.png
Pagina 531 di 566
Autore: Bonacossa, Aldo / Aldo Bonacossa
Luogo: Milano
Editore: Tipo-Litografia Ripalta
Descrizione fisica: XVII, 482 S. : Ill.
Lingua: Italienisch
Soggetto: g.Ortlergruppe;s.Bergwandern;f.Führer
Segnatura: I 234.281
ID interno: 402496
REGIONE DELL' ORTLER — Sottogruppo Cavia - Serottini 453 Dalla parte superiore del vallone sì può pure, salendo a N-E, raggiungere facilmente la cresta E-N-E tra la quota (m. 2749) e la vetta a cui si sale come per l'itin. 441 c). Variante : Da Monno per la cresta 0. - ore 6 i[2 circa. Si segue il sentiero al Passo di Val Bighera (vedi 448 a) fino al ponte sul torrente di Val di Agrame che si varca onde risalire sulla sinistra (orog.) per buona mulattiera la Valle Varadega, con tinuazione

principale della Valle del Mortirolo. Passando accanto ad alcuni casolari si giunge su prati a quelli detti Cascina Varadega (m. 2016) (qui pure dal Passo del Mortirolo per sentiero - v. 452«) Variante 2.) e, varcato il torrente omonimo, si continua sulla sponda destra per un altro discreto sentiero poco più in alto - si tocca il Casino Pollavie (m. 2138) - fino a raggiungere il bacino superiore della valle, racchiuso tra la costiera Seroten-Serottini e quella del Varadega. Su ripidissime chine erbose

e di detriti si guadagna facilmente la cresta O. che si segue come sopra in a) fino alla vetta. b) Dal Corno Tremoncelli per la cresta E-N-E (vedi 441 e). NOTA: Nell'alto bacino della Valle Varadega si può pervenire probabilmente dal Passo omonimo girando a levante il Monte Varadega. (La Guida del T. C. I. dà l'itinerario dal Passo del Mortirolo per il ripidissimo vers. S-E (!) rivolto a Valle Varadega e da ultimo per cresta rocciosa - ore 3,30). Il versante settentrionale sul quale spicca un marcato

costolone roccioso è certamente praticabile, ma con fatica e forse difficoltà non trascurabili, partendo da Mondadizza o da Sondalo, e percor rendo la Val Raltana, confluente della Val Piana. 446.) Monte Seroten (m. 2828). Gnecchi dice : Cima di Serotine. Sulla cresta che si stacca verso S. da quella O. del Monte Serottini, a circa mezzo chilometro dalla vetta, dividente la Val Varadega dalla Val Bighera e Valle di Grun. Roccioso e ripido da ogni lato, non ha alcuna importanza. Accessibile da parecchi

un quarto d'ora a monte del ponte per Val Varadega, varcando il torrente e salendo sul lato destro della valle per un buon sentiero che, tra prati, porta, toccando la Cascina Grun, all'imboccatura della Valle di Grun che si rimonta verso la vetta (non occorre spin gersi fino alle baite); l'ultima ora e mezza è assai faticosa - ore 5 circa da Monno.

5
Libri
Categoria:
Sport, gioco
Anno:
1915
Regione dell'Ortler.- (Guida dei monti d'Italia ; [31]).- (Alpi Centrali ; Vol. 2)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/402496/402496_435_object_4619775.png
Pagina 435 di 566
Autore: Bonacossa, Aldo / Aldo Bonacossa
Luogo: Milano
Editore: Tipo-Litografia Ripalta
Descrizione fisica: XVII, 482 S. : Ill.
Lingua: Italienisch
Soggetto: g.Ortlergruppe;s.Bergwandern;f.Führer
Segnatura: I 234.281
ID interno: 402496
REGIONE DELL' ORTLER — Sottogruppo Vegaia - Tremenesca 363 sentiero, che va riducendosi, s'inflette dapprima verso il colletto a S. del Polinar, poi a mezzodì in media salita fino a raggiungere, lasciando sulla destra (O.) un lago vasto la metà del primo e due minuscoli laghetti, il bacino del Lago Rotondo (m. 2407) (o Lago alto di Soprasasso), cinto da un erto bordo di roccia; nel suo specchio tranquillo si riflettono le erte pareti della Mezzana. Dal mezzo della valle, ove giace il lago

, si appoggia ora alquanto più verso la cresta tra la Cima Tremenescà e la Mezzana, fino a por tarsi al disopra del lago superiore, esso pure discretamente vasto e tondeggiante ; di là si volge decisamente a S. e si guadagna senza difficoltà alcuna, su detriti, il valico, da ultimo spesso su una china di neve. Vista stupenda sul massiccio della Presanella. ft) Da Mezzana o Castello per il versante meridionale - ore 6 e 4 3[4 - Dal comunello di Menas (v. 247 b) un buon sentiero da armenti entra nella Valle

di Pure, stretta e boscosa, che percorre sul fianco occidentale a grande altezza dapprima sul torrente Pontaella, poi accostandosi man mano ad esso; divenuto meno marcato, si innalza verso il costolone che separa la valle da quella attigua di Mulinaz; passa ai casolari Mandre e prosegue ad una certa altezza lungo il costone fino a perdersi nell'alto vallone; per magre zolle erbose e detriti si perviene facilmente al passo. 251.) Cima Mezzana (m. 2844). In Val di Rabbi detta pure Cima di Soprasasso

(dalla valle a N-E) od Olmone di Selez (da quella ad E.). L'ultima cima importante nella parte S-E del gruppo. Dalle forme modeste verso S., precipita con un'alta parete verso la Valle Sopra Sasso ed offre ancora, al pari di tutte le altre vette del gruppo, parecchi punti inesplorati. TOPOGRAFIA: Dal Passo Valetta la cresta principale corre verso E. per divi dersi tosto: un ramo scende a S. e dopo breve tratto si sdoppia in un costone S-O dividente la Valle di Pure da una valletta ancor minore

ad E., e in un altro S-E sostenente la Cima Camucina e, dopo il Passo di Salezi, il Sass dell'Anel e un'altra Camucina, sopra a Male; l'altro ramo va a N-E, s'innalza subito nella vetta della Mezzana, poi s'abbassa nel Monte Salezi e termina col Monte Gambrai sopra a San Bernardo di Rabbi, racchiudendo assieme al ramo S-E la Valle di Salezi affluente di Val di Rabbi, e limitando a S-E quella di Sopra Sasso. STORIA ALPINISTICA: Conosciuta da tempo dai cacciatori, mancano affatto indicazioni nelle pubblicazioni

6
Libri
Categoria:
Sport, gioco
Anno:
1915
Regione dell'Ortler.- (Guida dei monti d'Italia ; [31]).- (Alpi Centrali ; Vol. 2)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/402496/402496_89_object_4619429.png
Pagina 89 di 566
Autore: Bonacossa, Aldo / Aldo Bonacossa
Luogo: Milano
Editore: Tipo-Litografia Ripalta
Descrizione fisica: XVII, 482 S. : Ill.
Lingua: Italienisch
Soggetto: g.Ortlergruppe;s.Bergwandern;f.Führer
Segnatura: I 234.281
ID interno: 402496
REGIONE DELL' ORTLER — Valle di Ulten 53 A S. si scorgono le montagne del Giogo dello Stelvio : il mas siccio Monte Livrio coli' Ebenferner e la Cima Vitelli che fa capo lino al disopra. Continuando lungo la sponda sinistra della valle si giunge a Schludern» (m. 919;, Km. 67 che serve pure per stazione di Glums (Glorenza), paese allo sbocco della Valle Monastero e di quella di Matsch (Oetz), con un castello. Infine di là la ferrovia porta a Mais (ni. 1050) Km. 72 - al termine della linea

. 4.) VALLE DI ULTEN E una delle più lunghe valli del gruppo, misurando essa da Lana superiore (Ober Lana) a S. di Merano, ove si stacca dalla Valle dell'Adige, fino alla vetta del Gleck, sullo spartiacque di Val di Rabbi, circa 40 Km. Ha una costante direzione S-O ed i suoi caratteri sono semplici : stretta nel tratto inferiore, va allargandosi alquanto coll'altezza; su ambo i lati s'aprono vallette secondarie di importanza ridotta : verso N-O nella catena che la separa dalla Val Venosta dapprima, poi

da quella di Martello- verso S-E in quella dividentela, fino al M. Luco dalla Valle dell'Adige, poi dalle diramazioni settentrionali della Valle di Non e della Val di Sole e da ultimo di Rabbi. Carattere d'alta montagna si riscontra solo verso lo sfondo della valle, nell'anfiteatro dall'Hasenohr al Gleck, unico che abbia qual che ghiacciaio, di cui un paio solo cospicui. Non mancano però quadri grandiosi e idilliaci, ancor poco conosciuti poiché la car rozzabile percorre la valle solo fino a S. Valpurga

7
Libri
Categoria:
Sport, gioco
Anno:
1915
Regione dell'Ortler.- (Guida dei monti d'Italia ; [31]).- (Alpi Centrali ; Vol. 2)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/402496/402496_97_object_4619437.png
Pagina 97 di 566
Autore: Bonacossa, Aldo / Aldo Bonacossa
Luogo: Milano
Editore: Tipo-Litografia Ripalta
Descrizione fisica: XVII, 482 S. : Ill.
Lingua: Italienisch
Soggetto: g.Ortlergruppe;s.Bergwandern;f.Führer
Segnatura: I 234.281
ID interno: 402496
REGIONE DELL' ORTLEK — Valle di Laas (m. 3417), (pag. 205) : — Innere Peder Spitze (ni. 3285), (pag. 203) ; — Hintere Schöntauf spitze (m. 3324), (pag. 200); — Punta del Madreccio (Madritschspitze) (m. 3263)» (pag. 198); — Mutspitze (m. 2911), (pag. 200); — Butzenspitze (m. 3303), (pag. 196); — Punta dell'Eissee (Eisseespitze) (m. 3246), (pag. 195); — Suldenspitze (m. 3383), (pag. 176); — Monte Cevedale (m. 3778), (pag. 240); — Cime Venezia (m. 3384), (pag. 335) ; — Hintere Schranspitze

(m. 3354), (pag. 340); — Vordere Rothspitze (m. 3030), (pag. 343) ; — Cima Rossa (Hintere Rothspitze) (m. 3345), (pag. 344) ; — Gramsenspitze (m. 3156), (pag. 228) e Cima di Saent (m. 3213), (pag. 366) oltre alle minori. 6.) VALLE DI LAAS (Laasertal) Topografia: Dalla Val Venosta si stacca al villaggio di I.aas la valle omonima, corrente quasi esattamente da N. a S., stretta nel primo tratto ed allargantesi nell'alto in un magnifico anfiteatro occupato quasi totalmente dalla maestosa Vedretta di Laas

che ammanta le principali vette dei monti di Laas (Laasergrat ); questi dividono la valle da quella di Martello a S. e S-E, mentre quelle del gruppo dell'Angelus la separano ad O. dalle diramazioni della Valle di Sulden e da quella di Tschengels. Malgrado sia posta sulla grande arteria turistica della Valle dell'Adige, da cui è in breve raggiungibile, malgrado rappresenti la via più diretta attraverso le montagne da quelle di Oetz all'Ortler e sebbene una capanna nel centro del suo anfiteatro

faciliti quanto mai le numerosissime salite e le traversate alle finitime valli, essa è tuttora, tra le vallate del gruppo, una delle più solitarie, ospitando solo nell'estate alcuni pastori e pochi alpinisti ; fatto da attribuirsi in parte alla poca elevazione del punto di partenza e ancor più alla immediata vici nanza del popolarissimo centro di Sulden. Certamente però le naturali bellezze della valle, che è ricca di stupendi marmi bianchi e grigi-striati, la consigliano caldamente agli alpinisti

(pag. 52) si varca l'Adige e per una stradicciuola con segnalazione si risale il cono di deiezione, coltivato, del torrente Laas per entrare, presso ai mulini, nella valle omonima. Tenendosi

8
Libri
Categoria:
Sport, gioco
Anno:
1915
Regione dell'Ortler.- (Guida dei monti d'Italia ; [31]).- (Alpi Centrali ; Vol. 2)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/402496/402496_91_object_4619431.png
Pagina 91 di 566
Autore: Bonacossa, Aldo / Aldo Bonacossa
Luogo: Milano
Editore: Tipo-Litografia Ripalta
Descrizione fisica: XVII, 482 S. : Ill.
Lingua: Italienisch
Soggetto: g.Ortlergruppe;s.Bergwandern;f.Führer
Segnatura: I 234.281
ID interno: 402496
REGIONE DELL' ORTLER - Valle di Ulte« 55 spartiacque Ulten-Valle di Non, in gran parte con aspetto di media montagna. Fitti boschi e sorgenti minerali ne hanno fatto un luogo frequentato, specialmente per cura, e il popo larissimo Passo di Castrin (Hofmahd) favorisce un continuo movimento turistico coll'alta Valle di Non. Dalla biforcazione della carrozzabile in Val di Ulten (v. s.) la strada scende a valicare il torrente Falschauer al ponte (m. 765) per inerpicarsi poi nella stretta Valle

la sponda sinistra del torrente in discreta salita si passa dall' Inner o Lotter Bad ( Bagno di contadini), nella valle che si è andata allargando ; abbandonandola da ultimo, ci si iner pica a S. Valpurga (St. »'allbiirg) (m. 1192) ore 1 i[2 dal ponte di Maraun, 2 da S. Pancrazio. Villaggio in bella posizione sulla costa sinistra della valle, con alcuni alberghetti e col Bagno detto Überwasser, nella cui vici nanza è una ricca cava di marmo. Qui termina la carrozzabile. TRAVVERSATE : Colle di Rontsch

(Rontscher Joch) (m. 2442), a Marein o Latsch (pag. 391); — Colle di Tarsch (Tarscher Joch) (m. 2496) a Tarsch (pag. 389). ASCENSIONI : Rontscher Joch (m. 2711), (pag. 392); — Hoher Dieb (m. 2730), (pag. 390) ; — Hasenohr (m. 3257J, (P»g- 386) ; — Muteck (m. 2658), (pag. 388) ; — Hochwart (m. 2627), (pag. 395) ; — Piccolo Monte Alto (Klein Kornigl) (m. 2430), (pag. 415). Da S. Valpurga la mulattiera si tiene sempre sulla sponda sinistra ad una certa altezza sulla valle per lo più larga e poco ripida

; toccando numerosissimi casolari si attraversa il vasto cono di deiezione allo sbocco della valle percorsa dal torrente Schmiedhofer (Schmiedhoferbach) e si giunge alla osteria di Kup- pelwiess (m. 1234) - ore 1 1 j4 da S. Valpurga - che può essere punto di partenza per molte delle traversate ed ascensioni citate per quel paese e per parecchie di S. Niccolò (v. sotto). - La val lata si restringe: si passano ancora alcuni gruppi di casali e si riesce a

9
Libri
Categoria:
Sport, gioco
Anno:
1915
Regione dell'Ortler.- (Guida dei monti d'Italia ; [31]).- (Alpi Centrali ; Vol. 2)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/402496/402496_54_object_4619394.png
Pagina 54 di 566
Autore: Bonacossa, Aldo / Aldo Bonacossa
Luogo: Milano
Editore: Tipo-Litografia Ripalta
Descrizione fisica: XVII, 482 S. : Ill.
Lingua: Italienisch
Soggetto: g.Ortlergruppe;s.Bergwandern;f.Führer
Segnatura: I 234.281
ID interno: 402496
26 REGIONE DELL'ORTLER - Valfurva rente da E. a O. onde dalla valle principale vien staccata a set tentrione una rilevante porzione, la Val Zebrù, originantesi alla Königsspitze e riunentesi a S. Antonio, a 5 Km. da Bormio, alla valle principale. Questa forma una grande curva a S-E fino al capoluogo, Santa Caterina, per risalire di là a N-E, colla Valle del Forno e Val Cedeh, alla Königsspitze. Tranne la Val Gavia, a mezzodì di S. Caterina, e quelle già nominate, poco importanti sono le altre

tributarie. Una carrozza bile percorre la valle principale fino al capoluogo, lungo il torrente Frodolfo che s'origina alla testata della Val Cedeh, sotto alla Königsspitze. PUNTI CULMINANTI : Königsspitze (m. 3860); — Monte Cevedale (m. 3778); — (l'Ortler giace all'infuori dello spartiacque e del confine politico). VETTE PRINCIPALI : Ortler (m. 3905) ; — Königsspitze (m. 3860) ; — Cevedale (in. 3778); — Tresero (m. 3602). VALICHI PRINCIPALI : Passo di Tuckett (m. 3349); — Ortierpass (m. 3353); — Passo

del Cevedale (m. 3267) ; — Passo della Sforzellina (m. 3005) ; — Passo di Gavia (m. 2652); — Passo dell'Alpe (ni. 2465). Etnografia: La popolazione, esclusivamente italiana, è molto scarsa; nell'inverno la valle è abitata solo fino a S. Antonio. Unici cespiti di guadagno sono la pastorizia e l'industria del forestiere nell'estate, quest'ultima favorita dalle sorgenti di acqua minerale (acidule ferruginose) di S. Caterina. Attualmente è cessato lo sfrut tamento dei filoni di minerali di ferro

si entra nella Valfurva che presenta un seguito di quadri pittoreschi, a formare ì quali con corrono le spumeggianti acque del Frodolfo, i monti che rinserrano la valle ammantati di conifere fino al limite delle nevi e infine la svelta piramide del Tresero sempre in vista in fondo alla valle. Sempre lungo la sponda destra (orog.) del torrente, poi allontanane dosene in salita, tra campi di messi, si passano le frazioni Uzza (ni. 1307} e S. Niccolò (m. 1319) - all'indietro il gruppo di Piazzi dalle

12
Libri
Categoria:
Sport, gioco
Anno:
1915
Regione dell'Ortler.- (Guida dei monti d'Italia ; [31]).- (Alpi Centrali ; Vol. 2)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/402496/402496_79_object_4619419.png
Pagina 79 di 566
Autore: Bonacossa, Aldo / Aldo Bonacossa
Luogo: Milano
Editore: Tipo-Litografia Ripalta
Descrizione fisica: XVII, 482 S. : Ill.
Lingua: Italienisch
Soggetto: g.Ortlergruppe;s.Bergwandern;f.Führer
Segnatura: I 234.281
ID interno: 402496
REGIONE DELL' ORTLER — Valle di Peio Passato il Noce che esce dalla Valle di Peio, si attraversa il largo sbocco di essa e, lasciando sulla riva opposto il borgo di (Ossa»a (m. 1003), colle rovine dell'antico castello) - si vedono le vette del gruppo meridionale dell'Ortler, dal S. Matteo al Vi 07. - si giunge alle Fucine (m. 956) Km. 20 da Malé. Piccolo aggruppamento di case con qualche discreto albergo, in bella posizione, punto di partenza per la Valle di Peio in fondo alla quale si ammirano

le punte candide e maestose del Pizzo Ta- viela e del Monte Vioz. L'Alta Val di Sole si biforca qui in quelle confluenti di Peio e Val Vermiglio, deliziosa valletta quest' ultima corrente a S-O fino al Passo del Tonale, selvaggia e ristretta ma con qualche grande quadro d'alta montagna come in pochi altri luoghi della regione. Valle di Peio Topografia : L'Alta Valle del Noce, a monte della sua unione colla Vermigliana scendente dal Passo del Tonale, s'indirizza a N-O stretta tra due alte catene

la continuazione della catena predetta e il gruppo Boai- Redival per poi ripiegare ad O. e terminare alla costiera divisoria colla Val di Gavia ( Valfurva). Senza vallette late rali il primo tratto, che dalle Fucine a Cogolo è detto Valle di Peio, ne son ricche invece le due confluenti, quella del Monte specialmente, nella parte superiore occupate indistin tamente da ghiacciai per lo più ampi. Una strada carrozza bile sale a Cogolo e ai Bagni di Peio, centro alpinistico della valle nella bella stagione

13
Libri
Categoria:
Sport, gioco
Anno:
1915
Regione dell'Ortler.- (Guida dei monti d'Italia ; [31]).- (Alpi Centrali ; Vol. 2)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/402496/402496_505_object_4619845.png
Pagina 505 di 566
Autore: Bonacossa, Aldo / Aldo Bonacossa
Luogo: Milano
Editore: Tipo-Litografia Ripalta
Descrizione fisica: XVII, 482 S. : Ill.
Lingua: Italienisch
Soggetto: g.Ortlergruppe;s.Bergwandern;f.Führer
Segnatura: I 234.281
ID interno: 402496
(m. 2970 - 2991). Insignificante dosso di rocce e sfasciumi separante, quale prolungamento della cresta N-E del Monte Gavia, la valle omonima da quella dell'Alpe. 405.) * Passo dell'Alpe x (m. 2465). Il valico più importante, dopo quello di Gavia, del sottogruppo omonimo che attraversa quasi per intero permettendo di farsene un' idea esatta e, venendo dalla media Valtellina, di raggiungere S. Caterina senza passare per Bormio. Benché lungo, è interessante per le bellezze naturali ed è accessibile

a chiunque, essendo quasi interamente percorso da sentiero. ICONOGRAFIA: Vers. S-O: Cavaleri. — Vers. N-E-. Rebuschini, dal Confi nale. — Cavaleri. a) Da Mondadizza per la Valle di Rezzo ed il versante S-0 - ore 6. Da Mondadizza (pag. 17) un sentiero tra prati sale allo sbocco della Valle di Rezzo sul cono alluvionale del torrente Rezzalasco che, dopo toccati i casolari Palate ed Isola, passa al ponte (m. 1020) per attaccare l'erta costa soprastante. Incontrato il sentiero che sale ancor più brevemente

dalle Prese Vecchie (p. 18), si arriva a Fron tale (m. 1166) - 50 minuti - frazione di Sondalo, allegro villaggio tra boschi, con bella vista sulla Valle dell'Adda. - Questo primo tratto è molto esposto al sole nelle ore calde. Con un' erta salita su per una costa ed oltrepassato un bosco di gi gantesche conifere, si perviene alla rustica cappelletta detta Santello della Rovina (m. 1425) ove comincia realmente la Valle di Rezzo, dalle fresche acque di sorgente, dalle cascate spumeggianti e dai

bei boschi di conifere fra cui si nascondono brune casette di legno. Cessa la lunga salita: lo stretto sentiero attraversa uno sco scendimento che mette alla luce un bellissimo protogino e, su dirupi quasi verticali, mentre in fondo alla valle spumeggia in ripetute cascate il Rezzalasco, porta in breve a Fumerò (m. 1465), gruppo di poche casupole di legno in mezzo ad alcuni campi - qui sono

14
Libri
Categoria:
Sport, gioco
Anno:
1915
Regione dell'Ortler.- (Guida dei monti d'Italia ; [31]).- (Alpi Centrali ; Vol. 2)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/402496/402496_244_object_4619584.png
Pagina 244 di 566
Autore: Bonacossa, Aldo / Aldo Bonacossa
Luogo: Milano
Editore: Tipo-Litografia Ripalta
Descrizione fisica: XVII, 482 S. : Ill.
Lingua: Italienisch
Soggetto: g.Ortlergruppe;s.Bergwandern;f.Führer
Segnatura: I 234.281
ID interno: 402496
REGIONE DELL'ORTLER — Sottogruppo Vertain- Angelus b) Da S. Antonio per la Valle del Confinale - ore 4 ij2 circa. Raggiunto, come per l'itinerario 72«) Variante I) il lago del Confinale, sì continua a N. in lentissima salita per un valloncello di solito nevoso adducente in comoda e breve passeggiata al colletto. 75.) Cima di Saline m. 3072. Quota P. (Monte Saline) 3057 (!) - v. p. 187. Tozza elevazione ad occidente del Confinale, dominante la valle Saline da cui riceve il nome. Senza alcuna

importanza nè interesse. 1.) dal Passo For Cellino girando ad O. su chine erbose il primo tratto roccioso - Punto 2902 - e seguendo poi la larga cresta N-0 di comodi detriti, - poco più di 1 ora - ; oppure : 2.) Dal Colletto di Saline per la facilissima cresta E. di detriti, poco ripida - 20 minuti. 3.) Per il monotono versante S-0, dalla valle del Confinale (v. 72 a) Variante I), su chine di detriti. 4.) Direttamente per il versante N-N-E (senza alcun scopo) dalla Valle Saline per ripide chine

di detriti e da ultimo per facili roccie sfasciate e faticosissime. 76.) Passo Forcellino m. 2757. Tra la Cima di Saline e il Monte Forcellino. Di interesse puramente locale, ser vendo ai pastori che passano coi greggi dai pascoli della Valle Saline a quelli ad E. di S. Antonio sul versante della Cima di Saline. Sulla Carta Austr. il nome Dosso Forcellino (Forellino : sic) si estende fino al vicino M. Forcellino (v. avanti). o) Dalla Valle Saline, raggiunta la Baita omonima (vedi 74 a), si segue una

15
Libri
Categoria:
Sport, gioco
Anno:
1915
Regione dell'Ortler.- (Guida dei monti d'Italia ; [31]).- (Alpi Centrali ; Vol. 2)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/402496/402496_492_object_4619832.png
Pagina 492 di 566
Autore: Bonacossa, Aldo / Aldo Bonacossa
Luogo: Milano
Editore: Tipo-Litografia Ripalta
Descrizione fisica: XVII, 482 S. : Ill.
Lingua: Italienisch
Soggetto: g.Ortlergruppe;s.Bergwandern;f.Führer
Segnatura: I 234.281
ID interno: 402496
(v. sotto b) per faticose chine di erba e detriti e rocce sfasciate. 360.) Passo di Castrin (m. 1783). La maggioranza delle carte porta la dizione Hofmahd. Il nome prescelto è dovuto all'Alpe di Castrin sita quasi sul valico. Il più importante passaggio tra la Valle di Ulten e quella di Non, e da molti considerato qual termine orientale del gruppo del l'Ortler; percorso da un ottimo sentiero mulattiero, è frequentatis simo in ogni stagione ; nell' estate sono vere schiere di turisti e valligiani che

. б) Da Mitterbad per il versante N. - ore 2 ij2 - 4 a Provés. Da Mitterbad un ottimo sentiero sale lungo il fianco destro della boscosa Valle di Maraun; passa ai casolari detti Laugenhof(m. 1324), poi ad alcuni altri isolati e, attraversando parecchi valloncelli, riesce sotto all' ultimo pendio di prati che supera, sempre a mezza costa, con qualche risvolto fino a toccare la croce del valico. 361.) Monte Luco (m. 2433). (La Laugenspitze dei tedeschi). Imponente montagna a forma conica, in parte rocciosa

, in posi zione dominante e isolata a cavaliere dell' alta Valle di Non, di quella inferiore di Ulten e di un tratto della Valle dell'Adige da cui la separano alcune alture. Consta di tre vette poste su un mezz' arco di cerchio, di cui la seconda (m. 2372) innominata, la terza (m. 2298) detta Piccolo Luco (Kleine Laugenspitze in contrap posto alla Grosse Laugenspitze). Ascensione alla portata di tutti e molto popolare, causa la bellissima vista (Adamello, Ortler, Monti di Oetz, Alpi Noriche, Dolomiti

, Valle di Merano). La montagna è composta di porfido quarzifero. Consigliabile la tra versata passando dalla Valle di Non a quella di Ulten o viceversa.

16
Libri
Categoria:
Sport, gioco
Anno:
1915
Regione dell'Ortler.- (Guida dei monti d'Italia ; [31]).- (Alpi Centrali ; Vol. 2)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/402496/402496_436_object_4619776.png
Pagina 436 di 566
Autore: Bonacossa, Aldo / Aldo Bonacossa
Luogo: Milano
Editore: Tipo-Litografia Ripalta
Descrizione fisica: XVII, 482 S. : Ill.
Lingua: Italienisch
Soggetto: g.Ortlergruppe;s.Bergwandern;f.Führer
Segnatura: I 234.281
ID interno: 402496
.) Passo di Salezi (m. 2492). Anche Passo di Salec. Valico in gran parte erboso mettente in comunicazione la Valle di Salezi (anche Salec oppure Saleci) con Piano in Val di Sole. Sebbene in parte percorso da sentieri, è di importanza meno che locale servendo esso tutt'al più ai pastori che transitano colle greggìe. 254.) Sasso dell'Anel (m. 2378). Dosso erboso formante il fianco settentrionale della Val di Sole a N. di Mastel- lina, da cui è accessibile per un soleggiato sentiero corrente fino alla

il Lago Rotondo Salezi (Salec). Senza importanza. Accessibile facilmente da ogni parte, meno che da N. 257.) Cima Gamberaie o Gambrai (m. 2430). La prima dizione è della Carta T. C. I.; la seconda delle Carte Austr. e della Guida del Trentino. Punto trigonometrico al termine della cresta N-E della Mezzana dominante S. Bernardo di Rabbi. Il versante meridionale, di prati, offre una facilissima via di ac cesso dalla pittoresca e boscosa Valle di Salezi (Salec) che ha al suo sbocco un am pio cono

verdeggiante di deiezione, toccando la Malga Elpis. del Trentitio che quello di il.) SOTTOGRUPPO ZUFRITT-STERNAI LIMITI ; Passo di Saent - Valle di Martello - Val di Soy e Soyjoch - Val di LUten - Valle di Kirchberg - Passo e Valle di Rabbi - Passo di Saent. Topografia : La costiera che corre dal Cevedale a N-E a fian cheggiare il lato meridionale della Valle di Martello manda, alla

17
Libri
Categoria:
Sport, gioco
Anno:
1915
Regione dell'Ortler.- (Guida dei monti d'Italia ; [31]).- (Alpi Centrali ; Vol. 2)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/402496/402496_472_object_4619812.png
Pagina 472 di 566
Autore: Bonacossa, Aldo / Aldo Bonacossa
Luogo: Milano
Editore: Tipo-Litografia Ripalta
Descrizione fisica: XVII, 482 S. : Ill.
Lingua: Italienisch
Soggetto: g.Ortlergruppe;s.Bergwandern;f.Führer
Segnatura: I 234.281
ID interno: 402496
è politicamente austriaca; solo il lato di Ulten non appartiene al Trentino. TOPONOMASTICA : Tranne sullo spartiacque di Ulten, ove prevalgono le forme tedesche, completamente italiana. ACCESSI : Per il versante S-O della catena dal Passo di Rabbi alla Cima Lac, i Bagni di Rabbi, S. Bernardo di Rabbi e Pracorno; i paesi da Malé a Cis per il breve tratto del Monticello. I Bagni di Brésimo servono per tutta la valle omonima (nel periodo estivo, chè altrimenti sono chiusi e si deve ricorrere a Bevia). I Bagni

di Mocenigo nell'estate (altrimenti Lanza) per le Valli di Rumo e Lavacé ; Proves per la Valle di Lauregno e Senale per quella della Novella ; sul versante N., S. Gertrude d' Ulten per il tratto dal Passo di Rabbi alla Cima Binazia, S. Niccolò fino al Samerberg, S. Valpurga (in parte anche Posteria di Kuppelwies) fino al Passo di Castrin, Mit- terbad fino al Monte Luco, Foiana e Tesana per il Luco. 314.) * Passo di Rabbi (m. 2451 - Rabbi Joch). La più bassa e comoda comunicazione tra le Valli di Rabbi

e di Ulten e, perchè percorsa da un buon sentiero, di gran lunga la più frequentata, anzi forse il solo valico per il quale si portano turisti in Val di Ulten. Splendida l'alta Valle di Kirchberg coi nu merosi laghetti dalle tinte cupe. a) Dalle Acidule di Rabbi per il versante S. - ore 3 i[2 circa a S. Gertrude 5 i\2. Da Piazzola di Rabbi (pag. 44) un largo sentiero sale verso N-E tra bosco, toccando i casolari Mattarei, fino ad imboccare la Valle di Lago Corvo che risale sulla sponda destra. - Venendo

invece da S. Bernardo di Rabbi un sentiero toccante le frazioni Zanon e Penasa porta al sentiero predetto dopo aver passato il torrente di Lago Corvo ad un ponte. Lungo la valle si continua in direzione settentrionale toccando la Malga di Caldes (Palù de Caldes della c. A. S.) di sotto ; più sopra (alla quota 2002) si passa sulla sponda sinistra del torrente e sempre su un largo sentiero pietroso si perviene al Passo di Rabbi, situato alquanto ad oriente del più grosso Lago Corvo. Bella veduta sul

bizzarro gruppo della Tremenesca. In discesa 314 d'ora alla Malga - poco prima della quale si eviti il sentiero a destra! - e in 1 i\4 ai Bagni per Piazzola. Da S. Gertrude per la Valle di Kirchberg ed il versante N-E - ore 3 - 5 ai Bagni di Rabbi.

18
Libri
Categoria:
Sport, gioco
Anno:
1915
Regione dell'Ortler.- (Guida dei monti d'Italia ; [31]).- (Alpi Centrali ; Vol. 2)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/402496/402496_484_object_4619824.png
Pagina 484 di 566
Autore: Bonacossa, Aldo / Aldo Bonacossa
Luogo: Milano
Editore: Tipo-Litografia Ripalta
Descrizione fisica: XVII, 482 S. : Ill.
Lingua: Italienisch
Soggetto: g.Ortlergruppe;s.Bergwandern;f.Führer
Segnatura: I 234.281
ID interno: 402496
4o8 REGIONE DELL' ORTLER — Sottogruppo Binazia - Ilmenspitz (Anche da poco sotto alla Malga Ramon Val di Campo (v. 317 b) un sentiero sale direttamente alla Malga Binazia). 338.) Monte Pin (m. 2426 e 2431). Grande piramide di micaschisti che per la sua posizione isolata nel cuore del- l'alta Valle di Non, a cavaliere tra le valli di Bresimo e di Lavacè, offre una veduta straordinaria, ricompensante a mille doppi della pochissima fatica e della grande facilità dell'accesso. Tutta la Valle di Non

giace ai piedi allargata come una carta topografica ; al disopra della Valle dell'Adige stanno le Dolomiti in una serie infinita dal Peitlerkofel fino alle vette più meridionali del gruppo delle Pale, poi tutti i monti che attorniano Trento, e Brenta e Presanella; s'unisce il tutto a N. con una larga corona argentea di vette glaciali, strette l'una sull'altra come un tessuto bianco, dalle Noriche ai Monti di Oetz ; e proprio dirimpetto sono le montagne di Ulten colle loro sfumature d'un verde bruno

offrire una certa arrampicata dalla Malga Lavacé alta, a S. di quella bassa (v. 343 b). 339.) Passo di Schrummberg (m. 2415). Il più breve passaggio tra S. Gertrude e la Valle di Lavacè. Facile (sentiero!) ed interessante per l'ambiente tranquillo di mezza montagna e la bella veduta. «) Da S. Gertrude per il versante N-O - ore 3 314 circa. Da S. Gertrude si segue l'itiner. al Passo di Klapfberg (v. 334 rt) fino a che la mulattiera, passata sulla sponda destra, s' accosta allo sbocco di una valletta

scendente - la prima alquanto marcata - da quel lato. Pochi passi prima, ad un casolare, un sentiero sale lungo la sponda destra del torrentello, poi, dopo breve, sulla si nistra e 'sul ripido fianco boscoso s'inerpica fino a raggiungere, vicino ad una baita, le terrazze superiori di pascoli, sulle quali, da ultimo piegando decisamente a S-E, si perviene comodamente al valico aperto al piede della cresta N. della Schrummspitze. Si può pure, rimontata un tratto la Valle di Klapfberg, risalire un buon

19
Libri
Categoria:
Sport, gioco
Anno:
1915
Regione dell'Ortler.- (Guida dei monti d'Italia ; [31]).- (Alpi Centrali ; Vol. 2)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/402496/402496_34_object_4619374.png
Pagina 34 di 566
Autore: Bonacossa, Aldo / Aldo Bonacossa
Luogo: Milano
Editore: Tipo-Litografia Ripalta
Descrizione fisica: XVII, 482 S. : Ill.
Lingua: Italienisch
Soggetto: g.Ortlergruppe;s.Bergwandern;f.Führer
Segnatura: I 234.281
ID interno: 402496
N-O della catena s'infiltra anche il calcare delle regioni adia centi e le due vette principali, la Könige l'Ortler, ne sono costituite. Ricche zone di gneis s'incontrano nella valle di Laas, famosa per i suoi marmi : zone granitiche si rinvengono solo qua e là in piccole estensioni. Il gruppo è in generale poco ricco di minerali, la cui estrazione è ormai quasi ovunque abbandonata. Etnografia : Le acque del gruppo corrono tutte al Po o al l'Adige, sicché la regione è da considerarsi geograficamente

pura mente italiana. Invece il versante principale dell'Adige (Valle Ve nosta) appartiene all'Austria ed è ormai di carattere tedesco, es sendo quasi scomparso il dialetto di origine romancia; le valli di Sole e di Non invece hanno conservato il loro carattere esclusiva mente italiano, resistendo alle infiltrazioni dei dialetti e delle lingue straniere. CONFINE : Segue in generale la linea spartiacque tra Adda e Oglio coll'Adige ; solo nella regione del ghiacciaio superiore del Zebrù le carte

(m. 1736). VAL CA MON ICA : Ponte di Legno (m. 1261). VALLE DI SOLE-. Bagni di Pejo (m. 1390) hi Val di Peio, — Bagni di Rabbi (m. 1220) in Val di Rabbi. VALLE DI ÌJL TEN : S. Gertrude (ni. 1512). VALLE DELL'ADIGE: Trafoi (m. 1541), — Sulden (m. 1845). ALBERGHI ALPINI : Quarta Cantoniera di S. Maria (m. 2487), — Albergo al Ghiacciaio del Forno (m. 2176), — Albergo al Giogo dello Stelvio (m. 2759),

20
Libri
Categoria:
Sport, gioco
Anno:
1915
Regione dell'Ortler.- (Guida dei monti d'Italia ; [31]).- (Alpi Centrali ; Vol. 2)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/402496/402496_512_object_4619852.png
Pagina 512 di 566
Autore: Bonacossa, Aldo / Aldo Bonacossa
Luogo: Milano
Editore: Tipo-Litografia Ripalta
Descrizione fisica: XVII, 482 S. : Ill.
Lingua: Italienisch
Soggetto: g.Ortlergruppe;s.Bergwandern;f.Führer
Segnatura: I 234.281
ID interno: 402496
436 REGIONE DELL' ORTLER — Sottogruppo Gavia - Serottini (ni. 1990), aggruppamento di casolari in bella posizione. Per la larga mulattiera che viene da S. Antonio (v. 414 6) si sale grada tamente a S-O tra piante nella Valle Sobretta, prima a grande altezza sul torrente poi, giunti nella parte superiore della valle, lungo di esso, tra prati bellissimi; si tocca la Cascina dei Pastori (m. 2270) e conti nuando, varcato il torrente scendente sulla destra dal Lago della Lisa, sulla sponda sinistra

un sentiero che dalla Baita Sclanera gira attorno al versante N. del Sobretta fino a raggiungerne la valle omonima sopra al ponte (m. 2076), esso non esiste in realtà che a tratti, per cui si sconsiglia assolutamente di seguirlo onde non incappare in una zona faticosa di cespugli e di sassi. 414.) Monte Vallaccetta (m. 3147 /J. Detto pure Vallecetta ed una volta comunemente Cima di Gobetta. La denomi nazione attuale è dovuta al casolare omonimo sul versante settentrionale ; localmente è detto Vallazzetta

. Massiccio montagnoso formante la sentinella avanzata del gruppo di Gavia alla confluenza della Valfurva con l'Alta Valtellina. Do mina il Piano di Bormio e di qui viene talvolta salito, offrendo una bella veduta sui monti che circondano il piano predetto, sulla Valle dell'Adda e sul Gruppo del Bernina e non presentando diffi coltà sebbene alquanto faticoso per il forte dislivello. STORIA ALPINISTICA : Probabilmente già noto da tempo immemorabile ai pastori e cacciatori, la i. A salita ricordata nelle

pubblicazioni è di:}.). Weilenmann con Franz Poli, 1867. ICONOGRAFIA : Rebuschini, dal Confinale. a) Da Bormio per il versante N. o la cresta N-E - ore 6 circa. Da Bormio una carreggiabile si stacca appena fuori dell'abitato da quella della Valfurva di cui ne varca il torrente e corre a mez zodì lungo il boscoso fianco orientale della Valle dell'Adda fino alla frazione Piatta da dove una mulattiera sale a S. Pietro di Piatta (m. 1492). - Qui si perviene pure più brevemente per un sentiero che dal ponte sul

21