9 risultati
Ordina per:
Rilevanza
Rilevanza
Anno di pubblicazione ascendente
Anno di pubblicazione discendente
Titolo A - Z
Titolo Z - A
Libri
Categoria:
Tecnologia, matematica, statistica
Anno:
1933
Opere pubbliche : edilizia, idraulica, strade, ferrovie, porti, archeologia ; rassegna mensile illustrata "; An. 3. 1933, n. 6/7)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/243817/243817_141_object_4966445.png
Pagina 141 di 172
Descrizione fisica: S. 225 - 374, XIII - XVI : zahlr. Ill.
Lingua: Italienisch
Soggetto: g.Südtirol;s.Öffentliches Gebäude
Segnatura: III A-60
ID interno: 243817
di ancoraggio, con una larghezza di m. 4, una monta alPintradosso di m. 2,28 e uno spessore di cm. 40 in chiave, e cm. 65 alla imposta, armato complessivamente di 96 tondi longiludinali del diametro di mm. 16, con pavimentazione del piano stradale in cubetti di porfido. Il ponte venne aperto al transito il giorno 1° settembre 1931. Passeggiate e giardini pubblici. Nelle immediate vicinanze del Piazzale della Stazione ferroviaria e di Via Alfonso La Marmora, prima del 1924 vi erano delle vaste aree, in parte

coltivate ari orto ed in parte adibite a piaz zali di deposito, le quali, oltre a deturpare l’este tica di quella zona importante della città e creare una impressione di abbandono a chiunque vi ar rivasse dalla ferrovia, erano altresì molto favorevoli allo sviluppo della polvere, che ogni minimo alito di vento levava a nugoli con grande molestia degli alberghi e dei fabbricati limitrofi. Per ovviare agli inconvenienti surriferiti e per dare un aspetto signorile all’accesso più importante della città

, negli anni 1924-25 e 1927 si è prov veduto alla sistemazione delle immediate adia cenze della Piazza della Stazione e della Piazza Schiller, in parchi pubblici, con aiuole ben alberate e contornate in pietra artificiale e ringhiere, con numerosi viali e piazzette. Nel 1929 venne, inoltre, eretta una fontana saliente con pompa da 400 litri al minuto primo. Fra i lavori di pubhlico interesse è inoltre da notarsi il prolungamento della Passeggiata Tap- peiner che, dipartendosi alcune centinaia di metri

a nord della trattoria Silvana, dopo un percorso di circa 1700 metri, va a sboccare nella Via Laurin di Quarazze. Tale lavoro richiese una spesa com plessiva di L. 460.000. Il nuovo tratto di passeggiata offre, a chi lo percorre, una tale varietà di panorami e di sensa zioni da renderlo un vero ornamento del ridente pendìo del Monte S. Benedetto. La posizione soleggiata, il romantico tracciato attraverso verdi prati e falde rocciose, il susse guirsi di tratti incavati nella ripida roccia, la linea

metres, a curve of 2,28 at thè intrados, a depth of 40 cm. at. thè keystone and 65 cm. at thè puint whcre it is embedded in the imposts. It is reinforced by 96 longitudinal iron rods 16 mm. in diameter, and is paved with porphyry blocks. The bridge was opened to thè public on September 1. 1931. Public pronienades and garden s In tlie immediate vieinity of Piazzale della Sta- zione and Via Alfonso La Marmora, thè re vere vast open arcas beforc 1924 wbicb were part.ly cultivated as market gardens and

1
Libri
Categoria:
Scienze naturali, agricoltura, economia domestica
Anno:
1933
Adige.- (Superfici dei bacini imbriferi del Compartimento); Vol. 1
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/168804/168804_56_object_4898261.png
Pagina 56 di 157
Autore: Italia / Ufficio Idrografico del R. Magistrato alle Acque <Venezia> / Ministero dei Lavori Pubblici, Servozio Idrografico, Ufficio Idrografico del R. Magistrato alla Acque, Venezia
Luogo: Roma
Editore: Provveditorato Generale dello Stato
Descrizione fisica: VII, 140 S. : graph. Darst., Kt.
Lingua: Italienisch
Soggetto: g.Etsch;s.Einzugsgebiet;f.Tabelle
Segnatura: III 94.990/1
ID interno: 168804
46 Aurino - Riva Determinazione della superficie DISTINTIVO di suddivisione del bacino Prin cipale I II III IV DESCRIZIONE DEL BACINO PARZIALE AURINO dalla confluenza del Rio Bianco escluso a quella del Riva escluso. RIVA dalle origini alla confluenza della Val dei Dossi inclusa. In sinistra o in destra del corso d'acqua confluente alla sezione di chiusura LUNGHEZZA del corso d' acqua 7.6 Progres- 7-6 SUPERFICIE IN KMQ. DEL BACINO PARZIALE in sinistra in destra 4.6281 O.II86 O.2391 14.2976

I2.493 2 26.7908 4.5225 3.7688 0.6820 0.3817 18.1500 27.546° 4.6996 7.1784 0.3746 — 28.4287 Z8.8749 67.3036 PROGRESSIVA DEI, BACINO 67-3036 297.5843 Principale TAVOLETTA della Carta d'Italia VII - IV - SO VII - IV - NO VI - I - SE VI -1 - NE VII - IV-SE VII 1 » 3 - III - SE VII - IV - NE VII - IV - NO VII-IV-SO RIVA dalla confluenza della Val dei Dossi esclusa allo sbocco in Aurino. L.Z 21.5557 1.1243 7.4678 20.7487 30.1478 20.8611 51.0089 VII-IV-SO VII-IV-SE VII-IV-NO

2