94 risultati
Ordina per:
Rilevanza
Rilevanza
Anno di pubblicazione ascendente
Anno di pubblicazione discendente
Titolo A - Z
Titolo Z - A
Libri
Categoria:
Sociologia , Linguistica
Anno:
1885
¬I¬ Tedeschi sul versante meridionale delle Alpi : ricerche storiche
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/103499/103499_186_object_5257081.png
Pagina 186 di 254
Autore: Galanti, Arturo / del Prof. Arturo Galanti
Luogo: Roma
Editore: Tip. della R. Accademia dei Lincei
Descrizione fisica: 252 S.
Lingua: Italienisch
Soggetto: g.Deutsche ; s.Nationale Minderheit ; g.Südalpen ; z.Geschichte
Segnatura: III A-14.025
ID interno: 103499
— 18G — si sia retta con gli ordini liberi che vigevano nelle citta lombarde della Lega, ordini liberi acquistati per le stesse cause e con gli stessi mezzi dei Comuni dell’alta Italia; come lo Statuto di Trento (1210, con riforme successive fino al 1528) abbia grande somiglianza nel civile e nel criminale con quello di Verona e di altre città della superiore e media Italia (*) ; come il libero allodio fosse oltremodo esteso nel Trentino e la proprietà oltremodo divisa; come anche il Comune

di Carlo Magno: il che ammette anche il Tomascheck, Die all. Slat., p. 101. — Anche lo Statuto di Koveredo è nella sostanza conforme a quello di Trento. ( 5 ) Si consultino a questo riguardo anche le opere seguenti: Francesco Felice Al berti (Principe-Vescovo di Trento) Annali del Principato , pubblicati da T. Gar, 1860. — Jnl. Ficker, Forschungen zur Reichs u. Iiechtsgesch. Italiens. — Hormayr, Geschichte Tirol's. — Malfatti, Degli idiomi, ecc. (’) Si consultino a questo proposito anche le opere

seguenti: Frapporti, Storia e con dizione del Trentino sollo la dominazione dei Goti, dei Franco-Dajoari e dei Longobardi. Trento, 1840. — Giuseppe Egger, Geschichte TiroVs. Innsbruck, 1872. — Alberti, Amali del Principato. — Malfatti, Gl'idiomi ecc. — Anche il Bonato diè gran peso, per la coloniz zazione del basso Trentino, alla supremazia dei conti del Tirolo, non che ai molti feudi dei signori bavaresi. — Ma quanto ai signori bavaresi ciò che resta assodato si restringe alla questione della nota

o in parte fosse un tempo tedesca la Valsngana, cioè la valle superiore del Brenta ; e può darsi che tale fosse anco una parte della valle dell’ Adige ad ostro di Trento, non foss’ altro per rimmediata vicinanza dei Cimbri veronesi ». —Ma il Gegani, chiuso dentro ilimiti di tre appendici di giornale, non ha potuto fornir prove dirette delle sue concessioni ; mentre da quello che noi si è detto fin qui o si,dovrà dire più. oltre risulta, che la Val d'Adige fino a Salurno e la Valsngana per tutta la parte

1
Libri
Categoria:
Scienze naturali, agricoltura, economia domestica
Anno:
1940
¬L'¬economia frutticola in Alto Adige
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/231099/231099_33_object_4959344.png
Pagina 33 di 122
Autore: Ruatti, Giuseppe / Giuseppe Ruatti
Luogo: Roma
Editore: Federazione Nazionale dei Consorzi Prov. tra i Produttori dell'Agricoltura, Settore della ortofrutticoltura
Descrizione fisica: 117 S. : Ill., graph. Darst., Kt.
Lingua: Italienisch
Commenti: Literaturverz. S. 115 - 117
Soggetto: g.Südtirol;s.Obstbau
Segnatura: III 1.372
ID interno: 231099
■— su vasta scala ancora nel me dioevo; i nobili tendevano però anche qui all’unità poderale. L’origine della legge sul maso chiuso e la seguente: l’illuminismo di Giuseppe II provocò qualche decomposizione che si tentò di arginare mediante la patente 1795 ; in conseguenza dell’introduzione del Codice Civile ( 1.811) sul tipo napoleonico e della ondata liberalistica svoltasi anche in Austria dopo il 1848, si manifestarono ovunque fenomeni di disgregazione aziendale fra la proprietà lavoratrice. La dieta

di Innsbruck rivocò nel 1868 la patente 1795 ed in altre regioni alpine la pratica assoluta dell’jus utendi et abutendi sollevò analoghe reazioni. Dopo una rigorosa inchiesta, il parlamento di Vienna approvò la legge 1 aprile 1889 che autorizzava le singole provincie ad elabo rare — nei limiti concessi dalla legge stessa — speciali provvedimenti al fine di evitare ulteriori disgregazioni e frammentazioni delle proprietà contadine, senza intaccare i con cetti fondamentali del diritto civile. A questa legge

in materia di successione contadina e contro la frammentazione fondiaria in genere. Su concetti giuridici d’altro ordine fondasi la moderna istituzione dell’Eròko/ (po dere ereditario perpetuo) in Germania, dove la piccola e media proprietà coltivatrice è sottoposta ad un particolare congegno, che dimostrasi estraneo al diritto civile.

2
Libri
Categoria:
Sociologia , Linguistica
Anno:
1885
¬I¬ Tedeschi sul versante meridionale delle Alpi : ricerche storiche
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/103499/103499_65_object_5256960.png
Pagina 65 di 254
Autore: Galanti, Arturo / del Prof. Arturo Galanti
Luogo: Roma
Editore: Tip. della R. Accademia dei Lincei
Descrizione fisica: 252 S.
Lingua: Italienisch
Soggetto: g.Deutsche ; s.Nationale Minderheit ; g.Südalpen ; z.Geschichte
Segnatura: III A-14.025
ID interno: 103499
remo mano mano occupando.— Mi preme anzi di stabilire fin d’ora che non lieve contingente ai nuovi abitanti delle valli e dei monti del Trentino e del Veneto dev’ essere venuto dalle città della Rezia. La caduta del regno getico, l’invasione bajuvarica o bavarese nella Rezia settentrionale, l’occu pazione per parte dei Greci di Trento e della valle inferiore dell’Adige ( 3 ), dovettero spingere naturalmente i Goti della Rezia a cercare una dimora più quieta e più indipendente là dove sapevano che

in poi s’andò popolando di gente teutonica (‘); ed (') Conza, ad esempio, dove si rinchiusero i 7000 ausiliari goti di Baccellino, giace appunto a pie’ degli Apennini. 0 V’ha ohi s’è occupato degli avanzi dei Goti in Toscana (Leo, Introduzione alla storia degli .Stati italiani Cap. II. — Memorie c documenti per servire alla storia del Prin cipato lucchese Voi. I, p. 23). ■ ( 3 )-Clie Marsete occupasse anche Trento e la valle inferiore dell’Adige è provato, checché uè dica il Frapporti ( Discorso

della storia e dalla condizione-dei Trentino sotto la dominazione dei Goti, dei Franco-Bojoari a dei Longobardi p. 128), dal seguente passo di Paolo Diacono (L. Ili, c. 9): «,Eo quoque tempore Narsis patricius. ..universos Italiae fines obtinuit ». Che questi confini d’Italia erano allora sopra Trento lo dice lo stesso Paolo (L; IH, c. 9) e lo lascia intendere in parecchi altri punti della sua storia (Cfr. Hormayr, S&mmtliche Werke I). ( l ) Il Herzel e Alberto Schott, per darne un esempio

4
Libri
Categoria:
Scienze naturali, agricoltura, economia domestica
Anno:
1940
¬L'¬economia frutticola in Alto Adige
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/231099/231099_116_object_4959427.png
Pagina 116 di 122
Autore: Ruatti, Giuseppe / Giuseppe Ruatti
Luogo: Roma
Editore: Federazione Nazionale dei Consorzi Prov. tra i Produttori dell'Agricoltura, Settore della ortofrutticoltura
Descrizione fisica: 117 S. : Ill., graph. Darst., Kt.
Lingua: Italienisch
Commenti: Literaturverz. S. 115 - 117
Soggetto: g.Südtirol;s.Obstbau
Segnatura: III 1.372
ID interno: 231099
Venosta — Parte I e II, Firenze 1938. Prof. Germano Poli — Venezia Tridentina — Collezione « La Patria ». Torino 1927. Prof, Antonio Ziecer — Storia del Trentino e Alto Adige — Trento 1926. X Dott. Giuseppe Ruatti — Rapporti fra proprietà, impresa e mano d’opera nell’agricoltura Italiana ■ III Trentino e Alto Adige — Istit. Naz. di Economia Agraria. Roma 1929. Josef Tarneller — Die Hofnamen im Burggrafenamt und in den angrenzenden Gemeinden - (Toponomastica curtense nel territorio di Merano) — I parte

22 Provincia di Trento. Roma 1937. Istituto Centrale di Statistica del Regno d’Italia — Censimento generale dell’Agricol tura 19 marzo 1930 - Voi. I Censimento del bestiame — Parte II, Tavole. Roma 1933. H. Wopfner — Bäuerliches Besitzserecht und Besitzverteilung in Tirol - (Distribuzione della proprietà contadina) — « Forschungen und Mitteilungen », IV annata, fasci coli 3 e 4. Vienna 1907. Istituto Centrale di Statistica dei. Regno d’Italia — Catasto Agrario 1929-VIII — Fa scicolo 20 provincia di Bolzano

e Fascicolo 21 Provincia di Trento. Roma 1934. A. Deutschmann — Zur Entstehung des deuischtiroler Bauernstandes in Mittelalter - ( For mazione del ceto contadino nel Medio Evo) — Innsbruck 1913. A. Tille — Die bäuerliche Wirtschafts-Verfassung des Vintschgaues - (Costituzione eco- nomico-agraria della Venosta) — Innsbruck 1895. H. Wopfner — Das Tiroler Bauern-Haus - (Origine e struttura del caseggiato contadino) — Estratto. Innsbruck 1924. Staffler Johan Jakob — Tirol und Vorarlberg-statistisch

5
Libri
Categoria:
Storia
Anno:
1939
Regesto dei documenti dell' Archivio Capitolare di Trento dal 1182 al 1350 : conservati del R. Archivio di Stato di Trento.- (Regestum Ecclesiae Tridentinae ; 1)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/105509/105509_162_object_4863965.png
Pagina 162 di 479
Autore: Außerer, Karl [Hrsg.] / a cura di Carlo Ausserer
Luogo: Roma
Descrizione fisica: XVI, 456 S.
Lingua: Italienisch; Lateinisch
Soggetto: c.Trient / Archivio Capitolare;z.Geschichte 1182-1350;f.Urkunde
Segnatura: III 102.556/1
ID interno: 105509
ECCLESIAE TRIDENTINAE 149 qui ferat dicta capitala una cum predictis interrogationibus dicto dno, Nigro iudici ad hoc, ut posit tacere scribi dictum dne. Agnetis. Trento, 28 aprile 12§4. Itera die mercurii, .xxvin. aprili, Tridenti, in dicto pa- latio et presentibus Henrico, Alberto et Simone not. et aliis tt.. Dictus dns. iudex presentibus dictis partibus et eorum con sensu et voluntate pronuntiavit tt. dicti Conradi sindici. Item die predicto, loco et presentibus. Dictus dns. Calapinus iudex

ad petitionem dicti Martini statuit eidem terminum peremtorium ad disputandum et reyciendum tt. suprascriptos hinc ad .x. dies proximos. Trento, 10 maggio 12g4. Item die lune, .x. intr. mayo, Tridenti, in dicto palatio et presentibus Simone, Terlaco et Henrico not. et aliis tt.. Dictus iudex presentibus dictis partibus primo per pre- dictas partes datis et suspectis in causis et de causa predicta comissit dictam causam et question em dno. Calapino Iuveni iu dici presenti ad consulendum et cognoscendum

dictam causam. Item die predicto, loco et presentibus. Dictus dns. Cala pinus Iuvenis delegatus ad petitionem dicti sindici statuit terminum peremptorium dicto Martino et eidem Conrado sindico, ut hodie et eras liabeant omnia'iura, que habent, et quibus uti volunt, in dieta causa. Johannes sacri palatii not.. Originale, n. 118 a. 1 Così nel testo. 165. Trento, 10 febbraio 1294. [ST]. A. Dni. millesimo . cclxxxxiiii ., ind. . vii ., die mer curii, .x. intr. februario, Tridenti, in palatio episcopatus

8