21 risultati
Ordina per:
Rilevanza
Rilevanza
Anno di pubblicazione ascendente
Anno di pubblicazione discendente
Titolo A - Z
Titolo Z - A
Libri
Categoria:
Scienze naturali, agricoltura, economia domestica , Pedagogia, insegnamento
Anno:
1886
Relazione sull'attività spiegata dall'Istituto Agrario Provinciale in S. Michele a. A. Tirolo : dall'anno della sua fondazione 1874 al 1886
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/154383/154383_44_object_4968159.png
Pagina 44 di 112
Autore: Istituto Agrario Provinciale <San Michele, Adige>
Luogo: Trento
Editore: Monauni
Descrizione fisica: 106 S.. - 2. ed.
Lingua: Italienisch
Soggetto: c.San Michele <Etsch> / Istituto Agrario;z.Geschichte 1874-1886
Segnatura: II 108.493
ID interno: 154383
(9.6° in confronto di n.6°C). La vite vi vegeta ancora benissimo, la temperatura media estiva (giugno, luglio, agosto) è di 3.2° inferiore a quella in S. Michele (i8.3°C à 2i.5°C). Al contrario la temperatura media iemale è solo 0.3 0 più bassa di quella di S. Michele (i.i°C a i.4°C); anzi, in qualche inverno, quale quello del 1879-80, la temperatura media del maso Togn superò quella di S. Michele. La quantità di pioggia e neve è ad un dipresso eguale a quella che cade in S. Michele; i venti sono

lassù più frequenti e più forti, spiranti nella dire zione di sud-est attraverso l’insellatura della valle di Cembra; mentre in S. Michele, a motivo della configurazione della valle soffiano quasi esclu sivamente nella direzione nord-est e sud-ovest; di questi anzi i primi sono i più violenti. Nell’ intera vallata inferiore dell’Adige è caratteristico un vento locale, che spira da sud quasi tutti i giorni, nei mesi d’estate ben anche nelle giornate serene, e che si chiama comunemente « 1 ’ Ora del

caldo è già passato ed incomincia l’autunno; la differerenza fra la tem peratura diurna e la notturna si fa maggiore, si formano forti rugiade, e mentre fin qui la pioggia era da ognuno desiderata si incomincia a temere di nuovo il tempo umido, favorevole ai numerosi nostri nemici della classe dei funghi. Specialmente la Peronospora, favorita dai tempo u- mido del settembre e causa di considerevoli guasti nei vigneti. Anche le uve vicine a maturare incominciano a marcire, ed in allora si deve

(verso ai 1500 mit si può con qualche probabilità presagire il bel tempo che so vente poi continua fino in pieno inverno. L’ottobre ed il novembre so no ordinariamente i più bei mesi dell’anno, e non è raro il caso che si possa lavorar coll’ aratro fino ai primi di dicembre, laddove i lavori di scasso, qualora l’inverno non sia eccezionalmente rigido, non vengono punto sospesi, o solo per breve tempo. Il maso Togn presso Faedo ha una temperatura media annuale di circa 2° C più bassa di S. Michele

lago » ; al maso Togn essa è già molto meno sensibile. In primavera l’Ora comincia solo dopo le 1 pom., mentre coll’ a- vanzarsi della stagione spira sempre più presto, ed in agosto principia già verso le 11 antimeridiane. A meglio stabilire e precisare le condizioni climatiche di S. Mi chele e del maso Togn, possono servirei seguenti due prospetti, dei quali il primo (Tav. I) comprende le medie annuali, il secondo (Tav. II) le inedie mensili dal 1873 fino a tutto il 1885.

1
Libri
Categoria:
Scienze naturali, agricoltura, economia domestica , Pedagogia, insegnamento
Anno:
1886
Relazione sull'attività spiegata dall'Istituto Agrario Provinciale in S. Michele a. A. Tirolo : dall'anno della sua fondazione 1874 al 1886
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/154383/154383_42_object_4968157.png
Pagina 42 di 112
Autore: Istituto Agrario Provinciale <San Michele, Adige>
Luogo: Trento
Editore: Monauni
Descrizione fisica: 106 S.. - 2. ed.
Lingua: Italienisch
Soggetto: c.San Michele <Etsch> / Istituto Agrario;z.Geschichte 1874-1886
Segnatura: II 108.493
ID interno: 154383
. — 3 ß — L’Istituto di S. Michele giace sopra un pendio sulla riva sinistra dell’Adige, a 229?» sopra il livello del mare, a 46° 12’ di latitudine nord e 28° 48’ di longitudine est dall’isola del Ferro. Il maso Togn che dista circa un’ora dall’Istituto, è posto a 662 m sopra il livello del mare, , nelle vicinanze dei paesello .di Faedo a 46° 15’ di latitudine nord e 28° 47’ di longitudine est. La valle dell’Adige, che presso S. Michele corre nella direzione di nord-est a sud-ovest

, raggiunge i 2100 m. Stando a S. Michele, si scorgono sullo sfondo dell’Anaunia i contrafforti del gruppo dell’Adamello (2300-25007»), i quali ancora nel luglio e nell’agosto sono coperti di neve, mentre dalla vicina Paganella la neve sparisce d’ ordinario verso la metà di giugno per farsi nuova mente vedere dopo le prime pioggie del settembre. Il clima di S. Michele, come quello della vallata inferiore dell’Adige, puossi brevemente caratte rizzare nel modo seguente: L’inverno ordinariamente non

, è di rilevante larghezza ed in easy fra Mezzo lombardo e Mezzotedesco mette capo la valle di Non, la quale, al pari della piccola valle del Sauc (sopra Faedo), esercita una sensibile influenza sulle condizioni climateriche del territorio. Le vette dei monti circostanti raggiungono un’ altezza non indif ferente. Ad oriente il monte Corona tocca un’altezza di 1032 m, il monte Geyer pure situato verso oriente 1080 m, la Paganella a sud-ovest 2120 m, e per ultimo il Bondone, che si eleva a.mezzodì di Trento

favorevoli, poiché cagionano il disseccamento dei teneri germi delle viti già belli e alquanto pronunciati. Al freddo e burrascoso marzo subentrano per qualche tempo belle giornate che danno grande impulso alla vegetazione, ma ben di frequente l’aprile e gran parte del maggio corrono umidi e piovosi con danno ri levante de’ vigneti che di solito in quest’ epoca presentano l’aspetto più seducente,

2
Libri
Categoria:
Scienze naturali, agricoltura, economia domestica , Pedagogia, insegnamento
Anno:
1886
Relazione sull'attività spiegata dall'Istituto Agrario Provinciale in S. Michele a. A. Tirolo : dall'anno della sua fondazione 1874 al 1886
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/154383/154383_100_object_4968215.png
Pagina 100 di 112
Autore: Istituto Agrario Provinciale <San Michele, Adige>
Luogo: Trento
Editore: Monauni
Descrizione fisica: 106 S.. - 2. ed.
Lingua: Italienisch
Soggetto: c.San Michele <Etsch> / Istituto Agrario;z.Geschichte 1874-1886
Segnatura: II 108.493
ID interno: 154383
, prese un conchiuso, col quale fu stabilito nella stessa guisa che pel Tirólo te desco, anche per la parte italiana della Provincia, l’unione deir'istruzione ambulatoria, coll’Istituto di S. Michele. Il relativo conchiuso dietale sta bilisce, che la Giunta provinciale, assuma per l’Istituto di S. Michele, un terzo docente provisorio, dopo aver sentito il parere della IL Sezione del Consiglio d’agricoltura sull’idoneità del medesimo.come maestro ambulante. Anche questo terzo docente, come tutti gli

• « Previo accordo della Direzione dell’Istituto in S, Michele, con quella dell’Istituto di Rothholz, alla quale vien affidata l’istruzione ambulatoria nel Tirolo settentrionale, i docenti di ambe le istituzioni, quando sia rite nuto necessario, possono essere impiegati vicendevolmente in ambedue le zone nominate. « La Direzione dell'Istituto di S. Michele si metterà d’accordo coi consorzi agrari allo scopo di formulare un programma annuale sulle le zioni ambulanti da tenersi, e spedirà in pari

tempo un relativo prelimi nare alla Giunta provinciale, che d’accordo col Consiglio d’ Agricoltura confermerà le proposte. «Sull’attivazione del programma la Direzione innoltrerà la relazione annuale ». In base a questo conchiuso, i docenti dell’Istituto impartiscono già da quattro anni l’istruzione ambulatoria nel Tirolo meridionale tedesco e senza dubbio con favorevoli risultati. Le conferenze e lezioni agricole ven gono tenute possibilmente nei giorni festivi e nelle domeniche, sia di mat tina

che di sera, con riguardo alle sacre funzioni. I docenti cercano in quelle lezioni, o meglio conferenze di provocare discussioni animate nell’ uditorio ed a tenore delle loro teoriche e pratiche cognizioni, rispondono alle mol teplici domande che vengon loro dirette. L’istruzione orale viene non di rado coadiuvata da pratiche dimo strazioni sul campo o nel vigneto, per le quali gli attrezzi rurali dell’Isti tuto (aratri, erpici ecc.) sono messi a disposizione a seconda del bisogno. Su ogni

escursione e singola conferenza viene innoltrata una breve relazione al Consiglio provinciale d’Agricoltura, nella quale si accenna non solo ad eventuali inconvenienti, ma ben anco ai vantaggiosi provve dimenti che si potrebbero attivare. Il concorso alle conferenze è generalmente numeroso, quantunque, com’ è naturale, non manchino dei casi di disillusione pel docente. * Nell’anno 1884 I’ eccelsa Dieta provinciale, in seguito ad accordo della Giunta colla IL Sezione del Consiglio d’agricoltura in Trento

3
Libri
Categoria:
Scienze naturali, agricoltura, economia domestica , Pedagogia, insegnamento
Anno:
1886
Relazione sull'attività spiegata dall'Istituto Agrario Provinciale in S. Michele a. A. Tirolo : dall'anno della sua fondazione 1874 al 1886
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/154383/154383_41_object_4968156.png
Pagina 41 di 112
Autore: Istituto Agrario Provinciale <San Michele, Adige>
Luogo: Trento
Editore: Monauni
Descrizione fisica: 106 S.. - 2. ed.
Lingua: Italienisch
Soggetto: c.San Michele <Etsch> / Istituto Agrario;z.Geschichte 1874-1886
Segnatura: II 108.493
ID interno: 154383
il corso fore stale, ad eccezione di 4 tedeschi, fu frequentato solo da italiani. , V. L’AZIENDA AGRICOLA E SPERIMENTALE DELL’ISTITUTO. A. Condizioni climateriche di S. Michele. Il sistema di coltura di un fondo ed i risultati che da ogni sin golo ramo agricolo si possono ottenere, stanno in stretta relazione colle condizioni climateriche del luogo, dimodoché l’esposizione delle stesse ci sembra la migliore introduzione per trattare dei poderi di quest’istituto. Insieme alle condizioni meteorologiche

di S. Michele vengono esposte anche quelle del sovrastante e dipendente Maso Togn, al quale è pure annessa una piccola stazione meteorologica *). *) In S. Michele si trova una stazione meteorologica di secondo ordine (staz. bar. N. 1555) stabilita a N. N-E. dell’Istituto, all’altezza di 6.5 m dalla superficie del suolo ; al Maso logn avvi una stazione di terzo ordine. La sistematica lettura delle osservazioni delle due stazioni data per S. Michele dal marzo 1875, per il Maso Togn invéce da^ giugno 1876.

Dell’Inghilterra Della Russia . Del Caucaso . 2 2 2 La loro coltura si palesò la più eterogenea, ed era pure diverso lo scopo che gli addusse all’ Istituto. Una parte cercò quivi di perfezionarsi nella istruzione agricola, un’ altra parte di completare principalmente in linea pratica le cognizioni possedute in singoli rami, altri vi fissarono il loro soggiorno per poco tempo onde orizzontarsi sulle condizioni eeonomieo- agrarie del paese, ed a questi va annoverata una serie di allievi di Klo

al numero. Di questa categoria di scolari 18 cer carono di istruirsi essenzialmente nei lavori da bottajo e nelle opera zioni della cantina. 4. Corsi speciali. Fra gli allievi del corso di caseificio 31 furono ti rolesi tedeschi e 36 italiani. All’incontro i corsi di enologia furono fre quentati da 31 tedeschi e da 6 italiani. — Il corso di fognatura venne frequentato da 9 tedeschi e da 7 italiani; il corso d’istruzione pei maestri delle scuole popolari da 3 tedeschi ed 11 italiani, e finalmente

4
Libri
Categoria:
Scienze naturali, agricoltura, economia domestica , Pedagogia, insegnamento
Anno:
1886
Relazione sull'attività spiegata dall'Istituto Agrario Provinciale in S. Michele a. A. Tirolo : dall'anno della sua fondazione 1874 al 1886
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/154383/154383_98_object_4968213.png
Pagina 98 di 112
Autore: Istituto Agrario Provinciale <San Michele, Adige>
Luogo: Trento
Editore: Monauni
Descrizione fisica: 106 S.. - 2. ed.
Lingua: Italienisch
Soggetto: c.San Michele <Etsch> / Istituto Agrario;z.Geschichte 1874-1886
Segnatura: II 108.493
ID interno: 154383
la pubblicazione di quell’almanacco, e ne affidò la compilazione al- l’Istituto di San Michele che in ciò fu coadiuvato da quello di Rothholz. ■' Il quarto anno di questo almanacco (pel 1887J è già uscito con una tiratura di 6000 esemplari a 18 fogli di stampa, ed al prezzo di 22 soldi pei soci di corporazioni agricole. Per la parte italiana della Provincia la II Sezione del Consiglio d’agricoltura pubblica Y Almanacco agrario, nella compilazione del quale ha pure parte il corpo docente dellTstituto

Il giornale Tiroler Volksblatt lo aggiunge effettivamente, come prima, a tutta la sua tiratura, mentre altri giornali apersero abbonamento sepa rato, ciò che risparmia a coloro che lo ricevono le spese di porto. È pure da osservare che il Wein-Obst- und Gartenbauverein in Bolgiano vi ha ab bonati tutti i suoi soci. • La tiratura del giornale, che impiega annualmente circa 30 fogli di stampa, importa ora 4000 esemplari, dei quali circa 1000 vengono spe diti direttamente. Per le pubblicazioni

in lingua italiana l’Istituto ha il suo organo nel Bollettino agrario , che viene pubblicato una volta al mese dalla II Sezione del Consiglio provinciale d’agricoltura in Trento, nel quale le più importanti pubblicazioni dell’Istituto vengono inserite quasi contem poraneamente che nei Tiroler landw. Blätter, Allo scopo di rendersi utile anche ai circoli ristretti dei semplici contadini, fra i quali il giornale non è ancora abbastanza diffuso, fu fon dato dall’ Istituto nell’anno 1883 il Tiroler

Landwirtschaft . Kalender che vide la luce nel 1884 con una edizione di 1.200 copie a 16 fogli di stampa cadauno ed al prezzo di 25 soldi la copia. La tiratura dello stesso fu troppo esigua poiché le corporazioni e i comizi agrari del Tiralo meridionale tedesco s’impossessarono di tutte le copie distribuite ai socii, per modo, che la pubblicazione esaurita non potè esser messa a disposi- zione di alcun libraio per la vendita. L’anno successivo la I Sezione del Consiglio d’agricoltura assunse anche

, Sull’attività dell’Istituto fu fatta inoltre annuale relazione alla eccelsa Dieta provinciale ed essa venne inserita nell’annuo resoconto della stessa. Oltre le pubblicazioni periodiche furono emesse dal corpo inse* gnante dell’ Istituto da solo, 0 in unione ad altri autori, le seguenti opere j a) Tavole murali di frutticoltura col relativo testo del docente C. Mader, V) Trattato di viticoltura ed enologia del Barone À. Babo, direttore dell 3 i. r. Istituto eno-pomologico in Klosterneuburg e E. Mach

5
Libri
Categoria:
Scienze naturali, agricoltura, economia domestica , Pedagogia, insegnamento
Anno:
1886
Relazione sull'attività spiegata dall'Istituto Agrario Provinciale in S. Michele a. A. Tirolo : dall'anno della sua fondazione 1874 al 1886
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/154383/154383_99_object_4968214.png
Pagina 99 di 112
Autore: Istituto Agrario Provinciale <San Michele, Adige>
Luogo: Trento
Editore: Monauni
Descrizione fisica: 106 S.. - 2. ed.
Lingua: Italienisch
Soggetto: c.San Michele <Etsch> / Istituto Agrario;z.Geschichte 1874-1886
Segnatura: II 108.493
ID interno: 154383
c) La fermentatone e tecnologia del vino di E. Mach, direttore ecc, (Vienna, Paul Faesy) qual parte della tecnologia chimico-agricola dì pr, Schwackhöfer comparsa nel 1884, In queste due ultime opere si trovano inseriti vari studi ed espe rienze fatte in S. Michele. d) Studi sullo sviluppo degli acini deir uva ed influenza della luce sulla maturità delle uve. — Relazioni dal laboratorio chimico dell’ Istituto in S. Michele, di C. Portele addetto allo stesso. eng Oltre di ciò 1 ’ Aggiunto

C. Portele prese parte alle Relazioni enologiche (Oenologischen Jahresberichte) che si pubblicano annualmente già fino dal 1879 dal Dr. C. Weigek, ex direttore della r. stazione spe rimentale di Rufach nell’Alsazia (ed. Th. Fischer, Cassel-Berlino). f) Il signor Fran, Cav, Gerloni, docente ausiliario di bachi- ed api coltura, per incarico del Consiglio provinciale d’Agricoltura Sezione di Trento, intraprendeva nella primavera del 1884 un viaggio nell’Italia media per studiarvi le condizioni della

bachicoltura e presentava una det tagliata relazione che si pubblicò oltre che nell’almanacco del 1885 anche separatamente sotto il titolo di: «Relazione sulle condizioni della bachi- coltura e gelsicoltura- nella media Italia. — Monauni Trento », Vili. ATTIVITÀ DEI DOCENTI DELL’ISTITUTO NELL’ISTRUZIONE AMBULATORIA. Preso in considerazione l’importanza che ha l’istruzione ambula toria sul progresso agricolo, conoscendo le grandi difficoltà colle quali hanno da lottare i docenti ambulanti che si trovano

intieramente da soli, la direzione dell’ Istituto già da anni tendeva a procurare a quella istituzione una solida base, mediante la fusione dei due Istituti agrari della provincia. Con una tal unione anche l’attività dell’ Istituto doveva guada gnare, inquantochè ai docenti era offerta così occasione di venire vieppiù a contatto colla popolazione. E diffatti nell’ anno 1883 la I. sezione del Consiglio prov. d’Agricoltura, prese in considerazione ai suaccennati motivi la seguente deliberazione, che veniva

pure approvata dall’ eccelsa Dieta provinciale : « Viene affidata all’ Istituto di' S. Michele 1 ’ istruzione ambulatoria per il Tirolo meridionale tedesco cioè, per le valli dell’ Adige, dell’ Isarco, Pusteria e Val Venosta fino a Spondinig, L’ impartizione di tale istru zione spetta principalmente ai docenti di quest’ Istituto; possono tuttavia esser impiegate a tale scopo anche altre forze ausiliarie che già per l’addietro eranvi occupate, come p.'es. il maestro dell 5 i, r. scuola magistrale

6
Libri
Categoria:
Scienze naturali, agricoltura, economia domestica , Pedagogia, insegnamento
Anno:
1886
Relazione sull'attività spiegata dall'Istituto Agrario Provinciale in S. Michele a. A. Tirolo : dall'anno della sua fondazione 1874 al 1886
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/154383/154383_56_object_4968171.png
Pagina 56 di 112
Autore: Istituto Agrario Provinciale <San Michele, Adige>
Luogo: Trento
Editore: Monauni
Descrizione fisica: 106 S.. - 2. ed.
Lingua: Italienisch
Soggetto: c.San Michele <Etsch> / Istituto Agrario;z.Geschichte 1874-1886
Segnatura: II 108.493
ID interno: 154383
I beni appartenenti all’Istituto sono posti nelle pertinenze dei co- muni di S. Michele, Lavis, Mezzotedesco, Faedo e Giovo. La parte più estesa e nel medesimo tempo più importante dello stabile si trova imme diatamente attorno ai fabbricati dell’Istituto; a circa un quarto d’ora da S. Michele nella valle dell’Adige, in direzione di Lavis, sta Fischia «Gia- roni», e verso Saìorno, ad un’ora da S. Michele, un gran tratto dì pa lude di carice per lo strame. : II maso Togn dista da S. Michele

degli alunni e per offrire loro mezzo di dimostrazione pratica. Tutti gli altri appezzamenti, finta astrazione del bosco, servono in certo modo a facilitare la coltura intensiva delia vite e degli alberi da frutto ; i campi sono sopra tutto destinati alla coltura di piante foraggere, perchè soltanto col poter disporre di una corrispondente quantità di le tame, riesce possibile il destinare cosi estese superile! alla coltura della vite e delle frutta. Gò non ostante, la quantità di stallatico che

si ottiene dal bestiame allevato nell’Istituto, che per numero è senza dubbio proporzionatamente superiore a quello di altre simili aziende della vallata, non è bastante per coprire i bisogni, ed è necessario ricorrere ai concimi artificiali ed alia‘pre parazione di terricciati, utilizzando a questo scopo molti avanzi e detriti dei vigneti, del vivaio, tee. I lavori nel podere, in quanto non spettino agli alunni, vengono eseguiti da giornalieri. Al presente la giornata si paga in media, esclusi i capo

7
Libri
Categoria:
Scienze naturali, agricoltura, economia domestica , Pedagogia, insegnamento
Anno:
1886
Relazione sull'attività spiegata dall'Istituto Agrario Provinciale in S. Michele a. A. Tirolo : dall'anno della sua fondazione 1874 al 1886
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/154383/154383_97_object_4968212.png
Pagina 97 di 112
Autore: Istituto Agrario Provinciale <San Michele, Adige>
Luogo: Trento
Editore: Monauni
Descrizione fisica: 106 S.. - 2. ed.
Lingua: Italienisch
Soggetto: c.San Michele <Etsch> / Istituto Agrario;z.Geschichte 1874-1886
Segnatura: II 108.493
ID interno: 154383
VII. PUBBLICAZIONI I lavori intrapresi, e le esperienze fritte tanto nel podere dell’Istituto, che nella annessa stazione sperimentale, come anche le impressioni che i docenti si ebbero nelle escursioni e nelle lezioni ambulanti, servirono di base alla maggior parte delle pubblicazioni dell’Istituto. Lavori di maggior mole vennero inseriti, come fu già altrove accennato, precipuamente nella Weinlaube, all’ edizione del qual giornale partecipa il Direttore dell’L , stitutO, inoltre nei già

esistenti Annalen der Oenologie nelle Landwirth. Versuchsstationen , nonché di quando in quando nella Wiener landw. Zeitung ed in altri giornali agricoli. Nei primi anni di esistenza dell’Istituto le pubblicazioni dello stesso furono inserite nelle Mittheihuujen des landw. und Gartenbauvereines iti Boi* giano delle quali era allora redattore il docente ambulante signor Mader> e nell’ Agricoltore, organo del Consorzio agrario in Trento. Colla nomina del sig. Mader a docente dellTstituto nell’aiitio 1877

, le Mittheilungen diventarono contemporaneamente organo dell’Istituto, ed il sig. Mader ne continuò la redazione. Nel 1881 si sciolsero i rapporti col Gartenbauverein di Bolgiano, ma questo continuò la pubblicazione del periodico ancora per un anno. Non potendo però l’Istituto tare a meno di un organo, in base ad una sovvenzione di fior. 200 concessa dall’Eccelsa Dieta, nel 1882 ebbero luce i Tiroler landw. Blätter che contemporaneamente sotto il nome di Landw. Mitiheilungen vennero aggiunti a tutta la tiratura

del giornale politico Tiroler Volksblatt, il più diffuso, nei circoli agricoli, del Tiralo meridionale. Circa 400 copie del nuovo giornale furono spedite direttamente da S. Mi* chele, dei quali 300 ad abbonati al prezzo di fior. 2, ed in parte a fior. 1. Al principio del 1884, dietro proposta della Direzione, i Tiroler Blätter furono assunti dalla I Sezione del Consiglio provinciale d’agri coltura in Innsbruck, quale organo ufficiale, e si fusero cogli Innsbrucker landw. Blätter finallora

esistenti. Dal 1 Gennaio 1884 in poi i Tiroler landw • landw. Blätter ebbero pubblicazione bimensile, mentre prima venivano pubblicati solo mensilmente. L’edizione degli stessi continua per cura dell’Istituto in S. Michele e ciò colla collaborazione dell’Istituto agrario di Rothholz, ed ognora redatti dal docente C. Mader. Affine di dare a questo giornale la maggior possibile diffusione, il prezzo d’ abbonamento venne ridotto a quello di costo, e cosi i singoli numeri vengono spediti verso l’annuo

8
Libri
Categoria:
Scienze naturali, agricoltura, economia domestica , Pedagogia, insegnamento
Anno:
1886
Relazione sull'attività spiegata dall'Istituto Agrario Provinciale in S. Michele a. A. Tirolo : dall'anno della sua fondazione 1874 al 1886
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/154383/154383_102_object_4968217.png
Pagina 102 di 112
Autore: Istituto Agrario Provinciale <San Michele, Adige>
Luogo: Trento
Editore: Monauni
Descrizione fisica: 106 S.. - 2. ed.
Lingua: Italienisch
Soggetto: c.San Michele <Etsch> / Istituto Agrario;z.Geschichte 1874-1886
Segnatura: II 108.493
ID interno: 154383
distretti inondati segnatamente nel Tiralo tedesco, onde suggerire i mezzi atti alla confezione e conservazione dei vini provenienti da uve melmose. Nel 1883 il docente Mader terminò le sue ispezioni nei distretti inondati della parte italiana della Provincia. Nell’ autunno delio stesso anno ebbero luogo le conferenze ambulanti, a tenore della nuova organizzazione ; il direttore tenne 4 conferenze agrarie e 13 il docente C. Mader. Nell’anno 1884 a norma del programma formulato colle corpora

zioni agricole, furono tenute 73 conferenze agrarie in diverse località del Tirolo meridionale tedesco, e di queste 28 sulla frutticoltura e viticoltura dal signor Mader, 25 dal docente signor Samck sulla agricoltura ed alle vamento del bestiame, e 20 dal maestro di scuola e nel medesimo tempo docente ambulante di agricoltura signor I. Thurnher di Bolzano. Nel 1885 il numero delle conferenze agrarie tenute nel Tirolo meri dionale tedesco ammontò a 77, e precisamente 22 si fecero dal sig. Mader

, 37 dal signor Samek e 18 dal maestro Thurnher di'Bolgiano. Inoltre il benemerito Nestore dell’ insegnamento ambulatorio reve rendo A. Trienti tenne molte conferenze nella valle di Passiria ed in quella del Sarn. Nel Tirolo italiano il docente G. Bucchich, per incarico dell’ Ec celso Ministero d f Agricoltura, tenne 24 conferenze sulla fillossera ai membri delle commissioni all’uopo nominate e coll’ intervento dei rispet tivi sig. i. r. Capitani distrettuali. Per essersi questo docente dimesso

al principio del 1886, avvenne che l’istruzione ambulatoria nella parte i- taliana subì una sospensione nel corso di quell’ anno. Per l’anno 1886 nel Tirolo meridionale furono tenute, a tenore' del programma, 24 conferenze a mezzo del signor G. Samek, 24 dal do cente Mader, 20 dal maestro Thurnher, e 2 dal direttore dell’ Istituto. Il docente Samek intraprese inoltre un viaggio per ispezionare alcune malghe che aspiravano a premi appositamente fissati per migliorie introdotte. Nella parte italiana del

Tirolo il docente prov. D.r O. Orsi tenne una serie di 20 conferenze nei vari centri viticoli, allo scopo di insegnare come sì possa combattere l’invasione della Peronospora viticola , tema di palpitante attualità, e lo stesso continuerà nel corso dell’ inverno l’istru zione ambulatoria a tenore del programma. IX. ALTRA ATTIVITÀ ESTERNA DELL’ISTITUTO. 1. Esposizione permanente di attrezzi- — Nei primi anni della, fon dazione dell’ Istituto, la Direzione istituì un’ esposizione permanente di at trezzi

9
Libri
Categoria:
Scienze naturali, agricoltura, economia domestica , Pedagogia, insegnamento
Anno:
1886
Relazione sull'attività spiegata dall'Istituto Agrario Provinciale in S. Michele a. A. Tirolo : dall'anno della sua fondazione 1874 al 1886
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/154383/154383_10_object_4968125.png
Pagina 10 di 112
Autore: Istituto Agrario Provinciale <San Michele, Adige>
Luogo: Trento
Editore: Monauni
Descrizione fisica: 106 S.. - 2. ed.
Lingua: Italienisch
Soggetto: c.San Michele <Etsch> / Istituto Agrario;z.Geschichte 1874-1886
Segnatura: II 108.493
ID interno: 154383
come scuola, e come tale ha per obbiettivo i bisogni del Tirolo settentrionale, quello di S. Michele, per la sua organizzazione e pel suo copioso materiale dimostrativo, è in grado di fungere tanto come scuola, quanto come stazione sperimentale per tutti i rami agricoli del paese, quantunque naturalmente i molte plici bisogni della viti-frutticoltura della parte meridionale della provincia si debbano, nella sua attività, prendere in particolare considerazione in modo, che sì l’una che 1’ altra

, frutteti ecc. e allestire un ricco materiale dimostrativo che ora risponde egregiamente alle esi genze della scuola e della stazione sperimentale. Ciò fu però ; solo pos sibile mercè il benevolo appoggio dell’ Eccelsa Dieta tirolese la quale non schivò sacrifici per portar l’Istituto ad uno stato fiorente. Oltre quella di S. Michele sorsero pressoché, nello stesso tempo, nella parte italiana della provincia due altre scuole agrarie, quella di Trento e quella di Rovereto, per iniziativa delle Società

agrario provinciale- come già da parte dell’ Eccelsa Dieta era stato posto in prospettiva allor ché veniva deliberata la creazione di quello di S. Michele. Tale novella istituzione si dovette accogliere con piacere, imperocché in tal modo fu resa possibile una azione concorde delle due istituzioni, e d’altro canto perchè solamente gli istituti governativi o provinciali porgono la necessa ria garanzia di stabilità e di un costante e reale sviluppo. Ora, se l’Isti tuto di Rothholz funge principalmente

10
Libri
Categoria:
Scienze naturali, agricoltura, economia domestica , Pedagogia, insegnamento
Anno:
1886
Relazione sull'attività spiegata dall'Istituto Agrario Provinciale in S. Michele a. A. Tirolo : dall'anno della sua fondazione 1874 al 1886
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/154383/154383_101_object_4968216.png
Pagina 101 di 112
Autore: Istituto Agrario Provinciale <San Michele, Adige>
Luogo: Trento
Editore: Monauni
Descrizione fisica: 106 S.. - 2. ed.
Lingua: Italienisch
Soggetto: c.San Michele <Etsch> / Istituto Agrario;z.Geschichte 1874-1886
Segnatura: II 108.493
ID interno: 154383
dell’Istituto. Il sig. Mader visitò spe cialmente la valle dell’Adige sotto Trento fino al confine, ed il territorio fra Bolzano e Merano; il signor Samek il territorio da S. Michele a Mattarello, e quindi passò a Bruneck, dove prese parte alla riunione del consorzio agrario di quel distretto che ebbe luogo nel dicembre, per dare opportuni, consigli specialmente sull’ acquisto dei semi occorrenti. Il signor C. Por tele, allora assistente alla stazione sperimentale, percorse nel novembre i

nominato docente nel pieno possesso della lingua tedesca, è obbligato ad apprenderla nel più breve lasso di tempo, per corrispondere alle sue attribuì zioni di docente presso l’Istituto. Gli emolumenti per questo terzo docente saranno sostenuti dalla sovvenzione conceduta dall’i. r. Ministero d’Agri coltura alla IL Sezione del Consiglio provinciale d’Agricoltura, e pagati dalla cassa dell’Istituto verso corrispondente rifusione da parte dello stesso Consiglio. Alla provincia spetta però

di provvederlo di una conveniente abitazione nel fabbricato dell’Istituto. Le diete e l’indennizzo di via, ri sultanti dall’impartizione delle lezioni ambulatorie nel Titolo italiano, spet tano alla II. Sezione del Consiglio d’agricoltura, nella stessa guisa che quelle riguardanti la parte tedesca spettano alla I. Sezione. Il programma da tenersi annualmente sulle lezioni ambulanti verrà formulato dalla Direzione dell’Istituto d’accordo colla IL Sezione del Con siglio d’Agricoltura, ed approvato dalla Giunta

, fungendo già fino dal febbraio dell’ anno 1886 quale maestro ausiliario presso l’Istituto. Si deve inoltre osservare, che per la parte italiana del Tiralo, fun zionano due altri docenti ambulanti, l’uno pel caseificio, 1’ altro per la bachicoltura, i quali però non stanno in alcun nesso coll’ Istituto. Per dare un breve riassunto dell’ istruzione ambulante impartita sotto la direzione dell’Istituto nei singoli anni esporremo quanto segue: Prima del 1883 Sl tennero da parte dei docenti dell’ Istituto

11
Libri
Categoria:
Scienze naturali, agricoltura, economia domestica , Pedagogia, insegnamento
Anno:
1886
Relazione sull'attività spiegata dall'Istituto Agrario Provinciale in S. Michele a. A. Tirolo : dall'anno della sua fondazione 1874 al 1886
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/154383/154383_7_object_4968122.png
Pagina 7 di 112
Autore: Istituto Agrario Provinciale <San Michele, Adige>
Luogo: Trento
Editore: Monauni
Descrizione fisica: 106 S.. - 2. ed.
Lingua: Italienisch
Soggetto: c.San Michele <Etsch> / Istituto Agrario;z.Geschichte 1874-1886
Segnatura: II 108.493
ID interno: 154383
agrario al progresso dell’agricoltura, che senza- dubbio nel Tiralo forma pressoché l’unica fonte di risorsa de’ suoi abitanti. Ai 3 ottobre 1868 1 ’ Eccelsa Dieta, in seguito a rilievi nel frattempo assunti, prese la risoluzione di fare acquisto del caseggiato e di una buona parte del podere appartenente al fondo di Religione dello Stato, subin gresso alla soppressa Collegiata dei Canonici regolari di S. Agostino in S. Michele all’Adige allo scopo di erigervi un Istituto agrario. Ai 24 dicembre 1869

fu esteso l’atto di compra-vendita, e quei beni passarono in proprietà della Provincia. L’amministrazione provvisoria dei medesimi fu affidata al Sig. Carlo de Gramatica di S, Michele il quale tuttora tiene la contabilità e la cassa. Nella primavera dell’anno 1873 fu nominato a Direttore provvi sorio l’Aggiunto della Stazione sperimentale di Klosterneuburg Edmondo Mach, coll’incarico di sottoporre all’Eccelsa Giunta provinciale opportune proposte, sia riguardo al modo di amministrare il podere, sia per

la organizzazione dell’ Istituto. Sulla base delle precorse pratiche e dopo mature deliberazioni, prese in seno al Comitato economìco-agrario, l’Eccelsa Dieta conchiuse final mente nella sua sessione dei 12 gennaio 1874 la definitiva erezione in S. Michele d’un Istituto agrario, ed il 17 dello stesso mese anche lo

12
Libri
Categoria:
Scienze naturali, agricoltura, economia domestica , Pedagogia, insegnamento
Anno:
1886
Relazione sull'attività spiegata dall'Istituto Agrario Provinciale in S. Michele a. A. Tirolo : dall'anno della sua fondazione 1874 al 1886
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/154383/154383_55_object_4968170.png
Pagina 55 di 112
Autore: Istituto Agrario Provinciale <San Michele, Adige>
Luogo: Trento
Editore: Monauni
Descrizione fisica: 106 S.. - 2. ed.
Lingua: Italienisch
Soggetto: c.San Michele <Etsch> / Istituto Agrario;z.Geschichte 1874-1886
Segnatura: II 108.493
ID interno: 154383
B. Le singole parti dell’azienda agricola. Le lettere del piano annesso segnano i sìngoli appesantenti dell’ Istituto e dei beni attinenti. *) a) Complesso principale in S. Michele. *) Per completare il piano dell’ Istituto è d’ uopo ancora aggiungere che le lettere e, c, dei piano topografico dinotano due sorgenti, delle quali Putta nàsce al di sopra del tenere dell’Istituto e somministra allo stesso l’acqua potabile, mentre l’altra, che scaturisce da una località sopra l’orto forestale

, fornisce l’Istituto e la casa rustica, .del l’acqua necessaria ai bisogni dell’economia, ed anzi il suo condotto si prolunga fino sul tetto. La lettera i rappresenta una vasca che serve per l’irrigazione del prato U, presso la lettera d sgorgala sorgente che somministra T acqua al paese di S. Michele, la lettera k segna 1’ ammasso dei terricciati, ed « un appezzamento privato che ha però una via propria e quindi non porta alcun inconveniente di servitù. Infine s dinota una gran cava dì pietre

13
Libri
Categoria:
Scienze naturali, agricoltura, economia domestica , Pedagogia, insegnamento
Anno:
1886
Relazione sull'attività spiegata dall'Istituto Agrario Provinciale in S. Michele a. A. Tirolo : dall'anno della sua fondazione 1874 al 1886
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/154383/154383_86_object_4968201.png
Pagina 86 di 112
Autore: Istituto Agrario Provinciale <San Michele, Adige>
Luogo: Trento
Editore: Monauni
Descrizione fisica: 106 S.. - 2. ed.
Lingua: Italienisch
Soggetto: c.San Michele <Etsch> / Istituto Agrario;z.Geschichte 1874-1886
Segnatura: II 108.493
ID interno: 154383
del l’azienda. *) Nel territorio di S. Michele il prezzo ordinario dei buoni terreni (per campi p -viti) è di soldi 22-45 per metro .

I terreni si trovavano in cattivo stato, e si dovette pensare a mi gliorare quasi tutti gli appezzamenti, coll’introdurre le fognature (drenaggio) nei campi e prati, col piantare nuovi vigneti e frutteti e costruire 'tutte le strade principali e secondarie. Lè migliorie introdotte fino all’anno 1878 inclusivo costarono fior. 37.529.— quelle intraprese negli anni 1879-1880-1881. . . . » 6.904. » » » » 1882-83-84-85 .... » 3.045.— Il valore totale del podere dell’Istituto ascende perciò

a » 131.771.* La rendita del podere si è aumentata di anno in anno. L’annua deficienza da coprirsi colle sovvenzioni della Provincia, importa in media, negli ultimi 5 anni, solo fior. 13.000, per modo che le spese dell’Istituto, meno gli stipendi e gli onorari, vengono coperte coll’entrata. La media degli ultimi 5 anni sarebbe molto migliore se il bilancio del 1885 non fosse stato aggravato dalle spese incontrate per la fabbrica di un nuovo quartiere- destinato al 3 0 docente, ed inoltre se le rendite del

14
Libri
Categoria:
Scienze naturali, agricoltura, economia domestica , Pedagogia, insegnamento
Anno:
1886
Relazione sull'attività spiegata dall'Istituto Agrario Provinciale in S. Michele a. A. Tirolo : dall'anno della sua fondazione 1874 al 1886
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/154383/154383_105_object_4968220.png
Pagina 105 di 112
Autore: Istituto Agrario Provinciale <San Michele, Adige>
Luogo: Trento
Editore: Monauni
Descrizione fisica: 106 S.. - 2. ed.
Lingua: Italienisch
Soggetto: c.San Michele <Etsch> / Istituto Agrario;z.Geschichte 1874-1886
Segnatura: II 108.493
ID interno: 154383
i prescritti conti amministrativi si tenne una doppia contabilità agraria secondo la quale la gestione di ogni singolo ramo dell’ azienda agricola, appariva separata. L’enorme aumento degli affari, non ostante l’introduzione di essenziali modificazioni, rese impossibile di contiuuare la compilazione dei conti a tenitura doppia. S. Michele , alla fine del r8S6. La direzione dell’Istituto agrar, prov, E. MACH.

membro onorario delia Società agraria in Merano e Klausen e della Società apistica in Mais. Prese parte alle esposizioni agrìcole del 1877 Innsbruck, nel 1880 fu giurato all’ esposizione temporaria di frutta, durante P esposizio ne provinciale in Graz, nel 1881 rappresentò alcuni espositori Tirolesi all esposizione di frutta in Francoforte sul Meno. Nel 1884 egli fece un viaggio a Graz per visitare lo stabilimento, per l’industriale utilizzazione delle frutta, del Conte Attems, c funse come

ultimi anni, da 1600-1800 nu meri, fra questi 650750 fatture. Il giornale di cassa pro 1885 registrava nell’entrata 1147 articoli e nell’uscita 967. Negli ultimi 3 anni furono fatte da 1200-1300 spedizioni, due terzi delle quali rappresentano grossi colli (fusti e balle di alberi da frutto). Le annue accrcditazioni a privati importarono da 16000-22000 fior, ecc. ecc. Ciò dovrebbe bastare per farsi un’ idea del movimento d’ affari dell’ Istituto. Sì osserva ancora che avanti qualche anno oltre

15
Libri
Categoria:
Scienze naturali, agricoltura, economia domestica , Pedagogia, insegnamento
Anno:
1886
Relazione sull'attività spiegata dall'Istituto Agrario Provinciale in S. Michele a. A. Tirolo : dall'anno della sua fondazione 1874 al 1886
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/154383/154383_33_object_4968148.png
Pagina 33 di 112
Autore: Istituto Agrario Provinciale <San Michele, Adige>
Luogo: Trento
Editore: Monauni
Descrizione fisica: 106 S.. - 2. ed.
Lingua: Italienisch
Soggetto: c.San Michele <Etsch> / Istituto Agrario;z.Geschichte 1874-1886
Segnatura: II 108.493
ID interno: 154383
di tabacchi in Sacco, le più importanti cantine di Trento, Bolzano e Merano, diverse filande di seta (Lavis e Trento), fabbriche di birra, uffici d’assaggio, e fabbriche di conserve in Bolzano ecc. ecc. Oltre le piccole escursioni ordinariamente da 2-4, se ne fa ogni anno una che dura da 3 a 5 giorni. F. Ricreazioni degli scolari nei giorni di festa e di vacanza. A questo fine vennero introdotti diversi giuochi di società fra i quali va anzitutto annoverato quello dei birilli tanto in S. Michele che

al maso Togn. Inoltre, e specialmente nell’inverno, sotto la direzione del R.° Sig. Cappellano, si eseguiscono dagli alunni esercizii di tiro al bersaglio in ca mera, al quale scopo PI. R. Autorità Sup. per la difesa del paese mise a disposizione dell’Istituto l’occorrente quantità di armi e munizioni. Gli scolari prendono pure parte agli esercizii del Corpo de’ pompieri locali il quale, da parte dell’ Istituto, fu largamente fornito di buone pompe e re quisiti relativi. Pei bagni estivi fu provvisto

17
Libri
Categoria:
Scienze naturali, agricoltura, economia domestica , Pedagogia, insegnamento
Anno:
1886
Relazione sull'attività spiegata dall'Istituto Agrario Provinciale in S. Michele a. A. Tirolo : dall'anno della sua fondazione 1874 al 1886
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/154383/154383_104_object_4968219.png
Pagina 104 di 112
Autore: Istituto Agrario Provinciale <San Michele, Adige>
Luogo: Trento
Editore: Monauni
Descrizione fisica: 106 S.. - 2. ed.
Lingua: Italienisch
Soggetto: c.San Michele <Etsch> / Istituto Agrario;z.Geschichte 1874-1886
Segnatura: II 108.493
ID interno: 154383
, ed all’esposizione in Colmar (Alsazia), tenuta in occasione dej Congresso enologico tedesco ; ne! 1876 come referente al primo Congresso enologico austriaco in Marburgo, ed in quella primavera qual referente del congresso enologico italiano in Verona, nella quale occasione egli in traprendeva un viaggio d 5 istruzione in Piemonte. Nel 1878 fu scelto a membro del giurì al mercato di vini in Verona, nel 1879 a referente e giurato’ al secondo congresso viticolo austriaco in Vienna. Nella primavera del medesimo anno

regionale agricola in Gorizia. Nel settembre del 1885 intraprendeva un viaggio nella Francia meridio nale (Montpellier, Bordeaux, Dijon ecc.) allo scopo precipuo di studiarvi la questione fillosserica, ed al suo ritorno assisteva al Congresso degli eno- logbi tedeschi in Colmar. Nel 1886 funzionava da giurato nell’ esposizione internazionale di apparati contro la Peronospora in Conegliano, e nell’ or tobre prese parte alle conferenze sulle malattie della vite, tenute in Fi renze, Finalmente partecipa

di sovente come esperto alle sessioni e adu nanze del Consiglio provinciale d’agricoltura, Il docente G. Sctmek intervenne nel 1877 come giurato all’esposizione agricola in Innsbruck, visitò nel 1882 l’esposizione di Trieste, nel 1883 l’esposizione di animali da macello in Vienna, nel 1885 l’esposizione pro vinciale in Buda-Pest, e vi rappresentò l’Istituto alla riunione dei direttori delle stazioni di controllo di semi, convocata dal Ministero d 5 agricoltura ungarico. In paese oltre di ciò ebbe

18
Libri
Categoria:
Scienze naturali, agricoltura, economia domestica , Pedagogia, insegnamento
Anno:
1886
Relazione sull'attività spiegata dall'Istituto Agrario Provinciale in S. Michele a. A. Tirolo : dall'anno della sua fondazione 1874 al 1886
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/154383/154383_61_object_4968176.png
Pagina 61 di 112
Autore: Istituto Agrario Provinciale <San Michele, Adige>
Luogo: Trento
Editore: Monauni
Descrizione fisica: 106 S.. - 2. ed.
Lingua: Italienisch
Soggetto: c.San Michele <Etsch> / Istituto Agrario;z.Geschichte 1874-1886
Segnatura: II 108.493
ID interno: 154383
Molto rappresentate sono le seguenti qualità: - Meli: Boemo, Rosso gentile, Azzeruoìo, Mela appuntata tirolese, Taffetas bianco d’inverno, Taffetas bianco d’autunno, Parmaine dorata invernale, Renetta d’Oberdieck, Renetta Canada, Renetta Ananas, Rosmarino bianco, semibianco e rosso. Perì: Butirro bianco d’autunno, Butirro Diel, Moscatello d’estate, Decano d’inverno, Virgouleuse. Il numero complessivo degli alberi ad alto iusto piantati nel po dere in S. Michele importa 232 meli 32 peri

) si dovettero convertire in sidro od essiccare. c) Orto delle piante madri. Gli alberi da frutto che si trovano piantati nell’ appézzamento del Campo grande destinato al vivaio (H-h) servono per la produzione delle marze che occorrono nel vivaio, nonché per lo studio delle differenti varietà. Complessivamente contiene : 148 qualità di meli 77 » » peri 28 » w susini e prugni é » » albicocchi 4 » » peschi 14 » » ciliegi. Vi è pure frammisto un assortimento di frutta a granella. Per com pletare l’ orto delle

piante madri fa d’uopo ancora annoverare sette delle principali qualità di meli del paese, piantate nel campo sperimentale in serie ognuna di sei piante. (Taffetas bianco d’autunno, Rosmarino bianco, rosso, Calvi! bianco d’inverno, Mantovano, Boemo, Cosenza gentile), più gli impianti a basso fusto anteriormente ricordati,

19