7 risultati
Ordina per:
Rilevanza
Rilevanza
Anno di pubblicazione ascendente
Anno di pubblicazione discendente
Titolo A - Z
Titolo Z - A
Libri
Categoria:
Tecnologia, matematica, statistica
Anno:
1898
Protokoll betreffend die Avisio-Commission : 11. - 17. Oktober 1897
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/237364/237364_95_object_4966845.png
Pagina 95 di 148
Luogo: Innsbruck
Editore: Selbstverl. der Commission
Descrizione fisica: 147 S.
Lingua: Deutsch
Commenti: In Fraktur
Soggetto: g.Avisio;s.Flussregelung;z.Geschichte 1897
Segnatura: III 105.360
ID interno: 237364
In rappresentanza del Consorzio Atesino, Gmund - S. Michele : Luigi de Aufschnaiter, Ingegnere superiore, e Ermano Rottensteiner, Ingegnere. In rappresentanza del Consorzio Atesino, S. Michele - Sacco : Massi miliano Cavaliere de Mersi, Presidente, Carlo Slang her, Ingegnere. In rappresentanza del Consorzio Atesino di Lavis: Dr. Carlo Sette, Presidente, Arturo Schulthaus, Vice-Presidente. In rappresentanza del Consorzio A vistano Trentino: Bernardino Rossi, Presidente, Vincenzo Larcher

Apollonio, Ingegnere Municipale, e Dr. Gaetano Gilli Avvocato. ' Il Dirigente la commissione dà il benvenuti alla radunanza, e spiega lo scopo del Commissario. Il rappresentante della Giunta Provinciale Dr. Giovanni Schorn osserva, d’essere comparso unicamente per le necessarie informazioni, e di non essere rutori zzato di dare dichiarazioni che potessero pregiudicare i con chiusi dell’ eccelsa Dieta sulla presente vertenza. I rappresentanti del Consorzio Atesino, Gmund - S. Michele dopo pre sentata

la qui unita dichiarazione, si alontanarono. Allegato 1. Die Vertreter ber Erhaltungsgenossenschaft Grnu-nd-S. Michele er suchen nachstehende Erklärung dem Verhandlungsprotoeolle über Reconstruction der Anlagen am Avisio und Erhaltungsconcurrenz anzufügen. Die Erhaltungsgenossenschaft der II. Section der Etschregulierung wurde nach den Bestimmungen des Gesetzes vom 31. October 1893, L.-G.-Bl. Nr. 35 gebildet und ist dieses Gesetz auch die Basis ihres Bestandes. Im § 1 dieses Gesetzes sind die Bauten

in der Sectionsstrecke, Grnund- S. Michele genau bezeichnet, welche diese Genossenschaft zu erhalten, und welche nach § 6 den Titel „Etschregulierungs-Erhaltungs-Genossenschast Gmund-S, Michele' Zu führen hat. Die im § 6 vorgeschriebenen Statuten wurden auch mit dieser

1
Libri
Categoria:
Tecnologia, matematica, statistica
Anno:
1898
Protokoll betreffend die Avisio-Commission : 11. - 17. Oktober 1897
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/237364/237364_118_object_4966868.png
Pagina 118 di 148
Luogo: Innsbruck
Editore: Selbstverl. der Commission
Descrizione fisica: 147 S.
Lingua: Deutsch
Commenti: In Fraktur
Soggetto: g.Avisio;s.Flussregelung;z.Geschichte 1897
Segnatura: III 105.360
ID interno: 237364
sorzio di manutenzione del Regolamento dell’Adige S. Michele - Sacco rileva anzitutto che egli non era punto chiamato a partecipare ai sopraluoghi della Commissione convocata e che il Consorzio che egli ha l’onore di presiedere doveva prendervi parte, solamente mediante un proprio delegato tecnico, che effettivamente intervenne nella persona del Signor Ingegnere Carlo Stangher. Ciò è pure consentaneo all’ essenza del Consorzio in parola ed alle disposizioni del rispettivo Statuto che ne precisa

5. Dichiarazione del tecnico del Consorzio Atesino III Sezione inforno alle cose per- trattate nel commissorio indetto con decreto dell’i. r. Capitanato distrettuale di Trento del 16 settembre 1897 No. 15861. Il tecnico incaricato a rappresentare il consorzio dì manutenzione del Regolamento dell’Adige S. Michele-Sacco deve anzitutto dichiarare che il parere che egli sarà per emettere riguarderà precipuamente le opere dì difesa, affidate per la manutenzione al Consorzio da esso rappresentato. Seguendo l’ordine

gli obblighi ed i diritti. Se in onta a queste premesse il sottoscritto intervenne a parte dei sopraluoghi, egli lo fece per aderire ad un cortese invito personale del Presidente della Commissione i. r. Capitano distrettuale Signor Posselt- Czoricli e per procurare d’essere informato oltre che delle ulteriori opere che si meditano eseguire allo sbocco dell’Avisio anche dello svolgimento dei criteri che ne determinarono l’eventuale costruzione; ciò sempre con riguardo all’influenza che tali nuove

opere potrebbero esercitare ed eser citeranno di fatto sulle opere esistenti affidate al Consorzio per la manu tenzione. Si permette in fine la preghiera, che i progetti che verranno elabo rati, vengano comunicati al Consorzio, il quale si riserva di esaminarli e di pronunciarsi in proposito, specialmente qualora si riferissero ad opere per le quali potesse trovare applicazione il disposto del secondo allinea del § 1 dello Statuto consorziale. Trento, 15 ottobre 1897. Mersi. Allegato

del sopraluogo eseguito, il tecnico non esita ad esternare l’opinione che le opere accennate ed altre ancora aventi la ten denza di assanare le condizioni anormali della Serra di S. Giorgio, per quanto desiderabili, non potranno mai riuscire tecnicamente tali da dare a quell’importante manufatto neppure quel carattere di stabilità umana §

2
Libri
Categoria:
Tecnologia, matematica, statistica
Anno:
1898
Protokoll betreffend die Avisio-Commission : 11. - 17. Oktober 1897
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/237364/237364_117_object_4966867.png
Pagina 117 di 148
Luogo: Innsbruck
Editore: Selbstverl. der Commission
Descrizione fisica: 147 S.
Lingua: Deutsch
Commenti: In Fraktur
Soggetto: g.Avisio;s.Flussregelung;z.Geschichte 1897
Segnatura: III 105.360
ID interno: 237364
Consorzio Atesino. Per quanto si riferisce alle spese dì costruzione di queste opere essi ritengono che sieno per buona parte da considerarsi come un completa mento necessario a garanzia dei lavori già eseguiti, e che quindi la spesa relativa non possa venire addossata in nessuna proporzione al Municipio di Trento. Antonio Tambosi, Podestà di Trento. Annibaie Apollonio, Ing. capo mun. Allegato 4. Dichiarazione del Presidente del Consorzio di Manutenzione del Regolamento dell’Adige S. Michele - Sacco

frazione dei Spini per impellere tutte le acque di eventuali rotte della difesa sinistra dell’Avisio. Perciò il Municipio di Trento chiese varie volte che quell’argine venisse alzato, prolungato e rinforzato in modo da riescire veramente effi cace e resistente. Ora i rappresentanti del Municipio fidando sulla pronta esecuzione dei provvedimenti previsti per il rinforzo della arginazione dell’ A visio, decam pano per ora da questa domanda, ma pregano però che venga allestito un progetto per

l’esecuzione dei lavori di riserva di Spini quando se ne pre sentasse la necessità. Riguardo alle spese di manutenzione ordinaria delle opere eseguite e da eseguirsi ed alla zona che risente dalle stesse un vantaggio, e che quindi potrebbe essere chiamata a concorrervi, i rappresentanti del Muni cipio di Trento dichiarano, che i censiti della città sono già aggravati for temente dalla concorrenza nelle spese del Consorzio Atesino III Sezione e del Consorzio Avisano trentino, e che quindi devono declinare

decisamente qualunque ulteriore aggravio fuori di quelli derivanti dall’appartenere a questi due consorzi e che un’eventuale estensione del perimetro di questi consorzi deve ritenersi affatto inammissibile. Essi ritengono poi che per distribuire equamente gli oneri sarebbe opportuno che il tronco di arginazione dell’Avisio costruito in parte a spese del fondo della regolarizzazione dei torrenti ed in parte a spese della regolarizzazione dell’Adige III Sezione venisse assunto, per la manutenzione, dal

. Appoggiato al tenore del dispaccio della Eccelsa i. r. Luogotenenza in Innsbruck dei 16 agosto 1897 No. 24975 comunicato col decreto dell’inclito i. r. Capitanato di Trento dei 16 settembre No. 15864 il Presidente del Con-

3