4 risultati
Ordina per:
Rilevanza
Rilevanza
Anno di pubblicazione ascendente
Anno di pubblicazione discendente
Titolo A - Z
Titolo Z - A
Libri
Categoria:
Storia
Anno:
1930
Guida del Museo del Risorgimento Trentino
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/353736/353736_37_object_4617729.png
Pagina 37 di 196
Autore: DeManincòr, Giuseppe ; Museo Trentino del Risorgimento e della Lotta per la Libertà / Giuseppe De Manicor
Luogo: Trento
Editore: Arti Grafiche Scotoni
Descrizione fisica: 190 S. : Ill., Kt.
Lingua: Italienisch
Soggetto: c.Trient / Museo Trentino del Risorgimento e della Lotta per la Libertà;f.Führer
Segnatura: I 214.635
ID interno: 353736
Parete opposta (Sud). Nei quadri, a sinistra della porta: fotografia del cappellano Hermann Mang, che assistette Fabio Filzi nei suoi ultimi momenti, con l'autografo: «Come testimonio oculare affermo, contro ogni fal sa diceria, che Fabio Filzi è andato al patibolo con passo franco e sicuro»; cinque fotografie di Fabio Filzi e dei suoi fratelli: Mario, vittima delle per secuzioni austriache, Ezio, e Fausto, volontario di guerra, decorato di medaglia d'argento, caduto a Monte Zebio l'8 giugno

1918; cinque fotografie del l'esecuzione di Fabio Filzi; la motivazione della medaglia d'oro al valor militare concessa a Fabio Filzi (Monte Corno di Vallarsa, 10 luglio 1916); fotografie del Famedio e del Cimitero di Rovereto, ove riposano le salme di Fabio Filzi e di Damiano Chiesa; fotografie delle tre bare, scoperte, con i resti delle salme dei Martiri trentini, quando fu rono esumate nel cimitero di Trento, il 7 novem bre 1918. Vetrine centrali. Il grande plastico, già della I.a Armata, rappre

senta la zona del Monte Pasubio e della Vallarsa e reca segnate le trincee di combattimento, qua li erano nell'estate del 1916. La vetrina contie ne i più preziosi cimeli di Filzi e di Chiesa. In alto: copia del giornale «L'Ora Presente»; sopra un tricolore, una delle pallottole sparate per la fucilazione di Damiano Chiesa; pacchetti di bi glietti da visita lasciati nella Fossa, nei primi gior ni della Redenzione, da pii visitatori; una lettera dal fronte di Damiano Chiesa; in un quadro, pezzi dei

1