43 risultati
Ordina per:
Rilevanza
Rilevanza
Anno di pubblicazione ascendente
Anno di pubblicazione discendente
Titolo A - Z
Titolo Z - A
Libri
Anno:
1894
Scrittori ed artisti trentini
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/154518/154518_190_object_5245409.png
Pagina 190 di 554
Autore: Ambrosi, Francesco / Francesco Ambrosi
Luogo: Trento
Editore: Zippel
Descrizione fisica: 553 S.. - 2. ed., notevolmente accresciuta e corretta
Lingua: Italienisch
Segnatura: II A-3.847
ID interno: 154518
Se rii io ri cd Ar ti sii Trentini 190 stici sparsi in varj giornali, parecchie liriche, traduzioni di drammi tolti dal teatro moderno tedesco, inglese e portoghese e gli scritti che seguono: Massimo d'Azeglio a Roma, com media in quattro atti (Milano, 1872); La vita di Giuseppe Maz zini (lóid, 1872); Il Riscatto, dramma in versi che fu dato con esito felicissimo {Ibid. 1873); la Ragion di staio , dramma di un atto (Ibid. 1874); Sulla Filosofia della storia di Giuseppe Ferrari (Roma, 1S75

); V insurrezione slava (Milano, 1S76J ; e Il Ideale antico e moderno (Roma, 1878). Delle sue traduzioni sono comm e ad ev oli : 1 ’ Amleto e il Coriolano di Schakespeare tradotti senza allontanarsi menomamente dalT originale, e cor redati di note che per la loro mole superano il testo Sono traduzioni, che servirono a togliere una volta gli anacronismi letterarii in danno dell’ arte rappresentativa ed a profanazione del drammaturgo Inglese, Perì in Milano li 4 febbrajo j8S6. / r Giovanni Prati di Dasindo

in Giudicarle fu poeta lirico dei più letti ed ammirati d’Italia. Nacque il 27 gennajo del 1815 ,' fece gli studi ginnasiali in Trento, e quelli di diritto nell’ Università di Padova. Giovane sempre commosso dalle forti impressioni che mise in lui la natura delle sue alpi, animato da non meno forti sentimenti, e dal patriottismo che lo agitava continuamente, passò a Milano e poi a Torino, dalla cui Corte ottenne, - come poeta nazionale e Cesareo un’annua pensione. Nel 1862 fu nominato Deputato al Parlamento

2
Libri
Anno:
1894
Scrittori ed artisti trentini
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/154518/154518_39_object_5245258.png
Pagina 39 di 554
Autore: Ambrosi, Francesco / Francesco Ambrosi
Luogo: Trento
Editore: Zippel
Descrizione fisica: 553 S.. - 2. ed., notevolmente accresciuta e corretta
Lingua: Italienisch
Segnatura: II A-3.847
ID interno: 154518
, chiamato Le andro, trovò di affascinare gli spettatori. « La varietà delle in- « venzioni, lo sfarzo dei costumi, il bagliore de’ variopinti lumi, ® la novità dei congegni e quanti altri prestigi sapeva sugge rire l’arte scenica, erano mirabilmente combinati per appa- » gare il gusto dominante deli’ epoca, avido di soggetti mito- « logici, fantastici e spettacolosi 3 ). — Avea una figlia di nome Fede, che gli nacque in Milano Fanno 1578, e seguendo gli esempj paterni riuscì rinomala pittrice Ella

lasciò i migliori suoi lavori nella sua città natale. Si conservano nella Biblio teca Ambrosiana una Madonna col bambino, copia dal Cor reggio, un ritratto dì Paolo Morigia -) eseguito nell’anno 1596, quando Fautrice contava 18 anni di .età. Indi dipinse un San Carlo colla croce il quale figura nella Chiesa di Sant’Antonio Abate in Milano; la pala del divino Ortolano, che si trova nella chiesa di Santa-Maria Maddalena nella stessa. città, ,e molti ritratti e pitture di vario genere conservate nella

galleria Settata, e nella Borghesi di Roma. Giovanni e Battista Dosso furono i due fratelli, va lentissimi pittori celebrati dall’ Ariosto a ). Non si conosce dove ') Pagani ('Gentile) Del Teatro in Milano avanti il, 1598, il fonografia, Milano 1884, pag. 467. 5 ) Morigi (P.-ioìrp La nobiltà alata, pag. 467. :i ji Or lamio Furioso, Cani. XXXIII, Si. 2.

3
Libri
Anno:
1894
Scrittori ed artisti trentini
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/154518/154518_494_object_5245713.png
Pagina 494 di 554
Autore: Ambrosi, Francesco / Francesco Ambrosi
Luogo: Trento
Editore: Zippel
Descrizione fisica: 553 S.. - 2. ed., notevolmente accresciuta e corretta
Lingua: Italienisch
Segnatura: II A-3.847
ID interno: 154518
di secondo grado nel corso comune. Si trova ancora a Venezia»., e progredendo negli studj, sia nel disegno, sia neH r i-mpasto dei colori, fa concepire le migliori speranze ad un’ottima riuscita- — Un altro pittore d’ingegnosi trova in Alcide Camfestrinj„ attuale Aggiunto professore presso la R, Accademia di Brera,, e docente di disegno alla Scuola Slip. d’Arti applicata all’in dustria in Milano. Nacque a Trento li 9 novembre 1863, e superatevi le scuole civiche e dì modellatura, passò

a Mi lano (1881)» dove, frequentando con distinzione la R. Ac cademia dì belle arti, riportò ogni anno medaglie e diplomi. I suoi lavori più importanti sono: un quadro preso dal vero raffigurante la Reale Basilica di Sant* Ambrogio, uno rappre sentante l’ Interno della Chiesa di S* Antonio in Milano, un nudo ed una figurina di genere, acquistati nel 1887 dalla stessa Accademia. Da quattro anni tiene aperto uno studio proprio, visitato da molti e favorito da molte commissioni di ritratti, tutti

riuscitissimi per somiglianza di figure, freschezza di colorito, rotondità, e distacco. All’ Esposizione permanente di Milano mandò diversi paesaggi e studj dal vero in figura» che tosto vendette con profitto, ed ora tiene - esposto a Milano (Maggio, 1894) il quadro a grandi dimensioni rappresentante i Negligenti descritti da Dante al Canto IV del Purgatorio, V, 103-105 C °1 <l ua l e vinse il premio del concorso Gavassi. Anna Mutinelli, pittrice, figlia del defunto professore D.r Giuseppe Mulinelli

4
Libri
Anno:
1894
Scrittori ed artisti trentini
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/154518/154518_513_object_5245732.png
Pagina 513 di 554
Autore: Ambrosi, Francesco / Francesco Ambrosi
Luogo: Trento
Editore: Zippel
Descrizione fisica: 553 S.. - 2. ed., notevolmente accresciuta e corretta
Lingua: Italienisch
Segnatura: II A-3.847
ID interno: 154518
getto dì mi nuovo acquedotto per il paese dì Tavon (Trento, Zippely 1894, * n * con 2 tav.). Ha in corso di stampa la traduzione italiana delll Enciclopedia dell Ingegnere , edita dal Vallardi di Milano, per la Parte III, del voi. IV, di cui i Capi XI, XII appariscono traduttori G. Torricelli, e parte del Cap. XIII e D. Oss apparisce traduttore il solo D. Oss. Nell’anno 1894 fu no minato Ingegnere municipale elettro-tecnico della città dì Riva. Tra i musicisti trentini viventi va segnalato

il celebre concertista di violino Marco Anzoletti, fratello di quella distinta scrittrice e poetessa che abbiamo di sopra mentovata. Nacque in Trento a dì 4 giugno dell’anno 1867, e presto ap palesò il proprio ingegno musicale. Il padre, egregio violinista, gli fu primo maestro; e, passati appena tre lustri, dopo uno studio indefesso, entrò nel Conservatorio dì Musica a Milano. N’uscì tre anni dopo col titolo di Professore, avendo riportato due volte l’onorificenza del Gran Premio, ed avendo supplito

un anno il proprio professore Gerolamo De-Angelis. Contava allora soli 18 anni di età, e già nel terzo saggio finale da lui sostenuto, avea riportato quel successo davvero clamoroso da far epoca, e da iscriversi a lettere d’oro negli annali del Conservatorio ( La Pe?'sev„ 17 luglio 1885). Intraprese quindi diversi viaggi di concerto, insieme colla sorella Luisa, distinta pianista, e da per tutto ebbe applausi straordinarj, e giudizj degni d’invidia. A Milano, a Bologna, a Roma, a Firenze, a Siena

, a Trento, Bolzano, Merano, Vienna, Trieste ecc. fu un continuato trionfo della potente sua perizia musicale. Ne par larono con entusiasmo le stampe italiane ed estere ; a Vienna fu nominato Socio onorario del Tonkünstler verein, e la stampa viennese non esitò di giudicarlo emulo di Sarasate. — Net 1888 fu nominato professore al Conservatorio di Musica in Milano, e nel verno del 1891, invitato dalla Famiglia Arti-

5
Libri
Anno:
1894
Scrittori ed artisti trentini
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/154518/154518_502_object_5245721.png
Pagina 502 di 554
Autore: Ambrosi, Francesco / Francesco Ambrosi
Luogo: Trento
Editore: Zippel
Descrizione fisica: 553 S.. - 2. ed., notevolmente accresciuta e corretta
Lingua: Italienisch
Segnatura: II A-3.847
ID interno: 154518
Jö'2' Scrittori ed Artisti ed alla facciata di Casa Ranzi ì busti in plastica degli artisti trentini. Continuò a lavorare nel proprio- studio aperto'ine Mi lano, ed ogni sua opera fu un passo più avanzato nel pro gresso dell’' arte, Tali sono:; i busti in marmo dei defunti Corani. Tomaso Gav. e Bar. Giovanni a Prato, posti nel Famedio del cimitero di Trento; i busti del sig. Luigi Macchi di Milano; dei. congiugi Fossatti, che sono al cimitero di Lecco; quello del D.r Corbetta a Monza, e i tre

de' congiugi e figlio dei sign. Martignoni a Brivio in Brienza, Seguono : il monu mento con ritratto al Poeta Andrea Maffei nella chiesa di S. Alessandro della nob. famiglia Lutti in Riva; una mezza fi gura in bronzo intitolata Schiava riòeiie f di proprietà del de funto Scultore Cav. Barzaghi, in Milano, ed una Gùcditla , sta tua pure di bronzo tenuta dal suddetto; un gruppo in marmo Intitolato Cure materne che si trova presso l'Artista; una statua esprimente una Gìovanetta egìzia alla sorgente , di cui

è proprietario il barone Curro di Trieste; il monumento in bronzo rappresentante JUAngelo della beneficenza dedicato dal genero nob. Giovanni Brambilla al defunto avvocato Rossetti posto nel Cimitero monumentale di Milano, e i monumenti in mar mo a Giuseppe Santoni eretto per commissione delle di luì figlie nel cimitero di Trento ; quello dalla famiglia di Gio. Battista Chimelli posto nel cimitero di Pergine; un’altro co lossale che s’intitola La Pielà t e si vede al cimitero dì Sant’Anna in Trieste

11
Libri
Anno:
1894
Scrittori ed artisti trentini
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/154518/154518_165_object_5245384.png
Pagina 165 di 554
Autore: Ambrosi, Francesco / Francesco Ambrosi
Luogo: Trento
Editore: Zippel
Descrizione fisica: 553 S.. - 2. ed., notevolmente accresciuta e corretta
Lingua: Italienisch
Segnatura: II A-3.847
ID interno: 154518
Il Progresso 165 prezioso volumetto che mando tra noi sulla Zecca dì Trento (Trento, 1858), ed è un caro e assai lodato ricordo dell’im menso affetto che il Gazzoletti nutriva pel suo paese natio. Ebbe vita agitata per molte sinistre vicende di fortuna; e in fine condottosi a Milano, logoro nella salute, compì il viver suo a dì 21 agosto 1866. Le sue più belle poesie si raccol gono nel volume stampato a Firenze dal Le Monnier nell’anno 1861. Tra i suoi scritti minori troviamo pure da notare

La patria dell' Italiano che fu tradotta nell’Inglese da Henry Phil lips (Philadelphia), e La questione del Trentino (Milano, 1860). Tito Bassetti era uno dei molti ammiratori del Gaz zoletti, e letterato ancor lui dedito in ispecie a cose patrie. Ebbe i natali in Trento li 7 di febbrajo del 1794; studiò in patria e fuori ; onorò la prima, tenendola in cima de’ suoi pensieri; e co’ propri studj continuati sui documenti e le notizie etnografiche del paese, coadiuvò ai lavori dei molti dotti che a lui

ricorrevano Ancora studente di ginnasio dettò versi intorno alla Nascita del Re di Roma (Verona, 1811 ); e poi scrisse sull' Antica Mascherata trentina dei Cinsi - Gobbi (Trento, 1855), sulla Civiltà di Trento (Ibìd . 1857), i Versi agli Italiani di un Rilegato (Milano, 1861) e una Memoria sul Trentino e sul. Tirolo di un Accademico Valdarnense. Ebbe sensi ed affetti patriottici sino al sacrificio ; visse stimato ed onorato da tutti sino-a tarda età, senza che questa mai avesse potuto diminuire d’ un pelo

13