61 risultati
Ordina per:
Rilevanza
Rilevanza
Anno di pubblicazione ascendente
Anno di pubblicazione discendente
Titolo A - Z
Titolo Z - A
Giornali e riviste
Fogli Annunzi Legali Prefettura Trento
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/FT/1921/02_07_1921/FT_1921_07_02_7_object_3218137.png
Pagina 7 di 13
Data: 02.07.1921
Descrizione fisica: 13
le seguenti: a) Una paratoia di 2.50 m. di luce colla so glia alla quota 972.78 cioò circa t 22 cm. più bas„ sa della soglia della paratoia esistente rispetti vamente 2.22 m. più bassa del ponte al para petto verso il lago. - Di fianco alla paratoia è previsto uno sfioratore di 10 m. di lunghezza colla soglia alla quota 973.64 cioè 4 cm. sotto il livello dell'attua.!e tavola di sfiora. Davanti allo sfioratore ed alla paratoia verrà sgombrato il lago fino ad una decina di centimetri sotto la soglia della

durante lè ore d'ufficio. Il Capo Ufficio: CROCE. 2035. Prima Pubblicazione. COMMISSARIATO CIVILE DEL DISTRETTO POLITICO DI MERANO. N. 564-7 A. Merano, .10 giugno 192.1. Oggetto: Impianto idro-elettrico sull'Adige a Marlengo. Trattativa sui tre progetti presen tati (par. 82 legge sulle acque). EDITTO. I. Progetto Tullio Tsctrurtschenthaler - Trento. Il progetto ha per base 1 'erezione di un gran de impianto a Marlengo, ricavando l'acqua ne cessaria per lo stesso dall'Adige presso il ponte di Plausi

dell'Adige fra il ponte di Marlengo (Marlingerbrücke) tìd i 1 ponte del la tramvia Lana-Merano. La centrale è proget tata per turbine Francis con 7 gruppi idi gene ratori da 18.600 H. P. ciascuno. A canale da scarico sarà ridotto il torrente «Mühlbaeh» fino al suo sbocco nella «Falschauer». Il rendimento massimo di questo impianto elettrico importa tou. un salto netto di 220 metri complessivamente 132.000 H, P. effettivi. II. Progetto del Consorzio per l'utilizzazione delle forzel idriche dell'Alto Adige

. Il progetto prevede lo sfruttamento idei salto dell'Adige dalla presa d'acqua dello «Etaoh- vverke» già esistente presso T'oli fino al ponte di Marlengo. Per la presa d'acqua dovrebbero servire senza modificazioni le costruzioni già I esistenti delle »Etschwerke». • ••. s La quantità massima di acqua utilizzabile di ■ 40 metri cubi al secondo viene convogliata dal bacino di presa in una galleria di corrispondente capacità che in lenea retta e per una lunghezza di icirca 4200 metri, senza: luci, attraversa

■ lunga 410 metri, che .passan do a circa 20 metri di profondità sotto la linea ferroviaria d!i Val Venosta va a sboccare nel- lAdige immediatamente sotto il ponte romano (Romerbriicike). Il progetto prevede che anche il pozzo di equi librio sia sotterraneo e precisamente vicino al- 13 •>'''4 f ■ eines kombiniertein Wehres mit 3 Òeffnuugon gì&- plant und erfolgt die Wasserfaasung knapp oberhalb am rechten Etschufer durch 6 Ein- leitungsöffnruigen, die mit eisernen Retelieii so wie beweglichen

1
Giornali e riviste
Fogli Annunzi Legali Prefettura Trento
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/FT/1921/16_07_1921/FT_1921_07_16_8_object_3218218.png
Pagina 8 di 10
Data: 16.07.1921
Descrizione fisica: 10
progetti preseiv t si ti (par, 82 legge sulle aeque). EDITTO. 1. Progetto Tullio Tsöhartschenthaler - Trento. Il progetto ha per basa l'erezione di un gran- ■Ì4 Impianto a Marlengo, ricavando l'acqua ne- l'essìwia per lo stesso dall'Adige presso il ponte li Flau«. Qui è prevista la costruzione di una diga di sbarramento combinata con tre fori e fa pr.m. d'acqua avviene immediatamente sopra sulla riva destm dell'Adige mediante sei boccile ICoukürakommissilr. L&ndesgtffiehterat Dr. Ru- I dolf

m. a nord-ovest di Marlengo e sboc cano nella centrale, che .fecondo il progetto sor» gerii sulla riva destra dell'Adige) fra il ponte di Marlengo (Marlingerbrücke) öd il ponte del la tramvia Lana-Merano. La centrale ò proget tata per turbine Francis con 7 gruppi di gene ratori da 18,600 H. P. ciascuno. A canaio da scarico sarà ridotto il torrente «Mühlbach» fino al suo sbocco nella «Falschauetr». Il rendimento massimo di questo impianto elettrico importa con un salto netto di 220 metri complessivamente

bacini ne<1 punto più basso di ciascuno di èssi è prevista una briglia; di stearico, da cui si parte una galleria lunga, 410 metri, che pasaa.n- do a circa 20 metri di profondità sotto la linea ferroviaria di Val Venosta va a sboccare nel- lAdige immediatamente* sotto il ponte romano (Römerbrücke). Il progetto prevede- che anche il pozzo di equi librio sia sotterraneo e precisamente! vicino al- l'apertura torzinale della .galleria pres&o Mar lango. A tal uopp la- galleria, viene allargata

3