40 risultati
Ordina per:
Rilevanza
Rilevanza
Anno di pubblicazione ascendente
Anno di pubblicazione discendente
Titolo A - Z
Titolo Z - A
Libri
Categoria:
Storia , Religione, teologia
Anno:
1897
Regesto cronologico dei documenti, delle carte, delle scritture del principato vescovile di Trento esistenti nell'I. R. archivio di corte e di stato in Vienna
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/RPVT/RPVT_27_object_3897500.png
Pagina 27 di 201
Autore: Dominez, Guido / Guido Dominez
Luogo: Cividale
Editore: Strazzolini
Descrizione fisica: VIII, 192 S.
Lingua: Italienisch
Soggetto: c.Wien / Haus-, Hof- und Staatsarchiv ; g.Trient <Diözese> ; s.Regest ; f.Verzeichnis
Segnatura: II 102.538
ID interno: 87423
74. — 1208 Gennaio 7, in castro Walwemtein. Adelberto, figlio d' una tal Minna di Bolzano, cede i suoi feudi al Vescovo eli Trento. Se gaie : 75. — 1208 Gennaio. 13, apucl Augusta,m. Laudo di Ottone IV, Re dei Romani, emanato in favore della Chiesa di Trento e per il quale si stabilisce: che i nati da matrimonio di donna libera con un signore partecipino della condizione del padre ; che nessun ministeriale possa alienare i suoi beni patrimoniali o feudali se non con licenza del suo • signore

; che per l'erezione d'un nuovo dazio si richieda il consenso regio, e che il Re debba confermare il bando di qualunque malfattore, quando ne . siano provati i reati colla concorde deposizione di sette testimoni ; onde il Re mette al bando dell' Impero Adelberto e fratelli, Arnoldo eli Mezzotedesco e suo figlio ; Ruggero di Livo, Ulrico di Beseno, Enrico Grassi, .Enrico Dalla Porta, Andrea e Bertoldo di Borgonuovo, Enrico di Bolzano, Guitoldo e Bonaventura, i figli Moscardi e tutti i loro complici

. Cop. aut. — altra V. n. 1175 • Bonelli , Op. cit,. vol. II, n. LXIIL 76'. — 1208 Febbraio 7, Bolzano. Turingo e Zuco di Firmian, Federico de Winkel (•), Adelpréto Gata, Odorico de Groa- nesperg e Adelberto, figlio d'una tal Minna di Bolzano, in seguito ad arbitrato loro conferito 'da F., V.° di T., e da Alberto, Conte del Tirolo, determinano i diritti dei due contendenti nella città e nel territorio di Bolzano. Alberti , Ann. e, it. p. 56; Hojìmayu , Op. cit. vol. II, n. XCVII ; Kink

1
Libri
Categoria:
Storia , Religione, teologia
Anno:
1897
Regesto cronologico dei documenti, delle carte, delle scritture del principato vescovile di Trento esistenti nell'I. R. archivio di corte e di stato in Vienna
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/RPVT/RPVT_84_object_3897612.png
Pagina 84 di 201
Autore: Dominez, Guido / Guido Dominez
Luogo: Cividale
Editore: Strazzolini
Descrizione fisica: VIII, 192 S.
Lingua: Italienisch
Soggetto: c.Wien / Haus-, Hof- und Staatsarchiv ; g.Trient <Diözese> ; s.Regest ; f.Verzeichnis
Segnatura: II 102.538
ID interno: 87423
480. — 1271 Marzo 20, Bolzano. Il V.° E. investe il Co. Mai- nardo del Tirolo di Castel S. Pietro in quel di Mezzolom bardo e sue dipendenze. Or. e Cop. aut. V. n. 1158. Alberti , Ann. cit. p. 152. 481. — 1271 Agosto 4, id. Di un'investitura conferita dal V.° E. al Comune di Mezzacorona. 482. — 1271 icl. id. Memorie ossia rogiti di Ottone notaro su certe investiture fatte dal V.° E. e su conferimenti di en fiteusi, benefici e parrocchie, specie su conferimenti di benefici nelle borgate di Faver

, Giovo, Cembra e Fondo, di decime in quel di Trento e Merano, del diritto di coniar moneta ecc. 483. — 1271 Ottobre 21, nel Monastero di S. Michele nella Diocesi di Trento. Il V.° E. investe Giovanni, notaro del Co. Mainardo, d'una casa in Bolzano al Mercato de' grani. Alberti , Ann. cit. p. 152. 484. — 1271 Ottobre 30, Terme no, (in domo Odolrici Lufti de Trameno). Il V.° E. investe il Co. Mainardo del Dosso di S. Lucia in quel di Fondo. Or. e Cop. aut. V. n. 1158. Alberti , Ann. cit. p. 152. 485

. — 1272 Gennaio 8, nel Monastero di S. Michele all'Adige. Il V.° E. avendo perduto il suo sigillo, lo dichiara nullo. Alberti , Ann. cit. p. 153. 486. — 1272 Febbraio 9, Bolzano. Il V.° E. investe il Co. Mai- nardo del Tirolo di quattro masi in quel di Bolzano ; pre cisamente di tre nelle pievi di S. Giustina già oppignorati nelle strettezze della Chiesa ad Alberto de' Firmian e ad Ottone di Mezzolombardo per 800 lire veronesi, e d'un quarto in quel di Bolzano, impegnato per altro prestito di lire 700

2
Libri
Categoria:
Storia , Religione, teologia
Anno:
1897
Regesto cronologico dei documenti, delle carte, delle scritture del principato vescovile di Trento esistenti nell'I. R. archivio di corte e di stato in Vienna
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/RPVT/RPVT_83_object_3897610.png
Pagina 83 di 201
Autore: Dominez, Guido / Guido Dominez
Luogo: Cividale
Editore: Strazzolini
Descrizione fisica: VIII, 192 S.
Lingua: Italienisch
Soggetto: c.Wien / Haus-, Hof- und Staatsarchiv ; g.Trient <Diözese> ; s.Regest ; f.Verzeichnis
Segnatura: II 102.538
ID interno: 87423
472. — 1269 Ottobre 27, Cazzano, (in villa Ganzani). Rosa di Pietro di Cazzano vende a Giordano di Gardumo tutti i suoi beni in quel di Nomesino. 473. — 1269 Novembre 27, Bolzano. Il V.° E, trasmette a titolo di pegno a Gralanto di Salorno per 1150 lire veronesi la gastaldia di Fiemme col patto della ricupera. Alberti, Ann. cit. p. 149. 474. — 1269 Novembre 27, id. /in cappella sancii Andree. Di una convenzione seguita fra il V.° E. ed i Conti del Tirolo, Mainardo ed Alberto, sulla ripartizione

delle rendite della città di Trento. Alberti , Ann. cit. p. 148. 475. — 1269 (?) s. d, et l. Proclamazione dei diritti del Vescovo di Trento nella Val di Fiemme. 476. — 1270 Gennaio 1, Bolzano. Eroldo, Canonico di Sonnen burg e Cappellano di S. Ulrico dì Täufers, rassegna al V.° E. i suoi diritti sulla Cappella di S. Maria Maddalena nel ca stello d'Eppan e sulla Cappella di S. Pietro presso la Chiesa parrocchiale d'Eppan. 477. — 1270 Ottobre 25, Castel Belvedere. Il V.° E. comunica al Preposito

di S. Michele ed ai parrochi delle Valli di Fiemme, Ceni bra e Giovo la sentenza fulminata contro i Castel Barco ed altri ribelli trentini, perchè fosse resa di pubblica ragione. Alberti , Ano. cit. p. 150. 478. — 1271 Febbraio 18, Bolzano. Ermengarda ed Elisabetta, figlie di Glint ero di Bolzano, promettono al V.° E. per mezzo di Nicolò di Weinberg, loro mandatario, d'osservare fedel mente i loro obblighi feudali. Alberti , Ann. cit. p. 151. 479. — 1271 Marzo 2, Vicenza. Turpino di Breganze, Canonico

3
Libri
Categoria:
Storia , Religione, teologia
Anno:
1897
Regesto cronologico dei documenti, delle carte, delle scritture del principato vescovile di Trento esistenti nell'I. R. archivio di corte e di stato in Vienna
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/RPVT/RPVT_190_object_3897818.png
Pagina 190 di 201
Autore: Dominez, Guido / Guido Dominez
Luogo: Cividale
Editore: Strazzolini
Descrizione fisica: VIII, 192 S.
Lingua: Italienisch
Soggetto: c.Wien / Haus-, Hof- und Staatsarchiv ; g.Trient <Diözese> ; s.Regest ; f.Verzeichnis
Segnatura: II 102.538
ID interno: 87423
Plaspuhel ; presso Tcrmeiio ? 340. Platten, cas. sulla desfc. dell' Eisack presso Bolzano ? o Platten a piè del Platterbiichl nella Eggenthal ? Penderei per il primo ; 326. Platzers, cas. a piè del monte Gall a circa 12 kin. S. 0. da Merano. 172. Plock, c. della Polonia Bussa, 1001. 1123, 1126. plodiuin, misura di superfice, (voce non regi stata nel Ducange), 237, 238, 333. Pomarolo, vili, della Valle Lagarina sulla des. deli'Adige sopra Rove reto, 288 nota, 411, 423 , 428, 433 nota, 436, 897

3 km. sopra Male, 268. Puhel, forse Pufeìs sul Pitzberg nella Val di Gardena ? 412. Puuteis i presso Bolzano ? 594, 643. R Ragonia o Ra,gogna, cas. nel Friuli alla sin. del Tagliamento presso S. Daniele, 662. Ratishona, c. del regno di Baviera, 751, 1104. Ravazzone, vili, e cast, ora distrutto, sulla dest. dell'Adige fra Rovereto e Mori, 222, 428. Ravenna, 469. Ravenstein, cast, sulla sin. del Talfer presso Bolzano, 274, App. 1. Razag'o : forse una villa, oggi scom parsa, presso Sauzeno noli' Anau- nia

4
Libri
Categoria:
Storia , Religione, teologia
Anno:
1897
Regesto cronologico dei documenti, delle carte, delle scritture del principato vescovile di Trento esistenti nell'I. R. archivio di corte e di stato in Vienna
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/RPVT/RPVT_184_object_3897807.png
Pagina 184 di 201
Autore: Dominez, Guido / Guido Dominez
Luogo: Cividale
Editore: Strazzolini
Descrizione fisica: VIII, 192 S.
Lingua: Italienisch
Soggetto: c.Wien / Haus-, Hof- und Staatsarchiv ; g.Trient <Diözese> ; s.Regest ; f.Verzeichnis
Segnatura: II 102.538
ID interno: 87423
. Iseria ( Inserta ), com. sulla des. del l'Adige presso Rovereto, 20 nota, 89, 304, 833. Italia, 1132, 1145, 1151, 1182, 1184. K Kampenn, cas. e cast, della Eggen thai presso Bolzano, 1047, 1048. Karneid, com. e cast, presso lo sbocco della Eggenthal nella valle del l' Eisack, 937. Kaufbeuern, c. del regno di Baviera sul Wertach, 1108. Kelr, 109. Kempten, c. del regno di Baviera sull'Iller, 739, 776. Kirchberg, valletta che sbocca nella valle di Ulten presso S. Gertrude, 378, 1022. Klingnau, c. del

cantone svizzero dell'Argo via, 931. Königsberg ( Chun e sp ery urn ), east, sulla sin. dell'Adige sopra S. Mi chele, 336, 417, 437. App. 1. Krüningen - y Hiiningcn nell' Alsazia sul Reno ? 767, 768. L Landshut, c. e cast, della Baviera sulF Isar, 789, 792. Langegg, cast, sulla sin. del Talfer a circa 4 km. sopra Bolzano, 90. Lasino, vili, della Val di Cavedine, 932, 1081. Latsch, com. della Val Venosta und riore, 27, Laxenburg, villa imperiale presso Vienna, 1121, Lazzaro di Lucca, podestà imperiale

in Trento al tempo d'Ezzelino da Romano, 288 nota, Lebenberg, cast, alla des. dell'Adige presso Merano, 858. Ledro, valle percorsa dalla Maren gola e dal rivo di Pönale, tributario del Garda*, sul laghetto dello stesso nome, Pieve di Lèdro ( Lendrum), 98, 213, 260, 407, 488, 666, 726, 740, 782, 903, 1041, 1181. Legnago, 1103. legname, 87, 250, 865, 868. Leienburg, Laimburg, cast, in Val d'Adige-, rovine presso il lago di Caldaro, 1019, App. 1. Leitach, cas, sulla sin. dell'Eisack a 3 km sopra Bolzano

5
Libri
Categoria:
Storia , Religione, teologia
Anno:
1897
Regesto cronologico dei documenti, delle carte, delle scritture del principato vescovile di Trento esistenti nell'I. R. archivio di corte e di stato in Vienna
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/RPVT/RPVT_56_object_3897557.png
Pagina 56 di 201
Autore: Dominez, Guido / Guido Dominez
Luogo: Cividale
Editore: Strazzolini
Descrizione fisica: VIII, 192 S.
Lingua: Italienisch
Soggetto: c.Wien / Haus-, Hof- und Staatsarchiv ; g.Trient <Diözese> ; s.Regest ; f.Verzeichnis
Segnatura: II 102.538
ID interno: 87423
C) riconferma a Riprando di Nago l' investitura d J un suo feudo avito. V. n. 250. 289. — 1233 Settembre 2, id. Il Y.° A, ordina la pubblica let tura del decreto di bando emanato dall' Imp. Enrico con tro Iacopino di Lizzana e complici nell' usurpazione di Castel Pradaglia e d'altri beni del Vescovado. 290 . — 1233 Settembre 8, Bolzano. Giurate deposizioni di testi moni, per le quali si prova f onere d'una decima dovuta alla Camera vescovile, inerente al possesso dei campi de Hollar in quel di Bolzano

. Alberti , Arm. cit. p. 103. 291. — 1233 Novembre 26, Trento. Il V.° A. dichiara uomo libero e gentile un tal Egnone di Bolzano, figlio di Mor- fino di Mori, e lo investe in un co' suoi figli degli stessi feudi e diritti;, ond'erano stati investiti i suoi progenitori dai Vescovi Federico, Adalberto e Gerardo, Bonelli , Op. cit. vol. II, n. LXXIX. (!) Alderico o Aldrighetto di Castel Campo, eletto nel 1232, e confermato da Papa Gregorio nel 1233, mori nel 1247. Nei primi anni del suo episco pato

6
Libri
Categoria:
Storia , Religione, teologia
Anno:
1897
Regesto cronologico dei documenti, delle carte, delle scritture del principato vescovile di Trento esistenti nell'I. R. archivio di corte e di stato in Vienna
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/RPVT/RPVT_64_object_3897573.png
Pagina 64 di 201
Autore: Dominez, Guido / Guido Dominez
Luogo: Cividale
Editore: Strazzolini
Descrizione fisica: VIII, 192 S.
Lingua: Italienisch
Soggetto: c.Wien / Haus-, Hof- und Staatsarchiv ; g.Trient <Diözese> ; s.Regest ; f.Verzeichnis
Segnatura: II 102.538
ID interno: 87423
335. — 1242 id. id. Codice tridentino. E diviso in 2 volumi, il primo eli carte 46, comprasi i cartoncini, che portano pure delle scritture, il .secondo di carte 24, non compresi i cartoncini, dei quali non restano che brandelli. È radiato in g-ran parte da lunghe striscio trasversali. Il contenuto non si riferisce che a rap porti privati, quali sarebbero prestiti, donazioni, investiture ecc. Il com pilatore si firma Baldo di Gaudalengo , ma ne è probabilmente il notare Iacopo di Bolzano. 336

e Marsilio di Becaria. 338. — 1245 Ottobre 29, ìd. Sodegerio di Tito, Podestà impe riale, investe a titolo ereditario il villico Ramberto d'An teporta e suo figlio Bertoldo, d'un maso in quel di Bolzano verso un fitto annuo di 4 carra di vino, e con 1' obbligo di fornire la legna e le verdure necessarie per la cucina al Vescovo od al Podestà, quando si trovassero in Bolzano. Alberti , Ann. cit. p. 120. 339. ■— 1246 Gennaio 29, sub porticu libertini. Aldrighetto, Az- zone, Federico e Guglielmo di Castel

7
Libri
Categoria:
Storia , Religione, teologia
Anno:
1897
Regesto cronologico dei documenti, delle carte, delle scritture del principato vescovile di Trento esistenti nell'I. R. archivio di corte e di stato in Vienna
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/RPVT/RPVT_189_object_3897817.png
Pagina 189 di 201
Autore: Dominez, Guido / Guido Dominez
Luogo: Cividale
Editore: Strazzolini
Descrizione fisica: VIII, 192 S.
Lingua: Italienisch
Soggetto: c.Wien / Haus-, Hof- und Staatsarchiv ; g.Trient <Diözese> ; s.Regest ; f.Verzeichnis
Segnatura: II 102.538
ID interno: 87423
. La Pellizzara cas, sulle morene del Garda presso Sommacampagna, 783, 787. Pens, com. nella valle dello stesso nome, percorsa dal tratto superiore del Talfer, 530. Pergine, com. e cast, tra il Fersina ed il lago di Calrìonazzo, 9 nota, 20, 153, 341, 852, 357, 392, 533, 636, 663, 682, 718, 775, 784, 803, 807, 819, 821, 825, 864, 955, 962, 970, 993, 1061. Pesaro, 879. pesca, 98, 320, 354. Petersberg, com. della Brantenthal a 10 km. S. E. da Bolzano. O forse St. Peter presso Castel Tirolo ? 690. Petra Galisigna

la località detta alla Pietra a pon. del lago di Cal da™ ? 340, 498, 499. Pietrapiana ; Montepiano, com. sulla des. dell'Astico ? o la cima di Roc- capiana presso Io sbocco della valle del Noce nella valle dell'Adige? 341. Pietro Vigilio di Thunn, V.° di T. (1776-1800), 1201-J203. S. Pietro di Bolzano-, cas. sulla sin. del Talfer a piò del Krummeck ? 638. S . Pietro, chiesa parrocchiale in Trento, 1082. Pigotum (?), 169. pincerna, pincemeria , ossia ufficio di coppiere, 27 nota, 691, 1064. Pio IV, Papa

9
Libri
Categoria:
Storia , Religione, teologia
Anno:
1897
Regesto cronologico dei documenti, delle carte, delle scritture del principato vescovile di Trento esistenti nell'I. R. archivio di corte e di stato in Vienna
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/RPVT/RPVT_188_object_3897815.png
Pagina 188 di 201
Autore: Dominez, Guido / Guido Dominez
Luogo: Cividale
Editore: Strazzolini
Descrizione fisica: VIII, 192 S.
Lingua: Italienisch
Soggetto: c.Wien / Haus-, Hof- und Staatsarchiv ; g.Trient <Diözese> ; s.Regest ; f.Verzeichnis
Segnatura: II 102.538
ID interno: 87423
. Novara, 786. Noven, v. Deutschnofen, Noyon, c. di Francia nel dip. del- l'Oise, 1115, 1116, 1118, 1120. Nürnberg, c. del regno di Baviera, 685, 1135. O Oberinn, vili, a circa 8 km. N.E. da Bolzano, 877. Ognano {yicus de Daugiiano, Tau- gnano), fraz, del com. di Pelliz- zano nella Val di Sole presso lo sbocco della Vermigliana nel Noce, 97, 112, 131, 145. Oltrecastello, cas. alla sin. del Fer sina nel com. di Povo, 341. Onoltesbach, 32. Ora, (ted. Auer),, com. alla sin. del l'Adige a circa

, P Padergnone vili, presso il lago di S, Massenza, 705. Padova, 433 nota, 454, 500, 628, 878. Paiersberg, cast, sulla des. dell'Adige a circa 12 km. sopra Bolzano ; ro vine presso Nals, 793, App. 1, Palencia, c. di Spagna nella Vecchia Castiglia, 1162, 1163. Palù, cas. nella piana di Cles -, forse a questo, a preferenza che ad altri, si accenna nel doc. 592. Panigale, cast, nel Bolognese, 10. panitium, genus annonae, qua in qui- busdam locis homines vice panis sustentantur. (Ducange, Glossarium cit,), 119

10
Libri
Categoria:
Storia , Religione, teologia
Anno:
1897
Regesto cronologico dei documenti, delle carte, delle scritture del principato vescovile di Trento esistenti nell'I. R. archivio di corte e di stato in Vienna
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/RPVT/RPVT_126_object_3897695.png
Pagina 126 di 201
Autore: Dominez, Guido / Guido Dominez
Luogo: Cividale
Editore: Strazzolini
Descrizione fisica: VIII, 192 S.
Lingua: Italienisch
Soggetto: c.Wien / Haus-, Hof- und Staatsarchiv ; g.Trient <Diözese> ; s.Regest ; f.Verzeichnis
Segnatura: II 102.538
ID interno: 87423
di Mezzacorona, illegali detentori di quella giurisdizione, e ad altri nobili ivi dimoranti, di non tur bare il Vescovo nel possesso di essa. Bonelli . Op. cit, vol. III, 1, p. 222. ' 841. — 1339 Marzo 8, (corroso). Riprando d'Arco fa giurata manifestazione dei feudi, onci'' è investito dal Vescovado. 842. — 1339 id. Bolzano. Il V.' N. rinnova a Francesco d'Arsio l'investitura de' suoi feudi aviti. 848 . — 1339 Marzo 9, i,d. Il V.° N. investe de' suoi feudi aviti Guarnardo d'Arsio. 844. — 1339 Marzo

ai fratelli Bartolomeo e Riprando di Madruzzo l'investitura dei loro feudi aviti. 848. — 1339 Maggio 31, id. Il V.° N. rinnova a Pietro di Caldes l'investitura de' suoi feudi aviti. 849. — 1339 Giugno 5, id.-Il V.° N. rinnova a Pietro d'Anzio di Schoenna l'investitura dei feudi conferitigli dal Vescovo suo antecessore. Or. e Cop. aut. V. n. 1158. Alberti . Ano. cit. p. 232. 850. — 1339 Giugno 16, Bolzano. Il V. u N. rinnova ad Enrico di Firmian l'investitura de' suoi feudi aviti. Bonelli , Op, cit. voi

13