47 risultati
Ordina per:
Rilevanza
Rilevanza
Anno di pubblicazione ascendente
Anno di pubblicazione discendente
Titolo A - Z
Titolo Z - A
Libri
Categoria:
Storia , Religione, teologia
Anno:
1897
Regesto cronologico dei documenti, delle carte, delle scritture del principato vescovile di Trento esistenti nell'I. R. archivio di corte e di stato in Vienna
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/RPVT/RPVT_183_object_3897805.png
Pagina 183 di 201
Autore: Dominez, Guido / Guido Dominez
Luogo: Cividale
Editore: Strazzolini
Descrizione fisica: VIII, 192 S.
Lingua: Italienisch
Soggetto: c.Wien / Haus-, Hof- und Staatsarchiv ; g.Trient <Diözese> ; s.Regest ; f.Verzeichnis
Segnatura: II 102.538
ID interno: 87423
, 840. Giovanni III da Pistoia, V.« eli T. (1348- 49), 888, 903. Giovanni ÌY Hinderbach, V.° di T. (1465-85), 1060-1062, 1066, 1067, 1069. Giovanni Zapolya, 1156, 1157. Giovo (Iugum), coni, della vai di Cem- bra, composto dalle borgate di Verla, Mosaiia, Ville, Palù, Ceola, Valternilo e del casale Spedai-, 44, 437, 477, 482, 1088. Gismanu, cas. alla sin. del Talfer a pie dei Rittnerhorn, 410. S. Giustina, cas. sulla des. dell'Eisack presso Bolzano, 259, 385, 414, 486, App. 1. Godenzo, vili, delle

Giudicane, fraz. del com. di Lomaso, 724. Gonzaga, com. in prov. di Mantova, 727 nota, 1060. Graun {Curdnum), vili, sulla des. del l'Adige a circa 6 km. S. dal lago di C aid aro, 39, 190, 441, App. 1. Gregorio IX, Papa (1227-41), 288 nota, 325, Gregorio X, Papa (1271-76), 502. Greifenberg, cast, non lungi da Bres sanone, 650. Greifen stein, cast, sulla sin. dell'Adige a circa 4 km. sopra Bolzano, 21, 29 nota, 313, 317, 385, 396, 399, 403, 410, 414, 424, 430,' 431, 487, 594, 639, 643, 676, 916, 923, App

. 1. Gresta, v. Gardnmo. Gricez ; forse Gries? App. 1. Gries, fraz. del com. di Bolzano, 29, 109 nota, 274, 718. Groanesperg (V), 76. Grumes, com. sulla des. dell'Avisio a circa 7 km. sopra Cembra, 58. Grumo, vili, sulla des. dell' Adige presso S. Michele, 26, 892. Gurk, c. di Carinzia sul fiume dello stesso nome, 1045, 1128. Gusidaun, vili, presso la Chiusa di Bressanone, 969. H Hagenau, c. dell'Alsazia sul Moder, 1116. Hall, c. sulla sin. dell'Inn sopra Inns bruck, 929, 1043, 1122. Harrach (Leonardo

di), cancelliere im periale, 1149, 1177. Haselberg, cast, presso Bolzano, 317, 318, 495, 496, 503, 802, 809. Helfenstein; forse Helfenburg, cast, sulla sin. dell'Adige a circa 6 km. sopra Bolzano ? 685, 768. Hirschpruneck (?), 412, 750, 871. hostaticum, tributo che dovevasi dal l' investito al signore infeudante in riconoscimento della sovranità feudale a scanso di devoluzione del feudo, 203, 205. huoba, hub a, hova, hohuna , modus agri cum habitatione coloni (Du- cange, Glossarium cit,), 24 nota. Hussiti

1
Libri
Categoria:
Storia , Religione, teologia
Anno:
1897
Regesto cronologico dei documenti, delle carte, delle scritture del principato vescovile di Trento esistenti nell'I. R. archivio di corte e di stato in Vienna
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/RPVT/RPVT_27_object_3897500.png
Pagina 27 di 201
Autore: Dominez, Guido / Guido Dominez
Luogo: Cividale
Editore: Strazzolini
Descrizione fisica: VIII, 192 S.
Lingua: Italienisch
Soggetto: c.Wien / Haus-, Hof- und Staatsarchiv ; g.Trient <Diözese> ; s.Regest ; f.Verzeichnis
Segnatura: II 102.538
ID interno: 87423
74. — 1208 Gennaio 7, in castro Walwemtein. Adelberto, figlio d' una tal Minna di Bolzano, cede i suoi feudi al Vescovo eli Trento. Se gaie : 75. — 1208 Gennaio. 13, apucl Augusta,m. Laudo di Ottone IV, Re dei Romani, emanato in favore della Chiesa di Trento e per il quale si stabilisce: che i nati da matrimonio di donna libera con un signore partecipino della condizione del padre ; che nessun ministeriale possa alienare i suoi beni patrimoniali o feudali se non con licenza del suo • signore

; che per l'erezione d'un nuovo dazio si richieda il consenso regio, e che il Re debba confermare il bando di qualunque malfattore, quando ne . siano provati i reati colla concorde deposizione di sette testimoni ; onde il Re mette al bando dell' Impero Adelberto e fratelli, Arnoldo eli Mezzotedesco e suo figlio ; Ruggero di Livo, Ulrico di Beseno, Enrico Grassi, .Enrico Dalla Porta, Andrea e Bertoldo di Borgonuovo, Enrico di Bolzano, Guitoldo e Bonaventura, i figli Moscardi e tutti i loro complici

. Cop. aut. — altra V. n. 1175 • Bonelli , Op. cit,. vol. II, n. LXIIL 76'. — 1208 Febbraio 7, Bolzano. Turingo e Zuco di Firmian, Federico de Winkel (•), Adelpréto Gata, Odorico de Groa- nesperg e Adelberto, figlio d'una tal Minna di Bolzano, in seguito ad arbitrato loro conferito 'da F., V.° di T., e da Alberto, Conte del Tirolo, determinano i diritti dei due contendenti nella città e nel territorio di Bolzano. Alberti , Ann. e, it. p. 56; Hojìmayu , Op. cit. vol. II, n. XCVII ; Kink

2
Libri
Categoria:
Storia , Religione, teologia
Anno:
1897
Regesto cronologico dei documenti, delle carte, delle scritture del principato vescovile di Trento esistenti nell'I. R. archivio di corte e di stato in Vienna
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/RPVT/RPVT_84_object_3897612.png
Pagina 84 di 201
Autore: Dominez, Guido / Guido Dominez
Luogo: Cividale
Editore: Strazzolini
Descrizione fisica: VIII, 192 S.
Lingua: Italienisch
Soggetto: c.Wien / Haus-, Hof- und Staatsarchiv ; g.Trient <Diözese> ; s.Regest ; f.Verzeichnis
Segnatura: II 102.538
ID interno: 87423
480. — 1271 Marzo 20, Bolzano. Il V.° E. investe il Co. Mai- nardo del Tirolo di Castel S. Pietro in quel di Mezzolom bardo e sue dipendenze. Or. e Cop. aut. V. n. 1158. Alberti , Ann. cit. p. 152. 481. — 1271 Agosto 4, id. Di un'investitura conferita dal V.° E. al Comune di Mezzacorona. 482. — 1271 icl. id. Memorie ossia rogiti di Ottone notaro su certe investiture fatte dal V.° E. e su conferimenti di en fiteusi, benefici e parrocchie, specie su conferimenti di benefici nelle borgate di Faver

, Giovo, Cembra e Fondo, di decime in quel di Trento e Merano, del diritto di coniar moneta ecc. 483. — 1271 Ottobre 21, nel Monastero di S. Michele nella Diocesi di Trento. Il V.° E. investe Giovanni, notaro del Co. Mainardo, d'una casa in Bolzano al Mercato de' grani. Alberti , Ann. cit. p. 152. 484. — 1271 Ottobre 30, Terme no, (in domo Odolrici Lufti de Trameno). Il V.° E. investe il Co. Mainardo del Dosso di S. Lucia in quel di Fondo. Or. e Cop. aut. V. n. 1158. Alberti , Ann. cit. p. 152. 485

. — 1272 Gennaio 8, nel Monastero di S. Michele all'Adige. Il V.° E. avendo perduto il suo sigillo, lo dichiara nullo. Alberti , Ann. cit. p. 153. 486. — 1272 Febbraio 9, Bolzano. Il V.° E. investe il Co. Mai- nardo del Tirolo di quattro masi in quel di Bolzano ; pre cisamente di tre nelle pievi di S. Giustina già oppignorati nelle strettezze della Chiesa ad Alberto de' Firmian e ad Ottone di Mezzolombardo per 800 lire veronesi, e d'un quarto in quel di Bolzano, impegnato per altro prestito di lire 700

3
Libri
Categoria:
Storia , Religione, teologia
Anno:
1897
Regesto cronologico dei documenti, delle carte, delle scritture del principato vescovile di Trento esistenti nell'I. R. archivio di corte e di stato in Vienna
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/RPVT/RPVT_61_object_3897567.png
Pagina 61 di 201
Autore: Dominez, Guido / Guido Dominez
Luogo: Cividale
Editore: Strazzolini
Descrizione fisica: VIII, 192 S.
Lingua: Italienisch
Soggetto: c.Wien / Haus-, Hof- und Staatsarchiv ; g.Trient <Diözese> ; s.Regest ; f.Verzeichnis
Segnatura: II 102.538
ID interno: 87423
316. — 1237 Dicembre 10, id. Deposizioni di testimoni, chia mati da Rolando, Giudice delegato imperiale, nella contro versia sorta fra il V.° A. e Nicolò di Stenico sulla guardia di quel castello e d'altri feudi dei Signori di Stenico. Cfr. n. 314. Alberti , Ann. cit. p. 110. 817. — 1238 Agosto 3, Bolzano. Il V.° A. investe gratuitamente Ulrico di Haselberg e Corrado di G-reifensteìn dell'ufficio di giudici in Bolzano e circondario, ed intima a quegli abitanti di sottomettersi e di riconoscere

Bur- ser e Giovanni di Wadrilio, a comparire entro il termine di 14 giorni in Bolzano per ventilare la causa dei rispettivi loro clienti. Kixk , Op. cit. n. 177. 320. — 1239 Aprile 26, Trento. Sodegerio di Tito, Podestà im periale ( 3 ), investe d'un diritto di pesca, in sostituzione del defunto Viviano Fugaci na, il pescatore Iacopo di Canale, il quale a sua volta giura di serbarsi fedele all'Impera tore, al Vescovo ed al Podestà. Alberti , Ann. cit. p. 112. (') Pare di desumere da questo

documento che alla Città di Trento come quella che uve va particolare importanza strategica, si limitasse l'usurpazione d'Ezzelino da Romano, non si estendesse anche al territorio del Vescovado, e meno ancora egli avesse ingerenza alcuna in Bolzano. ( 2 ) Si parla d'un Conte dì Nago senza dirne il nomo ; dal doe. 260 sembra però attendibile si accenni qui pure a Ripraudo. Il titolo poi di conte è a credere che l'avesse usurpato, come già Jacopo di Uzzana. Cfr. n. 166, nota. ( 3 ) V. Ambrosi , Op. cit

4
Libri
Categoria:
Storia , Religione, teologia
Anno:
1897
Regesto cronologico dei documenti, delle carte, delle scritture del principato vescovile di Trento esistenti nell'I. R. archivio di corte e di stato in Vienna
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/RPVT/RPVT_83_object_3897610.png
Pagina 83 di 201
Autore: Dominez, Guido / Guido Dominez
Luogo: Cividale
Editore: Strazzolini
Descrizione fisica: VIII, 192 S.
Lingua: Italienisch
Soggetto: c.Wien / Haus-, Hof- und Staatsarchiv ; g.Trient <Diözese> ; s.Regest ; f.Verzeichnis
Segnatura: II 102.538
ID interno: 87423
472. — 1269 Ottobre 27, Cazzano, (in villa Ganzani). Rosa di Pietro di Cazzano vende a Giordano di Gardumo tutti i suoi beni in quel di Nomesino. 473. — 1269 Novembre 27, Bolzano. Il V.° E, trasmette a titolo di pegno a Gralanto di Salorno per 1150 lire veronesi la gastaldia di Fiemme col patto della ricupera. Alberti, Ann. cit. p. 149. 474. — 1269 Novembre 27, id. /in cappella sancii Andree. Di una convenzione seguita fra il V.° E. ed i Conti del Tirolo, Mainardo ed Alberto, sulla ripartizione

delle rendite della città di Trento. Alberti , Ann. cit. p. 148. 475. — 1269 (?) s. d, et l. Proclamazione dei diritti del Vescovo di Trento nella Val di Fiemme. 476. — 1270 Gennaio 1, Bolzano. Eroldo, Canonico di Sonnen burg e Cappellano di S. Ulrico dì Täufers, rassegna al V.° E. i suoi diritti sulla Cappella di S. Maria Maddalena nel ca stello d'Eppan e sulla Cappella di S. Pietro presso la Chiesa parrocchiale d'Eppan. 477. — 1270 Ottobre 25, Castel Belvedere. Il V.° E. comunica al Preposito

di S. Michele ed ai parrochi delle Valli di Fiemme, Ceni bra e Giovo la sentenza fulminata contro i Castel Barco ed altri ribelli trentini, perchè fosse resa di pubblica ragione. Alberti , Ano. cit. p. 150. 478. — 1271 Febbraio 18, Bolzano. Ermengarda ed Elisabetta, figlie di Glint ero di Bolzano, promettono al V.° E. per mezzo di Nicolò di Weinberg, loro mandatario, d'osservare fedel mente i loro obblighi feudali. Alberti , Ann. cit. p. 151. 479. — 1271 Marzo 2, Vicenza. Turpino di Breganze, Canonico

5
Libri
Categoria:
Storia , Religione, teologia
Anno:
1897
Regesto cronologico dei documenti, delle carte, delle scritture del principato vescovile di Trento esistenti nell'I. R. archivio di corte e di stato in Vienna
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/RPVT/RPVT_56_object_3897557.png
Pagina 56 di 201
Autore: Dominez, Guido / Guido Dominez
Luogo: Cividale
Editore: Strazzolini
Descrizione fisica: VIII, 192 S.
Lingua: Italienisch
Soggetto: c.Wien / Haus-, Hof- und Staatsarchiv ; g.Trient <Diözese> ; s.Regest ; f.Verzeichnis
Segnatura: II 102.538
ID interno: 87423
C) riconferma a Riprando di Nago l' investitura d J un suo feudo avito. V. n. 250. 289. — 1233 Settembre 2, id. Il Y.° A, ordina la pubblica let tura del decreto di bando emanato dall' Imp. Enrico con tro Iacopino di Lizzana e complici nell' usurpazione di Castel Pradaglia e d'altri beni del Vescovado. 290 . — 1233 Settembre 8, Bolzano. Giurate deposizioni di testi moni, per le quali si prova f onere d'una decima dovuta alla Camera vescovile, inerente al possesso dei campi de Hollar in quel di Bolzano

. Alberti , Arm. cit. p. 103. 291. — 1233 Novembre 26, Trento. Il V.° A. dichiara uomo libero e gentile un tal Egnone di Bolzano, figlio di Mor- fino di Mori, e lo investe in un co' suoi figli degli stessi feudi e diritti;, ond'erano stati investiti i suoi progenitori dai Vescovi Federico, Adalberto e Gerardo, Bonelli , Op. cit. vol. II, n. LXXIX. (!) Alderico o Aldrighetto di Castel Campo, eletto nel 1232, e confermato da Papa Gregorio nel 1233, mori nel 1247. Nei primi anni del suo episco pato

6
Libri
Categoria:
Storia , Religione, teologia
Anno:
1897
Regesto cronologico dei documenti, delle carte, delle scritture del principato vescovile di Trento esistenti nell'I. R. archivio di corte e di stato in Vienna
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/RPVT/RPVT_102_object_3897647.png
Pagina 102 di 201
Autore: Dominez, Guido / Guido Dominez
Luogo: Cividale
Editore: Strazzolini
Descrizione fisica: VIII, 192 S.
Lingua: Italienisch
Soggetto: c.Wien / Haus-, Hof- und Staatsarchiv ; g.Trient <Diözese> ; s.Regest ; f.Verzeichnis
Segnatura: II 102.538
ID interno: 87423
di Bolzano, e le valli di Non, di Sole, di Fiemme, e Giu dicane. Or. e Cop. V. n. 3. Alberti , Ann. cit. p. 192 e seg\ 630. — 1290 Maggio 28, Castel Tirolo. Il Co. Mainardo esime da qualsiasi tributo verso la Chiesa di Trento le genti di Yezzano e di Calavi no, gravate già dell'obbligo al mante nimento di quindici famiglie. Alberti , Ann. cit. p. 197. 631. — 1290 Settembre 3, Romeno. Nicolò di Fondo vende per 8 lire veronesi al Chiostro di S. Tommaso tre prati sulla montagna di Romeno. Seguono

di Gardolo un maso in quel circondario. 636. — 1292 Ottobre 11, in Ausugo. Nicolò, detto Gerardo, ed Oluradino, soprannominato Bruto, figli del fu Gerardo di Pergine, vendono per 90 lire piccole veronesi a Giovanni di Bertoldo di S. Ippolito un loro servo con famiglia e beni. Alberti , Ann. cit. p. 198. 637. — 1293 Febbraio 8, Merano. Ulrico di Täufers giura di nulla intraprendere contro Mainardo, Duca di Carinzia e Conte del Tirolo. 638. — 1293 Luglio 15, Bolzano. Bertoldo, qual mandatario del Capitolo

tridentino, investe Federico di S. Pietro, d' un ter reno incolto in quel di Bolzano. 639. — 1293 Novembre 3, id. Una tal Mezza e Rublino, suo. figlio, cedono un maso a Mainardo di Greifenstein. 640. — 1294 Giugno 13, Romeno. Bonaventura di Romeno vende al Priore del Chiostro di S. Tommaso un terreno in quel circondario. 641. -- 1294 Settembre 9, Augusta. Guglielmo d'Ezzelino d'Egna^

7
Libri
Categoria:
Storia , Religione, teologia
Anno:
1897
Regesto cronologico dei documenti, delle carte, delle scritture del principato vescovile di Trento esistenti nell'I. R. archivio di corte e di stato in Vienna
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/RPVT/RPVT_64_object_3897573.png
Pagina 64 di 201
Autore: Dominez, Guido / Guido Dominez
Luogo: Cividale
Editore: Strazzolini
Descrizione fisica: VIII, 192 S.
Lingua: Italienisch
Soggetto: c.Wien / Haus-, Hof- und Staatsarchiv ; g.Trient <Diözese> ; s.Regest ; f.Verzeichnis
Segnatura: II 102.538
ID interno: 87423
335. — 1242 id. id. Codice tridentino. E diviso in 2 volumi, il primo eli carte 46, comprasi i cartoncini, che portano pure delle scritture, il .secondo di carte 24, non compresi i cartoncini, dei quali non restano che brandelli. È radiato in g-ran parte da lunghe striscio trasversali. Il contenuto non si riferisce che a rap porti privati, quali sarebbero prestiti, donazioni, investiture ecc. Il com pilatore si firma Baldo di Gaudalengo , ma ne è probabilmente il notare Iacopo di Bolzano. 336

e Marsilio di Becaria. 338. — 1245 Ottobre 29, ìd. Sodegerio di Tito, Podestà impe riale, investe a titolo ereditario il villico Ramberto d'An teporta e suo figlio Bertoldo, d'un maso in quel di Bolzano verso un fitto annuo di 4 carra di vino, e con 1' obbligo di fornire la legna e le verdure necessarie per la cucina al Vescovo od al Podestà, quando si trovassero in Bolzano. Alberti , Ann. cit. p. 120. 339. ■— 1246 Gennaio 29, sub porticu libertini. Aldrighetto, Az- zone, Federico e Guglielmo di Castel

8
Libri
Categoria:
Storia , Religione, teologia
Anno:
1897
Regesto cronologico dei documenti, delle carte, delle scritture del principato vescovile di Trento esistenti nell'I. R. archivio di corte e di stato in Vienna
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/RPVT/RPVT_189_object_3897817.png
Pagina 189 di 201
Autore: Dominez, Guido / Guido Dominez
Luogo: Cividale
Editore: Strazzolini
Descrizione fisica: VIII, 192 S.
Lingua: Italienisch
Soggetto: c.Wien / Haus-, Hof- und Staatsarchiv ; g.Trient <Diözese> ; s.Regest ; f.Verzeichnis
Segnatura: II 102.538
ID interno: 87423
. La Pellizzara cas, sulle morene del Garda presso Sommacampagna, 783, 787. Pens, com. nella valle dello stesso nome, percorsa dal tratto superiore del Talfer, 530. Pergine, com. e cast, tra il Fersina ed il lago di Calrìonazzo, 9 nota, 20, 153, 341, 852, 357, 392, 533, 636, 663, 682, 718, 775, 784, 803, 807, 819, 821, 825, 864, 955, 962, 970, 993, 1061. Pesaro, 879. pesca, 98, 320, 354. Petersberg, com. della Brantenthal a 10 km. S. E. da Bolzano. O forse St. Peter presso Castel Tirolo ? 690. Petra Galisigna

la località detta alla Pietra a pon. del lago di Cal da™ ? 340, 498, 499. Pietrapiana ; Montepiano, com. sulla des. dell'Astico ? o la cima di Roc- capiana presso Io sbocco della valle del Noce nella valle dell'Adige? 341. Pietro Vigilio di Thunn, V.° di T. (1776-1800), 1201-J203. S. Pietro di Bolzano-, cas. sulla sin. del Talfer a piò del Krummeck ? 638. S . Pietro, chiesa parrocchiale in Trento, 1082. Pigotum (?), 169. pincerna, pincemeria , ossia ufficio di coppiere, 27 nota, 691, 1064. Pio IV, Papa

9
Libri
Categoria:
Storia , Religione, teologia
Anno:
1897
Regesto cronologico dei documenti, delle carte, delle scritture del principato vescovile di Trento esistenti nell'I. R. archivio di corte e di stato in Vienna
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/RPVT/RPVT_122_object_3897687.png
Pagina 122 di 201
Autore: Dominez, Guido / Guido Dominez
Luogo: Cividale
Editore: Strazzolini
Descrizione fisica: VIII, 192 S.
Lingua: Italienisch
Soggetto: c.Wien / Haus-, Hof- und Staatsarchiv ; g.Trient <Diözese> ; s.Regest ; f.Verzeichnis
Segnatura: II 102.538
ID interno: 87423
802. —■ 1330 Maggio 16, Trento. Il V.° A. investe Corrado di Sclioenna dei feudi vacanti per la morte d' Ottone di Hasel- berg in Val Venosta e in quel di Termeno, e d'una decima in quel di Bolzano. 803. — 1330 Giugno 27, Castel Pergine. Eitel di Schoeima in veste a titolo ereditario Hendwig d'Anzio d' alcuni terreni nel Perginese. 804. — 1331 Dicembre 5, Trento. Il Capitolo tridentino elegge dal proprio seno un procuratore munito di pieni poteri, con mandato di rappresentarlo in qualsiasi

) in Bolzano. Cop. aut. 807. — 1332 Dicembre 6, Pergine. Eitel di Sclioenna investe a titolo ereditario Nicolò di Bertoldo d' un maso in quel di Pergine. 808. — 1333 Marzo 17, Trento. Buonora di Giovanni di Moena rassegna al V.° A. un terreno giacente in quelle pertinenze in favore de' suoi due Agli Alberto e Delaido, 809. — 1333 Giugno 16, id. Giorgio di Zwingenberg, colpevole d'avere colla violenza preso e fatto prigioniero un libero tridentino, nell' intendimento d'impadronirsi dei feudi resi vacanti

10
Libri
Categoria:
Storia , Religione, teologia
Anno:
1897
Regesto cronologico dei documenti, delle carte, delle scritture del principato vescovile di Trento esistenti nell'I. R. archivio di corte e di stato in Vienna
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/RPVT/RPVT_123_object_3897689.png
Pagina 123 di 201
Autore: Dominez, Guido / Guido Dominez
Luogo: Cividale
Editore: Strazzolini
Descrizione fisica: VIII, 192 S.
Lingua: Italienisch
Soggetto: c.Wien / Haus-, Hof- und Staatsarchiv ; g.Trient <Diözese> ; s.Regest ; f.Verzeichnis
Segnatura: II 102.538
ID interno: 87423
di Carinzia e Conte dei Tirolo, il quale aveva proposto che fosse istituita una Messa solenne da celebrarsi annualmente nella Cat tedrale. 815. — 1335 Gennaio 16, Castel Tirolo. Enrico, Re di Boemia, Duca di Carinzia e Conte del Tirolo, conferma quale Av vocato della Chiesa di Trento, l'investitura dei beni dal Vescovo conferita ai figli d'un tal Noè di Bolzano. 816. — 1336 Gennaio 14, Trento. Canoni del Sinodo tridentino celebrato dal V.° Arrigo III. B onelli , Op. cit. vol. II, a. CXXI. 817. — 1336

Gennaio 30, Bolzano. Di una convenzione seguita dinanzi al V.° A. fra Vecellino, Cappellano di Formiano, ed alcuni uomini di quella terra, relativa alle rendite di quella Cappella ed alla sede del suo sacerdote. B oxei/li , Op. cit. vol. III, 1, p. 853, LX. 818. — 1336 Marzo T, s. I. Registro dei feudi venduti dai Si gnori Vanga ad Alberto di Mezzolombardo nelle ville di Fai e Magrè. 819. — 1336 Giugno 11, Pergine, Ramberto d' Eitel di Scboenna cede a tìtolo ereditario a Iacopo di Piazza

11
Libri
Categoria:
Storia , Religione, teologia
Anno:
1897
Regesto cronologico dei documenti, delle carte, delle scritture del principato vescovile di Trento esistenti nell'I. R. archivio di corte e di stato in Vienna
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/RPVT/RPVT_11_object_3897469.png
Pagina 11 di 201
Autore: Dominez, Guido / Guido Dominez
Luogo: Cividale
Editore: Strazzolini
Descrizione fisica: VIII, 192 S.
Lingua: Italienisch
Soggetto: c.Wien / Haus-, Hof- und Staatsarchiv ; g.Trient <Diözese> ; s.Regest ; f.Verzeichnis
Segnatura: II 102.538
ID interno: 87423
H. — Coelice tridentino. Contiene copie la più parte non autentiche dei 11. 2, 4, 413, 467, 514, «16, 517, 522. 534, 535, 629. 656, 728, 729, 881, 1021, 1061, 1136.1190,1191. 4- — 1028 Giugno 1, Ritten, (Monte Ritene, in loco qui dicitur Fon tana Frigida,) Diploma dclflmp. Corrado II, il quale fa dona zione al Vescovo di Trento delle Contee di Val Venosta e Bolzano. Cop. aut. deg-li 8 Agosto 1280, V. 11. 3; altra n. 1175. B onblli , Op. cit. vol, II, 11. XIII'; H okmayr , Id. n. XI; U ghelli

, Id. T. V. col. 592. 5. — 1101 Novembre 10, Acqua Negra. II V.° ADALPERÖNE conferisce a Pietro, Abate del Monastero d'Acqua Negra, rinvestitura del Monastero della Gironda, Alberti, Annali del Principato ecclesiastico di Trento, Trento I860, p. 8; B okblli , Op. cit. vol. II. n, XIV. 6'. =— 1112 Giugno 19, Bolzano. Di un privilegio conferito dal V.' GEBARDO ai montanari della Val di Fiemme, per il quale riducesi ogni antica contribuzione od imposta al semplice annuo tributo di 24 arimannie. Cop. aut. Alhektj

13
Libri
Categoria:
Storia , Religione, teologia
Anno:
1897
Regesto cronologico dei documenti, delle carte, delle scritture del principato vescovile di Trento esistenti nell'I. R. archivio di corte e di stato in Vienna
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/RPVT/RPVT_126_object_3897695.png
Pagina 126 di 201
Autore: Dominez, Guido / Guido Dominez
Luogo: Cividale
Editore: Strazzolini
Descrizione fisica: VIII, 192 S.
Lingua: Italienisch
Soggetto: c.Wien / Haus-, Hof- und Staatsarchiv ; g.Trient <Diözese> ; s.Regest ; f.Verzeichnis
Segnatura: II 102.538
ID interno: 87423
di Mezzacorona, illegali detentori di quella giurisdizione, e ad altri nobili ivi dimoranti, di non tur bare il Vescovo nel possesso di essa. Bonelli . Op. cit, vol. III, 1, p. 222. ' 841. — 1339 Marzo 8, (corroso). Riprando d'Arco fa giurata manifestazione dei feudi, onci'' è investito dal Vescovado. 842. — 1339 id. Bolzano. Il V.' N. rinnova a Francesco d'Arsio l'investitura de' suoi feudi aviti. 848 . — 1339 Marzo 9, i,d. Il V.° N. investe de' suoi feudi aviti Guarnardo d'Arsio. 844. — 1339 Marzo

ai fratelli Bartolomeo e Riprando di Madruzzo l'investitura dei loro feudi aviti. 848. — 1339 Maggio 31, id. Il V.° N. rinnova a Pietro di Caldes l'investitura de' suoi feudi aviti. 849. — 1339 Giugno 5, id.-Il V.° N. rinnova a Pietro d'Anzio di Schoenna l'investitura dei feudi conferitigli dal Vescovo suo antecessore. Or. e Cop. aut. V. n. 1158. Alberti . Ano. cit. p. 232. 850. — 1339 Giugno 16, Bolzano. Il V. u N. rinnova ad Enrico di Firmian l'investitura de' suoi feudi aviti. Bonelli , Op, cit. voi

16
Libri
Categoria:
Storia , Religione, teologia
Anno:
1897
Regesto cronologico dei documenti, delle carte, delle scritture del principato vescovile di Trento esistenti nell'I. R. archivio di corte e di stato in Vienna
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/RPVT/RPVT_85_object_3897614.png
Pagina 85 di 201
Autore: Dominez, Guido / Guido Dominez
Luogo: Cividale
Editore: Strazzolini
Descrizione fisica: VIII, 192 S.
Lingua: Italienisch
Soggetto: c.Wien / Haus-, Hof- und Staatsarchiv ; g.Trient <Diözese> ; s.Regest ; f.Verzeichnis
Segnatura: II 102.538
ID interno: 87423
in quel di Razago (?). 491. — 1272 Luglio 31, Trento. Il V.° E. investe Errardo di Zwingenstein di sei masi sulla montagna di- Ritten. v ^/' vvvì 492. — 1272 Ottobre 15, Castello di Lizzana. Il V.° E. investe ; Leonardo di Castel Barco e Franzina, figlia di Sofia, del 4 ®>y feudo di Lizzana, già feudo del Vescovado. In doppio es. V ''),é9S. — 1272 Ottobre 23, s. I. Il V.° E. investe il Co. Mainardo I , ed eredi, in perpetuo, della giurisdizione vescovile nella città di Bolzano non esercitata fin

allora dell Conte del h ./ i \ ; Tirolo che a titolo di pegno. ? h i -V'MA, j ' f Alberti . Ann. cit. p. loi. •7 I ' - ' 494. — 1272 Novembre 11, Fondo. Un tal Enrico, detto Buga- 1 Pì tdli, vende al Direttore dell'Ospedale di S. Tommaso col ^consenso di Yenclerina, sua moglie, un maso in quel di :<M Casez. 495, 496. — 1272 Novembre 15, Bolzano. G-odescalco di Hesel berg rassegna al Y.° E. in favore del Co. Mainardo le tre parti a lui pertinenti su di una decima in vino e grano in quel di Termeno

17