5 risultati
Ordina per:
Rilevanza
Rilevanza
Anno di pubblicazione ascendente
Anno di pubblicazione discendente
Titolo A - Z
Titolo Z - A
Libri
Categoria:
Geografia, guide
Anno:
1925
Sulla via del Brennero : Vipiteno e Colle Isarco.- (Collana di piccole guide locali dell'Alto Adige ; 15)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/161448/161448_178_object_4463423.png
Pagina 178 di 198
Autore: Viesi, Carlo / Carlo Viesi
Luogo: Roma
Editore: S.A.I. Industrie Graf.
Descrizione fisica: XII, 186 S. : Ill., Kt.
Lingua: Italienisch
Commenti: Literaturzerz. S. [181] - 182
Soggetto: g.Sterzing <Region> ; f.Führer ; <br />g.Gossensass <Region> ; f.Führer
Segnatura: I 119.191 ; I A-4.606
ID interno: 161448
(35 2 3 m ') in ore 2.30-3, solo per pratici con guida; traversata verso est fino al Rifugio Passo Ponte di Ghiaccio (Edelraut) per il ghiacciaio del Gran Pilastro (Gliederferner) e la Forcella della Punta Bianca (Weisszintscharte) a 2930 m., ore 3.30; al paese di Fundoles (Pfunders) nella valle omo nima per sentieri» ghiacciai e il Rifugio Passo Ponte di Ghiaccio ', ore 7-8. La linea di cresta e di confine continua in dire- ziòne nord-est per le cime ghiacciate del Mesule (Moseie) sulle Alpi

la distanza dai centri turi stici. Mancano quasi i ghiacciai: due di piccole pro porzioni stanno sotto la vetta principale. I due centri di partenza per visitare il gruppo sono Caminata in Val di Vizze e Mules in Val d'Isarco. 11 tratto di catena dal ghiacciaio del Gran Pila stro al Passo di Fundoles (Pfundersjocli) ha una cresta con vette sui 2700-3000 metri, ma difficil mente accessibili. Il Passo di Fundoles (Pfunders- joch) a 2575 m. congiunge Val di Vizze con la Va! Fundoles: da Gammata ore 3.30 per

1
Libri
Categoria:
Geografia, guide
Anno:
1925
Sulla via del Brennero : Vipiteno e Colle Isarco.- (Collana di piccole guide locali dell'Alto Adige ; 15)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/161448/161448_182_object_4463435.png
Pagina 182 di 198
Autore: Viesi, Carlo / Carlo Viesi
Luogo: Roma
Editore: S.A.I. Industrie Graf.
Descrizione fisica: XII, 186 S. : Ill., Kt.
Lingua: Italienisch
Commenti: Literaturzerz. S. [181] - 182
Soggetto: g.Sterzing <Region> ; f.Führer ; <br />g.Gossensass <Region> ; f.Führer
Segnatura: I 119.191 ; I A-4.606
ID interno: 161448
Corno Bianco, ted. Weisshorn, Vetta dei Monti Sarentini a sud di Vipiteno, m. 2707. Croce (Picco della), ted. Wilde Kreuz Spitze. Vetta e gruppo ad est di Vipiteno, m. 3135. Croda Alta, ted. Hohe Wand Spitze. Vetta delle Alpi Breonie di levante, ni. 3284, ad oriente del Brennero. Croda Nera» ted. Schwarzwandspitze. Vetta delle Alpi Breonie di ponente, in fondo a Val Ri danna, m. 3360, Ebener Ferner» v. Vedretta Piana. Elzenbaum, v. Pruno. Feuerstein., v. Moni arso. Fleres, ted. Pflersch. Comune

ad occidente c*i Colle Isarco, comprendente la valle omonima. Abitato diviso in Fleres di fuori e di t'entro (Ausser-Inner-Pflersch). Fleres (Plano di), ted. Boden. Abitato della Vaile di Fleres ove c'è la chiesa parrocchiale, m. 1246, Fleres {Rio di), ted. Pflersch Bach. Affluente dell 'Isarco, percorre la valle omonima, sbocca a Colle Isarco. Fortezza, ted. già Frànaensfeste. Abitato e sta zione ferroviaria all'inizio meridionale del l'alto Isarco e alla testata delia linea per la Posteria, m. 747

3