93 risultati
Ordina per:
Rilevanza
Rilevanza
Anno di pubblicazione ascendente
Anno di pubblicazione discendente
Titolo A - Z
Titolo Z - A
Libri
Categoria:
Geografia, guide
Anno:
[ca. 1925]
Prospetto e carta a volo d'uccello di Bolzano, centro delle Dolomiti e dei ghiacciai
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/510874/510874_3_object_4629323.png
Pagina 3 di 4
Autore: Fremdenverkehrskommission <Bolzano> / [Commissione Movimento Forestieri Bolzano]
Luogo: Bolzano
Descrizione fisica: 1 Faltbl.. - 4a ed.
Lingua: Italienisch
Soggetto: g.Bozen;f.Führer
Segnatura: I A-36.128
ID interno: 510874
WM Vienna. Boéeftfi mm Àmhba. Bolzano — Gries H ^ Centro Ep di movimento. E '' , I a città di Bolzano è E ^ un centro interna- BLf£ zionale di movimento g ^ ferroviario ed automo- s| ,7- ; bilistico. A Bolzano si |f fermano tutti i diretti, || * espressi e treni-lusso || delle linee Berlino—j§ Verona — Firenze — È. Roma, e Vienna —1| Genova Treni diretti wfesE Vienna — Italia per la via di Innsbruck e del Brennero. Vetture dirette Vienna—Bolzano—Merano nei treni diretti Vienna —Villacco—Trieste

. Direttissimi Berlino—Praga—Roma con buone coinci denze per tutte le capitali. Nei treni di lusso vetture-ristorante, vagoni-letto. Gite da Bolzano- Gries in automobile H « ed in carrozza. , Pjata la sua,posizione 9j ■ | L' centrale, Bolzano :: llun.o è un ottimo punto di j'MI partenza per gite in mgmm. automobile; quasi tutti gli alberghi hanno ga- rages ; stazioni di ben- ^H| zina si trovano ovun- que in numero suffi- tre 'y I ciente; le strade -spe- p-l/dùie i cialmente quelle nuove 1 nella regione delle

Do- jt- 1 ' b lomiti — sono ottima- a*.•'**'' 6«' ■ Sri < ■*! men t e adatte per il mo vimento automobilistico.Centro deìlemessag- gerie automobilistiche statali. Nella stagione estiva giornalmente escursioni in vetture di lusso da Bolzano (Piazza Walther) al lago di Ca rezza(Ka rers e e), Ho tei lago d i Ca rezza, Hotel Latemar, Hotel Passo Carezza (Karerpaß), per la Trans-Dolomitica a Cortina d'Ampezzo (collavarianteperMisurina),da Cortina a Dob- biaco(coincidenza colla ferrovia dellaPusteria); poi per Merano

attraverso la Passiria e per il Passo di Giovo a Vipiteno (coincidenza colla ferrovia del Brennero); altre automessaggerie per Trafoi allo Stelvio-Bormio e periipassodel Fornonell'Engadina.Speciali automessaggerie perii lago di Molveno egiornalmente al passo della Mendola (Grandi Alberghi), a Madonna di Campiglio e Campo Carlo Magno (Grandi Alberghi), nonché a San Martino di Ca- strozza. Sicché i più rinomati paesaggi possono essere raggiunti comodamente in automessaggeria dal capoluogo di Bolzano

: a sinistra sorge il Teatro civico, costruito dal consigliere Littmann, nel parco a destra si trova il busto dello scrittore Dr. Heinrich Noe, opera dello scultore bolzanino Kompatscher. e l'Ufficio Viaggi e turismo dell'Enit. La piazza Walther, il cosidetto Salone di Bolzano , è certamente una delle più belle piazze; ivi sorge il monumento al noto poeta medievale Walther von der Vogelweide, opera di Natter. Ad un lato della piazza si erge la Chiesa parochiale in stile gotico col rinomato campanile

1
Libri
Categoria:
Geografia, guide , Economia
Anno:
1928
¬La¬ grande guida descrittiva illustrata delle stazioni climatiche delle Dolomiti e dell'Alto Adige : raccolta e ricostruita con i dati ufficiali dei Comitati di cura, societa d'abbellimento = Großer illustrierter Führer der Dolomiten-Kurorte und des Alto Adige
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/311719/311719_8_object_4641086.png
Pagina 8 di 71
Autore: Colasanti, Luigi [Hrsg.] / ed. e dir. da Luigi Colasanti
Luogo: Bolzano
Editore: Colasanti
Descrizione fisica: 63 S.
Lingua: Italienisch; Deutsch
Commenti: Text ital. und dt.
Soggetto: g.Südtirol;s.Gaststätte;f.Verzeichnis
Segnatura: III 65.649
ID interno: 311719
VIGrJXIO MICH Via Francesco Crispi 2 x Teletono 110 / Via Andrea Hofer 5 Auto - Moto - Cicli - Accessori Lubrificanti, Pneus, Benzina, Carburo ecc. Fahrräder - Motorräder - Autos Sämtl. Ersatzteile, Pneus, Benzin, Ole etc. Riparazioni Reparaturen ALFONS CIVEGNA, BOLZANO Portici 32 Telefono 376 ^s-^_ Lauben 32 Galanterie e Giocattoli Sport alpino Tennis ecc. Galanterie- und Spielwaren Berg - Sport Tennis usw. Misurina) da Cortina a Dobbiaco (coincidenza colla ferrovia della Pusteria); poi per

, Siusi, Salegg, nella Yal Gardena con Ortisei e Selva ed al famoso circuito del Sella. I più rinomati paesaggi possono essere così raggiunti comodamente in automessaggiere dal capoluogo di Bolzano e nella stagione principale del movimento forestieri anche il rinomato luogo di Cura Merano e la zona dell'Ortles. Le ferrovie di montagna. LA FERROVIA DEL VIRGOLO è una funicolare elettrica che in pochi secondi ci porta sulla cima del Virgolo, alta 200 m sopra Bolzano. Dalla vetta del Virgolo la vista

spazia sulla plaga di Bolzano e di Gries, come sopra una carta topografica. LA FERROVIA DEL CUNCINA', una funicolare lunga 300 m parte dalla via Hof- finger in Gries. Pure in pochi minuti si rag giunge la stazione superiore; da questa sì go de una splendida vista su Bolzano-Gries, sul Catinaccio e Latemar; una passeggiata como da ci porta al Ristorante ,.Reichrieglerhof'. LA FERROVIA DEL REX ON comincia in Piazza Vittorio-Emanuele III ed in ore una e un quarto ci conduce perSoprabolzano a Collalbo

. Presso la stazione iniziale della Portale del Duomo Pfarrkirche, Lösventor Chiesa parrocchiale Pfarrkirche Albergo Croce Bianca Nel centro della città - Ottimo trattamento - cu cina scelta - prezzi mo dici Propr. Corra Im Stadtzentrum ge legen - Vorzügliche Be dienung - Auserlesene Küche - Mäßige Preise t/cT Bes.: Corra JcT Gasthof Weißes Kreuz ferrovia comincia la cremagliera; il bellissimo e variatissimo panorama comprende la conca di Bolzano e quelle guglie delle Dolomiti che sempre più alte e più

ottima vista sono gli alberghi. Attraverso boschi e prati arriviamo in breve a Collalbo 1190 m ove si vede il massiccio dello Sciliàr, un massiccio dolo mitico alto 2564 m poi Costalovara. LA FERROVIA DELLA MENDOLA ci porta in un'ora e mezza dalla stazione di Bolzano al Passo della Mendola 1360 m. Oltrepassato Castel Firmiano la ferrovia s'inoltra nell'altipiano di Appiano e poi conduce a Caldaro ove comincia l'erta salita della Mendola. Da Sant'Antonio la funicolare, lunga 2380 m con pendenza che

2
Libri
Categoria:
Tecnologia, matematica, statistica
Anno:
1923
Servizi automobilistici di turismo nella Venezia Tridentina
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/169526/169526_3_object_4969526.png
Pagina 3 di 8
Autore: Ente Nazionale per le Industrie Turistiche <Roma>
Luogo: Bolzano
Editore: Uff. Viaggi Enit
Descrizione fisica: 1 Bl. : Ill., Kt.. - Estate 1923
Lingua: Italienisch
Soggetto: g.Trentino-Südtirol;s.Omnibus;z.Geschichte 1923;f.Fahrplan
Segnatura: I A-7.794
ID interno: 169526
- - BOLZANO (Alto Adige) HOTEL della POSTA HOTEL EUROPA CASE SIGNORILI D’ANTICA RINOMANZA CON OGNI CONFORT MODERNO Riscaldamento a termosifone, ascensore, camere con acqua corrente appartamenti con bagni, ecc. Giardino Ristorante - Auto-Garage PROPRIETARI :J.1P. INNEREBNER HOTEL CENTRALE VIA GOETHE, n. 6-8 Casa raccomandata con prezzi mo derati - Luce elettrica e riscaldamento centrale - Ascensore - Bagni - Telefono CUCINA RINOMATA BIRRARIA LA PIU’ FREQUENTATA DELLA CITTA’ CARLO ERBERL

, proprietario ^aut 0jf SOCIETÀ A. G. L. Eleganti macchine da Società :: MARCA LANCIA A 16 POSTI :: SERVIZIO AUTOMOBILISTICO DA: BOLZANO - KARERSEE CORTI NA di AM PEZZO STAGIONE: MAGGIO-SETTEMBRE Sede; Bolzano, Piazza Walter, 2 CAFFÈ REINSTALLER SERVIZI AVToMoBILISTICI DITVRISMo NELLA VENEZIA TRIDENTINA ESTATE. 1923 Visitate le DOLOMITI ! Società Automobilistica W A TESINA - TRENTO I VIA ROMAGNOSI, 6 - Tele/. 98 A Linee automobilistiche D di grande turismo: 1. Bolzano - Karersee - Canazei - Falzarego

- D Cortina d’Ampezzo. D 2. Bolzano - Karersee - Predazzo - San M Martino di Castrozza M z. Feltre - Primiero - S. Martino di Castrozza - M - Karersee - Bolzano M 4. Bolzano - Mandola - Male - Madonna di M Campiglio M 5. Trento - Tione - Mad. di Campiglio - Male H 6. Bormio - Stelvio - Trafoi - Spondigna H 7. Spondigna - Malles - Monastero - Zernetz H 8. Male - Passo del Tonale - Edolo W UFFICI DELL’/ 1 TESINA: Sede Centrale: Trento, Rovereto, | Riva, Madonna di Campiglio, Male, Bolzano, Spondigna

, Ka- j rersee, San Martino di Castrozza. Mandola, Feltre. \ Indirizzo Telegrafico: AUTOÄTES1NA M | ? BOLZANO ? I HOTEL SCHGRAFFER j PIAZZA WALTER, 1, o o o :: :: ALBERGO :: :: CON OGNI CONFORTO MODERNO :: :: RINOMATO RISTORANTE :: :: :: VASTA SALA E GIARDINO APERTO - DISTANTE 5 MINUTI DAI.I.A STAZIONI! CENTRANE - L. KOMMERELL, PROPRIETARIO o^ooq-, rp°O c Z^fooVoOOO • ° O •OOOO'L'o’oTL! — GRIES DI BOLLANO — 250 m. s. I. d. m. Stazione climatica di prim'ordine SANATORIO PER MALATTIE POLMONARI Dott. VITTORIO

MALFER GRIES PRESSO BOLZANO ? SIUSI allo SCILIÄR ißeis am Schiern) - 52 km. da Bolzano - 13 km. autocarossabile dalla stazione di Ponte Isacco HOT1-TI. TE PENSIONE |g TT lg CS3EIS3EIIÄMOIFJ IL MIGLIORE SOGGIORNO PRIMAVERILE - ESTIVO - AUTUNNALE Casa di prim’ordine - Confort moderno - Appartamenti con bagno privato - Tennis - Autogarage - Aperto tutto l'anno TBLBF. N, 6 / PROP. I. LIEBL HOTEL E PENSIONE STELLA ALPINA (Edelweiss) Casa di prim’ordine ~ Ogni Confort Telef. n. 10 PROPR. I. REINHARDT

3
Libri
Categoria:
Geografia, guide , Economia
Anno:
1928
¬La¬ grande guida descrittiva illustrata delle stazioni climatiche delle Dolomiti e dell'Alto Adige : raccolta e ricostruita con i dati ufficiali dei Comitati di cura, societa d'abbellimento = Großer illustrierter Führer der Dolomiten-Kurorte und des Alto Adige
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/311719/311719_9_object_4641087.png
Pagina 9 di 71
Autore: Colasanti, Luigi [Hrsg.] / ed. e dir. da Luigi Colasanti
Luogo: Bolzano
Editore: Colasanti
Descrizione fisica: 63 S.
Lingua: Italienisch; Deutsch
Commenti: Text ital. und dt.
Soggetto: g.Südtirol;s.Gaststätte;f.Verzeichnis
Segnatura: III 65.649
ID interno: 311719
Valigeria e fabbrica Zaini e Copertoni J. Kusstatscher Via Portici 11 e Boi zano Via Molini 15 Telef. No. 360 Taschnerei, Rucksack- u. Plachen-Fabrikation. KM EijlMt stiche invernali sugli altipiani, nelle vallate e sulle cime (Kenòn, Mendola, Gardena, Funes, Alpi Sarentine ecc.) Anche la vicina stazione climatica di Gries, attrae molti forestieri a Bolzano. Quando poi il tempo è sfavorevole alle passeggiate vi sono nella stessa città molte altre cose degne d'esser viste. Il luogo di cura

di Gries. Il luogo di cura di Gries (dal 1926 in corporato al comune di Bolzano) è diviso da Bolzano unicamente dalla Tal vera e giace ai piedi meridionali dei ripidi declivi del Quncinà, alti oltre 1000 m che riverberano sul luogo, il calore del sole proteggendo nello stesso tempo assieme alla Mendola e al Renòn dai venti nella stagione fredda. Yerso mezzogiorno si estende la pianura lussureggiante della conca di Bolzano, vasta e ubertosa, aperta verso mezzogiorno. I monti lontani che abbassandosi

è la Casa di Cura, in cui giornalmente si tengono concerti. La breve distanza che divide Gries da Bolzano rende possibile agli ospiti di cura di prender parte ai divertimenti di questa città e di compartecipare alle molte plici gite che vi vengono organizzate. Non si prelevano tasse di soggiorno, ma ogni ospite è soggetto, come del resto anche quelli di Bolzano al pagamento della tassa di soggiorno in misura del 10°/ o del prezzo di alloggio. BolzanoGries. Bedeutendster Fremden- und Kurplatz

des Dolomitengebietes Italiens. Das Zentrum für Dolomiten- und Gletschertouren. Bolzano, 263 m. ü. d. M., Hauptstadt der gleichnamigen Provinz, inmitten eines ma lerischen Bergkranzes, überragt vom sagen hatten Rosengarten, hat 35.000 Einwohner und ist Staatsbahnstation und Kopfstation der MeranerBahn. Berühmte Touristen- und iiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiimiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiMiiiiiiiiiiiin Nel centro della città - Rinomata cucina italiana e tedesca - Adatta per

4
Libri
Categoria:
Generale, opere di consultazione , Religione, teologia
Anno:
(1964)
Annuario diocesano : comunità, presbiterio, istituzioni ; 1964
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/483173/483173_67_object_4819594.png
Pagina 67 di 79
Autore: [Erzdiözese Trient]
Luogo: Trento
Editore: Arcidiocesi
Descrizione fisica: 77 S.
Lingua: Italienisch; Deutsch
Commenti: Nebeneintr. Sachtitel: Annuario diocesano Trento // Catalogus cleri Diocesis Tridentinae // Elenco generale // Catalogus cleri saecularis et regularis Diocesis Tridentini // Catalogus cleri saecularis et regularis Dioecesis Tridentini
Soggetto: g.Trient <Diözese> ; f.Schematismus
Segnatura: II Z 260/1964
ID interno: 483173
) 38 23 19 23 23 33 17 24 41 41 24 33 14 23 15 14 33 28 Sarentino - Sarnthein Bolzano - Bozen Prato all'lsarco • Blumau Aldino - Aldein Aldino - Aldein Lagundo - Algund Caldano - Kaltem Fontanefredde - Kaltenbrunn Terlano - Terlan Terlano - Terlan Fontanefredde - Kaltenbrunn Lagundo • Algund Canipodazzo - Atzwang Ora - Auer Soprabolzano - Oberbozen Collalbo - Klobenstein Merano - Meran Bolzano - Bozen B BARBI AN ( BARBIANO ) . BARBIANO (BARBIAN) BLUMAU ( PRATO ALL'I SARCO) BOLZANO (BOZEN) I. P. Prep. Maria Assunta - Propsteipf. Maria Himmelfahrt S. Agostino

- St. Augustin, Gries S. Giuseppe - St. Josef, Piani dì Bolzano, Bozner Boden II. Cristo Re - Christ König Madonna del S. Rosario - Rosenkranz- königrn, Oltrisarco - Oberau Regina Paci» 21 Ponte Gardena - Waidbruck 21 Ponte Gardena - Waidbruck 14 Prato all'lsarco - Blumau Bolzano - Bozen 9 Bolzano - Bozen 9 Bolzano - Bozen 9 Bolzano - Bozen 10 Bolzano - Bozen 10 Bolzano - Bozen 10 Bolzano - Bozen

5
Libri
Categoria:
Economia
Anno:
1925
¬Il¬ padiglione tridentino alla fiera campionaria di Milano nell'anno 1925
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/243371/243371_25_object_4654020.png
Pagina 25 di 48
Autore: Condini, Cornelio [Hrsg.] / a cura di Cornelio Condini ...
Luogo: Trento
Editore: Tipogr. Tridentum
Descrizione fisica: 41 S. : Ill.
Lingua: Italienisch
Soggetto: c.Mailand / Mailänder Messe <1925>;g.Trentino-Südtirol
Segnatura: III 96.585
ID interno: 243371
24 IL PADIGLIONE TRIDENTINO Gli espositori In questa sezione dai In mostra hanno esposto: Associazione Mov. For. «Trento Nostra» ■ Trento Commissione Movimento Forestieri - Bolzano Comitato ili cura - Merano Fonti Acque Minerali - Levieo-Vef riolo in Levito. Società Aeque Minerali - Roncegno Consorzio Turistico «Alta Anaunia » - Cavarono Comitato Movimento Forestieri - Riva s/G. Ufficio Comunale Movimento Forestieri - Arco Società (l'Abbellimento - Lavarone Giovanni Ronca « Hotel Stivo » - Cei

generale) — Arco (n. 2 vedute panoramiche) —■ Merano (diorama) — Merano (u. ì vedute panoramiche) — Merano (n. 2 vedute della teleferica di Avelengo) — Bolzano (carta topografica ad olio raffigurante la zona settentrionale della provincia di Trento) — Bolzano (fotografia raffigurante la zona settentrionale della provincia in rilievo) — Colle Isar- co (veduta) — Mendola Cu: 4 vedute panoramiche) — Alta Anaunia - Malosco - Cavareno (il. 13 vedute) — Dolomiti di Primiero (Monte Pavione) — Dolomiti

) — Rabbi (opu scoli) Rabbi (prospetti) — Piazzola di Rabbi Stabilimento (cartoline) — Hotel Belvedere (cartoline) — Gruppo dcll'Ort- ier (cartoline) — Coniano (Terme-Hotel opuscoli) — Alta .-uiaimia (opuscoli) — Sitisi (opuscolo) — Fai (Hotel Dolo miti - l'ilovìa Zambana-Fai) — Mendola (Grand Hotel Pene rai - Grand Hotel Olendola - Hotel Paradiso - Villa Maria - A illa Ombrosa - Villa Silenziosa - Casa Turistica - Alberto Rifugio Penerai - monoica fie) — Bolzano (Hotel Centrale - opuscoli) — Bolzano

6
Libri
Categoria:
Storia , Religione, teologia
Anno:
1897
Regesto cronologico dei documenti, delle carte, delle scritture del principato vescovile di Trento esistenti nell'I. R. archivio di corte e di stato in Vienna
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/RPVT/RPVT_183_object_3897805.png
Pagina 183 di 201
Autore: Dominez, Guido / Guido Dominez
Luogo: Cividale
Editore: Strazzolini
Descrizione fisica: VIII, 192 S.
Lingua: Italienisch
Soggetto: c.Wien / Haus-, Hof- und Staatsarchiv ; g.Trient <Diözese> ; s.Regest ; f.Verzeichnis
Segnatura: II 102.538
ID interno: 87423
, 840. Giovanni III da Pistoia, V.« eli T. (1348- 49), 888, 903. Giovanni ÌY Hinderbach, V.° di T. (1465-85), 1060-1062, 1066, 1067, 1069. Giovanni Zapolya, 1156, 1157. Giovo (Iugum), coni, della vai di Cem- bra, composto dalle borgate di Verla, Mosaiia, Ville, Palù, Ceola, Valternilo e del casale Spedai-, 44, 437, 477, 482, 1088. Gismanu, cas. alla sin. del Talfer a pie dei Rittnerhorn, 410. S. Giustina, cas. sulla des. dell'Eisack presso Bolzano, 259, 385, 414, 486, App. 1. Godenzo, vili, delle

Giudicane, fraz. del com. di Lomaso, 724. Gonzaga, com. in prov. di Mantova, 727 nota, 1060. Graun {Curdnum), vili, sulla des. del l'Adige a circa 6 km. S. dal lago di C aid aro, 39, 190, 441, App. 1. Gregorio IX, Papa (1227-41), 288 nota, 325, Gregorio X, Papa (1271-76), 502. Greifenberg, cast, non lungi da Bres sanone, 650. Greifen stein, cast, sulla sin. dell'Adige a circa 4 km. sopra Bolzano, 21, 29 nota, 313, 317, 385, 396, 399, 403, 410, 414, 424, 430,' 431, 487, 594, 639, 643, 676, 916, 923, App

. 1. Gresta, v. Gardnmo. Gricez ; forse Gries? App. 1. Gries, fraz. del com. di Bolzano, 29, 109 nota, 274, 718. Groanesperg (V), 76. Grumes, com. sulla des. dell'Avisio a circa 7 km. sopra Cembra, 58. Grumo, vili, sulla des. dell' Adige presso S. Michele, 26, 892. Gurk, c. di Carinzia sul fiume dello stesso nome, 1045, 1128. Gusidaun, vili, presso la Chiusa di Bressanone, 969. H Hagenau, c. dell'Alsazia sul Moder, 1116. Hall, c. sulla sin. dell'Inn sopra Inns bruck, 929, 1043, 1122. Harrach (Leonardo

di), cancelliere im periale, 1149, 1177. Haselberg, cast, presso Bolzano, 317, 318, 495, 496, 503, 802, 809. Helfenstein; forse Helfenburg, cast, sulla sin. dell'Adige a circa 6 km. sopra Bolzano ? 685, 768. Hirschpruneck (?), 412, 750, 871. hostaticum, tributo che dovevasi dal l' investito al signore infeudante in riconoscimento della sovranità feudale a scanso di devoluzione del feudo, 203, 205. huoba, hub a, hova, hohuna , modus agri cum habitatione coloni (Du- cange, Glossarium cit,), 24 nota. Hussiti

7
Libri
Categoria:
Giurisprudenza, politica
Anno:
1968
XX annuale dello Statuto speciale di autonomia : 16. 2. 1948 - 26. 2. 1968
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/237750/237750_46_object_5274942.png
Pagina 46 di 241
Luogo: Trento
Editore: Pres. della Giunta, Ufficio Stampa
Descrizione fisica: getr. Zählung : Ill.
Lingua: Italienisch
Commenti: Aus: Aggiornamenti ; 1968, Suppl. 1-3. - Enth.: XX annuale dello Statuto speciale di autonomia. - 1966 - 1968: Risposta ad una alluvione. - Oggi più domani. Resoconto. Destinazione avvenire;
Soggetto: g.Trentino-Südtirol ; s.Autonomie ; z.Geschichte 1948-1968
Segnatura: III 7.517
ID interno: 237750
) non ci sarebbe nulla da fare. La sera di quella stessa giornata visita di Amonn e Raffeiner al consigliere di Stato Innocenti; il quale, illustrate le proposte dello Statuto, alla osservazio ne di Amonn «che si sarebbe trattato di un sacco vuoto », replica «che se fos se lui il presidente della Provincia di Bolzano, con una simile autonomia sa rebbe in grado di mettere nel sacco l'intero Governo ». Dal 10 al 16 gennaio 1948 Tutte queste giornate erano più o me no riempite di incontri dei delegati

: « Ritengo che le nostre parole siano state bene accolte e che, comunque, abbiamo lasciato buona im pressione. Il presidente on.le Perassi dichiarò che in Commissione si sarebbe studiato il modo di consentire alla no stra delegazione di partecipare ai lavo ri di preparazione del progetto di Sta tuto ». Nella stessa giornata incontro Raffeiner Innocenti. Raffeiner chiede la formazione di collegi elettorali se parati per Trento e Bolzano. Il consi gliere di Stato lamenta l’atteggiamento della stampa

Giovanni Uberti, il quale non vuol sapere del ritorno dei comuni di Egna e di Salorno alla provincia di Bolzano. I Trentini si mostrano più accondi scendenti. Raffeiner annota: «Era molto difficile conversare con liberti, perché parlava seinpre lui e non prestava nessuna at tenzione a ciò che gli si diceva ». Nel pomeriggio dello stesso giorno (13) in contro alla legazione austriaca, presen ti il ministro austriaco presso la Santa Sede Kohlruß ed il consigliere di lega zione britannico Mr. Ward. Annota

se ri manesse a Roma perché è molto ragio nevole e tra tutti i Trentini quello che ha la maggiore comprensione per le nostre richieste ». La sera appunta mento a Montecitorio con i rappresen tanti del partito comunista Grieco e Laconi in presenza di due membri del partito comunista di Bolzano. Inter vengono Raffeiner, von Guggenberg e Volgger. Raffeiner registra: « L’onorevole Grieco apriva il colloquio dichiarando di essere a conoscenza del fatto che non saremmo per nulla d’ac cordo con il progetto

8
Libri
Categoria:
Tecnologia, matematica, statistica
Anno:
1923
Servizi automobilistici di turismo nella Venezia Tridentina
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/169526/169526_5_object_4969528.png
Pagina 5 di 8
Autore: Ente Nazionale per le Industrie Turistiche <Roma>
Luogo: Bolzano
Editore: Uff. Viaggi Enit
Descrizione fisica: 1 Bl. : Ill., Kt.. - Estate 1923
Lingua: Italienisch
Soggetto: g.Trentino-Südtirol;s.Omnibus;z.Geschichte 1923;f.Fahrplan
Segnatura: I A-7.794
ID interno: 169526
A-?m Bolzano - Lago di Carezza » Passo j di Costalunga Passo dei Pordoi - Passo di.Falzarego -Cortina d'Ampezzo Tre Croci - Misurina - Pieve di Cadore. 1 al 15-9 10.00 12.32 .Verona , . !>■ 13.40 Bollono . , P- — — — Ö.35 6.35 12.10 P- a. 11 a a lo oo 1 0 oo Bollano — — — 5.45 5.45 9.50 p. Brennern a. 17.5Ä oo _in oo .in _ Mendola . _ Boixano . S.30 9 00 14.50 P. Bolzano . 10.30 17 , n 18 15 16.15 Nòva Italiana . 9.10 19.50 7- IMO 17.10 p.I lago di Carezza Il 8.45 8.30 isto “ i7.s Passo

di Costai. ì Viso dì Fassa a. ) Canazei. 1 Hotel Pórdoi . a. j }P p. ! Arabba . Pieve Liviiiallon. 6S.-I0 *- il’S 17Ì35 N Falzarego . . I'p la. 9.46 “ 72.15 111 - 1S.I5 a. Cortina . . P- 8.30 14.30 Cortina . Ospizio Ire Croci Misurina 99.50 156- l?:' pi Auronzo . . — — — Calolso Piero -z- r\ lo»? — — S: di Cadore IH - - Treviso . . . — — — 1S.40 - — 'Bologna. - . 3.10 — — — Bolzano - Lago di Carezza - Valle di Passa - Predazzo 2 San Martino di Castrozza - Fiera di Primiero - Feltre 'A - - 753 * Merano

Bollano . . p. IKo - = Bollano Bollano . Bollano . — — ! Nova Italiana , p.I lago dì Carezza a -| P.i Vigo di Fassa 1 (p. p. u. 50^05 A 7 If'm P* Passo di Polle. I? - 55.25 S5 — — 17 10 a. ( 1 p ' 8 — — — Primiero . •t 87.75 135 8.00 13.45 — P. S.30 17.30 p. Caiaiio P. C. . — — •10.56 11.18 — p. Peltrc ferr. _ S rìv 10.13 13.35 a. N Padova p. —• 93.14 8.55 Bolzano - Mendola - Malè - Madonna di Campiglio 3 Metano Bolzano Mendola Dimaro , Campo Carlo Ma Campiello Campiglio Trento (Via P. Amie) Malè

9
Libri
Categoria:
Geografia, guide
Anno:
1923
Guida illustrata della stazione climatica di Merano : la perla sudalpina
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/421248/421248_81_object_4621924.png
Pagina 81 di 106
Autore: Wiesler, Giovanni ¬de¬ [Bearb.] / 2a ed. ital. rived. ed emendata da Giovanni de Wiesler
Luogo: Merano
Editore: Pötzelberger
Descrizione fisica: 95 S. : Ill.. - 2a ed. ital. rived. ed emendata da Giovanni de Wiesler
Lingua: Italienisch
Soggetto: g.Meran;f.Führer
Segnatura: I 243.094
ID interno: 421248
Merano — Lago di Carezza (Karersee) — Passo di Costalunga — Passo del Rolle — San Martino di Castrozza — Primiero — Passo del Brocone — Roncegno e Levico (Valsugana) — Trento — Bol zano — Merano. *Merano — Mendola — Valle Anaunia — Trento — Castel Toblino — Arco — Riva — Mori — Rove reto — Valle dell' Adige — Trento — Bolzano —Merano. Merano — Spondigna — Solda — Trafoi — Passo dello Stelvio — Bormio — Tirano — Edolo — Passo d' Oprica — Passo di Tonale — Madonna di Campiglio — Mendola — Bolzano

— Merano. Gite di un giorno. Merano — Bolzano — Val d' Ega — Lago di Carezza (Karersee) — Passo di Costalunga — e ritorno. Merano — Appiano — Passo della Mendola e ritorno. *Merano — Mendola — Lago di Molveno — San Michele — Valle Atesina — Merano. *Merano — Costalunga — Vigo di Fassa — Predazzo — Passo del Rolle — San Martino di Castrozza — Predazzo — Ora — Bolzano — Merano. *Merano — Passo del Giovo — Vipiteno — Valle dell' Isarco — Bolzano — Merano. Merano — Spondigna — Trafoi e ritorno. *Merano

10
Libri
Categoria:
Generale, opere di consultazione , Religione, teologia
Anno:
(1964)
Annuario diocesano : comunità, presbiterio, istituzioni ; 1964
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/483173/483173_50_object_4819577.png
Pagina 50 di 79
Autore: [Erzdiözese Trient]
Luogo: Trento
Editore: Arcidiocesi
Descrizione fisica: 77 S.
Lingua: Italienisch; Deutsch
Commenti: Nebeneintr. Sachtitel: Annuario diocesano Trento // Catalogus cleri Diocesis Tridentinae // Elenco generale // Catalogus cleri saecularis et regularis Diocesis Tridentini // Catalogus cleri saecularis et regularis Dioecesis Tridentini
Soggetto: g.Trient <Diözese> ; f.Schematismus
Segnatura: II Z 260/1964
ID interno: 483173
NOMEN tel. ord. dorn., off. nom. EBERHÖFER Franz EBNER Friedrich EGGER Ferdinand EGGER Wilhelm ELSLER Franz ESCHGFÄLLER Ignaz Bz. 23.6.55 Bz. 31.1.07 Me. 23.3.85 1930 1920 1913 1915 1915 1935 1957 1944 1937 1941 1939 1961 S. Pancrazio-St. Pankraz, VC. 1962 Bolzano-Bozen, Vize-Prow. 1958 BZ, D. Bosco, VC., Cpl. As, 1957 Longostagno-Lengstein, P. 1958 Marlengo-Marling, P. 1961 Tires-Tiers, VC. 1963 FILL Josef FISCHBACH Josef FISCHER Johann FISCHNALLER Florian FLARER Alois FORER Exz. Heinrich

Me. 49.3.23 Bz. 81.3.76 Me. 62.9.39 ab. Wohn. 32.2.78 1903 1916 1902 1922 1936 1913 1926 1942 1926 -1948 1963 1938 Tirolo-Tirol, Cpl.-Prof. Seim. Valtina-Walten, C. Montagna-Montan, P. Laces-Latsch, P. Laion-Layen, VC. Bolzano-Bozen, Ep. Aux. 1945 1959 1945 1961 1963 1956 GABALIN Alois GALLMETZER Anton GALLMETZER Josef CAMPER Georg CAMPER Rudolf GANTHALER Heinrich GAPP Josef GAPP Peter GASSER Franz GASSER Josef GASSER Oswald GORFER Josef GÖTSCH Willigis GRAF Franz GRAND! Ignaz GRiESSER Rudolf GRUBER

1907 1876 1903 1884 Pianizza di S.-Unterplanitz., pd. 1963 Bolzano-Bozen, VC. Cortaccia-Kurtatsch, pd. Cornaiano-Girlan, VC. Madonna di Senales-U.Fr.i. Schnals, P. Magrè-Margreid, VC. La Costa-Seit, C. Caldaro-Kaltern, VC. Cornaiano-Girlan, pd. S. Valpurga /Ultimo-St. Walburg P, Prov, Bolzano-Bozen, Diöz. Ass. Verano-Vöran, P. Val d'Ega-Eggental, P. Meltina-Molten, P., Dec. Parcines-Partschins, P. Tesimo-Tisens, VC. Tirolo-Tirol, Sem, 1957 1937 1925 1940 1901 1927 1909 1962 1 960 1963 1952 1963

11
Libri
Categoria:
Geografia, guide , Economia
Anno:
1928
¬La¬ grande guida descrittiva illustrata delle stazioni climatiche delle Dolomiti e dell'Alto Adige : raccolta e ricostruita con i dati ufficiali dei Comitati di cura, societa d'abbellimento = Großer illustrierter Führer der Dolomiten-Kurorte und des Alto Adige
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/311719/311719_33_object_4641111.png
Pagina 33 di 71
Autore: Colasanti, Luigi [Hrsg.] / ed. e dir. da Luigi Colasanti
Luogo: Bolzano
Editore: Colasanti
Descrizione fisica: 63 S.
Lingua: Italienisch; Deutsch
Commenti: Text ital. und dt.
Soggetto: g.Südtirol;s.Gaststätte;f.Verzeichnis
Segnatura: III 65.649
ID interno: 311719
. Autoverbindungen mit Bolzano (über Mendola) 88 km, mit Riva am Gardasee (täglich hin und zurück) 72 km, mit Trento (über Pinzolo) 75 km, mit San Michele all'Adige (Schnellzugsstation der Bren nerbahn) 60 km und mit der Lokalbahn-Kopfstation Male 22 km. Prachtvolle ebene 'Wald- und Wiesenwege. Zentrum für Hochtouren in die Brenta-, Adamello- und Presanella-Gruppe. Vier Tennisplätze, Tennislehrer, Golfplatz unmittelbar vor dem Golfhotel mit neun Holes, Golflehrer, Gemsjagt und Fischerei. Moderne Garageanlage

Aussicht auf die Dolomitenkette und Riesengruppe des Ortler, der Pressanella und Brenta. Hierzu gelangt man durch die grossartige Drahtseilbahn über das Hochetsehtal. Endstation der elektrischen Nonstal-Bahn. Strassenstrecke ab Bolzano 25 km. Von der Mendola aus kann in einer Stunde das Penegal-kulm (Aussichtsturm mit Schutzhaus) erreicht werden. Mendola col Lago di Caldaro Mendola mit Kalterersee Passo della Mendola. Mendola 1364 m. Stazione alpina, rinomatissimo luogo di cura montana di primo ordine

con clientela internazionale. Magnifici vasti boschi di conifere e praterie alpine con le Dolomiti da una parte, le regioni dell' OrtlBS e del Brenta dall' altra. Luogo di cura alpino e stazione estiva di primo ordine con vista meravigliosa sul panorama della lunga merlata catena delle Dolomiti come pure sulle vette ghiacciate del Gruppo dell' Ortles, della Pressanella e di Brenta. Vi si accede da Bolzano in un ora e mezza attraversando colla grandiosa filovia l'Alta Val d'Adige. Stazione finale

della fer rovia elettrica della Val di Non. La Mendola dista, sulla strada 25 km. da Bolzano. In un ora si raggiunge la Cima Penegal con Rifugio che può dirsi il Rifugio della Val d Adige (1738 m.).

12
Libri
Categoria:
Geografia, guide , Medicina
Anno:
1931
Itinerari dolomitici : guida generale delle stazioni climatiche del Trentino, Alto Adige e Cadore
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/311718/311718_111_object_4610949.png
Pagina 111 di 133
Luogo: Cortina d'Ampezzo
Editore: Società Automob. Dolomiti
Descrizione fisica: XVI, 114 S. : Ill., Kt.
Lingua: Italienisch
Soggetto: g.Trentino-Südtirol;f.Führer<br>g.Cadore;f.Führer
Segnatura: II 7.558
ID interno: 311718
. Stazione radiofonica trasmittente. Teatri, cinematografi, divertimenti, sports. Cura dell'uva. Hotels aperti tutto l'anno: (eccetto il Bristol ed il Laurin chiusi dal 15 novembre al 1 marzo) Bristol, Laurin, Grifone, Centrale, Posta e Europa, Luna, Scala, Città di Bolzano (meublé), Roma, Gigante. Alberghi aperti tutto l'anno: Alto Adige, Bavarese, Colomba, Croce Bianca, Oca Bianca, Stazione di Colle, Sole, Torchio, Torre, Kusseth, Lindelehof, Aquila Rossa, Pavone, Cappello di Ferro, Unterhofer

. Numerosissimi ristoranti, caffè, latterie e osterie. Per informazioni generali su tutta la Regione, rivolgersi : Azienda di Cura, Soggiorno e Turismo, piazza del Grano N. 7; Agenzia Internazionale di Viaggi Schenker & C. ; Ufficio Viaggi e Turismo C1T, piazza Vittorio Emanuele e Corso Vittorio Emanuele. Ponte Nova. - Da Bolzano servizio auto Km. 16 Società Automobilistica Dolomiti, Cortina d'Ampezzo (S. A. D.). Alt. 863 s. m. Ab. 200. P. Tg. Tf. - Alberghi: Posta. Nova Levante. - Da Bolzano, servizio auto

promessa di avvincenti seduzioni naturali. Chiunque venga da Bolzano o dalla ridente Cortina d'Ampezzo, non avrà compiu tamente goduto il suo viaggio attraverso le Dolomiti, se non avrà sostato nella conca di Carezza, gemma tra le più fulgide di tutta la Regione. La posizione soleggiata e protetta dai venti, tuffata tra magnifici boschi di conifere e vaste e ridenti praterie alpine, il clima favorevole sotto ogni aspetto, fanno di questa località una stazione alpina di primissimo ordine. L'ammiratore

13
Libri
Categoria:
Tecnologia, matematica, statistica
Anno:
1923
Servizi automobilistici di turismo nella Venezia Tridentina
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/169526/169526_6_object_4969529.png
Pagina 6 di 8
Autore: Ente Nazionale per le Industrie Turistiche <Roma>
Luogo: Bolzano
Editore: Uff. Viaggi Enit
Descrizione fisica: 1 Bl. : Ill., Kt.. - Estate 1923
Lingua: Italienisch
Soggetto: g.Trentino-Südtirol;s.Omnibus;z.Geschichte 1923;f.Fahrplan
Segnatura: I A-7.794
ID interno: 169526
OOOOOOOOOOOOOOOOOooc 10B1L1ST1C1 SMO D l:\TI NA ò!5 S; ; ; ; ; ; p. 2 |;t° e'S £ Bologna .... P- ■» Venezia (Ripa Giardino Reale) San Giuliano (Mestre). San Martino di Castrozza ] Ì 19.30 1000 £ San Martino di Castrana . Bolzano .... É: 545 Trento Ponte Arche - Madonna di Campiglio - Male | | 19.20 rone Cappella P- l,.o0 Km. 23-25 p ; SU : : ' : » Verona P. li.. Milano .... — — 19.S7 1S.OO a. T,mto. .... Zi Venezia .... Merano - — — 2 SS fi 14 .OS a. Bolzano .... i f 14.20 15.35 Sarclie

I p. 1 Madonna di Campiglio . . ! d 1 9.30 1 a. -j, Male [ P 11»:' 1 - 13 Male - Tonale - Edolo Km. - s:S il:iö 1 «T. : : 1 £ 19.25 — - — lé!oo| — Bolzano . p. 1 - _ — l: »S : ; P- iò£ — - 2150 s Ì740 £ 11 20 ; 13.15 13.55 14.40 » Dì maro . Ponte di Legno ; il li s 22.35 - - — 20.35 20.35 p- : : p. - ss — — - - ss P- rii : : p. - IsS Fucine - Pelo 10.05 10.25 10.45 Cedalizso Cogolo . 7.25 •7.15 7.10 12.55 12.45 •12.30 Bormio - Giogo Stelvio - Trafoi - Spondigna T| I E 1 P- Milano ..... Bormio Borgo

. p. ( = 1 _ E 3 s 15.40 16.15 S 19 — 19.15 19.40 P- P.Ì h Si Bormio Borgo Bormio Bagni HI Cantoniera Giogo Stelvlo Gomagoi .... Spondigna .... £ ì*- p. ja. ì 14.15 13.50 12.50 £ il 17.18 l 90.51 11. ' a. 0 7.55 10.19 — — 20.50 7.53 > Bolzano .... P. 1: 23.30 6.23 Bormio - S. Caterina Km- - 7.10 12.30 f: Milano Bormio Borgo » • • 1 1 1 « « 8.30 p. Spondigna » - - » a. 16.15 20.15 — . — — — 14.25 Bormio Borgo P- SJ3 2 «on 2 15.00 D. Bormio Borgo . a. 7.45 14.05 16.55 10.50 14- S.45 15 43 0. r Santa Caterina . P- 13.20

14
Libri
Categoria:
Geografia, guide , Economia
Anno:
1928
¬La¬ grande guida descrittiva illustrata delle stazioni climatiche delle Dolomiti e dell'Alto Adige : raccolta e ricostruita con i dati ufficiali dei Comitati di cura, societa d'abbellimento = Großer illustrierter Führer der Dolomiten-Kurorte und des Alto Adige
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/311719/311719_11_object_4641089.png
Pagina 11 di 71
Autore: Colasanti, Luigi [Hrsg.] / ed. e dir. da Luigi Colasanti
Luogo: Bolzano
Editore: Colasanti
Descrizione fisica: 63 S.
Lingua: Italienisch; Deutsch
Commenti: Text ital. und dt.
Soggetto: g.Südtirol;s.Gaststätte;f.Verzeichnis
Segnatura: III 65.649
ID interno: 311719
von der Bozner Touristenzentrale aus auch mittels Kraft wagen leicht erreichbar, ebenso während der Haupt-Reisezeit die Kurstadt Merano und das Ortlergebiet Die Bergbahnen von Bolzano-Gries. „Mir ist das Bozner Fremdenzentrum als Stadt der Bergbahnen lieber als das berühmte Luzein, denn hier ist man gezwungen, den zur Höhe führenden Schienenstrang in der weiteren Entfernung zu suchen, während die Bozner Bergbahnen aus dem Herzen der Stadt zu dem grünen Sockel des Hoch gebirges leiten.' So schrieb Paul Heyse

im Sommer 1913 in einem Privatbrief und dieses Lob des berühmten und weitgereisten Dichters ist voll berechtigt. Der Vergleich mit der vielgepriesenen Stadt Luzern allein spricht dafür, welchen Schatz Bolzano in seinen Bergbahnen besitzt und wie recht man daran getan, ihre ehernen Geleise dem Verkehrsleben der Stadt unmittelbar anzu schließen und dadurch die Schönheiten der Alpenwelt don Reisenden bequem erreich bar zu machen. DIE VIRGLBAHN ist eine elektrische Drahtseilbahn, die den Passagier

die Stationen Costalovara (Wolfsgruben) mit kleinem See (Kahnfahrt, Eislauf, Eishockey >, Stella (Lichtenstern) sowie Colle Renou (Rappersbichl) mit Fremden-Pensionen. DIE MENDOLABAllN bringt uns in lVs Stunden vom Bahnhof Bolzano-Gries aut die Höhe der Mendola (1360 m). An Ponte dAdige vorüber führt sie zum Ep- paner Hochplateau, dem „Rheingau der Alpen', und nach Caldaro, von wo sie sich mit stärkerer Steigung nach S. Antonio emporzieht. Hier beginnt die 2380 m lange Seilbahn, welche zuletzt

15
Libri
Categoria:
Geografia, guide , Economia
Anno:
1928
¬La¬ grande guida descrittiva illustrata delle stazioni climatiche delle Dolomiti e dell'Alto Adige : raccolta e ricostruita con i dati ufficiali dei Comitati di cura, societa d'abbellimento = Großer illustrierter Führer der Dolomiten-Kurorte und des Alto Adige
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/311719/311719_68_object_4641146.png
Pagina 68 di 71
Autore: Colasanti, Luigi [Hrsg.] / ed. e dir. da Luigi Colasanti
Luogo: Bolzano
Editore: Colasanti
Descrizione fisica: 63 S.
Lingua: Italienisch; Deutsch
Commenti: Text ital. und dt.
Soggetto: g.Südtirol;s.Gaststätte;f.Verzeichnis
Segnatura: III 65.649
ID interno: 311719
Caldaro. A 364 m. sopra il livello del mare. Po sizione magnifica per cure di montagna, magnifica veduta delle Dolomiti e della Yal d'Adige, con Bolzano-Gries. Circondata dal grandioso panorama alpino; le Dolo miti col Catinaccio, lo Sciliàr, il Latemar, la Marmolada, il gruppo del Sella, del Sassolungo, il Corno Bianco, ed il Corno Nero. Magnifici boschi con belle passeggiate e molte panchine riposanti. Automobili per escursioni al Lago di Carezza, Cortina, Ma donna di Campiglio, Lago

di Molveno, Riva sul Garda ecc. Si giunge da Bolzano in un'ora e mezza sulla moderna autocarroz zabile, oppure per mezzo della funicolare elettrica della Mendola. Caldaro liegt 364 m ü. d. M. Vorzüg liche Lage für Höhenkuren und herrli cher Blick auf die Dolomiten und in das Yal d'Adige. Umgeben von herrlichen Waldungen mit schönen Spaziergängen und vielen Ruhe bänken. Auto zu Ausflüge nach Carezza, Cortina, Madonna di Campiglio, Lago di Molveno, Riva sul Garda u. s. w. Caldaro ist in l 1 /» Stunden

auf der Autostrasse oder mit der elektrischen Mendolabahn von Bolzano aus zu erreichen. -»»««- ->»X«<- -»>X«<- -»)>««- -»»««- ->»X«<- ->»X«<- ->»X«<- -'»)««■ -»»««- -»»««- ->»X«<- -»»(«<- ->»5««- m. 364 s. 1. m. Caldaro 364 m ü. d. M. -»»<«<- -»»««- ->» k <«- -mm- -»»««- ->»x«<- -mw<- ->w«<- -»»««- -»»««- -mm- Caldaro fìlbergo Gauall , 111 (lll , IP nP ■ „ , ni ; (lll (li t , m. 1215 s. 1. m. ^ S. 1 Vigilio di Marebbe 1215 m ü. d. M. r n i — od co — n'''*i S. Vigilio di Marebbe Albergo Monte Sella © Albergo Posta

17
Libri
Categoria:
Storia , Religione, teologia
Anno:
1897
Regesto cronologico dei documenti, delle carte, delle scritture del principato vescovile di Trento esistenti nell'I. R. archivio di corte e di stato in Vienna
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/RPVT/RPVT_184_object_3897807.png
Pagina 184 di 201
Autore: Dominez, Guido / Guido Dominez
Luogo: Cividale
Editore: Strazzolini
Descrizione fisica: VIII, 192 S.
Lingua: Italienisch
Soggetto: c.Wien / Haus-, Hof- und Staatsarchiv ; g.Trient <Diözese> ; s.Regest ; f.Verzeichnis
Segnatura: II 102.538
ID interno: 87423
. Iseria ( Inserta ), com. sulla des. del l'Adige presso Rovereto, 20 nota, 89, 304, 833. Italia, 1132, 1145, 1151, 1182, 1184. K Kampenn, cas. e cast, della Eggen thai presso Bolzano, 1047, 1048. Karneid, com. e cast, presso lo sbocco della Eggenthal nella valle del l' Eisack, 937. Kaufbeuern, c. del regno di Baviera sul Wertach, 1108. Kelr, 109. Kempten, c. del regno di Baviera sull'Iller, 739, 776. Kirchberg, valletta che sbocca nella valle di Ulten presso S. Gertrude, 378, 1022. Klingnau, c. del

cantone svizzero dell'Argo via, 931. Königsberg ( Chun e sp ery urn ), east, sulla sin. dell'Adige sopra S. Mi chele, 336, 417, 437. App. 1. Krüningen - y Hiiningcn nell' Alsazia sul Reno ? 767, 768. L Landshut, c. e cast, della Baviera sulF Isar, 789, 792. Langegg, cast, sulla sin. del Talfer a circa 4 km. sopra Bolzano, 90. Lasino, vili, della Val di Cavedine, 932, 1081. Latsch, com. della Val Venosta und riore, 27, Laxenburg, villa imperiale presso Vienna, 1121, Lazzaro di Lucca, podestà imperiale

in Trento al tempo d'Ezzelino da Romano, 288 nota, Lebenberg, cast, alla des. dell'Adige presso Merano, 858. Ledro, valle percorsa dalla Maren gola e dal rivo di Pönale, tributario del Garda*, sul laghetto dello stesso nome, Pieve di Lèdro ( Lendrum), 98, 213, 260, 407, 488, 666, 726, 740, 782, 903, 1041, 1181. Legnago, 1103. legname, 87, 250, 865, 868. Leienburg, Laimburg, cast, in Val d'Adige-, rovine presso il lago di Caldaro, 1019, App. 1. Leitach, cas, sulla sin. dell'Eisack a 3 km sopra Bolzano

18
Libri
Categoria:
Storia , Religione, teologia
Anno:
1897
Regesto cronologico dei documenti, delle carte, delle scritture del principato vescovile di Trento esistenti nell'I. R. archivio di corte e di stato in Vienna
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/RPVT/RPVT_56_object_3897557.png
Pagina 56 di 201
Autore: Dominez, Guido / Guido Dominez
Luogo: Cividale
Editore: Strazzolini
Descrizione fisica: VIII, 192 S.
Lingua: Italienisch
Soggetto: c.Wien / Haus-, Hof- und Staatsarchiv ; g.Trient <Diözese> ; s.Regest ; f.Verzeichnis
Segnatura: II 102.538
ID interno: 87423
C) riconferma a Riprando di Nago l' investitura d J un suo feudo avito. V. n. 250. 289. — 1233 Settembre 2, id. Il Y.° A, ordina la pubblica let tura del decreto di bando emanato dall' Imp. Enrico con tro Iacopino di Lizzana e complici nell' usurpazione di Castel Pradaglia e d'altri beni del Vescovado. 290 . — 1233 Settembre 8, Bolzano. Giurate deposizioni di testi moni, per le quali si prova f onere d'una decima dovuta alla Camera vescovile, inerente al possesso dei campi de Hollar in quel di Bolzano

. Alberti , Arm. cit. p. 103. 291. — 1233 Novembre 26, Trento. Il V.° A. dichiara uomo libero e gentile un tal Egnone di Bolzano, figlio di Mor- fino di Mori, e lo investe in un co' suoi figli degli stessi feudi e diritti;, ond'erano stati investiti i suoi progenitori dai Vescovi Federico, Adalberto e Gerardo, Bonelli , Op. cit. vol. II, n. LXXIX. (!) Alderico o Aldrighetto di Castel Campo, eletto nel 1232, e confermato da Papa Gregorio nel 1233, mori nel 1247. Nei primi anni del suo episco pato

19
Libri
Categoria:
Storia , Religione, teologia
Anno:
1897
Regesto cronologico dei documenti, delle carte, delle scritture del principato vescovile di Trento esistenti nell'I. R. archivio di corte e di stato in Vienna
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/RPVT/RPVT_103_object_3897649.png
Pagina 103 di 201
Autore: Dominez, Guido / Guido Dominez
Luogo: Cividale
Editore: Strazzolini
Descrizione fisica: VIII, 192 S.
Lingua: Italienisch
Soggetto: c.Wien / Haus-, Hof- und Staatsarchiv ; g.Trient <Diözese> ; s.Regest ; f.Verzeichnis
Segnatura: II 102.538
ID interno: 87423
d'accordo coi fratelli Ulrico ed Enrico, delega Rodolfo, Canonico di Bressanone, Ottone di S. Ingenui no e Rainolde Stazoner, cittadini di Bolzano, con facoltà di rifiutare nelle mani del Vescovo di Trento la terza parte dei beni, ca stelli e diritti feudali della Chiesa, conseguiti già da suo fratello Ulrico, perchè il Vescovo ne investa a sua volta Arnoldo di Velles, e suoi eredi, Montebello , Op. cit. n. XXIII. 642. — 1294 Settembre 30, Aquileia. Bolla di Papa Celestino V ai Vescovi

d'Augusta e Frisinga, ed all'Abate di Wiltau, Giudici delegati nella contesa tra F., V.° di T., e Mainardo, Duca di Carmzia, per la restituzione dei borghi, castelli ed altri beni della Chiesa di Trento, usurpati dal Co. Mai nar do. Cfr. n. 628. 643. — 1294 Dicembre 13, Bolzano. Mainardo di Greifenstein cede in feudo a Bernardo di Bolzano un rnaso in quel di Punkt. 644. — 1295 Gennaio 10, s. I. Volfango, Vescovo d'Augusta, e Corrado, Abate di Wiltau, delegati dal Papa al componi mento della vertenza tra

20
Libri
Categoria:
Storia , Religione, teologia
Anno:
1897
Regesto cronologico dei documenti, delle carte, delle scritture del principato vescovile di Trento esistenti nell'I. R. archivio di corte e di stato in Vienna
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/RPVT/RPVT_150_object_3897741.png
Pagina 150 di 201
Autore: Dominez, Guido / Guido Dominez
Luogo: Cividale
Editore: Strazzolini
Descrizione fisica: VIII, 192 S.
Lingua: Italienisch
Soggetto: c.Wien / Haus-, Hof- und Staatsarchiv ; g.Trient <Diözese> ; s.Regest ; f.Verzeichnis
Segnatura: II 102.538
ID interno: 87423
. ILI, 1, p. 257 ; Ughelli , Id. T. V, col. 636. 1058. — 1462 Novembre 20, Bolzano. Il V.° G. cede all'Arciduca Sigismondo con riserva delle decime, valutate nella somma di 100 marche, la giurisdizione della città di Bolzano, con la clausola che colla morte dell'Arciduca ricada la suddetta giurisdizione al Vescovo, salvo l'obbligo di quest'ultimo di rimborsare agli eredi dell'Arciduca il denaro da lui sborsato. Cop. aut. Alberti . Ann. cit. p. 331. 1059. — 1462 id. id, Il V.° G. informa

ufficialmente il Comune di Bolzano d' aver ceduto quella giurisdizione all'Arcid. Si gismondo, ed ammonisce i cittadini all' obbedienza verso il nuovo Signore. Cop. aut. 1060. — 1467 Settembre 4, Gonzaga. Luigi, Marchese di Man tova, delega Anselmo Folengo a ricevere dal Vescovo di Trento, GIOVANNI IV HINDERBACH, 1' investitura della corte di Castellare. Alberti , Ann. cit. p. 342. 1061. — 1468 feria tertia post Dondmcam vocem kicunditatis , Bol zano. Copia mandati Domini Princìpia (Sigismund!) mis con-

21