2 risultati
Ordina per:
Rilevanza
Rilevanza
Anno di pubblicazione ascendente
Anno di pubblicazione discendente
Titolo A - Z
Titolo Z - A
Libri
Categoria:
Geografia, guide
Anno:
1891
Brani di storia trentina
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/336861/336861_239_object_4400851.png
Pagina 239 di 336
Autore: Bottèa, Tommaso / offerti dal sacerdote Tomaso Vigilio Bottèa
Luogo: Trento
Editore: Monauni
Descrizione fisica: IV, 335 S.
Lingua: Italienisch
Commenti: Enth.: Cronaca di Folgaria. Memorie di Pergine e del Perginese. Storia della Val di Sole
Soggetto: g.Folgaria ; s.Heimatkunde ; <br />g.Pergine Valsugana ; s.Heimatkunde ; <br />g.Sulzberg <Talschaft> ; s.Heimatkunde
Segnatura: II 102.539
ID interno: 336861
La Tal di Sole gode ora comodissima comunicazione colla Yalle dell'Adige mediante strade regolarmente tenute, che da ambi i lati del Nosio dalla Rochetta ascendono per la Valle di Non e si congiungono al ponte di Mostazzolo; da qui uno stra done di recente migliorato, e mantenuto a spese dell'eccelso E- rario, percorre con lieve ascesa tutta la nostra Valle sino ai gio ghi del Tonale, vale a dire sino al confine occidentale della Pro vincia. Appiedi del Tonale si distacca un'altra buona via

entrare, percorrendo le lunghe selve di Campiglio, nella Rendena. Era questo nei tempi andati assai più di adesso frequentato, e dai divoti pellegrini che si recavano al Santuario della Madonna eli Campiglio, e dai nostrani che discendevano nelle terre veronesi e bresciane a cercarvi pane e lavoro, e dai forestieri, che numerosi venivano dalla Rendena, dalle Giudicarle, e perfino dallo provincie d'Italia alle gran fiere annuali di Male. Esiste pure un valico per anguste valli e gioghi alpini sopra

1