43 risultati
Ordina per:
Rilevanza
Rilevanza
Anno di pubblicazione ascendente
Anno di pubblicazione discendente
Titolo A - Z
Titolo Z - A
Libri
Categoria:
Tecnologia, matematica, statistica , Economia
Anno:
(1930)
Relazione sull'andamento economico nella Provincia di Bolzano ; 1929
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/169069/169069_9_object_4656572.png
Pagina 9 di 278
Autore: Bolzano <Provincia> / Consiglio e Ufficio Provinciale dell'Economia
Luogo: Bolzano
Editore: Consiglio e Ufficio Provinciale dell'Economia
Descrizione fisica: 252 S.
Lingua: Italienisch
Commenti: Später u.d.T.: Relazione sulla struttura e sull'andamento economico della Provincia di Bolzano : dell'anno ...
Soggetto: g.Südtirol;s.Wirtschaftliche Lage g.Südtirol;s.Wirtschaft;f.Statistik
Segnatura: III 100.545/1929
ID interno: 169069
Delegazioni e rappresentanze Il Consiglio Provinciale dell'Economia di Bolzano era rappresentato nel 1929 da pro pri Delegati presso varie Istituzioni e Com missioni come appresso: 1. Istituto per il promuovimento piccole In dustrie, Bolzano: Dott. Cav. Umberto Ca vatore, Vittorio Fezzi, Lino Madile, Bol zano; 2. Commissione Provinciale d'appello per le imposte: Dott. Guglielmo Quinz, Bolzano; 3. Scuola dell'Albergatore, Bolzano: Ing. Spiro Nachich, Bolzano; 4. Commissione per i danni di guerra

, Roma: Avv. Cav. Salvatore De Angelis (suppl. Spiro Ing. Nachich); 5. Federazione delle Casse Rurali e Coope rative, Bolzano: Dott. Cav. Umberto Ca vatore, Direttore del Consiglio Provinciale dell'Economia, Bolzano; 6. Commissione Provinciale contro alcooli- smo, Bolzano: Paolo Innérebner, Bolzano; 7. Amministrazione Padiglione Venezia Tri dentina: On. Luciano Miori; 8. Mercato dei vini di Bolzano: Cav. Dott. ■ Umberto Cavatore; 9. Cattedra Ambulante d'Agricoltura di Bol zano: Dott. Barbieri

, Bolzano; 10. Comitato di collegamento per lo studio degli orari ferroviari a Padova: Ing. Cav. Luigi Valenti, Vice-Presidente del Consi glio Provinciale dell'Economia di Bolza no; 11. Consorzio Provinciale per l'Istruzione tec nica, Bolzano: Ing. Cav. Luigi Valenti, Vicepresidente del Cons. Prov. dell'Econo mia, Bolzano; Sig. Agostino Mangilli, Dott. Paolo Drigo, Ing. Lino Madile; 12. Commissione Nximero .Indice e del costo, della vita nel Comune di Bolzano: Dott. Stefano Addobbati, Vicedirettore del

Con siglio Provinciale dell'Economia di Bol zano; 13. Commissione Esposizione Nazionale Alto Adige: Dott. Cav. Umberto Cavatore, Di rettore del Consiglio Provinciale dell'Eco nomia di Bolzano; 14. Commissione per la requisizione quadru pedi, Dobbiaco: 15. Commissione per la formazione del ruolo dei costruttori in conglomerati idraulici : Cav. Uff. Ing. Della Valle Giov. Batt. Commissione per il conferimento delle Medaglie Gonsigiiari per lungo e fedele servizio prestato in aziende commerciali

o industriali Ing. Cav. Luigi Valenti, Bolzano (Vicepresi- Sig. Mario Eccel, Rappresentante della Fed. dente del Consiglio Provinciale dell'Eco- Prov. Fase. d. Commerc., Bolzano, nomia di Bolzano). Sig. Giovanni Keller, Rappresentante dell'Uf- Sig. Giuseppe Karis, Rappr. dell'Unione Ind. . ficio Prov. dei Sindacati Fascisti di Bol- Fasc., Bolzano. zano.

1
Libri
Categoria:
Tecnologia, matematica, statistica
Anno:
1925
¬La¬ navigazione sull'Adige in rapporto al commercio Veronese.- (Quaderno mensile ; 40) - .- (Bollettino dell'Istituto Statistico-Economico di Trieste ; 4. 1925, 4)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/84057/84057_51_object_5235066.png
Pagina 51 di 136
Autore: Zamboni, Carlofilippo / Carlofilippo Zamboni
Luogo: Venezia
Editore: Ferrari
Descrizione fisica: 108 S. : Ill., Kt.
Lingua: Italienisch
Soggetto: g.Etsch ; s.Binnenschifffahrt ; z.Geschichte
Segnatura: II 8.257
ID interno: 84057
cioè le merci d’Austria passavano a Salizburg, indi ad Innsbruck e a Bolzano, quelli di Garniola e di Garinzia, passavano pure esse ad Innsbruck e poi a Bolzano, seguendo la stessa strada di quelle del SaJisburghese. Qui però si deve ritenere fosse un errore perchè la strada assai più conveniente per esse era quella che risalendo la Drava veniva a To- blach, da dove poi per la Pusteria scendeva a Bolzano. Le mercanzie provenienti dalla Moravia e dalla Boemia; le prime andavano ad unirsi

neutrali per continuare il loro commercio. I mercanti veneti allora ripresero animo, diedero mano alla fabbricazione di nuovi e maggiori legni e li spinsero al di là dello stretto di Gibilterra & perfino nel Baltico » (3), (1) Ant, Arch. Ver. Arch. di Sanità, voi. Sborro e Nuova dogana c. 88; «Le merci del Salisburghese passano pure in Inspruck, da Inspruck a Bolzano, da Bolzano a Verona. Quelle di Carinola e di Carintia vanno a Villaco, da Villaco a Prexanone, da Prexa- none a Bolzano, da Bolzano

a Verona. Le merci d’Austria, che confina con l’Ungheria passano a Salizburg, da Salizburg a Inspruck, da Inspruck a Bolzano, da Bolzano a Verona,... Le Merci di Moravia passano a Olmitz, da Olinitz passano a Briner pure in Moravia, da Briner a Krems nell’Austria inferiore, da Krems a Linz nell’Austria superiore, da Linz a Saltzburg, da Salizburg in Inspruck, da Inspruck a Bolzano, da Bolzano a Verona. Le merci di Boemia vengono condotte ordinariamente a Norimberga in Francoma, da Norim berga

in Augusta, in Grecia, da Augusta in Inspruck, da Inspruck a Bolzano, da Bolzano a Verona»-. Il documento ci indica anche come provenivano a Verona da Bolzano; «Le merci di Bolzano nel Tirolo dann per terra fino a Bronzolo, dove caricata sfil fiume Adige per lo pile, sopra vaile vengono condotte pel delta fiume in Verona». (2) Marchesi - Le condizioni commerciali ài Venezia di fronte a Trieste. Venezia', Tip, C. Ferrari 1885.. (3) Il Marchesi ha tratto queste notizie dalla Scrittura della Deputazione

2
Libri
Categoria:
Tecnologia, matematica, statistica
Anno:
1933
Opere pubbliche : edilizia, idraulica, strade, ferrovie, porti, archeologia ; rassegna mensile illustrata "; An. 3. 1933, n. 6/7)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/243817/243817_46_object_4966350.png
Pagina 46 di 172
Descrizione fisica: S. 225 - 374, XIII - XVI : zahlr. Ill.
Lingua: Italienisch
Soggetto: g.Südtirol;s.Öffentliches Gebäude
Segnatura: III A-60
ID interno: 243817
OPFHMi PUBBLICHE 265 Le realizzazioni nella Provincia di Bolzano Achievements in thè Province of Bolzano La provincia di Bolzano venne istituita con R. D. 2 gennaio 1927-V, mentre nel periodo di otto anni dalla storica data di Vittorio Veneto alla fine del 1926 aveva fatto parte della grande provincia della Venezia Tridentina, con capoluogo Trento. L’avulsione del territorio dell’Alto Adige dalla preesistente unità amministrativa arrecò, in un primo tempo, alquanto rammarico ai Trentini, che

onde tuonò Vlnfevno «DI LÀ C’È VOSTRO, MA DI QUA C’È MIO)). Le necessità della vita amministrativa, a pre scindere da alte esigenze politiche, rendevano però indispensabile il provvedimento, quando si consi deri che, anche così divise, le due provincie redente sono, territorialmente, fra le più estese del Regno. Difatti Bolzano, con i suoi 7334 Kmq. e Trento, con i suoi 6567 Kmq. di superficie, occupano rispet tivamente il quinto e il settimo posto nella serie delle 92 provincie italiane. Il fatto

amministrativo della costituzione del nuovo organismo della provincia di Bolzano ebbe, invero, i suoi pronti eifetti anche nel campo delle opere pubnliche e, si può dire, con la From thè historic date of Vittorio Veneto down to 1926, Bolzano formed part of tbe great Tridentine Venetia province, thè chief town of which was Trent ; but on January 2, 1927-V, it was constituted as separate a province by Royal Decree. The peoplc of Trent were at first somewhat resentfui over thè lo ss of thè Upper Adige territory

siepe di granito . . . verso la grande Alpe di Dio , con la tua voce onde tuonò VInferno « DI LÀ C’È VOSTRO MA DI QTJÀ C’È MIO ». Administrative nenessit.ies, apart from important politicai eonsiderations, madc this Step indispens able, however. It must he remembered that these two redeemed provinces are among thè largest in thè kingdom, eveu when divided. Bolzano, with its 7,334 square kìlometres of territory, comes fifth on thè list of 92 Italian provinces in order of size, while Trent, with 6,567

4
Libri
Categoria:
Giurisprudenza, politica
Anno:
1968
XX annuale dello Statuto speciale di autonomia : 16. 2. 1948 - 26. 2. 1968
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/237750/237750_124_object_5275020.png
Pagina 124 di 241
Luogo: Trento
Editore: Pres. della Giunta, Ufficio Stampa
Descrizione fisica: getr. Zählung : Ill.
Lingua: Italienisch
Commenti: Aus: Aggiornamenti ; 1968, Suppl. 1-3. - Enth.: XX annuale dello Statuto speciale di autonomia. - 1966 - 1968: Risposta ad una alluvione. - Oggi più domani. Resoconto. Destinazione avvenire;
Soggetto: g.Trentino-Südtirol ; s.Autonomie ; z.Geschichte 1948-1968
Segnatura: III 7.517
ID interno: 237750
metro. Le velocità di progetto sono previste in 120 km/h per il tratto Brennero-Bolzano e 160 km/h per il tratto Bolzano-Modena, la pen denza massima prevista è del 3,7% e quella media per il tratto Bren nero-Bolzano (il resto è pianura) del- l’l,3%; i raggi di curvatura minimi sono previsti in 500 m fra il Bren nero e Bolzano e in 1000 m sul re stante percorso. Per 17,6 km di percorso l’autostrada ha sede su ponti o viadotti: l’opera di maggior rilievo sarà il viadotto a Colle Isarco

fra enti pubblici: la Regione Trentino - Alto Adige, le Province, i Comuni, le Camere di Commercio di Bolzano, Trento, Verona, Manto va, Modena e Reggio Emilia. Presi dente della Società fin dalla sua fon dazione e prima del Comitato pro motore è il dott. Donato Turrini. Nella realizzazione dell’autostrada 4 - che aprirà il suo primo tronco Trento - Bolzano entro l’anno e sarà ultimata nel 1970 - la Regione ha avuto un ruolo di primaria impor tanza; prima e assai più che con la partecipazione

azionaria, con la pre senza viva e costante di iniziativa e di stimolo. I lavori si sono iniziati nel 1965; tutti e 30 i lotti nei quali l’opera è divisa sono appaltati; del tratto Trento - Bolzano si sta procedendo all’asfalta tur a ed alle opere comple mentari, mentre dovunque sono tal mente avanzati da consentire ragione vole fiducia che i previsti tempi di realizzazione saranno rispettati. L’ormai certa e vicina realizzazione dell’autostrada - che per quanto ci riguarda parte dal Brennero, colle

5
Libri
Categoria:
Economia
Anno:
1925
¬Il¬ padiglione tridentino alla fiera campionaria di Milano nell'anno 1925
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/243371/243371_5_object_4654000.png
Pagina 5 di 48
Autore: Condini, Cornelio [Hrsg.] / a cura di Cornelio Condini ...
Luogo: Trento
Editore: Tipogr. Tridentum
Descrizione fisica: 41 S. : Ill.
Lingua: Italienisch
Soggetto: c.Mailand / Mailänder Messe <1925>;g.Trentino-Südtirol
Segnatura: III 96.585
ID interno: 243371
4 IL PADIGLIONE TRIDENTINO Società Bancaria Viennese Bolzano L. 1.000; Comunità di Fiemme Cavalese L. 1.000; Comune di Levico L. 1.000; Banca Mutua Popolare Rovereto L. 1.000; Banca Cooperativa Trento Tj. 500; Banco Merkur Merano L. 500; Comune di Borgo L. 500; Comune di Cavalese L. 500; Comune di Predazzo L. 500; Comune di Cles L. 500: Comune di Arco L. 500; Comune di Dobbiaco L. 500: Società Acque Minerali e Grandi Alberghi Roncegno L. 500; Comune di Brunico L. 500; Comune di Colle Isarco

aderire tutti gli enti, ie organizzazioni economiche e turistiche e anche singole im prese aventi sede nella Provincia, conta presentemente i se guenti soci: 1.) Amministrazione della Provincia di Trento; 2.) Comune (li Trento; 3.) Camera dì Commercio ed Industria del Trentino - Ro vereto. 4.) Camera di Commercio ed Industria di Bolzano; 5.) Comune di Rovereto; 6.) Cassa di Risparmio di Trento; 7.) Banca Mutua Popolare di Rovereto; 8.) Commissione Movimento Forestieri di Bolzano; 9.) Istituto per

le Piccole Industrie di Bolzano; 10.) Comune di Merano; 11.) Società Alpinisti Tridentini di Trento; 12.) Comune di Borgo (Valsugana); 13.) Federazione Industriale della Venezia Tridentina - Trento; 14.) Comune di Cles; 15.) Società Generale Elettrica Tridentina - Trento; 16.) Associazione Mov. Forest. « Trento Nostra » - Trento; 17.) Consiglio Agrario Provinciale - Trento; 18.) Comune di Nevico; 19.) Impresa Pubblici Servizi - Trento; 20.) Comitato Provinciale Movimento Forestieri - Trento; 21.) Comune

di Mezzocorona; 22.) Comune di Bolzano; 23.) Comune di Riva; 24.) Comune di Arco; 25.) Consorzio Turistico «Alta Anaunia» - Cavareno. Scopi del Consorzio per il Padiglione della Venezia Tridentin a Il Padiglione della V. 1'. ha preso cosi figura di orga nismo a carattere stabile, i cui scopi sono i seguenti: a) curare la manutenzione e l'esercizio del Padiglione della Venezia Tridentina alla Fiera Campionaria di Milano; b) stimolare gli industriali della regione tridentina ad un'at tiva partecipazione alla

6
Libri
Categoria:
Geografia, guide , Medicina
Anno:
1931
Itinerari dolomitici : guida generale delle stazioni climatiche del Trentino, Alto Adige e Cadore
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/311718/311718_66_object_4610904.png
Pagina 66 di 133
Luogo: Cortina d'Ampezzo
Editore: Società Automob. Dolomiti
Descrizione fisica: XVI, 114 S. : Ill., Kt.
Lingua: Italienisch
Soggetto: g.Trentino-Südtirol;f.Führer<br>g.Cadore;f.Führer
Segnatura: II 7.558
ID interno: 311718
Così, altro magnifico itinerario da percorrersi è quello che si diparte da Cortina d'Ampezzo, per il suggestivo lago di Misunna e, per la valle d' Ansiei, ad Auronzo e Pieve di Cadore, colma di carducciani ricordi, restituisce il passeggiero alla conca di Ampezzo, a mezzo della Ferrovia Elettrica delle Dolomiti. Altra gita che, per la pittoresca bellezza del paesaggio attraversato, in dichiamo in modo particolare all' attenzione del turista, è quella che, partendo da Bolzano, per Canazei

e Passo Sella, tocca Ortisei, capitale della Val Gardena e, per Ponte all' Isarco, ri torna a Bolzano. Degna di menzione è pure la linea: Bolzano, Vigo di Fassa, Predazzo, S. Martino di Castrozza, Fiera di Primiero e Feltre, donde il visitatore può, per ferrovia, proseguire sino a Venezia; oppure da Predazzo, ritornare per Cavalese ed Ora a Bolzano. Nella zona nord-ovest della regione dolomitica, la dorsale dei servizi automobilistici è costituita dalla linea : Bolzano - Merano - Spondigna

, ha voluta attuata sulle orme di quella grande via di traffici mercantili che, nel medioevo, legava Venezia all' Eu ropa Centrale, attraverso la latina Bauzanum. Si può ben affermare, senza tema di smentita, che la SAD con 1' attuazione di questa autovia, ha avuto dell' autoturismo una visione non locale e limitata, ma ampia e totalitaria, costituendo una vera unità turistica tra Ve nezia, Cortina d' Ampezzo, Bolzano, Merano. La Regina della La- 5 - Itinerari Dolomitici - 49 -

7
Libri
Categoria:
Economia
Anno:
1935
Guida generale dell'Alto Adige
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/151269/151269_33_object_4640840.png
Pagina 33 di 183
Luogo: Bolzano
Editore: S.I.T.E
Descrizione fisica: 183 S.
Lingua: Italienisch
Soggetto: g.Südtirol;s.Wirtschaft;z.Geschichte 1935;f.Verzeichnis
Segnatura: II 100.756
ID interno: 151269
;, 4 Ferrari Alfredo - S. Quirino, 82 Ferrari cav. Martino - v. Rosmini Gadotti Tommaso - v. Agruzzo, 5 Gesiotto Romolo - v. Dodiciville Ghidotti ing. A. & D. - s, a g. i. - v, Ve nezia, 59 Germani Giovanni - v. Duca d'Aosta, 2 l'oris '.Giuseppe - v. Venezia Lamber Erardo - v. Gampegno Lardi er Leopoldo - v. Rencio, 57 Leitner Ottmaro - v. Isarco, 9 Lorenzi Giovanni - v. Piano di Bolzano -n. il Lunghi arch. geom. Guido - v. iL. da Vinci, 20 Madile arch. Lino - v. Dante, 24 Mazzarol Giovanni - p. Vittoria

, 42 Sachs iGuglielmo - vicolo Vecchio, 3 SAIC - soc. an. impr. costruz. - v. della Posta, 4 S.T.C.E.S. - v. Stazione, li Siderocemento - Gries Simeoni ing. Arrigo - v. Dolomiti, 8 Sogno Alfonso - v. Reg. Elena, 20' Scrinzi Agostino - v. Nuova, 8 Steiner Giulio - v. Carducci, 13 Testa, ing. Giovanni - Aeroporto Vanzo F.lli - impr. costruz. comm. le-' gnami e materiale da costruzione - v. Stazione, 23 Weber Francesco - v. Rosmini Zanetti Giuseppe - v. Piano di Bolzano Zechmeister Francesco - v. Carducci

, 11 Zobele Cesare - Piano di Bolzano, 7 MATERIALI DA COSTRUZIONE Di Leonardo Giovanni v. .Bottai, 31 Galler & Reda - v. Claudia Augusta, 85 Plörer Giuseppe - v. Reg. Elena, 3 Rebora Luigi - v. Museo, 56 REINISGH GIUSEPPE & C. - materiali da costruzione. Vendita esclusiva « Eternit » tubi e coperture - via Duca d'Aosta, 3 - Tel. 13-05 Rizzi Guglielmo - v. Museo, 50 Soc. an. fabbriche di laterizi della Po steria, Valdaora e Sciabes Springer Massimiliano - v. Dodiciville, 14 MUZZATTI E POLITTI IMPRESA

: I | i TERRAZZO BOLZANO e MOSAICO Via Goethe 13 ! Telef, 12-39 Costruzioni civili - indu striali * ferroviarie - Ce menti armati - Gallerie - Viadotti - Strade - Acquedotti - Fognature Cav. 6IUSEPPE ZANETTI IMPRESA COSTRUZIONI BOLZANO Piano di Bolzano 1 Telefono N.o 2574

8
Libri
Categoria:
Economia
Anno:
1935
Guida generale dell'Alto Adige
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/151269/151269_14_object_4640821.png
Pagina 14 di 183
Luogo: Bolzano
Editore: S.I.T.E
Descrizione fisica: 183 S.
Lingua: Italienisch
Soggetto: g.Südtirol;s.Wirtschaft;z.Geschichte 1935;f.Verzeichnis
Segnatura: II 100.756
ID interno: 151269
Liceo Ginnasio « G. Carducci » p. Do menicani Liceo Musicale « G. Rossini » - v. Vintola La Provincia di Bolzano - quotidiano fa scista - v. Dante, 13 Macello Civico - Piano di Bolzano Magazzini Generali - Ente Autonomo - Piano di Bolzano Milizia Nazionale Forestale - p. Vittoria n. 1. Milizia Nazionale della Strada - v. Reg. Elena, 23 Municipio di Bolzano - p. Municipio Museo Civico - v. Regina Elena Opera Nazionale Assistenza Italia Reden ta - v. Bottai, 1 Opera Nazionale Assistenza Invalidi

di Bolzano - v. Col di Lana, 12 Patronato Nazionale per l'Assistenza So ciale - v. Regina Elena, JO é Poste (corrispondenza e pacchi) - v, del la Posta, 1 >e Ufficio Ferrovia -nella Sta zione FF. SS. Pretura - v. Dante, 30 (piano rialzato) Procura , del Re - v. Dante, 30/H Questura - v. F. iGrispi Rivista della Venezia Tridentina - diretta dal comm. G. Cucchetti - v. dei Selva SCUOLA DI DANZE MODERNE sede in una sala appartata del Ristorante Friuli Via Stazione Insegnamento rapido e garantito di balli

moderni - Lezioni In dividuali e collettive - A richiesta lezioni a domicilio - Massi ma serietà e distinzione Informazioni presso il negozio 'Casa del Bianco,, (Piazza Erbe) Maestro F, MAGRINI Via Tre Santi N, 4 - GRIES-BOLZANO

9
Libri
Categoria:
Tecnologia, matematica, statistica
Anno:
1933
Opere pubbliche : edilizia, idraulica, strade, ferrovie, porti, archeologia ; rassegna mensile illustrata "; An. 3. 1933, n. 6/7)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/243817/243817_56_object_4966360.png
Pagina 56 di 172
Descrizione fisica: S. 225 - 374, XIII - XVI : zahlr. Ill.
Lingua: Italienisch
Soggetto: g.Südtirol;s.Öffentliches Gebäude
Segnatura: III A-60
ID interno: 243817
a CASERMA HR. CC. IN BOLZANO (s. QUIRINO) KASKRMK RR. CC. IN BOLZANO ( S. QUIRINO) BARRACKS 01' THE RR. CC. AT BOLZANO (s. QUIRINO) CASERME HR. CC. IN BOI.ZANO (S. QUIRINO) impresa Giovanni uermani - boi.zano — ( Foto Perdami Sergia - Trento) ing of thè Military Command, vvith thè annexed infir- inary, a small barracks, a covered gymnasium, four Stahles, an infirmary for anirnals a kitchen pavilion, sliower haths, two farrieries, thè garage, a pavilion contaiirng laboratories and day-time

elosets and a covered riding scliool. Among thè ir anv plants in- stalled in thè various sections may he mentioned tlie drainage systems of thè different huildings, which are connected with special collccting cisterns into uhich tlie sewerage is einptied to he purified beforc heing discharged into pits, whence it percolates through thè under soil. T h e n e iv (. a r b i ii i o. r i Barracks a 1 Bolzano, wlii- ch co^t Lit. 2,400,000, is a n i mposing three - winged C. S. INNERN HOI- 1 » COIR INTE

di Bolzano , del costo di L. 2.400.000, è un imponente edificio che comprende tre ali. disposte ad T a braccia al largate, con tre fronti ehe prospettano rispettiva mente su Ila strada statale Bolzano - M c- rano, sul Viale Venezia e su. Via Zara ; es so contiene un piano seni in-

10
Libri
Anno:
[ca. 1920]
Bolzano-Gries e dintorni
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/161512/161512_62_object_4399317.png
Pagina 62 di 73
Autore: Jülg, Karl ; / da Carlo Jülg
Luogo: Bolzano
Editore: Ferrari
Lingua: Italienisch
Commenti: ;;;;;;;
Segnatura: I A-4.620
ID interno: 161512
Stazione Ferroviaria, Dalla stazione ferroviaria di Bolzano partono treni in tutte le direzioni. Le Ferrovie dello Stato per Verona - Milano - Venezia - Bologna - Firenze - Roma. - Brennero - Innsbruck - Monaco - Vienna - Berlino, - Fortezza - Brunice - Lienz - Vienna. - Merano - Mais (Valle Venosta). — Ora - Predazzo (Valle di Fieni me). - La elettrovla dell'Oltradige Caldaro - S. Antonio e la funicolare alla Mendola che si allaccia alla ferrovia locale Mendola - Dermulo - Trento - Mal

è. Ferrovie di Montagna. La elettrovla e cremagliera del Ritten .per Qberbozen e Klobenstein. — La filovia (teleferica) del Köhlern. — La funicolare del Virgl. — La funicolare del Guntschna. Tram vi a elettrica. Bolzano - Gries e Bolzano - Oberau - St. Jakob. Automobili „Atesina' In tutte le. direzioni, p. e., sulla strada delle Dolomiti ; Bolzano - Passo di Costalunga - Pordoi - Falzàrego - Cortina d'Ampezzo Tobiacco - Passo tre Croci - Misurina - Au ronzo - Pieve di Cadore, oppure: Valle Sarentina

- Casfelrotto - Seis; Merano ecc. *? Il mm •« s: :: Gries-Bolzano 11 HOTEL AUSTRIA I S di 1° ORDINE con GIARDINO || j! Panorama incantevole, Baonijermosifone, Ascensore, Garage ü j: ALLA FERM. DEL TRAM BOLZANO-GRIES. —TELEF. 132. H fi Pensione per un soggiorno minimo di 5 giorni da Lire 35,— || Il Gamer ft a 1 letto da L. 8.— || Il Camera a 2 letti . . . da L. 15.— §§ If A I letto con bagno e toilette . . . da L. 20.— || || Ä 2 letti con bagno e toilette . . . da L. 30.— || Il Colazione: Thè, eafò, chocolat

11
Libri
Categoria:
Tecnologia, matematica, statistica
Anno:
1920
Atti del 1. Convegno Interregionale fra gli Istituti pel promuovimento delle Piccole Industrie delle Tre Venezie : Venezia 2 - 3 ottobre 1920
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/169266/169266_33_object_4954864.png
Pagina 33 di 82
Autore: Istituto per il Lavoro <Venezia> / Comitato Provinciale per le Piccole Industrie / Istituto per il Lavoro, Comitato Provinciale per le Piccole Industrie
Luogo: Venezia
Editore: Garzia
Descrizione fisica: 80 S.
Lingua: Italienisch
Soggetto: g.Friaul-Julisch-Venetien;s.Industrie;s.Klein- und Mittelbetrieb;f.Kongress;g.Venedig <1920> ; <br>g.Trentino-Südtirol;s.Industrie;s.Klein- und Mittelbetrieb;f.Kongress;g.Venedig <1920>
Segnatura: III 96.610
ID interno: 169266
promovimento piccole in dustrie Bolzano, Rovereto, Gorizia, Trieste oggi riunito per iniziativa que sto Istituto invia fervido saluto esprimendo massima fiducia in azione Vo stra Eccellenza favore piccole industrie. A S. E. Luzzatti. — Convegno interregionale Istituti Bolzano, Rovereto, Gorizia, Trieste per promovimento piccole industrie oggi riuniti per iniziativa nostro Istituto invia sentimenti devota ammirazione e saluto reverente', al Maestro venerato, al proprio Presidente d’onore, al precursore

nobile di ogni civica iniziativa tendente alla prosperila nazionale. À S. E. Mosconi Governatore Venezia Giulia. — Convegno Interregio nale Istituti per promovimento piccole industrie Bolzano, Rovereto, Trieste, Gorizia, riunitisi oggi Venezia per iniziativa questo Istituto allo scopo di stu diare problema coordinazione leggi favore pìccole industrie invia E. V.. Go vernatore nobile Regione redenta, sentimenti omaggio. A S. E. Luigi Credaro Governatore Venezia Tridentina. — Convegno Interregionale

Istituti promovimento piccole industrie Bolzano, Rovereto, Gorizia, Trieste riunitosi oggi Venezia per iniziativa questo Istituto allo scopo di studiare problemi coordinazione leggi favore piccola industria invia E. V., Governatore nobile Regione redenta, sentimenti omaggio. À S. E. Salata. Convegno interregionale degli Istituti promovimento piccole industrie Trieste, Gorizia, Rovereto, Bolzano riunito oggi per inizia tiva Istituto Lavoro Venezia al cominciare suoi lavori invia V. E. primo as- 32

12
Libri
Categoria:
Tecnologia, matematica, statistica
Anno:
1933
Opere pubbliche : edilizia, idraulica, strade, ferrovie, porti, archeologia ; rassegna mensile illustrata "; An. 3. 1933, n. 6/7)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/243817/243817_68_object_4966372.png
Pagina 68 di 172
Descrizione fisica: S. 225 - 374, XIII - XVI : zahlr. Ill.
Lingua: Italienisch
Soggetto: g.Südtirol;s.Öffentliches Gebäude
Segnatura: III A-60
ID interno: 243817
di trasformazione, con la ricostruzione di tutti i ponti, l’allargamento e la rettifica di molte tratte, per effettuare poi la bitumatura. Nel periodo 1° luglio 1928, 31 dicembre 1932 sono stati eseguiti, sulla rete delle strade statali della provincia di Bolzano, 38 lavori, trascurando i minori, per l’importo complessivo di oltre Lire 46.000.000. L’Amministrazione governativa lia ingerenza anche in altre categorie di strade all’infuori di quelle import ance li ave been carried out in thè State roads of Val

Passiria and thè Pusteria. Extensive and more radicai Works of improvement are now being carried out in thè batter road, inclucling thè re-build ing of all hridges and thè rectification of many sections ; and as soon as these are complete, thè whole of thè road will he asphalted. From July 1, 1928 to December 31, 1932, no fewer than 38 operations, counting only thè more important ones, were compìeted on thè State road System of Bolzano, at a total cost of more than Lit.46,000,000. The Government

di esse, che non presentavano più interesse veruno dopo venute meno le necessità belliche, fu rono abbandonate; ma di parecchie, vantaggiose cd utilissime anche nei riguardi civili fu decisala con servazione. Nella provincia di Bolzano si hanno 110 throughou.t thè whole of Tridentine Venetia, former- ly thè war zone. Many of them, which were of no interest after thè war ended, were abandoned : bui it was decided to preserve several others which were of great use from thè civilian point of view. There

are 110 kilometers of these roads in thè pro vince of Bolzano, which thè State is putting into perfect order and use before delivering them over to their respective communes. The roads of thè Sella and Gardena Passes have been put in order as well as those ofV alle Martello, Vallelunga, Gomagoi-Stelvio and Lavazè, their total

13
Libri
Categoria:
Economia
Anno:
1935
Guida generale dell'Alto Adige
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/151269/151269_36_object_4640843.png
Pagina 36 di 183
Luogo: Bolzano
Editore: S.I.T.E
Descrizione fisica: 183 S.
Lingua: Italienisch
Soggetto: g.Südtirol;s.Wirtschaft;z.Geschichte 1935;f.Verzeichnis
Segnatura: II 100.756
ID interno: 151269
Vincenzo - v. Conciapelli, 12 Rodighiero 'Giacomo - v. Venezia Schumann Ignazio - v. L. da Vinci, 6 Schwarzer Pietro - v. Vinkler, 15 Seebacher Francesco - v. Grappoli, 12 Stampfl Corrado - vie. S. Giovanni, 6 Steinmayer Guglielmo - v. CI. Augusta n. 36 ' Sturz Domenico - vicolo Fucina, 5 Treibenreif Giovanni - piano di Bolzano - segheria Eder Trobinger Giovanni - v. Carrettai, 18 . Viegl Antonio - v. della Torre, 312 YVingler Giorgio - v. iRencio, 67 MATTIA SCHWARZ TAPPEZZIERE E DECORATORE

- FABBRICAZIONE DI MATERASSI e MOBILI IMBOTTITI o Q Q TENDE VIA SAN GIOVANNI No. 4 BOLZANO Zambeìli Paolo - v. Rencio Zingerlo (Giorgio p. Grande Italia Zischg Giovanni G. - v. Dodiciville, 14 LEGNAMI BAUMGARTNER ERNESTO . legnami da costruzioni, legna da crdere, (carboni - viale Venezia, 57 - Tel. 24-54 Baumgartner Giuseppe - v. Nazionale Basier Antonio - v. 'Carrettai, 10 Benini Venerando - v. Stazione, 20 Betta Eugenio - segheria e deposito legna mi - v. S. Quirino, 742 (ufficio); piano di Bolzano

Antonio (Kellermann) - Gries MOBILI Borger Lino - v. Grappoli, 9 FACCHINI FRATELLI & ZENTI . Mobili ficio Moena - officina mobili ed arreda menti. Negozio in Bolzano via Portici, 68 Fiüher Federico -■ mobili, tappeti, tappez ziere, decoratore - v. 'Museo, 54 Markett Francesco - v. L. da Vinci, 4 P ATT IS PIETRO - fabbrica d mobili, for niture per alberghi, arredamenti matri moni r:li - via Carrettai, 8 Pedratscher & Rebanser - v. Museo, 41 Pennati Antonio - v. Cavallari, 8 Richter Otmaro - v. Druso

14
Libri
Categoria:
Economia
Anno:
1935
Guida generale dell'Alto Adige
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/151269/151269_13_object_4640820.png
Pagina 13 di 183
Luogo: Bolzano
Editore: S.I.T.E
Descrizione fisica: 183 S.
Lingua: Italienisch
Soggetto: g.Südtirol;s.Wirtschaft;z.Geschichte 1935;f.Verzeichnis
Segnatura: II 100.756
ID interno: 151269
Uffici pubblici statali, parastatali ed enti locali Stampa - associazioni diverse - organizzazioni aventi carattere economico, sociale, religioso, ecc. R, PREFETTURA - v. F. Crispi - S, E. Gr. Ufi. Mastromattei dott. Giuseppe - Pre fetto di Bolzano FEDERAZIONE PROVINCIALE DEL P. N. F. - v. Leonardo da Vinci - Bar. Talla» rigo dott. Marcello - Segretario Federale di Bolzano Agenzia Stefani - v. Roma, 2 Alpenzeitung - v. Dante, 13 Amministrazione Provinciale - Palazzo del Governo - v. Crispi

Associazione Nazionale Combattenti - v. Isarco, 5 Aviolinee Italiane - Aeroporto (;S. Giaeo- . mo) Azienda Autonoma Statale della Strada - A.A.S.S. - v. Regina Elena, 23 Azienda di 'Cura, Soggiorno e Turismo - v. L. da Vinci e p. Vitt. Em., 8 Azione Cattolica - v. Duca d'Aosta, 5 Campo d'Aviazione di Bolzano - S. Gia como Carabinieri Reali - Cornando Legione - Druso Carceri Giudiziarie - v. Dante, 30 Cattedra Ambulante d'Agricoltura - v. dei Molin i, 13 Cassa Circondariale di Malattia - v. L. da Vinci

- v. L. da Vinci, 9 Direzione Provinciale delle Poste e Tele grafi - v. della Posta Dispensario Provinciale Antitubercolare - v. L. da Vinci Divisione Militare - v. Pr. di Piemonte Dolomiten e Volksbote - v. Museo, 42 232' Fanteria - v . Dante Esattoria e Tesoreria - Imposte dirette - Bolzano-Laives - v. F. Crispi, 6 Federazione Fascista degli Agricoltori - v. Molini, 3 Federazione delle Casse Rurali e dei Con- sorzi Agrari - v. Molini, 13 Foreste Demaniali Alto Adige - Ammi nistrazione - v. Nizza

15
Libri
Categoria:
Tecnologia, matematica, statistica
Anno:
1939
¬I¬ trasporti sull'Adige da Bronzolo a Verona e gli spedizionieri di Sacco
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/106813/106813_131_object_4972893.png
Pagina 131 di 133
Autore: Canali, Guido / Guido Canali
Luogo: Gleno
Descrizione fisica: 130 S.
Lingua: Italienisch
Commenti: Aus: Archivio per l'Alto Adige ;34;
Soggetto: g.Etsch;s.Binnenschifffahrt;z.Geschichte 1600-1800 ; <br>g.Etsch;s.Flösserei;z.Geschichte 1600-1800
Segnatura: II 102.472
ID interno: 106813
Ma altre società erano frattanto sorte, la principale delle quali, sotto la ragione sociale « Baldassare Bonfioli e Compagni » di Sacco stringeva contratti di spedizioni, nel gennaio del 1809, con le maggiori case commerciali di Bolzano, come Giuseppe Gumer e Gio. Giacomo Graff (173). La via fluviale mantenne ancora a lungo un’alta im portanza e conservò, per tutta la prima metà dell’Otto cento, la sua funzione di valido strumento di propaga zione commerciale. A partire dal 1817 si intrapresero

opere per la regolazione del corso del fiume, allo scopo di imbrigliarne le acque entro stabili ripari e di correggerne le curve oziose. Tali opere di arginazione e di rettifica, condotte in varie riprese, vennero però completate solo negli ultimi decenni del secolo, per quanto riguarda il tratto compreso nella Venezia Tridentina tra Bolzano e Borghetto. Intorno al 1843 era stato preso in esame il problema della navigazione a vapore sull’Adige, ma, per Trento che prestarono all’uopo una cauzione

la società Hingerle e Rungg, intendendo il primo di proseguire il negozio dei trasporti sotto il suo solo nome (C. R., lib. 48, n. 4 e lib. 51, n. 25). (173) Tale società era composta da Baldassare Bonfioli, Andrea Probizer, Gio. Batta Bissaldi, Giuseppe Leopoldo Ferrari tutti di Sacco, da Francesco Perini di Trento e Giovanni Tschager di Bolzano ( Pro cessi, lib. 130, n. 38 e 39). Archivio per l’Alto Adige., voi. XXXIV (1939), parte I. 2(1

18
Libri
Categoria:
Tecnologia, matematica, statistica
Anno:
1920
Atti del 1. Convegno Interregionale fra gli Istituti pel promuovimento delle Piccole Industrie delle Tre Venezie : Venezia 2 - 3 ottobre 1920
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/169266/169266_5_object_4954836.png
Pagina 5 di 82
Autore: Istituto per il Lavoro <Venezia> / Comitato Provinciale per le Piccole Industrie / Istituto per il Lavoro, Comitato Provinciale per le Piccole Industrie
Luogo: Venezia
Editore: Garzia
Descrizione fisica: 80 S.
Lingua: Italienisch
Soggetto: g.Friaul-Julisch-Venetien;s.Industrie;s.Klein- und Mittelbetrieb;f.Kongress;g.Venedig <1920> ; <br>g.Trentino-Südtirol;s.Industrie;s.Klein- und Mittelbetrieb;f.Kongress;g.Venedig <1920>
Segnatura: III 96.610
ID interno: 169266
il Lavoro, alle ore 10 del 2 ottobre, sono presenti i Sigg. : Ing. Comm. Beppe Ravà, Presidente, Prof. Avv. Mario Marinoni, Vice presidente, Avv. Cav. Gastone Grubissich, Segretario del Consiglio, On. Prof. Silvio Trentin, Deputato ai Parlamento, Consigliere, Doti. Cav. Giuseppe Bo- naldi, Direttore, Giuseppe Dell’Oro, Vice Direttore, Dott. Andrea Lago, Segre tario, deH’Istituto per il Lavoro di Venezia — lng. Giulio Garay, Direttore dell’Istituto per il promovimento delle piccole industrie di Bolzano

— On. Ing. Domenico Piccoli, Doti. Cav. Giuseppe Donati per il Comitato Provinciale delle piccole industrie di' Venezia — Ing. Cav. Uff. Carlo Fachini, Presidente del Comitato Provinciale di Udine — Comm. Giuseppe Marchetti, Cav. Giuseppe Rumor del Comitato Provinciale di Vicenza — Sig. Giampietro Tal amini del Comitato Provinciale di Belluno — Dott. Ugo Zaramella del Comitato Provinciale di Treviso. Si giustificarono : il Segretario della Camera di Commercio di Bolzano Dott. Siegl, il Sig. Antonio

21