16 risultati
Ordina per:
Rilevanza
Rilevanza
Anno di pubblicazione ascendente
Anno di pubblicazione discendente
Titolo A - Z
Titolo Z - A
Libri
Categoria:
Geografia, guide
Anno:
1854
Dizionario corografico del Trentino : con la regione subalpina dell'Adige.- (Dizionario corografico-universale dell'Italia ; Vol.1, P. 1)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/138326/138326_79_object_5194228.png
Pagina 79 di 335
Autore: Perini, Agostino / compilato per cura di Agostino Perini
Luogo: Milano
Editore: Civelli
Descrizione fisica: XLVI, XIII, 278 S.
Lingua: Deutsch
Soggetto: g.Trentino-Südtirol ; f.Ortsverzeichnis
Segnatura: III 154.332
ID interno: 138326
BOL sullo stesso stile della chiesa e compito j soltanto nell’ anno <1525. L’ altare mag giore è fregiato d’un dipinto del veneziano Lazzaro Lazzarini e rappresenta l’Ascen sione. Bolzano ha un ginnasio affidato ai Fran cescani, e il loro convento è la più antica istituzione di quest’ordine di tutto il Tren tino ; la consaerazione della chiesa seguì nell’ anno 4340. Le vìe della città sono alquanto anguste, la principale è però fiancheggiata da portici ampi e molto co modi per le fiere che

; Un istituto di educazione per donne di servizio ; Una casa di correzione o di lavoro forzato. Bolzano è capoluogo e sede del eapita- nato^ del circolo, ha un tribunale civile e criminale di prima istanza, come autorità civile per la città e distretto di Bolzano e come tribunale criminale pel circolo ; come autorità civile esso è, in pari tempo foro privilegiato per la nobiltà e per il clero dei circolo. Questa città è celebre per le sue quat tro fiere mercantili che si tengono il pri mo lunedì dopo Latere

, il primo maggio, il 23 settembre e il 26 dicembre, e du rano Il giorni compresi i due giorni di rispetto. Le prime traeeie storiche delle quattro fiere di Bolzano sono dell’ anno 1202; il privilegio dell’arciduchessa Claudia è del 463a e con esso il diritto di avere una giudicatura mercantile e di cambio, Questo privilegio fu confermato da tutti i suc cessivi sovrani del paese. L’imperatore Giuseppe II sottopose lo statuto delle fiere di Bolzano a una riforma armonizzandolo colle sue leggi generali

, decreto dei 43 gen naio 4787. L’ imperatore Francesco con decisione dei 23 marzo 4792 ristabilì l’an tico stato di cose e riconfermò l’originale statuto. Nell’anno 4840 la città di Bolzano fu congiunta al dipartimento dell’alto Adi ge, il governo italico abolì l’antico statuto BQL 23 come inconciliabile colle sue leggi di com mercio, conservò le quattro fiere , istituì una giudicatura di fiera e una camera di commercio. Ricongiunta la città di Bol zano all’ impero austriaco con decisione dei

24 febbraio 4816 furono riconfermati gli antichi statuti e ristabilita la giudica tura mercantile. La città di Bolzano figura nella storia 44 anni avanti l’era volgare come il campo, ove Druso diede ai Reti la prima battaglia e li vinse. Divenuta stazione ro mana portò il nome di Ponte di Druso e fu soggetta al dominio dei Romani. I Goti e poscia i Longobardi la invasero e come terra di confine del regno fu conquistata dai Bajoari, i quali la tennero fino all’an no 680 e fu loro tolta da Alacbi duca

1
Libri
Categoria:
Geografia, guide
Anno:
1854
Dizionario corografico del Trentino : con la regione subalpina dell'Adige.- (Dizionario corografico-universale dell'Italia ; Vol.1, P. 1)
/tessmannDigital/presentation/media/image/Page/138326/138326_81_object_5194230.png
Pagina 81 di 335
Autore: Perini, Agostino / compilato per cura di Agostino Perini
Luogo: Milano
Editore: Civelli
Descrizione fisica: XLVI, XIII, 278 S.
Lingua: Deutsch
Soggetto: g.Trentino-Südtirol ; f.Ortsverzeichnis
Segnatura: III 154.332
ID interno: 138326
sono 14,004, le quali compongono 3 città, 3 borgate, 422 vil laggi, 51 casali e sono abitate da 23,028 famiglie. Superficie geografica, tornature qua drate 346,685. 56. Estimo fior, meranesi 40,672,100 car.9. D’imposizione diretta il circolo paga lire austriache 60,983 cent. 40. II circolo di Bolzano confina a setten trione per mezzo della catena delle Alpi col Tirolo settentrionale, a levante coi di stretti di Sterzinga, Bressanone e Mareb.be del circolo di Pusteria, a mezzogiorno col circolo

. Il prodotto dei vini del circolo di Bolzano si calcola a 448,000 emeri all’anno; tutto quello che sopravanza ai bisogni interni del paese viene esportato per i tre varchi delle Alpi nei paesi transalpini. Questo commercio co stituisce la rendita principale del paese , ed era negli anni scorsi tanto lucroso che rese gli abitanti indifferenti per ogni altra industria. La tenuta di bestiami è il secondo og getto d’industria agricola, che diventa primario in alcuni distretti di monte, Questo ramo è però

di Bol zano influiscono a rendere fertile il suolo per le abbondanti concimazioni. Lo stato del bestiame del circolo è il seguente : Cavalli, . . Tori . . . Buoi , , , Vacche . . Allievi bovini Pecore , . Capre . , . Porci , . . 3.780 4,748 43,827 39.436 43,983 74,467 48,495 5,409 Al mantenimento di questo bestiame sono necessari estesi pascoli e prati, dei quali abbonda questa frazione territoriale, Si calcola che il prodotto di fieno secco pro dotto nel circolo di Bolzano ascenda a 3,200,900

In questo circolo esistono due ginnasi, uno nella città di Bolzano, l’altro in quello di Merano, il primo frequentato da 496 studenti, il secondo da 441. Lo stato delle scuole elementari si trova Scuote giornaliere Scuole domenicali Decanato diBokano Salorno « » » » » ». » » » Scuole N. 3 4 » 10 » 21 » 22 » 25 »16 fan ciulli fan ciulle fan ciulli 611 fan ciulle 633 Caklaro Lana Merano Passiria Schianti ers» 18 ValSarnica » 10 ChiusadiEr.» 16 Castelrotlo » 14 N. 186 6,627 6,060 3,149 3,312 4

2